Crypto: Minimi e Massimi DecrescentiUn saluto a tutti e benvenuti in questa videoanalisi settimanale. Il fatto che BTC ed ETH si siano appoggiati su aree di supporto notevoli (come i $94.000 per BTC e i $3.000 per ETH) rende la situazione attuale estremamente critica.
Punto di Svolta (Cruciale): Questi livelli non sono solo numeri, ma rappresentano spesso il punto in cui i grandi acquirenti (istituzioni o whale) sono disposti a intervenire per difendere le loro posizioni o l'inizio di una fase di accumulazione.
Conseguenze della Rottura:
Se i supporti reggono: Vedremo un rimbalzo aggressivo che interromperà il pattern di massimi e minimi decrescenti. Se i prezzi tornano a chiudere sopra il massimo precedente, il trend correttivo sarà negato.
Se i supporti vengono rotti (e confermati con una chiusura): Questo potrebbe innescare una liquidazione o un forte sell-off, con il prezzo che andrebbe a cercare il supporto psicologico o tecnico successivo. La rottura di livelli tondi come $3.000 per ETH ha spesso un forte impatto psicologico.
Prospettive per la Prossima Settimana
La prossima settimana, quindi, non sarà solo una battaglia sul prezzo, ma un test di volontà tra chi crede che questi livelli siano un'opportunità di acquisto (i tori) e chi crede che siano destinati a cedere (gli orsi).
Bitcoin ($94.000): La difesa di questo supporto è vitale. Una tenuta potrebbe riaccendere l'ottimismo e stabilizzare l'intero mercato crypto.
Ethereum ($3.000): Se $3.000 venisse perso, la correzione per ETH potrebbe accelerare rapidamente, portando l'attenzione sul prossimo supporto tecnico inferiore.
In sintesi, il mercato crypto si trova in una fase di correzione di breve termine (evidenziata dai massimi e minimi decrescenti) e sta per affrontare il test definitivo sui supporti fondamentali che hai identificato.
Volume
Oro e Argento Rompono il Range, Gas a TargetBuona domenica a tutti gli appassionati di commodities!
Questa settimana ha segnato una netta divergenza direzionale all'interno del comparto materie prime, offrendo segnali tecnici molto chiari:
🟢 I Segnali di Forza (Bullish)
Oro (Gold) e Argento (Silver): Finalmente, hanno preso una decisa direzionalità! Entrambi i metalli hanno rotto con forza il livello resistivo del trading range che persisteva da diverse settimane. Si tratta di un ottimo movimento che conferma l'interesse e la potenziale ripartenza rialzista.
Rame (Copper): Rimane un asset solido. Continua piano piano a fare massimi e minimi crescenti, confermando la sua robustezza. La rotta è tracciata: c'è l'ottima possibilità di andare a chiudere il gap lasciato aperto il 30 luglio.
🟠 I Segnali Misti (Consolidamento/Debolezza)
Platino e Palladio: Questi metalli sono rimasti bloccati in una fase di lateralizzazione. Continuano a muoversi all'interno della candela madre della precedente rottura al ribasso (Harami), in attesa di una nuova chiusura direzionale.
Gas Naturale (Natural Gas): Ha raggiunto il primo target che avevamo individuato, confermando la nostra analisi precedente.
🔴 Il Segnale di Debolezza (Bearish)
Petrolio (Crude Oil): Al contrario, continua a mostrare debolezza strutturale, registrando costantemente massimi e minimi decrescenti. Il trend di breve periodo rimane nettamente ribassista.
In sintesi: I commodities si muovono a velocità diverse. La rottura dei metalli preziosi è il segnale più forte della settimana, mentre il petrolio rimane sotto pressione.
Ricordo sempre le mie tre regole che coltivo costantemente:
1- Pazienza
2- Disciplina
3- Avere sempre un piano
Un grande abbraccio e a presto! Grazie, ciao Mauro.
"Videoanalisi della nostra Watchlist"Buona domenica a tutti!
La scorsa settimana è stata una vera battaglia, come dimostrano gli assorbimenti sui principali indici. Ma la vera storia, quella cruciale, si è svolta sui singoli titoli.
Le nostre stocks sono arrivate su supporti molto interessanti, con target presi e diversi setup che rimangono in costruzione. La resilienza sui livelli importanti si è fatta sentire anche per chi ha avuto difficoltà come NFLX.
Tuttavia, il mercato appare spaccato a metà. Se da un lato abbiamo visto un'ottima performance di titoli come AAPL, NVDA, AMD e BRK.B, dall'altro ci sono azioni ad alta capitalizzazione come PLTR, TSLA e AMZN che hanno chiuso sotto i loro supporti cruciali. Questo è un segnale di allarme che non possiamo ignorare.
Cosa Succederà?
La prossima settimana sarà decisiva. Vedremo se queste azioni fondamentali riusciranno a recuperare rapidamente i livelli ceduti. La loro capacità di rimbalzare determinerà la vera forza dell'intero mercato.
Ricordo sempre le mie tre regole che coltivo costantemente:
1- Pazienza
2- Disciplina
3- Avere sempre un piano
Un grande abbraccio e a presto! Grazie, ciao Mauro.
2° Venedì di assorbimento, ma l'Incertezza incombe.Un saluto a tutti, andiamo a fare la nostra consueta analisi dei nostri indici americani. L'azione di prezzo di venerdì su Wall Street e sull'S&P 500 è stata emblematica del momento che stiamo vivendo. È la prova che l'incertezza è ai massimi livelli e sta alimentando una lotta feroce tra tori e orsi.
Inizialmente, abbiamo assistito a un forte movimento ribassista. I venditori hanno rotto importanti livelli di supporto intraday, facendo presagire l'inizio di una correzione più profonda. Era il segnale che il ribasso (l'Orso) stava cercando di prendere il controllo.
Eppure, per la seconda volta, il mercato ha rifiutato questa mossa.
La Candela dell'Assorbimento: La chiusura ha raccontato tutta un'altra storia. Il forte acquisto intervenuto sui minimi ha lasciato una lunga ombra (o wick) sulla candela giornaliera. Questa "ombra di assorbimento" è un segnale di domanda aggressiva da parte dei compratori, che hanno negato completamente il tentativo di sell-off ribassista.
