JUVENTUS FC, UNICREDIT, INTESA SANPAOLO, ENI, Apple, Advanced Micro Devices Inc
FTSE MIB, Euro Stoxx 50, Indice DAX, FTSE 100, S&P 500, Nasdaq Composite
Petrolio Brent, Petrolio greggio, Oro, Argento, Gas naturale, Bitcoin
Italia 10Y, Euro Bund, Germania 10Y, Francia 10Y, UK 10Y, US 10Y
Nonostante nell’ultimo anno abbiamo assistito all’avvicinamento da parte di qualche investitore istituzionale, come MicroStrategy e Tesla (citando i maggiori), i maggiori istituti di credito stanno per la maggior parte dei casi evitando le criptovalute. Infatti, i contratti futures basati su Bitcoin ed Ether sono già disponibili nelle principali piazze...
Analizzare due strutture diverse per lo stesso scopo.
Formazione di un "testa e spalle" non proprio da manuale su grafico H1. La formazione avviene all'interno di una formazione su time frame superiore ed ha ampiezza pari alla metà della formazione su Timeframe maggione. Una conferma della figura, con conseguente rottura rialzista, potrebbe portare ai due target individuati.
Alla chiusura dei mercati di venerdi il grafico eur/chf ci ha mostrato un chiaro segnale ribassista sul weekly. Ora visto che si trova su di un livello chiave molto importante 1.08500 e visto la chiara e presente tendenza ribassista di medio/lungo periodo,per me una posizione short da portare avanti giorni/settimane è interessante. Oltretutto sul daily...
Il quadro di medio periodo del Nasdaq ci mostra sempre una tendenza rialzista molto chiara che, dopo i massimi storici in area 12.500 punti e relativa correzione sui 10.800, ha dato il là ad una leggera fase di lateralità nel mese di settembre. Dopo una mini tendenza al rialzo ed una correzione tecnica nelle ultime due settimane, il grafico daily ci mostra un...
Il cfd del Nasdaq, senz'altro il più tonico dei tre indici di Wall Street, ci mostra sia nel medio che nel lungo periodo un trend decisamente rialzista, uno dei più evidenti e lineari del mercato Forex, che nel grafico giornaliero evidenzia una serie di candele rialziste consecutive che ha favorito il raggiungimento di nuovi massimi storici. La quotazione infatti...
Nel grafico 4H abbiamo assistito ad una rottura della trendline ribassista con allungo sui massimi. Il prezzo ora è tornato sul supporto del breakout che per il momento ha retto bene. Io vedo un ulteriore allungo nelle prossime ore fino al raggiungimento dei massimi segnati al 30 Aprile dove vado a fissare il mio TP a 24900
Dopo la formazione di un testa spalla abbiamo avuto una rottura nel timeframe orario della neckline. Ora il prezzo dovrebbe estendersi fino al raggiungimento di un possibile TP in zona 24400 con una possibile estensione fino all'area di 24560. Vediamo nelle prossime ora cosa ci riservirà. Io sono entrato in posizione Long con TP 24400.
Buongiorno a tutti Traders nell'ultimo aggiornamento pubblicato sull'indice il prezzo ha invalidato l'analisi andando a superare i 2930 che corrispondevano al 61.8 di Fibonacci sul crollo. Oggi ci troviamo di fronte ad un mercato chiaramente Toro con una direzionalità chiara e forte, la zona target dove il prezzo potrebbe rallentare la sua ascesa e probabilmente...
Buongiorno a tutti Trader, oggi vediamo la situazione su Sp500! Il grafico parla chiaro il ribasso per ora sembra sia finito con il segnale di invalidazione dell'ultimo swing BC. Il prezzo ha reagito bene alla fascia di prezzo dei 2900 punti andando a correggere il movimento BC sulla soglia del 23.6% di Fibonacci corrispondente a 2783. Ciò che si dovrebbe creare è...
Nel breve periodo, in scia agli indici americani, grazie anche ai prezzi del petrolio che tornano a salire e alle parole di Donald Trump - Il presidente degli Stati Uniti, infatti, ha annunciato che sono in fase di elaborazione alcune misure di sostegno all'economia - il DAX potrebbe fare una piccola correzione al rialzo. Ecco perché domani mattina mi piazzerei LONG.
Chiusura di settimana a ridosso dei massimi per il Dax future, a 13557 punti, grazie all'exploit degli indici azionari americani che non smettono di aggiornare i record assoluti. Ciò consente all'indice tedesco di fortificare la linea di supporto statico a 13378 punti, riducendo tra l'altro la volatilità, la cui espansione due settimane prima ha consentito di...
Ne vogliamo parlare della perfezione delle TL del Coach? Un grafico del genere vale ore ed ore di videoanalisi fatte da aspiranti trader... Le linee di tendenza sono la base dell'Analisi Tecnica. Che vi piaccia oppure no. A cosa serve utilizzare indicatori su indicatori, strategie su strategie, se non si è in grado di intuire come, dove e quando bisogna...
Settimane opache quelle viste sui grafici del Dax future che non approfitta dei nuovi impressionanti record di Wall Street adagiandosi lungo i massimi non oltre 13450 dallo scorso 13 dicembre. Sebbene tale dinamica sia ascrivibile alle festività in corso, che riduce la presenza degli operatori più liquidi, è indubbio che il mancato superamento delle resistenze...
Canale ribassista in evidente ampliamento per i prezzi del future sull'Oro che non prolungano la reazione a ridosso dei minimi relativi a quota 1449$, riscontrando una crescente difficoltà nel superare lo sbarramento d'inversione a 1479$. Persistendo questo stato di cose il triplo massimo decrescente delinea, unificando i top a 1566,1543 e 1505$, un pessimo...
Poiché parliamo sempre e solo di FTSEMIB, mi chiedo e vi chiedo: Come si può shortare il mercato (ormai globalizzato) quando l'SP500 batte i massimi storici, dai quali per ben 2 volte era stato respinto di circa 200 punti?! Come si può?! Bisogna essere non vedenti. E pure un po' ingenui. Un abbraccio, TradingCoach P.S. scrivetemi in privato o nei commenti la...
Mentre gli investitori attendono i dati della trimestrale FinecoBank esaurisce l'effetto negativo dello smobilizzo della quota detenuta da Unicredit, beneficiando finalmente di una breve fase di tregua che riporta i corsi oltre quota 9€. Ancora una volta la volatilità sfoggiata dai prezzi in queste settimane crea interessanti opportunità di investimento anche a...
STMicroelectronics come tradizione alterna forti oscillazioni nelle due direzioni non smentendo il "carattere" volatile dei prezzi, ma conservando ancora un assetto rialzista. Infatti analizzando con attenzione il grafico la recente discesa dei corsi avvenuta a partire dal cedimento di quota 15.60 euro lo scorso 20 maggio, non ha scalfito ne il trend di medio...