TRADINGVIEW: Settaggi di Fibonacci, Orari Estesi e Trucchi variCiao a tutti i trader! Benvenuti in un tutorial indispensabile su TradingView, la piattaforma che ogni trader professionista utilizza.
In questo video, non ci limiteremo alle basi. Andiamo a fondo sui settaggi professionali, i trucchi e le scorciatoie che ti permetteranno di ottimizzare il tuo workflow e di ottenere una lettura del grafico più chiara e completa.
Cosa Imparerai in Questo Tutorial:
Setup Avanzato di Fibonacci: Scopri come configurare i livelli e gli strumenti di Fibonacci per un'analisi tecnica più precisa.
Notizie Direttamente sul Grafico: Ti mostro come integrare le news economiche e gli eventi chiave direttamente sulla tua schermata, per non perdere mai il contesto fondamentale.
Orari Estesi (Pre-Market e Post-Market): Vedremo come attivare e visualizzare correttamente gli orari estesi (Extended Hours) e perché sono vitali per fare trading sugli indici azionari.
Trucchi e Scorciatoie di Disegno: Impara scorciatoie e tecniche di disegno rapido per replicare trendline, canali e livelli con un solo clic, aumentando la tua velocità di analisi.
Gestione della Valuta e degli Orari: Scegliere la valuta corretta e impostare il fuso orario ideale per la tua operatività, evitando errori cruciali.
Molto, molto altro ancora...
Con questo vi saluto con un abbraccio.
Grazie ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
X-indicator
ORO (XAUUSD): Un'ulteriore crescita in arrivo?!ORO (XAUUSD): Un'ulteriore crescita in arrivo?!
L'oro è stato molto rialzista venerdì.
La formazione di una candela di squilibrio in acquisto, accompagnata da una confermata
rottura di una significativa resistenza intraday, suggerisce una forte pressione rialzista.
Con alta probabilità, il mercato aggiornerà nuovamente l'ATH e punterà al livello psicologico di 3800.
❤️Per favore, supportate il mio lavoro con un like, grazie!❤️
L'inarrestabile ascesa dell'oroAnalisi Tecnica (XAU/USD):
L’oro viene attualmente scambiato intorno a 3.816 $, mostrando una dinamica rialzista continua lungo la linea di tendenza ascendente. Il prezzo rispetta minimi sempre più alti, confermando che i compratori mantengono il controllo. I principali livelli di supporto a breve termine si trovano a 3.797 $, 3.759 $ e 3.718 $. Finché il prezzo rimane sopra l’area dei 3.718 $ (supporto chiave), la struttura rialzista resta intatta.
Il grafico indica due possibili scenari rialzisti:
Una continuazione diretta al rialzo dai livelli attuali.
Un possibile ritracciamento verso l’area 3.797 – 3.759 $ prima di un nuovo impulso rialzista.
Gli obiettivi rialzisti per le prossime sessioni si collocano tra 3.860 – 3.900 $, con ulteriore potenziale oltre i 3.925 $.
Analisi Fondamentale:
Domanda di bene rifugio: Le persistenti incertezze geopolitiche e i timori di un rallentamento economico globale mantengono l’oro attraente come asset rifugio.
Politiche delle banche centrali: Se la Fed mantiene un orientamento accomodante o segnala tagli dei tassi, i rendimenti reali potrebbero scendere, sostenendo ulteriormente l’oro.
Copertura contro l’inflazione: Nonostante un raffreddamento in alcune regioni, l’inflazione persistente sostiene la domanda di oro nel lungo periodo.
Acquisti delle banche centrali: Gli acquisti record di oro da parte delle banche centrali a livello globale continuano a fornire un solido pavimento ai prezzi.
Conclusione:
L’oro rimane in una fase fortemente rialzista, con una dinamica tecnica stabile e fondamentali che rafforzano la domanda. Qualsiasi ritracciamento verso l’area 3.759–3.718 $ può essere considerato un’opportunità di acquisto finché la linea di tendenza regge, mentre la prospettiva generale punta a ulteriori guadagni.
PLTR Un giorno chiuderò il capitolo Palantir. Ma non ora..Buona domenica 28 Settembre 2025 e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Palantir.
Sul titolo ho un piano di uscita... il giorno in cui si chiuderà questa magnifica esperienza arriverà, sicuramente. Ma quel giorno non è "oggi" (e non solo perché i mercati sono chiusi :-) )
Buon ascolto e mi raccomando..fate sempre le vostre analisi e le vostre valutazioni prima di entrare e uscire da qualsivoglia titolo
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
TSM, potrebbe essersi preso una pausa, ma è presto per dirloL'analisi del quadro tecnico giornaliero del titolo Taiwan Semiconductor Manufacturing Co., Ltd. rivela una solida e ben definita tendenza rialzista. Il movimento dei prezzi, a partire dai minimi registrati nel mese di aprile, è stato costantemente incanalato all'interno di una regressione lineare con due deviazioni standard, la cui pendenza positiva testimonia la forza e la costanza del trend in atto. Attualmente, le quotazioni si trovano nella porzione superiore di questo canale, un segnale di vigore da parte della corrente di acquisto, ma che al contempo suggerisce la possibilità di una fase di consolidamento o di un fisiologico ritracciamento verso la linea mediana del canale stesso, transitante in area 255,09.