Il Dato Chiave: Nonostante il panico intraday, siamo riusciti a chiudere ancora sopra la Media Mobile Esponenziale a 50 periodi (EMA 50), un baluardo tecnico che definisce il trend di medio termine.
Cosa Imparare da Questo: Come ben sappiamo, al mercato l'incertezza non piace. Questi movimenti a frusta indicano che stiamo navigando in acque agitate:
I Venditori sono Attivi: Hanno la forza di spingere al ribasso, ma...
I Compratori sono Resilienti: Hanno la capacità e la volontà di difendere i supporti chiave con acquisti massicci.
Finché la chiusura rimarrà sopra l'EMA 50 e i minimi di venerdì, la tendenza di fondo non è compromessa, ma la volatilità rimarrà alta. Tenere d'occhio i livelli di supporto critici sarà fondamentale per capire chi, tra il Toro e l'Orso, vincerà questa battaglia di nervi la prossima settimana.
Come sempre un saluto con un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Metalli Preziosi - "Calma Prima della Tempesta"Buona domenica a tutti i trader, il recente consolidamento laterale nei metalli preziosi (Oro, Argento, Platino, Palladio) e nei metalli industriali chiave (come il Rame) è un segnale inequivocabile: i mercati sono in una fase di attesa.
Questa "calma prima della tempesta" è un classico preludio a un evento di mercato significativo o a un cambio di scenario macroeconomico. Gli investitori hanno bisogno di chiarezza sui fattori fondamentali che muoveranno la prossima fase direzionale.
Vediamo quali sono i principali elementi in gioco, distinguendo tra i driver finanziari e quelli industriali.
⏳ I Punti Focali che i Mercati Stanno Aspettando
1. Politica Monetaria (Focus su Oro e Argento)
Il fattore dominante per l'Oro e l'Argento, in quanto beni rifugio, rimane la politica monetaria delle banche centrali, in primis la Federal Reserve (FED) statunitense.
L'Attesa: Chiarezza sul futuro dei tassi di interesse (tempistica e entità dei tagli) e sulla traiettoria dell'inflazione.
Perché è Cruciale:
Tassi Reali: L'Oro non produce rendimento. Quando i tassi di interesse reali (tassi nominali meno inflazione) sono alti, l'attrattiva dell'Oro diminuisce a favore di investimenti remunerativi come i titoli di Stato. Le previsioni di tagli ai tassi o di una discesa dell'inflazione riducono il costo opportunità dell'Oro, spingendone il prezzo al rialzo.
Valore del Dollaro: L'Oro è prezzato in USD. Politiche FED più accomodanti tendono a indebolire il Dollaro, rendendo l'Oro più economico e quindi più attraente per gli acquirenti internazionali.
2. Sviluppi Geopolitici (Focus su Oro come Bene Rifugio)
L'Oro mantiene il suo ruolo di bene rifugio per eccellenza. L'attuale lateralizzazione riflette un equilibrio tra il supporto fornito dalle continue tensioni geopolitiche e l'assenza di un'escalation improvvisa.
L'Attesa: Un forte peggioramento o miglioramento delle crisi globali esistenti.
Perché è Cruciale: Qualsiasi aumento improvviso dell'incertezza spinge immediatamente gli investitori a cercare sicurezza nell'Oro, innescando un rapido rally.
3. Domanda Industriale e Ciclo Economico (Focus su Platino, Palladio, Rame, Argento)
Questi metalli sono fortemente correlati alla salute dell'economia globale e alla domanda industriale:
Rame: Soprannominato il "Dottor Rame", è estremamente sensibile all'economia. Il suo stallo segnala incertezza sulla futura crescita economica o sulla domanda proveniente dalla Cina.
Platino e Palladio: Il loro valore è legato principalmente all'uso nei catalizzatori. La loro dinamica riflette le previsioni sulle vendite di veicoli e sulle dinamiche dell'offerta da parte dei paesi produttori chiave.
Argento: Bilancia il ruolo di bene rifugio con quello di metallo industriale cruciale (in particolare per il settore fotovoltaico). La sua lateralizzazione è la tensione tra i driver finanziari (tassi/dollaro) e quelli industriali (crescita/energia).
💡 La Mia Analisi: Cosa Significa per i Trader
La lateralizzazione, in analisi tecnica, è una fase di accumulo o distribuzione. Significa che le forze sono in equilibrio e, come indicano indicatori come l'ATR, il mercato sta "caricando le molle".
Scenario Possibile:
Rottura Rialzista (Più probabile per l'Oro): Dati economici che spingono la FED verso tagli ai tassi più vicini o aggressivi potrebbero innescare un breakout esplosivo al rialzo per Oro e Argento.
Rottura Ribassista (Possibile Consolidamento): Se l'economia USA si rivela più forte del previsto e la FED ritarda ulteriormente i tagli, l'Oro potrebbe consolidare o ritracciare, mentre i metalli industriali resterebbero in attesa di segnali di crescita globale.
In sintesi, la palla è nelle mani dei "pilastri" dell'economia globale: i tassi della FED, il valore del Dollaro USA e la prospettiva di crescita industriale dovranno muoversi in modo definitivo per sbloccare la situazione.
Come sempre un saluto con un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
L'Oracolo di Omaha e l'AI: Si è Perso il Treno o ha visto lungo?Buon sabato a tutti i trader, facciamo la nostra analisi sulla nostra watch list e mettiamo in prima pagina Warren Buffett e il Segreto della Tenuta: È Giusto Stare Fuori dall'AI?
Mentre Wall Street mette in scena le sue solite "finte" ribassiste, trasformando la debolezza in un ennesimo Buy the Dip, c'è un titolo che parla chiaro: BRK.B (Berkshire Hathaway).
Vederla riportarsi stabilmente verso i 499$ dopo l'ennesimo test difensivo a 473$ conferma una cosa: il mercato, nella fase di incertezza, premia la solidità e la filosofia di lungo termine di Warren Buffett.
Nonostante le fluttuazioni, la sua gestione appare sempre orientata a proteggere il capitale, non a inseguire l'ultima moda.
