Bitcoin, in chiusura di SettimanaleIl Ciclo Settimanale di Bitcoin, iniziato con il minimo del 6 settembre, sembra ormai avviato verso la sua conclusione. Se la correzione del ciclo si fosse già completata, sarebbe stata straordinariamente contenuta, con un ritracciamento intorno allo 0.382%. In caso contrario, è probabile che il bottom venga raggiunto nelle prossime 24 ore.
Il livello chiave da tenere d'occhio è quota 60.420 dollari: un superamento di questa soglia potrebbe segnalare la ripartenza del nuovo Ciclo Settimanale.
Se invece dovesse proseguire la discesa o verificarsi nuove flessioni, il primo supporto significativo si trova a 57.250 dollari. Un'area di supporto cruciale si colloca tra 55.800 e 55.100 dollari, dove converge anche lo 0.618% di ritracciamento. Il livello finale di difesa è fissato al bottom di partenza, 52.600 dollari.
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un 👍 é: un grazie
Un 👍 é: continua cosí
Un 👍 é: mi sono utili queste informazioni
Un 👍 é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un 👍 é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
Volume
Analisi Tecnica sul Titolo Broadcom Inc (AVGO)Il titolo Broadcom Inc ( AVGO ) si trova in un chiaro trend rialzista sia nel lungo che nel medio periodo. Tuttavia, nel brevissimo periodo, il titolo sta attraversando una fase di ritracciamento, respinto per ben due volte dal POC 1, considerato sulla base dell'area volumetrica da novembre 2023, quando è iniziato l'ultimo rialzo.
Dopo la seconda respinta dal POC 1, che conferma la sua forza come livello di supporto, il prezzo si è diretto verso la zona dei 171$, corrispondente al POC 2, un'ulteriore area volumetrica che funge da resistenza. Il titolo è già stato respinto una volta in questa zona, e sarà interessante osservare se riuscirà a respingere nuovamente il prezzo.
Riassumendo, il titolo si trova in una fase di ritracciamento, con il POC 1 che funge da supporto e il POC 2 da resistenza. Questa fase ha formato massimi decrescenti e minimi crescenti, configurandosi come un pattern noto come triangolo simmetrico.
Il triangolo simmetrico è generalmente considerato un pattern di continuazione, il che significa che spesso (anche se non sempre) la rottura avviene nella direzione del trend precedente alla formazione del triangolo. Tuttavia, il pattern può anche indicare una fase di consolidamento e indecisione nel mercato.
Interpretazione:
Scenario Rialzista: Se il prezzo rompe la resistenza, rappresentata dalla linea dei massimi decrescenti, e si posiziona sopra il POC 2, si può considerare un segnale rialzista.
Scenario Ribassista: Se il prezzo rompe il supporto, ossia la linea dei minimi crescenti, e scende sotto il POC 1, si può considerare un segnale ribassista.
È fondamentale confermare il breakout con un aumento dei volumi, poiché una rottura senza un incremento dei volumi potrebbe essere un falso segnale.
NVIDIA rimbalzo rimandatoRivedo la mia iniziale analisi in virtù dell'esito della giornata di Venerdì e dei feedback ricevuti
TREND
Spostata Trendline più in basso, ora passante per il minimo a 90.69$ registrato lo scorso 5 Agosto, suggerendo che c'è ancora spazio per la discesa iniziata a fine Agosto
Le media mobile esponenziale a 13 periodi (verde) ha incrociato al ribasso quella a 26 periodi (blu)
MOMENTO
Lo Stocastico ha registrato 2 minimi di breve periodo decrescenti, che coincidono con invece 2 minimi crescenti sul prezzo, il che potrebbe suggerire una divergenza ribassista
Il MACD ancora in discesa conferma la prevalenza delle vendite
VOLUMI
Ci sono 2 profili di volume interessanti con questa configurazione, rispettivamente in zona 95$ e 92$, i quali, nel precedente periodo sono state resistenze rotte al rialzo, che se raggiunti dalla discesa, sarebbero da interpretare ora come potenziali livelli di supporto
Il MACD ancora in discesa conferma la prevalenza delle vendite
Analisi Tecnica sul Titolo Amplifon (AMP)
Il titolo Amplifon si trova in una fase di compressione di breve periodo, caratterizzata da massimi decrescenti e minimi crescenti. Tuttavia, considerando il trend di lungo periodo, la tendenza rimane ancora rialzista.
