NZD/USD short setup in formazioneCiao ragazzi, porto questa trade su NZD/USD, possiamo cercare un short setup a livello 0.67164, mi aspetto un movimento ABCD con target al ritracciamento a 61.8%. In più abbiamo al momento RSI in ipervenduto, ciò suggerisce che un possibile pullback di NZD contro il dollaro è possibile.
Monitoriamo la situazione nei prossimi giorni
USD (Dollaro americano)
L'EURUSD chiude l'anno rialzando la testa, ma quanto durerà?L'Euro trova la strada per tornare a crescere poco oltre la resistenza del momento a 1.1220$, evidenziando però fragilità tipiche dei pullback rialzisti di corto respiro, tutti inseriti in un solido contesto ribassista di medio termine.
Ad accrescere i dubbi circa la solidità di quest'ultima salita è la quantità ridotta di volumi scambiati che non consente di valutare il grado di affidabilità dei movimenti di prezzo.
Certamente la stabilizzazione della struttura crescente, data dalla successione dei minimi a 1.088 e 1.098, ha favorito l'allungo oltre la soglia di medio termine a 1.1140$, in precedenza oggetto di repentini cedimenti.
Infatti l'indicatore di trend cci sul grafico giornaliero a partire dall'inizio di dicembre ha spesso occupato il quadrante negativo, valutando i tentativi di rompere le resistenze oltre 1.1180 e 1.1230$, come insufficienti a ribaltare il trend di medio termine.
Al contrario la tenuta di quota 1.1065$, lo scorso 20 dicembre, ha fornito al cci lo spunto per confermare la solidità della spinta rialzista, non perdendo mai i valori positivi fino a rasentare l'ipercomprato.
Ora è possibile valutare quali sviluppi assumerà la tendenza di breve, testando la solidità della trendline che unisce i minimi relativi a 10985 e e 1.1065$, la cui tenuta favorirà il superamento di quota 1.1240 prima e 1.1280 a seguire.
Resistenze importanti oltre le quali si aprono sfide durissime per capovolgere il trend ribassista di medio termine, con i livelli a 1.1340 e soprattutto ad 1.1420$, ancora distanti con l'attuale velocità di salita.
Gli scenari in evoluzione potrebbero dunque favorire un allungo a ridosso dei livelli non oltre 1.1290$, ma sarà fondamentale stabilizzare gli avamposti conquistati, altrimenti per gli operatori monetizzeranno i guadagni tornando a vendere l'Euro.
Strategia che appunto torna ad essere preferibile qualora venisse confermato il fallimento del breakout oltre 1.1270/90$, verificando che gli indicatori di trend più sensibili segnalino la mancanza di pressione al rialzo.
Indicazioni operative e strategie multiday su EUR/USD
Per le posizioni long: attendere la stabilizzazione della salita attuale valutando ingressi intorno quota 1.1150/70, con stop corto di 40/50 pips e target oltre 1.1235$.
Con un profilo di rischio minore attendere un prematuro storno dei prezzi fino a quota 1.1120, rischiando uno stop di massimo 50 pips ed un target oltre quota 1.1220$.
Per le posizioni short: attendere sui grafici più dinamici, come quello orario o a 15 minuti, il test delle resistenze a 1.1255 e 1.1285, cumulando più ordini con target a 1.1130 e stop di massimo 60 pips.
Con un profilo di rischio minor e attendere il test delle resistenze più alte come 1.2290 e 1.1330 da cui sarà interessante cumulare ordini consistenti, con target sotto 1.12$ e stop massimo di 60 pips.
Studia il Dollaro, Il miglior corso di Educazione per i Mercati.Ciao a tutti dallo Zio.
Il grafico parla un pochino da sé, ed il Titolo per quanto provocatorio, parla anch'esso da se.
Purtroppo cercherò di essere il più sintetico possibile, per evitare di spendere troppo tempo dietro ad un'idea che verrà bannata nel giro di un 20 minuti.
Quindi, se sei interessato a questa analisi in particolare, ti chiedo scusa in anticipo se sarò breve, omettendo qualche dettaglio della mia Analisi.
