WEBUILD: Fibonacci e medie mobili: opportunità Long?Analisi Tecnica su Timeframe Daily --- MIL:WBD
Dai recenti storni, il titolo ha trovato un solido supporto in corrispondenza del 61,8% di ritracciamento di Fibonacci calcolato dai minimi di marzo 2023. Quest’area coincide anche con una significativa zona di concentrazione volumetrica, confermandone la valenza tecnica.
Attualmente i prezzi stanno testando un’importante area di resistenza in area 3,06 euro, che rappresenta il 50% di ritracciamento dal massimo di marzo 2025 a 3,724 euro e la media mobile esponenziale a 50 periodi (EMA 50).
📊 Focus su EMA 50
Osservando lo storico dell’ultimo anno, l’EMA 50 ha spesso rappresentato un punto chiave per il prezzo, fungendo alternativamente da supporto o resistenza. Il superamento convinto di questo livello ha frequentemente segnato un’inversione o una ripresa del trend.
📌 Scenario operativo
Ingresso Long: su chiusura daily superiore all’EMA 50;
Stop Loss: alla perdita dell’EMA 10, attualmente in area 2,95 euro;
Target:
1) primo target a 3,214 euro (61,8% di ritracciamento),
2) secondo target in area 3,724 euro, corrispondente ai top di periodo (+20% circa dai livelli attuali).
⚠️ Dividendo in arrivo Attenzione allo stacco cedola di 0,081 euro previsto per il 21 maggio (data stacco 19 maggio), evento che potrebbe temporaneamente influenzare i livelli tecnici.
🔍 L’analisi combinata tra medie mobili esponenziali e livelli di Fibonacci si conferma un valido approccio per individuare punti di ingresso e gestione del rischio in ottica strategica.
📢 Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
Volume
Bitcoin prepara lo swing: attenzione alla rottura su TF 4HBINANCE:BTCUSDT
📉 BITCOIN – Triangolo di consolidamento in formazione (TF 4H)
Bitcoin sta disegnando un interessante triangolo di consolidamento sul time frame 4H.
Si tratta di una configurazione tecnica classica che anticipa spesso movimenti direzionali importanti.
La rottura di questa figura determinerà con buona probabilità il trend nel breve termine:
-- Rottura al rialzo → target verso i massimi storici (+5%)
-- Rottura al ribasso → possibile discesa verso la EMA 5 settimanale
In scenari come questo, non si entra in anticipo, ma si aspetta la conferma della rottura, idealmente accompagnata da un incremento dei volumi.
📊 Da manuale, i volumi stanno diminuendo durante la formazione del triangolo: un comportamento coerente con questa figura tecnica. Attenzione a un'esplosione di volumi al breakout, che sarà il vero segnale operativo.
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
S&P500 rompe al rialzo- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
L'S&P dopo lo storno di venerdì scorso, nella giornata di ieri ed al momento in quella di oggi ( si aspettano gli americani) vede i BID protagonisti, il fascio di medie in H1 sembra voler invertire al rialzo con la 21 che ha già tagliato la 200 ed ora si appresta a tagliare anche la 100 verso l'alto, tutto ciò è confermato dalla formazione di un testa-spalle rovesciato dove la neckline è già stata brekkata al rialzo.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il trigger del LVN analizzato anche durante la rubrica weekend update su YouTube durante il fine settimana in confluenza con la neckline del testa spalle rovesciato di cui sopra, è stato rotto al rialzo. La copertura totale dell'inbalance avvenuta durante la giornata di venerdì scorso permetterebbe ai prezzi di raggiungere l'area di balance a quota 5947-5960 dove troviamo due nacked POC, e quindi di rientare nella distribuzione superiore del composito della scorsa settimana.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario rialzista al momento quello più plausibile, vedeva l'entrata ottimale alla rottura rialzista del LVN ma per chi non ha colto l'occasione bisognerà attendere il retest, il target e l'area di balance sopra descritta nell'area tra i 5947 e 5960.
