X-indicator
GOLD | Multi chart e multi timeframe... guardiamo anche gli ETFBuongiorno e benvenuti in questo nuovo video aggiornamento.
Condivido con voi questa overview sul mercato dell'oro e dei metalli.
- Teniamo in considerazione il sentiment a livello fondamentale
- I livelli tecnici da monitorare
- Pianifichiamo il rischio e le esposizioni per la settimana
Vi auguro un buon trading a tutti quanti.
Che i pips siano con voi 🤑
Trend rialzista con ambiente di mercato tirato e maturoIl trend tecnico è forte e coerente, ma l’ambiente di mercato mostra segnali di maturità:
- PCR SPX >1,6 → rally coperto, non euforico
- BPSPX = 74,40 → zona storica di rischio storno - possibili prese di beneficio
Il valore di 74,40 del Bullish Percent Index (BPSPX) indica che circa il 74% dei titoli dell’S&P500 si trovano in configurazione tecnica rialzista (Point & Figure "buy signal"). È un dato molto robusto che conferma la presenza di ampia partecipazione al trend, non limitata a pochi titoli guida.
Tuttavia, valori superiori a 70 entrano nella cosiddetta “zona di surriscaldamento tecnico”: storicamente questi livelli precedono spesso fasi di consolidamento o correzione a breve, anche in contesti bullish.
Pesa inoltre il declassamento di Moody's che potrebbe innescare prese di beneficio e intaccare il bias Long
- VIX = 17,24 → compiacenza da breakout
Livelli - Resistenze e Supporti
Resistenza Principale 6000
Supporto Principale 5800
No Trade Zone 5845 - 5930
Punto di Inversione: 5.845 → validità bias long
Strategia Operativa
Strategia Operativa – LONG
• TP1: 6.000 → resistenza implicita (CALL OI)
• TP2: 6.047–6.050 → Bollinger upper
• TP3: 6.100–6.166 → massimo storico
• SL1: 5.845 → Punto di Inversione
• SL2: 5.800 → PUT attive
• SL3: <5.780 → rischio accelerazione
• Trailing attivo sopra TP1 raggiunto
• Probabilità successo: 60%
Strategia Operativa – SHORT
• TP1: 5.800 → primo supporto PUT
• TP2: 5.724 → ex-Swing High
• TP3: 5.596 → SL Ext e VWMA
• SL1: 5.875 → rientro sopra VWAP
• SL2: 5.900–5.920 → rottura netta VWAP
• Probabilità successo: 30%
Rischio lateralità 10%
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
WTI, il breakout del mega triangolo forse era uno scherzoChart di Capital.Com
In una precedente analisi avevo segnalato la fuoriuscita dei prezzi dalla formazione di un ampio, temporalmente e spazialmente, triangolo ribassista.
Segnalavo la necessità di monitorare un eventuale ritorno dei prezzi nel tentativo di suggellare il movimento ribassista con il bollino di qualità di un pullback sul livello di breakout.
Il ragionamento resta in piedi, da un punto di vista tecnico il pullback è avvenuto qualche settimana fa
I prezzi hanno toccato chirurgicamente il livello di breakout hanno disegnato una figura di incertezza e hanno proseguito il ribasso con un aumento dei volumi, sebbene non a livelli altissimi in assoluto.
Ciò che rende interessante in questo momento lo strumento è il comportamento dei prezzi di recente.
Come detto il pull back finora non è stato accompagnato da volumi soddisfacenti il che pone qualche interrogativo sulla qualità dello stesso.
A scanso di equivoci, nell'eventualità che si trattasse di una falsa rottura e magari i prezzi volessero ritornare all'interno del triangolo violato, l'idea è quella di tradare con un long l'eventuale prosecuzione al rialzo dei prezzi.
Abbiamo in corso la formazione di un pattern 1 2 3 low di Joe Ross quasi completo mancando solo il breakout.
La violazione al rialzo del livello di breakout del pattern che coincide esattamente con il livello di breakout della formazione triangolare rende molto interessante tecnicamente il contesto e giustifica, a mio parere, pienamente il long associato.
Cosa accadrà a Bitcoin?Trend ancora rialzista, ma RSI daily in calo e volumi in discesa: possibile pullback in arrivo.