Il Contante è Re, qualunque cosa vi dica la gente, ricordatevi sempre che il Contante Regna.
Sembra stupido pensarci, ma tutto passa dal Denaro Liquido.
Detto questo:
Prima del livello 96, non cerco Entrate Long sul Dollaro Statunitense.
Prima del livello 96, sempre, non cerco Entrate Short sul Mercato dei Titoli Statunitense.
Io penso che fino a Marzo possa continuare questo Trend ribassista sul Dollaro e Rialzista sul Mercato dei Titoli.
Grazie per la Vostra attenzione, e mi raccomando: non dimenticatevi di segnalare quest'idea.
LONG EUR/USD PREMESSA
Fair value: 1,25
Nell'ultima settimana il pair si è apprezzato dovuto principalmente a un indebolimento del dollaro dopo che la Cina e gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo di fase uno (anche se ancora non è stato firmato nulla). Lagarde ha esplicitamente detto che non ci saranno momentaneamente altre manovre sui tassi d'interesse e lo spread tra rendimenti tedeschi e Usa continua a calare, aumentando la mia propensione per il long.
ANALISI
Dal punto di vista macroeconomico oggi è uscito il dato sugli acquisti del settore manifatturiero tedesco in continuo calo a 43 punti, segno che la recessione manifatturiera tedesca non ha ancora toccato il fondo. Tuttavia il pair ha resistito abbastanza bene sostenuto anche dal settore servizi che continua a sostenere l'economia. Sul fronte Statunitense oggi c'è la prima iniezione di liquidità da parte della FED di $100bn che dovrebbe durare fino al 14 Gennaio, portando il bilancio FED ad un espansione del bilancio oltre i massimi storici (non si vedeva dalla crisi del 2008). Ciò potrebbe far indebolire il dollaro nelle prossime settimane e sostenere l'allungo dell'azionario (salvo news negative sulla Trade war). L'espansione del bilancio è dovuta alla crisi del mercato REPO.
OPERATVITA
Vista la volatilità molto bassa del cambio, preferisco un'entrata aggressiva con obiettivo circa 100 pips e un margine operativo del 300%. La posizione verrà piramidata con due buystop.
USDJPY | Prezzi ancora sulla SSB W, possibile shortBuongiorno a tutti, oggi ritroviamo USDJPY su un livello importante che ha già respinto i prezzi durante la prima settimana di Dicembre e che risulta inviolato da Maggio 2019.
C'è l'occasione di ricercare un'operazione al ribasso.
Daily
Visto il trend ribassista, la fase rialzista e il livello dei massimi precedenti coincidete con la zona nella quale si trova la SSB W l'idea sembra sensata, ancora di più se consideriamo il disequilibrio mostrato da Ichimoku e dalle Bande di Bollinger
H4
Disequilibrio confermato e ancora maggiore su questo timeframe (Kijun e Kumo entrambe molto distanti dai prezzi).
15 min
Su questo timeframe mi aspetto un ritorno dei prezzi verso la SSB W che vada ad invalidare il movimento in atto per poi andare a creare un pattern che mi permetta di entrare in operazione.
USDCAD| Opportunità longIn questi due giorni che vanno a chiudere la settimana potrebbe esserci un'occasione sul cross per un'operazione long.
Daily
Individuato trend e fase, troviamo anche la possibilità di sfruttare i minimi precedenti per un rialzo che, almeno sul breve, pare necessario dopo il forte impulso ribassista nella giornata di ieri.
Ichimoku mostra un equilibrio recuperato a livello Daily, attualmente i prezzi si trovano all'interno della Kumo che può respingere i prezzi.
Bande invece che mostrano un chiaro disequilibrio.
H4
Su H4 troviamo invece un disequilibrio molto evidente con i prezzi lontani dalla Kumo e dalla Kijun.
L'operazione prevede il recupero di questo disequilibrio creatosi dapprima cercando di raggiungere la Kijun D e poi valutare, se ci sarà occasione, un recupero anche della Kjun H4.