Lo scenario short viene preso in considerazione solo alla rottura ribassista dell'LVA previous week a quota 5860 per andare alla ricopertura dell'inbalance avvenuta in apertura della sessione asiatica della giornata di ieri.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Il GOLD rompe il canale rialzista-ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il metallo giallo dopo la mancata accettazione sopra i 3352-3354$ ( HVA Monthly) viene riassorbito all'interno della distribuzione e sul timeframe H1 è evidente il primo massimo decrescente, le medie in H1 iniziano a restringersi, e la trend line supportiva del canale rialzista, nel quale i prezzi si stavano muovendo negli ultimi 10 giorni al momento è stata brekkata, vedremo se riuscirà a fare accettazione. Il vero segnale del termine del canale rialzista rimane la rottura dell'ultimo minimo a quota 3277$
- ANALISI VOLUMETRICA
Per quanto riguarda l'analisi volumetrica la distribuzione nel quale i prezzi stanno oscillando al momento è delimitata dai LVN a quota 3273 il supporto ed a quota 3376 la resistenza. La rottura avvenuta due ore fa dei minimi della giornata di ieri e della LVA della giornata di venerdì potrebbe riportare i prezzi alla ricopertura del POC della scorsa settimana a quota 3298. Ma i livelli da attenzionare rimangono i LVN sopra descritti.
STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario rialzista si materializza con il BAR (breakout, accettazione e retest) del LVN a quota 3376$, per i più aggressivi un buon trigger potrebbe essere anche la rottura rialzista dei 3354 per ricoprire subito il nacked POC della giornata di venerdì per poi andare alla rottura della trendline della mega flag di lungo periodo.
Il trigger dello scenario ribassista rimane il Lvn a quota 3273$, ed il target in questo caso è identificato nell'HVN del composito annuale a quota 3237$.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Il NASDAQ raggiunge l'area di BALANCE o ricopre l'INBALANCE?- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Dopo la chiusura ribassista della scorsa settimana il NASDAQ inizia questo lunedì al rialzo con i BID dominanti, i massimi e minimi in H1 sono decrescenti e l'ultimo massima a quota 21340 ancora non è stato brekkato. Il fascio di medie in H1 ci conferma la dinamica ribassista durante la scorsa settimana, con la 21 che ha tagliato la 100 e la 200 verso il basso. Invece durante la giornata odierna il fascio di medie vede una nuova inversione, questa volta con la 21 che taglia la 200 e la 100 verso l'alto. I prezzi nei minimi della giornta di venerdì hanno rimbalzato sulla media a 100 in H4 senza chiudere al di fuoti della trendiline T1 rialzista.
-ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile della scorsa settimana chiaramente ha forma di P- Shape, con la parte bassa del composito disegnata nella giornata di venerdì scorso, i BID oggi hanno riportato i prezzi all'interno dell'area ad alti volumi superando la LVA previous week a quota 21183. La resistenza è identificata nel livello dei 21340 corrispondente sia ad un ottimo LVN sul composito della scorsa settimana sia all'ultimo massimo in H1.
-STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario Long si concretizza al BAR del LVN weekly a quota 21340, con target l'area tra i 21400 e 21450 dove sono presenti: un vecchio nacked POC daily, POC prevoius week, POC monthly e POC del composito annuale, insomma un'area di forte balance.
Lo scenario short si concretizza con il breakout dellla LVA previou week a 21183, per andare alla ricopertura dell'inbalance avvenuta in avvio della sessione asiatica odierna.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Il GOLD continuerà la sua impennata o si sgonfierà?- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il metallo giallo continua a muoversi nel canale rialzista delimitato dalla trendline tracciata dai minimi della scorsa settimana e la sua proiezione. Seppur allargando il grafico siamo all'interno di una "mega Flag" dove la trendline è tracciata tra il massimo storico e il secondo massimo decrescente.
All'interno del canale rialzista in H1 la costruzione di massimi e minimi crescenti delinea un ottimo trend, confermato dal fascio di medie che dopo aver completato l'inversione sembra voglia aprirsi al rialzo.
-ANALISI VOLUMETRICA
IL volume profile settimanale pressoché concluso poiché oggi ultimo giorno di contrattazioni, disegna perfettamente una forma a doppio cluster con un' importante zona di inbalance nella parte centrale delimitata superiormente dal monthly LVN a quota 3273$ che nella giornata di ieri ha svolto la sua funzione di supporto, nonostante più volte gli ASK abbiano provato ad affondare il colpo.
La resistenza è identificata nel livello dei 3353 sia weekly LVN che HVA del composito mensile.
STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Il trigger per lo scenario Long è identificato nel livello dei 3353 che qualora dovesse essere rotto al rialzo con BAR e magari simultaneamente con la rottura della trendline della "mega flag" per raggiungere un primo target a quaota 3376 (LVN) e poi magari un secondo a quota 3393 (Nacked POC settimanale).
Il trigger per lo scenario short è identificato nel livello dei 3273 prima per andare a ricoprire l'area d'inbalance e poi per giungere al target dell'HVN al prezzo di 3237$.
In entrambi i casi proteggerei la mia posizione con uno stop loss al disopra/disotto del livello brekkato.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
IL DAX continua ad aggiornare i massimi Storici-ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il DAX continua a registrare nuovi massimi storici, l'ultimo nella giornata di ieri a quota 24217, il trend continua ad essere Long con massimi e minimi crescenti e il fascio di medie in H1 aperto al rialzo.
-ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale al momento assume una forma di P-Shape, confermando la forza rialzista in atto e la fase di accumulazione di volumi nella parte alta. La LVA della settimana in corso a quota 23949 ha svolto più volte la funzione di supporto negli ultimi due giorni, al di sotto di essa è evidente fase di inbalance venutasi a creare nella giornata di lunedì in seguito dei numerosi acquisti. Il secondo livello supportivo è identificato nella HVA annuale in concomitanza con l'ultimo massimo registrato nel mese di Marzo.
-STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
La LVA della settimana in corso d'opera a quota 23949 è identificato come livello trigger nel caso dovesse essere rotto al ribasso con BAR il primo target è identificato nell'area tra i 23835 e 23807 rispettivamente HVA previous week e un vecchio Nacked POC. Se invece i BID dovessero difendere ancora una volta le loro posizioni spingendo i prezzi nuovamente più in alto il primo target è il POC settimanale.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Il Tech USA in fase di accumulazione- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il Tech USA vive ancora una fase di accumulazione che si traduce in movimenti laterali dei prezzi, il canale formato dalla T2 e dalla sua proiezione rimane ancora valido al momento, il fascio di medie in H1 è aperto al rialzo ma le tre medie iniziano a ridurre la distanza tra di loro, con la 21 che segue costantemente i prezzi, il trend al momento risulta essere ancora long.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale al momento si sviluppa con una forma a D-shape confermando la tesi fatta in precedenza, tra i massimi della scorsa settimana a 21535 identificata come resistenza e la LVA previous week 21074 che nella giornata di lunedì ha già svolto la funzione di supporto.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Diventa facile stabilire che i due trigger da monitorare sono i massimi previous week per lo scenario long, mentre la LVA della scorsa settimana per lo scenario short primo target ricopertura dell'inbalance della scorsa settimana, in entrambi i casi dopo aver ottenuto la conferma del BAR.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Il GOLD ritorna a splendere- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
In seguito all'analisi di ieri dove si è verificato lo scenario rialzista ipotizzato, con la doppia conferma sia della rottura della trendline dinamica (presente in grafico e non più valida) e del supporto statico ovvero il LVN, in entrambi i casi con BAR, si è arrivati anche al target chiudendo il GAP Down di lunedì 12 Maggio. IL fascio di medie ci conferma lo scenario rialzista con la media a 21 che taglia al rialzo la 100 e la 200, e quest'ultime due che si apprestano alla loro inversione.
- ANALISI VOLUMETRICA
A causa dei numerosi acquisti da parte dei BID, il volume profile settimanale ancorato sulla destra del grafico, al momento assume una composizione a doppio cluster, dove i due sono separati dall'inbalance creata dai compratori. Il POC della giornata di ieri è scoperto a quota 3281$. La successiva resistenza è rappresentata dal LVN a quota 3355 e dalla HVA mensile a quota 3352
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Il LVN a quota 3273 rotto nella giornata di ieri al rialzo, assume adesso il ruolo di trigger, il mercato potrebbe voler ricoprire il nacked POC di ieri e se il LVN in questione svolgesse la funzione di supporto, con la conferma di un buon pattern ci darebbe la possibilità di rientrare sul trend long.