🎯 Piano di ingresso:
Entry 1: 100.330 (0.786) – anticipata
Entry 2: 94.799 (0.618) – principale
Entry 3: 90.913 (0.5) – profonda ma sana
🛡️ Stop loss sotto 86.000
🎯 Target: 104k – 107k – 110k
💰 Capitale: 1000 USDT suddiviso 20/40/40
Validità ordini: GTD fino al 26/05
Aspetto reazione tecnica + volumi
Non entro a mercato, preferisco farmi venire a prendere.
LEONARDO, non bisogna aver paura dell'altezzaChart di Capital.Com
Il titolo sta registrando performances rialziste spettacolari giustamente sostenute da un contesto macroeconomico e soprattutto geopolitico di sicuro sostegno
Tecnicamente sul mensile abbiamo una figura di continuazione, un hummer, già validato.
Ciò dovrebbe continuare a sostenere il trend rialzista, dovrebbe…
Bisognerebbe evitare di andare a caccia di argomentazioni, diverse da quelle tecniche, per giustificare la paura di restare nel trend.
Invece bisogna sforzarsi di scovare motivi tecnici sufficienti per restarci o per salirci a bordo.
Per chi fosse interessato alla seconda, salire a bordo, segnalo un'interessante formazione sul settimanale da leggere insieme all’hammer validato sul grafico mensile.
I prezzi hanno sofferto la resistenza statica dei €50, tuttavia la scorsa settimana si sono rifatti sotto con più decisione formando un bel hammer con ottimi volumi.
Non resta che salire a bordo, lo stop è piazzato e il target per ora e secondario….
WHEAT, long con hammerChart di Capital.Com
Il wheat ha un andamento sostanzialmente flat da diversi mesi
Normalmente questo tipo di conformazione ben si presta ad un'operatività che faccia uso di oscillatori confidando sul perpetuarsi, … finché dura, del suo andamento incerto che alterna più o meno massimi e minimi allineati.
Questo strumento risulta interessante in questo momento perché i prezzi hanno fatto un appoggio sulla parte bassa del canale in cui si muove.
Per adesso la candela mensile conserva una forma tra doji ed hammer che naturalmente andrà monitorata fino all'ultimo giorno del mese.
Intanto sul più basso time frame settimanale, il suddetto appoggio è avvenuto la scorsa settimana con un pattern di inversione di hammer
I pattern deve essere ancora validato ciò che potrà avvenire in settimana.
Su questa possibilità si può costruire un long che ci porti prevedibilmente a contatto con la mediana del canale almeno.
ETHEREUM, rischio pullback Chart di Capital.Com
Se i minimi di aprile dovessero reggere sarà possibile considerare il canale rialzista di lungo periodo così come proposto
I prezzi hanno segnato un minimo su un'area importante come un precedente punto di swing di lungo periodo.
Lo hanno fatto con un pattern rialzista, un hammer, già validato nel mese in corso.
Anche sul settimanale il rimbalzo dai minimi è avvenuto con un hammer così come adesso è alle prese con la versione ribassista del pattern, una shooting star, che minaccia di imporre una pausa al rialzo dei prezzi.
L'area in cui si è formato il pattern è una doppia zona di resistenza.
Infatti, oltre ad una resistenza statica è anche zona della trendline rialzista violata con il precedente impulso ribassista.
Per quest'ultimo aspetto occorrerà valutare attentamente l'ipotesi di un pullback su questo ostacolo dinamico e quindi il rischio di una ripresa del trend di bassista.
BTC/USD – Strategia Long con Target a 110.000 USDEntry Point (Punto di entrata): Circa 104.534 USD
Stop Loss: Posizionato tra 104.061 e 103.764 USD (zona di supporto evidenziata in viola chiaro)
Target Point (Obiettivo): 110.002 USD
Potenziale guadagno: +5,269 USD (circa +5.03%)
Osservazioni Tecniche:
Il grafico mostra una doppia formazione di minimo (indicata con cerchi arancioni), segnale di possibile inversione rialzista.
La rottura della resistenza attorno a 104.534 conferma l’ingresso in posizione long.