⬇️
🕳OPEC Meeting (5 Dicembre 2019)
🇺🇸 NFP (6 Dicembre 2019)
USDJPY | Short di breve sfruttando la SSB WDaily
USDJPY mostra un trend ribassista, mentre la fase in atto ha riportato i prezzi su una zona interessante, dalla quale già a fine Maggio 2019 abbiamo visto una reazione moto forte con una candela ribassista molto decisa. All'interno di questa zona troviamo un'appiattimento della SSB W che potrebbe respingere i prezzi e dare così un'opportunità di short di breve termine.
Ichimoku ci segnala la presenza di disequilibrio su TF D, vediamo, infatti, come la Kijun non stia più seguendo i prezzi a rialzo.
Anche le bande ci mostrano che stiamo attraversando una fase in cui i prezzi si sono allontanati dal loro naturale punto di equilibrio.
H4
Lo stesso disequilibrio lo ritroviamo anche su H4, dove è molto più evidente la distanza tra Kijun, prezzi e Kumo.
Su TF 15 min cercerò un pattern che mi permetta di arrivare fino alla Kijun H4 per poi valutare un recupero anche dell'equilibrio D.
USDCHF | Possibile Short - Forte disequilibrio in H4Daily
Troviamo i prezzi a ridosso dei massimi precedenti, zona che può essere considerata per un eventuale short.
Sia ichimoku che le bande segnalano disequilibrio.
H4
H4 mostra un disequilibrio molto evidente, troviamo infatti i prezzi molto lontani dalla Kijun e dalla Kumo che non hanno segnuito il movimento, è quindi sensato attendersi un recupero dell'equilibrio.
Opportunità di mercato per posizione long/shortSecondo me GBP/USD è in un trend rialzista dal 2 settembre, ha fatto i suoi massimi più alti e di conseguenza minimi più alti. Dal 18 ottobre ad oggi è dentro un trend laterale aspettando di rompere il proprio supporto/resistenza. Tracciando il fibonacci e guardando la trendline rialzista posso presumere un pullback sulle linee o 0.618 o 0.5 sempre se rompe il suo supporto e se non rompe la propria resistenza (circa 200 pips). Se invece rompe la propria resistenza entra dentro un altro canale laterale usufruendo quindi della stessa linea di resistenza trasformandosi in supporto e andando a toccare le linee vecchie di resistenza del 25 febbraio-3 maggio. Se si entra qui sarebbero circa 100 pips. Notando inoltre le notizie e le loro previsioni (guardando inoltre l'andamento storico di essi) , dovrebbe essere una posizione short quasi sicura.
Questo è il primo post che faccio, spero di essere stato d'aiuto :)
AUDUSD - Oggi ho preso di mira il dollaro australianoAnche qui, analoga situazione dell'idea appena pubblicata.
Sto shortando il dollaro australiano praticamente.
Vediamo se mi raggiunge il target o se decide di interrompere a metà strada la sua corsa.
Buon Trading a tutti.
P.S. come sempre scrivetemi commenti o messaggi per info e opinioni
USDCAD - Caspita che GAIN!Anche nel Forex il Coach colpisce.
Signori, ormai penso che il mio livello superiore alla media di questi social trader da quattro spicci sia incontestabile. Un dato oggettivo, direi.
Avete beccato quest'altro colpo da manuale sul Forex? USDCAD è la vittima.
Operazione ovviamente segnalata un po' dopo l'apertura e condivisa pubblicamente, con tanto di target. (VEDI IDEA CORRELATA)
Godetevi il grafico, che almeno c'è da imparare più che da 200 mila ore di corsi tenuti da inesperti e improvvisati.