Scenario inverso se il LVN dovesse essere rotto al ribasso con il mercato controllato dai venditori allora si ritornerebbe al POC settimanale attuale (High volume node del composito settimanale) a quota 3235$.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
C'è ancora voglia di EQUITY USA? - ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Dopo le vendite di inizio settimana dell'S&P, i compratori rispondono prontamente nella sessione americana, il trend rimane ancora quello Long e il fascio di medie in H1 conferma questo scenario , presentandosi ben aperto al rialzo. La trendline T2 svolge egregiamente la sua funziona supportiva e con la sua proiezione delimita il canale nel quale al momento si stanno muovendo i prezzi.
- ANALISI VOLUMETRICA
Con lo storno della prima metà della giornata di ieri, i prezzi hanno ricoperto il POC della scorsa settimana, trovando poi supporto nel LVN a quota 5890 livello in confluenza con la media a 100 in H1. I compratori poi hanno continuato il loro lavoro portando i prezzi al di fuori della HVA previous week (5958), ma senza riuscire a superare il LVN annuale al prezzo di 5979, livello al momento resistivo.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario privilegiato rimane quello Long in favore di trend, con il trigger rappresentato dal LVN annuale sopra descritto, che in caso di breakout accettazione e retest, gli permetterebbe di superare i 6000 punti e di poter ricoprire i vecchi nacked POC presenti al di sopra.
Lo scenario Short entrerebbe in campo qualora gli ASK generassero il BAR ribassista dell'area compresa tra i 5839 e 5856 per ricoprire l'inbalance presente al di sotto di essa, quest' area che al momento è supportiva se dovesse svolgere il suo compito e generare pattern come l'assorbimento ci darebbe la possibilità di lavorare il supporto per il rientro sul tren long con la protezione dello stop loss al di sotto dell'area in questione, che si tradurrebbe in un ottimo rischio/rendimento.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Lo Storno del GOLD è già terminato?- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il Gold dopo aver sondato il terreno sotto i 3200$ la scorsa settimana, al momento vive una fase di lateralità ed accumulazione, teoria confermata dal fascio di medie in H1 in stato confusionale, chiuso e flettato.
- ANALISI VOLUMETRICA
Al momento i prezzi sono nell'area del POC della scorsa settimana, ed i LVN annuale a quota 3204 e il LVN a 3273 delimitano il cluster stabilendone il confine, da monitorale anche la LVA del mese scorso al prezzo di 3154$ che ha già svolto fa funzione di supporto la scorsa settimana.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario rialzista va considerato se avviene il BAR del LVN a 3273 rompendo anche la trendline ribassista, fornendo una doppia conferma sia dal livello dinamico che da quello statico, per andare alla chiusura del GAP down formatosi in apertura della scorsa settimana.
Lo scenario ribassista più aggressivo e per qualche posizione intraday avviene se si supera al ribasso il LVN annuale a 3204$ target la ricopertura del POC a quota 3187$.
Lo scenario ribassista più prudente avverrebbe con la rottura ribassista della LVA previous month al prezzo di 3154$ con l'eventuale possibile ritorno fino ai 3000$ dove troviamo il POC annuale.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
DAX stabilisce nuovi MASSIMI STORICI- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il Dax continua il suo trend Long segnando nuovi massimi storici, l'equity europeo nello scenario attuale mondiale rimane molto più appetibile di quello USA. Il fascio di medie in H1 è tornato ad aprirsi al rialzo dopo che la fase di lateralità ed accumulazione aveva provocato il touch della media a 21 con quella a 100.
-ANALISI VOLUMETRICA
La settimana scorsa dopo aver battuto nuovi massimi ad inizio settimana, c'è stato un riassorbimento da parte dei venditori che hanno riportato i prezzi nella al di sotto della HVA del composito annuale (23757), dove c'è stata una fase di accumulazione nelle giornate di martedì e mercoledì, concludendo poi la settimana con il mercato dalla parte dei compratori ed al di sopra della HVA previous week a quota 23835, disegnando così un volume profile quello della settimana scorsa con una forma a D-shape. La settimana si è aperta con un Open Test Drive da manuale, e dopo il retest della suddetta HVA i compratori hanno ripreso nel loro compito battendo nuovi massimi storici.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
I livelli da monitorare sono i due supporti.
