RACE I livelli di resistenza da monitorare post-rimbalzoBuona domenica 19 Ottobre 2025 e bentornati sul canale con il terzo aggiornamento tecnico su Ferrari a seguito di quello che sembra essere a tutti gli effetti un possibile rimbalzo destinanto - come mi auguro - a proseguire ancora per un po.
Scopriamo insieme i possibili livelli di resistenza per un trading razionale e consapevole.
Ringrazio tutti per l'attenzione e per la stima che mi state dimostrando ogni giorno.
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
X-indicator
ES1! SPX500USD L'indice S&P500 non molla un colpo...Buona domenica 19 Ottobre 2025 e bentornati sul canale di nuovo con un contributo tecnico di aggiornamento sull'indice S&P500.
Nonostante i timori di un crollo vertiginoso, le quotazioni si mantengono all'interno di un canale rialzista su grafico a candele giornaliere, che sembra essere chiaro, ben impostato e che sembra voler suggerire che gli investitori non abbiamo voglia di mollare la presa.
Vediamo nel video di oggi cosa aspettarci nei prossimi giorni, con un'analisi dall'orizzonte temporale decisamente breve..
Buona serata e grazie per la vostra attenzione
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
FTMIB L'indice FTSEMIB su supporto giornaliero importanteBuona domenica 19 Ottobre 2025 e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico sul nostro indice principale, con supporti e resistenze di breve, medio e lungo termine.
Buona serata e grazie come sempre per la vostra attenzione
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Fincantieri test canale ascendenteFincantieri testa canale ascendente sul quale dimostra interesse il giorno 16 ottobre con assorbimento sui minimi e ingresso di forte liquiduta' (linea azzurra). Viene rotto il minimo ma con leggera divergenza e bassi volumi.
Primo tgt intorno ai 23.7€ dove troviamo 2 livelli importanti: Val. Area e Vwap settimanale.
Secondo tgt intorno ai 24.75€ dove troviamo 3 livelli importanti : poc giornaliero, Vwap prima dev standard settimanale e Val Area.
Terzo tgt intorno ai 25.80€ dove convergono ben 4 livelli !
Analisi del trend dell'oroAnalisi del trend dell'oro: ricerca di una direzione in mezzo a forti oscillazioni, aree di resistenza chiave in primo piano
Analisi del mercato
Durante le sessioni di trading asiatiche ed europee di lunedì (20 ottobre), i prezzi spot dell'oro hanno subito ampie oscillazioni, salendo fino allo 0,66% e scendendo fino allo 0,66%. Attualmente scambiato intorno ai 4.255 dollari l'oncia, ha registrato un leggero rialzo di circa lo 0,2%. Nonostante un significativo guadagno complessivo del 5,69% la scorsa settimana, i prezzi dell'oro hanno subito una significativa correzione di circa il 2% venerdì, ricordando agli investitori che il mercato potrebbe subire una correzione a breve termine dopo il continuo rialzo.
In particolare, questa correzione rappresenta il calo giornaliero più significativo da maggio. L'ultima volta che si è verificato un calo simile è stato il 4 aprile, quando la volatilità del mercato si è intensificata a causa dei dazi commerciali dell'amministrazione Trump, e i prezzi dell'oro sono rimasti nell'intervallo tra i 3.200 e i 3.400 dollari.
Analisi tecnica
Grafico giornaliero:
I prezzi dell'oro hanno toccato il fondo e sono rimbalzati venerdì, rendendo l'inizio di questa settimana una finestra critica per determinare la direzione a breve termine. Se il pullback di venerdì scorso fosse stato semplicemente una correzione tecnica e il trend rialzista continuasse questa settimana e rompesse una resistenza chiave, ciò indicherebbe che il forte pattern di rimbalzo rimane valido. Al contrario, se il rimbalzo fosse debole e non riuscisse a mantenere efficacemente il livello di resistenza chiave rotto venerdì scorso, i prezzi dell'oro potrebbero affrontare il rischio di una seconda correzione.
Attualmente, 4280 $/oncia sono diventati una linea di demarcazione chiave tra rialzisti e ribassisti:
Se il rimbalzo non riuscisse a rompere efficacemente 4280, sarebbe un rimbalzo debole e potrebbero verificarsi ulteriori ribassi.
Se rompesse con forza 4280 e sfidasse ulteriormente l'area 4310-4320, sarebbe necessario osservare se riuscisse effettivamente a mantenersi sopra 4320, il che rappresenterebbe un segnale di inversione di tendenza.
Se dovesse scendere sotto quota 4280 dopo un'impennata, verrà confermato un secondo pattern di correzione.
