FDAX livelli 08/04/25### ANALISI ZONE E LIVELLI OPERATIVI
*Individuazione Zone Operative:*
Molta volatilità in questi giorni. Nella Giornata di ieri il prezzo è sceso nella zona inferiore, toccato il margine inferiore e poi è risalito fino alla resistenza difensiva della zona attuale, che ha difeso e rimpostato il prezzo nella zona.
*Livelli Operativi:*
Zona ATTUALE: 19.827 - 20.878
Resistenza difesa zona: 21.035
Supporto difesa zona: 19.550
POC di ieri.
---
### **ANALISI DIREZIONALITA’ ATTESA**
*Probabilità:*
Martedì giornata ribassista per il DAX.
Profilo di ieri “reverse B” rialzista.
Apertura sopra POC in Value Area rialzista.
Vwap chiuso leggermente sotto POC di ieri neutro ribassista.
---
### OPERATIVITA’
IDEE OPERATIVE:
Il POC e la massa volumetrica di ieri potrebbe tenere e impostare la giornata a rialzo.
Se rompe il POC, abbiamo il supporto di difesa della zona per vedere un rimbalzo, ma l’ impostazione è ribassista.
Possibile LONG dal POC di ieri fino al margine superiore di ZONA.
LONG se rompe la resistenza di difesa a 21.035, (Sopra i massimi di ieri) con TARGET 21.700-21.850
Sotto POC impostare operatività SHORT.
Volume
FDAX Livelli intraday 07/04/25### ANALISI ZONE E LIVELLI OPERATIVI
*Individuazione Zone Operative:*
Apertura in gap down, già sul margine inferiore della ZONA ATTUALE. Vediamo se il livello di difesa della zona (19.550) respinge il prezzo per impostarsi LONG
---
### **ANALISI DIREZIONALITA’ ATTESA**
*Probabilità:*
Profilo di venerdì a b o B comunque, l apertura è sotto il VAL con un bel GAP.
Profilo suggerisce forza ribassista, almeno finché non rompiamo il POC di venerdì.
Il VWAP è sopra al POC, LONG come segnale.
---
### OPERATIVITA’
IDEE OPERATIVE:
L apertura molto distante dai prezzi di venerdì e dalla VA, potremo vedere un ritorno su quei livelli.
Da tenere in considerazione un rimbalzo fino al VAL di venerdì, per impostarsi LONG il prezzo deve rompere la massa di volume di venerdì.
Per il resto lo scenario è decisamente negativo, e quindi da tenere presente che l operatività short è quella più probabile.
Volatilità veramente alta non sono certo che la strategia operativa su range piccoli come al solito possa essere una buona idea.
FDAX ANALISI livelli operativi SETTIMANA 07/04-11/04ANALISI ZONA OPERATIVA:
Il prezzo si trova nella zona Attuale e già è sotto al primo livello di volume che non ha respinto il prezzo nella zona di equilibrio superiore.
LIVELLI OPERATIVI:
Livello superiore di difesa della zona attuale: 21.050, livello che potrebbe tenere il prezzo in questa zona di equilibrio. Resistenza da rompere per potersi impostare LONG.
Livello di equilibrio Attuale: 20.425, può far rimbalzare il prezzo, una volta rotto questo livello alta probabilità di vedere il prezzo arrivare sul margine inferiore della zona (18.850).
Livelli di volume zona inferiore: 18.740-18.540, Area ampia che dovrebbe fermare la discesa.
ANALISI PROBABILITA':
Il Profilo settimanale si presenta come una "P", con apertura sotto VA, anche abbastanza lontano.
Segnale di continuazione SHORT, ma con possibilità di recupero della zona di maggior interesse della settimana precedente (la Value Area).
IDEE OPERATIVE:
Finché il prezzo è sotto al livello di difesa a 21.050, c'è possibilità di discesa fino al margine inferiore della Zona attuale di equilibrio a 19.025.
