USD
EURUSD simmetria ribassista in realizzazioneIl 15 Agosto segnalavo la simmetrica ribassista che si può vedere nel grafico con il prezzo di eurusd a 1,027. Da allora ha iniziato a concretizzarsi anche in modo rapido, ho un target di arrivo tra 0,85 e 0,90 ma penso che prima si fermerà in area 0,97/0,973 per avere forse una reazione rialzista di breve.
Allego l'analisi precedente
USD/JPY, politiche monetarie opposteLa situazione macro economica sta indubbiamente aiutando il dollaro contro qualsiasi altra valuta, in particolare lo yen data la politica espansionistica che stanno adottando le banche...
Il trend infatti è fortemente rialzista
Quindi si potrebbe valutare un long aspettando un probabile ritracciamento verso i 135.5 , dove andrebbe a chiudere l'inefficienza strutturale e il vuoto volumetrico
NB: (il trend è molto forte quindi non è detto che debba per forza ritracciare)
Interessanti strutture grafiche per le MajorLe major chiudono la settimana dando origine a quelle che sono delle interessanti strutture grafiche.
Da monitorare perchè alcuni livelli di supporto/resistenza potrebbero dare soddisfazioni sotto il profilo operativo.
Buon trading!!!
Per un pugno di JPYquell'irresistibile voglia di mettersi contro a un treno chiamato jpy. Sono sicuramente state scaricate molte posizioni nelle ultime sedute su questo cambio. con un risalita molto impulsiva ma che potrebbe essere stata troppo breve. Le balene vorranno avere più tempo per posizionarsi Long. Quindi provo a vendere i massimi con una percentuale di vendita retail mediamente intorno al 75%, quindi sto seguendo la massa, che per il 90% perde sodi nei mercati finanziari! ehi compra il mio corso e hai 200 euro di bonus se apri un conto con questo broker! Stupidi guru dell'internet...E se non scende pazienza, me lo prendo in faccia. Però se mi rompe struttura prima di pulire i massimi e testare l'order block la provo. c'è anche un numero tondo 135.5 che è molto sexy!
USDCNH LONGDa un punto di vista tecnico, siamo in un trading range giornaliero, spunti rialzisti trovati sui minimi intraday ,supporto testato nelle sessioni precedenti, da osservare per possibile costruzione di momentum rialzista, occhio alla chiusura di oggi.
Da un punto di vista fondamentale, il differenziale di swap rende attraente il carry trade overnight.
Il Dow Jones "sente" i livelliIntervalli grafici di tutto rispetto alla ricerca di idee operative con uno sguardo anche ai "colleghi" S&P e Nasdaq.
Buon trading!!!
Dollar Index - normale dinamica di ritracciamento?Il dollaro, che nei portafogli d'investimento particolarmente ben diversificati dal punto di vista valutario, negli ultimi mesi ha costituito un importante elemento di copertura di rischio e di miglioramento delle performance, in questa fase sembrerebbe voler seguire un periodo di ritracciamento.
Le quotazioni, infatti, dopo aver raggiunto i massimi dai periodi di marzo 2021, hanno avviato una sensibile fase di storno.
Analizzando anche l'andamentale del cambio EUR/USD, notiamo come esso abbia raggiunto un livello che non si vedeva da febbraio 2015 ed in corrispondenza del quale l'euro tende fisiologicamente ad apprezzarsi. Le prospettive di politica monetaria restrittiva dell'area euro, porteranno ad un rafforzamento della nostra valuta?
Per il momento il cambio sta rispettando il suo range di oscillazione e almeno per quanto mi riguarda, innalzerò l'attenzione sulle esposizioni in dollari, essendo cosciente che per il lungo periodo, come tutto ciò che riguarda l'attività d'investimento, la diversificazione (anche valutaria) è un elemento importante. Le mie esposizioni, in media sono denominate al 50% in euro ed al 50% in dollari.
L’INIZIO DELLA FINE?BUONGIORNO FOREX DEL 29.04.2022
Vacillano le certezze di un’economia americana robusta, i dati pubblicati ieri sul Pil del Q1 2022 sono usciti ben al di sotto delle aspettative, con un -1.4% rispetto ad un già misero +1.1% atteso, se consideriamo il Q4 2021 uscito a 6.9% allora l’effetto di un possibile rallentamento si rende più evidente.
Ieri è stata anche giornata di trimestrali in USA per le grandi aziende del tech come Amazon ed Apple, e il dato che davvero dovrebbe farci riflettere, come sempre per chi opera sui mercati finanziari, sono le prospettive future. Si perché pur considerando ottimi i dati del Q1 rilasciati da Apple ad esempio, le prospettive per i prossimi trimestri sono tutte viste in notevole rallentamento, tanto da portare i titoli del big tech americano a pesanti ribassi dopo le chiusure.
