USDJPY
USDJPY, puntuali sul semestraleSiamo arrivati perfettamente in correlazione di prezzo e tempo in gobba destra del semestrale B2.
L’11 ottobre avevamo analizzato la proiezione delle 4 onde di Hosoda e preso in considerazione l’onda E che cade perfettamente sulla resistenza psicologica a 115, abbiamo ancora qualche giorno di margine e pochi pips di distanza per raggiungere tale livello.
Per quanto riguarda il target potremmo azzardare una proiezione grossolana di ciò che potrebbe accadere se il nostro sell limit entrasse a 115, allego grafico fittizio.
Supponiamo che il massimo relativo sia 115, tracciamo un Fibonacci dal minimo dell’ultimo vettore rialzista a 109.12 con top appunto a 115, vediamo come il 50% vada a cadere su quella che è stata la prima resistenza di tale vettore, e che potrebbe diventare prossimo supporto di chiusura ciclica semestrale.
Dunque il nostro target ipotetico sarebbe a 112.05 , poi dovremmo valutare anche la MML multiday (che attualmente si trova a 108.63) in quale punto andrebbe a trovarsi, perché se fosse in linea con il 78.6% (lo prediligo come target nei trade di medio periodo) allora potrei anche pensare di chiudere una posizione sul 50% e portarmi a spasso una seconda fino a tale livello.
Per adesso dobbiamo solo avere pazienza qualche giorno e vedere come si evolverà il grafico USDJPY,
Buona giornata a tutti, TheCyclicalTrading
Valutiamo le prossime opportunità con il metodo DTAUsdJpy ha sviluppato una tendenza nel corso degli ultimi 3 giorni. Con il metodo TFB non siamo riusciti ad agganciare la tendenza. Adesso stiamo lavorando con il metodo DTA, che consente di trovare segnali lungo lo sviluppo del trend. I metodi DT, quindi di Day Trading di lungo termine, consentono di trovare diversi segnali, prima e dopo la conferma della liquidità.
Su UsdJpy abbiamo avuto un canale ad ampio range dopo AR2(daily), pertanto ci aspettiamo un ritorno verso i piccoli range, considerando anche 3 barre di trend del segmento di trend. In genere le tendenze su questo mercato si configurano con 2-3 barre giornaliere, quindi dovremmo essere in fase di esaurimento. Comunque valuteremo domani mattina un opportunità con un obbiettivo di breve e medio termine su H4 (AR5? su H4) e poi appena sul giornaliero inizierà la fase correttiva, valuteremo nuove opportunità di medio e lungo termine. Pubblicherò gli aggiornamenti delle prossime opportunità per mettere a disposizione qualche esempio pratico.
UsdJpy nella notte è partito (Metodo TFB)UsdJpy nella notte è partito, ha sviluppato la tendenza e non ha consentito un setup. Con il metodo TFB abbiamo perso l'opportunità, ma questo evento conferma la presenza di liquidità a supporto ulteriormente, e ci consentirà nei prossimi giorni, di lavorare con i metodi di Day Trading di lungo termine, in particolare vederemo le potenziali opportunità derivanti dal metodo DTA.
Oggi pomeriggio avevo fissato una sessione in live streaming, ma ci sono stati dei problemi di connessione. Ho scritto al supporto TradingView per risolvere il problema, attendo un riscontro prima di fissare la prossima sessione. Volevo spiegare il comportamento di UsdJpy e anche di EurUsd, GbpUsd e UsdCad. Ci sono una serie di dettagli interessanti che vale la pena di commentare.
Anche su UsdJpy abbiamo la conferma della liquidità (TFB)Domani alle 16:30 faremo una sessione di analisi e trading room in live streaming ( it.tradingview.com ), per commentare gli sviluppi su EurUsd, GbpUsd, UsdCad e UsdJpy. Venerdì su UsdJpy abbiamo avuto la conferma della liquidità a supporto, come UsdCad, per lo sviluppo della prossima tendenza rialzista. Se le prese di profitto resteranno ridotte, sarà possibile lavorare domani con il metodo TFB. In pratica la barra di trend oltre la congestione, indica che i large trader hanno spostato la liquidità. Quando la liquidità viene confermata in una certa direzione, il mercato chiude la barra giornaliera oltre il confine della congestione. Quando invece non viene confermata, rileviamo una barra di collasso.