Analisi della media mobile e delle bande di Bollinger:
La media mobile a 5 giorni rimane un supporto cruciale sul grafico giornaliero. Finché questo supporto non verrà effettivamente rotto, il pattern complessivamente forte verrà mantenuto. Le bande di Bollinger a 4 ore mostrano segni di consolidamento, con un movimento intorno a 4186 considerato il completamento di una correzione a medio termine. Se il trend rialzista riprendesse, la banda di Bollinger superiore, intorno a 4350, potrebbe essere l'obiettivo.
Prospettive di mercato e strategie di trading
Nonostante la brusca oscillazione mattutina da un massimo di 4371 a un minimo di 4220, che indica un chiaro ridimensionamento del mercato, il trend rialzista generale rimane questa settimana. Tuttavia, il trend rialzista potrebbe passare dalla precedente forza unilaterale a un trend rialzista volatile, esibendo un pattern "un passo, tre inversioni".
Supponendo che non si verifichino cambiamenti significativi nel contesto fondamentale, il potenziale di rialzo dell'oro questa settimana si concentrerà inizialmente sul livello di resistenza 4350. Una rottura riuscita sopra 4380 potrebbe potenzialmente stabilire un nuovo massimo. Tuttavia, da una prospettiva probabilistica, una correzione secondaria dopo il rimbalzo di questa settimana è altamente probabile.
Consigli di trading:
Strategia chiave: Acquistare sui pullback, integrato da posizioni corte sui rimbalzi
Resistenza chiave: 4275-4295
Supporto importante: 4220-4200
Avvertenza sui rischi: Evitare di inseguire i massimi. Se il rimbalzo continua a essere limitato dalla zona di resistenza 4280-4320, valutare la possibilità di posizioni corte sui rally. Data la recente volatilità, aumentare di conseguenza lo stop-loss e garantire un'efficace gestione del rischio.
Riepilogo
Dopo nove settimane consecutive di guadagni (il nono rally di questo tipo dagli anni '70), l'oro sta ora entrando in una fase critica di correzione tecnica. Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente un'eventuale rottura al di sopra dell'area chiave 4280-4320, che determinerà il trend a breve termine. In un contesto di elevata volatilità del mercato, è fondamentale mantenere la prudenza e implementare rigorose misure di gestione del rischio.
Rassegna settimanale dell'oro del 19 ottobreRassegna settimanale dell'oro del 19 ottobre
Analisi approfondita del mercato dell'oro | Correzione tecnica e prospettive di tendenza dopo il raggiungimento di un massimo storico
I. Rassegna del mercato principale
Raggiungimento di un traguardo importante: l'oro spot ha raggiunto un massimo storico di 4.380 dollari venerdì (17 ottobre), con la sua capitalizzazione di mercato totale che ha superato per la prima volta i 30.000 miliardi di dollari, evidenziando la domanda globale di capitali per beni rifugio.
Ritiro tecnico: i prezzi dell'oro sono successivamente scesi a circa 4.220 dollari, con una fluttuazione giornaliera superiore a 190 dollari, principalmente a causa di un rimbalzo del dollaro USA e di prese di profitto, ma il grafico settimanale ha comunque registrato la sua nona settimana consecutiva di guadagni.
II. Analisi di molteplici fattori trainanti
1. Supporto della politica macroeconomica
Aspettative di taglio dei tassi della Federal Reserve: il mercato scommette su tagli dei tassi di 25 punti base rispettivamente a ottobre e dicembre (con una probabilità del 96,8% e dell'81,3%). Il contesto di bassi tassi di interesse continua a indebolire l'attrattiva del dollaro.
Crescenti rischi fiscali: il continuo blocco delle attività del governo statunitense e gli eventi di rischio per le banche regionali (Zions Bancorp e Western Union Bank) stanno alimentando l'avversione al rischio.
2. Tensioni geopolitiche
Aumentano le tensioni commerciali: la retorica di Trump sui dazi e le contromisure contro la Cina sui metalli rari hanno aumentato l'incertezza, ma le aspettative di un incontro ad alto livello hanno temporaneamente attenuato l'ansia del mercato.
Preoccupazioni per la crescita globale: sotto la duplice pressione dello stallo commerciale e dei conflitti geopolitici, la domanda di oro come "bene rifugio per eccellenza" è aumentata.
III. Analisi tecnica approfondita
Posizionamento del trend
Pattern di lungo termine: il sistema delle medie mobili giornaliere è rialzista e la capitalizzazione di mercato di 30.000 miliardi di dollari conferma gli afflussi di capitali strutturali, mantenendo le basi del mercato rialzista.
Aggiustamento a breve termine: l'RSI a 4 ore è sceso dalla zona di ipercomprato a 53 e il prezzo sta testando il supporto alla media mobile a 21 periodi ($4.230), indicando una sana correzione tecnica.