Il primo è identificato nella HVA del composito annuale a quota 23757 che coincide anche con l'ultimo massimo storico battuto nel mese di Marzo 2025, dove ha ben funzionato prima da supporto e poi da resistenza, in questo caso se i prezzi dovessero tornare su questo livello e dopo la conferma di pattern come l'assorbimento si darebbe la priorità al trend entrando con posizioni long.
Il secondo livello da monitorare è identificato nell'area compresa tra i 23557 e 23522 (rispettivamente LVA weekly -1 e HVA weekly -2) dove la scorsa settimana ha ben funzionato da supporto, anche in questo caso se si dovessero verificare pattern come l'assorbimento lavorerei il supporto per immettermi nuovamente sul trend long, in alternativa se si dovesse verificare un breakout con accettazione e retest ribassista considererei posizioni short per andare alla ricopertura dei numerosi Nacked POC presenti più in basso con possibilità di arrivare fino al supporto a quota 23000.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
IL NASDAQ ROMPE L'ULTIMO MASSIMO, IL RISK ON È RITORNATO- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Tech USA vede protagonisti i BID nella prima metà di questa settimana, spinti dal ritornato RISK ON dovuto alle notizie del weekend degli accordi tra USA e CINA, dopo aver aperto in gap UP la settimana in poco più di due giorni vede già un +6%, è stato rotto al rialzo con decisione il minimo di lungo periodo a quota 20538 sancendo così la fine del trend ribassista. Il fascio di medie in h1 (quello in grafico) è ben aperto al rialzo mentre, sull'h4 ha appena completato l'inversione e sul time frame daily le medie si apprestano ad iniziarla. La trendline supportiva con la sua proiezione delimita il canale nel quale i prezzi si stanno muovendo.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile della settimana in corso ci indica due aree a bassi volumi che rappresentano aree di inbalance, mentre le due "punte" sono gli HVN dove il prezzo ha rallentato accumulando nelle fasi intraday. L'ultimo massimo descritto sopra identificato come swing sul grafico non ha visto neanche il retest, possibile che in futuro ci sia ma non sappiamo quando. I massimi della scorsa settimana sono al momento lontani ma soprattutto quasi impossibili da raggiungere se la voglia dio acquisti rimane così alta. Il GAP UP che si è formato da inizio settimana rappresenta un ulteriore area supportiva dove sono presenti numerosi BID pronti a difendere le loro posizioni.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario Long al momento è quello privilegiato e lavorerei i supporti per rientrare a favore di trend Long dopo aver avuto la conferma con pattern che mi indichino la forza dei compratori, i supporti in ordine sono:
- 20909 POC attuale della settimana in corso (HVN high volume node)
- 20538 ultimo massimo di lungo periodo
- area tra i 20340 (massimi previous week) e 20200 (HVA previous week) quest'area è inoltre una parte del GAP di inizio settimana.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
IL GOLD SOFFRE IL RISK ON -ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il Gold apre la settimana con un ampio Gap down, dopo aver fatto da principale asset rifugio durante l'ultimo periodo dove la paura e l'incertezza ha fatto da padrone, il ritornato mood di risk on (almeno per il momento) e la forza del dollaro non beneficiano il metallo giallo. Tecnicamente i prezzi si stanno chiudendo in un triangolo delimitato dalla parte superiore dalla trendline ribassista e dalla parte inferiore dal supporto dei 3200 $ evidenziato in grafico con il rettangolo di colore verde. Nel grafico h4 i prezzi al momento hanno superato al ribasso la media a 200 nonostante il fascio di medie sia ancora aperto al rialzo, mentre su timeframe più bassi come l'h1 il fascio di medie inizia la sua inversione al ribasso.
-ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile ad intervallo fisso presente sul grafico h4 che comprende i volumi da inizio Aprile ad oggi evidenzia molto chiaramente i livelli d'interesse come i LVN (low volume node), il primo quello in corrispondenza del supporto a quota 3200$, il secondo al prezzo di 3276$ brekkato al ribasso proprio questa mattina in apertura della sessione europea, ed il terzo al momento molto più in alto a quota 3376$. Questi tre Lvn delimitano le tre distribuzioni principali (cluster) con i relativi HVN (high volume node) che rappresentano i livelli a maggiori scambi volumetrici ovvero livelli attrattivi dei prezzi.
-STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Il vero segnale per posizioni short è la rottura del LVN (supporto) dei 3200$ e con la formazione del pattern BAR, consentirebbe di rientrare nell'area ad alti volumi del composito annuale, con un primo target l'HVN a quota 3160 e poi eventualmente più in basso fino al POC annuale (target di lungo periodo).
Per lo scenario long bisognerebbe uscire dal triangolo sopra descritto, rompendo al rialzo sia il Lvn a quota 3376$ che la trendline ribassista.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
S&P 500 RALLENTA LA SUA RIPARTENZA- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
SP500 vive una fase d'incertezza che si traduce in lateralità dei prezzi, dovuta sicuramente alla congiuntura macro e agli incontri previsti tra il governo americano e quello cinese, tecnicamente il fascio di medie in h1 ci conferma questo scenario e si nota un restringimento delle medie rispetto ad inizio settimana, il trend rimane ancora long in h1 con la trendline primaria supportiva tracciata dal 9 aprile e la secondaria che comprende la seconda onda tracciata dal 21 aprile.
I massimi della settimana scorsa a quota 5725 rappresentano ancora la resistenza, nella giornata di ieri i BID sono riusciti a romperli al rialzo senza però fare accettazione e di conseguenza sono stati riassorbiti, il supporto rimane l'area evidenziata in grafico come rettangolo verde corrispondente ai minimi settimanali, dove ha svolto la sua funzione supportiva più volte.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale oramai quasi definitivo poiché oggi è venerdì presenta una forma a b-shape con la maggioranza degli scambi nella parte bassa dove è posizionato anche il POC settimanale 5646. Il POC della giornata di ieri per il momento nacked è posizionato in alto a quota 5727, segnale evidente che i BID hanno fallito nel loro tentativo rialzista lasciando le redini del mercato agli ASK.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario Long di più ampio periodo viene preso in considerazione se si dovesse creare il pattern BAR sopra i massimi previous week per continuare a cavalcare il trend long. Per il quadro intraday il superamento del LVN (low volume node) settimanale a quota 5709 rappresenterebbe un buon trigger per andare alla ricopertura del sopracitato nacked POC previous day.
Scenario ribassista viene preso in considerazione solo se si rompe il supporto sopra descritto dei minimi settimanali con il pattern BAR, in alternativa potrebbe continuare la fase laterale intorno al weekly POC.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
IL SUPPORTO DEL NASDAQ FUNZIONA- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il NASDAQ beneficia delle congiunture Macro e il ritornato risk-on del mercato almeno per il momento, per quanto riguarda l'aspetto tecnico il canale rialzista fa il suo sporco lavoro, anche se ci troviamo in una fase di accumulazione da 6 giorni in un ampio range, il fascio di medie è comunque improntato al rialzo e in questo momento i prezzi attaccano i massimi settimanali. L'ultimo massimo di lungo periodo che se rotti ci permette di dire terminato il trend short è a quota 20538.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il supporto evidenziato sul grafico come rettangolo verde ha svolto il suo compito anche ieri sera durante gli annunci di Trump e lo speech di Powell, in concomitanza del supporto evidenziato troviamo anche la HVA dello scorso mese, dall'altra parte i prezzi attaccano i massimi di questa settimana e quelli della scorsa ricomprendo il nacked POC daily e attraversando un'area a bassi volumi sul composito annuale. Il volume profile settimanale al momento ci conferma lo scenario di accumulazione con una forma a D-Shape.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Si predilige lo scenario Long se si dovessero rompere i massimi previouos week e fare accettazione e quindi generare il pattern BAR, altrimenti si rientra nel range.
Lo scenario short scatterebbe solo alla rottura del supporto sopra citato compreso tra 19740 e 19690.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
DAX INARRESTABILE!- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il DAX continua a beneficiare dell'afflusso di capitali che al momento vede l'equity europeo privilegiato rispetto a quello USA, i massimi e minimi sono decisamente crescenti, il fascio di medie in h1 è ben aperto al rialzo, ed al momento ci stiamo muovendo in questo bel canale evidenziato in grafico dall'11 Aprile, oramai sembra aver messo nel mirino i massimi storici corrispondenti a quelli annuali a quota 23746.
