ETHEREUM, LA FESTA STA PER TERMINARE? 4 GIORNI AL PICCO CICLICOIn questo video analizziamo la criptovaluta Ethereum che si trova nella fase rialzista dei cicli 40D e 80D ma prossima al picco dell'importante ciclo da 20W previsto per il 18-01-2023
Questo si traduce in una spinta rialzista in diminuzione e spinta ribassista che acquista forza.
Questo importante rialzo è dovuto unicamente alla propensione al rischio degli investitori che stanno letteralmente sfidando le Banche Centrali scommettendo su un taglio dei tassi d'interesse già più volte smentito dai vari esponenti dei board di Bce e Fed.
Mancano solo 4 giorni al picco e posizionarsi al rialzo può essere poco conveniente per la presenza di forti resistenze statiche e dinamiche in prossimità dell'attuale prezzo (1546.53 al momento di questa analisi) ossia i livelli statici 1534 e 1691 otre alle trendline cicliche 40D e 80D.
Anche la media swing rialzista di 386.62 dollari è stata quasi raggiunta a suggerire un attesa prima di un ulteriore acquisto di Ethereum.
Il prossimo minimo è previsto per il 17 di Gennaio e per tanto è più conveniente attendere l'eventuale ritraccio e valutare nuovamente gli acquisti nella fase rialzista del prossimo ciclo da 40 giorni sui livelli 1374/1303 e 1183/1056
Volume
Future S&P 500. Verso il test di area 3987 (AGGIORNAMENTO)AGGIORNAMENTO SU E-MINI S&P500
Rispetto all’analisi precedente sul Future S&P 500 (scadenza Marzo 2023), aggiungo dei piccoli livelli grazie anche alla segnalazione del mio amico e ottimo collega trader Gianni D.P. (questo è il bello della sala e della condivisione. Il rialzisti hanno tolto il piede dell’acceleratore con il raggiungimento della resistenza rappresentata dalla media a 200 periodi su grafico giornaliero (Media verde sul grafico a destra) . Ora con l’importante dato USA sull’inflazione in uscita alle 14.30 è impossibile fare previsioni. In caso di continuazione del rialzo oltre la sopracitata media a 200 e la resistenza a 3997, rappresentato dal break-out del 15 dicembre scorso, i rialzisti andrebbero a ricoprire tutta l’area di sbilanciamento volumetrico tra i 4000 e i 4025 punti (area evidenziata dal rettangolo rosso nel grafico di sinistra che mostra i volume profile giornalieri. Al ribasso confermo i primi target di breve a 3940-3920 e il POC di lungo in area 3860.
Edoardo Liuni
Future S&P 500. Verso il test di area 3987La forza dei rialzisti sembra nel breve puntare all’area 3987 (freccia verde) di Future S&P 500 (ESH2023), proprio lì dove gli shortisti lo scorso 15 dicembre avevano dato il via all’accelerazione ribassista (freccia rossa) nel tentativo di infrangere il supporto di area 3956 (freccia azzurra). Se guardiamo al Volume Profile di tutto il range grafico (a destra) vediamo che il target del movimento di breve è orientato a coprire la zona di bassi volumi (evidenziata dalla linea nera). La rottura di area 3987 confermerebbe la forza del mercato e la possibilità di spingersi fino alla soglia psicologica dei 4000 pts. Al contrario, il future perderebbe la spinta rialzista e la ripartenza delle vendite lo potrebbe spingere fino in area 3860.
Edoardo Liuni
BITCOIN, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 10-1-23Buongiorno a tutti.
In questo video analizziamo il Bitcoin che ha rispettato la previsione ciclica di settimana scorsa tentando di rialzare la testa.
Fin dove potrebbe spingersi?
Partendo dal presupposto che i giorni di rialzo rimanenti sono 13, possiamo ipotizzare una prima area di target 18167 (livello più trendline 80D)
e successivamente 18986 e la proiezione dello swing (se rispettato) 19319.80.
Non va dimenticato che i mercati stanno scontando un allentamento della politica restrittiva della FED che a detta di molti analisti non assolutamente terminata.
Appuntamento a settimana prossima.
Paolo Peisino
ETHEREUM, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 7 GENNAIO 2023In questo video analizziamo Ethereum da un punto di vista ciclico e volumetrico.
Si è confermata la chiusura del ciclo da 40 giorni confermando così la data del picco ciclico del 31-12-22.
