PAYPAL da 73 a 180 dollari? possibile?PAYPAL: oggi vi parlo di questo titolo che ha fatto la storia buona e cattiva dei titoli californiani. I prezzi attuali sembrano essere incastrati in una zona di "accumulo" con una forte potenzialità rialzista specialmente se riuscissero a tornare sopra 100 dollari.
Ho usato alcune delle terminologia di Wickoff con cui ho scoperto 4-5 anni fa di avere tanta affinità al mio modo di fare trading.
Dunque... la sostanza è questa: siamo in una fase di accumulo con volumi che mostrano una possibile ripresa e tentativi di cambio di carattere con i primi massimi e minimi crescenti.
Chart di Capital.com
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Risk Disclaimer: this is not a financial advise;
Volume
WTI in tensione tra geopolitica e resistenze- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
WTI in apertura dell'odierna sessione asiatica ha rotto i massimi annuali facendone segnare dei nuovi a quota 78.4$ al barile, i prezzi sono stati riassorbiti chiudendo il GAP UP d'apertura, tutto ciò è stato scaturito dalle notizie americane giunte nel weekend che hanno visto gli USA bombardare i siti nucleari israeliani schierandosi al fianco d'Israele. La struttura tecnica è rialzista con massimi e minimi crescenti ed il fascio di medie in H1 è ben aperto al rialzo.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile customizzato presente sulla sinistra del grafico che comprende i volumi delle ultime due settimane, ci conferma la maggior parte dei volumi nella parte alta del composito. Il Lvn a quota 72.66 al di sotto della media a 100 in H1 ha dimostrato durante la scorsa settimana la presenza di BID pronti a sostenere i prezzi. D'altra parte gli ASK ancora una volta forzano i prezzi a rimanere all'interno dell'area ad alti volumi annuale non permettendo di superare la HVA del composito annuale.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario Long continua se i BID riescono a rompere la HVA a 75.89$ al rialzo facendo accettazione al di sopra di essa. Lo scenario Short si concretizza se il LVN monthly a quota 72.66$ viene rotta al ribasso con Breakout Accettazione e Retest (BAR) magari congiuntamente a qualche notizia di tregua dal fronte bellico.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
DAX: si avvicina la fine cicloCome sappiamo – o come si dovrebbe sapere – un’analisi di mercato, per quanto possa poggiare su solide basi fondamentali e tecniche, sarà sempre un’analisi probabilistica.
La differenza la faranno i dati usati per ottenere una statistica e il modo in cui saranno gestiti in termini di rischio/rendimento.
Ad esempio, il cuneo ribassista evidenziato nel grafico, con un target indicato a 21.790, ha meno probabilità di completarsi rispetto a un cuneo rialzista, il quale si completa più spesso raggiungendo il target. Tuttavia, è doveroso tenerne conto, in quanto in quell’area si trova un ampio gap di prezzo – e di volumi – e sappiamo come i gap siano calamite formidabili.
Il problema è capire quando quel gap verrà chiuso. E questo, proprio nell’ottica della gestione del rischio, è cruciale, soprattutto per chi opera in day trading o poco oltre.
In questo ci viene in aiuto l’analisi dei tempi e la posizione del POC volumetrico. Quest’ultimo si trova nella parte alta del ciclo trimestrale e qui, i dati storici ci dicono che si tratta di distribuzione. Solitamente infatti, una riaccumulazione sui livelli alti comporta una minore concentrazione degli scambi, i quali dovrebbero invece trovarsi nella parte più bassa della salita, diciamo nell’area 19.600 – 20.800 circa.
Non stando così le cose, se non è riaccumulazione, è dunque altamente probabile che si tratti di distribuzione – quindi discesa. Discesa non significa crollo, ma normale correzione da prese di profitto o rotazione dei portafogli.
L’analisi dei tempi ci dice anche che questa discesa è, statisticamente, quella attesa per chiudere il ciclo trimestrale partito il 7 aprile. Questo ciclo ha scaricato (marginalmente come d’abitudine) esattamente dopo 46 giorni, che rappresentano con grande precisione la metà di un trimestre. La ripartenza successiva sarà quella che porterà alla chiusura del trimestre.
Anche qui, la statistica ci dice che la seconda metà è quella più debole del ciclo, anche in caso di un nuovo massimo – come è avvenuto in questa occasione. La conferma arriva dall’interruzione della sequenza rialzista dei minimi, avvenuta con la violazione del punto 7. Questa violazione è molto importante, poiché innesca il mini-trend (mini, per ora, perché su base mensile; per sapere se sarà una base più ampia, si dovranno attendere altri sviluppi) che porta al minimo ciclico di chiusura.
Per ora, anche dopo aver segnato la metà del ciclo col minimo del punto 6, il Dax ha continuato con buona regolarità il suo percorso, segnando al punto 8 la chiusura della prima metà della seconda metà del trimestrale in corso. Anche questa, a conferma di quanto visto con la violazione del punto 7, è stata violata con il minimo del punto 9.