Livelli di prezzo chiave
Resistenza: $4.275-4.280 (Conversione della neckline), $4.379 (Massimo storico)
Supporto: $4.180-4.160 (Resistenza rialzista), $4.090 (Livello chiave per profondi pullback)
Segnali di mercato
Il grafico a 4 ore mostra una formazione a doppio massimo a $4.379. Se scende al di sotto del livello di supporto di $4.180, potrebbe verificarsi un profondo pullback verso l'area di $4.090.
Se si mantiene sopra i $4.230 all'inizio della settimana e riconquista i $4.280, si prevede una ripresa del trend rialzista, con un target di $4.500.
IV. Guida alla strategia di trading e alla gestione del rischio
Logica operativa
Strategia primaria: posizioni corte in lotti in caso di rimbalzo nell'area $4275-4280, con uno stop-loss di $8 e un target di $4230-4180.
Strategia secondaria: dopo un pullback nell'area $4175-4180 e la stabilizzazione, provare una piccola posizione lunga con uno stop-loss di $8 e un target di $4230-4250.
Punti chiave della gestione del rischio
Gestione delle posizioni: aprire una singola posizione ≤ al 20% della posizione totale per evitare un'eccessiva esposizione al rischio;
Disciplina degli stop-loss: impostare rigorosamente gli stop-loss fisici per proteggersi dalle fluttuazioni unilaterali;
Adattamento al ciclo: i trader a breve termine si concentrano sul momentum a 4 ore, mentre gli investitori a medio e lungo termine si concentrano sull'integrità del trend giornaliero.
V. Piani di risposta per condizioni di mercato speciali
Raccomandazioni per la chiusura delle posizioni
Posizioni profondamente bloccate (>$100): se un segnale di inversione di tendenza viene confermato, ridurre in modo deciso la posizione e lo stop loss, liberando fondi per partecipare alle opportunità di rimbalzo;
Posizioni superficialmente bloccate (<$30): utilizzare i livelli di supporto/resistenza per coprire la posizione e aumentare il prezzo medio, oppure coprire e bloccare la posizione in attesa di una correzione tecnica.
Guida per principianti
Evitare di inseguire ciecamente guadagni e perdite; considerare invece il trading basato su segnali fondamentali e tecnici.
Per i trader alle prime armi, si consiglia un modello di transizione in tre fasi: trading simulato, posizioni leggere e copy trading regolare.
VI. Prospettive di mercato
Nonostante la pressione della correzione tecnica a breve termine, i tre principali fattori trainanti del ciclo di allentamento della Federal Reserve, l'inflazione del debito globale e la normalizzazione dei rischi geopolitici continuano a sostenere il mercato rialzista a lungo termine dell'oro. Gli investitori dovrebbero concentrarsi sulla forza difensiva dell'area 4180-4160. Se si forma un supporto efficace in questa zona, i prezzi dell'oro potrebbero potenzialmente raggiungere un nuovo massimo di $ 4.500.
Se stai affrontando:
🔴 Posizioni profondamente bloccate e ti senti sopraffatto
🔴 Perdite ripetute e mancanza di un sistema di trading
🔴 Perdite di opportunità di mercato chiave
👉 Invia un messaggio privato con "Soluzione" per ricevere:
Report diagnostico del conto
Piano di trading personalizzato
Posizioni chiave di trading sull'oro della prossima settimana
La professionalità semplifica il trading | Ci concentriamo sulla creazione di un sistema sostenibile e redditizio
XAUUSD: i tori sono nei guai? Il dollaro si prepara al ritorno?L’oro è rientrato nella zona chiave di domanda (4236–4223) mostrando una forte reazione rialzista.
Un CHoCH (Change of Character) confermato indica che il mercato potrebbe prepararsi a una continuazione rialzista.
🎯 Target previsti
• Primo target: 4313
• Target finale: 4377
📌 Idea di trading
• Zona d’acquisto: 4236–4223
• Motivazione: zona di domanda rispettata + cambio di struttura + momentum rialzista iniziale
• Piano: se il prezzo rimane sopra questa zona, i compratori potrebbero spingere fino a 4377, diversamente mi preparo a vendere il rifiuto intorno a zona 4282
✅ Conclusione
Un’opportunità d’acquisto pulita e valida — segui il piano, controlla il rischio e lascia che sia la struttura del mercato a guidare il trade.
Scalping //@version=5
strategy("Crypto EMA Momentum Scalper PRO + TimeFilter + Trailing Stop", overlay=true, margin_long=100, margin_short=100, default_qty_type=strategy.fixed, commission_type=strategy.commission.percent, commission_value=0.05)
// ===== INPUT =====
emaFastLength = input.int(9, "EMA Veloce")
emaSlowLength = input.int(50, "EMA Lenta")
rsiLength = input.int(14, "RSI Length")
atrLength = input.int(14, "ATR Length")
atrMultSL = input.float(1.0, "ATR Stop Multiplier")
atrMultTP = input.float(1.5, "ATR Take Profit Multiplier")
riskPercent = input.float(1, "Rischio per trade (%)", step=0.1)
useVolumeFilter = input.bool(true, "Attiva filtro volume?")
useVolatilityFilter = input.bool(true, "Attiva filtro volatilità (ATR)?")