La cripto ha nuovamente ritestato la media mobile da 80 periodi che al momento ne sta contenendo il tentativo di rialzo. 1303 è il livello di resistenza che in questo momento rafforza la resistenza dinamica fornita dalla media mobile.
Al memento la spinta ribassista ha una forza di 2 su 3 e il prossimo minimo è previsto per il 16-17 gennaio 2023.
Possibile area di target la trendline ciclica da 20W e i livelli di prezzo 1183 e 1056 qualora venga rotta la linea di tendenza.
Appuntamento a settimana prossima!
Paolo
BITCOIN, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 3 GENNAIO 2023Aggiornamento ciclico del Bitcoin che da quest'anno sarà settimanale ogni martedì.
Bitcoin ha raggiunto il minimo ciclico previsto tra 28-12-2022 / 4-01-23 e potrebbe essere confermato dalla rottura della trendline ciclica 40d.
La fase rialzista ciclica ha una durata di 20 giorni esatti ossia fino al 23 gennaio 2023.
I target possibili sono la media mobile ciclica 80 periodi, la trendline ciclica 80D e la resistenza 18896.
Ulteriori dettagli nella video analisi.
Buon trading a tutti.
Paolo Peisino
ETHEREUM, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 31 DICEMBRE 2022In questo videoa analizziamo Ethereum da un punto di vista ciclico e volumetrico.
In questo momenti lacripto si trova in una fase ribassista dei cicli da 80D e 40D e rialzista del ciclo 40W.
I prossimi minimi ciclici importanti sono previsti in data 22-23 Gennaio ma vedono i supporti statici 1183 e 1056 oltre alla trendline ciclica da 20w.
Ulteriori dettagli nella video analisi.
Buon anno a tutti!
HOTH - Volumi recordNASDAQ:HOTH : record di volumi oggi e forte salita del prezzo ma il trend non si può certamente considerare invertito al rialzo. Il prezzo si trova ora appena sopra la SMA50 (circa equivalente alla SMA200 su time frame giornaliero). Data la volatilità del titolo, per poter considerare tale una eventuale rottura, il movimento dovrebbe portare il prezzo ampiamente sopra la media. Da osservare nei prossimi giorni se il prezzo tornerà a scendere come è successo molte volte in passato dopo questi picchi. Novità rispetto al passato sono i volumi e sarà interessante osservare la chiusura mensile.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
BITCOIN, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 28 DICEMBRE 2022Breve aggiornamento sulla regina delle cripto.
In questa analisi ciclica e volumetrica, si è venuta a creare una nuova trendline da 40D confermata dai picchi dei rispettivi 2 cicli.
Siamo molto vicini al minimo previsto nelle precedenti analisi e quindi da questo momento possiamo iniziare ad aspettarci un tentativo di rialzare la testa da parte del bitcoin.
I volumi al momento sono ancora bassi quindi non ci danno nessuna indicazione di fine movimento.
Con questo video vi auguro un buon fine anno e un 2023 strepitoso.
BITCOIN, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 17 DICEMBRE 2022Breve aggiornamento sulla regina delle cripto.
Bitcoin ha generato una nuova trendline da 80D che sarà molto importante nei mesi futuri perchè determinerà la nascita e la conferma dei cicli superiori.
Ho evidenziato la durata degli ultimi swing e con essa proiettato quello che potrebbe essere un importante target di prezzo in chiusura dei cicli da 40 e 80D previsti come detto nella precedente analisi fra il 28 dicembre 2022 e il 4 gennaio 2023.
Colgo l'occasione per augurarvi buone feste.
Indice SPX 500. Si conferma l'importanza di area 3930-3960Il supporto Volumetrico (POC del Volume Profile di breve) di area 3930 continua ad attrarre i prezzi ogni volta viene respinto il tentativo dell’indice S&P 500 di superare la resistenza dei 4100 punti. Di breve rimane il target ribassista di 3880 segnalato anche dal vWap (linea nera) ancorato al minimo del 13 ottobre scorso, dal quale è partito il contro-trend rialzista, messo alla prova in questi giorni a seguito del mancato superamento della trend line ribassista tracciata dai massimi del 4 gennaio 2022. Di lungo periodo il ritracciamento potrebbe allungare fino a rivedere area 3750/3800 andando così a coprire il gap up lasciato aperto dall’indice in apertura il 10 novembre scorso. Solo un recupero del livello 3930 darebbe la spinta per un ritorno al POC di lungo di area 3960 (linea azzurra del Volume Profile di lungo) e ancora più su alla cifra psicologica dei 4000 punti. Occhio domani, venerdì 16 dicembre, alle scadenze tecniche delle c.d. “3 streghe”.