[PORTAFOGLIO] Aggiornamento posizioniIl grafico in copertina indica uno dei passaggi del mio processo decisionale in cui vado ad analizzare se il mercato è in una fase favorevole al rischio oppure ne è avverso. Il sintetico che si crea nel rapporto US30/GOLD da molte informazioni per crearmi la mia "probabilità soggettiva".
Il mio portafoglio è a mercato su 5 strumenti con una portante direzionale impostata tecnicamente su RISK-ON.
Sebbene alcune posizioni siano in loss, l'intero portafoglio è attualmente in RUN UP, anche se leggero, grazie al CFI.
LONG CFI (credito di carbonio) in carico a 57,97 dal 02/07/2021
LONG USDCHF in carico a 0.9278 dal 16/03/21
LONG USDCHF in carico a 0.9458 dal 01/04/21
LONG USDCHF in carico a 0.9020 dal 11/05/21
LONG USDCHF in carico a 0.9247 dal 02/07/21
LONG su USDJPY a 108,71 dal 24/03/21
SHORT EURGBP in carico a 0.8560 dal 25/08/21
LONG NIKKEI 225 in carico a 30.104,20 dal 18/02/21
IMPORTANTISSIMO
Questo è il mio personale diario di trading. L'intento di pubblicare le mie attività su questo sito è solo narcisistico masochismo.
Vi esorto a NON replicare le operazioni non conoscendo nulla né della mia strategia né mio modello di gestione del rischio.
In ogni caso la decisione di agire in base a quanto scritto è solo affare vostro.
Purtroppo il regolamento impedisce di inserire collegamenti a siti esterni, altrimenti avrei linkato dove sono solito pubblicare la performance del conto al fine della massima correttezza e trasparenza. "Beh Ceste!" (Slang vicentino).
LIKE per seguire queste operazioni
SEGUIMI per avere notifica delle nuove.
Domande, dubbi, perplessità? SCRIVI sui commenti.
[PORTAFOGLIO] Nuova posizione su USDJPYLONG USDJPY in carico a 110,06 dal 25/08/21
IMPORTANTISSIMO
Questo è il mio personale diario di trading.
Vi esorto a NON replicare le operazioni non conoscendo nulla né della mia strategia né mio modello di gestione del rischio.
In ogni caso la decisione di agire in base a quanto scritto è solo affare vostro.
LIKE per seguire questa operazione
SEGUIMI per avere notifica delle nuove.
Domande, dubbi, perplessità? SCRIVI sui commenti.
Valuto un long su USD/JPY.Il cambio in questione mostra come si stiano formando dal giorno 26 aprile 2021 dei massimi e dei minimi via via crescenti, e come il trend sia ancora long. Analizzando il grafico possiamo capire che i prossimi target possono essere i massimi precedenti a 109.70, per poi lasciar correre la posizione in direzione dei massimi a 110.70. Dai prezzi attuali valuterò delle entrate long, se invece verranno violati i livelli (righe blu) e la trend line (arancione) si potrebbero valutare delle posizioni short.
Buon weekend ;) .
[PORTAFOGLIO] Aggiornamento posizione USDJPYLONG su USDJPY a 108,71 dal 24/03/21
Attuale GAIN 194 PIPS
La posizione rimane aperta
Aggiornerò via via chiusure e nuove aperture il più possibile in tempo reale.
LIKE per seguire questa operazione
SEGUIMI per avere notifica delle nuove.
IMPORTANTE
L'intento di pubblicare la mia operatività su questo sito è solo narcisistico masochismo e nel caso voleste per follia replicare le mie operazioni, dei vostri eventuali guadagni e/o perdite non me ne fregherebbe proprio nulla. Le idee espresse sono esclusivamente mie. Le analisi sono solo a scopo ludico/informativo.
MOLTO IMPORTANTE
Per quanto rappresentino le mie REALI e certificabili attività nei mercati finanziari, non devono essere considerate come una consulenza o istigazione di alcun tipo.
IMPORTANTISSIMO
La decisione di agire in base a quanto scritto è affare vostro, vi esorto a non replicare le operazioni non sapendo niente del mio metodo decisionale e del mio modello di gestione del rischio.
