Eur-Usd, per ora solo short!Dopo il rafforzamento del dollaro abbiamo assistito ad un cambio di trend dell'Eur-Usd anche nel settimanale con una conferma della spinta daily che ha violato con forza l'area 1,20. Continuo a preferire un eventuale segnale di trading sulla zona appena menzionata, magari dopo una breve correzione tecnica, ma già ieri il prezzo disegnava un possibile set up short con un Usd in netto rafforzamento. Possibile target (indipendentemente dall'entrata) è la zona di supporto 1,17. Non valuterei al momento operazioni in acquisto, almeno fino ad un ritorno sopra la resistenza 1,20.
Buon week-end, Maurizio.
USD (Dollaro americano)
Eur-Usd si complica nel breve!Il grafico dell'Eur-Usd si è leggermente complicato dalla scorsa settimana quando nella zona di supporto 1,2160 invece di disegnare un segnale Long di continuazione del trend ci ha mostrato un break-out della zona tecnica in virtù di un netto rafforzamento del dollaro. A fronte di tale movimento si è aperto un nuovo tipo di scenario di breve periodo che potrebbe addirittura portare alla ricerca di nuovi segnali di vendita in area 1,2150 per prenderci un breve movimento ribassista che, potenzialmente, potrebbe anche raggiungere la zona 1,20 . La tendenza settimanale rimane comunque Long e la media mobile in tale time frame è in arrivo dal basso in zona 1,2050 , livello sul quale sarebbe possibile attendere la quotazione nonché un chiaro segnale di Price Action rialzista per valutare una ripresa del trend che, nel medio termine, potrebbe spingere la quotazione sopra 1,23.
Buona settimana.
Maurizio
Il dollaro Usa attacca il dollaro canadese .. chi vincerà ? L' advisor MarketMiracle ha generato oggi un segnale di ingresso per il cross valutario USDCAD al prezzo di 1,2063 con un target di 1,2163 con un potenziale profitto del 0,83%.
Una settimana tempestata dai dati macro sia di usa che di canada e semprerebbe secondo l'indicatore miracle Viewer che il denaro sta affluendo a favore del dollaro americano tanto preso di mira da diversi mesi.
Nel grafico, la previsione è coerente con la situazione per cui mi aspetto una price action simile a quella da me disegnata.
Vedremo cosa ci combineranno le informazioni macro.. come al solito possono cambiare completamente lo scenario.
Questa idea è basata sul segnale generato dall'advisor MarketMiracle di cui potrai trovare il link scorrendo in fondo a questa pagina.
DOLLARO E FED: CHE SUCCEDE?Questa mattina i principali listini europei hanno aperto e continuano ad oscillare su livelli prossimi alla parità.
Cresce l’attesa per i dati sul mercato del lavoro Usa, mentre continua la marcia delle commodities con il petrolio sugli scudi. Il Wti segna un rialzo dello 0,5% (dopo il rialzo dell’1,6% di ieri) a quota 69,1 dollari al barile mentre il Brent raggiunge i 71,7 dollari al barile (+0,5%). A spingere il Wti verso un livello che non si vedeva dall’ottobre 2018 sono diversi fattori. Il primo riguarda l’ottimismo per la ripresa economica e dei consumi, con i Paesi sviluppati che arrivano all’estate forti di una campagna vaccinale che finalmente sembra aver spiccato il volo.
Il forte rialzo delle materie prime a cui abbiamo assistito negli ultimi mesi e che ha fatto schizzare l’inflazione, è stato descritto dai vertici della Fed, e anche della Bce, come un fenomeno transitorio e quindi da non prendere in considerazione per cominciare a parlare di tapering. Qualora questo rialzo dovesse proseguire, e a supporto dovessero giungere dati entusiasmanti sul fronte del mercato del lavoro Usa , l’atteggiamento della Fed potrebbe repentinamente cambiare. Se fino ad oggi i vertici della banca centrale a stelle e strisce hanno sempre evidenziato come sia prematuro avanzare qualsiasi discorso di rialzo del costo del denaro, a seguito di nuove indicazioni positive dal mondo del lavoro potrebbero cominciare a introdurre la parola Tapering, che potrebbe da un lato spaventare i mercati , e dall'altro far si che il dollaro inverta la costante e lenta discesa osservata negli ultimi mesi.