Edoardo Liuni
gbpaud longstruttura rialzista, stiamo andando a testare zone premium della struttura che ha generato il long, il sentiment è 64% sell(sta scendendo cosa non positiva); sterlina molto forte e aud debole (mid e long term) ( mi piace); metto entry su zona di rotazione e stop sotto tutte le inefficenze( stop aggressivo) vorrei che ci arrivasse entro le 12 dato che poi potrei subirmi il pre new york
BITCOIN, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 11-12-22 (STATICA)Consueto aggiornamento mensile. sulla regina delle cripto.
Analisi valida fino al 30 marzo 2023
Bitcoin si trova sul picco del ciclo da 40D e nella fase ribassista dei cicli da 20W e 80D.
La spinta è da considerarsi ribassista.
La data per il prossimo minimo ciclico è prevista fra il 28 dicembre e il 5 gennaio con i minimi del ciclo 40D e 80D che si sincronizzeranno fra loro.
Al momento, i supporto chiave per un possibile ribasso restano 17.000 - 16200 e 15620. Rotto quest'ultimo il target si sposta in area 12400 e successivamente 10530
BITCOIN, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 11 DICEMBRE 2022Consueto aggiornamento mensile. sulla regina delle cripto.
Analisi valida fino al 30 marzo 2023
Bitcoin si trova sul picco del ciclo da 40D e nella fase ribassista dei cicli da 20W e 80D.
La spinta è da considerarsi ribassista.
La data per il prossimo minimo ciclico è prevista fra il 28 dicembre e il 5 gennaio con i minimi del ciclo 40D e 80D che si sincronizzeranno fra loro.
Al momento, i supporto chiave per un possibile ribasso restano 17.000 - 16200 e 15620. Rotto quest'ultimo il target si sposta in area 12400 e successivamente 10530
Indice S&P 500. Cruciale la tenuta di area 3960l'Indice S&P 500 attualmente condizionato dai livelli volumetrici della doppia distribuzione dei Volume Profile inseriti nel grafico a H1. Il primo VP evidenzia la distribuzione dei volumi su tutto il periodo evidenziato nel grafico, mentre il secondo è il nuovo VP ancorato alla candela che ha registrato il maggior volume nella giornata di ieri 8 dicembre (questo per avere una maggior aderenza con l’attività degli smart money).
In effetti da quello che emerge dall’analisi volumetrica, le vendite sull'indice, scattate a seguito del dato delle 14.30 sui prezzi alla produzione USA di novembre (peggiore delle attesa), hanno spinto le quotazioni fino a colpire il POV (Point of Volume, linea rossa) di area 3960 e, soprattutto, hanno rotto al ribasso la trend line rialzista che partiva dai minimi del 13 ottobre 2022.
Ora dopo aver creato una nuova base in area 3930 (ed un nuovo POV evidenziato dal VP più recente) l'indice ha nuovamente recuperato area 3960 (segno che per gli smart money è cruciale la tenuta di questo livello con il tentativo in atto di salire fino alla soglia dei 4000 punti dove andrebbero anche a ritestare la trend line rialzista sopra citata.
Al contrario, in caso di discesa sotto i 3920, si potrebbe scendere fino a rivedere l'area 3800.
BITCOIN, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 21-11-22 (STATICA)Aggiornamento Bitcoin .
Da un punto di vista ciclico, la regina delle Cripto sta seguendo perfettamente la strada descritta nelle precedenti analisi.
Il massimo previsto per il 7-10 novembre, come previsto ha dato via al ribasso che nella giornata di oggi ha raggiunto nuovamente quota 12720.
Siamo su un livello importante perchè molto vicino all'ampiezza dello swing pari a -66.07%.
Il minimo previsto per il 22 novembre, vede un'estensione fino al 24 novembre (+tolleranza) e quindi raggiungibile il livello di prezzo 12055.