Ora, se l’indice continuerà a muoversi con accettabile regolarità, dovrà terminare l’ultimo quarto del ciclo, e dovrà farlo scendendo ancora, fino alla sua conclusione, ipotizzata proprio sulla base della regolarità. Regolarità che rappresenta, statisticamente, l’arma vincente del trader.
Per proteggerci da un’eventuale ripartenza anticipata, dobbiamo quindi porre uno stop sopra 23.723, o sopra il massimo di venerdì scorso (quello rosso che tocca la TL), se non sarà rinnovato oggi. Se ciò non accadrà, la discesa sarà la logica conseguenza.
Se invece i 23.723 verranno violati, si dovrà porre molta attenzione, perché potrebbe trattarsi del classico falso breakout che chiude un ciclo inverso dei massimi – nello specifico, un primo sotto-ciclo del trimestre inverso partito dal massimo Qi.
I target della discesa sono diversi e sono segnalati nel grafico. Quale sarà quello finale ce lo dirà la combinazione prezzo/tempo. Quando uno dei target indicati verrà raggiunto nei tempi consoni alla chiusura del trimestre, allora sarà molto probabile assistere a una reazione del mercato, con la ripartenza di un nuovo ciclo trimestrale.
Naturalmente, per individuare con maggiore affidabilità quel livello, dovremo supportarci anche con altri strumenti di analisi: medie mobili, oscillatore, ritracciamenti di Fibonacci o qualunque altro tool ritenuto affidabile e coerente con il proprio metodo.
Per maggiore tranquillità – e per proteggere il capitale – dovremo porre uno stop sotto quel minimo e lasciare correre il long fino alla chiusura ipotizzata del ciclo inverso, che calcoleremo nello stesso modo (ma ovviamente invertendo la ratio).
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire su alcuno strumento finanziario.
Legenda grafico:
Q: partenza del ciclo trimestrale (Quarter) sui minimi.
Qi: partenza del ciclo trimestrale inverso sui massimi.
POC (Point of Control) Il livello di prezzo con il maggior volume scambiato in un determinato periodo.
1/4 di Q: un quarto del ciclo trimestrale (approssimativamente 22–24 giorni).
1/2 Q Regolare: metà esatta del ciclo trimestrale (circa 45–46 giorni).
Aree evidenziate (es. Area 23.500, Area 21.600) Zone chiave di supporto/resistenza e cluster volumetrici rilevanti.
Numeri 1–9 nel ciclo: Punti nodali (swing) della struttura ciclica finora sviluppatasi.
Proiezioni temporali 1–10: durata ideale di un ciclo; il punto 8 rappresenta la durata ideale calcolata sulla prima accumulazione/distribuzione. La chiusura del ciclo avviene statisticamente tra il punto 6 e il punto 10.
WTI in equilibrio fragile tra le news- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
WTI ancora in balia dei conflitti geopolitici, sembra aver trovato una leggera stabilità nei 70-71$ al barile. Il fascio di medie i H1 è aperto al rialzo grazie ai repentini acquisti a causa delle news. Infatti anche nella giornata di ieri ad apertura della sessione asiatica gli acquisti sono giunti ai 76$ prezzo toccato nella giornata di venerdì scorso.
- ANALISI VOLUMETRICA
Attualmente i prezzi oscillano nei dintorni del POC annuale a 70$, il volume profile settimanale (comprensivo di ieri ed oggi) salvo gli acquisti sopra descritti vede una buona forma di balance proprio nel POC annuale.
Supporti: area da attenzionare 67.8-67.75, dove i 67.75 sono un buon LVN sul composito della scorsa settimana.
Resistenza: 72.6 LVN sul composito settimanale, questo livello ha già svolto la funzione di resistenza eccezion fatta quando i prezzi hanno toccato quota 76. Ovviamente i 76$ sono un ottima resistenza, poiché per ben due volte hanno arginato i numerosi acquisti.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Rimarrei ancora prudente su quest'asset causa le condizioni geopolitiche in essere.
Detto ciò l' area da monitorare supportiva è quella dei 66.7 e 67.8 che ha già svolto la funzione di supporto.
Mentre la resistenza è il LVN a quota 72.6.
Nel mezzo potremmo restare in fase di stallo e di lateralità nei pressi del POC annuale.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Gold in test su supporti volumetrici chiave- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il Gold non inizia la settimana brillantemente, storna qualcosina e si porta sulle prime aree supportive. Il fascio di medie in H1 in grafico vede la 21 stringere verso il ribasso e diminuire la distanza con la 100, i prezzi non riescono a rompere la 200 che confluisce con livelli volumetrici supportivi.
- ANALISI VOLUMETRICA
L'area nella quale attualmente si trovano i prezzi vede la confluenza della HVA del composito annuale, la HVA del composito mensile in corso e la HVA del composito della scorsa settimana, tutte queste confluenze fanno si che quest'area possa essere un potenziale supporto, tra l'altro quest'area ha ben funzionato da resistenza due settimane fa.