- ANALISI VOLUMETRICA
L'area evidenziata in grafico con colore verde era una vecchia area di resistenza dominata da vendite che dopo essere stata rotta al rialzo la settimana scorsa, nella giornata di ieri ha fatto da supporto con un importante assorbimento battendo i minimi della settimana in corso. Ho evidenziato i nacked POC di candela in h1 protagoniste di quest'assorbimento che potrebbero tornarci utili come eventuali livelli che il mercato potrebbe ricercare. Il volume profile settimanale al momento sta assumendo sempre di più anche se siamo solo a mercoledì una forma a D-shape che indica al momento equilibrio in quest'area.
Il Dax ha lasciato alle sue spalle il POC annuale in un batter d'occhio, e adesso punta alla HVA del composito annuale.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario privilegiato al momento è sicuramente quello long data la forza del trend, monitorerei i due livelli dei nacked POC di candela a 23202 e 23098 se il prezzo dovesse arrivarci per eventuali assorbimenti e quindi rientrare sul trend long, e monitorerei anche i massimi settimanali nel caso i Bid vogliano attaccare la HVA annuale.
Scenario short se dovesse rompere il supporto evidenziato in grafico con annessa rottura della trendline supportiva per giungere prima al POC annuale 22811 e poi eventualmente al POC nacked della scorsa settimana a 22604.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
IL WTI TROVA IL SUPPORTO- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
WTI dopo aver trovato supporto nella zona dei minimi dello scorso mese di Aprile, recupera qualcosa e da primi cenni di inversione del trend, in questi momenti sta attaccando l'ultimo massimo, mentre il fascio di medie in h1 vede la 21 tagliare verso l'alto la 100 e la 200.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il weekly Lvn (low volume node) al prezzo di 60.17 assume un importante valore poiché già due volte in precedenza ha visto i sellers prendere il controllo riportando il prezzo verso il basso, al di sopra di esso oltre la HVA previous week a quota 60.64 troviamo il POC del mese di aprile ancora nacked che potrebbe fare da calamita per i prezzi.
Il POC settimanale al momento è posizionato ancora nella parte bassa del volume profile che vede la netta divisione dei due high volume node, ovvero le aree dove al mercato in questo momento piace di più scambiare
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Il W-Lvn sopra citato è un trigger per lo scenario long in caso di BAR(breakout,accettazione,retest) per arrivare al target del nacked POC previous month. Lo scenario short al momento lo vedo più lontano perché è palese l'ipervenduto ma comunque è da considerare solo rompe al ribassa tutta l'area a bassi volumi presente sul volume profile settimanale, per giungere sull'HVN(high volume node dove al momento troviamo il POC settimanale.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
IL GOLD TORNA A CAVALCARE IL TREND LONG- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il Gold dopo aver trovato supporto a quota 3200$ si ristabilisce sul suo trend primario ovvero quello long, gli ultimi massimi sono stati rotti al rialzo, il fascio di medie in h1si apre verso l'alto e si costruiscono massimi e minimi crescenti.
- ANALISI VOLUMETRICA
L'analisi volumetrica ci indica la buona area supportiva (quella evidenziata in grigio nel grafico) compresa tra 3356 e 3348 caratterizzata da soli volumi in acquisto come si vede la delta del volume profile settimanale sulla destra del grafico, a quota 3352 troviamo anche la HVA previous week, poco più in basso troviamo il nacked POC della giornata di lunedì al prezzo di 3322, al disopra dell'attuale prezzo il weekly Lvn a 3415 posizionato al di sopra della HVA della giornata di ieri potrebbe rilevarsi un buon trigger.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Se i prezzi dovessero arrivare sul supporto individuato nel rettangolo grigio in grafico e gli ASK dovessero affondare il colpo dominando con le vendite il primo target per posizioni short risulterebbe il nacked POC a 3322 (high volume node sul composito settimanale) con possibile prosecuzione fino al weekly Lvn a 3276 per ricoprire l'inbalance formatasi con gli acquisti della giornata di lunedì.