Impostazione LONG sopra 21.050 con target il VAL della settimana scorsa che confluisce con livello di volume della zona SUP + a 21.880
Tutti i livelli segnati sono da tenere in considerazione per Trade Intraday con conferme e di analisi daily.
TRADE:
Trade 1 : SHORT sotto il livello di equilibrio con target margine inferiore della zona, se si vuole cavalcare il forte trend short da portarlo fino a 19.560 con presa di parziali sui supporti indicati. STOP da posizionare sul primo livello di volume significativo che si viene a formare sopra il livello di ingresso.
Trade 2 : LONG sopra il livello 21.050 con TARGET finale 21.880, STOP a 20.740.
Trade 3 : SHORT dal livello VAL di settimana scorsa a 21.880, dopo un rimbalzo fino a questo livello c'è la possibilità di vedere un ulteriore discesa su nuovi minimi
FDAX Livelli operativi 04/04/25### ANALISI ZONE E LIVELLI OPERATIVI
*Individuazione Zone Operative:*
Accettazione della zona sottostante, siamo usciti dalla zona principale di volume e non c’è stata reazione sul livello di difesa. Il prezzo si imposta per ribassi.
Livelli margine zona ATTUALE: superiore 22.270, inferiore 21.655.
Livello di equilibrio zona ATTUALE: 21.895
Livelli di difesa zona ATTUALE: superiore 22.400, inferiore 21.590-21.525
---
### **ANALISI DIREZIONALITA’ ATTESA**
*Probabilità:*
Venerdì dopo forti ribassi e tensione DAZI, non è facile vedere un rialzo un rimbalzo. Starei per SHORT o giornata laterale.
Profilo irregolare, diversi livelli di volume messi nella giornata di ieri.
Apertura sotto VA segnale ribassista, Il VWAP vicino a POC possibile continuazione short.
---
### OPERATIVITA’
IDEE OPERATIVE:
Cercare Trade SHORT fino a livello di margine inferiore zona 21.655.
Livelli da monitorare per setup short sono livelli di volume fuori VA a 21.925, VAL 22.015 e ultimo POC 22.070-22.090.
Sopra POC basta cercare posizioni SHORT.
LONG possibile dal livello di difensivo 21.590.
FDAX Livelli Operativi 01/04/25### ANALISI ZONE E LIVELLI OPERATIVI
*Individuazione Zone Operative:*
Ieri Lunedì molto volatile il prezzo ha fatto un V toccando il margine inferiore della ZONA di equilibrio, sbilanciando sul primo livello di volume e in serata ha recuperato tutta la giornata.
Ora abbiamo possibilità di tornare sui massimi di zona.
---
### **ANALISI DIREZIONALITA’ ATTESA**
*Probabilità:*
Martedì di solito giornata ribassista.
Profilo di volume omogeneo con volumi ben distribuiti.
Apertura Zona VAH, sopra POC e dentro VA, segnale rialzista.
VWAP appena sotto il livello di POC, segnale ribassista.
---
### OPERATIVITA’
IDEE OPERATIVE:
Si profila più per LONG sia per l analisi di zona che per i dati tecnici della giornata di ieri.
Abbiamo come supporti per LONG il POC , il VAH una volta rotto.
Resistenze ce ne sono anche vicine, Il Livello di equilibrio di zona 22.550 fino a 22.581 potrebbe fare da tappo per il LONG. Poi abbiamo i livelli tecnici di venerdì VAL, POC e VAH come possibili target.
FDAX Analisi Settimana 31/03/25-04/04/25 con livelli ANALISI ZONE DI EQUILIBRIO:
Prezzo ha accetto la zona ATTUALE. Finché il prezzo rimane in questa zona possibile ribasso verso il livello di equilibrio della zona (22.570), e se rotto fino al margine inferiore della zona (22.285).
Per impostarsi a rialzo deve rientrare nella zona superiore e accettarla rompendo il livello di volume a 22.930.
