MLC IDEA - Possibile Long di ritracciamento - Target 1.21Come è possibile osservare da H4 il trend è short, con continue accettazioni a ribasso. Oggi cercheremo un LONG di ritracciamento per riallinearci alle supply.
Attenderemo il prezzo nella demand di 1.2025, al cui interno cercheremo un riallineamento m1 con l'aggiunta di una confluenza volumetrica.
I target saranno come sempre progressivi, il primo su 1 a 3 di R/R (rischio rendimento) e i seguenti nelle zone contrarie (supply, zone di liquidità,...)
Per eventuali chiarimenti o domande, non esitate a commentare qui sotto!
Volume
MLC IDEA - Possibile Long di ritracciamento - Target 1.075Come è possibile osservare da H4 il trend è short, con continue accettazioni a ribasso. Oggi cercheremo un LONG di ritracciamento per riallinearci alle supply.
Attenderemo il prezzo nella demand di 1.068, al cui interno cercheremo un riallineamento m1 con l'aggiunta di una confluenza volumetrica.
I target saranno come sempre progressivi, il primo su 1 a 3 di R/R (rischio rendimento) e i seguenti nelle zone contrarie (supply, zone di liquidità,...)
Per eventuali chiarimenti o domande, non esitate a commentare qui sotto!
BTC, partenza del nuovo Ciclo IntermedioIl Ciclo Intermedio di BTC sembrerebbe essersi chiuso in tempistiche assolutamente idonee anche se in leggero anticipo!
Il minimo di chiusura nei dintorni di 21.450 $ circa, ci segnala una grandissima forza dei compratori, tanto che lo storno ha rivisitato soltanto parte del range del precedente Ciclo Mensile e non l'intero range del Ciclo Intermedio, come solitamente accade sulle crypto!
Ciclo comunque partito da quota 15.500 $ circa....
Se per voi questo non é un segnale di estrema forza, ditemi cos'altro potrebbe essere!
Non trascuriamo il fatto che la chiusura di questo importante Ciclo Intermedio, il primo del nuovo H.C., ha testato un importantissimo livello strutturale, creando un costrutto di bottom da cui tentare l'attacco all'area resistiva chiave, evidenziata a grafico, poco sotto 25.400 $.
Attacco che se va a buon fine, apre le porte ad un 2023 non cosí catastrofico come sembrava all'inizio!
ATTENZIONE: non catastrofico non vuol dire brillante...
Naturalmente dovremo fare i conti con una inflazione persistente oltre ad un mucchio di fattori esogeni e non, che potrebbero creare oscillazioni non volute!!!
D'altronde il trading é anche questo...
I volumi, durante le pratiche di chiusura ciclica, sono rimasti piuttosto alti e questo evidenzia una buona partecipazione!
Infine c'é da dire che tutte le news degli ultimi giorni, volte a screditare BTC e cryptoasset, sembrerebbero aver registrato un effetto assolutamente contrario!
É ormai palese che i Bitcoiner sono molto piú maturi del passato, come lo é sicuramente anche l'asset dal momento che ha dimostrato grande adattabilitá e resilienza, caratteristiche che a mio avviso devono esser imprescindibili sui cryptoassets!
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un Like é: un grazie
Un Like é: continua cosí
Un Like é: mi sono utili queste informazioni
Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
MLC IDEA - Possibile Posizionamento Long - Obbiettivo Trade 1.22Dopo la giornata di direzionalità LONG di ieri, andiamo a prendere in considerazione le demand che ha creato. In queste zone aspetteremo un eventuale riallineamento strutturale long m5, il chè ci comunica come il prezzo voglia ritracciare.
Il nostro obbiettivo sarà arrivare in supply a 1.22.
Per chiarimenti o domande non esitate a scriverci nei commenti!
BTC sta chiudendo il Ciclo IntermedioEra da un pó che non pubblicavo un'analisi sul nostro caro BTC, quindi rieccoci qua....
Negli ultimi giorni se ne sono sentite di ogni su quello che potrebbe accadere sul mercato delle crypto.
Purtroppo é sempre la solita storia, arriva lo youtuber di turno che, dopo aver scroccato analisi a destra e a manca, si autoelegge esperto della situazione, disorientando chi giá capisce poco o niente di mercati finanziari!
Fortunatamente ci siamo noi a dare indicazioni tecniche precise e puntuali sulla base di quello che effettivamente suggerisce il grafico!
Nelle ultime settimane il prezzo, dopo aver fatto un gran bell'allungo, allungo alimentato da una buona quantitá di volumi in acquisto, ha lateralizzato poco sotto un importantissimo livello fissato a 24 K circa.
Sebbene abbia tentato diversi attacchi sulla parte alta della distribuzione volumetrica, i compratori non hanno avuto la forza di conquistare definitivamente il livello sopra indicato, primo step necessario prima dell'attacco all'area fissata nei dintorni di 25.400 $ circa
Il motivo di questo rallentamento é riconducibile alle ciclicitá perché l'attuale Ciclo Intermedio si trova nella sua parte finale, la cui chiusura é stimata entro il 19 di questo mese (sottolineo stimata perché non possiamo presumere di avere certezza dell'effettiva durata)
L'order flow conferma la bontá della tendenza rialzista dal momento che i Big stanno accumulando grosse posizione nell'area evidenziata a grafico nei dintorni di 22.300 $
Come spesso accade in queste situazioni, dobbiamo aspettarci la continuazione di questa tendenza di brevissimo al ribasso, tendenza che potrebbe spingersi fino a 21.800 $ e che servirá ai big ad accumulare quanta piú liquiditá possibile a discapito di tutti coloro che hanno piazzato lo stop sotto il minimo di periodo a 22.300 $
Per un'analisi piú dettagliata su tempistiche e livelli di allerta che confermerebbero una ripartenza, vi rimando al prossimo articolo dove analizzeremo i Cicli Settimanali in modo da sfruttare la frattalitá!
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un Like é: un grazie
Un Like é: continua cosí
Un Like é: mi sono utili queste informazioni
Un Like é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un Like é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
BITCOIN ANALISI CICLICA DEL 7-02-23. CONTINUA LA CONGESTIONEIn questo video an analizziamo il Bitcoin che da ormai 18 giorni è in fase congestiva in quanto schiacciato fra i cicli da 24, 40 e 80 giorni che torneranno a essere sbilanciati al ribasso intorno alla data del 22-02-23.
Al momento conviene rimanere flat e attendere di verificare la tenuta del picco del ciclo da 80D o quello successivo del ciclo 40D.
Quando il mercato entra in forte congestione, si deve scendere di time frame e analizzare i cicli più piccoli per prevederne la probabile direzione.
Essendo questa un'analisi multiday, non ci resta che attendere che i cicli abitualmente lavorati tornino ad essere ben visibili.
ETHEREUM, ANALISI CICLICA DEL 04-02-23. SPINTA RIBASSISTA -3In questo video analizziamo Ethereum che si trova dentro un canale ribassista formato dalle Trendline cicliche 40D e 80D.
Siamo esattamente sul picco del ciclo 40D e 20D e a contatto con la resistenza 1691 e con la Trendline ciclica 80D.
Il movimento ciclico prevede un ritest della Trendline ciclica 40D intorno alla data del 18 febbraio per poi rimbalzare nuovamente fino alla Trendline 80D in data 21 Febbraio e successivamente dirigersi verso la chiusura di 4 cicli ossia 40W, 80D, 40D, 20D prevista fra il 21 marzo e il 5 aprile.
Tutto dipenderà dalla propensione al rischio dei mercati. Continueranno a raccontarsela o crederanno ai dati macro e alle parole/azioni di Fed e Bce?
Paolo Peisino
BITCOIN AGGIORNAMENTO DEL 03-02-23. PATTERN SHORT IN FORMAZIONEIn questa video analisi analizziamo il Bitcoin che sta formando un interessante pattern ribassista in prossimità dei picchi ciclici 20D e 40D.
Il long in questo momento è sconsigliato perchè il tempo ciclico è in scadenza e quindi la probabilità gioca contro ai buyers.
L'8 febbraio è la data prevista per il picco ciclico e la rottura di 22670 potrebbe essere un interessante livello da shortare.
Ulteriori dettagli li troverai nella video analisi.
Paolo Peisino
Analisi Tecnica Amazon (AMZN) e della Volatilità.Ciao a tutti, condivido con voi questa piccola analisi, Tecnica, sul titolo amazon.
Dal grafico vediamo come il prezzo si sceso molto negli ultimi mesi, in particolare questo ha recuperato, i minimi di marzo 2020 periodo di crisi sanitaria, a livello tecnico vediamo una sorta di formazione di canale ribassista, con una elevata pendenza, che sembra ora entrato in una fase delicata dal momento che proprio ora il prezzo sta testando la trendline superiore, inoltre se consideriamo le medie, vediamo come entrambe risultano essere non molto lontane dal prezzo, questo elemento ci indica una parziale chiarezza del trend di fondo, che risulterebbe essere, ribassista, ad ogni modo però vediamo proprio come proprio in questo momento si stia verificando un avvicinamento delle medie al prezzo, che indica oggettivamente un momento di indecisione/incertezza riguarda la direzione del prezzo.
Ad ogni modo però l’analisi più consistente è possibile farla con il Volume Profile, infatti su questo intravediamo una situazione di ripresa o almeno è quello che sembra da parte dei buyers che hanno reagito abbastanza bene al minimo del 2020, in particolare la zona ad alto volume evidenziata dal P.O.C. dove molto probabilmente, molti compratori si erano posizionati, lo scenario che si prospetta risulta essere quindi quello di una probabile piccola ripresa del prezzo. Questo punto può essere percepito immediatamente se si guarda anche alla forma/shape del Volume Profile. Un aspetto importante da rimarcare è quello delle zone evidenziate indicate nel grafico, come zone ad alto volume, quei punti possono essere strategici dal momento che quando il prezzo si attesta su quei livelli troverà molto attrito, che sfocerà, successivamente in una specifica direzione. Quindi quello che mi sento di dire è di non sottovalutare l’importanza strategica di quei punti.
Oltre a considerare il prezzo, è utile considerare anche il mercato delle Opzioni che come sempre ci dà informazioni riguardo il sentiment generale del titolo, in particolare le metriche da considerare sono:
- Il Put/Call Volume Ratio
- Il Put/Call Open Interest Ratio
Il Primo considerando opzioni ITM e OTM ad oggi risulta esse circa 0.43 mentre il secondo a 0.69, entrambi indicano una situazione ad oggi per lo più orientata al rialzo dei prezzi, ma ciò è solo una proxy che può in alcuni casi risultare un po’ distorta o fuorviante. Ad ogni modo è interessante considerare tale parametro per avere un idea momentanea del sentiment del titolo oggi e solo oggi .
Per ciò che riguarda la volatilità anche qui ho adattato(fittato) un modello della famiglia GARCH, precisamente, un GJR-GARCH, usando per la mean equation un ARMA model, nel grafico ho inserito la volatilità settimanale, nelle ultime 200 settimane, come vediamo dal grafico in, la volatilità è diminuita nelle ultime settimane considerando per esempio le ultime 8-10 settimane. Se consideriamo invece il mercato delle opzioni possiamo vedere come la volatilità implicita sia più bassa rispetto a quelle vicine, per scadenze più lontane, circa giugno-luglio 2023, la troviamo ad oggi al 40% in generale se guardiamo a scadenze più lontane circa fine 2023 o gennaio 2024, vediamo una decrescita della volatilità implicita questo dato ovviamente può cambiare, da un giorno all' altro, è importante quindi non considerare ciò in modo assoluto.
Considerando invece le previsioni effettuate con il modello GJR-GARCH, la volatilità settimanale, per le prossime 10 settimane è indicata qui in basso, vediamo come questa secondo il modello dovrebbe tendere alla decrescita, ciò risulta essere in linea con quanto appare nella volatilità implicita delle opzioni scritte su AMZN e le relative scadenze.
1. 0.05539772
2. 0.05490614
3. 0.05443861
4. 0.05399411
5. 0.05357165
6. 0.05317027
7. 0.05278906
8. 0.05242710
9. 0.05208355
10. 0.05175755
Come sempre, non è possibile prevedere il futuro, di conseguenza, quello che possiamo fare è solo aspettare e vedere cosa succederà, nei prossimi giorni, dal momento che, i mercati e le istituzioni risultano essere ancora in difficoltà per tutte le problematiche socio-economiche che si stanno verificando da ormai più di 2 anni.
Declinazione di responsabilità: La seguente analisi/considerazione non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio e non è volta a promuovere alcuna forma di investimento , commercio o l'operare sui mercati finanziari.
Analisi Tecnica Apple (AAPL) e della VolatilitàCiao a tutti, condivido con voi questa piccola analisi prettamente tecnica sul titolo Apple.
Dal grafico si evince una situazione di ribasso, in quanto come vediamo da ormai molto tempo il prezzo è entrato in un canale ribassista, ad ogni modo però sembra esserci un leggero rallentamento della discesa, in particolare quest'ultima informazione la forniscono le due medie mobili a 100 e 50 periodi infatti l'avvicinamento di queste al prezzo denota una ridefinizione del trend di fondo in corso, non solo le medie ma anche il Volume Profile ci aiuta, infatti vediamo come il prezzo ora si trovi in una zona ad alto volume più precisamente anche vicino il P.O.C., quello che potremmo aspettarci quindi è la formazione di un sideways, nella zona indicata con un rettangolo, per almeno un pò di tempo probabilmente dal momento che stiamo analizzando su time frame settimanale.
Ad ogni modo, se consideriamo il Put/Call Volume Ratio per opzioni sia ITM che OTM per tutte le scadenze che vanno dal 03/02/2023 al 19/12/2025, vediamo come questo si attesti circa su 0.79 di conseguenza si denota una leggero rallentamento della pressione ribassista, ad ogni modo però si denota un Put/Call Open Interest Ratio di 1.04 che ci indica una situazione tendente all' equilibrio tra pressione in acquisto e vendita.
In basso nel grafico ho inserito anche la volatilità settimanale, ho fittato un GJR-GARCH, ARMA model considerando un campione di dati che va dal 2007 ad oggi, da questo grafico vediamo come la volatilità nelle ultime settimane sia calata ciò si trova ad essere anche in accordo con quanto si può vedere sul mercato delle opzioni ( vedi volatilità implicita non troppo alta circa 68% e 25% rispettivamente per le scadenze più vicine e per le scadenze più lontane), in basso troviamo invece le previsioni delle volatilità settimanali per le prossime 10 settimane.
Previsione della volatilità su base settimanale tramite, GJR-GARCH, ARMA, per le prossime 10 settimane, i numeri in basso devono essere moltiplicati per 100 per ottenere il valore percentuale.
1) 0.03453865
2) 0.03613215
3) 0.03740618
4) 0.03843394
5) 0.03926851
6) 0.03994955
7) 0.04050742
8) 0.04096575
9) 0.04134320
10) 0.04165461
Quello che notiamo dalle previsioni, la volatilità secondo il modello dovrebbe aumentare nelle prossime settimane di circa il 20% dato già implicitamente considerato nella volatilità delle opzioni sopracitata (vedi il 25% per scadenze lontane),.
Ad ogni modo quindi potremmo aspettarci, un mercato abbastanza movimentato ma neanche troppo ciò non toglie comunque la possibile presenza di sideways come definito nella parte iniziale dell'analisi.
Non ci resta che aspettare e vedere come evolverà la situazione.
Declinazione di responsabilità: La seguente analisi/considerazione non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio e non è volta a promuovere alcuna forma di investimento , commercio o l'operare sui mercati finanziari.
Analisi Tecnica ES ( SP500 )Ciao a tutti condivido, con voi una piccola analisi prettamente tecnica, sul futures del SP 500.
Dal grafico vediamo una creazione di un canale ribassista, al interno del quale troviamo ora il prezzo. Molto interessante il possibile sviluppo dal momento che il prezzo sta testando i massimi precedenti, con una possibile formazione di doppio massimo. In base a tale visione il prezzo dovrebbe continuare la discesa almeno fino ai livelli indicati nel grafico, alcuni di questi coincidono con livelli importanti del ritracciamento di fibonacci.
Ad ogni modo però se si considera il volume profile, si nota come da questo si intravede una situazione un po' diversa, in particolare si potrebbe creare una situazione di sideways nell'area definita da quel arco/curva blu nel grafico.
In conclusione, ES in questo momento sembra trovarsi in un momento di indecisione, considerando solo l'analisi tecnica, che però potrebbe diventare più chiaro tra non molto. Inoltre è molto importante considerare tutti i fattori macroeconomici cosi come tutto ciò che concerne le aziende che contano di più nell' indice.
Declinazione di responsabilità: La seguente analisi/considerazione non costituisce sollecitazione al pubblico risparmio e non è volta a promuovere alcuna forma di investimento , commercio o l'operare sui mercati finanziari.
DCA Link -NemesisMiglior DCA in zona 3.35 $ - 4.35 $ ( non aspettate 3.35 $ o più in basso perchè potrebbe tranquillamente non succedere )
Se il prezzo raggiunge i target ricordatevi di non comprare tutto in una volta.
Mediate il prezzo il più possibile anche più volte al giorno ma non aspettate troppo.
LINK 1D:
ETHEREUM , ANALISI CICLICA DEL 28-01-23. SPECIALE FED E BCEIn questo video analizziamo la criptovaluta Ethereum che si trova al momento in vicinanza dei picchi ciclici 10W, 40D e 80D.
La fase ciclcia è ribassista in accelerazione con prossimo minimo previsto per il 18-23 febbraio 2023.
Il 1 e 2 febbraio ci saranno eventi molti importanti che impatteranno notevolmente anche sulle criptovalute. BCE, FED e le trimestrali di Apple, Google e Amazon tutte le stessa sera, potrebbero dar via ad una imperiosa accelerata e spingendo il prezzo direttamente al picco del 80D previsto in data 21 febbraio saltando la fase ribassista.
Qualora invece, i mercati dovessero legger male gli interventi delle banche centrali e i risultati delle trimestrali, Ethereum seguirà il naturale moto ciclico aggiornando minimi importanti e profondi.
Quello che sta per accadere, è uno di quegli eventi che possono far saltare le fasi cicliche che andranno a riallinearsi successivamente.
BITCOIN, ANALISI DEL 27-01-23. CANDELE E VOLUMI = INDIZIO.Ciao a tutti.
In questo breve aggiornamento evidenzio la sinergia candele/volumi che ci forniscono un indizio che qualcosa sta cambiando.
Queste ultime settimane sono state caratterizzate da un rialzo a lama di coltello generato dalla super euforia dei mercati che stanno prezzando un allentamento dell'aumento dei tassi e nessuna recessione per i prossimi mesi.
Gli ultimi giorni però hanno visto Bitcoin fermarsi ed entrare in congestione. Scendendo di time frame e guardando più nel dettaglio candele e volumi si evidenzia un cambio di tendenza che potrebbe dare conferma ai picchi ciclici.
Nella video analisi scoprirai di cosa si tratta.
SQ - Canale ribassistaNYSE:SQ sembra essere uscito da un canale ribassista che ho delimitato sul grafico con due linee rosse (linea superiore di resistenza, linea inferiore di ritorno). Ho cercato di individuare i livelli statici di supporto e resistenza più vicini al prezzo attuale e li ho rappresentati con linee nere. Se continua il trend rialzista di breve termine, tra qualche seduta il movimento incontrerà le prime resistenze importanti.
L'area di prezzo in cui si trova è circa la stessa in cui ha formato un movimento di congestione fine 2018-inizio 2020.
Il volume profile conferma l'importanza di questa area di prezzo che funge attualmente da supporto.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
BITCOIN. OSSIBILE CONTINUAZIONE FINO AL 25 GENNAIO MA OCCHIO...In questo video analizziamo il Bitcoin che dopo aver tentato di rallentare la corsa sul picco del 15 gennaio (40D), ha rotto gli indugi ed è partito a razzo spinto dall'euforia dei mercati che prezzano il rallentamento e la fine della politica restrittiva delle banche centrali colpevoli di assecondare questa convinzione.
Il prossimo picco è previsto per il 25 Gennaio ed è quello del ciclo a 20D e se non verrà rispettato significherà il salto della fase ribassista di cicli importanti come il 20W e si tratterebbe di un evento molto raro.
Il prossimo picco imminente e le resistenze in avvicinamento, mi fanno pensare ad un possibile allungo fino a 24121-24684-25496.
Vedremo nei prossimi giorni come si muoverà anche in funzione delle trimestrali USA che daranno origine a probabile volatilità.
ETHEREUM, COME DA PREVISIONE INIZIATO IL 40D MA...In questo video analizziamo Ethereum che ha appena iniziato a lavorare il ciclo da 40D con minimo previsto per il 17 gennaio e rispettato perfettamente con un MA.
Nonostante la spinta rialzista dei cicli da 40D e 80D, sta per iniziare la fase ribassista del ciclo 20W e le resistenze da superare sono davvero molto forti.
Resistenze importanti e possibili target 1786 - 1919/2052 oltre alla trendline ciclica 80D
Future S&P 500. Fino a dove può arrivare il ribasso?Il Future S&P 500 (scadenza Marzo 2023) potrebbe essere arrivato al primo target ribassista in area 3913. Area che vede la convergenza di alcuni “indicatori”, segnalati sul grafico di sinistra, quali il 50% ritracciamento di Fibonacci (Max 16 Agosto ’22 – Min 13 Ottobre ’22), il vWap ancorato al recente minimo del 28 dicembre scorso e, infine, dal livello di pullback coincidente con il 50% di Fibonacci sopra citato. Il future domani potrebbe tentare un ulteriore affondo fino in area 3880, che rappresenta un livello di vuoto volumetrico, come è possibile vedere dal Volume Profile del 6 gennaio 2023, la cui giornata fortemente direzionale ha lasciato gap volumetrici che il mercato tenterà di coprire. Sempre in area 3880 circa passa anche la trend line rialzista ancorata ai minimi del 13 ottobre ’22 e del 3 e 6 gennaio ’23. La rottura al ribasso di area 3880 farebbe sprofondare l’S&P 500 fino ai 3800 pts.
Edoardo Liuni
WWR - Sul supporto?AMEX:WWR si trova vicino ad un supporto importante a circa 1.03 USD (visibile utilizzando il volume profile) che, se regge, potrebbe riportare il movimento di prezzo all'interno di un trading range tra questo supporto, appunto, e la resistenza a 1.29 USD.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.