Scenario long se viene rotto al rialzo il LVN settimanale a quota 3415 per riagguantare i massimi della giornata di ieri e provare a cavalcare il trend primario long.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
S&P500 MOMENTO DECISIVO Buongiorno a tutti i traders, come abbiamo già analizzato nei video scorsi, l'indice ha raggiunto una resistenza veramente forte sui 5700$, dove avevamo detto che sarebbe stato lo sparti acque. Ieri ha dimostrato già di sentire il livello, ma oggi vediamo che continua la sua corsa verso il basso, siamo in pre-market, quindi dobbiamo aspettare l'apertura dei mercati alle 15.30 ora italiana, per capire la sua volontà direzionale. Quindi in questo momento lo scenario è il seguente:
Livello chiave per oggi di breve: 5600$
Supporto immediato in caso di rottura: Area 5540$
Per una corretta rottura non è sufficiente una semplice "toccata" del livello inferiore. Per confermare una vera e propria inversione o una fase ribassista più marcata, sarebbe necessario osservare una chiusura al di sotto dei 5600$ con volumi significativi e una successiva incapacità del prezzo di risalire rapidamente. Supporto immediato in caso di rottura: Area 5540$ livello, in caso di rottura dei 5600$, diventerebbe il prossimo obiettivo ribassista.
Buona giornata a tutti.
Ciao da Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
FDAX Livelli intraday 02/05/2025### ANALISI ZONE E LIVELLI OPERATIVI
*Individuazione Zone Operative:*
🔹Zona Inferiore: 21.671 - 22.233
🔸 Zona Attuale: 22.233 - 22.875
🔺 Zona Superiore: 22.875 - 23.480
*Livelli Operativi:*
VAH e livello di volume appena sotto → 22.751 - 22.709
POC → 22.600
Liv. Equilibrio Zona → 22.575
---
### **ANALISI DIREZIONALITA’ ATTESA**
*Probabilità:*
Profilo “RB” due masse volumetriche → rialzista
Apertura sopra Value Area → rialzista
VWAP POC allineati
---
### OPERATIVITA’
IDEE OPERATIVE:
Il prezzo HA raggiunto il livello difensivo della ZONA, che potrebbe respingere il rialzo.
Respinta che potrebbe riportare il prezzo su livelli di supporto interessanti per operatività LONG.
Attendo i livelli di supporto (VAH HVN) per LONG fino al livello di equilibrio di ZONA 22.575.
Le trimestrali elevano l'S&P 500- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
L' S&P continua la sua salita con il vento in poppa soffiato dalle trimestrali che dopo lo storno di ieri dovuto alla lettura dei dati macro non brillanti genera nuovi massimi settimanali.
- ANALISI VOLUMETRICA
L'indice per eccellenza dell'azionario USA dopo aver battuto nuovi minimi settimanali in apertura della sessione americana della giornata di ieri, i BID iniziano a pompare rompendo prima la HVA del composito del mese di Aprile e poi entrano nell'area ad alti volumi del composito annuale al di sopra della LVA creando l'area di inbalance individuata dal rettangolo grigio presente sul grafico.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Per lo scenario short il livello da rompere al ribasso e puntare alla ricopertura dell'area di inbalance è la HVA annuale, questo scenario potrebbe avere come target il POC di candela in h1 acoperto a quota 5064.
Per lo scenario long la HVA yearly potrebbe svolgere la funzione di supporto se ci dovesse essere uno storno, i POC scoperti da ricoprire sopra sono tanti a partire da quello del mese di marzo a quota 5669.
NASDAQ prende forza dalle trimestrali- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Tech USA favorito dalle trimestrali riprende a salire dopo la lettura non brillante dei dati Macro di ieri mercoledì 30, il trend in h1 per ora e long con massimi e minimi crescenti e il fascio di medie aperto al rialzo.
- ANALISI VOLUMETRICA
L'analisi volumetrica ci indica che siamo usciti al di fuori della HVA del composito mensile di Aprile, e siamo rientrati all'interno della area ad alti volumi del composito annuale, abbiamo ricoperto il POC del mese di Marzo che era ancora scoperto. Dal volume profile settimanale presente sulla desta del grafico si evince l'area di inbalance venutasi a creare nel termine della giornata di ieri, il POC di ieri è rimasto scoperto al di sotto del POC settimanale.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Nel caso i prezzi dovessero stornare qualcosina e rompere la LVA odierna e comunque i prezzi dei 19900 potremmo andare a ricoprire l'area di inbalance fino alla HVA del mese di Aprile. In alternativa per lo scenario long si potrebbe continuare a salire per ricoprire anche il POC a quota 20067.