Il monthly LVN a quota 3426$ rappresenta un buon livello trigger, cos' come il weekly LVN a quota 3398$. Da segnalare il POC di ieri rimasto scoperto a 3435$ e il POC della scorsa settimana a 3354$.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Il trigger per lo scenario long è identificato nel monthly Lvn a 3426 che se rotto al rialzo con BAR vedrebbe un primo target nel nacked POC 3435 e poi i massimi della settimana in corso e quella precedente.
Il trigger per lo scenario short è il weekly LVN 3398$ per un tentativo da parte dei prezzi di coprire l'area a bassa densità volumetrica che si può notare sul profile della scorsa settimana (composito sulla sinistra del grafico) per dirigersi verso il POC previous Week.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
D'amico ritorno al futuro ?Torna attenzione e interesse su Damico che durante una settimana difficile per gli indici azionari entra in forza relativa. Le ragioni di interesse provengono tutte dall'analisi volumetrica. Iniziamo a disegnare il POC di breve e di lungo periodo e notiamo che con l'indicatore di trading view (settato a 20 barre tick by tick) si può vedere come la liquidità storica del titolo è sul livello di 3,36. UN livello piu volte perforato nelle ultime sedute, ma la notizia interessante sono i forti volumi (vedi barra verticale) dell'ultima seduta. Dal punto di vista della price action su un grafico a 2 ore si puo vedere come lo strappo rialzista nella mattina di venerdi 13 giugno è stato riassorbito con un pullback classimo di consolidamento. Se lunedi dovesse confermarsi la tenuta della chiusura di venerdi, il titolo potrebbe proseguire la sua corsa. Come tutti i trade volumetrici non accompagnati da revisione di crescite di fatturato e di utili. Resta a 0,15 l'eps atteso nei prossimi earning. Il rischio è imbarcarsi in una posizione molto lunga e ritrovarsi in mezzo ad una area di consolidamento, tuttavia la gestione del money management è molto piu semplice rispetto a titoli cresciuti molto da inizio di anno. Andranno monitorate notizie che potranno alimentare il trend positivo del titolo.
DAX affonda nel risk-off: nuovi gap, vecchi supporti- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Chiuso un Gap se ne riapre un altro, questa volta al ribasso e questa volta dovuto alle tensione geopolitiche, l'inbalance dovuta alle cospicue vendite è stat ricoperta solo in parte ad apertura della sessione europea, il supporto a quota 23000 rimane ancora valido, di certo ora il mood di risk off pesa molto sull'equity e il Dax non fa eccezione. Tecnicamente il trend del DAX è ribassista, il fascio di medie in H1 ha accelerato la sua apertura al ribasso.
- ANALISI VOLUMETRICA
Attualmente, il volume profile si divide in tre distribuzioni ed i LVN sono identificati nel grafico come rettangoli rossi delimitano le tre aree, al momento queste aree rappresentano le resistenze se pur nel breve, dovute alle numerose vendite.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Vi ricordo che il GAP in questo caso è stato creato a causa delle numerose vendite, quindi non è detto che deve essere richiuso anzi... l'esempio l'abbiamo avuto proprio sul DAX che solo ieri è andato a richiudere il GAP aperto il 26 maggio. Considerando il trend ribassista di spazio sotto ne abbiamo ancora almeno fino ai 23000 quindi attenzione ai minimi di oggi per lo scenario short. Per lo scenario long bisogna che i BID superino almeno la prima area (rettangolo rosso) compresa tra 23580 e i 23616 per tentare di richiudere il GAP e tornare al POC di ieri a 23780. Per poi provare a superare la seconda area a bassi volumi 23905-23907 e ritornare nella distribuzione più grande del composito settimanale dove troviamo il weekly POC a 24016. I breakout sopra descritti devono essere sostenuti dai BID e dalla generazione di pattern come il BAR.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Attacco Israele-Iran: il WTI vola ma i supporti restano in basso- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il WTI in una notte raggiunge i massimi annuali battuti a Gennaio a quota 78,11$ al barile, questa espansione di volatilità è stata scaturita dalla notizia dell'attacco di Israele agli impianti nucleari iraniani.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale si è completamente allungato e vede la sua distribuzione più grande in basso, è evidente che quest'allungo è dovuto a fattori esogeni, e non ad una costruzione strutturale, i livelli chiave strutturalmente parlando rimangono quelli più in basso. Il supporto che va dai 63.4$ a 64.4$, il LVN weekly a quota 66.75$ anch'esso ha dimostrato di essere un buon supporto.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Diventa difficile ora poter determinare dei livelli chiavi, poiché la situazione è ancora molto calda, razionalmente si può dire che il WTI è su prezzi molto cari, ma ciò non esclude che un ulteriore news potrebbero far rischizzare i prezzi al rialzo.