Bacioni,
TradingCoach
Analisi Settimanale EUR/USDPREMESSA
Il dollaro USA ha messo in scena un rimbalzo impressionante questa settimana che ha cancellato quasi la metà del ribasso del mese scorso. L'eur/usd perde questa settimana il -1,33% dovuto dunque principalmente a un rafforzamento dle biglietto verde. I miglioramenti delle condizioni del sentiment dei negoziati Usa-Cina e i buoni dati macro hanno sostenuto il rialzo del dollaro nei primi giorni della Settimana. Non sono bastati i dati migliori del PMI a rafforzare l'euro, che ha visto l'unico rimbalzo interessante nella mattina del 7 Novembre, a seguito di un aumento importante dei rendimenti del decennale tedesco. A chiudere la settimana negativa sono state le parole dei membri del FOMC i quali sostengono che non è necessario un taglio dei tassi d'interesse nella riunione di Dicembre in quanto l'economia pare migliorata.I futures sui Fed Fund mostrano una probabilità superiore al 90% per il FOMC di mantenere il tasso di interesse di riferimento dall'1,50% all'1,75% a dicembre. Tuttavia mentre da una parte si continua a parlare di ottimismo e di miglioramento dell'economia, il bilancio della Fed continua a espandersi e il 5 Novembre è arrivato a quota 4,039 trilioni di dollari. Il riacquisto di titoli è ripartito a settembre 2019 dopo quasi 10 anni dalla crisi finanziaria del 2008. Quindi è un fattore da monitorare
ANALISI
Il fair value dell'Eur/Usd secondo la teoria della PPP si trova in area 1,25. La mia view personale sull?Eur/Usd è long. Tuttavia credo che la prossima settimana non sia ancora il momento giusto per cercare un allungo interessante del cambio. Lo spread US02Y-De02Y si è rialzato leggermente questa settimana per via della forza del dollaro. Tuttavia è interessante l'allungo del rendimento del decennale tedesco che potrebbe attirare capitali esteri e quindi far salire l'euro, qualora la modalità Risk on si affievolisca. La volatilità potrebbe aumentare la prossima settimana per via della moltitudine di dati macroeconomici. Innanzitutto, l'ultimo rapporto sull'inflazione negli Stati Uniti verrà rilasciato con i dati dell'IPC di ottobre impostati per attraversare i cavi il 13 novembre. In secondo luogo, i dati sulle vendite al dettaglio per ottobre sono attesi per il 15 novembre. Inoltre prestare molta attenzione al dato sull'inflazione dell'Eurozona. Inoltre il delta risk reversal indica che la prossima settimana potrebbe presentarsi un mercato mixed.
OPERATIVITA'
Nonostante dal punto di vista statistico possa sembrare ideale prendere posizioni long, preferisco stare flat sul cambio
SITUAZIONE DELICATA [EUR-JPY]La situazione sul cambio sembra essere pericolosa per le prossime settimane , prendiamo posizioni short seguendo la rotture dei primi supporti e come si comporterà il prezzo al raggiungiungimento di quelli successivi.
Terremo la posizione fino a che non ci saranno le condizioni per una possibile ripartenza long.
NZDUSD | Short da resistenza DailyDaily
Zona di resistenza Daily dalla quale è possibile cercare un pattern short con attenzione al possibile Testa e Spalle.
H4
Il disequilibrio mostrato da Ichimoku mi fa pensare che è possibile un ritorno sulla Kijun H4 in modo da recuperare l'equilibrio.
15 min
Valuterò un'entrata qualora si formasse una situazione di questo tipo
DOWJONES TRADE DI MARTEDI 29 OTTOBRE 2019 Dopo il precedente trade in gain torno con l'operatività sul DOWJONES, vengono nuovamente confermati i segnali per nuovi rialzi sul medio lungo termine sostenuti da fondamentali che portano notizie positive sul lato trade war e dando spazio a nuovi movimenti rialzisti con buyer decisi nel aprire contratti al rialzo. In quest' ottica postiva ho notato la formazione di un pattern Head&Shoulders rialzista a 4H e 1H che sostengono l' ondata di positività sui mercati americani. Il mio setup vede una posizione LONG su timeframe 1H di breve periodo esattamente alla rottura dei precedenti massimi, con STOP LOSS sui minimi e un rischio rendimento dell' operazione contenuto tra 1:2 e 1:3.
Opererò su un time frame di breve termine solo per coprirmi dall' eventuale possibilità di notizie che potrebbero colpire negativamente i mercati americani giovedì 31 ottobre riguardo il caso Ukrainian Gate.
Buon trading a tutti!