Come ben sappiamo i mercati finanziari lavorano sulle prospettive, e non sui dati certi che si conoscono già, e al momento le prospettive future, al netto delle rassicurazioni dei banchieri centrali, non sembrano poi cosi incoraggianti da convincere gli investitori.
Alla luce di quanto detto, non possiamo non guardare alle performance di questo aprile 2022 che sta per concludersi, e notare le pesantissime performance degli indici azionari, con un Nasdaq che è partito da 14920pnt e ha toccato i suoi minimi a 12800pnt, per poi trovare in questi ultimi giorni di contrattazione un doveroso respiro che non si spinge per ora oltre i 13500pnt.
A trovarne giovamento per ora sembra solamente il dollaro americano, che da ottima valuta rifugio, che gode al momento anche delle aspettative di rialzi tassi , prevista per la prossima riunione del 4 maggio, ha sovraperformato contro tutte le altre majors, portando dollar index fino ai massimi visti in periodi di esplosione pandemica di 103.80, per poi iniziare a ripiegare solo da ieri sera.
Dopo aver toccato i massimi di 103.80 il dollaro inizia una doverosa fase di respiro, che trascina con se il riposizionamento dei traders retail, che dall’86% short di ieri, sono passati all’82% di oggi con forti ingressi long, segno che la voglia tardiva di entrare in un trend oramai maturo inizia a farsi sentire e che gli storni sono dietro l’angolo.
Il riequilibrio del sentiment retail si rispecchia su tutte le majors grazie al carattere fortemente dollaro centrico del mercato, con eurusd che vede i retail passare dall’87% long di eiri all’attuale 83%, con riposizionamenti corti, già ai primi storni visti dai minimi di ieri di 1.0475 all’attuale attacco dei massimi di 1.0550, che se rotto potrebbe dare il via ad allunghi interessanti atti comunque a dar solo respiro al mercato, ma che potrebbero protrarsi fino alle aree di 1.08 dove troviamo la mm21 periodi daily.
Medesimo scenario per il cable che vede il sentiment retail passare dal 91% long di ieri all’86% di oggi, anche in questo caso con forte riposizionamento short sui primi storni dai minimi di 1.2410, ma solo il breakout dei massimi di 1.2570 potrebbe dare il via a veri e propri allunghi rialzisti.
Leggero recupero anche per lo yen giapponese, che dopo il fortissimo rally ribassista visto in questo mese di aprile, sembra voler dare spazi a prese di profitto, portando usdjpy dai massimi di 131.25 agli attuali 130.30, ma ancora ben lontano dai minimi visti ieri di 128.40, che restano il vero baluardo da espugnare per parlare di ritracciamenti, seppur il sentiment retail inizi a mostrare segni di cedimento nel posizionamento short visto ieri al 79% e oggi al 77%, segno che qualcosa potrebbe cambiare.
Attese per oggi da calendario macro economico le stime del Pil tedesco del primo trimestre 2022 , per poi passare alle ore 11.00 ai dati sull’inflazione in eurozona, ancora attesi in leggero aumento al +7.5% A/A , dati che ci accompagneranno al termine di questa settimana, preludio all’appuntamento con la FED del 4 MAggio
Buona giornata e buon trading
Salvatore Bilotta
Bitcoin al rialzo?Dopo la candela rossa del 31/03 ha raggiunto il supporto in area 39769 e si è formata una candela verde HA segno di POSSIBILE (ma non certa) inversione,trend di fondo rialzista il livello mi piace e quindi ci provo con un long.
La mia operatività:
Entry 41303
SL 38380
TP 46321
Poi come sempre se va nel verso giusto gestisco con trailing stop
EUR/USD in caduta liberaEUR/USD continua a scendere dopo le parole della Lagarde che ha ammorbidito la posizione sulle politiche di tightening. Una posizione più accomodante in EU in opposizione ad una FED al contrario più hackwish sta rafforzando il dollaro a discapito dell'euro che soffre già del contesto ucraino. Graficamente e tecnicamente si è tornati al livello pre pandemia e in zone supportive importanti dove potere vedere un ritorno d'interesse della domanda.
USD/CAD candela verde su buon supporto USD/CAD dopo l'ultima discesa si è fermato su un supporto fantastico come si può vedere dal grafico.
Da Maggio 2021 sembra essere iniziata un trend rialzista quindi la candela verde HA su questo supporto mi piace tantissimo e quindi ho deciso di entrare long.
La mia operatività su questa operazione:
Entry 1.2526
SL 1.2373
TP 1.2640
Come sempre se tutto va nel verso giusto sposto gli stop e gestisco con trailing stop.