Formazione triangolo simmetrico su Amazon - Operaz. LongFormazione di un triangolo simmetrico avviato con la flessione dei mercati del 2 Settembre.
I triangoli simmetrici sono figure di continuazione (quindi che si trovano a cavallo tra due trend della stessa direzione) che si formano quando il mercato inizia una fase di accumulo: il prezzo prendere respiro, i volumi si abbassano e la volatilita' si riduce. In questa fase gli investitori piu' informati stanno ricominciando a comprare.
In questo caso il triangolo simmetrico e' molto solido, poiché é stato formato gia' da 6 punti nel giro di quasi 5 mesi. Piu' punti il triangolo crea, maggiore sara' la probablita' che il prezzo si comporti in una certa maniera.
Strategia operativa 1 (piu' aggressiva):
Entro long subito.
SL sotto il punto B
Target calcolato traslando l'altezza del triangolo (linea-AB) sul punto di rottura del triangolo. Operazione rapporto rischio/rendimento 1:3,4
Strategia operativa 2 (piu' conservativa)
Entro alla rottura del triangolo con un size ridotto (1% del capitale).
Aumento eventualmente il size dell'operazione sul pull back sul triangolo simmetrico (posso anche aspettare un pullback).
Volume
Continuazione analisi e obbiettivo di prezzo per NIONelle mie ultime analisi su NIO avevo fatto notare come il prezzo stava formando sempre le stesse figure (triangoli simmetrici) e stava ritracciando sempre secondo le stesse percentuali.
NIO continua a comportarsi in quel modo?
Sembrerebbe proprio di si!
Da fine giugno NIO sta seguendo un andamento fortemente rialzista con dei periodi, più o meno brevi, di lateralizzazione (tali periodi aumentano in base all’incremento precedente del titolo) in cui sembra stia formando dei triangoli simmetrici (figure evidenziate in blu). Inoltre, ad ogni rialzo segue un forte ritracciamento, che varia tra il 61.8% (la maggior parte delle volte) e il 78.60% Fibonacci (livelli in rosso).
Dal 29 ottobre NIO ha aumentato rapidamente il suo valore, fino a toccare i 57$ per azione, in seguito abbiamo assistito ad una forte correzione, che ancora una volta è stata del 61.8% Fibonacci. In questo modo NIO ha iniziato a lateralizzare formando una figura triangolare e, come ci si aspetta, i volumi degli scambi sono man mano diminuiti (trend line blu sul profilo del volume in basso). Il triangolo è stato inizialmente rotto, molto debolmente, il 30 dicembre, ma da quel giorno i volumi hanno iniziato ad aumentare. La giornata di oggi ha visto volumi sempre più alti e un prezzo di chiusura circa il 12% al di sopra del lato superiore del triangolo. Questa rottura porta ad un obbiettivo di prezzo minimo di circa 71$ (linea verde), ma naturalmente prima NIO dovrà sfondare la forte resistenza a 55-57$.
Con l’avvicinarsi del NIO day (fissato per il 9 gennaio) riuscirà NIO a rompere le ultime resistenze e puntare ai 70$?
Voi cosa ne pensate?
CONTINUA INESORABILE LA MARCIA DI BITCOIN - QUANDO RITRACCERA' ?Mentre sto scrivendo in questo momento Bitcoin ha toccato quota 33K facendo un +12% in giornata.
Dopo la rottura dell'ultima fase di accumulo (rottura del triangolo giallo 15 DIcembre) il prezzo e' arrivato a realizzare un + 70%, segnale di estrema forza delle ultime settimane.
La domanda che tutti ci stiamo facendo é: quando(e quanto) ritracciera' btc?
Ovviamente data che ci troviamo in una terra inesplorata fare previsioni di prezzo, quindi sul quando, risulta estremamente difficile. Un ipotetico punto potrebbe essere quello ei 35K, calcolato proiettando l'altezza dell'impulso formato tra gli ultimi due triangoli (9 Ott-25 Nov) al punto di rottura del triangolo il 15 Dicembre.
Un possibile segnale piu' robusto, che indicherebbe una vera e propria flessione del prezzo, potrebbe essere la rottura della media mobile oraria a 200 periodi. Da quando il e' stata avviata la bull run, il prezzo l'ha sempre utilizzata come forte strumento di supporto. Le uniche due occasioni in cui é avvenuta la rottura il mercato ha avviato una fase di accumulo che ha portato il prezzo a perdere intorno al 15%.