ANALISI PROFILO SETTIMANALE:
Profilo Settimana ReverseB con due masse di volume sopra il prezzo attuale.
Apertura settimana sotto Value Area.
Dal Profilo si consiglia una visione SHORT con livelli importanti da tenere in considerazione in area VAL e POC.
IDEE OPERATIVE:
1° TRADE : SHORT sui livelli 22.785 e 22.880 con STOP sopra 22.950. TARGET livello di equilibrio zona attuale 22.570, e margine inferiore zona 22.285
2°TRADE : SHORT sul livello POC settimana scorsa 23.135 con stop sopra 23.300. TARGET margine inferiore zona superiore 22.885, livello di equilibrio zona attuale 22.570.
Visione SHORT, ma si possono considerare i livelli di supporto per operatività LONG di breve.
FDAX livelli intraday 28/03/2025### ANALISI ZONE E LIVELLI OPERATIVI
*Individuazione Zone Operative:*
Sta giocando sul margine della zona, ma per il momento è su zona inferiore con resistenze sopra. Possibilità di voler scendere ed accettare la zona.
*Livelli Operativi:*
Livelli del VAL e de POC di ieri dovrebbero tenere il prezzo in questa zona. se rompe il POC a rialzo si potrebbe impostare nella zona superiore.
---
### **ANALISI DIREZIONALITA’ ATTESA**
*Probabilità:*
Venerdì LATERALE o SHORT.
Profilo a RB con apertura sotto il VAL, impostazione ribassista fino al POC.
VWAP sotto POC ancora ribassista come segnale tecnico.
*Macro Economia:*
(it.investing.com)
---
### OPERATIVITA’
IDEE OPERATIVE:
Idea di SHORT finché il prezzo sta sotto il POC di ieri. cercare solo setup short. Sopra il POC si potrebbe impostare a rialzo oppure rimanere in laterale tra i max e min di ieri.
LA DURA LEGGE DEL BOOKL’Orderbook: La Danza tra Numeri e Psicologia del Mercato Crypto
Il mercato delle criptovalute, con la sua volatilità fulminea, è un organismo vivente che respira attraverso l’equilibrio mutevole di domanda e offerta. Al centro di questo respiro c’è l’Orderbook, un registro in tempo reale che cattura ogni battito del mercato: gli ordini di acquisto (Bid) e vendita (Ask) disposti come soldati su un campo di battaglia. Immaginate due colonne: a sinistra, i compratori che offrono prezzi inferiori all’ultimo scambio; a destra, i venditori che chiedono prezzi più alti. Tra queste due forze, il prezzo attuale fluttua, sospeso tra la speranza di chi vuole salire e il timore di chi preferisce scendere.
L’Orderbook non è solo un elenco di numeri. È un termometro della liquidità: mercati con spread stretti e volumi densi sono fiumi navigabili; quelli con ordini radi sono stagni dove ogni sasso crea onde sproporzionate. Per il trader, leggerlo significa decifrare il linguaggio silenzioso del mercato. Un improvviso sbilanciamento verso i Bid potrebbe preannunciare un’ondata rialzista, mentre un accumulo aggressivo sugli Ask potrebbe essere l’avviso di un temporale in arrivo. I grossi cluster di ordini diventano supporti e resistenze psicologici—muri che riflettono la fiducia o la paura del mercato.
Tuttavia, come ogni strumento, l’Orderbook ha i suoi limiti. Mostra il presente, non il futuro. Quei muri di ordini possono dissolversi in un istante, manipolati da whale o erosi dal panico. Per questo, un trader deve essere sia scienziato che filosofo: analizzare i dati con rigore—dove sono i cluster, quanto è spesso il libro—ma anche interrogarsi sul *perché* quelle quantità sono lì. C’è una notizia in arrivo? Una strategia coordinata? O è solo il riflesso dell’emotività del momento?
Usare l’Orderbook richiede umiltà. Anche il setup più solido, come un supporto apparentemente invincibile, può crollare se il contesto macro—regolamentazioni, hack, trend globali—lo sovrasta. È uno strumento per navigare, non per prevedere. E in un mondo dove ogni cifra racconta una storia, la vera abilità sta nel leggere tra le righe, unendo la precisione dei numeri alla saggezza di chi sa che il mercato, in fondo, è fatto di persone.
Esempio Pratico
Immaginate Bitcoin scambiato a $50.000. Nel Book, gli ordini di vendita (Ask) potrebbero essere:
- 1 BTC a $50.100
- 2 BTC a $50.200
- 3 BTC a $50.300
Gli ordini di acquisto (Bid), invece:
- 1 BTC a $49.900
- 2 BTC a $49.800
- 3 BTC a $49.700
Qui, i livelli a $50.300 e $49.700 diventano resistenza e supporto chiave. Se improvvisamente 10 BTC vengono aggiunti in vendita a $50.100, il prezzo potrebbe invertire, rivelando una pressione ribassista nascosta. Al contrario, un picco di ordini a $49.800 potrebbe segnalare un accumulo rialzista. L’Orderbook, in questo caso, è la mappa che svela le trappole e le opportunità, ma solo se interpretata con occhio critico e senza dogmi.
FDAX livelli operativi intraday 27/03/2025**DIREZIONALITA’ ATTESA:**
SHORT
**LIVELLI LONG:**
Sopra a 22.840, livello di equilibrio a 22.570
**LIVELLI SHORT:**
Sotto a 22.780, sul VAL 22.990 di ieri e POC 23.161,
sotto 22.570
---
**Idea Operatività:**
Sotto a 22780 cercare setup di continuazione short, sino a livello di equilibrio 22.570, se rompe anche questo livello si può arrivare a 22.270.
Long da tenere in considerazione solo se rientra nella zona soprastante, e abbiamo come resistenze da battere il VAL di ieri.
---
*COME FACCIO ANALISI?
-Direzionalità attesa:
Utilizzo principalmente l analisi del profilo di volume del giorno precedente, valutando come il prezzo apre rispetto alla value area e al POC, come il POC chiude rispetto al VWAP.*
*-Livelli Operativi:
Livelli del volume profile (poc, val, vah).
Livelli di analisi volumetrica su time frame superiore.*
FDAX Intraday livelli 26/03/2025**DIREZIONALITA’ ATTESA:**
LONG fino a sopra VAL di ieri.
**LIVELLI LONG:**
VAH e POC (23.410-23.345)
**LIVELLI SHORT:**
Livello equilibrio zona soprastante (23.538) sotto VAL (23.242)
---
**Idea Operatività:**
allungo sopra il VAH fino a livello di resistenza 23.515-23.540.
Poi possibile inversione.
Sotto al POC di ieri e sotto al VAL impostarsi SHORT.
---
*COME FACCIO ANALISI?
-Direzionalità attesa:
Utilizzo principalmente l analisi del profilo di volume del giorno precedente, valutando come il prezzo apre rispetto alla value area e al POC, come il POC chiude rispetto al VWAP.*
*-Livelli Operativi:
Livelli del volume profile (poc, val, vah).
Livelli di analisi volumetrica su time frame superiore.*
FDAX livelli intraday 25/03/2025DIREZIONALITA’ ATTESA:
Laterale SHORT
LIVELLI LONG:
POC di ieri
LIVELLI SHORT:
VAH di ieri e livello di volume fuori Value area
Idea Operatività:
Potrebbe esserci lateralità tra le due aree, mi aspetto più un tendenza short se dovesse aumentare la volatilità.
COME FACCIO ANALISI?
-Direzionalità attesa:
Utilizzo principalmente l analisi del profilo di volume del giorno precedente, valutando come il prezzo apre rispetto alla value area e al POC, come il POC chiude rispetto al VWAP.
-Livelli Operativi:
Livelli del volume profile (poc, val, vah).
Livelli di analisi volumetrica su time frame superiore.
FDAX livelli Intraday 25/03/25**DIREZIONALITA’ ATTESA:**
LONG
**LIVELLI LONG:**
VAH venerdì 23.124, POC 23.068, livelli di continuazione sopra a 23.293
**LIVELLI SHORT:**
livello di equilibrio zona 23.379 fino a 23.434
---
**Idea Operatività:**
LONG da VAH e da POC, solo operatività LONG fino a 23.379.
SHORT solo con un setup completo e solido.
Da 23.435 ci si può rimpostare LONG.
---
*COME FACCIO ANALISI?
-Direzionalità attesa:
Utilizzo principalmente l analisi del profilo di volume del giorno precedente, valutando come il prezzo apre rispetto alla value area e al POC, come il POC chiude rispetto al VWAP.*
*-Livelli Operativi:
Livelli del volume profile (poc, val, vah).
Livelli di analisi volumetrica su time frame superiore.*
S&P500 RIMBALZA E VIX CONFERMABuona Domenica a tutti i trader, in questo video vediamo chiaramente il primo rimbalzo dell'indice S&P500 e di conseguenza anche dei nostri titoli, o almeno la maggior parte. I volumi in acquisto sembrano arrivare, anche se non sono corposi, ma questo per la mia operatività mi aiuta a capire che le scelte prese sulle prime aree di supporto possono andare nella direzione giusta per arrivare almeno al primo target. Poi non possiamo sapere cosa farà l'indice, vediamo solo che i volumi sono leggermente in aumento, e potrebbe attaccare la prossima resistenza in area 5700$, se non dovesse avere la forza di rompere il livello, potremmo rivedere un altro ritracciamento fino ad area 5.400$, mentre al contrario potrebbe riportarsi sopra la media dei 200 periodi e confermare la rottura, vedremo. Per quanto riguarda le azioni più promettenti, vediamo BRK.B che dopo il pullback sui 490$ ha fatto un ottimo movimento, TSLA dopo avere baciato il POC sui 218$ ha ritracciato ancora sullo stesso dando conferma di forza per ripartire con aumento di volumi, molto bene, PLTR sembra aver ripreso forza rompendo al rialzo la prima resistenza e sembra che vuole arrivare in area 100$, vedremo. AAPL invece venerdì ha fatto una candela LONG veramente significativa con aumento di volumi notevole, l'area dei 208$ ha risposto veramente bene, ora la aspetto sui 224$ per il primo target. MSFT anche lei venerdì ha fatto lo stesso movimento di AAPL, dopo il rimbalzo long sui 376,91$ ha ripreso forza specialmente venerdì con aumento di volumi notevoli, ma è ancora sotto la prima resistenza, quindi ci deve confermare il movimento, ma promette molto bene, la candela di venerdì è lunga, piena accompagnata da volumi. Insomma settimana prossima penso che vedremo dove vuole andare il mercato.
Spero il video sia di vostro interesse, se ci sono dubbi o domande chiedete pure.
Grazie a tutti e buona serata
Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
FDAX Livelli Intraday 21/03/2025**DIREZIONALITA’ ATTESA:**
SHORT/LATERALE
**LIVELLI LONG:**
Aggressivo di breve (23.085)
**LIVELLI SHORT:**
Sotto i minimi di ieri (23.060), area di short poc- vah (23.236-23.292)
---
**Idea Operatività:**
Se il prezzo scende sotto i minimi di ieri ha possibilità di raggiungere il livello di equilibrio della zona sottostante 22.812, da cercare trade di continuazione ribassista fi a questo livello.
si potrebbe creare anche una giornata laterale con il prezzo che rimane nella VALUE AREA di ieri.
---
*COME FACCIO ANALISI?
-Direzionalità attesa:
Utilizzo principalmente l analisi del profilo di volume del giorno precedente, valutando come il prezzo apre rispetto alla value area e al POC, come il POC chiude rispetto al VWAP.*
*-Livelli Operativi:
Livelli del volume profile (poc, val, vah).
Livelli di analisi volumetrica su time frame superiore.*
FDAX LIVELLI OPERATIVI 20/03/2025**DIREZIONALITA’ ATTESA:**
LONG, se va sopra la value area di ieri. da osservare l' apertura dove avviene.
**LIVELLI LONG:**
livello di volume sotto VA (23.190), VAH (23.338), POC (23.289)
**LIVELLI SHORT:**
Min di ieri se rotto (23.135)
---
**Idea Operatività:**
Impostazione LONG, da aspettare la rottura della VAH di ieri per aspettare setup su VAH e POC.
Il livello 23.190 LONG anticipando la rottura della VAH, un po' più aggressivo.
SHORT da considerare sotto il 23.191, e attendere setup di continuazione.
LONG sopra i massimi storici con attesa di setup di continuazione.
I livelli segnati con spessore minore da tenere in considerazione come supporti e resistenze minori buoni per target/target parziali non per operare.
---
*COME FACCIO ANALISI?
-Direzionalità attesa:
Utilizzo principalmente l analisi del profilo di volume del giorno precedente, valutando come il prezzo apre rispetto alla value area e al POC, come il POC chiude rispetto al VWAP.*
*-Livelli Operativi:
Livelli del volume profile (poc, val, vah).
Livelli di analisi volumetrica su time frame superiore.*
FDAX LIVELLI INTRADAY **DIREZIONALITA’ ATTESA:**
**LIVELLI LONG:**
**LIVELLI SHORT:**
---
**Idea Operatività:**
---
*COME FACCIO ANALISI?
-Direzionalità attesa:
Utilizzo principalmente l analisi del profilo di volume del giorno precedente, valutando come il prezzo apre rispetto alla value area e al POC, come il POC chiude rispetto al VWAP.*
*-Livelli Operativi:
Livelli del volume profile (poc, val, vah).
Livelli di analisi volumetrica su time frame superiore.*
IL MERCATO NON PUO' RIPARTIRE SE MANCANO I BUYERS!Buona Domenica a tutti i traders, anche questa settimana è stata particolare, il mercato continua a fare minimi su minimi, ma venerdì c'è stato il primo impulso BUY, ma non convincenti. I volumi, i contratti, gli ordini eseguiti, sono in numero molto basso, e come se i compratori non ci siano sul BUY THE DIP. Abbiamo sempre vissuto momenti come questi, su ogni ritracciamento c'è sempre al primo supporto una fascia di buyers pronti ad entrare, ma in questo caso non c'è stato. Ormai l'S&P500 ha ritracciato più del 10%, come del resto il NASDAQ, e ricordiamoci che siamo sotte le medie mobili più significative, quelle dei 200 periodi. Ora cosa possiamo aspettarci? Ma la risposta ovviamente non c'è, sappiamo benissimo che il mercato fa quello che vuole e comanda solo lui, però possiamo sfruttare questo periodo per piccoli movimenti/rimbalzi, per portare a casa qualche trade. Nel video mostro come ho operato personalmente questa settimana, cosa ho chiuso e dove sono entrato. In questa settimana ho dovuto, per le mie regole, abbassare la size d'ingresso per l'alta volatilità e l'incertezza del mercato. Spero il video vi piaccia ma che sia anche utile, come vi dico sempre, mostro la mia operatività solo per condividere il mio modo di ragionare e non per dare segnali, spero sia chiaro. Via auguro una buona Domenica e buon trading a tutti.
Ciao e grazie da Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
S&P tra supporto e resistenza- Analisi intraday, breve periodo- Identificazione del Trend e delle Fasi di Mercato:
Cospicuo storno in atto per l’S&P 500, su time frame in h1 ovvero quello analizzato in grafico si può definire trend ribassista, questo si evince dal fascio di medio girato al ribasso e la costruzione di massimi e minimi decrescenti. Questo naturalmente non vuol dire che il trend di lungo periodo sia terminato, su time frame daily l’ultimo minimo generato si è andato a prendere la media a 100 periodi.