Tecnicamente è presente un inbalance fino ai 68.5$, ma personalmente ritengo il rischio troppo elevato, quindi attenderei che la situazione si raffreddi.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Dominanza BID sul Gold: prossima fermata 3500$?- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il Gold giova del mood risk off e punta verso i suoi massimi storici ovvero a quota 3500$, i massimi e minimi sono crescenti e il fascio di medie in H1 è ben aperto verso l'alto, i massimi della scorsa settimana sono stati rotti con forza al rialzo ed anche il retest sembrerebbe andato a buon fine.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile della settimana in corso giunta all'ultimo giorno di contrattazione, vede la distribuzione più grande in basso formatasi nei primi tre giorni della settimana dove ha dominato la lateralità, dopo aver breakkato e retestato la LVA della scorsa settimana a 3368 i BID hanno preso la dominance del mercato e portato i prezzi in alto.
I massimi della scorsa settimana a quota a quota 3427 stanno ben funzionando come di supporto nel breve, ma il primo supporto è identificato nell'area tra il LVN weekly a 3398 e la HVA sia della scorsa settimana che annuale a 3403.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
La partita si gioca sul supporto sopra descritto compreso tra 3398 e 3403 se i BID dovessero difendere le loro posizioni allora potremmo assistere ad ulteriori slanci rialzisti, scenario inverso se i sellers dovessero prendere il sopravvento allora si ritornerebbe prima nell'area del POC della scorsa settimana e poi addirittura fino al POC di questa settimana a quota 3354$.
Attenzione ad eventuali breakout rialzisti primo trigger il Monthly LVN 3343n dove c'è già stato il breakout, ma è fallito il retest, da attenzionare anche i massimi della giornata odierna 3466.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Small Cap fuori dalla congestione: trend long in sviluppoRUSSELL H1
- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
L'indice delle società a bassa capitalizzazione USA vive un buon momento, da Novembre il predetto indice viaggiava su un trend decisamente ribassista, per poi trovare il proprio floor ad Aprile, da qual momento ha iniziato la sua ripresa fino a giungere al suo ultimo massimo a quota 2133. Per circa un mese i prezzi sono rimasti sotto le resistenze in una grande fase di lateralità dove ogni tentativo di breakout e accettazione sopra l'ultimo massimo veniva respinto, rimanendo così molto indietro rispetto ai fratelli maggiori SP500 e NASDAQ. Il breakout decisivo è avvenuto ad inizio settimana nella giornata di lunedì, dove l'area resistiva è stata rotta al rialzo e l'accettazione e retest sono andati a buon fine, determinando così la fine del trend ribassista e validando il trend long iniziato ad Aprile. Il fascio di medie si su time frame H1 che H4 si apre così verso l'alto con un ottima costruzione di massimi e minimi crescenti.
- ANALISI VOLUMETRICA
L'analisi volumetrica ci evidenzia in maniera chiara l'area a bassi volumi che prima ha svolto la funzione di resistenza per poi diventare supporto (presente in grafico come rettangolo verde 2134-2139), dopo esser stata rotta al rialzo, i BID hanno difeso le loro posizioni e per due volte sul retest hanno riportato i prezzi nuovamente al rialzo consentendo la prosecuzione del trend rialzista.
Supporti
- Area 2133-2139 dove troviamo anche il LVN a 2133 sul composito annuale
- Area 2121-2117 dove troviamo anche la HVA dello scorso mese 2120
Resistenze
- HVA del composito annuale (resistenza più sul breve) 2168 che è già stata rotta al rialzo ma senza fare accettazione
- Area 2229-2243 area a bassi volumi sul composito iniziare in confluenza con vecchi minimi e corrispondente al 66% del ritracciamento di tutto il trend ribassista.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Per quanto riguarda lo scenario long, lavorare i supporti sopra elencati qualora i prezzi dovessero effettuare nuovi retest e generare pattern dove è evidente la presenza dei BID. Per lavorare il breakout la resistenza della HVA annuale è un buon trigger per poter individuare BAR (breakout, accettazione e retest) rialzisti ed accodarci ai compratori.
Lo scenario ribassista al momento non viene privilegiato, ed a mio avviso può essere preso in considerazione se vengono rotti al ribasso i due supporti sopra elencati, e si va al di sotto della distribuzione ad elevati volumi dove è presente il POC dello scorso mese e quello annuale 2103 rompendo al ribasso il LVN a 2080.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
WTI rompe la resistenza: inizia la costruzione del trend long
In allegato è presente il grafico con timeframe H4 dove si evince la dinamica da inizio aprile sino ad oggi con il volume profile customizzato sulla sinistra del grafico che comprende i volumi di tale arco temporale.
Nell'analisi principale con timeframe H1 sono comprese le dinamiche da inizio della scorsa settimana sino ad oggi, dove sulla sinistra è presente il volume profile della scorsa settimana.
- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il WTI nella giornata di venerdì scorso rompe la resistenza al rialzo che teneva i prezzi al di sotto di essa da inizio Aprile, la candela decisiva è stata quella delle ore 15 dove è possibile notare anche l'alto numero di volumi totali dal grafico a pettine quasi tutti in acquisto. Inizia a strutturarsi il trend long che sul time frame H1 già vede massimi e minimi crescenti, ed il fascio di medie aperto al rialzo. Mentre sul time frame H4 si nota sicuramente la rottura degli ultimi massimi, e il fascio di medie iniziare la rotazione verso l'alto con la 21 che segue i prezzi e la 100 che taglia la 200 al rialzo.
- ANALISI VOLUMETRICA
Partendo dal volume profile presente sul grafico H4, è evidente che i prezzi hanno per il momento abbandonato l'area ad alti volumi rompendo al rialzo il LVN a quota 64$, il pattern BAR in questo caso è stato completato con tanto di accettazione e retest ed adesso i prezzi sembrano volersi involare verso il successivo punto di equilibrio ovvero l'high volume node a quota 65.71$, la resistenza adesso si è trasformata in supporto. Entrando più nel dettaglio con il grafico su timeframe H1, il volume profile della scorsa settimana caratterizzato da una forma a D-shape, questo perché c'è stata una grande fase di accumulazione nei primi quattro giorni della settimana dove i prezzi hanno vissuto una fase di lateralità per poi rompere al rialzo la predetta resistenza nella giornata di venerdì. La resistenza trasformatasi poi in supporto ha visto in più di un occasione i compratori sostenere i prezzi difendendo le loro posizioni. Data questa dinamica il POC della scorsa settimana è rimasto scoperto a quota 63.38$.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Se le quotazioni dovessero mantenersi al di sopra del supporto e continuare a strutturare massimi e minimi crescenti, lo scenario è da prediligere, un buon livello sul quale considerare eventuali pattern dove si manifesti la forza dei compratori è la LVA della giornata di oggi a quota 64.5$ e se si dovesse verificare l'opportunità anche l'area compresa tra i 64$ e 64,5$ è da monitorare.
Lo scenario short va considerato a mio avviso solo ed esclusivamente se viene rotto il supporto con BAR (breakout, accettazione e retest), per ritornare nell'area nella quale i prezzi si sono mossi da inizio Aprile sino alla scorsa settimana.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
GOLD sotto pressione: uscita dal canale rialzista e resistenza i- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il metallo giallo nell'ultimo giorno di contrattazione della scorsa settimana ossia venerdì complice il risk on rompe la trendline supportiva ed esce dal canale rialzista nel quale si stava muovendo da più di due settimane, la rottura è avvenuta simultaneamente al breakout ribassista della zona supportiva evidenziata in grafico come rettangolo grigio. Area che al momento si è trasformata in resistenza, il fascio di medie mobili conferma questo scenario, la 21 ha tagliato le due medie più lente la 100 e la 200 al ribasso, con quest'ultime due che si avvicinano sempre di più.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile della scorsa settimana (quello più grande sulla sinistra del grafico), presenta una forma P-shape da manuale, dove c'è stata una fase di accumulazione dopo gli acquisti di inizio settimana, nella giornata di venerdì poi i sellers hanno avuto la meglio portando i prezzi al di fuori dell'area ad alti volumi rompendo al ribasso l'area evidenziata in precedenza.
Analizzando i volume profile di più ampio respiro come quello dello scorso mese, i prezzi sono ancora nella distribuzione più grande, il LVN(low volume node) a quota 3300 delimita questo confine nella parte bassa.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
I trigger per lo scenario short sono due, se si vuol lavorare sul breakout il livello chiave è il LVN dove al manifestarsi di un pattern BAR(breakout, accettazione e retest) i prezzi potrebbero proiettarsi al POC dello scorso mese, HVN sul composito annuale a quota 3265. Se si vuol lavorare la resistenza sempre all'interno dello scenario short l'area da monitorare è quella grigia compresa tra 3356 e 3367 fino alla LVA previous week a quota 3368, dove ricercare pattern come l'assorbimento che manifestino la forza dei venditori.
Lo scenario Long prende forma solo se l'area in grigio e la LVA previous week vengono rotte al rialzo, e dopo aver constatato il BAR rialzista i target sarebbero identificati nel Nacked POC a 3381 (nacked poc della scorsa settimana e di venerdì scorso) e 3402 (nacked poc di giovedì scorso).
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
DAX: il Mercato Sonda i Supporti in Cerca di Direzione-ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Inizio di settimana non brillante per il DAX, dopo aver registrato i nuovi massimi storici la scorsa settimana e chiuso un mese di Maggio molto positivo, questo lunedì lo inizia con una performance non brillante al momento fa segnare un -0.5%. I prezzi attualmente ai minimi della scorsa settimana al di sopra del GAP creatosi lunedì scorso. Il fascio di medie in H1 vede la 21 tagliare al ribasso le altre due anche se non in maniera decisa.