Potrebbe essere lo strumento giusto per identificare un effettiva flessione del prezzo?
Fatemi sapere come la pensate!!
AMAZON - triangolo rialzistaIl grande sito di e-commerce online AMAZON (AMZN), presenta un bellissimo pattern rialzista in fase di sviluppo, ovvero: il triangolo. Il titolo si trova sotto il suo massimo storico da quasi 4 mesi, con un NASDAQ che invece è andato molto oltre. Il titolo però adesso sembra aver ripreso forza e anche maggiori volumi negli ultimi 2 giorni.
Solitamente questo è un pattern affidabile, e infatti molto conosciuto e molto utilizzato. Solitamente successivamente alla rottura del triangolo ci si può aspettare un retest, in questo caso presente, e successivamente uno sprint, prendendo come target l'altezza del triangolo. Il titolo davanti a se ha 2 importanti resistenze, di cui una è il massimo storico (resistenza molto forte).
Personalmente penso che il titolo raggiungerà almeno una delle due resistenze il che porterebbe buone %, soprattutto attraverso l'utilizzo di strumenti come opzioni a future a leva.
Che ne pensate?
UN SANTO STEFANO BULLISH PER BTCGiusto qualche giorno fa avevamo sviluppato l'analisi relativa alla formazione del rettangolo (flat) su Bitcoin.
Eravamo giusto in attesa di capire se il prezzo potesse rompere al rialzo, e quindi avviare un nuovo impulso, o rompere al ribasso, andando a ritestare il lato superiore del triangolo.
Ora il prezzo è uscito dal rettangolo arrivando addirittura a rompere quota 25K.
Ora, bisogna capire se il mercato avrà la forza per raggiungere l'area che avevamo ipotizzato nella scorsa analisi. Dico questo perchè, analizzando i volumi, vediamo che sia ieri e oggi (per il momento) essi non hanno rotto la media a 21 periodi sui volumi (in nero).
Con molta probabilità tutto ciò potrebbe essere correlato alle festività natalizie, il che spiegherebbe la scarsa quantità di volumi e la bassa volatilità del prezzo, in rialzo piu' per inerzia che per forza.
Se questa fosse la strada il livello minimo target, calcolato con Fibonacci, sarebbe di 26,5 K.
Già con la giornata di domani capiremo come sarà la fine del 2020 per BTC.
Intanto colgo l'occasione per augurarvi buone feste!!
S&P e NASDAQ, ultimi ritocchi nataliziI due indici stanno viaggiando paralleli per andare a ritoccare i loro massimi e con molta probabilità lo faranno proprio sotto Natale.
Nasdaq si accinge a toccare i 13000 pt e S&P dovrebbe arrivare a sfiorare i 3800.
Ma questa salita, come già evidenziato nei precedenti grafici, è destinata ad esaurirsi per lasciare spazio ad una decisa discesa, che si suppone porti a toccare i 10200 pt (...o anche sotto di esso ossia 9600) per il Nasdaq e i 3000pt per S&P (ma potenzialmente anche sotto tale valore intorno i 2800 pt).
Vedremo cosa ci riserverà il nuovo anno, con lookdown sparsi in Europa, vaccini in produzione, in arrivo, in ritardo....e la minaccia di una 3° ondata (tipica di tutte le precedenti pandemie avvenute in tempi passati)
S&P, col fiato cortoL'indice si sta avvicinando alla fine del suo movimento di salita e il bull quindi devono prepararsi ad incassare, diciamo intorno ai 3740/50 e posizionarsi ai cancelletti di partenza per la discesa che è prossima a iniziare.
Ricordo che questa è una visione personale e non costituisce trade certo
NASDAQ, questa volta la salita è davvero finitaL'indice dopo uno strepitoso rally nel mese di Novembre proseguito ancora in questo mese di Dicembre, portandolo a ritoccare i propri massimi, sta iniziando a rallentare e a perdere forza, portandoci quindi un bel regalo di Natale sotto l'albero da incassare, intorno alla fine del movimento che si appresta circa intorno a 12970.