HB
PS: qui sotto trovi i link dello storico dell'operazione.
usdjpy inversione di trend?Dopo una fase rialzista che ha interessato il dollaro, notiamo un possibile cambio di trend, formando un nuovo minimo relativo, con conseguente impennata a formare un massimo inferiore.
interessante notare la pin bar bearish che cade sul livello di attenzione di fibonacci o.618, per le mie regole entro con meta contratto, alla rottura del minimo inferiore incremento.
1 Entry conservativo: 108.870
Target: 107.475
Stop:109.755
Confermata la forza long! Il cambio in questione ( grafico giornaliero) mostra come la candela di venerdì dia conferma della forza long, quindi l'inizio di una nuova gamba rialzista dopo il rintraccio avvenuto dal 5 aprile al 23 aprile 2021. Il giorno 23 aprile appunto si è fermato in un importante livello di potenziale inversione, e così è stato, nel grafico settimanale si vede ancora meglio la forza rialzista su questo cambio. Io sono già posizionato long con target 112 (riga verde). Tutta questa mia vision e analisi viene confermata dagli indicatori sottostanti.
Buona giornata.
[PORTAFOGLIO] Aggiornamento posizioni 27/04/21Qui di seguito sono raggruppate tutte le posizioni che ho attualmente a mercato.
Il rettangolo indica l'ampiezza del profitto/perdita al momento in cui sto scrivendo.
Sui grafici che oggi e in futuro andrò ad allegare non indicherò più nessuna analisi ma solo i punti d'ingresso/uscita.
Questa mia nuova tipologia di pubblicazione vuole essere un diario della mia operatività REALE, piuttosto che un confronto a colpi di scarabocchi sui grafici.
Considero che questo sia l'unico modo per distinguere chi ci sa fare da chi la sa solo raccontare.
Aggiornerò via via chiusure e nuove aperture il più possibile in tempo reale.
LIKE per seguire questa operazione
SEGUIMI per avere notifica delle nuove.
Domande, dubbi, perplessità? Sui commenti.
LONG Future Emissioni di carbonio - Dic 2021 (CFI2Z1) a 41,19 dal 24/03/21 (posizione in guadagno) + seconda posizioni in carico a 46,80 dal 23/04/21 (posizione in guadagno)
Long Argento in carico a $26,92 dal 01 /03/21 (posizione in perdita)
EURUSD in carico a 1,1891 dal 09/03/21 (posizione in perdita)
USDCHF in carico a 0.9278 dal 16/03/21 (posizione in perdita)
USDJPY a 108,71 dal 24/03/21 (posizione in pareggio)
NIKKEI 225 in carico a 30.104,20 dal 18/02/21 (Posizione in perdita)
IMPORTANTE
L'intento di pubblicare le mie attività su questo sito è solo narcisistico masochismo.
MOLTO IMPORTANTE
Per quanto queste idee rappresentino le mie REALI metodologie operative sui mercati finanziari, non devono essere considerate come una consulenza o istigazione di alcun tipo.
IMPORTANTISSIMO
La decisione di agire in base a quanto scritto è solo affare vostro.
Tuttavia vi esorto a NON replicare le operazioni non conoscendo nulla né della mia strategia né mio modello di gestione del rischio.
HB
PS: qui sotto trovi i link dello storico su questo strumento.
[PORTAFOGLIO] Aggiornamento posizioniQui di seguito sono raggruppate tutte le posizioni che ho attualmente a mercato.
Il rettangolo indica l'ampiezza del profitto/perdita al momento in cui sto scrivendo.
LONG su USDJPY a 108,71 dal 24/03/21 (posizione in guadagno)
LONG Future Emissioni di carbonio - Dic 2021 (CFI2Z1) a 41,19 dal 24/03/21 (posizione in guadagno)
Long Argento in carico a $26,92 dal 01/03/21 (posizione in perdita)
Short EURUSD in carico a 1,1891 dal 09/03/21 (posizione in guadagno)
Long NIKKEI 225 in carico a 30.104,20 dal 18/02/21 (Posizione in perdita)
Long S&P500 una posizione in carico a 3.852,95 dal 01/03/21 + seconda posizioni in carico a 3974 dal 17/03/21 (posizione mediata in guadagno)
Long NASDAQ in carico a 12.874,70 dal 10/03/21 (posizione in guadagno)
Long USDCHF in carico a 0.9278 dal 16/03/21 (posizione in guadagno)
NOTA
Sui grafici che oggi e in futuro andrò ad allegare non indicherò più nessuna analisi ma solo i punti d'ingresso/uscita.
