La Guerra dei Dazi: America, Messico, Canada e CinaCari lettori, mi chiamo Andrea Russo e sono un Trader, e oggi voglio parlarvi di un cambiamento rilevante che sta scuotendo i mercati globali: gli Stati Uniti hanno deciso di congelare i dazi su Messico e Canada, mentre la Cina ha lanciato una serie di controdazi mirati. Un'operazione strategica che promette di avere ripercussioni significative sul commercio internazionale e sulle dinamiche economiche globali, con effetti diretti anche sulle valute e sul mercato del Forex.
Congelamento dei Dazi su Messico e Canada: Un Cambio di Strategia?
Gli Stati Uniti, sotto l'amministrazione Biden, hanno deciso di congelare i dazi su Messico e Canada, due partner commerciali vitali. Questa mossa potrebbe sembrare una distensione nella guerra commerciale, ma in realtà rappresenta un tentativo di rafforzare i legami con i vicini, facilitando così il flusso commerciale e stimolando l'economia interna. Con l’aumento dei costi delle materie prime e la crisi energetica, Washington mira a evitare l’escalation delle tariffe, che potrebbe aggravare ulteriormente la situazione economica già fragile.
Una Scelta Strategica in Un Mondo In Bilico
Nonostante le buone intenzioni, il contesto globale resta incerto. La decisione di sospendere i dazi è in parte motivata dalla necessità di rallentare l'inflazione e mitigare gli effetti negativi sulle catene di approvvigionamento, specialmente in Nord America. Tuttavia, questo può anche essere un segnale che gli Stati Uniti cercano di concentrarsi su sfide interne, per poi focalizzarsi su una battaglia più ampia, quella con la Cina.
La Risposta della Cina: Controdazi e Ritorsioni
Dall’altra parte, la Cina non ha tardato a rispondere, introducendo nuove tariffe sui prodotti statunitensi, in particolare in settori chiave come la tecnologia, l’agricoltura e l'automotive. Questi dazi potrebbero avere un impatto diretto sulle aziende statunitensi che esportano verso il paese asiatico, ma anche influenzare le dinamiche del commercio globale. La Cina ha chiaramente messo in campo una risposta strategica, che va oltre la semplice vendetta economica: è un segnale che Pechino non ha intenzione di fare concessioni su un tema che considera fondamentale per la sua posizione geopolitica.
Impatto sui Mercati Finanziari e sul Forex
Ora che abbiamo visto le principali mosse strategiche, vediamo cosa questo implica per i mercati finanziari, in particolare sul mercato Forex. La combinazione di un possibile allentamento delle tariffe verso Messico e Canada e l’inasprimento delle tariffe contro la Cina influenzerà sicuramente le dinamiche valutarie, generando opportunità e rischi per i trader.
1. Impatto sul Dollaro USA (USD)
Il dollaro potrebbe essere influenzato in modi contrastanti da questi sviluppi. Da una parte, l’allentamento delle tariffe verso Messico e Canada potrebbe essere positivo per il dollaro, in quanto potrebbe favorire un rafforzamento dell’economia nordamericana, stimolando i flussi commerciali e riducendo l’incertezza. In particolare, i settori come l’automotive, l’energia e l’agroalimentare potrebbero beneficiare di costi ridotti.
D’altra parte, le tensioni con la Cina potrebbero mantenere un clima di incertezze geopolitiche, che storicamente ha portato a una maggiore volatilità del dollaro. In caso di escalation, l’effetto potrebbe essere un incremento della domanda di beni rifugio, come l’oro e lo yen giapponese, e una possibile debolezza temporanea del dollaro.
Strategia per il trader sul Forex:
Se la mossa di congelare i dazi porta a una stabilizzazione dell’economia nordamericana, il dollaro potrebbe apprezzarsi nei confronti di valute più rischiose, come il messicano (MXN) e il canadese (CAD). Tuttavia, i trader dovrebbero monitorare le reazioni della Cina, poiché un’escalation delle tensioni potrebbe spingere il dollaro verso un rafforzamento più marcato.