Questo lascerà spazio alla parte finale della correzione sull'ultima onda C arancione. Il movimento d
Quindi shortisti pronti a sparare i razzi, mettete gli sci che prestissimo inizia la discesona libera!
Queste indicazioni sono una visione personale e non costituiscono trade certo
ROTTURA DEL TRIANGOLO E RI-TEST - NUOVO IMPULSO SU ETHEREUMSeguendo fedelmente BTC, Ethereum rompe il triangolo simmetrico ed esce, probabilmente, dalla fase di accumulo iniziata lo scorso 24 Novembre.
Mi aspetto quindi un nuovo grande impulso di ETH che portera' il prezzo a testare il Point of control dell'ultima bull run nel 2018.
Ora il prezzo ha ritestato il triangolo offrendoci la possibilita' di aumentare il size della nostra operazione.
I volumi ci vengono incontro confermando la prevalente forza della domanda rispetto all'offerta.
STRATEGIA OPERATIVA
Ingresso long con target su PoC (punto con maggior scambio di volumi dell'ultima fase rialzista nel 2018). Chiudiamo il 30% dell'operazione sul 1* target (dato dall'altezza del triangolo) e lasciamo correre il restante 70% fino al 2* target su PoC.
SL fissato su livello 570.
Operazione dal rapporto rischio/rendimento 1:2,2
NASDAQ, la discesa natalizia è iniziataFinalmente siamo entrati nell'ultima onda correttiva del movimento principale che potrebbe portare l'indice a toccare quota 10000 punti nei primi mesi del 2021. Siamo solamente all'inizio ma la strada è quella buona...Ora il prezzo si sta muovendo sull'onda 2 blu andando verso la sua conclusione, preparando il terreno per una ripida discesa verso gli 11900.
Ricordo che questa rappresenta una visione e una costruzione grafica personale e non costituisce vincolo di certezza operativa.
EURUSD RIENTRA NEL CANALE ESTIVO E SI AVVIA VERSO I MASSIMI 2018Dopo 12 anni l'euro si porta in pianta stabile al di sopra della trendline di lungo periodo (verde scuro grafico di sinistra), confermando un inversione del ciclo di lungo periodo.
Ipotesi dal mio punto di vista confermata dalle dichiarazioni odierne di Christine Lagarde, che prevede un tasso di inflazione contenuto (rispetto al dollaro) per i prossimi 3 anni.
Analisi Tecnica:
Grafico giornaliero (sinistra): chiara la rottura della trendline di lungo periodo con retest a fine settembre e fine ottobre. Il prezzo ora si è rinfilato nel canale (linea verde tratteggiata) che ha creato tra il 31 luglio e il 7 settembre, rompendolo e ritestandolo come da manuale. Chiaro segnale di fine accumulo e inizio nuovo impulso.
Grafico orario (destra): il prezzo, dopo esser entrato nel canale tratteggiato calcolato sul giornaliero, ha formato un altro canale di breve periodo (eurusd sappiamo che crea questi tipi di pattern) che é stato rotto. Il prezzo ha utilizzato anche la media a 200 periodi come supporto ( cosa che sta facendo da un mese a questa parte)
Strategia operativa.
Molto semplice, entro a mercato long mettendo il Target su livello dei 1,2327, che coincide con il PoC (point of control, livello con piu' scambio di volumi di acquisto e vendita) di Marzo 2018, dove il prezzo aveva lateralizzato dopo l'ultimo impulso rialzista. SL sotto il minimo del 9 Dicembre (1.205).
Operazione dal rapporto rischio/rendimento 1:2
LIRA TURCA ANCORA MOLTO DEBOLE, DOLLARO IN ACCUMULO
Nonostante le ultime manovre della CBRT (banca centrale della republica di turchia) in merito all'aumento del 5% del tasso di interesse (portato al 15% il 19 Novembre) e ad alcune misure restrittive sul mercato valutario domestico (aumento dei tassi overnight), sembra proprio che la svalutazione della lira turca sia infrenabile.
Nell'ultimo anno la lira turca si é svalutata del 33% ca. nei confronti del dollaro americano e 41% ca. nei confronti dell'euro.