- Analisi Volumetrica:
I livelli volumetrici principali sono: la fascia di prezzo 6068-6080 rappresentata dal rettangolo rosso nel grafico dove sono presenti le numerose vendite della giornata di venerdì scorso , la fascia di prezzo 5990-5994.5 rappresentata dal rettangolo verde in grafico, il POC del mese di Gennaio 5988, i minimi del mese di febbraio 5935 che si concluderà questa settimana, ed infine la LVA del mese scorso a 5929.
- Punti critici di supporto e resistenza:
Il primo supporto è identificato nell’area verde 5990-5994.5, la prima resistenza è rappresentata dal rettangolo rosso a quota 6068-6080, questi sono le due fasce di prezzo da monitorare.
- Strategie di Trading basate su Rotture e Test:
Da monitorare eventuali pattern di break out ed accettazione e ritest (BAR) del supporto e della resistenza sopra descritte. Per lo scenario short, in caso di rottura del supporto si ritornerebbe sul POC del mese scorso ovvero di gennaio, poi in caso di numerose vendite il primo target sono i minimi del mese in corso e la LVA del mese scorso. Per lo scenario long in caso di rottura della resistenza sopra citata il primo target e la LVA della settimana scorsa 6103, ed una volta nell’area ad alti volumi della previous week monitorare un ritorno al POC della scorsa settimana 6134.
- Decisione di Trading:
Data la configurazione attuale del mercato e i livelli volumetrici identificati, prenderei in considerazione lo scenario short qualora si verificasse il pattern sopra descritto, con ingresso sul ritest del supporto che diventerà resistenza target minimi del mese in corso 5935, con lo stop al di sopra dei volumi in vendita che hanno generato il breakout del supporto 5990-5994.5.
Prenderei invece in considerazione lo scenario long qualora si verificasse il pattern sopra descritto, con ingresso a mercato sul ritest della resistenza 6068-6080 che diventerà supporto, primo target LVA settimana scorsa 6103 e poi il POC della settimana scorsa 6134, con lo stop al di sotto dei volumi che hanno generato il breakout della resistenza.
US30(Volume Profile, Vwap and Liquidity Concept)Prima di tutto ho tracciato 2 profili volume giornalieri che mi hanno permesso di trovare i punti più liquidi e meno liquidi della giornata(1:00AM;1:00AM)(gap,poc ecct...).
Dopodiché ho segnato la sessione asiatica(solitamente tendo ad entrare a mercato agli estremi di questa sessione).
successivamente ho segnato i livelli tondi(44000;45000), soggetti a liquidità ed ordini algoritmici.
I livelli blu rappresentano i picchi volumetrici più pronunciati che permettono un supporto da parte del prezzo e un eventuale entrata a mercato(15:30PM).
I livelli gialli indicano apertura e chiusur del primo giorno del mese.
Ho segnato l'oscillazione percentuale per avere un dato in più sulla possibile volatilità giornaliera e non solo di sessione.
Sell-Off NVIDIA: Analisi Tecnica 1NVDA (Euro) e prospettiveMIL:1NVDA
Ieri NVIDIA ha registrato un forte SELL-OFF sulla scia delle notizie riguardanti la cinese DeepSeek, chiudendo la giornata con un -18% e perdendo 600 miliardi di capitalizzazione in una sola seduta.
Analizziamo graficamente il titolo 1NVDA, quotato sul GEM.
Il titolo è precipitato con volumi altissimi, raggiungendo il POC e l'EMA 200 daily, lasciandosi alle spalle un GAP di ben 10 USD.
La discesa si è arrestata in prossimità del 61,8% di ritracciamento FIB, un livello tecnico importante.
📉 Scenari al ribasso:
Sotto area 112, possibile discesa fino al 78,6% di ritracciamento FIB (zona 104,7), dove si concentrano volumi significativi.