Questo mi porta a riflettere su due domande chiave:
L'AI e la "Corsa Persa": Ci si chiede se Buffett si stia perdendo la grande corsa dei tecnologici puri legati all'AI. La verità è che il suo portafoglio è esposto eccome (basti vedere la sua gigantesca posizione in Apple). Ma l'Oracolo rifiuta le valutazioni speculative. Preferisce detenere aziende con vantaggi competitivi duraturi (il famoso moat) piuttosto che scommettere su un settore in cui la valutazione è dettata più dall'euforia che dai fondamentali attuali.
Perché il Record di Liquidità? La sua enorme riserva di cash (liquido) parla chiaro: Buffett ritiene il mercato troppo sopravvalutato. Non trova aziende di qualità al prezzo giusto. Quando l'Indicatore Buffett (Market Cap/PIL) si trova in zone di allarme, la mossa più saggia è aspettare. Aspettare che il mercato corregga e gli offra un'opportunità di acquisto a sconto.
In un mercato che premia il "Buy the Dip" ma vive di valutazioni folli in alcuni settori, la strategia di Buffett è la lezione più grande: la pazienza è la forma più alta di disciplina finanziaria.
Come sempre un saluto con un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Metalli Preziosi in Pausa, Gas Naturale in MarciaUn saluto a tutti i trader, questa settimana è stata caratterizzata da una notevole fase laterale e di consolidamento sui principali mercati dei metalli preziosi, in particolare Oro (Gold) e Argento (Silver). Il prezzo è rimasto intrappolato in range stretti, mostrando una bassa volatilità e un interesse direzionale limitato.
Pausa Riflessiva: Il movimento assente suggerisce che gli operatori di mercato stiano prendendo tempo, come se stessero "aspettando un segnale" o un catalizzatore fondamentale prima di impegnarsi in una direzione.
Volumi e Liquidità: I volumi di scambio in questa fase laterale sono risultati spesso nella media o in contrazione, rafforzando l'idea di una pausa forzata in attesa di dati economici chiave, decisioni di politica monetaria (es. tassi d'interesse della Fed) o sviluppi geopolitici significativi.
Prospettive: La rottura di questo range di consolidamento, quando avverrà, potrebbe innescare un movimento direzionale rapido e deciso. È fondamentale monitorare i livelli di supporto e resistenza immediati che definiscono l'attuale lateralizzazione.
Conclusione per i Metalli Preziosi: Il "risveglio" dell'Oro e dell'Argento dipenderà dalla chiarezza del panorama macroeconomico e dall'eventuale indebolimento/rafforzamento del dollaro USA. Attesa e pazienza sono le parole d'ordine per chi opera su questi asset in questo momento.
🔥 Natural Gas (NG): Espansione di Volume e Rottura Tecnica
In netto contrasto con la calma dei metalli, il mercato del Gas Naturale (Natural Gas) ha fornito un'azione di prezzo decisamente più dinamica e interessante.
Movimento Deciso: Il Gas Naturale ha messo a segno un buon movimento al rialzo, accompagnato da una chiara espansione dei volumi. Questa combinazione è cruciale, poiché i volumi confermano la validità della mossa direzionale, suggerendo l'ingresso di nuovi capitali.
Rottura della Resistenza: La spinta al rialzo ha portato alla rottura della prima resistenza significativa. Questa rottura tecnica è un segnale costruttivo dal punto di vista dell'analisi tecnica, indicando che i venditori a breve termine hanno ceduto e che il trend rialzista ha guadagnato slancio.
Fattori Drivanti: I movimenti sul Gas Naturale sono spesso legati a cambiamenti nelle previsioni meteorologiche (soprattutto in vista dell'inverno boreale) e alle dinamiche di stoccaggio e offerta globale (spesso influenzate dalle esportazioni di GNL). L'espansione dei volumi indica che il mercato sta prezzando in modo aggressivo uno o più di questi fattori.
Conclusione per il Gas Naturale: Il momentum è forte. Dopo la rottura della prima resistenza, l'attenzione si sposta ora sul consolidamento sopra il nuovo livello di supporto e sulla ricerca delle prossime aree di resistenza superiori. La forte espansione del volume fornisce una solida base per questo recente rally.
Come sempre un saluto con un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
₿ Bitcoin (BTC): il Range Stretto Tende al Breakout!Un saluto a tutti i trader, oggi, sabato 1° novembre 2025, il Bitcoin (BTC) sta mostrando un leggero calo ed è in una fase di consolidamento/lateralizzazione rispetto ai picchi recenti.
Bitcoin si è mosso in un range chirurgico tra i $106.000 (Supporto) e i $116.000 (Resistenza). Questo trading range stretto, dopo un movimento così potente, non è noia: è Accumulo di Energia. La molla è stata caricata.
La Regola del Breakout:
Rottura di $116K 🚀: Si riparte con il bull market e si punta ai massimi.
Rottura di $107K 💥: Inizia la correzione per "alleggerire" il carico.
In sintesi:
Andamento Recente: Il prezzo ha registrato una leggera flessione nelle ultime 24 ore. (Dati recenti mostrano una variazione negativa, ad esempio intorno a -1,5% / -2,8% a seconda della piattaforma, rispetto al giorno precedente).
Prezzo Attuale (Indicativo in EUR): La quotazione si aggira intorno ai €95.000 / €96.000 (o circa $108.000), riflettendo il leggero ritracciamento.
Contesto Tecnico: Questo movimento conferma la fase di lateralizzazione di cui si parlava: il prezzo continua a muoversi all'interno di un range ristretto, attendendo la rottura di livelli chiave per decidere la prossima direzione.
Il mercato è meno volatile rispetto ai giorni di forte rialzo, il che indica che i trader stanno consolidando le posizioni in attesa di segnali più chiari.
Sia l'azionario che le crypto ci stanno dicendo la stessa cosa: preparatevi a un movimento forte. La direzione? La scopriremo solo con la rottura dei livelli chiave!
Rimanete sintonizzati! Vi aggiornerò appena ci saranno segnali chiari.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Tori con le Vertigini: Il Rally di Wall Street continuerà?Un saluto a tutti i trader, la nostra Watchlist US è stata spettacolare. AMZN e le altre Big Tech hanno fatto il loro dovere, spingendo gli indici in un rally mostruoso , e mantiene i mercati sui massimi storici.
Dopo un rialzo così violento, guidato quasi esclusivamente dalle Magnificent Seven e dall'euforia dell'AI, i mercati hanno rallentato tra giovedì e venerdì. Non parliamo ancora di inversione, ma l'aria è cambiata.
Sembra che i tori, come nella vignetta che abbiamo condiviso, siano arrivati talmente in alto da aver cominciato a guardare giù con un po' di vertigine!
Cosa ci dice il Mercato (e cosa temono i Tori):
Stop alla Corsa: Quel piccolo ritracciamento di fine settimana è profit taking puro. Molti hanno incassato. Questo indebolimento non è casuale: è un segnale che il mercato ha digerito l'ottimismo delle trimestrali e ora chiede una pausa.
Valutazioni Estreme: Siamo tornati su livelli di prezzo che, pur giustificati dai margini delle Big Tech, rendono gli indici ipersensibili a qualsiasi notizia negativa (inflazione, Fed, geopolitica).
Il Peso dell'AI: L'AI ci fa sognare, ma le trimestrali di Meta ci hanno ricordato che questa corsa ha un costo enorme (Capex) che rischia di prosciugare i margini di altre aziende del settore.
Rischio Ritracciamento: Dove guardare?
Per capire se si tratta di una sana pausa o se c'è un rischio di correzione più seria, dobbiamo monitorare i livelli chiave in apertura di settimana.
S&P 500: Finché tiene la zona critica intorno ai 6.850 punti, possiamo stare relativamente tranquilli. Una rottura sotto questo livello confermerebbe che la pressione ribassista sta aumentando e si apre la strada a un ritracciamento più profondo.
Nasdaq: Deve assolutamente tenere i 25.750 - 25.800 punti. Se il Nasdaq rompe questo supporto, l'euforia è finita e l'indice Tech punterà a "riempire" i gap lasciati aperti lunedì.
In sintesi: La benzina delle trimestrali sta finendo. Siamo in un momento di elevato rischio/rendimento. Personalmente, resto concentrato a proteggere i profitti e ad aspettare che il mercato trovi un supporto solido prima di ricaricare.
Rimanete sintonizzati! Vi aggiornerò appena ci saranno segnali chiari.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
AMZN Vola - Analizziamo la nostra Watchlist USBig Tech Earnings Q3 2025: Il Cloud e l'AI trainano Wall Street
La settimana degli utili del terzo trimestre (Q3) del 2025 ha confermato la dominanza incontrastata delle Big Tech USA, con la maggior parte delle aziende che hanno superato le aspettative di consenso. La narrazione dominante è chiara: la corsa agli investimenti in Intelligenza Artificiale (AI) e la resilienza del settore Cloud sono i principali motori di crescita, nonostante le ingenti spese in conto capitale (Capex).
1. Amazon (AMZN): La Sorpresa Più Grande
Amazon si è distinta come la star degli earnings, superando nettamente le stime sia sui ricavi che sugli utili per azione (EPS).
Punti Chiave:
AWS (Amazon Web Services): Il segmento cloud ha registrato una crescita accelerata, superando le aspettative degli analisti e dissipando i timori di un rallentamento. AWS rimane il principale driver di profitto.
Redditività: La disciplina sui costi e l'efficienza logistica hanno migliorato i margini operativi del segmento retail, mentre la forte crescita della Pubblicità Digitale ha contribuito in modo significativo al risultato finale.
Reazione del Mercato: La combinazione di risultati forti e guidance future ottimistiche ha spinto il titolo in rally post-market (con guadagni a doppia cifra), evidenziando l'entusiasmo degli investitori per il ritorno a una crescita solida e redditizia.
2. Microsoft (MSFT): Leader Assoluto dell'AI
Microsoft ha fornito risultati solidi che hanno ulteriormente rafforzato la sua posizione come leader nell'integrazione dell'Intelligenza Artificiale nei prodotti aziendali.
Punti Chiave:
Azure: Il segmento cloud Azure ha mantenuto una crescita robusta, sostenuta dalla forte domanda per i servizi di AI generativa e il prodotto Copilot.
Business Solido: I ricavi sono stati superiori alle attese, guidati anche dal segmento Productivity and Business Processes (che include Office 365).
Prospettive Future: La società è ben posizionata per monetizzare i crescenti investimenti in AI, convertendo il massiccio Capex in una crescita futura dei ricavi.
Reazione del Mercato: Nonostante numeri eccezionali, la reazione iniziale è stata moderata (spesso stabile o leggermente in calo), in quanto il mercato aveva già scontato grandi aspettative.
3. Apple (AAPL): Resilienza Trainata da iPhone e Servizi
Apple ha superato le stime con un trimestre resiliente, confermando la sua capacità di generare ricavi consistenti nonostante le pressioni macroeconomiche.
Punti Chiave:
iPhone: Le vendite del nuovo ciclo di iPhone hanno superato le aspettative e sono state il principale motore dei ricavi.
Servizi: Il segmento Servizi (App Store, Apple Music, iCloud, ecc.) ha continuato a crescere con margini elevati, rappresentando una fonte di reddito stabile e preziosa.
Preoccupazioni Geografiche: Permangono segnali di rallentamento in mercati cruciali come la Cina, e la società affronta il crescente rischio di indagini normative.
Reazione del Mercato: Positiva, in quanto i risultati hanno mitigato i timori di una contrazione più significativa della spesa dei consumatori.
4. Meta Platforms (META): Crescita Forte, ma con Interrogativi sui Costi
Meta Platforms ha registrato una forte crescita dei ricavi pubblicitari, ma ha innescato cautela sul mercato a causa delle sue ambiziose e costose scommesse sull'AI e sul Metaverso.
Punti Chiave (Contraddittori):
Ricavi Pubblicitari: Le entrate dalla pubblicità sono state molto forti, indicando che il core business (Facebook, Instagram) è florido e sta recuperando quote di mercato.
Costi Esplosivi: La società ha fornito previsioni di Capex (spese in conto capitale) estremamente elevate per il 2026, con cifre che superano i $100 miliardi per l'infrastruttura di AI e il Metaverso.
EPS in Pressione: Nonostante i ricavi elevati, l'Utile per Azione (EPS) è stato impattato negativamente dalle ingenti spese, deludendo parte del consenso.
Reazione del Mercato: Negativa/Volatile. Sebbene la crescita dei ricavi sia stata apprezzata, il mercato ha espresso forte preoccupazione per la sostenibilità e la tempistica del ritorno sull'investimento (ROI) delle spese in AI e Reality Labs, traducendosi spesso in un calo del titolo.
Conclusioni
La stagione degli utili delle Big Tech è stata dominata dalla narrativa dell'Intelligenza Artificiale. Chi, come Amazon e Microsoft, ha mostrato una chiara leadership e una promettente monetizzazione nel Cloud AI è stato premiato. Aziende come Meta, pur mostrando performance robuste nel core business, hanno generato cautela a causa di un massiccio e costoso piano di investimento futuro. Apple si conferma il baluardo della stabilità grazie alla forza del suo ecosistema.
Bitcoin sotto Pressione: Il Muro Volumetrico a $111.700 Non CedeBuon sabato a tutti i trader, andiamo ad analizzare il Bitcoin: Il Muro del $111.700 Resiste. Battaglia sul POC!
Bitcoin è in fase di consolidamento e sta mostrando una chiara fatica nel superare un livello cruciale: l'area volumetrica di $111.700.
Cosa sta succedendo in quell'area?
POC (Point of Control) o VAH (Value Area High): L'area intorno ai $111.700 non è una resistenza casuale. Rappresenta quasi certamente un Point of Control (POC) o il limite superiore di una Value Area (VAH) su un profilo di volume significativo. Questo significa che è il prezzo dove si è verificato il massimo volume di scambi in un recente periodo laterale.
Psicologia del Mercato: Trovandoci in una zona di alto volume, ogni attacco al rialzo viene immediatamente contrastato da un'elevata pressione di vendita da parte di chi ha accumulato in quella zona e ora sta prendendo profitto, o da chi sta difendendo le posizioni short.
Lotta tra Toreri e Orsi: Il mercato è in una fase di distribuzione/consolidamento. Gli short (Orsi) stanno difendendo questo livello chiave con tutte le forze, costringendo i long (Tori) a spendere molta energia per ogni tentativo di breakout.
Prospettive Immediata (Scenario Operativo):
Scenario Rialzista (Breakout): Una chiusura decisa e volumetrica sopra i $111.700 sbloccherebbe una potenziale corsa verso il massimo storico o verso la successiva zona di liquidità in alto. Questo sarebbe un segnale molto forte che i Tori hanno assorbito tutta l'offerta.
Scenario Ribassista (Respingimento): Se la pressione di vendita dovesse prevalere e respingere il prezzo al di sotto di $111.000, potremmo assistere a un rapido ritracciamento verso i supporti volumetrici inferiori (spesso in area $109.800 o $107.000) per ricaricare.
In sintesi: Fino a quando $111.700 non verrà superato con convinzione, rimaniamo in una fase di range laterale ad alta tensione.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
GOLD - Il Supporto a 4000$ Resiste alla Pressione.Buon sabato a tutti i trader, andiamo ad analizzare le nostre Commodities, due Facce della Medaglia! Metalli in Pausa, Energia in Fuga ⛽️
Che settimana di forti contrasti sul fronte materie prime! Il mercato si è diviso chiaramente in due fazioni, ognuna guidata da dinamiche specifiche:
1. I Metalli si Ricaricano: Pausa Salutare 🧘
Dopo i rally epocali delle scorse settimane, i metalli hanno tirato il freno. Oro, Argento, Platino, Rame e Palladio sono andati in ritracciamento, guidati da prese di beneficio.
Il Mio Punto: Questa è la dimostrazione che un mercato non può salire in verticale per sempre. Questi ritracciamenti sono spesso salutari e tecnici, specialmente dopo che l'Oro e l'Argento erano diventati "ipercomprati". Sono in attesa di capire dove si formeranno i nuovi supporti solidi prima di riconsiderare un ingresso aggressivo.
2. L'Energia Torna a Bruciare 🔥
Di contro, il settore energetico ha rialzato prepotentemente la testa, ricordandoci la sua volatilità:
Petrolio (WTI & Brent): Forte recupero, spinto in alto dalle rinnovate tensioni geopolitiche e dai timori sull'offerta. Il rischio nel Medio Oriente e le sanzioni sono tornati a dettare legge sul barile.
Natural Gas: Anche il gas ha mostrato una chiara ripresa, con movimenti tecnici importanti e l'avvicinarsi della stagione invernale che aumenta la sensibilità dell'offerta.
La Lezione della Settimana:
La correlazione è saltata! Non possiamo trattare le commodities come un unico blocco. I metalli reagiscono al profit taking tecnico, mentre l'energia è dominata dai rischi geopolitici.
Concentrazione massima sull'energia: il trend qui sembra essersi riattivato con decisione.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Massimi Storici e Punizioni: Settimana Cruciale per il Big TechUn saluto a tutti i trader, facciamo una relazione Settimanale sull'Azionario Americano: La Nuova Leadership e il Peso degli Utili Negativi.
La settimana appena trascorsa ha confermato il generale recupero dell'azionario americano, ma ha anche messo in luce una notevole selettività tra i titoli, con una chiara rotazione del capitale verso settori specifici e un severo giudizio sui risultati trimestrali deboli.
I "Tori di Prima Classe" (Outperformers)
Questa è stata la settimana dei semiconduttori e di Alphabet, che hanno guidato la carica del rialzo, spesso rompendo i livelli tecnici chiave:
Google (GOOGL/GOOG): Massimi Storici
Il titolo è stato l'indiscusso protagonista, confermando la sua forza con il raggiungimento di nuovi massimi storici. Questo movimento riflette il continuo entusiasmo degli investitori per il dominio del settore pubblicitario e i progressi nell'Intelligenza Artificiale, posizionando Alphabet come il leader di crescita indiscusso della settimana.
Semiconduttori (INTC, AMD, AVGO): Forza Tecnica
Intel (INTC), AMD (Advanced Micro Devices) e Broadcom (AVGO) hanno mostrato "ottimi movimenti al rialzo". Questo rafforza la narrativa secondo cui il settore dei chip sta uscendo da un periodo di incertezza, beneficiando della ripresa della domanda (in particolare per l'IA) e di prospettive di crescita solide.
Apple (AAPL): Il Gigante in Ripresa
Anche Apple ha registrato un buon momentum rialzista. Nonostante le sfide nella domanda globale, gli investitori hanno continuato a premiare la sua stabilità e la capacità di generare flussi di cassa enormi.
I "Giganti Dormienti" (Underperformers Relativi)
Non tutti i Big Tech hanno partecipato con lo stesso entusiasmo al rally, evidenziando che l'attenzione del mercato è sui fattori di crescita immediata:
Microsoft (MSFT), Amazon (AMZN), Meta (META): Movimenti "Dormienti"
Questi colossi hanno avuto una settimana relativamente piatta o meno reattiva. Sebbene siano aziende solide, la loro performance contenuta suggerisce che in assenza di un catalizzatore di notizie particolarmente forte (come gli utili imminenti), il denaro è stato allocato verso i titoli con un momentum più evidente (come GOOGL e i chip).
Le "Vittime degli Earnings"
I mercati sono stati particolarmente punitivi nei confronti dei titoli che hanno deluso le aspettative sui risultati trimestrali:
Tesla (TSLA): Pressione sui Margini
Il titolo ha sofferto a causa di risultati trimestrali negativi o percepiti come tali, spesso legati a problemi sui margini di profitto a causa della guerra dei prezzi sui veicoli elettrici. Le preoccupazioni sulla domanda e l'incertezza sul futuro modello di crescita hanno pesato pesantemente sulla quotazione.
Netflix (NFLX): Profitti Sotto le Attese
Anche Netflix è stato penalizzato dopo i suoi earning. Sebbene i ricavi potessero essere in linea, il mancato raggiungimento dell'utile per azione (EPS) o la cautela sulle future prospettive di crescita degli abbonati (nonostante sforzi come gli abbonamenti con pubblicità) hanno innescato una reazione negativa.
Conclusione: Il Mercato Premia la Crescita Chiaramente Evidente
La settimana ha mostrato un mercato in ripresa, ma molto critico. Il capitale si sta concentrando in modo netto:
Massima priorità ai chiari leader di crescita e AI: Google e i semiconduttori.
Cautela o consolidamento per i "Safe Haven" Tech: Microsoft, Amazon e Meta sono in attesa dei loro catalizzatori.
Severità per chi delude le aspettative: Tesla e Netflix sono state punite senza appello, confermando che in un rally guidato dal rischio, le debolezze vengono subito evidenziate.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
I Tori Dominano Wall Street!Buon sabato a tutti i trader, che settimana pazzesca per i mercati USA! La scorsa sessione è stata un vero e proprio trionfo per i Tori, con tutti i principali indici americani che hanno messo a segno rialzi notevoli e, in alcuni casi, sfondato i massimi.
Cosa è successo:
S&P 500 (US500) e Nasdaq (IXIC) hanno guidato la carica, con il Nasdaq in particolare che ha confermato l'inarrestabile forza del settore Tech.
Anche il Dow Jones (US30) ha contribuito alla festa, rafforzando il sentiment positivo generale.
Il vero segnale di forza è arrivato dal Russell 2000 (US2000): l'indice delle small cap ha chiuso la settimana con l'aumento percentuale più alto, indicando che l'entusiasmo si sta diffondendo anche alle aziende più piccole, un segnale di salute per l'economia più ampia.
Il mio pensiero (e la nota di cautela):
Siamo in piena euforia, e i grafici lo confermano: i Tori hanno messo gli Orsi con le spalle al muro. Tuttavia, resto concentrato sul dettaglio che fa la differenza: i volumi! Come abbiamo visto venerdì, i rialzi sui massimi non sono sempre stati supportati da volumi convincenti.
Questo mi impone di restare prudente: il rally è spettacolare, ma senza una forte partecipazione, la salita rischia di rimanere "leggera". Per ora, godiamoci il verde intenso, ma manteniamo lo stop loss stretto.
La battaglia è vinta, ma la guerra (del trend) continua!
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Commodities in Ritracciamento: Analizziamo i Primi Supporti.Ciao a tutti!
Come discusso in precedenza, l'azione sui metalli e le commodities in generale sembra indicare una fase di ritracciamento fisiologico, probabilmente innescata da una consistente presa di profitto dopo la recente corsa rialzista.
Ora, la domanda cruciale per la prossima settimana non è se il mercato correggerà ancora, ma dove si fermerà. Dobbiamo smettere di guardare indietro e concentrarci sui livelli attuali!
La Regola del Supporto Immediato:
Una presa di profitto è sana, ma se il prezzo dovesse bucare i primi supporti importanti, il ritracciamento si trasformerebbe velocemente in un cambio di direzione.
Per questo motivo, la nostra attenzione deve concentrarsi sui primi livelli di Supporto che, se violati, attiverebbero l'allarme ribassista:
I Minimi di Venerdì: Il primo test operativo sono i minimi toccati durante la candela di venerdì. Se questi vengono rotti con decisione a inizio settimana, significa che la liquidità in uscita è ancora forte.
I Livelli Volumetrici (POC/VAL): Come abbiamo visto su Bitcoin, i supporti volumetrici (Punti di Controllo e Value Area Low) sono spesso i più affidabili. Dobbiamo individuare questi cluster di liquidità sulle materie prime in questione (Oro, Silver, Rame, ecc.). Se il prezzo scende sotto questi livelli, la struttura del mercato rialzista sarà compromessa.
In sintesi, stiamo usando il ritracciamento come un test di forza. Finché i primi supporti reggono, manteniamo il bias rialzista e ci prepariamo per la continuazione. Se i supporti cedono, chiudiamo le posizioni e ci prepariamo per lo short.
Seguire i livelli, non indovinare!
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
BTC e ETH Correggono. Ecco i Livelli Chiave da MonitorareCiao a tutti i trader! Oggi facciamo il punto sul mercato crypto dopo questa settimana intensa, un'analisi rapida su Bitcoin ed Ethereum, focalizzata sui livelli che contano.
Bitcoin (BTC): La Reazione è Partita dal Volume
Il ritracciamento è stato significativo, con BTC che ha ceduto il -18% dai massimi. Ma l’aspetto cruciale è dove si è fermato: esattamente sulla Value Area Low del nostro cluster volumetrico giornaliero.
Questo non è un rimbalzo casuale; è il livello che la liquidità ha difeso. Ora però, abbiamo una resistenza forte proprio sopra la testa. Lo ripeto sempre: le rotture non sono possibili senza volumi. Finché non vediamo un ingresso di volumi decisi per superare quella resistenza, il rimbalzo rimane un segnale di breve, e non di inversione. Occhi aperti sui volumi in rottura!
Ethereum (ETH): La Sorpresa della Percentuale
Anche Ethereum ha corretto pesantemente, e qui c'è un dato da considerare: a livello grafico può sembrare meno marcato, ma la correzione è stata del -22%, quindi persino più profonda in percentuale rispetto al -18% di Bitcoin.
Questo ci suggerisce che, in questa fase, la pressione di vendita su ETH è stata tecnicamente più forte.
In Sintesi:
Entrambe le crypto hanno difeso supporti volumetrici chiave. Ora siamo in una fase di attesa: serve energia (volumi) per superare le resistenze e dimostrare che la correzione è finita. Fino ad allora, massima prudenza.
Un grande saluto e un grande abbraccio. Ciao da Mauro.
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Livelli Chiave: Il Punto sulla Watchlist e la Prova di MSFTBuon sabato a tutti i trader!
Con la consueta videoanalisi settimanale, facciamo il punto sulla nostra watchlist dei titoli azionari americani e delineamo gli scenari operativi per la prossima settimana.
In copertina ho scelto Microsoft (MSFT): l'ingresso long che abbiamo effettuato sta dimostrando una tenuta notevole del livello di supporto. Come osservato in analisi, i Punti di Controllo (POC) si sono concentrati esattamente sull'area d'ingresso, un segnale di forte interesse e liquidità. Rimango fiducioso su una ripartenza del titolo, a patto che gli indici di riferimento forniscano il supporto necessario; in un contesto di mercato avverso, la spinta di MSFT sarà inevitabilmente limitata.
Attualmente, manteniamo un numero contenuto di posizioni aperte: MSFT, NFLX, BRK.B e AMD. Tutte queste operazioni sono gestite in modo prudente, con i primi target già raggiunti e gli stop-loss spostati a break-even. Questa gestione del rischio è cruciale e ci permette di operare con serenità in un momento delicato del mercato.
Il mio approccio operativo rimane rigorosamente tecnico. Non cerco di prevedere il futuro del mercato né di fare l'indovino. Al contrario, mi concentro esclusivamente sul monitoraggio dei livelli di Supporto e Resistenza. Ogni violazione di questi livelli è l'unico elemento che innesca una decisione operativa, permettendomi di agire con disciplina e senza farmi condizionare da opinioni o aspettative personali.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Indici USA in Stand-by: Il Consolidamento 'Inside Bar' Buon sabato a tutti, andiamo a vedere cosa è successo questa settimana. Candela di Vendita di Venerdì Scorso (10 ottobre 2025): Il forte ribasso di venerdì (il Nasdaq ha perso il 3,6%) ha creato una candela a ampio range (detta anche "Mother Bar" in questo contesto). Questa candela rappresenta un forte spostamento di liquidità e un chiaro livello di consenso di breve termine tra il suo massimo e il suo minimo.
Inside Bar (Candele Successive): Il movimento che descrive ("prima si scende, poi si sale ma rimaniamo all'interno della candela di vendita di venerdì scorso") indica che le candele dei giorni successivi (lunedì e/o martedì) sono rimaste interamente contenute nel range di prezzo (tra il massimo e il minimo) della candela di venerdì. Questa è la definizione precisa di un pattern Inside Bar o Inside Day.
Implicazione Tecnica: Un'Inside Bar segnala una fase di consolidamento o indecisione (trading range) dopo un movimento forte. I trader in questo momento sono in attesa, e il mercato sta "digerendo" il forte ribasso di venerdì.
Conferma della Lateralità: La lateralità è quindi confermata finché i prezzi restano bloccati tra il massimo e il minimo della candela di venerdì. Questo range funge da supporto (il minimo di venerdì) e resistenza (il massimo di venerdì) di breve termine.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Bitcoin Sotto Pressione: 117.000 È il Livello da Rompere!Bitcoin Sotto Pressione: 117.000 È il Livello da Rompere (O si Torna al Supporto)
Buona domenica a tutti i trader, vediamo le Criptovalute.
Analisi Tecnica Post-Sell-Off. 117.000 è lo Spartiacque
Il mercato delle criptovalute ha subito un significativo ribasso lo scorso venerdì, con cali importanti accompagnati da grossi volumi di vendita. Questo movimento ha evidenziato una brusca inversione, confermando la stretta correlazione tra l'asset class crypto e il sentiment di rischio generale dei mercati finanziari (soprattutto il tech).
Attualmente, il prezzo sta tentando un rimbalzo tecnico, ma si scontra con resistenze notevoli che limitano la ripresa. Se non assisteremo a una decisa re-immissione di volumi in acquisto (il cosiddetto follow-through), una rottura al rialzo appare difficile.
Analisi dei Livelli Chiave (Bitcoin):
Supporto/Primo Rimbalzo: Il livello dei 110.000 ha agito in modo efficace come primo supporto psicologico e tecnico, consentendo un rimbalzo che ha alleggerito l'eccesso di vendite.
Resistenza Chiave: La resistenza a 117.000 (o l'area subito superiore, a seconda dell'exchange) rappresenta ora un livello spartiacque fondamentale. Solo una chiusura giornaliera decisa sopra i 117.000, sostenuta da un aumento significativo dei volumi, annullerebbe la pressione ribassista di breve termine e aprirebbe la strada a un recupero più ampio.
Fino a quando non avremo la conferma della rottura della resistenza, lo scenario rimane di cautela, con il rischio di un nuovo test del supporto a 110.000 o, nel peggiore dei casi, di dirigersi verso i supporti successivi (spesso identificati dai 100.000 psicologici e dai minimi settimanali).
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
AMD: Target Fortunato in GAP UP! Analizziamo la WatchlistBuona domenica a tutti andiamo a fare la revisione della Watchlist US
Iniziamo l'analisi tecnica della nostra watchlist di titoli azionari statunitensi.
1. Risultati Operativi della Settimana
Partiamo da AMD, che ci ha regalato una chiusura del primo target in modo piuttosto spettacolare.
AMD (Advanced Micro Devices): Abbiamo raggiunto il primo obiettivo grazie a un notevole gap up (circa il 38%). Pur essendo un evento non prevedibile (il gap), siamo riusciti a gestire il trade in modo dinamico: ho immediatamente dimezzato la posizione per mettere a sicuro una parte del profitto e attendere il raggiungimento del prossimo target.
Altri Target Presi: Abbiamo centrato con successo anche i target su AAPL (Apple) e MSFT (Microsoft).
Setup Annullati/Chiusi: I setup su HAL e BIDU sono stati annullati. In particolare, la posizione su HAL (Halliburton) è stata chiusa in leggero stop-loss.
2. Prospettive Future e Prossimi Setup
Ora rivediamo il resto della nostra watchlist per identificare i livelli di supporto chiave. L'obiettivo è definire i livelli ottimali per potenziali setup di swing trading in vista delle prossime settimane.
Analizzare i supporti ci aiuterà a individuare i punti di ingresso a basso rischio, soprattutto in un contesto di mercato incerto come quello attuale, dove la volatilità è aumentata a causa delle tensioni sui dazi USA-Cina.
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Indici US - Venerdì Nero a Wall Street: Cosa è successo?Buona domenica a tutti i trader, questo venerdì è stato un vero e proprio bagno di sangue sui mercati, una sessione che non si vedeva da tempo. Il sell-off è stato brutale e diffuso: S&P 500, Nasdaq e Dow Jones (US30) sono crollati, con il settore tech ancora una volta il più massacrato. E non è un caso che l'indice della paura, il VIX, sia schizzato prepotentemente sopra quota 20.
La causa di questo panico è chiara: il ritorno minaccioso della guerra commerciale USA-Cina.
L'annuncio di Trump di voler imporre dazi fino al 100% su tutti i prodotti cinesi ha riacceso in un attimo i timori di una paralisi del commercio globale, amplificati dalla mossa cinese sulle terre rare che complica la vita alle nostre aziende tech. L'incertezza diplomatica è alle stelle.
Cosa significa questo?
Stop al Rally: L'euforia che aveva spinto i mercati è stata bruscamente interrotta, dimostrando quanto il rischio geopolitico sia ancora il fattore dominante.
Volatilità R.I.P.: La risalita del VIX sopra 20 conferma che l'era della bassa volatilità è finita. Siamo entrati in una fase di forte incertezza dove i movimenti violenti possono diventare la norma.
Tech Sotto Pressione: Le aziende più esposte al ciclo economico e alle catene di fornitura cinesi hanno subito il colpo maggiore.
È un momento delicato per chi investe. Personalmente, resto concentrato sull'analisi dei fondamentali e sulla gestione del rischio. Chi ha liquidità può trovare opportunità, ma solo con estrema cautela. Il mercato ha molta più paura di quanto voglia ammettere.
Restate cauti e attenti!
Un saluto a tutti e un grande abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Analisi Tecnica: Watchlist US – Target Raggiunti e Nuovi SetupAggiornamento di Metà Settimana: L'Azionario USA della nostra Watchlist
Andiamo a fare il punto sulla nostra video analisi settimanale, concentrandoci sui titoli azionari americani in watch list. Una settimana ricca di risultati e nuovi setup operativi!
Le Operazioni Chiuse e i Target Raggiunti
Abbiamo incassato il secondo target su Apple (AAPL).
Preso il terzo target su Tesla (TSLA). Un ottimo movimento che ha superato le aspettative!
Operazione chiusa con successo anche su Palantir (PLTR), con la chiusura del secondo target.
Monitoraggio e Gestione del Rischio
Netflix (NFLX) sta galleggiando intorno al nostro punto di ingresso (area di break even). Se l'apertura di lunedì dovesse portarla al di sotto del livello di ingresso, procederò a chiudere l'operazione per gestire il rischio.
Nuovi Setup e Titoli Caldi
Nuovo setup long su AMD: Il titolo mi ha fornito un segnale di acquisto sulla rottura di un'importante resistenza in area $163. Vediamo come si svilupperà questo movimento nella prossima settimana.
Resistenze da Superare
Microsoft (MSFT) continua a fare fatica nel proseguire la sua corsa al rialzo. Il titolo sta sentendo in modo chiaro la resistenza in area $520. Rimango in posizione e valuteremo i movimenti di prezzo durante la settimana per decidere il da farsi.
Ottimi risultati finora. Continuiamo a seguire i nostri piani!
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
IL RALLY CONTINUA: S&P 500 e Dow Jones in Vetta!Buona domenica a tutti, Settimana di trading eccellente per i principali indici statunitensi. S&P 500, Nasdaq e Dow Jones hanno tutti archiviato guadagni solidi, confermando che il sentiment rialzista è tutt'altro che esaurito.
I Dati Tecnici Chiave:
S&P 500 (US500): Il Dominatore.
Ha guidato la corsa con una performance settimanale robusta, dimostrando una forza impulsiva notevole.
Siamo stabilmente nel canale di trend rialzista a medio termine.
Attenzione: L'RSI è alto, quindi siamo in zona ipercomprato. Occhio a possibili pull-back tecnici a breve, ma il quadro generale resta positivo.
Nasdaq (US100): Le Tech Corrono Ancora.
Nonostante qualche correzione intraday su alcuni big-cap, il Nasdaq ha tenuto, mantenendo intatto il suo trend rialzista aggressivo.
La vera sfida ora è superare la resistenza psicologica e tecnica dei 25.000. Una rottura convincente di quel livello, accompagnata da volumi in aumento, potrebbe dare il via a un'ulteriore accelerazione.
Dow Jones (US30): La Solidità Industriale.
L'indice è stato forte e stabile, a supporto del movimento generale del mercato. Sta negoziando in prossimità dei suoi massimi, mostrando che anche il settore industriale è pienamente parte del rally.
La Mia Conclusione:
Il mercato è in salute. L'azione di prezzo è supportata e il momentum è indiscutibilmente bullish. Stiamo entrando in una fase in cui i massimi storici non sono più un tetto, ma la base del prossimo step.
Il mio focus ora è sui 25.000 del Nasdaq e sulla tenuta dei supporti in caso di correzione tecnica fisiologica. Non cambiate trend finché non c'è una chiara inversione!
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.






