2. Impatto sul Peso Messicano (MXN) e sul Dollaro Canadese (CAD)
Il congelamento dei dazi su Messico e Canada avrà probabilmente un impatto positivo sul peso messicano e sul dollaro canadese. Entrambi questi paesi beneficeranno di una riduzione dei costi sulle merci esportate verso gli Stati Uniti, che potrebbe stimolare la crescita economica e migliorare la bilancia commerciale.
Tuttavia, la situazione rimane delicata. Se la Cina continua a rispondere con nuove tariffe, il Messico e il Canada potrebbero risentirne indirettamente, poiché l’incertezza generale potrebbe ridurre gli scambi globali e impattare la crescita complessiva. Nonostante ciò, entrambi i paesi potrebbero continuare a vedere apprezzamenti delle loro valute rispetto a valute emergenti o più rischiose.
Strategia per il trader sul Forex:
L’eventuale apprezzamento del CAD e del MXN potrebbe rendere interessante una strategia di acquisto per queste valute contro valute come il real brasiliano (BRL) o il rand sudafricano (ZAR), che tendono a essere più volatili e vulnerabili a crisi globali.
3. Impatto sullo Yuan Cinese (CNY) e Sulle Valute Emergenti
L’escalation della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina avrà un impatto diretto sullo yuan cinese. In caso di ulteriori controdazi, lo yuan potrebbe indebolirsi ulteriormente, in particolare nei confronti del dollaro. Questo indebolimento potrebbe anche tradursi in un aumento della volatilità sui mercati delle valute emergenti, poiché i capitali potrebbero rifugiarsi in valute più sicure, come il dollaro o lo yen giapponese.
Un altro possibile effetto sarà l’incremento della domanda di commodities, in particolare di metalli e energia, che potrebbero vedere un impatto positivo dai controdazi cinesi, con un conseguente apprezzamento delle valute legate alle esportazioni di materie prime, come il dollaro australiano (AUD) e il dollaro neozelandese (NZD).
Strategia per il trader sul Forex:
Il trader che si aspetta un indebolimento dello yuan potrebbe considerare posizioni corte sul CNY contro il dollaro o altre valute principali. Inoltre, sarebbe saggio monitorare l’andamento delle commodity, in quanto potrebbero fornire segnali anticipatori per l’andamento delle valute legate alla loro esportazione.
Conclusioni: Un Nuovo Capitolo Nella Guerra dei Dazi con Impatti sul Forex
La guerra dei dazi tra Stati Uniti, Messico, Canada e Cina entra in una nuova fase che avrà effetti duraturi sui mercati finanziari, in particolare sul Forex. Le fluttuazioni valutarie saranno influenzate dalla combinazione di politiche commerciali, incertezze geopolitiche e dinamiche economiche globali. Gli investitori e i trader devono prepararsi a un periodo di alta volatilità, monitorando attentamente le mosse dei principali attori e le loro ripercussioni sui mercati delle valute.
In un contesto del genere, è fondamentale adottare una strategia flessibile e diversificata, pronta ad adattarsi a sviluppi rapidi e imprevedibili. Il Forex, come sempre, offre grandi opportunità, ma anche significativi rischi. La chiave sarà riuscire a leggere tra le righe delle politiche economiche globali e agire con tempismo.
WAR
NEWSLETTER#71: EURO E ISRAELEEUR DEBOLE?
L’EUR/USD da inizio settimana ha perso oltre l’1,43%.
I fattori principali sono 2: dati europei deboli e FED meno accomodante.
Ieri sono stati pubblicati i dati relativi l’inflazione europea ed è la prima volta, da luglio 2021, che il CPI è inferiore al 2%.
La componente Core è scesa al 2,7%. Powell ha annunciato pubblicamente che sarà difficile vedere un ulteriore taglio da 50 punti base nelle prossime riunioni.
L’insieme di questi avvenimenti stanno cambiando i driver nell’asset EUR/USD.
GEOPOLITICA
Ieri nel tardo pomeriggio Teheran ha lanciato 180 missili balistici verso Israele.
Le forze armate israeliane hanno comunicato di aver intercettato quasi tutti i missili, aiutati anche dalle difese americane.
L’attacco arriva pochi giorni dopo che Israele ha ucciso il leader di Hezbollah.
Israele ha annunciato che risponderà agli attacchi.
Il petrolio sale da 67$ al barile a oltre 70.
Notizie macroeconomiche della giornata
- CINA FESTA
- Tasso di disoccupazione (11:00) (EUR)
- ADP employment (14:30) (USD)
Buon trading a tutti
Xau/Usd | Aggiornamento Vendita post News.◉ Giorno a tutti traders, come sempre vi ricordo di visionare lo spazio firma per il mio gruppo analisi/confronto e operatività, per avere aggiornamenti repentini delle analisi e molto altro.
◉ Inoltre, se le analisi vi piacciono e vi sono d'aiuto, un Boost (razzetto) alle idee e un segui se ancora non lo fai, sarebbe un piccolo gesto per voi ma di grande aiuto per me per continuare la pubblicazione.
◉ Torniamo a noi, ieri abbiamo mandato l'analisi short per ritracciare il long avuto dalle news su tutti gli asset contro USD principalmente, ora, c'è stato un rientro nella zona dei massimi molto violento a chiudere l'inefficienza dei 65, target per lo short ma non ancora penso un punto di storno long del prezzo dopo un tale scarico, infatti non abbiamo ancora conferma candelstick di blocco del prezzo in questa fascia su H1
◉ Quindi cosa faremo, valuteremo l'atteggiamento del prezzo in queste 2 zone seguendolo in tf inferiori, per vedere se stoppiamo qui, o ricerchiamo la demand Daily Weekly, zone più adatte per far partire un contro-movimento (2056/2046 inizio e fine fascia di prezzo)
◉ Partito il long, (e credo che parta in quanto TF mensile Weekly sostanzialmente sono ancora a favore pre chiusura quindi c'è sempre l'opzione nuovi massimi, ormai siamo in un periodo storico per questo asset, o quanto meno ritracciamento dello short avuto, niente crolla senza ritracciare in modo sano.), io personalmente poi valuterei short, ad un ritorno delle rotture precedenti sotto supply, se il prezzo non è sostenibile in queste zone, potremmo tornare ai 2080 2060.
◉ In parole povere, prima valutazione long per scalp/intraday a ricerca di zone superiori per riprendere uno short di lungo se ci dà possibilità di valutazione e un blocco candelstick del prezzo li ( zone short di rotture superiori , dai 2092 ai 2200.
Good Luck, e attenzione a questo asset in quanto bene rifugio e governato fortemente dalla macroeconomia.
Xau/Usd - Outlook Settimanale, bene rifugio verso nuovi massimi?◉ Giorno a tutti traders, come sempre vi ricordo di visionare lo spazio firma per il mio gruppo analisi/confronto e operatività, per avere aggiornamenti repentini delle analisi e molto altro.
◉ Inoltre, se le analisi vi piacciono e vi sono d'aiuto, un Boost (razzetto) alle idee e un segui se ancora non lo fai, sarebbe un piccolo gesto per voi ma di grande aiuto per me per continuare la pubblicazione.
◉ Torniamo a noi come sempre, oggi vi voglio proporre un'analisi sul settimanale in quanto è interessante capire per le prossime appunto settimane / mesi dove potrà arrivare il nostro bene rifugio, ovviamente la nostra situazione geopolitica mondiale con le nuove guerre in corso sosterranno questo possibile scenario rialzista.
◉ Dal lato tecnico strutturale di mercato, e quindi di PriceAction, possiamo notare come dal 2020 il prezzo del Gold è stazionato in un range di prezzo ben preciso, con schematica sembrerebbe accumulativa di continuazione Trend Long. Dall'ultimo minimo uscito leggermente fuori zona per presa di liquidità, del 24 ottobre 2022, possiamo notare la forza con cui è salito il prezzo verso i massimi di range senza esitazione, ritracciando tutto il long avuto e formando un minimo crescente di trend, quindi dal range molto probabilmente dopo quella presa di liquidità si sta innescando un trend long sul settimanale, quanto meno alta volatilità rialzista in quanto il prezzo dell'asset deve essere comunque sostenibile e qui siamo sui massimi storici mai registrati in fase di rottura, non sappiamo se sarà un movimento veloce per rientrare, o si instaurerà li su nuovi massimi con nuovi range di prezzo.
◉ Quindi come potersi muovere per non farsi trovare impreparati? bene come sempre il MultiTimeframe è la chiave di tutto, siamo in possibile formazione di trend long con la prima onda chiusa in range, fase di rottura dei massimi e possibile impulso rialzista ad ultimare la seconda ondata e la formazione del 2° Higher High(individuabile con estensione fibonacci di ondata), quindi per una salita soprattutto sana del prezzo, e dopo la candela di stop sul settimanale, mi aspetterei quanto meno una ripresa dei 2082 per poi partire fortissimo, testando la rottura precedente dei TimeFrame inferiori mandata nelle precedenti analisi, e la rottura del range stesso prendendo liquidità.
◉ Riprendete quindi anche l'analisi H1 / H4 riproposta precedentemente, poi ci aggiorneremo inizio settimana seguendolo insieme, alla rottura di base di quel range di prezzo H4 passato, andremo a testare appunto i 2082 per poi ripartire forte.
◉ Se invece tutto questo movimento sarà un "FakeOut" da tale massimo, lo short non testerà i 2082 ma ci passerà direttamente sotto riportandosi all'ultimo minimo crescente, ma non credo avvenga questo scenario per come risulta strutturalmente impostato, seguiremo se gli 82 porteranno verso nuovi massimi, o se la demand H4 dei 2150 dell'analisi precedente risulterà molto difficile da bucare e magari continuiamo da li, SEGUIAMO !
◉ Ci aggiorneremo inizio settimana, osserveremo l'apertura dei mercati e vi posterò l'analisi H1/H4 per poterlo seguire, Buon fine settimana a tutti.
Xau/Usd - Aggiornamento Next Move H4Giorno a tutti Traders, come sempre un razzetto e un segui a voi non costa nulla, ma per me sarebbe un grande contributo per continuare a divulgare analisi, inoltre vi invito a visionare lo spazio firma se si vuole seguire anche l'operatività.
Voglio richiamare l'attenzione anche qui all'analisi su Xau aggiornata il 16 Febbraio, il minimo per il probabile swing sul daily è instaurato ed è partito !
Il movimento Daily è totalmente Long, minimi ritracciamenti per poi continuare, Supply daily che ci preoccupavamo potesse fermare il prezzo rotta di netto, ora c'è solo una zona che sta rallentando il prezzo ma non la valuto, attendo un minimo se reagisce da qui, per rivalutare long, se rompe tutto di netto dal massimo attuale, aspettatelo alla zona daily.
Ricordo che siamo in probabile swing per nuovi ATH date le nostre situazioni macroeconomiche, quindi se romperà la supply daily ai 2064 testando la trend dei massimi del canale, questo vola :D ahahah il Gold è un cavallo pazzo, bene rifugio, tenete conto anche delle dinamiche di mercato.
Quindi occhio alle zone e al trend h1 h4, per continuare a cavalcare questo swing !
EurUsd Primo tentativo andato, avanti il Prossimo.Buon giorno ragazzi, se ricordate bene la precedente analisi avevo iniziato a provare un'ingresso Long sul primo livello valutabile, tornato sotto l'ultima rottura che per ora tiene il trend a ribasso, e poi fallito in quanto ripartito lo short in cerca di un'ulteriore minimo, quindi BreakEven Long scattato e si valuta la prossima entry!
Ora queste sono le ultime 2 zone che osserverò per valutare un Long di durata in ottica swing, perchè se non tengono queste 2 zone sul mensile, non oso nemmeno immaginare cosa possa accadere al nostro caro EUR, e dico non oso immaginare perchè siamo in ottica di guerra, e un ribasso tale (d'altronde possibile dal punto di vista analitico) non farebbe sperare ad ottime notizie insomma per l'europa.