Gli operatori saranno quindi molto attenti a quelli che saranno i dati rilasciati tra oggi e domani. Oggi ci sono gli Adp e domani i più celebri Nfp. A differenza dell’Nfp , gli Adp sono dati rilasciati non da un ente governativo ma da società(Automatic Data Processing Inc), che però gestisce un quinto dei dati salariali di 1/5 dei lavoratori privati degli Stati Uniti. Pertanto, si ritiene l’Adp una buona anticipazione di quelli che saranno i dati rilasciati poi con i Nfp.
Attenzione, dunque, al rilascio e all’impatto di questi dati. Nel frattempo comincerò ad analizzare graficamente i diversi cambi, cercando di individuare quelle che potrebbero rivelarsi le situazioni più interessanti dal punto di vista del rischio/rendimento.
Usd in recupero su Yen
L'advisor algoritmico MarketMiracle ha generato un segnale di ingresso LONG per il cross valutario USD JPY
Il prezzo di ingresso è 109,41 ed il target price 110,5577 per un profitto possibile del 1,05 %
Il market sentiment è positivo quindi dovrebbe agevolare il movimento
Analizzando sul grafico mi aspetto un movimento dei prezzi come quello indicato
Questa idea è basata sul segnale generato dall'advisor MarketMiracle di cui potrai trovare il link scorrendo in fondo a questa pagina.
Eur-Usd, si potrebbe già comprare!Eur-Usd: tendenza settimanale rialzista, tendenza daily rialzista, cerchiamo una entrata Long!! Negli ultimi due mesi il prezzo ci ha mostrato un movimento ascendente all'interno di un canale bullish con quotazione che venerdì scorso, dopo una breve correzione tecnica, ha disegnato una sorta di Pin/doji ascendente con falsa rottura della Ema 21 e dell'area di supporto 1,2160 ; questo chiaro setup di Price Action essere preso in considerazione per una strategia di acquisto con target sull'area weekly 1,2530. In tal caso la migliore zona buy sarebbe proprio sul supporto sopramenzionato il quale potrebbe essere raggiunto anche in intraday con un falso movimento; un'entrata su rottura del massimo di venerdì sarebbe maggiormente prudente ma con un r/r meno "appetitoso"!
Buona settimana di trading.
Maurizio
Gbp-Usd, storno e long!Avevo già trattato in un precedente articolo la situazione rialzista del Cable e nello specifico la bella Flag settimanale di correzione con possibili rotture rialziste da tradare in linea con il bullish trend della coppia. La bandiera in questione è stata Infatti violata con la bella Long bar del 19 aprile che, dopo un po' di lateralità ed un chiaro segnale di trading rialzista (da me oltretutto tradato), ha consentito la ripresa del movimento con violazione del primo livello di resistenza in area 1,40 e successivamente l'arrivo in quella che era la mia zona target 1,4230 . In virtù di questa chiara tendenza, sarebbe auspicabile attendere un leggero storno della quotazione, due o tre giorni di correzione tecnica, fino all'area 1,4050 per verificare poi la presenza di un altro setup di Price Action long che, con l'ausilio della Ema 21, potrebbe favorire un'ulteriore pressione in acquisto verso l'area target 1,44.
Attendiamo e vedremo...
Buona settimana di trading a tutti!
Maurizio
Usd-Yen: un segnale nel supporto settimanale!Visto il sostanziale equilibrio fra queste due primarie valute, potrebbe essere di maggiore interesse valutare lo scenario della seconda coppia del mercato forex in un'ottica temporale leggermente più amplia. Il time frame settimanale Infatti pur rimanendo all'interno di un macro movimento "lateral ribassista" ci mostra nel breve periodo (in ottica weekly!) una tendenza nettamente rialzista con un prezzo al di sopra della EMA21 praticamente in tutto il corso di questo anno. Dopo la fase di netto rialzo che ha portato la quotazione dai minimi dell'anno in area 103 fino ai massimi 2021 poco sopra i 110, è iniziata una fase di correzione nel mese di aprile che vede ancora il prezzo in area 108,50; una possibile strategia per entrare in questa tendenza long sarebbe vedere di nuovo il prezzo sull'area di supporto 108 e mostrarci, anche nel time-frame daily, un chiaro segnale di Price Action per seguire la tendenza con obiettivo sulla resistenza 112.