USDCHF SHORT Short su USDCHF con target minimo in area 1.00240-1.00000
1) Bearish head and shoulders 4H + 1H
2) Breakout trendline bearish 4H + 1H
3) Confluenza POC + target H&S + 0.5 FIBONACCI
4) Kumo breakout bearish 1H
5) Retest high value area 1H
6) Bearish key reversal pattern candlestick 1H
7) Bearish wolf hear's choku 15min
USD/CAD Short lungo un Trend dinamico al PIPcontinua un trend ribassista in H1 rimbalzando pressoché in maniera perfetta su una resistenza dinamica precisa quasi al PIP. Questo accumulandosi un pò sul supporto statico 1.3080. Il trend ribassista se chiude sotto al supporto l'obiettivo di prezzo si fa interessante a 1.3020.
22.10.19 AUDUSD | SHORTDaily
Da grafico daily si individua un trend ribassista, attualmente il prezzo è sul livello dei massimi precedenti, la zona può essere sfruttata per rientrare nel trend principale.
L'equilibrio recuperato su Daily conferma l'idea che uno short è molto probabile. Da notare la zona della SSB D che coincide con la zona di resistenza individuata, nella stessa zona confermato il recupero anche sulla Kijun W.
H4
Su H4 troviamo del disequilibrio che deve essere recuperato prima di proseguire nell'eventuale rialzo.
Operatività
Analisi settimanale EUR/USDVisione medio/lungo termine: LONG
Fair value EUR/USD: 1,25
Premessa
Nell'ultima settimana il cambio Euro dollaro dell'1,62% segnando un'ottima performance positiva. Questo rialzo è dovuto principalmente ha un ottimismo riguardo alla questione Brexit. Infatti nella settimana appena trascorsa il premier britannico Boris Johnson ha firmato un potenziale accordo con l'UE, dando lo slancio all'euro. Un altro fattore molto importante che ha sostenuto questo rally è stata la decisione da parte della Germania di voler dare inizio a una manovra di politica fiscale. Dal punto di vista del calendario economico abbiamo visto un rialzo del dato sulla produzione industriale dell'eurozona portandosi in territorio positivo per il mese di Agosto, un dato dell'indice ZEW migliore delle aspettative ma comunque in continuo calo rispetto al dato precedente e un inflazione annuale che non riesce a crescere per il mese di settembre segnando un +0,8% rispetto a un +0,9% previsto. Sul fronte Stati Uniti pesa il dato negativo sulle vendite al dettaglio nel mese di Settembre che ha portato al rialzo le probabilità di un rate cut da parte della FED il 30 Ottobre. Positiva invece l'inclinazione della curva dei rendimenti, attualmente inclinata positivamente, con i rendimenti a lungo termine che sono più alti di quelli a breve termine.
Settimana entrante
Dal punto di vista fondamentale l'entusiasmo delle precedenti 3 settimane potrebbe essere smorzato per 2 motivi:
1) sono scattate le tariffe statunitensi su $ 7,5 miliardi di beni importati dall'UE entrate in vigore il 18 ottobre e ci saranno possibili ritorsioni da parte della Francia. (Vedi questione Boeing-Airbus)
2) Il parlamento britannico ha votato per un rinvio a tre mesi della Brexit, questo potrebbe portare a un deprezzamento del pair a causa dell'incertezza che potrebbe portare questo rinvio.
Dal punto di vista del calendario economico sul fronte EUR l'evento più importante sarà la riunione della Bce il 24 Ottobre sui tassi d'interesse e successiva conferenza stampa. A seguire il dato sul manifatturiero, l'indice IFO.
Dal punto di vista del calendario economico sul fronte USA bisogna prestare attenzione ai dati sul mercato immobiliare (vendita di abitazioni), al dato sui principali beni durevoli che ci darà un ulteriore indicazione sulle aziende americane.
Operatività
La mia visione di medio lungo termine sull' EUR/USD è LONG, quindi effettuo solamente entrate long. Visto che il cambio si è apprezzato per 3 settimane di fila, per statistica, non converrebbe un'entrata long. Viste le premesse e l'incertezza dal punto di vista fondamentale, per questa settimana preferisco capire e osservare il mercato. Quindi resterò FLAT.