Dal punto di vista operativo, i livelli pivot calcolati con la metodologia Fibonacci delineano con chiarezza le principali aree di supporto e resistenza. La recente progressione ha consentito il superamento della seconda resistenza (R2) a 255,02, trasformandola in un primo potenziale livello di supporto in caso di flessioni. Il prossimo obiettivo per i compratori è rappresentato dalla terza resistenza (R3) a 291,17, che costituisce l'ostacolo più significativo nel breve-medio periodo e un'area dove è lecito attendersi un incremento della pressione in vendita. Un ingresso in posizione lunga potrebbe essere valutato su eventuali arretramenti verso i livelli di supporto citati, in particolare verso l'area compresa tra la R2 (255,02) e la R1 (232,69), che rappresentano zone di potenziale accumulazione. Al contrario, strategie orientate al ribasso apparirebbero al momento premature e rischiose; potrebbero essere prese in considerazione unicamente a fronte di una chiara violazione del supporto dinamico offerto dal SuperTrend, idealmente confermata da un aumento dei volumi in vendita e da un deterioramento degli oscillatori.
L'analisi di questi ultimi fornisce ulteriori indicazioni. L'oscillatore stocastico, con i suoi valori attuali si colloca nella parte alta del suo range di oscillazione. Pur non segnalando una condizione di ipercomprato estremo, la sua posizione suggerisce che il movimento rialzista possa essere in una fase matura, invitando alla prudenza e al monitoraggio di possibili segnali di inversione di breve termine. Il Momentum, con un valore positivo di 27,45, conferma la forza intrinseca del trend, senza tuttavia mostrare eccessi che potrebbero preannunciare un picco imminente. Infine, l'analisi dei volumi di scambio e della volatilità, misurata dall'Average True Range (ATR) a 7,16, descrive un trend ordinato e supportato da una partecipazione costante, senza gli eccessi speculativi che spesso caratterizzano le fasi finali di un movimento.
In sintesi, la struttura grafica di TSMC si conferma robusta e orientata al rialzo. L'approccio strategico privilegiato rimane quello di acquistare durante le fasi di debolezza controllata, con particolare attenzione ai supporti statici e dinamici identificati. La resistenza in area 291,17 rappresenta il target naturale del movimento in corso e un livello critico per la prosecuzione del trend rialzista.
XAUUSD – I rialzisti mantengono il ritmo, puntando a 3.840XAUUSD continua a mostrare forza rimbalzando dalla zona EMA e formando un chiaro canale di prezzo rialzista. Attualmente, il prezzo si aggira intorno a $ 3.815, mantenendosi al di sopra dell'importante "zona di supporto" di 3.800-3.805.
I segnali tecnici mostrano che l'EMA 34/89 è ancora orientata al rialzo, con volumi in aumento durante le sessioni di recupero, a dimostrazione del fatto che il flusso di cassa continua a supportare il trend rialzista. Un leggero retest intorno alla zona di supporto prima di continuare a salire è ancora del tutto possibile.
Sul fronte del mercato, l'oro è sostenuto dal sentiment difensivo, con il dollaro USA in leggero indebolimento e i rendimenti dei titoli di Stato statunitensi in calo. Inoltre, le aspettative che la Fed non accelererà la stretta monetaria aiutano il metallo prezioso a mantenere il suo ruolo di bene rifugio in periodi di volatilità.
Il trend principale è ancora rialzista, i trader possono considerare una strategia di acquisto tramite canale, con l'area 3.840 come obiettivo a breve termine da monitorare.
TSLA Abbiamo colpito in pieno il nostro target. Eccone un altro!Buona domenica 28 Settembre 2025 e bentornati sul canale con un contributo tecnico di aggiornamento sul titolo Tesla.
Dopo aver cavalcato il rimbalzo di qualche mese fa in area 300$-310$ e dopo aver centrato il primo target tecnico sui 440$, andiamo a vedere cosa ci dicono i prezzi e cosa suggeriscono i pattern tecnici più rilevanti sul titolo e sul grafico a candele giornaliere.
Grazie per la vostra attenzione e buona domenica sera
AIUTATEMI A FAR CRESCERE LA MIA COMMUNITY! ISCRIVETEVI AL CANALE!
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
AMD fase di consolidamento in corso in attesa di rottureIl prezzo del titolo AMD si attesta a 159,46 USD, evidenziando una fase di consolidamento all'interno di un trend primario rialzista ben definito.