Lo stato di profonda crisi del paese, generato dalla crisi della domanda interna ed estera(sopratutto con il blocco del turismo e crollo dell'export), per ritornare competitivo non puo' fare a meno di continuare a svalutare.
Molti analisti ritengono che la crisi della lira turca stia finendo e che presto essa tornera' ad apprezzarsi contro il dollaro. Ma i grafici dicono un altra cosa:
Analisi tecnica
Dopo il grande impulso rialzista partito il 5 agosto, il mercato finalmente effettua una correzione il 9 Novembre portando il prezzo sul livello 0,618 di Fibonacci (calcolato sull'impulso stesso). La lira turca recupera piu' del 10%.
La cosa interessante é che il livello dei volumi di vendita risulta molto debole rispetto ai volumi in acquisto (a parte i volumi del 9 novembre, tutti gli altri volumi d vendita si trovano sotto la media a 21 periodi -in nero- calcolata sui volumi). Infatti il mercato sul livello 0,618 di Fibonacci spinge pesantemente il prezzo sul livello 0.382 (guardate come i volumi di acquisto del 23 novembre hanno eguagliato quelli in vendita del 11 e del 12 novembre.
Ora il mercato é entrato in fase di accumulo e ha iniziato a lateralizzare, minimizzando completamente i volumi. Situazione analoga alla calma prima della tempesta del periodo che va dal 15 giugno al 20 luglio.
Mi aspetto quindi una fase piatta fino a fine anno e poi un impulso rialzista ad inizio anno nuovo. Un avvio del trend potrebbe esser dato dal supporto della trendline a un anno in celeste
Tuttavia bisogna considerare l'ipotesi che il prezzo, dopo l'accumulo, possa rompere al ribasso ed avviare una fase ribassista. Un segnale ottimo puo' essere dato dalla rottura della trendline a un anno (in celeste) che il prezzo ha testato molte volte come supporto.
Strategia operativa:
Entro con un size piu' ridotto adesso in long, per mitigare il rischio di una rottura al ribasso. Metto come TP il massimo di novembre. Lo SL lo metto poco sotto i minimi di novembre.
Se il prezzo dovesse effettivamente lateralizzare e utilizzare la trendline come supporto, aumento il size dell'operazione e fisso il TP su livello 9,242, calcolato utilizzando l'estensione di Fibonacci.
Operazione totale dal rapporto rischio rendimento 1:3,3 (calcolato due importi uguali per entrambe le operazioni
BITCOIN-I CLUSTER DI WHALE RAPPRESENTANO SOLIDE AREE DI SUPPORTOLe "whale", o balene, rappresentano tutti quegli grandi investitori che spostano grandi volumi.
I cluster di whale si formano quando i grandi investitori accumulano BTC e non spostano i propri fondi per lungo tempo.
Andando quindi a studiare i volumi è possibile clusterizzare i livelli di prezzo per creare delle strutture molto sensibili al mercato, sia di supp. che resist.
Tempo fa avevo ipotizzato 3 importanti livelli di prezzo su cui il mercato avrebbe potuto ritracciare. In quest analisi vorrei approfondire più nel dettaglio le strutture di prezzo cruciali utilizzando i cluster delle whale.
Il primo livello cruciale è quello dei 16.475$. Per due volte il prezzo ha insistito al ribasso formando un doppio minimo, ma è stato violentemente respinto verso l'alto dai compratori. Le whale hanno ricominciato a comprare tra questo livello e i 17K.
Ora il prezzo sta nuovamente tornando verso l'alto. Tuttavia, i livelli di volumi sono ancori deboli, per questo mi aspetto che ci possano essere altri impulsi ribassisti che possono potare il prezzo verso il basso. Il prossimo livello cruciale è quello segnato dal Point of Control (15.560$). Che, sul giornaliero, sarebbe anche zona della media a 50 periodi.
Il mercato potrebbe, in alternativa, consolidare la posizione attuale rientrando in fase di accumulo: quindi fase laterale e bassi volumi, per poi ripartire nuovamente verso l'altro.
Come gia' detto in precedenza, l'ipotesi di un ulteriore ribasso fino al livello dei 14K mi sembra il meno probabile, ma non è comunque da escludere.
In generale, secondo me in questo momento la strategia migliore è mettersi alla finestra e aspettare finchè il prezzo non inizia a consolidare, magari formando un triangolo o figure di continuazione di questo tipo.