Buon week-end e buon trading a tutti!
Maurizio
AUD/USD: UNA BUONA OPPORTUNITA' ?Stamane abbiamo assistito a uno spunto ribassista dell'Aussie, complice l'accelerazione rialzista messa in evidenza dal dollaro statunitense e il rilascio dei dati non proprio entusiasmanti sullo stato di fiducia dei consumatori in Australia.
Tecnicamente, partendo da time frame Weekly, possiamo dire che la major conserva un'impostazione rialzista e i prezzi continuano a oscillare al di sopra della mediana di Bollinger. Scendendo in D1 notiamo che i prezzi nell'ultimo hanno disegnato un'importante fascia di supporto in area 0.7680/0.7710.
In H1 nell'ultima settimana vediamo come i prezzi abbiano registrato minimi e massimi decrescenti che hanno portato alla possibile formazione di un canale rialzista.
Tutti questi fattori mi hanno portato a considerare alla costruzione di un trading plane con due ingressi rialzisti.
Piazzerò il mio stop loss al di sotto dei minimi registrati nelle ultime settimane, precisamente in area 0.7660/0.7670. Il mio take profit lo vedo in area 0.7850, magari con parte della posizione da gestire in trailing stop.
Per quanto riguarda il timing d'ingresso ho utilizzato il time frame h1, e in particolare ho tenuto in considerazione i ritracciamenti di Fibo e il fatto che ci troviamo su una trend line , che potrebbe essere la base del canale rialzista in costruzione.
Il calendario economico di oggi prevede il rilascio dei dati sulle scorte di petrolio e delle Minute fed in serata.
GBP USD IDEA LONG for Long Term 16.05Zona di Range, attualmente in zona di doppio massimo. Vedo la creazione di un testa e spalle in Orario, con la chiusura della settiman assisto al backtest avvenuto. Come molti retail sanno, sulla neckline del testa e spalle si vende. E´probabile un accumulo di ordini a ribasso per portare il prezzo a un livello favorevole. Se mi prendessi lo short andrei contro Trend, al massimo un trade intraday.
Per lo swing long, long term aspetto le zone segnate di blu e relative congestioni nella zona per operare.
Eur-Chf, ecco la zona Sell!!Il cross europeo Eur-Chf si trova in una zona particolarmente sensibile perché si "incontrano" la tendenza ribassista giornaliera con il movimento ascendente del time frame settimanale e la sua media mobile in avvicinamento dal basso. Nonostante questo la pressione in vendita, nelle ultime due settimane, appare particolarmente evidente soprattutto con la rottura del supporto 1,0980 per cui sarebbe particolarmente interessante, dopo un tipico pullback tecnico sul livello appena menzionato, riscontrare un segnale di Price Action short per entrare in vendita con un target sul successivo ed importante livello di supporto 1,0870 . Valuterei invece nuove opportunità rialziste solo in caso di ritorno sopra l'area 1,10 con presenza confermativa di un set up long a potenziale ripresa della tendenza weekly.
Buon trading e buona settimana a tutti!
Maurizio
DOLLAR INDEX LONGIndice del dollaro che reagisce benissimo al 78 di Fibonacci. Si può pensare ad una ripresa di forza del dollaro. Ottimo segnale per le posizioni di eurusd in sell e usdchf in long..
Dollar index react perfectly at 78 Fibonacci level. Now we think a good strength of dollar. Very good for our position in sell of eurusd and long in usdchf...