-ANALISI VOLUMETRICA
I prezzi hanno lasciato l'area ad alti volumi della scorsa settimana rompendo la LVA al ribasso, andando a testare il supporto della HVA annuale a quota 23827, tra l'altro in confluenza con un LVN sul composito mensile di Maggio, in parole brevi siamo sul supporto.
-STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Il trigger dello scenario short prevede il BAR dell'area compresa tra i minimi della scorsa settimana 23844 e la HVA annuale a 23827, lo scenario appena indicato confermerebbe la forza dei sellers.
Il trigger per lo scenario long è identificato con il BAR rialzista della HVA previous week 24327, la rottura di questo livello congiuntamente con la rottura dell'ultimo massimo in H1 potrebbe essere preludio per andare alla scrittura di nuovi massimi storici.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Equilibrio Tecnico sull’S&P 500-ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
SP500 così come il Nasdaq è stato protagonista delle vendite americane della giornata di ieri, che hanno riportato i prezzi sul POC settimanale nell'area di "equilibrio", il fascio di medie vede solo il touch della 21 con la 100 e risulta ancora prematuro parlare d'inversione anche perché i massimi e minimi sono ancora crescenti soprattutto se si considera la settimana che oggi terminerà.
-ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale vede disegnata una forma di D-shape da manuale che rappresenta appieno l'equilibrio in questo momento, come sempre l'S&P risulta molto più pulito tecnicamente rispetto al Tech, vedremo oggi gli americani come decideranno di concludere la settimana.
Il LVN weekly a 5895 da ieri sera sta svolgendo la funzione supportiva che aveva anche già svolto in precedenza, questo contribuisce a mantenere i prezzi nell'area del POC settimanale.
La resistenza maggiore quella più importante è identificata nell'area tra 5979 e 5987 rispettivamente LNV annuale e High volume Area previous Week, ma a mio avviso la resistenza di breve è identificata nell'area rappresentata dal rettangolo grigio sul grafico 5937-5944, area tra i massimi di martedì e mercoledì.
-STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Il trigger per lo scenario rialzista è la resistenza 5937-5944 che se rotta con forza ed un buon BAR potrebbe portare i prezzi al di sotto dei massimi settimanali e quindi all'altra resistenza, dove nel caso bisognerebbe valutare se chiudere la posizione in maniera totale o parziale.
Lo scenario short più aggressivo prende piede all'accettazione e retest ribassista del LVN 5895 per ricercare la LVA previous week a quota 5895, dove una rottura di quest'ultimo livello consentirebbe di ricoprire l'inbalance creatasi ad inizio settimana.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
NASDAQ tra Euforia e Realismo-ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
NASDAQ ieri ha giocato un pò alle montagne russe a ritmo di news, dopo aver aggiornato i massimi di periodo sull'euforia degli europei, gli americani che come sempre fanno la voce grande hanno riportato tutti con i piedi per terra. Il fascio di medie i H1 vede solo ora il touch della 21 con la 100, dopo che i prezzi si stanno ancorando al livello supportivo dei 21340, vedremo oggi pomeriggio con quali intenzioni vorranno terminare la settimana ed il mese di Maggio.
-ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale vede la maggior parte dei volumi situata nell'area centrale, la HVA è allineata a quella della scorsa settimana (questo rafforza ulteriormente il livello). Il LVN weekly che divideva il composito della scorsa settimana sta svolgendo la funzione di supporto se pur sporcandolo un po' in confluenza con la trendline T1 anch'essa supportiva.
L'area in grigio presente sul grafico rappresenta il primissimo supporto, poiché al di sotto di essa è presente la la LVA che potrebbe svolgere la stessa funzione.
La prima resistenza è identificata nella HVA a 21536 che come scritto in precedenza è allineata con quella della scorsa settimana, ma nonostante cioè espanderei tale resistenza fino a 21556 considerando il tutto un'area. La seconda resistenza è identificata nel LVN annuale a 21674.
-STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario short lo prenderei in considerazione solo alla rottura della LVA previous week per ricoprire l'inbalance di inizio settimana.
Lo scanario long se i compratori dovessero già da ora dare qualche cenno non mi dispiacerebbe comprare su questi livelli, in alternativa bisogna aspettare i breakout delle due resistenze sopra indicate.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
DAX tra Supporti Solidi e Resistenze Chiave- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il DAX ieri nella sessione americana si è andato a prendere il supporto e come analizzato in trading room insieme ai presenti è ripartito verso il POC settimanale. Il Fascio di medie con le vendite di ieri, ha visto la 21 tagliare la 100, ma con gli acquisti che si stanno verificando nella sessione europea odierna potrebbe tornare verso l'alto. Il trend Long è ancora valido e ben strutturato.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale ci fornisce indicazioni d'equilibrio, e la forma ha le parvenze di un D-shape.