Attualmente, il titolo sta affrontando un'importante area di supporto, rappresentata dal Point of Control (POC) di una forte area volumetrica.
Oltre al POC, un'altra zona di supporto significativa, visibile su un timeframe mensile, è l'area dei 24€ (S1), che potrebbe respingere le quotazioni e favorire una ripartenza del titolo.
È importante prestare particolare attenzione all'area di resistenza R1, che ha già respinto le quotazioni diverse volte, confermando la forza di questa resistenza. Inoltre, in questa zona si trova un altro picco del Volume Profile, che rafforza ulteriormente la resistenza.
Scenario Rialzista:
Per confermare uno scenario rialzista, è consigliabile aspettare una respinta dal POC o dal supporto S1, con un primo target nell'area R1. Se il titolo riesce a superare con forza la resistenza R1, accompagnata da un aumento dei volumi, si potrebbe assistere a un'ulteriore salita, con possibilità di ritest della resistenza prima di un ulteriore avanzamento.
Scenario Ribassista:
Nel caso in cui le due aree di supporto, POC e S1, non riuscissero a mantenere le quotazioni, il titolo potrebbe continuare la discesa fino all'area di 21€, e successivamente raggiungere l'area di supporto mensile dei 13€.
Bitcoin, Ciclo Settimanale.Dopo una fase di correzione piuttosto prolungata, ma non del tutto inaspettata, Bitcoin potrebbe essere pronto a riprendere la sua corsa rialzista.
In questa analisi ci concentreremo sul Ciclo Settimanale, fornendo spunti operativi per i prossimi 10 giorni circa, a patto che i movimenti futuri del prezzo confermino quanto previsto.
La prima resistenza chiave da monitorare è posizionata a 55.321,25 $. Questo livello è stato appena riconosciuto dal mercato e una sua violazione potrebbe rappresentare un segnale di forza, permettendoci di anticipare l'inizio di un nuovo ciclo.
Nel caso in cui il prezzo superi questa resistenza, il minimo di riferimento del Ciclo Settimanale diventa quello segnato il 6 settembre, intorno ai 52.685 $. In questo scenario, uno stop loss dovrebbe essere piazzato al di sotto di questo livello per gestire il rischio.
I target possono essere fissati leggermente al di sotto delle resistenze evidenziate nel grafico. In alternativa, per chi volesse puntare a obiettivi più ambiziosi, si potrebbe considerare di mantenere la posizione aperta qualora ci fosse conferma dell'inizio di un nuovo Ciclo di grado superiore. Per ulteriori dettagli su questo scenario, ti invito a seguire i nostri prossimi articoli...
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un 👍 é: un grazie
Un 👍 é: continua cosí
Un 👍 é: mi sono utili queste informazioni
Un 👍 é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un 👍 é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
Analisi Tecnica sul titolo Super Micro Computer Inc (SMCI)Analizzando il titolo SMCI , notiamo un punto di svolta a partire dal 2022, proveniente da un lungo periodo laterale in cui il titolo non riusciva a superare la zona dei 40$.
Dopo questa fase laterale prolungata, il titolo esce con un chiaro trend rialzista, evidenziato dalla trendline ascendente (verde), caratterizzato da massimi e minimi crescenti.
Dopo un anno di rialzo, il titolo entra in una fase di congestione, da cui esce nuovamente al rialzo con forza, accompagnato da un significativo aumento dei volumi.
Raggiunto il massimo a marzo 2024, il titolo ha iniziato una fase ribassista che è tuttora in corso.
Possibili punti di ingresso long, dove il titolo potrebbe rimbalzare o invertire il trend, sono le seguenti due aree di supporto:
L'area di supporto S1;
L'area del POC 1.
Se il titolo dovesse ripartire, sarà importante monitorare il comportamento al raggiungimento della trendline discendente (verde), che potrebbe rappresentare un primo target più conservativo.
Target più ambiziosi sono il POC 2 e la resistenza R1, entrambi in un range di prezzo tra i 900$ e i 1000$.
Analisi Tecnica sul titolo Palantir Technologies Inc (PLTR)Il titolo si trova in una fase rialzista di breve periodo, come evidenziato dalla trendline verde, iniziata a maggio 2023 con la rottura della trendline discendente (arancione), accompagnata da un gap di rottura e da un aumento dei volumi.