Questo, perché penso che ci siano talmente tanti punti di vista e metodi di analisi, che avvalorerebbero un'idea e il suo esatto contrario con altrettante valide argomentazioni tanto che "ci sarebbero così tanti buoni motivi oggi per considerarla un'analisi perfetta, tanti quanti domani per dire quanto era sbagliata!".
Quindi visto che «nessun piano sopravvive al contatto con il nemico», reputo che al fine della sostenibilità nel tempo di questa attività sia più importante la gestione delle operazioni, una volta che si è in ballo, piuttosto che l'analisi che ne darebbe le genesi.
Aggiornerò via via chiusure e nuove aperture il più possibile in tempo reale.
Metti LIKE per seguire questa idea e SEGUIMI per avere notifica delle nuove.
IMPORTANTE
Le idee espresse sono esclusivamente mie. Le analisi sono solo a scopo ludico/informativo e non devono essere considerate come una consulenza finanziaria o istigazione di alcun tipo. La decisione di agire in base a quanto scritto è affare vostro e vi esorto a non replicare le operazioni non sapendo niente del mio metodo di MM. L'intento di pubblicare la mia operatività su questo sito è solo narcisistico masochismo e dei vostri guadagni e/o perdite non me ne fregherebbe proprio niente.
HB
PS: qui sotto trovi i link dello storico.
[PORTAFOGLIO] Nuova posizione su USDJPY e CFIAggiungo al portafoglio due nuove posizioni:
LONG su USDJPY a 108,71 (vedi grafico)
LONG Future Emissioni di carbonio - Dic 2021 (CFI2Z1) a 41,19 (vedi spiegazione qui sotto)
Purtroppo non riesco a trovare il grafico del Future sulle Emissioni di carbonio su TV, ma qua di seguito vi spiego cosa sarebbe.
Il Future sulle Emissioni di carbonio è l'indice su cui e quotato il "carbon credit" come certificato negoziabile. Ogni certificato è un titolo equivalente ad una tonnellata di CO2, che le aziende produttrici di gas serra devono comprare/vendere per compensare le loro emissioni in ragione dei regolamenti sorti dopo la ratifica del "Protocollo di Kyoto" e successivi accordi. Il sistema di scambio funziona come un'asta ed è regolamentato con il metodo del cap&trade. Viene fissato un tetto massimo di emissioni per ogni singola attività (cap) e permette ai partecipanti di acquistare e vendere sul mercato (trade) diritti a emettere CO2 (quote) secondo le loro necessità.
Quindi, aziende che producono Co2 in eccesso hanno 2 scelte: 1) investire su tecnologie "green" per abbatterle e rientrare nei parametri, 2) acquistare quote per coprire l'eccedenza. Altrettanto, aziende che immettono meno Co2 del loro consentito, possono mettere sul mercato le quote che hanno in più e che avanzano. Le quote possono essere negoziate anche da traders e questo è il caso mio.
NOTA
Sui grafici che oggi e in futuro andrò ad allegare non indicherò più nessuna analisi ma solo i punti d'ingresso/uscita.
Questo, perché penso che ci siano talmente tanti punti di vista e metodi di analisi, che avvalorerebbero un'idea e il suo esatto contrario con altrettante valide argomentazioni: "Ci sarebbero tanti motivi oggi per considerarla un'operazione perfetta, quanti domani per dire quanto era sbagliata!".
Quindi visto che «nessun piano sopravvive al contatto con il nemico», reputo che al fine della sostenibilità nel tempo di questa attività sia più importante la gestione delle operazioni, una volta che si è in ballo, piuttosto che l'analisi che ne darebbe le genesi.
Aggiornerò via via chiusure e nuove aperture il più possibile in tempo reale.
Metti LIKE per seguire questa idea e SEGUIMI per avere notifica delle nuove.