FINE CORREZIONE SULLO ZUCCHERO E AVVIO NUOVO IMPULSO RIALZISTAPrima di entrare nel dettaglio tecnico, facciamo tre considerazioni di natura generale:
- Domanda e offerta: attualmente lo stock di zucchero a disposizione sembrerebbe inferiore rispetto alla domanda crescente(soprattutto dei paesi in via di sviluppo)
- Stagionalità: normalmente la fase finale dell'anno tende ad essere rialzista
- Commitments of Traders: circa 9 istituzionali su 10 hanno posizioni long sullo zucchero sul mercato dei futures (ultimo aggiornamento 17 Novembre)
Analisi tecnica:
Dopo l'ultimo impulso, il mercato ha iniziato una fase di correzione laterale baciando in molte occasioni la trendline di lungo periodo tracciata dai massimi del 2011 (in viola).
Il 16 Novembre il prezzo rompe la Trendline con bel candelone verde, i cui volumi hanno rotto la media a 21 periodi calcolata sui volumi(volumi forti).
Ora il prezzo,da manuale, ha ritestato la trandline utilizzandola come supporto. I volumi sono tutti sotto la media a 21 periodi calcolata sui volumi (volumi deboli)
Il prezzo sta anche utilizzando la media mobile esponenziale a 21 periodi, segno di un mercato rialzista molto forte.
Strategia Operativa
- Entriamo long con target calcolato sul Poc dell'ultimo impulso ribassista (23 febbraio-23 Aprile 2017) sopra i massimi di Novembre. Aumenteremo il size dopo che il prezzo avrà rotto, eventualmente, quella struttura di prezzo
- SL sul livello 14.55
Operazione dal rapporto Rischio/rendimento 1:2.5
Assisteremo ad un crollo?Sicuramente Yadea ha concluso la formazione di un testa e spalle che ci preannuncia un’inversione del trend rialzista ed un obbiettivo intorno a 5.36 HKD (linea rossa). Notiamo anche come i volumi siano diminuiti nelle fari di rialzo mentre siano rimasti forti nelle discese.
Per il momento Yadea non ha però rotto la neck line, rimbalzando sulla trend line rialzista (linea verde) che stava seguendo da aprile. Il trend però non sembra avere forza e potrebbe rompere sia la trend line rialzista che la linea del collo,rendendo davvero possibile un crollo del 50% di Yadea.
Tu cosa ne pensi?
S&P - E adesso?...adesso, confermata la rottura del triangolo, che potrebbe essere interpretato come un tipico fakeout , prende nuovamente il sopravvento la figura grafica più potente, ovvero il testa e spalle.
Ci stiamo avvicinando retest della neck-line, dove è da segnalare la confluenza importante del POC dell’11/09 e dello 0.236 FIB.
Se questa resistenza tiene bene, questa volta il R/R è davvero invitante.
Anche per quelli che vedono long a oltranza.
Era e rimarrebbe un’operazione contro-tendenza di breve.
Quindi SL strettissimo. La formazione di un nuovo massimo relativo farebbe di fatto vacillare le velleità degli orsi più convinti.
Disclaimer: questa analisi non costituisce in alcun modo un invito all’investimento.
S&P Dopo il cuneo, possibile Testa e SpalleTREND LUNGO: LONG
TREND MEDIO: FLAT
TREND BREVE: LONG
TREND BREVISSIMO: SHORT (da confermare)
Dopo lo sviluppo in coerenza della precedente analisi - che allego qui in basso - possiamo finalmente ampliare l'orizzonte temporale.
C'è la possibilità di valutare questo testa e spalle come "abbastanza coerente", perché:
1. Si presenta inclinato verso l'alto;
2. I volumi di scambio sono in diminuzione (se escludiamo l'impennata euforica del 9/11).
D'altro canto abbiamo dei livelli importanti che ostacolerebbero il movimento e un momentum che per ora è così così.
Oggi è venerdì...monitorare con attenzione e agire con prudenza!
Errata corrige: il livello chiave è 3500 e non 3506 come indicato nel fumetto sul grafico.
Discalimer: la presente analisi non costituisce in alcun modo un invito all'investimento.