Il titolo ha da poco rotto al rialzo la zona di resistenza R1, che ora sta ritestando.
Scenario Rialzista:
Uno scenario rialzista di breve termine vedrebbe una ripartenza verso l'ultima resistenza R2 nell'area dei 38$-40$.
Scenario Ribassista:
Se il ritest della resistenza R1 dovesse fallire, il titolo potrebbe dirigersi verso le aree di supporto, dove si potrebbero considerare ingressi nel caso si ipotizzi una ripartenza del titolo:
La zona del POC intorno a 24$;
Il supporto settimanale S1;
Il supporto settimanale S2.
Le zone di supporto S2 e S1 sono ben visibili e più chiare su un timeframe mensile:
Dax. Forza rialzista testa la upper line del canale discendenteCon la repentina discesa dei primi di Agosto, culminato con i minimi in area 17.013pts, il Dax Index ha completato la formazione di un canale discendente. I livelli tecnici non violati dalla discesa (ricordiamo che area 17.000 era un livello importante di break-out – cerchio bianco – dello scorso 15 febbraio non ancora ritestato) hanno permesso ai rialzisti di invertire facilmente la tendenza e recuperare repentinamente i massimi da cui era partito il ribasso. In pratica, è apparso chiaro che crollo era stato un movimento abbastanza controllato.
Ora siamo su un livello cruciale per testare la forza del recupero rialzista. Venerdì scorso abbiamo assistito alla rottura rialzista della upper line del canale discendente che come descritto sopra sta condizionando il movimento degli ultimi mesi. La settimana è iniziata con il ritest del canale (cerchio giallo) ora diventato supporto. Sarà pertanto fondamentale assistere al superamento di tale livello che spingerebbe il Dax fino in area 18.800pts. Al contrario, il fallimento della rottura rialzista del canale potrebbe riportare indietro il Dax in area 18.200, dove è posizionata la mediana del canale rialzista di lungo periodo. Ma il target di medio periodo che i ribassisti potrebbero voler testare è lo strappo positivo del 15 Agosto, in area 18.000 punti tondi, che ha lasciato un vuoto sul Volume Profile (evidenziato dal cerchio viola) e che potrebbe fungere da punto di attrazione.
Edoardo Liuni
Analisi Tecnica su Moncler (MONC)Il titolo Moncler ( MONC ) si trova in un trend rialzista di lungo periodo, ben evidenziato dalla trendline ascendente. Tuttavia, nel medio periodo, il titolo si trova in una fase laterale, oscillando tra i 40€ e i 70€.
L'area dei 70€ funge da forte resistenza, un livello da cui le quotazioni sono state respinte più volte. Attualmente, il titolo è in una fase di ritracciamento, iniziata proprio dai 70€.
Questo ritracciamento sembra essersi fermato sull'area del Point of Control (POC) intorno ai 51€, che rappresenta il fulcro di tutta la fase laterale.
Scenario Rialzista:
Per confermare una continuazione del trend rialzista, i prezzi devono mantenersi sopra il POC e non rompere al ribasso la trendline di lungo periodo.
Il primo target è l'area dei 70€.
Per ulteriori salite, sarà necessario rompere con forza questa resistenza, come avvenuto in precedenza nell'area dei 42€, dove le quotazioni erano state respinte più volte prima di una rottura decisa caratterizzata da lunghe candele.
Scenario Ribassista:
Se i prezzi dovessero rompere il POC e la trendline rialzista, si potrebbero verificare i seguenti scenari:
Raggiungimento del primo supporto in area 42-40 euro, che corrisponde alla precedente area di resistenza.
Ulteriore ribasso fino al secondo supporto, corrispondente al POC sottostante nell'area dei 35€.
Analisi Tecnica su AMD (Advanced Micro Devices)Analizzando lo storico del titolo AMD , si evidenzia un punto di svolta chiave che ha dato inizio all'attuale fase rialzista—alla fine del 2015. In quel periodo, il titolo ha mantenuto un importante livello di supporto, seguito da una rottura decisa della trendline ribassista.
Su un timeframe giornaliero, la rottura la rottura è evidente tramite un gap up, noto come breakaway gap.