Un ulteriore calo potrebbe portare a un ritorno sui minimi di agosto nell'area di 92.
📈 Scenari al rialzo:
Monitoriamo un possibile assestamento intorno ai 123, con conferma del superamento dell'EMA 5 daily per segnali di ripresa.
Seguiamo con attenzione i prossimi sviluppi tecnici su questo titolo così volatile.
NEIROUSDT: Apakah Pasar Siap untuk Breakout?
Halo, trader! Hari ini kita membahas $NEIROUSDT. Grafik menunjukkan tren naik dengan resistensi kunci di 0.0008378 USDT . Harga saat ini berada di 0.0008189 USDT , dan pasar tampaknya siap untuk bergerak. Apakah ini akan menjadi pump atau koreksi?
---
🔑 Level Penting:
Support:
0.0008100 USDT — zona di mana pembeli dapat menahan pasar tetap stabil.
0.0007800 USDT — level support tambahan jika terjadi penurunan lebih lanjut.
Resistensi:
0.0008378 USDT — level kritis yang harus ditembus untuk melanjutkan tren naik.
0.0008700 USDT — target untuk mengambil keuntungan setelah breakout.
---
🚩 Strategi Trading:
Titik Masuk:
- Pertimbangkan untuk membuka posisi long setelah konfirmasi breakout di atas 0.0008378 USDT dengan volume yang meningkat.
Stop-Loss:
- Tempatkan stop di bawah 0.0008100 USDT untuk meminimalkan risiko.
Take-Profit:
0.0008500 USDT — target pertama untuk mengambil sebagian keuntungan.
0.0008700 USDT — target akhir untuk pergerakan ini.
---
📈 Analisis Teknikal:
Tren naik menunjukkan minat beli yang meningkat.
Volume meningkat secara bertahap, mengonfirmasi niat bullish.
Jika harga terkonsolidasi di atas 0.0008378 USDT , ini dapat memicu pergerakan signifikan.
---
💡 Kesimpulan:
Pasar NEIROUSDT berada di titik kritis. Apakah pembeli akan tetap mengontrol atau kita akan melihat koreksi? Bagikan pendapat Anda di komentar dan pantau level-level penting!
NEIROUSDT: Il Mercato È Pronto per un Breakout?
Ciao, trader! Oggi analizziamo $NEIROUSDT. Il grafico mostra una tendenza rialzista con una resistenza chiave a 0.0008378 USDT . Il prezzo attuale è di 0.0008189 USDT , e il mercato sembra pronto a muoversi. Sarà un pump o ci attende un pullback?
---
🔑 Livelli Chiave:
Supporto:
0.0008100 USDT — una zona in cui i compratori potrebbero mantenere stabile il mercato.
0.0007800 USDT — un livello di supporto aggiuntivo in caso di una discesa.
Resistenza:
0.0008378 USDT — il livello critico che deve essere superato per continuare il rialzo.
0.0008700 USDT — un obiettivo per la presa di profitto dopo il breakout.
---
🚩 Strategia di Trading:
Punto di Entrata:
- Considera una posizione long dopo la conferma di un breakout sopra 0.0008378 USDT con un aumento dei volumi.
Stop-Loss:
- Posiziona lo stop al di sotto di 0.0008100 USDT per ridurre i rischi.
Take-Profit:
0.0008500 USDT — il primo obiettivo per una presa di profitto parziale.
0.0008700 USDT — l’obiettivo finale per questa mossa rialzista.
---
📈 Analisi Tecnica:
La tendenza rialzista segnala un crescente interesse degli acquirenti.
I volumi stanno aumentando gradualmente, confermando le intenzioni rialziste.
Se il prezzo si consolida sopra 0.0008378 USDT , potrebbe scatenarsi un forte impulso.
---
💡 Conclusione:
Il mercato NEIROUSDT è a un punto critico. I compratori manterranno il controllo o vedremo un pullback? Condividi le tue idee nei commenti e tieni d’occhio i livelli chiave!