L'area supportiva è quella compresa tra la HVA annuale 23857 e la LVA previous week 23864, mentre quella resistiva è compresa tra la HVA settimana scorsa 24194 e quella di questa settimana 24236.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario rialzista se si è persi l'opportunità di comprare sul supporto è il breakout dell'area resistiva sopra indicata, per puntare a nuovi massimi.
Lo scenario short viene preso in considerazione solo ed esclusivamente se si rompe al ribasso l'area supportiva sopra indicata per andare alla ricopertura del GAP UP di inizio settimana.
Poiché oggi è l'ultima giornata di contrattazione settimanale e solitamente i volumi sono calanti i prezzi potrebbero anche rimanere all'interno dell'area ad alti volumi settimanali e rimandare tutto alla prossima.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Il Metallo Giallo in Lateralità-ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il metallo giallo non vive una fase direzionale se pur su H1 i massimi e minimi hanno una parvenza decrescente l'incertezza è ancora elevata. La conferma arriva anche dal fascio di medie in H1 che vede la 21 tagliare più volte la 100 e 200 non dando una chiara direzionalità. Nella giornata di ieri i prezzi non sono riusciti a fare accettazione al di sopra dell'ultimo massimo in H1, non generando così un minimo superiore.
-ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile settimanale sembra voler concludere la settimana con una forma a D-shape, con i prezzi in area di balance sul POC settimanale. L'area supportiva è identificata tra la LVA della giornata di ieri (3296$) e il LVN monthly a 3300$.
Le resistenze in questo caso sono due la prima identificata nel livello 3356$ corrispondente ai massimi della giornata di ieri, mentre la seconda resistenza è identificata nell'area compresa tra 3374 e 3382 che sono rispettivamente la HVA del profile mensile (mese di Maggio) e un monthly Lvn.
-STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario Short prende piede se viene rotto il livello supportiva sopra esposto con BAR (breakout, accettazione e retest) per giungere ai minimi di ieri ed approdare sull'HVN a quota 3265.
Mentre per lo scenario long il trigger più aggressivo è la rottura rialzista dei massimi di ieri, e quello più cautelativo è la rottura dell'area resistiva 3374-3382 con BAR rialzista.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
DAX batte massimi storici ad oltranza- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il DAX aggiorna nuovamente i massimi storici, dopo lo storno di venerdì dovuto alla news sui dazi riguardanti l'Europa, che hanno portato i prezzi al touch delle medie su timeframe più alti come il daily, di tutta risposta in apertura della settimana in corsa i compratori hanno ripreso il controllo del mercato aprendo in gap up, e nella giornata di ieri il DAX ha superato gliu ultimi massimi registrandone dei nuovi a quota 24370, segnale evidente che l'equity europeo è ancora molto appetibile. Il trend di lungo rimane fortemente rialzista, ma anche su TF come l'H1 il fascio di medie è ben aperto al rialzo.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il volume profile della scorsa settimana (quello grande sulla sinistra del grafico) ha disegnato la forma a P-shape con la maggioranza dei volumi nella parte altra, che è stata lasciata nella giornata di venerdì al ribasso, per rientrarci ad inizio settimana nuovamente all'interno.
La LVA previous week con la HVA del composito annuale rispettivamente a 23864 e 23857 rappresentano un importante supporto appena sopra il GAP, la HVA della scorsa settimana a 24194 rappresentava la resistenza, prima di essere rotta al rialzo con tanto di accettazione e retest.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Il trigger da monitorare è la HVA della scorsa settimana a 24194 che in caso di rottura con BAR ribassista si rientrerebbe nell'area ad alti volume per approdare sul POC previous week nonché POC attuale di questa settimana a 24047.
Mentre in caso riassorbimento l'obiettivo sarebbe quello di continuare a cavalcare il trend primario long.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
WEBUILD: Fibonacci e medie mobili: opportunità Long?Analisi Tecnica su Timeframe Daily --- MIL:WBD
Dai recenti storni, il titolo ha trovato un solido supporto in corrispondenza del 61,8% di ritracciamento di Fibonacci calcolato dai minimi di marzo 2023. Quest’area coincide anche con una significativa zona di concentrazione volumetrica, confermandone la valenza tecnica.
Attualmente i prezzi stanno testando un’importante area di resistenza in area 3,06 euro, che rappresenta il 50% di ritracciamento dal massimo di marzo 2025 a 3,724 euro e la media mobile esponenziale a 50 periodi (EMA 50).
📊 Focus su EMA 50
Osservando lo storico dell’ultimo anno, l’EMA 50 ha spesso rappresentato un punto chiave per il prezzo, fungendo alternativamente da supporto o resistenza. Il superamento convinto di questo livello ha frequentemente segnato un’inversione o una ripresa del trend.