// Filtro orario (in UTC)
startHour = input.int(14, "Ora inizio trading (UTC)") // es. 14 = 14:00 UTC (10:00 ET)
endHour = input.int(21, "Ora fine trading (UTC)") // es. 21 = 21:00 UTC (17:00 ET)
// ===== INDICATORI =====
emaFast = ta.ema(close, emaFastLength)
emaSlow = ta.ema(close, emaSlowLength)
rsi = ta.rsi(close, rsiLength)
atr = ta.atr(atrLength)
vol = volume
volMA = ta.sma(volume, 20)
// ===== FILTRI =====
volatilityFilter = not useVolatilityFilter or atr > ta.sma(atr, 20)
volumeFilter = not useVolumeFilter or vol > volMA
timeFilter = (hour >= startHour) and (hour < endHour)
// ===== TREND E MOMENTUM =====
longCond = emaFast > emaSlow and rsi > 50 and close > emaFast and volumeFilter and volatilityFilter and timeFilter
shortCond = emaFast < emaSlow and rsi < 50 and close < emaFast and volumeFilter and volatilityFilter and timeFilter
// ===== STOP LOSS E TAKE PROFIT DINAMICI =====
longSL = close - atrMultSL * atr
longTP = close + atrMultTP * atr
shortSL = close + atrMultSL * atr
shortTP = close - atrMultTP * atr
// ===== CALCOLO GESTIONE CAPITALE =====
capital = strategy.equity
riskValue = capital * (riskPercent / 100)
posSizeLong = riskValue / math.max(close - longSL, syminfo.mintick)
posSizeShort = riskValue / math.max(shortSL - close, syminfo.mintick)
// ===== INGRESSI =====
if (longCond)
strategy.entry("Long", strategy.long, qty=posSizeLong)
strategy.exit("Exit Long", "Long", stop=longSL, limit=longTP)
if (shortCond)
strategy.entry("Short", strategy.short, qty=posSizeShort)
strategy.exit("Exit Short", "Short", stop=shortSL, limit=shortTP)
// ===== TRAILING STOP =====
var float trailPriceLong = na
var float trailPriceShort = na
trailOffset = atr * 0.5
if strategy.position_size > 0
trailPriceLong := math.max(nz(trailPriceLong, longSL), close - trailOffset)
strategy.exit("Trail Exit Long", "Long", stop=trailPriceLong)
else
trailPriceLong := na
if strategy.position_size < 0
trailPriceShort := math.min(nz(trailPriceShort, shortSL), close + trailOffset)
strategy.exit("Trail Exit Short", "Short", stop=trailPriceShort)
else
trailPriceShort := na
// ===== VISUAL =====
plot(emaFast, color=color.new(color.teal, 0), title="EMA 9")
plot(emaSlow, color=color.new(color.orange, 0), title="EMA 50")
plot(longSL, "Stop Loss", color=color.new(color.red, 70))
plot(longTP, "Take Profit", color=color.new(color.green, 70))
bgcolor(volumeFilter and volatilityFilter and timeFilter ? na : color.new(color.gray, 90))
BITCOIN La MA50 a 1 settimana ha salvato di nuovo il ciclo?BITCOIN La MA50 a 1 settimana ha salvato di nuovo il ciclo?
Bitcoin (BTCUSD) ha completato due settimane consecutive dal crollo improvviso di venerdì 10, quando ha quasi toccato la MA50 a 1 settimana (linea di tendenza blu), riuscendo però a mantenerla e a rimbalzare. Non è la prima volta che osserviamo questo pattern durante questo ciclo. In realtà, è un pattern frequente che alimenta sistematicamente il Channel Up triennale di questo ciclo rialzista.
Come potete vedere, fin dal minimo del 21 novembre 2022 del precedente ciclo ribassista, l'attuale ciclo rialzista si è mosso all'interno di questo pattern Channel Up, che, dopo aver superato la MA50 a 1 settimana e averla trasformata nel suo supporto a lungo termine a marzo 2023, l'ha trasformata nel suo supporto a lungo termine.
Più specificamente, da quel giorno, ogni volta che BTC ha rotto e chiuso una candela settimanale al di sotto della sua MA20 a 1 settimana (linea di tendenza rossa), è sceso ulteriormente fino alla sua MA50 a 1 settimana per trovare supporto, ha prezzato il Channel Up a un minimo più alto e ha rimbalzato.
Ciò è accaduto finora 3 volte (escluso ora): a settembre 2023 ha quasi toccato la MA50 a 1 settimana e ha rimbalzato, ma nel 5 agosto 2024 e nel 7 aprile 2025 l'ha leggermente violata e poi ha ripreso quota. Sulla base di ciò, BTC si trova attualmente al nuovo minimo superiore (supporto) o molto vicino ad esso, quindi rappresenta un'opportunità di acquisto.
L'unica condizione che non si è verificata è l'ingresso dell'RSI a 1 settimana nella sua zona di supporto biennale. Se la MA50 a 1 settimana regge effettivamente e riesce a continuare a chiudere le candele a 1 settimana al di sopra di essa, ciò indicherebbe che il ciclo rialzista è ancora in corso. Il rally minimo che un pullback ha generato durante il ciclo è stato del +92,44%, quindi finché regge, ci sono forti probabilità che BTC possa raggiungere almeno $143.000.
ORIENTAMENTO RIBASSISTA SULL'ORO IN QUESTO MOMENTO | CORTOORIENTAMENTO RIBASSISTA SULL'ORO IN QUESTO MOMENTO | CORTO
Direzione di trading: corto
Livello di ingresso: 4.250,59
Livello target: 4.039,91
Stop loss: 4.389,04
PROFILO DI RISCHIO
Livello di rischio: medio
Rischio suggerito: 1%
Intervallo temporale: 12 ore
Segnali BTCUSDT per la nuova settimana!Ciao a tutti!
Bitcoin ha iniziato la settimana in positivo, continuando a recuperare dopo una forte correzione a metà ottobre. Il prezzo si aggira attualmente intorno a 111.000 USDT, mantenendo una struttura rialzista dopo aver rotto la linea di tendenza al ribasso.
Il timeframe di 45 minuti mostra BTC muoversi in un canale rialzista di recente formazione, con una chiara linea di tendenza di supporto al di sotto.
Il mercato delle criptovalute si è ripreso all'unisono, poiché il flusso di denaro all'inizio della settimana è tornato verso gli asset rischiosi. L'indice USD si è leggermente indebolito, contribuendo al sentiment positivo per Bitcoin.
Il modello attuale mostra la possibilità di una correzione a breve termine della linea di tendenza di supporto intorno a 109.000 USDT, prima di rimbalzare verso l'obiettivo di 113.600 USDT e oltre se il volume di acquisto viene mantenuto.
Bitcoin può superare i 113.600 USDT questa settimana per confermare la prossima ondata rialzista?
XAUUSD all'inizio della settimana!Buongiorno a tutti!
Il mercato dell'oro (XAUUSD) ha iniziato la settimana in modo stabile dopo la correzione tecnica dello scorso fine settimana. La pressione temporanea delle prese di profitto ha spinto il prezzo verso l'area dei 4.255, ma il trend generale è ancora chiaramente all'interno del canale rialzista.
Sul grafico H1, il prezzo dell'oro mantiene un andamento stabile all'interno del canale rialzista, riflettendo un solido slancio di acquisto. Dopo aver raggiunto un massimo locale intorno a 4.381, XAUUSD si è leggermente spostato verso la zona di supporto al centro del canale. La struttura a candela mostra che il potere d'acquisto sta gradualmente tornando, poiché i prezzi sono fortemente assorbiti dalla domanda.
Attualmente, il dollaro USA si è leggermente indebolito dopo l'adeguamento del rendimento dei titoli di Stato statunitensi, dando all'oro la possibilità di recuperare. Il sentiment del mercato è cauto in vista di una serie di dati PMI e dichiarazioni della Fed questa settimana, spingendo gli investitori a considerare l'oro come bene rifugio.
A mio parere, quando il prezzo rimane al di sopra della zona di supporto di 4.200 – 4.250, c'è un'alta probabilità che XAUUSD continui a muoversi verso la zona di resistenza di 4.380 – 4.420, corrispondente al bordo superiore del canale ascendente.
Analisi delle fluttuazioni del prezzo dell'oro di lunedìAnalisi delle fluttuazioni del prezzo dell'oro di lunedì
I prezzi dell'oro sono crollati bruscamente dopo aver raggiunto il massimo storico di $ 4.379 e attualmente oscillano intorno a $ 4.234, segnalando una correzione a breve termine.
I prezzi dell'oro stanno subendo una pressione al ribasso a livelli elevati a causa di prese di profitto, posizioni lunghe concentrate e indicatori tecnici di ipercomprato a breve termine.
Resistenza al rialzo: Concentrarsi prima sull'area $ 4.275-4.280, seguita da $ 4.300-4.305. I prezzi dell'oro devono superare con successo questi livelli per recuperare forza.
Supporto al ribasso: Il supporto chiave si trova vicino a $ 4.215-4.220. Una rottura al di sotto di questo livello potrebbe portare a un'ulteriore correzione verso il più forte intervallo di supporto tra $ 4.180 e $ 4.190.
Strategia di trading:
• Opportunità di vendita allo scoperto: considera una piccola posizione corta se i prezzi dell'oro rimbalzano verso l'area di $ 4.275-4.280 e mostrano segni di debolezza (come un pattern a candela ribassista).
• Opportunità di vendita allo scoperto: se i prezzi dell'oro scendono verso l'area di supporto di $ 4.180-4.190 e mostrano segni di stabilizzazione (come un rimbalzo rialzista sul grafico a 15 minuti o a 1 ora), considera una posizione lunga leggera.
Oro (XAU/USD): Decisione Cruciale tra Rottura o ReiezioneOro Spot (XAU/USD)
Timeframe: 15 minuti
🔍 Analisi Tecnica
1. Contesto del trend
Il grafico mostra una fase di ribasso dopo un forte movimento rialzista.
Sono tracciate due linee di tendenza discendenti (“TRADE LINE”), che formano un canale ribassista.
Attualmente il prezzo si trova vicino alla parte superiore del canale, zona importante di decisione.
2. Zona di Resistenza
La zona evidenziata in viola (RESISTANCE LEVEL) intorno a 4.270 – 4.280 USD rappresenta:
Un livello chiave di resistenza, che in passato era un supporto.
La parte superiore del canale ribassista, quindi un’area tecnica molto forte.
3. Scenario 1 – Rottura rialzista (freccia blu)
Se il prezzo rompe con decisione la zona di resistenza e chiude sopra il canale:
Potremmo vedere un movimento rialzista verso l’obiettivo indicato a 4.382 USD.
È probabile un ritest del livello rotto prima della continuazione del rialzo.
Questo scenario indicherebbe una possibile inversione del trend da ribassista a rialzista.
4. Scenario 2 – Reiezione ribassista (curva viola)
Se il prezzo non riesce a superare la resistenza e viene respinto:
Potremmo assistere a una nuova discesa all’interno del canale.
Il target ribassista si trova intorno a 4.185 USD.
Ciò confermerebbe la continuazione della tendenza ribassista di breve periodo.
🧭 Sintesi
Scenario Condizione Target Bias
Rialzista (breakout) Chiusura sopra 4.280 4.382 Possibile inversione
Ribassista (reiezione) Respinto dalla resistenza 4.185 Continuazione ribassista SGX:CN1! SGX:NK1! SGX:FNVN1! SGX:ACF1! SGX:FEF1! SGX:JB1! SGX:US1! SGX:ZTSM1! SGX:AU1! SGX:BRL1! SGX:CY1! SGX:EC1!
L'oro non si è ancora fermato!Analisi tecnica:
Nel frame 2H, XAUUSD continua a muoversi in un canale crescente stabile, mostrando chiaramente la "Tendenza rialzista" - il principale trend rialzista. Dopo aver rallentato attorno all'area di resistenza di 4.220 - 4.250, è probabile che il prezzo si adegui leggermente all'area di supporto di 4.130 - 4.150 prima di rimbalzare.
La struttura dei prezzi mantiene ancora una serie di minimi più alti rispetto ai minimi precedenti, dimostrando che la forza d’acquisto controlla ancora il trend. La linea EMA34 funge da supporto dinamico, impedendo al prezzo di rompere il canale.
Contesto di mercato:
L'oro è ancora sostenuto dall'USD più debole dopo che i dati sull'inflazione statunitense hanno mostrato segnali di raffreddamento. Il calo dei rendimenti obbligazionari e le aspettative che la Fed taglierà presto i tassi di interesse continuano a spingere il flusso di cassa verso beni rifugio come l’oro.
Commento:
Finché il prezzo rimane al di sopra della zona di supporto 4.130 – 4.150, il trend rialzista a medio termine verrà comunque mantenuto. Gli investitori possono attendere la conferma del segnale rialzista per unirsi al trend, puntando al target di 4.315.
Cosa ne pensi: l'oro è in un periodo di "riposo per continuare ad aumentare" o si sta preparando per una nuova svolta?
XAUUSD (1H) — Continua slancio rialzista, nuovo obiettivo!L'oro (XAUUSD) continua a mantenere un forte trend rialzista sul grafico H1, poiché l'intera struttura dei prezzi rimane stabile al di sopra della nuvola di Ichimoku (Kumo).
La precedente zona di consolidamento a breve termine intorno a 4.040 ha completato il suo ruolo di supporto di breakout, creando le basi per l'attuale ciclo rialzista. Il prezzo sta attualmente seguendo un chiaro trend rialzista, con correzioni superficiali e una pressione all'acquisto stabile.
Informazioni macroeconomiche
L'indice USD e i rendimenti delle obbligazioni statunitensi si sono leggermente indeboliti nella sessione di metà settimana, allentando la pressione sull'oro. Il sentiment del mercato è tornato positivo dopo i dati stabili sull'inflazione, aiutando l'oro a mantenere la sua posizione di copertura.
👉 Scenario a breve termine di oggi
Dare priorità al monitoraggio della zona 4.180-4.200 come supporto intraday.
Mantenere la principale tendenza rialzista, obiettivo immediato 4.260, estendere 4.302 quando il prezzo non rompe la nuvola di Kumo.
EURUSD ancora in "pausa"Un' analisi del grafico giornaliero di EUR/USD rivela un quadro tecnico di consolidamento costruttivo all'interno di una tendenza di fondo moderatamente rialzista. Il mercato sta attualmente attraversando una fase laterale, come confermato anche da un indicatore ATR (Average True Range) in diminuzione, che segnala una contrazione della volatilità giornaliera. Questa lateralità si inserisce in un contesto più ampio definito positivamente dal canale di regressione lineare, il quale mantiene un'inclinazione ascendente. Il prezzo si trova attualmente nella parte inferiore di questo canale, vicino alla seconda deviazione standard, un'area che statisticamente funge spesso da supporto dinamico e suggerisce che il cross è sottovalutato rispetto alla sua media mobile di regressione.
Il Supertrend (10, 4) rafforza questa visione, rimanendo posizionato al di sotto dei prezzi attuali (a circa 1.15430) e colorato di verde, agendo come un solido supporto dinamico e confermando che il trend di medio termine è ancora orientato al rialzo. Per quanto riguarda le operazioni long, la confluenza di questo livello di Supertrend con il supporto S1 dei Pivot Point Fibonacci, situato a 1.14798, definisce un'area di acquisto primaria. Un test e una tenuta di questa zona (1.14800-1.15430) offrirebbero un punto di ingresso strategico per posizioni rialziste. A sostegno di un potenziale rimbalzo, l'oscillatore Stocastico (9,6,3) ha recentemente generato un incrocio rialzista (linea %K sopra %D) in zona neutrale, indicando una ripresa della spinta rialzista a breve termine. L'indicatore Momentum (15), sebbene ancora marginalmente al di sotto della linea dello zero a causa del recente ritracciamento, mostra un appiattimento che potrebbe preludere a un superamento della linea stessa, fornendo ulteriore conferma.
Sul fronte della resistenza, il primo ostacolo significativo è il Pivot Point centrale (P) a 1.16810. Un superamento deciso di questo livello, idealmente supportato da un aumento dei volumi (attualmente contenuti, come tipico delle fasi di consolidamento), aprirebbe la strada verso la resistenza R1 a 1.18824. Per quanto riguarda le posizioni short, l'attuale struttura tecnica suggerisce un approccio cauto. Un segnale di debolezza concreto emergerebbe solo con una chiusura giornaliera convincente al di sotto della zona di supporto chiave (1.14800-1.15430). Una tale rottura invaliderebbe l'impostazione rialzista del Supertrend e aprirebbe la porta a una correzione più profonda verso il supporto S2, localizzato a 1.13551.
BTC in bilicoIl quadro generale, definito dal canale di regressione lineare con due deviazioni standard, mostra un chiaro trend ascendente di lungo periodo; tuttavia, l'azione dei prezzi recente ha subito una brusca correzione, portando le quotazioni a testare con precisione la banda inferiore di tale canale, che funge da supporto dinamico primario. Questa discesa è stata supportata da volumi di vendita in netta crescita e da un aumento della volatilità, come confermato dall'indicatore ATR in rialzo, segnalando una significativa pressione ribassista. L'indicatore Supertrend ha recentemente confermato questa debolezza, virando in rosso e posizionandosi ora come resistenza dinamica nell'area di 116.717. Attualmente, il prezzo si trova al di sotto del Pivot Point centrale (P), calcolato con il metodo Fibonacci a 114.071,47, e sta testando il primo livello di supporto (S1) situato a 107.157,59. Questo livello rappresenta lo spartiacque decisivo per l'immediato futuro. Ad avvalorare la spinta correttiva interviene l'indicatore di Momentum, spintosi profondamente in territorio negativo, mentre l'oscillatore Stocastico (9,6,3) è appena entrato in zona di ipervenduto, segnalando che il movimento al ribasso potrebbe essere eccessivamente "stirato" e potenzialmente prossimo a esaurirsi o a una pausa di consolidamento. Da un punto di vista operativo, uno scenario short (ribassista) troverebbe una solida conferma tecnica solo in caso di una chiara violazione giornaliera, e successiva chiusura, al di sotto del doppio supporto formato da S1 (107.157,59) e dalla base del canale di regressione. Un simile evento invaliderebbe la struttura rialzista di medio termine e proietterebbe i prezzi verso il supporto S2, localizzato a 102.676,85. Al contrario, un posizionamento long (rialzista) è al momento di natura più speculativa e contrarian, basandosi sulla tenuta di questo supporto critico. Gli operatori in cerca di un acquisto dovrebbero attendere segnali di inversione, come un crossover rialzista dello Stocastico mentre si trova ancora in ipervenduto o la formazione di una candela giornaliera di decisa reazione rialzista. In caso di tenuta del supporto e rimbalzo, i primi obiettivi si situerebbero sul Pivot Point a 114.071,47 e, in estensione, verso la resistenza R1 a 118.985,35, che converge con l'area di resistenza offerta dal Supertrend. Si raccomanda di monitorare attentamente i volumi, poiché la risoluzione di questo conflitto tra il macro-trend rialzista e la forte correzione di breve periodo determinerà la direzione per le prossime settimane.
Primo vero ritracciamento in corso?L'analisi del grafico giornaliero dei Futures sull'Oro rivela un quadro tecnico complesso, dove un robusto trend rialzista di medio termine è ora sottoposto a una significativa pressione correttiva. La tendenza ascendente è stata chiaramente incanalata all'interno di un canale di regressione lineare; il prezzo è indirizzato attualmente verso il rientro nel canale di regressione rigettando con forza la rottura della parte superiore. Questo rigetto è stato confermato dal fallimento si mantenere il prezzo al di sopra del livello pivot di Fibonacci R3, situato a 4277.2. La violenza di questa inversione è evidenziata da un picco eccezionale dei volumi di scambio sull'ultima candela ribassista, attestatisi a 559,58K, un valore notevolmente superiore alla media mobile (216,17K). Un tale volume sulla debolezza suggerisce una decisa ondata di prese di profitto e l'ingresso aggressivo di operatori short. A corroborare questa tesi contribuiscono gli oscillatori: l'indicatore Stocastico (impostato a 9,6,3) ha generato un chiaro incrocio ribassista (linea %K sotto %D) in piena area di ipercomprato, sopra il livello 80, segnalando un esaurimento della spinta rialzista. Parallelamente, l'indicatore di Momentum, pur registrando un valore estremamente elevato di 85,4 che testimonia la straordinaria forza del movimento precedente, si trova in una zona di "surriscaldamento" che rende il mercato vulnerabile a correzioni acute. Dal punto di vista operativo, le posizioni short appaiono favorite nel breve termine, con un primo obiettivo identificabile sul pivot R2 a 4055.6, che coincide approssimativamente con la mediana del canale di regressione. Un target successivo per i ribassisti si trova sul livello R1 a 3918.8. Per gli operatori con orientamento long, qualsiasi ingresso a mercato ai livelli attuali appare prematuro. Un'area di acquisto strategica e di potenziale tenuta del trend primario si configura nella zona di confluenza tra il Pivot Point principale (P) a 3697.2 e l'indicatore Super-trend, la cui linea di supporto dinamico (attualmente verde e rialzista) transita poco sopra l'area 3.800. Una tenuta di questo cluster di supporti (3700-3800) offrirebbe una solida base per la ripartenza del trend rialzista. Al contrario, una violazione confermata al di sotto del Super-trend e del Pivot Point P invaliderebbe la struttura rialzista di medio termine, aprendo scenari short di più ampio respiro con target sui supporti S1 (3475.6) e S2 (3318.8).
Oro – Follia in movimentoOro – Follia in movimento
L'oro è salito questa settimana – finora (e ci tengo davvero a sottolinearlo) – di circa il 10%. È un risultato enorme sotto ogni punto di vista.
Lunedì ho cercato di cogliere un calo e l'ho mancato. Da martedì sono stato sul lato vendita – completamente sbagliato sulla direzione, eppure in qualche modo sono comunque riuscito a chiudere in positivo.
Ieri il mio stop è stato raggiunto, ma dopo quello che è successo durante la notte, si è rivelato solo un graffio. Con questo tipo di volatilità, un recupero di 250 pip può avvenire in dieci minuti.
Guardando il grafico – è rialzista, non c'è dubbio. Dovrebbe essere acquistato? Hmmmm...
Guardando la volatilità… per me, è diventato non negoziabile.
Può continuare a salire? Certo.
Quanto? Nessuno lo sa.
A questo punto, qualsiasi previsione è solo un lancio di numeri a caso.
Tradare le correzioni, come ho cercato di fare, è un gioco di indovinelli. Finora ho avuto un po' di fortuna, ma dopo lo stop loss di ieri, mi faccio da parte.
Il mio consiglio: restate fuori. Lasciate che gli altri guadagnino se possono.
Un rialzo di 1.000 pip e un'inversione di tendenza – il tutto mentre dormivo (e credetemi, dormo pochissimo) – è troppo folle. Gli stop possono essere cancellati per i rialzisti con la stessa facilità con cui si annullano per gli ribassisti.
A un certo punto, si stabilizzerà e definirà i suoi livelli.
Fino ad allora, non fa più per me.