Viene prevista una continuazione del trend rialzista verso la resistenza superiore a 110.000 USD, zona di take profit.
La media mobile a breve periodo (rossa) incrocia quella a lungo periodo (blu), confermando un segnale bullish.
Conclusione:
L’analisi suggerisce un’impostazione long con rischio ben gestito attraverso uno stop loss sotto il supporto critico e un obiettivo di profitto ben definito. Il pattern suggerisce una strategia favorevole in caso di conferma del rimbalzo.
BTC/USD – Strategia Long con Target a 110.000 USDEntry Point (Punto di entrata): Circa 104.534 USD
Stop Loss: Posizionato tra 104.061 e 103.764 USD (zona di supporto evidenziata in viola chiaro)
Target Point (Obiettivo): 110.002 USD
Potenziale guadagno: +5,269 USD (circa +5.03%)
Osservazioni Tecniche:
Il grafico mostra una doppia formazione di minimo (indicata con cerchi arancioni), segnale di possibile inversione rialzista.
La rottura della resistenza attorno a 104.534 conferma l’ingresso in posizione long.
Viene prevista una continuazione del trend rialzista verso la resistenza superiore a 110.000 USD, zona di take profit.
La media mobile a breve periodo (rossa) incrocia quella a lungo periodo (blu), confermando un segnale bullish.
Conclusione:
L’analisi suggerisce un’impostazione long con rischio ben gestito attraverso uno stop loss sotto il supporto critico e un obiettivo di profitto ben definito. Il pattern suggerisce una strategia favorevole in caso di conferma del rimbalzo.
AUD/CAD PROSECUZIONE TREND RIALZISTA📈 Situazione attuale
AUD/CAD sta mostrando segnali di forza dopo aver consolidato sopra il supporto a 0,89. Questo supporto ha offerto, al rialzo del prezzo, una resistenza per la seconda metà di aprile. Il fatto che un supporto statico sia stato in passato una resistenza ne rafforza la validità.
⚡ Analisi Tecnica TF 4h
1) Il prezzo ha superato giorno 5 maggio la resistenza a 0,89 utilizzandola successivamente come supporto statico.
2) Incrocio rialzista tra la media mobile veloce e la media mobile lenta avvenuta sempre giorno 5 maggio.
3) Trend rialzista (con supporto dinamico - linea verde) con massimi e minimi crescenti.
4) RSI in zona neutrale ma rialzista, con spazio prima di entrare nella zona di ipercomprato
🌍 Analisi Fondamentale
1) Rimbalzo delle materie prime. Prezzi di ferro e rame in recupero, storicamente correlati alla forza dell’AUD.
2) Outlook RBA. Banca centrale australiana con tono più hawkish dopo dati inflattivi sopra le attese.
3) CAD sotto pressione. Il dollaro canadese risente della debolezza del petrolio e dati macro meno brillanti rispetto all’Australia.
🎯 Obiettivi di prezzo
Target zona 0,9125 - 0,915
⚠️ Gestione del rischio
Stop loss aggressivo 0,894 minimo precedente
Stop loss conservativo 0,8875 minimo di giorno 12 maggio
💡 Conclusione
AUD/CAD mostra diversi fattori convergenti per una prosecuzione del trend rialzista. Inoltre i fattori macroeconomici rafforzano tale ipotesi.
Ricordate di fare sempre ulteriori analisi e di tradare responsabilmente gestendo in modo oculato il rischio.
Scenario Ribassista USD/JPY (Settimanale)Contesto Tecnico Ribassista:
Rottura Ribassista Chiave: La rottura decisa al di sotto della nuvola di Ichimoku sul grafico settimanale è il segnale tecnico primario che supporta uno scenario ribassista di lungo termine. Questa rottura indica un cambio di regime e una probabile continuazione del trend al ribasso.
Resistenza Dinamica Attiva: Il Tenkan-sen e il Kijun-sen si trovano al di sotto della nuvola e agiscono come livelli di resistenza dinamica. I tentativi di rimbalzo del prezzo verso questi livelli potrebbero essere respinti, offrendo opportunità di vendita. La mancata rottura al di sopra di questi indicatori rafforza la prospettiva ribassista.
Proiezione dei Target Ribassisti (Hosoda): I target proiettati (NT = 138.42, V = 131.119, N = 129.656, E = 120.892) rappresentano i potenziali punti di arrivo per il movimento ribassista in corso, basati sull'analisi delle onde di Hosoda. La sequenza e la velocità con cui questi target vengono raggiunti possono indicare la forza del trend.
Struttura Implicita delle Onde: Sebbene non esplicitamente etichettata, la presenza di diversi target ribassisti suggerisce una struttura di onde discendenti in evoluzione, dove ogni target rappresenta potenzialmente la fine di un'onda ribassista o di una sua sottocomponente.
Strategie di Trading Ribassiste (Tecniche):
Vendita sui Pullback: Cercare opportunità di vendita (short) in corrispondenza dei rimbalzi verso il Tenkan-sen (attualmente intorno a 144.80) o il Kijun-sen (attualmente intorno a 148.65).
Entrata al Breakout dei Supporti: Considerare entrate short al superamento al ribasso di livelli di supporto chiave o al di sotto del primo target (NT a 138.42).
Seguire l'Ichimoku: Mantenere posizioni short finché il prezzo rimane al di sotto della nuvola. Una chiusura settimanale convincente al di sopra della nuvola sarebbe un segnale di allarme per lo scenario ribassista.
Punti di Invalidazione dello Scenario Ribassista (Tecnici):
Rottura Decisa della Nuvola: Un movimento sostenuto e con convinzione al di sopra della nuvola di Ichimoku sul grafico settimanale invaliderebbe questo scenario ribassista.
Rottura Sostenuta del Kijun-sen: Una permanenza prolungata del prezzo al di sopra del Kijun-sen (attualmente intorno a 148.65) potrebbe indicare una perdita di pressione ribassista significativa e un potenziale inizio di una fase correttiva più ampia.
Formazione di Pattern Rialzisti: La comparsa di pattern grafici rialzisti affidabili (non visibili al momento) potrebbe suggerire un potenziale cambio di direzione, anche se richiederebbero conferma.
Conclusione Ribassista:
Dal punto di vista puramente tecnico, il grafico settimanale di USD/JPY presenta un quadro ribassista. La rottura sotto la nuvola di Ichimoku e la presenza di target ribassisti proiettati dall'analisi di Hosoda suggeriscono una potenziale continuazione del movimento al ribasso.
CORREZIONE DI BITCOIN IN ARRIVO | CORTO |CORREZIONE DI BITCOIN IN ARRIVO | CORTO |
BITCOIN continua a crescere in un
forte trend rialzista in un restringimento
pattern a cuneo ribassista e la
moneta ha raggiunto un livello di resistenza orizzontale di 108.000 $
Quindi, SE vediamo un breakout dal
cuneo, ci si aspetta una correzione ribassista locale
CORTO
XAUUSD punta alla MA100 a 1 giorno.XAUUSD punta alla MA100 a 1 giorno.
Quando abbiamo analizzato l'oro (XAUUSD) il 5 maggio (vedi grafico sotto), avevamo previsto una forte vendita sulla MA50 a 1 giorno (linea di tendenza blu) e un obiettivo a 3155:
Ora che questo obiettivo è stato raggiunto e la MA50 a 1 giorno è stata interrotta, ci aspettiamo una continuazione ribassista a breve termine, poiché le ultime 3 volte che il prezzo è sceso al di sotto della MA50 a 1 giorno, ha sempre toccato la MA100 a 1 giorno (linea di tendenza verde).
Tuttavia, tutte le candele dal test hanno chiuso sopra la MA50 a 1 giorno, quindi dobbiamo cercare una conferma della continuazione ribassista, ovvero la MA50 a 4 ore (linea di tendenza rossa). Se respinta lì, aspettatevi un calo immediato. In caso contrario, l'ultima resistenza è il limite superiore del Canale discendente. In entrambi i casi, il nostro obiettivo a breve termine è 3060.
Setup Rialzista AUD/CHF: Rottura della Trendline con Target a 1. Panoramica dell’Operazione
📈 Tipo di Trade: Long (Acquisto)
📊 Pattern del Grafico: Rottura della linea di tendenza (Trendline)
📏 Indicatore Utilizzato: EMA (70) — 🔴 0.53726
2. Livelli Chiave di Prezzo
🔵 Zona di Domanda (Demand Zone):
* 0.53225 – 0.53504
* Forte interesse di acquisto rilevato in questa zona
⬆️ Punto di Entrata (Entry Point):
* Intorno a 0.53517 – 0.53630
* Il prezzo sta rompendo la resistenza e la trendline
🛑 Stop Loss:
* Sotto 0.53219
* Protegge contro una falsa rottura
🎯 Punto di Target (Take Profit):
* Target Principale: 0.54600
* Estensione: 0.54697
* Zona di offerta/resistenza precedente
3. Struttura Tecnica
📉 Linea di Tendenza (Trendline):
* Linea inclinata verso il basso testata più volte
* Il prezzo sembra romperla al rialzo
📌 Resistenza Diventata Supporto:
* Rottura sopra 0.53500 conferma slancio rialzista
📊 EMA (70):
* Il prezzo è leggermente sotto l'EMA
* Ulteriore conferma rialzista se chiude sopra
4. Rapporto Rischio/Rendimento
⚖️ Rapporto R:R: Circa 1:3
* Stop loss ridotto per un potenziale guadagno molto più ampio
Oro 4H – Setup di Trading con Target Rialzista e Ribassista"Entry Point (Punto d’ingresso): 3.235,94 USD
Stop Loss: 3.290,58 USD
Target EA (obiettivo al rialzo): 3.505,03 USD
Target EA (obiettivo al ribasso): 2.974,71 USD
Prezzo attuale (al momento della cattura): 3.221,88 USD
---
Interpretazione tecnica
L’analisi sembra basarsi su una strategia di breakout o rimbalzo all'interno di un'area di consolidamento (zona viola).
Sono evidenziate due possibili direzioni di target:
Target rialzista (EA Target Point): 3.505,03 USD (+6,45%)
Target ribassista (EA Target Point): 2.974,71 USD (-7,60%)
La linea blu a 3.121,49 rappresenta un punto di resistenza importante, che potrebbe ora agire da supporto in caso di discesa.
---
Conclusione strategica
Scenario long (rialzista): Se il prezzo rompe con forza sopra la zona di ingresso e mantiene sopra lo stop loss, potrebbe puntare verso i 3.505,03 USD.
Scenario short (ribassista): Se il prezzo rompe sotto i 3.121,49 USD, il target al ribasso è 2.974,71 USD.
EURNZD in Zona Cruciale | Rottura al Rialzo o Discesa? 📊 Coppia: EURNZD
🕒 Timeframe: Probabilmente H1 o H4
📅 Data: 18 maggio 2025
🔍 Analisi Tecnica
🔁 Zone Chiave
🔴 Resistenza Diventata Supporto (RTS):
1.8975 – 1.8990
Questa zona ha agito inizialmente come resistenza e ora si comporta da supporto dopo la rottura. Il prezzo sta attualmente effettuando un retest.
🎯 Zona Target (Resistenza):
1.9085 – 1.9110
È il prossimo obiettivo rialzista in caso di conferma del rimbalzo dal supporto attuale.
🛑 Zona di Supporto Principale:
1.8840 – 1.8860
In quest’area si è registrata una forte pressione d’acquisto in passato. Potrebbe fungere da base se il prezzo venisse respinto.
🔄 Confluenza Medie Mobili (EMA)
📘 EMA 200 (Blu): 1.8975
📕 EMA 50 (Rossa): 1.8981
Il prezzo si trova in prossimità delle EMAs, indicando una fase di indecisione. Una rottura netta sopra queste medie potrebbe innescare un nuovo impulso rialzista. 📈
🔮 Scenari Possibili
🟢 Scenario Rialzista (Scenario Preferito)
✅ Conferma sopra 1.8990
➡️ Un retest seguito da un rimbalzo potrebbe portare il prezzo verso la zona target a 1.9100.
🔼 La struttura di mercato mostra minimi e massimi crescenti.
📌 Ingresso suggerito: Sopra 1.8995
🎯 Target: 1.9100
🛡️ Stop Loss: Sotto 1.8950
🔴 Scenario Ribassista
❌ Se il prezzo non riesce a mantenere la zona 1.8970–1.8990, potrebbe verificarsi una rottura verso il basso.
⬇️ Il prezzo potrebbe scendere fino alla zona di supporto a 1.8850.
🚨 Attenzione a pattern ribassisti o candele di rifiuto nella zona di resistenza.
🧠 Sintesi
Il prezzo si trova in una zona tecnica critica.
✅ La struttura è leggermente rialzista al momento.
⚠️ Una rottura decisa sotto il supporto potrebbe invalidare lo scenario long.
📈 Strategia Suggerita: Attendere Conferma ⚖️
Long: Rottura e retest sopra 1.8990
Short: Rottura sotto 1.8950 con chiusura sotto le EMAs
Correzione dell'ORO in corsoCorrezione dell'ORO in corso
Formazione a tazza e manico gigante dell'oro in corso e il prezzo ha raggiunto uno dei nostri livelli di resistenza interni, con un prezzo fissato a $ 3500, che attualmente si trova al massimo storico attuale. Il piano ora è di attendere la correzione del prezzo verso la zona dei $ 2800 per completare la mini correzione prima di proseguire verso l'obiettivo finale, come mostrato nel grafico.
BTC/USDTBTC/USDT al punto di decisione: il pattern a triangolo segnala un breakout
Ciao ragazzi!
Bitcoin si sta consolidando in un pattern a triangolo simmetrico vicino a una zona di resistenza chiave dopo un forte trend rialzista all'interno del canale ascendente. Il prezzo si muove appena sotto la linea superiore del triangolo, indicando un potenziale breakout o breakdown.
✔ Scenari chiave:
👀 Scenario 1 – Breakout rialzista:
Se BTC supera la parte superiore del triangolo, potremmo assistere a un brusco movimento verso la zona di resistenza a 106.000 dollari e potenzialmente oltre.
Questo segnalerebbe la continuazione del trend e la forza del momentum rialzista.
👀 Scenario 2 – Pullback temporaneo (breakdown del triangolo):
Se BTC supera la parte inferiore del triangolo, il prezzo potrebbe scendere verso il livello di supporto a 99.715 dollari.
Questa zona è anche allineata con un precedente consolidamento e potrebbe fungere da area di forte domanda. È probabile un'inversione rialzista da quest'area, che offrirà un'altra opportunità di acquisto a lungo termine puntando alla stessa resistenza a 106.000 dollari.
Conclusione:
Bitcoin si sta muovendo in un range di restringimento. Una rottura del triangolo determinerà la mossa successiva. Per una direzione più chiara, i trader dovrebbero osservare un movimento decisivo al di sopra o al di sotto della struttura triangolare.
Eni sottotono rispetto all'indiceEni risente dei prezzi del del petrolio che stanno scambiando a prezzi tra i 56 e i 64 ben al di sotto della media a 200 periodi. E con un trend ancora a ribasso.
Nonostante i rialzi, dell'ultimo periodo il prezzo dell'azione non è riuscito a riportarsi sopra il punto pivo trimestrale e la regressione lineare rimane orientata a ribasso.
Attualmente seguendo una strategia trend folliwing, sono da preferire delle posizioni corte sul titolo sotto i 13.97 livello di invalidazione e superato il quale sarebbero da ricercare posizioni long.
GOLD, un patern ribassista assente da due anniChart di Capital.Com
Che il trend dell'oro nel lungo periodo sia rialzista lo sanno anche le pietre per cui ometto di provarlo.
Invece sul grafico settimanale troviamo una molto interessante configurazione tecnica che era assente da due anni, ed è ribassista
Ed è stata anche l'ultima volta in cui i prezzi hanno fatto delle chiusure sotto la ema 20.
Dunque una formazione 1-2-3 high è stata già validata dal breakout del punto 2
Con l'allentamento della tensione sul fronte dei dazi potremmo anche vedere i prezzi testare il supporto a 2960.
D'altro canto, i deboli dati relativi all'inflazione americana potrebbero invece sostenere le quotazioni prospettando un rinnovato allentamento monetario da parte della Fed che comprimerebbero i tassi di interesse reali, spina nel fianco per il Gold.
D'altra parte la tentazione costante di prendere profitto è sempre presente.