📌 Scenario operativo
Ingresso Long: su chiusura daily superiore all’EMA 50;
Stop Loss: alla perdita dell’EMA 10, attualmente in area 2,95 euro;
Target:
1) primo target a 3,214 euro (61,8% di ritracciamento),
2) secondo target in area 3,724 euro, corrispondente ai top di periodo (+20% circa dai livelli attuali).
⚠️ Dividendo in arrivo Attenzione allo stacco cedola di 0,081 euro previsto per il 21 maggio (data stacco 19 maggio), evento che potrebbe temporaneamente influenzare i livelli tecnici.
🔍 L’analisi combinata tra medie mobili esponenziali e livelli di Fibonacci si conferma un valido approccio per individuare punti di ingresso e gestione del rischio in ottica strategica.
📢 Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
Bitcoin prepara lo swing: attenzione alla rottura su TF 4HBINANCE:BTCUSDT
📉 BITCOIN – Triangolo di consolidamento in formazione (TF 4H)
Bitcoin sta disegnando un interessante triangolo di consolidamento sul time frame 4H.
Si tratta di una configurazione tecnica classica che anticipa spesso movimenti direzionali importanti.
La rottura di questa figura determinerà con buona probabilità il trend nel breve termine:
-- Rottura al rialzo → target verso i massimi storici (+5%)
-- Rottura al ribasso → possibile discesa verso la EMA 5 settimanale
In scenari come questo, non si entra in anticipo, ma si aspetta la conferma della rottura, idealmente accompagnata da un incremento dei volumi.
📊 Da manuale, i volumi stanno diminuendo durante la formazione del triangolo: un comportamento coerente con questa figura tecnica. Attenzione a un'esplosione di volumi al breakout, che sarà il vero segnale operativo.
Se trovi utili le mie analisi, lascia un LIKE/BOOST all’articolo e segui il profilo. Il tuo supporto mi aiuterà a continuare a condividere contenuti gratuitamente! 🚀
S&P500 rompe al rialzo- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
L'S&P dopo lo storno di venerdì scorso, nella giornata di ieri ed al momento in quella di oggi ( si aspettano gli americani) vede i BID protagonisti, il fascio di medie in H1 sembra voler invertire al rialzo con la 21 che ha già tagliato la 200 ed ora si appresta a tagliare anche la 100 verso l'alto, tutto ciò è confermato dalla formazione di un testa-spalle rovesciato dove la neckline è già stata brekkata al rialzo.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il trigger del LVN analizzato anche durante la rubrica weekend update su YouTube durante il fine settimana in confluenza con la neckline del testa spalle rovesciato di cui sopra, è stato rotto al rialzo. La copertura totale dell'inbalance avvenuta durante la giornata di venerdì scorso permetterebbe ai prezzi di raggiungere l'area di balance a quota 5947-5960 dove troviamo due nacked POC, e quindi di rientare nella distribuzione superiore del composito della scorsa settimana.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario rialzista al momento quello più plausibile, vedeva l'entrata ottimale alla rottura rialzista del LVN ma per chi non ha colto l'occasione bisognerà attendere il retest, il target e l'area di balance sopra descritta nell'area tra i 5947 e 5960.
Lo scenario short viene preso in considerazione solo alla rottura ribassista dell'LVA previous week a quota 5860 per andare alla ricopertura dell'inbalance avvenuta in apertura della sessione asiatica della giornata di ieri.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Il GOLD rompe il canale rialzista-ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Il metallo giallo dopo la mancata accettazione sopra i 3352-3354$ ( HVA Monthly) viene riassorbito all'interno della distribuzione e sul timeframe H1 è evidente il primo massimo decrescente, le medie in H1 iniziano a restringersi, e la trend line supportiva del canale rialzista, nel quale i prezzi si stavano muovendo negli ultimi 10 giorni al momento è stata brekkata, vedremo se riuscirà a fare accettazione. Il vero segnale del termine del canale rialzista rimane la rottura dell'ultimo minimo a quota 3277$
- ANALISI VOLUMETRICA
Per quanto riguarda l'analisi volumetrica la distribuzione nel quale i prezzi stanno oscillando al momento è delimitata dai LVN a quota 3273 il supporto ed a quota 3376 la resistenza. La rottura avvenuta due ore fa dei minimi della giornata di ieri e della LVA della giornata di venerdì potrebbe riportare i prezzi alla ricopertura del POC della scorsa settimana a quota 3298. Ma i livelli da attenzionare rimangono i LVN sopra descritti.
STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario rialzista si materializza con il BAR (breakout, accettazione e retest) del LVN a quota 3376$, per i più aggressivi un buon trigger potrebbe essere anche la rottura rialzista dei 3354 per ricoprire subito il nacked POC della giornata di venerdì per poi andare alla rottura della trendline della mega flag di lungo periodo.
Il trigger dello scenario ribassista rimane il Lvn a quota 3273$, ed il target in questo caso è identificato nell'HVN del composito annuale a quota 3237$.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino