Soia, la stagionalità è un ottimo indicatoreCon una base di supporto creata da tempo, la soia che ha avuto fondamentali positivi dall'ultimo Wasde report, rotta un'importante trendline ribassista, ha spazio, con la stagionalità a favore per portarsi sopra i 1000$ in pianta stabile e guadagnare terreno dopo gli ultimi anni di crisi. Con un occhio sempre alle notizie relative alla produzione e la correlazione inversa con il dollaro sempre molto importante, ritengo interessante una posizione long di medio lungo termine.
USD
Petrolio, attenzione al dato scorteIn un mercato che sta spingendo molto, l'occasione a livello tecnico in h4, potrebbe diventare realtà con un dato scorte deludente o con una situazione che è già ampiamente scontata dagli operatori. Sicuramente il petrolio una correzione nel breve termine la dovrebbe fare ed appare al momento l'operatività più interessante visto il lungo rialzo attuale
AUD/USD punto di reversal, buon risk/rewardciao ragazzi, possibilità di una nuova trade su AUD/USD! Come possiamo vedere abbiamo raggiunto un livello di resistenza daily dove una doji ci ha segnalato la possibilità che il trend si sia esaurito. In più abbiamo l'RSI massivamente overcomprato. Questo mi porta ad avere posizioni short sul dollaro australiano. Potremmo mirare anche retest della trendline.
Primo obiettivo 38,2% per poi 61,8%.
Stop loss basato su ATR.
buona giornata a tutti,
doc
USD/CAD: importante area di resistenza a 1.27000Il cambio USD/CAD conferma l'importanza di una resistenza posta in area 1.27000-1.27500. Al momento siamo ancora lontani da questa resistenza dinamica.
Seguire con attenzione la futura dinamica dei prezzi se dovessimo testare nuovamente questo livello.
USDCHF, il franco potrebbe continuare a rafforzarsiViste le continue difficoltà del dollaro americano e le prospettive di minori rialzi dei tassi nel 2018, la coppia UsdChf si muove all'interno di un canale che potrebbe aver concluso il suo rialzo virando verso la parte bassa del percorso. Al momento l'impostazione di breve è ribassista ma anche da parte della banca centrale elvetica ci sono sempre molte riserve verso la propria valuta, che però trova sempre forza dal punto di vista di bene rifugio del forex insieme allo yen.
Argento, situazione molto interessanteIl grafico dell'argento lo pone all'interno di un triangolo di compressione davvero interessante. Gli indicatori fanno propendere per un possibile long visto anche la debolezza del dollaro che anche quando corregge non si riprende più di tanto. Di certo dove sfonderà avrà ampio spazio per una corsa interessante. la mia personale idea resta al rialzo
EURUSD, rally a fine corsa?Nonostante continui a salire in maniera vertiginosa, il cambio Euro Dollarosembra destinato a fermarsi sopratutto a livello tecnico dove non corrispondono i massimi della price action rispetto all'RSI. Tuttavia al momento l'impostazione è fortemente rialzista e diventa difficile pensare di entrare contro trend. Anche salire su un treno in corsa mi piace poco e quindi aspetto una correzione che potrebbe però essere interessante nel breve-medio termine
Petrolio, proiezione 2018Per la prima volta dopo molto tempo il mercato del petrolio vive una vera fase bullish. Dopo l'accordo Opec che ha tolto tutte le esenzioni, dopo le proiezioni dell'Eia e dopo i recenti problemi di terrorismo come in Libia, l'oro nero è arrivato ai famosi 60$ tanto auspicati. A livello settimanale abbiamo un bel testa e spalla rialzista che però ha cominciato a lateralizzare consolidando sempre di più. Se i 60$ come resistenza venissero rotti le possibilità di un nuovo forte impulso ci sarebbero tutte ma potrebbe anche continuare una fase oscillatori fra i 55-60$ dollari al barile.
USDJPY, il ribasso sembra imminenteCon un dollaro americano che non riesce a trovare forza, dopo il nuovo exploit dell'euro anche lo yen sembra poter prendere forza, grazie sopratutto agli ultimi dati macro economici davvero buoni per la divisa nipponica. E anche graficamente vediamo come l'impostazione ribassista comincia a prendere forma.
Gas Naturale, il baratro è vicinoPur restando molto volatile ed imprevedibile, il gas naturale si trova intorno ad una soglia di prezzo molto pericolosa. Il cedimento degli attuali livelli potrebbe far precipitare pesantemente le quotazione ed ogni eventuali rialzo va preso come occasione di vendita a meno di un cambio repentino della condizioni meteo che appare al momento poco probabile. Anche i grandi investitori sembra abbiano scelto di scommettere al ribasso su un mercato dove l'offerta è da molto tempo superiore alla domanda
In attesa della BOJ: USDJPY 4hNella giornata di domani (in Italia dopo l'una di stanotte), la Bank of Japan si riunirà per decidere il tasso di interesse che attualmente ha un valore di -0,10%. Salvo cambiamenti eclatanti il tasso di interesse dovrebbe rimanere invariato, ma la forte volatilità potrebbe portare anche qualche guadagno.
Dal grafico 4h ho indicato con le frecce rosse e quindi un movimento del cross in discesa su possibili cambiamenti al rialzo del tasso di interesse all'interno del canale orizzontale 111,64-113,78, e come limite al ribasso e quindi come valore ultimo ho ipotizzato 111 valore già testato il 27 novembre.
Su un eventuale diminuzione del tasso di interesse diventerebbero importanti i valori in caso di buy 113,52 e come limite massimo 114,52.
Buon trading a tutti!
Euro dollaro e made in USAQuesta settimana è atteso il dato sul PIL made in USA, e intanto l'EURUSD ne approfitta per rimbalzare dal supporto di 1,17/1.1750, zona di forte accumulo.
Intanto che l'EURUSD rimbalza sia con il futures, che si riporta a 1.19, ma anche con l'OTC che recupera quota 1.1820, in USA l'indice s&p500 tocca i massimi storici, ovvero 2700 punti indice circa, assieme al suo futures, che di scendere non vuole proprio saperne, un pò di sano ipercomprato sulla valuta europea potrebbe portar beneficio, a tutto il continuente, facendo scendere di nuovo l'EURUSD verso quota 1,1680/1.1650, permettendo a qualche zio paperon de paperoni di ritornare a mettere soldi in EU.
Nel frattempo la barriera di 2680 punti di S&P500 è stata superata e i massimi discendenti dell'EURUSD della trendline resistenziale che passano proprio a 1.1830 mantengono questa tesi, ma penso che oltre alle blasonate valute preistorici indici, a tener banco sarà la quotazione del bitcoin....che in camera di compensazione chiede il 50/35 % di margini sul cme.....pazzia follia paura euforia certo è che mi chiedo chi market maker sarà così pazzo da garantire liquidità ad uno strumento che anche i migliori analisti di "google" considerano fortemente speculativo......ai posteri l'ardua sentenza buon trading a tutti gli amici trader
Dollar Index, la debolezza persisteSi muove sempre sui soliti livelli il Dollar Index ed il fatto che ne la Fed e nemmeno la riforma fiscale di Trump, gli abbiamo dato una spinta importante, è piuttosto preoccupante. I supporti di riferimento sono già noti e tracciati, oltre questi il baratro. però la settimana è appena cominciata e vediamo se andando verso Natale, la magia della festa aiuterà anche il dollaro americano
Petrolio, i 60$ sembrano un target osticoDopo la flessione post meeting Opec e la ripresa successiva alla pubblicazione delle scorte settimanali, il petrolio torna di nuovo a rallentare con le preoccupazioni della produzione shale che tornano nei pensieri degli investitori. L'attuale impostazione rialzista rimane confermata ma la "benzina" sembra davvero finita ed ora sarà da capire se avremo di nuovo una correzione di breve termine o ci sarà un'inversione di trend causata dalla riduzione dell'esposizione long. A mio avviso al momento prevarrà la debolezza.
EUR/USD: supporto in area 1.18500Il cambio EUR/USD mostra un importante supporto in area 1.18500. Questa zona ha visto nella giornata di ieri un forte interesse per quanto riguarda l'ingresso di compratori a mercato, portando le contrattazioni in area 1.1930.
Seguire con attenzione le dinamiche dei prezzi, specialmente se il supporto dovesse essere invalidato.