Durante la fase di rialzo, il titolo ha subito ritracciamenti tra il 40% e il 60%. L'ultimo ritracciamento, iniziato con una candela Shooting Star, è stato del 45% e si è fermato precisamente su un livello cruciale di Fibonacci, lo 0,618.
Scenario Rialzista:
Per confermare una continuazione del trend rialzista, AMD dovrà prima superare l'area dei 160 $ e successivamente i 190 $, un range caratterizzato da volumi significativi.
Scenario Ribassista:
Se il titolo non riesce a superare i due livelli indicati, potrebbe proseguire il ritracciamento rompendo la trendline ascendente.
Due livelli di supporto, e possibile ingresso, si trovano nell'area del POC intorno ai 108 S e nell'area di supporto statico intorno ai 95 S.
Analisi Tecnica su PayPal (PYPL)Il titolo PayPal ( PYPL ) ha subito un trend negativo di medio termine, perdendo oltre l'80% dal massimo raggiunto nel 2021. Questo trend ribassista si è sviluppato dopo la formazione di un pattern grafico di Doppio Massimo.
Attualmente, le quotazioni si trovano in prossimità di un'area di resistenza chiave a 70 $ (indicata come Res 1), rappresentata in viola. Questa zona in passato ha funzionato da supporto (frecce verdi) e, più recentemente, sta fungendo da resistenza, con il prezzo che è stato respinto due volte (frecce rosse).
Nel breve termine, il titolo sta mostrando una lieve formazione positiva, con un triangolo ascendente che si sta formando. Inoltre, le quotazioni si trovano sopra il Point of Control (POC) principale, considerando l'intero storico dei volumi.
Scenario Rialzista:
Per confermare uno scenario long, il titolo deve superare l'area di resistenza (Res 1) a 70 $. Se ciò accade, potrebbe raggiungere progressivamente i livelli di 100 $ e successivamente 120 $. Al di sopra di questo livello, si trovano zone di inefficienza con volumi scarsi, dove il titolo potrebbe tentare un ulteriore allungo.
Scenario Ribassista:
Se il titolo non riesce a superare la prima resistenza e si pone sotto l'area del POC, potrebbe riprendere il ribasso, raggiungendo, per fasi, la prima area di supporto intorno ai 40 $.
Analisi Tecnica su Alibaba (BABA)Il titolo Alibaba ( BABA ) si trova in una fase ribassista di lungo termine che ha avuto inizio nell'ottobre 2020. Nel medio termine, però, il prezzo è entrato in una fase di compressione, suggerendo una possibile pausa o inversione del trend.
Analizzando i volumi attraverso il Volume Profile, notiamo che il prezzo è attualmente incastrato tra due Point of Control (POC) chiave:
POC 1: Un livello di volume significativo che considera l'intero storico del titolo, situato intorno all'area degli 80 dollari.
POC 2: Un POC di medio termine che riflette la fase di compressione attuale.
Scenario Rialzista:
Per considerare un possibile scenario long, sarà necessario attendere che il prezzo raggiunga il POC 1, situato in area 80 dollari, seguito da una rottura e un possibile ritest della trendline discendente. La prima resistenza significativa e target per questo scenario rialzista è situata intorno all'area dei 120 dollari.
Scenario Ribassista:
Per una continuazione del trend ribassista, sarà importante monitorare il prezzo in relazione ai due POC. Se il prezzo scende sotto entrambi i livelli e rompe la linea ascendente, con un possibile ritest, potremmo assistere a un'estensione del movimento verso il basso.
Analisi Tecnica su Intel (INTC)Utilizzando l'analisi dei volumi a lungo termine tramite il Volume Profile, osserviamo che le quotazioni attuali di Intel ( INTC ) hanno violato un importante Point of Control (POC) mensile, posizionandosi appena al di sotto di esso. Per avere un quadro più chiaro, sarà fondamentale attendere la chiusura mensile, in modo da verificare se il prezzo si manterrà sopra o sotto il POC.
Riducendo il timeframe a daily o H4, emerge una possibile conformazione di rounding sia nelle candele che nei volumi, suggerendo un potenziale cambiamento nella direzione del trend.
Scenario Rialzista:
Per confermare uno scenario rialzista, sarà necessario attendere una chiusura mensile sopra il POC. Questo segnale sarà rafforzato se accompagnato da un aumento dei volumi nel momento in cui il prezzo supera il POC.
Scenario Ribassista:
Se le quotazioni rimangono al di sotto del POC, lo scenario ribassista prevede potenziali target, illustrati nell'immagine sottostante.
Sarà possibile considerare ingressi long ai livelli indicati come Target 2 e Target 3.
Analisi Tecnica su Tesla (TSLA)Attualmente, il titolo Tesla (TSLA) si trova in una fase di compressione, caratterizzata da massimi decrescenti e minimi crescenti. Questa configurazione suggerisce una potenziale esplosione di volatilità nel breve termine, con il prezzo che si avvicina a un punto critico.
Il prezzo si sta appoggiando su un supporto importante, il Point of Control (POC_1) più significativo, un livello chiave che riflette un'area volumetrica compresa tra agosto 2020 e agosto 2024. A supporto di questa tesi, notiamo che il prezzo è stato recentemente respinto dal secondo supporto, il Point of Control (POC_2), situato nell'area dei 190 dollari.
La situazione è confermata utilizzando il timeframe settimanale, che evidenzia chiaramente la formazione di compressione.
Su un timeframe più ampio, come quello mensile, possiamo notare la compressione con spike ampi, che rafforzano l'importanza dei livelli chiave in gioco.
Scenario Rialzista:
Se il prezzo riesce a mantenersi sopra i due POC, potremmo assistere a un movimento di ritorno verso la trendline discendente. Per confermare una continuazione del trend rialzista, sarà necessario attendere una rottura della trendline discendente e un eventuale ritest.
Scenario Ribassista:
In caso di discesa sotto i due POC, lo scenario ribassista si concretizzerà con la rottura della trendline ascendente, seguita da un possibile ritest.
Analisi Tecnica su Tesla (TSLA)Attualmente, il titolo Tesla (TSLA) si trova in una fase di compressione, caratterizzata da massimi decrescenti e minimi crescenti. Questa configurazione suggerisce una potenziale esplosione di volatilità nel breve termine, con il prezzo che si avvicina a un punto critico.
Il prezzo si sta appoggiando su un supporto importante, il Point of Control (POC_1) più significativo, un livello chiave che riflette un'area volumetrica compresa tra agosto 2020 e agosto 2024. A supporto di questa tesi, notiamo che il prezzo è stato recentemente respinto dal secondo supporto, il Point of Control (POC_2), situato nell'area dei 190 dollari.
La situazione è confermata utilizzando il timeframe settimanale, che evidenzia chiaramente la formazione di compressione.
Su un timeframe più ampio, come quello mensile, possiamo notare la compressione con spike ampi, che rafforzano l'importanza dei livelli chiave in gioco.
Scenario Rialzista:
Se il prezzo riesce a mantenersi sopra i due POC, potremmo assistere a un movimento di ritorno verso la trendline discendente. Per confermare una continuazione del trend rialzista, sarà necessario attendere una rottura della trendline discendente e un eventuale ritest.
Scenario Ribassista:
In caso di discesa sotto i due POC, lo scenario ribassista si concretizzerà con la rottura della trendline ascendente, seguita da un possibile ritest.
TESLA: ANCORA LONGDopo aver colto un ottima opportunità rialzista sul titolo creatasi con la schematica di accumulazione nel daily in zone 170$, con target 256$ come da precedente analisi che allego,
oggi vediamo un evidente rifiuto della VAH annuale, area 256$ e grazie anche alla trimestrale un forte ritmo nel ritracciamento. Stiamo raggiungendo delle zone interessanti da monitorare, l'area 200$ che seguirò alla ricerca di un evidence di rifiuto per una continuazione rialzista. In questa zona abbiamo la value area high del volume profile ytd in confluenza con un tondo e la dyvwap.