IMPORTANTE
Le idee espresse sono esclusivamente mie. Le analisi sono solo a scopo ludico/informativo e non devono essere considerate come una consulenza finanziaria o istigazione di alcun tipo. La decisione di agire in base a quanto scritto è affare vostro e vi esorto a non replicare le operazioni non sapendo niente del mio metodo di MM. L'intento di pubblicare la mia operatività su questo sito è solo narcisistico masochismo e dei vostri guadagni e/o perdite non me ne fregherebbe proprio niente.
HB
PS: qui sotto trovi i link delle altre posizioni a mercato.
USD/JPY, POWELL E T-BOND: QUADRO OPERATIVOIl rally delle materie prime, su tutte petrolio e rame, potrebbe nei prossimi mesi spingere l'inflazione al rialzo in maniera evidente. Ciò ha spinto gli operatori di mercato a considerare questa eventualità e a vendere Titoli di Stato, i cui rendimenti sono di conseguenza schizzati, visto che una crescita dell'inflazione poderosa potrebbe spingere le Banche Centrali a rivedere le loro politiche economiche, ad oggi molto accomodanti.
Tanto per intenderci, i rendimenti del Treasury decennale hanno già raggiunto l'1,38%, superando la soglia psicologica dell'1,30%.
Questo quadro potrebbe scoraggiare gli investitori, e in effetti gli ultimi giorni di contrattazione hanno evidenziato le debolezze dei principali listini globali.
Nella giornata di ieri abbiamo assistito a un tonfo dei titoli Tech Usa, con il Nasdaq Composite che ha perso il 2,5% a 13.533,05 punti. Tra le vittime illustri Tesla, affondata dell’8,6%. Le vendite sui titoli Big Tech hanno messo sotto pressione Apple, Amazon e Microsoft, che hanno perso tutte almeno il 2%.
Sulla scia di questo crollo, stamane il Dax registra al momento un -1,41%.
In questo contesto assume importante rilevanza l'audizione di oggi del presidente della Fed, Jerome Powell, che sarà chiamato a offrire la sua testimonianza semestrale sull'economia di fronte alla commissione bancaria del Senato. Gli analisti si aspettano che i suoi commenti su tassi e inflazione possano determinare il sentiment di mercato per le prossima settimane di contrattazione, sulla scia di quanto già comunicato ieri dalla numero uno della Bce, Christine Lagarde: "Stiamo monitorando attentamente l'evoluzione dei tassi nominali di lungo periodo".
Dal punto di vista operativo è interessante osservare la struttura di USD/JPY.
Su grafico D1 possiamo osservare come i prezzi stiano disegnando max e minimi crescenti, definendo un movimento rialzista partito in gennaio. Allo stesso tempo, sempre in Daily è possibile osservare la divergenza formatasi e evidenziata nel grafico.
Scendendo di timeframe in H1, i prezzi si trovano all'interno di un triangolo. Potremmo ricercare un segnale short alla rottura del supporto di questo triangolo, o a mio avviso ancor meglio nella parte alta del triangolo stesso(105.40-50), così da assicurarci un ottimo profilo di rischio/rendimento , in quanto andremmo a piazzare il nostro SL sopra i massimi di periodo.
A supporto di questa analisi tecnica, potrebbe esserci l'intervento di Powell di oggi. Visto che i mercati hanno mostrato segni di debolezza evidenti negli ultimi giorni, potremmo assistere a un'audizione più dovish di quanto potessimo aspettarci fino a qualche giorno fa da parte del Presidente della Fed. Ciò potrebbe dar fiato ai listini ,e contemporaneamente, dare un nuovo impulso ribassista al dollaro.
USD.JPY - LongDopo una lunga fase di discesa il prezzo sembra aver finalmente violato la trendline ribassista che lo accompagnava da luglio 2020. Nella scorsa settimana abbiamo assistito ad un movimento di ritracciamento sul livello violato e ora il prezzo sembra pronto per ricominciare la sua risalita. A favore di questa analisi abbiamo la formazione di una morning star creatasi in prossimità della zona di demand, utilizzabile come trigger d'entrata. Il primo target si trova nella resistenza settimanale posta a 106.000 circa, il secondo invece si trova circa a 108.000.
Fatemi sapere cosa ne pensate nei commenti qui sotto ;)