Cuneo ribassista su S&PSegnalo possibile cuneo ribassista in formazione sull'indice.
Da tenere sotto controllo i volumi di contrattazione e la forza di una eventuale rottura al ribasso.
Possibile entrare 1/2 size alla rottura e incrementare dopo eventuale pull-back.
Lo SL segnalato è indicativo. I TP sono plausibili. Successivamente monitorare la forza del movimento.
N.B. Trattasi di operazione contro-trend, quindi è consigliato operare con la massima cautela.
Discaimer: l'analisi presentata non costituisce in alcun modo una sollecitazione all'investimento.
Euro Dollaro In arrivo la cavalleria ribassistaBuonasera a tutti, presento un idea da sfruttare in partenza nella prima sessione di trading.
Analizzando i volume profile, la sessione di venerdì ha chiuso sotto il POC della giornata stessa e sotto la kijun 15min, pertanto ho valutato possibile che puo' essere l'inizio di un'inversione di tendenza.
Operazione di buon R/R con sl 1.18890 massimo settimanale e take profit sulla prima confluenza POC.
Se i prezzi romperanno tale livello vi è la probabilità che si spingano fino alla seconda confluenza POC, poichè vi è un vuoto di volumi per un buon tratto, pertanto corrisponde circa al ritracciamento del 0,618 di Fibonacci.
Altro dato ribassista è la divergenza RSI.
OANDA:EURUSD
Xiaomi punta ai 30$Dopo il picco registrato a inizio settembre Xiaomi si è mossa lateralmente andando a formare un triangolo simmetrico fino a due giorni fa. L’andamento dei volumi di scambi si è andato ad abbassare lungo la formazione (come ci si aspetta), mentre due giorni fa si è avuta la rottura con un volume più forte rispetto ai giorni precedenti.
In figura, come sono solito fare, ho tracciato due triangoli, uno con un vertice nel picco e l’altro nel massimo successivo. L’ho fatto per avere un range minimo per il prezzo di obiettivo dei triangoli (area in verde). Inoltre possiamo notare come anche il secondo triangolo sia stato rotto al rialzo due giorni fa, anche se meno del secondo. Tuttavia, oggi è il terzo giorno in cui i prezzi sono al rialzo e questo ci fa ben sperare.
Il triangolo in rosso è stato tracciato perchè rimarca quello che sembra essere un andamento rialzista. Infatti, quello in rosso è un triangolo ascendente con i due vertici nel primo massimo e nel massimo del 4 novembre (livelli di resistenza). Anche questo si è rotto e, al contrario dei triangoli simmetrici, è una figura rialzista.
Possiamo notare inoltre come si sia avuto un ritracciamento consistente: i prezzi hanno rimbalzato prima al 61.8% ed in seguito al 50% Fibonacci.
Infine, oltre alla rottura dei triangoli, il 4 novembre si è avuto l’incrocio della MA5 con la MA10 e MA20, e l’incrocio con la 50 Williams. Tutti segnali di un trend che sembra puntare in alto.
Si può notare anche una certa similitudine con l’andamento precedente di luglio-agosto, in cui i prezzi hanno avuto un’ impennata ed in seguito si sono stabilizzati lateralmente, per poi salire di molto.
Naturalmente, saranno fondamentali i giorni successivi ed in particolare il volume degli scambi.
Voi cosa ne pensate, ci stiamo dirigendo verso i 30$?
Trade con rischio-rendimento di 1:3.7 MIL:NEXI
Dopo aver assistito al crollo dei prezzi, tracciando i livelli del ritracciamento di Fibonacci sul grafico giornaliero il prezzo è entrato nel mio range d'attenzione (rettangolo azzurro) notando una situazione di ipervenduto sull'oscillatore RSI. Ho notato che in data 3 novembre il prezzo ha invertito tendenza, anche sull'onda di ottimismo dei mercati quel giorno. Guardando poi sul grafico con timeframe ad un'ora ho notato un acculumo (rettangolino viola) che mi ha fatto decidere di entrare long non appena avuta conferma della direzione che volesse prendere il prezzo, che è poi esploso verso l'alto raggiungendo il TP.
Nell'operazione ho usato un profilo di rischio leggermente superiore al 2% data la grande volatilità del periodo attuale.