Raggiunto il minimo di prezzo, possiamo aspettarci uno scenario di ritracciamento rialzista fino al raggiungimento del prossimo massimo ciclico previsto per il 10-15 dicembre e a ritestare la trendline ciclica ribassista 40D (blu) che si è venuta a formare e confermare con i massimi del 14 settembre e 4 novembre. Da qui Bitcoin si troverà in una condizione ribassista -3 che avrà una grande influenza sul suo ribasso con estensione possibile fino a 10531 prime e 6788 successivamente.
Vi auguro una buona visione e vi chiedo di mettermi un like e aiutarmi a crescere su TW :D
Paolo Peisino
BITCOIN, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 21 NOVEMBRE 2022Aggiornamento Bitcoin.
Da un punto di vista ciclico, la regina delle Cripto sta seguendo perfettamente la strada descritta nelle precedenti analisi.
Il massimo previsto per il 7-10 novembre, come previsto ha dato via al ribasso che nella giornata di oggi ha raggiunto nuovamente quota 12720.
Siamo su un livello importante perchè molto vicino all'ampiezza dello swing pari a -66.07%.
Il minimo previsto per il 22 novembre, vede un'estensione fino al 24 novembre (+tolleranza) e quindi raggiungibile il livello di prezzo 12055.
Raggiunto il minimo di prezzo, possiamo aspettarci uno scenario di ritracciamento rialzista fino al raggiungimento del prossimo massimo ciclico previsto per il 10-15 dicembre e a ritestare la trendline ciclica ribassista 40D (blu) che si è venuta a formare e confermare con i massimi del 14 settembre e 4 novembre. Da qui Bitcoin si troverà in una condizione ribassista -3 che avrà una grande influenza sul suo ribasso con estensione possibile fino a 10531 prime e 6788 successivamente.
Vi auguro una buona visione e vi chiedo di mettermi un like e aiutarmi a crescere su TW :D
Paolo Peisino
BITCOIN, ANALISI CICLICA E VOLUMETRICA DEL 14 OTTOBRE (STATICA) Siamo arrivati a quasi 2 anni di storico dalla prima analisi effettuata e ti invito a verificare l'efficacia dell'analisi ciclica da me utilizzata.
Consueto aggiornamento mensile.
In questa analisi, troverai 2 variazioni significative.
1) Creazione della trendline ciclica da 80 D
2) Spostamento del livello di resistenza da 2005 a 21334
Al momento dell'analisi, BTC si trova nei pressi del minimo ciclico del 14-17 ottobre e perfettamente a contatto con la trendline ciclica 80D.
Il rialzo ciclico vede il primo picco proiettato per il 7-10 novembre ma ostacolato da ben 3 resistenze.
1) Trendline ciclica da 80D
2)Media mobile ciclica da 77 giorni
3) Livello di resistenza 21334
Il punto sul GOLD. Richio o Opportunità?Scemati in parte gli effetti dell'enorme massa monetaria circolante che ha inondato e trasfigurato le principali asset-class, il Gold si è ritrovato a congestionare in questo enorme range inclinato al ribasso .
Il profilo volumetrico ci mostra una distribuzione a due lobi.
Mentre l'area di prezzo di maggiore interesse rimane molto più in alto rispetto ai livelli attuali .
Se è vero che con il contributo decisivo del $ siamo riusciti a rompere al ribasso l'importante livello grafico di area 1680, è altrettanto vero che ci troviamo in iper-estensione rispetto alla MA 200 D (in rosso la MA e le precedenti iper-estensioni).
Abbiamo sfiorato il margine inferiore della VAL e sforate invece le -2 stdev del Regression Trend.
Il declino degli ultimi mesi si è svolto con scambi medi tutto sommato modesti, mentre agli attuali livelli ci troviamo in corrispondenza di piccolo supporto volumetrico .
Dunque Rischio o Opportunità?
Per chi è più orientato alla gestione di un portafoglio diversificato a mio parere può rappresentare un buon livello per valutare un incremento .
E costituirebbe una discreta opportunità anche in ottica speculativa come possibile trampolino di lancio per un rimbalzo , che si potrebbe estendere almeno fino a un primo target in area 1720 dove il prezzo si ritroverebbe a confrontarsi con un primo consistente accumulo di volumi .
Da valutare in corso d'opera un proseguimento in direzione di Poc e MA, sia sulla base dello sviluppo del movimento (volatilità e direzionalità), sia rispetto al quadro macro in generale .
Il livello di rischio in termini di R:R rimarrebbe comunque contenuto .
Buon Trading!