Go Go Go
Eur-Usd: segnale su 1,20 e target 1,23!!Sicuramente osservando il grafico dell'Eur-Usd nell' ultimo anno non abbiamo una struttura grafica particolarmente "brillante": la quotazione è passata da una fase di lateralità ad un netto rialzo avvenuto gli ultimi due mesi dell'anno, per lasciare poi spazio ad una fase discendente nel primo trimestre e quindi la fase di recupero attuale. Il brevissimo periodo ci mostra una tendenza nettamente rialzista, con un prezzo all'interno di un canale bullish , che potrebbe ancora mostrarci una pressione in acquisto fino al massimo relativo in area 1,23. La scorsa settimana si è conclusa con un fortissimo recupero del dollaro e con la formazione di una netta candela ribassista; nonostante questo siamo ancora in linea con la media mobile ed un eventuale segnale di Price Action rialzista sui livelli attuali, o comunque in tutta l'area 1,20 , potrebbe favorire una strategia long. Al contrario, una rottura del livello appena menzionato, con successivo pullback e nuovo setup short, potrebbe invece spingere a cercare strategie in acquisto di dollari.
Buona settimana di trading.
Maurizio
Usd/Jpy: Forza confermata - Obiettivo 112,00Il cambio in oggetto arriva da un importante apprezzamento che ha portato il dollaro americano da 102,50 a 111,00 da inizio 2021 ad oggi.
Il movimento di rafforzamento del dollaro su yen giappo è stato precisamente correlato con i movimenti di:
Eur/Usd ( che ha creato dei massimi in area 1,2350 per poi scivolare a inizio 2021)
Xau/Usd ( che aveva iniziato ad indebolirsi già qualche mese prima, precisamente ad agosto 2020 e continua a mostrare debolezza )
10YR Treasury note Yield ( che aveva iniziato a mostrare segni di ripresa già ad agosto 2020 con Gold ma che ha violato i massimi precedenti di cambio trend proprio tra fine 2020 e inizio 2021 )
DXY ( preciso in zona 89,00/90,00 ha creato un minimo dove nel 2018 aveva creato il rialzo monster successivo )
La price action del cambio ha una struttura chiara:
- tendenza long con una gamba rialzista quasi senza pullback
- ultime settimane di classica ossigenazione a tre candele con massimi e minimi decrescenti
- arrivo in area 38,2 % della leg bullish
- tenuta della zona statica e dinamica a 108,00
- Tailed bars su area 108,00 di ripartenza
- Close settimanale con FTW Power
Tutto ciò mi ha fatto essere compratore di dollari e venditore di yen in settimana, condividendo questa operazione nella mia community e avendo come obiettivo area 112,00, zona che potrebbe essere ritestata nelle prossime settimane molto probabilmente.
Per oggi è tutto, vi auguro un buon TRADING SIMPLE!
XAUUSD Imbalance (04/25/2021)Xauusd dopo essere stato violentemente buttato giù da una Supply Zone
ci ha lasciato una bella imbalance che prevedo ritraccierà prima di scendere ulteriolmente,
dato il fatto che non ha ancora rotto i respondabili del trend ribassista quindi il trend resta ribassista.
$-Never give up👊🏻-$
Oro, lotta di time frames!Una vera e propria "lotta di time-frame" quella a cui stiamo assistendo sull'Oro alla quale si aggiunge anche la variabile dollaro a rendere tutto più interessante! Il grafico giornaliero Infatti (ma anche il mensile!) ci mostra un quadro decisamente rialzista, con un doppio minimo nel mese di marzo che ha favorito la rottura della media mobile è la tendenza Long di breve periodo; nonostante questo, il quadro settimanale ci mostra ancora una tendenza short ed una media mobile appena sopra la quotazione. L'attuale debolezza del USD rema a favore del metallo giallo ma, anche in questo caso, nulla è scontato considerando la grande variabilità che ha contraddistinto il dollaro negli ultimi mesi. La partita si gioca in area 1.780$ per cui direi di cercare, preferibilmente in questa zona, un segnale Long e di valutare opportunità ribassiste solo in caso di setup di Price Action sotto i 1.750$.
Buona settimana e buon trading!
Maurizio
entrata shortTrend Ribassista.
C'è stato un pullback e si è creato un pattern engulfing ribassista, le medie mobili sono incrociate a ribasso.
Entrata:
Ordine pendente a 3.783 per ottimizzare R/R
SL abbondante sopra al pattern in concomitanza medie mobili
TP struttura di prezzo sottostante
Che ne pensate?