Non avrò fretta di entrare in questa zona ma lo farò solamente in caso di ottima conferma. Perchè? perche a differenza delle volte precedenti stavolta siamo nel cuore del bracket di valore e non ai suoi estremi, quindi le probabilità di riuscita si riducono sensibilmente. target 1 ancora 256$, target 2 300$
TESLA: TARGET PRICE 256$Quella in corso sul titolo sembrerebbe a tutti gli effetti essere una schematica di accumulazione Wyckoff, con lo shakeout visibile nelle date che vanno a partire dal 16 aprile 2024 fino al 23 aprile 2024. Nel grafico ho inserito solamente una ECvwap annuale, ovvero una vwap estesa e cumulativa dell'anno precedente, zone molto valide che sistematicamente i prezzi seguendo le logiche dell'auction market theory vanno a rispettare e rifiutare. La mia visione secondo queste logiche sul titolo e' rialzista con obiettivo di prezzo 256$ value area high annuale (pyVAH segnata co cerchio verde sul grafico).Anche osservando la stagionalita' alle porte del titolo in questione vediamo come siamo ben posizionati per una stagionalita' ampiamente rialzista. Due ingressi molto favorevoli sono gia' avvenuti in area 170$ (pyVAL, value area low annuale), ma non escludo che si possano verificare ulteriori ingressi su un eventuale pullback. I primi parziali li scaricherei in area 210$ dove e' presente la vwap dell'anno precedente (pyVWAP, previous yearly vwap, nel grafico visibile con una linea orizzontale tratteggiata blu).
PULLBACK DI NASDAQ IN ATTESA DI TRIMESTRALI DELLE BIGDopo aver invalidato le zone H1, ci siamo diretti nella zona liquida H4 sostenuta anche dalla EMA 200. A livello tecnico e stagionale ci si aspettava un pullback nella giornata di oggi. Personalmente ho preso un long in questa zona. Occhio alle trimestrali delle big.
EURUSD E INDICE DEL DOLLAROSalve traders, analizziamo l'eurodollaro partendo da un concetto: DXY debole
Mi aspetto un rientro in quella zona segnata volumetricamente molto forte 1.08400 circa per una ripartenza verso la SELL SIDE più estrema. Bisognava sbilanciare la SELL SIDE per avere il suddetto rientro. Solito discorso con le linee tratteggiate che rappresentano livelli daily e continue per i livelli W. Se nelle prossime sessioni si dovessero verificare dei setup in sessione, prenderemo il long.
Bitcoin, 3/3All'interno di questo video andremo ad analizzare il ciclo Intermedio e quello Settimanale.
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un 👍 é: un grazie
Un 👍 é: continua cosí
Un 👍 é: mi sono utili queste informazioni
Un 👍 é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un 👍 é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
Bitcoin, 2/3All'interno di questo video andremo ad analizzare la price action e i volumi sul TF Giornaliero.
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un 👍 é: un grazie
Un 👍 é: continua cosí
Un 👍 é: mi sono utili queste informazioni
Un 👍 é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un 👍 é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
Bitcoin, 1/3All'interno di questo video andremo ad analizzare la price action e i volumi sul TF Settimanale.
🔥🔥🔥 Se ti piacciono le mie analisi o apprezzi quello che faccio, lascia un Like!! 💪 💪
Un 👍 é: un grazie
Un 👍 é: continua cosí
Un 👍 é: mi sono utili queste informazioni
Un 👍 é: un piccolo contributo che a voi non costa nulla
Un 👍 é: un modo per ripagare i miei sforzi ed il tempo che vi dedico
ITA40 Fut La middle range detta la direzione, primo target 34400Siamo entrati nella zona di resistenza del Future Ftse Mib, il cui target rialzista intermedio coincide con area 34400 punti.
Su grafico a 2 ore, si evince chiaramene come in apertura gli acquisti abbiano affondato la valle del Volume Profile (evidenziata dal rettangolo rosso sul grafico), ad indicare già dalle prime battute della sessione borsistica un movimento di forza long in breakout.
Il canale che si è formato dai minimi del 14 giugno, sta dettando la direzionalità e la cornice di riferimento del movimento degli operatori nelle prossime ore. A conferma di questo sentiero, troviamo la tenuta nella sessione di ieri della middle range del canale, coincidente anche con la media a 200.
Il target di medio periodo del movimento rialzista è fissato in area 34700, con obiettivi intermedi -per chiusure parziali dei long - fissate a 34400 (come già accennato sopra) e 34500pts. Con chiusure sotto area 34050/34000 verrebbe violata la mediana del canale e potrebbero scatterebbero le chiusure dei long. In questo caso i ribassisti potrebbero riprendere la forza del movimento e tentare un affondo iniziale in area 33730pts.
Edoardo Liuni