Quindi rimango della mia idea di Swing Long a recupero di tutto Lo short avuto in questo lungo periodo provando prima un'ingresso al doppio Bottom (se si farà) alla Demand Weekly+Daily corrispendente al 0.61 del ritracciamento di Fibonacci di tutta l'ondata Long dal minimo più basso al massimo più alto avuto del Fake Out, e come ultimissima valutazione se fallisse anche questa (per sicurezza entro a mercato osservando i T.F. m5-m1), proverò l'ultimo ingresso al test d'inversione Long di tutto il movimento ai 1.06182 ovvero al 0.78 di ritracciamento del movimento.
Buon Trading a tutti :)
US Dollar Index: Impatto debolezza EURO + Milkshake TheoryBuongiorno a tutti,
questa struttura nasce dall'idea che la guerra in Ukraina sia il "driver" principale dei movimenti dell'Indice del Dollaro americano cosi' com'era gia' accaduto durante l'annessione della Crimea nel 2014 (vedi link a collegamenti idee correllate condivisi sotto). Movimenti a specchio possono essere ritrovati nella coppia EURUSD applicando gli stessi criteri dal momento che l'EURO rappresenta il 57,6% del paniere delle valute che compongono il DXY o USDX. Si tratterebbe quindi prevalentemente di una debolezza dell'EURO dovuta alla seconda ondata Russa in Ukraina piuttosto che il risultato della Milkshake Theory di Brent Johnson il cui impatto ha avuto indubbiamente maggiori ripercussioni sullo Yen giapponese.
L'interesse della FED e' quello di mantenere un equilibrio stabile fra le economie dei paesi industrializzati (G7). Dopo l'entrata in circolazione dell'EURO a Gennaio 2001 la volatilita' del dollaro e' stata contenuta all'interno della prima fascia di stabilita'. Solamento dopo il primo intervento Russo in Crimea si e' spostata all'interno della seconda fascia di stabilita' con il movimento A1-B1. Una volta all'interno di questo nuovo TR (Trading Range) fra 88 e 104 nemmeno eventi destabilizzanti come potevano essere stati Brexit, Trump e Covid-19 sono riusciti a rompere questa nuova fase di equilibrio. C'e' voluta l'invasione della Russia in Ukraina per indebolire ulteriormente l'EURO e fargli perdere la seconda fascia di stabilita'.
Non e' di certo nell'interesse della FED sconvolgere gli equilibri ma, come spiega la Milkshake Theory, il rischio principale e' il momentum del movimento che potrebbe andare fuori controllo. A2-B2 e' solamente un'ipotesi qualora il movimento si sviluppasse come quello post annessione della Crimea nel 2014. Sinceramente spero che si rientri al piu' presto all'interno della seconda fascia di stabilita' anche se e' difficile finche' la FED continuera' ad implementare politiche monetarie restrittive. In questo momento credo che solamente la ECB puo' provare a contrastare questo movimento come dimostra l'ombra appena fatta dalla candela mensile a meta' mese dopo il meeting delle Banca Centrale Europea.
Spero che le informazioni di cui sopra vi possano essere d'aiuto per il vostro trading. Se avete dubbi o domande non esitate a scrivere nei commenti qui sotto. Condividere contenuti per me e' come una terapia. Una specie di seduta dallo psicologo. Credo di essermi fuso il cervello a causa dell'eccessiva analisi dei grafici. Aiutatemi a migliorare e supportatemi con un like se vi piacciono i miei lavori🙏.
Un abbraccio,
Cozzamara
Non sono un analista ne un trader professionista. Sono semplicemente un appassionato che condivide le sue idee e le sue riflessioni che potrebbero benissimo essere sbagliate. Nulla di cio' che dico dev'essere inteso come sollecitazione a fare Trading. Se pensate che guadagnare con il Trading sia facile lasciate perdere perche' l'80% delle persone che ci provano perdono i loro soldi.
WTI: OPEC Monthly reviewBuongiorno a tutti,
condivido questa struttura che abbiamo affronatato nel live qualche giorno fa. Purtroppo in questi giorni devo sospendere le live per motivi personali ma spero di poter riprendere al piu' presto. A proposito delle dirette fatemi sapere se c'e' un'orario che preferite cosi' vediamo di organizzarci. Molti di voi durante il giorno lavorano e hanno altri impegni quindi forse la sera e' il momento piu' adatto per ritrovarsi tutti insieme e condividere le idee. Lo dico sempre, mi raccomando, pubblicate le vostre idee! Non importa come siano. L'importante e' che le condividiate. E' un'esercizio per voi ed e' un contributo alla comunita'. Fa bene a tutti e non c'e' niente di cui vergognarsi. Piu' condividiamo e piu' impariamo e cosi' possiamo affronatarle insieme.
Per quanto riguarda l'Oil condivido questa impostazione per evidenziare l'accelerazione che c'e' stata dopo l'inzio della guerra Russia-Ukraina. Il 2022 era gia' iniziato in salita per l'oro nero che in due mesi aveva aumentato il prezzo di $20 passando da $75 a $95 (linea rossa su cui c'e stata resistenza). Lo scoppio del conflitto ha facilitato la rottura e spianato la strada per ulteriori aumenti fino ad arrivare a $130 in poco piu' di una settimana.
Da questo livello il prezzo e' stato spinto verso il basso per cercare di contrastarne l'impatto destabilizzante sull'economia e sulla vita delle persone. Molte Nazioni stanno prendendo in considerazione l'utilizzo delle proprie riserve strategiche di petrolio per bilanciare il disequilibrio causato dalla perdita dell'offerta Russa e i paesi OPEC stanno aumentando la produzione anche se non di molto. Gli Stati Uniti stanno cercando anche nuovi accordi con il Venezuela per mitigare lo scompenso. Tutti questi sforzi hanno contribuito a riportare il prezzo nella fascia da cui era partito durante lo scoppio della guerra fra $95 e $100 area in cui i compratori non sono mancati fin'ora.
Oggi l'OPEC rilascera' il consueto Monthly Report mentre il prezzo si trova proprio sul livello di supporto. Verra' comprato da qui o verra' lasciato scendere per poi essere ricomprato a un prezzo piu' basso?
Non sono un analista ne un trader professionista. Sono semplicemente un appassionato che condivide le sue idee e le sue riflessioni che potrebbero benissimo essere sbagliate. Nulla di cio' che dico dev'essere inteso come sollecitazione a fare Trading. Se pensate che guadagnare con il Trading sia facile lasciate perdere perche' l'80% delle persone che ci provano perdono i loro soldi.
Spero che le informazioni di cui sopra vi possano essere d'aiuto per il vostro trading. Se avete dubbi o domande non esitate a scrivere nei commenti qui sotto. Grazie a tutti per il supporto e se avete voglia lasciate un like.
Un abbraccio, Cozzamara
BITCOIN - TRIPLO MASSIMO MARZO 2022Buongiorno ragazzi,
Oggi analisi infra-settimanale in quanto BTC sta formando un bel triplo massimo in area 44.000$ e 45.000$
--Prezzo BTC ora a 44.000$--
Rispetto il doppio massimo di qualche mese fa, le condizioni macroeconomiche sono cambiate notevolmente.
Soprattutto con la volontà della NATO di bloccare lo SWIFT, che ha fatto spostare capitali russi in valore fiat a BTC in quanto essere un mercato decentralizzato. Questa ''sanzione'' ha fatto impennare l'indice wallet BTC, ovvero l'indice che mostra quanti wallet attivi esistono con XXX quantità di BTC. Tale indice ha mostrato un aumento del 20% (negli ultimi 3 giorni) per i wallet con piu di 1000 BTC.
Parlando tecnicamente, se questa struttura di triplo massimo dovesse essere rotta, potremmo rivedere presto BTC in area 49.000$ e 50.000$, altrimenti potremmo assistere ad una conferma del triplo massimo con conseguente storno dei prezzi almeno in area 40.000$.
ATTENZIONE che se la NATO farà altre sanzioni per bloccare i conti russi, non è da escludere future news dove rendernno BTC illegale.
++
non è un consiglio finanziario ma un parere personale
Palladio, livelli operativi molto chiariDopo il boom e l'esplosione della bolla, il mercato del palladio cerca di stabilizzarsi. I livelli operativi sono molto chiari. 15006 resistenza importante che se rotta porterebbe ma nuovi massimi, 1300$ primo storno e supporto utile. Mantengo una visione ribassista e quindi una prima opportunità di short in arrivo