I prezzi si sono mossi costantemente all'interno del canale definito da due deviazioni standard, utilizzando la linea di regressione centrale come supporto dinamico. Recentemente, il titolo ha mostrato una certa debolezza, correggendo dai massimi relativi e avvicinandosi alla parte inferiore del canale. Questa area, insieme al primo livello di supporto R1 dei pivot point Fibonacci a 149,27 USD, costituisce una zona critica. Un rimbalzo da questo livello, confermato da un aumento dei volumi, potrebbe rappresentare un'interessante opportunità di ingresso long, con un primo obiettivo identificabile nella resistenza R2 a 166,09 USD. Il superamento di tale resistenza aprirebbe la strada verso i massimi precedenti e la successiva resistenza R3 a 193,31 USD, che coincide con la parte superiore del canale di regressione.
Una rottura decisa del supporto a 149,27 USD e della parte inferiore del canale di regressione segnalerebbe un'inversione di breve periodo. In questo caso, si potrebbe assistere a un'accelerazione delle vendite con un primo target sul pivot point principale (P) a 122,04 USD. Un'operazione short potrebbe essere considerata al di sotto del canale, prestando attenzione ai successivi livelli di supporto Fibonacci, S1 a 94,82 USD e S2 a 78,00 USD, che rappresentano ulteriori target per le posizioni ribassiste. I volumi di scambio, attualmente al di sotto della media mobile, indicano una fase di indecisione e dovranno essere attentamente monitorati: un loro aumento in corrispondenza di una rottura ribassista ne rafforzerebbe il segnale.
Dal punto di vista degli oscillatori, l'analisi fornisce segnali contrastanti che invitano alla prudenza. L'oscillatore stocastico (con impostazioni 9,6,3) si trova attualmente in una zona intermedia, non fornendo chiare indicazioni di ipercomprato o ipervenduto. Un incrocio al rialzo delle sue linee al di sotto della soglia di 20 potrebbe preannunciare una ripresa della spinta rialzista, offrendo un segnale di acquisto. Al contrario, un incrocio al ribasso sopra l'area di 80 indicherebbe una crescente pressione di vendita. L'indicatore di momentum, pur rimanendo al di sopra della linea dello zero, mostra un rallentamento, riflettendo la recente fase di consolidamento del prezzo. Infine, l'Average True Range (ATR), che misura la volatilità, si attesta su valori contenuti, suggerendo che il mercato si trova in una fase di relativa calma, ma un suo incremento potrebbe anticipare movimenti di prezzo più ampi e decisi.
Oro in un pattern Falling Wedge: Pronto per una forte risalitaIl grafico di XAUUSD è davvero interessante in questo momento, con una recente evoluzione che sta dando un aspetto più ottimista al mercato. Sta prendendo forma un pattern di Falling Wedge, che suggerisce un potenziale cambiamento di direzione verso l'alto.
L'interazione più recente è particolarmente interessante, in quanto ha mostrato i primi segnali di recupero, mentre la pressione di vendita sembra essersi indebolita. Ciò che potrebbe accadere ora è che, con volumi di trading più bassi, la pressione ribassista potrebbe esaurirsi, aprendo la strada a una possibile fase di rialzo.
Il mio obiettivo per il futuro si concentra sulla zona 3832, un livello che corrisponde alla parte superiore del canale di prezzo. Se il movimento si sviluppa come previsto, assisteremo a una bellissima narrativa che si svilupperà per l'oro, una storia che stiamo seguendo da vicino.
Questa configurazione è davvero affascinante, come una trama che sta prendendo forma, ma richiede pazienza e conferme.
Anche se esiste uno scenario ribassista possibile, con un supporto chiaro sotto di noi, personalmente mi schiero a favore di un ulteriore rialzo, poiché il pattern che si sta formando sembra suggerirlo con sempre più forza.
ARGENTO (XAG/USD), consolidamento atteso sotto l’ATH?Nella sessione del 29 luglio abbiamo pubblicato un’analisi del mercato dell’argento (XAG/USD), descrivendo il suo trend rialzista verso il record storico stabilito nel 1980 e nel 2011 intorno ai 49/50 USD.
Da allora, il mercato ha effettivamente sviluppato una dinamica rialzista e questo obiettivo è ormai molto vicino. Osservando il comportamento dei prezzi sul lungo periodo quando l’argento si è avvicinato ai 49/50 USD, potrebbe iniziare una fase di consolidamento mentre entriamo nel quarto trimestre.
Il grafico qui sotto dà accesso alla nostra analisi completa del 29 luglio:
1. L’argento (XAG/USD) ha pienamente espresso la sua correlazione positiva con l’oro
La correlazione positiva con l’oro è stata il principale fattore di crescita del prezzo dell’argento nelle ultime settimane. Storicamente, i due metalli si muovono insieme. Questa vicinanza si misura con un coefficiente di correlazione vicino a 1. Al contrario, platino e palladio rispondono a logiche industriali specifiche, in particolare nel settore automobilistico, con una domanda molto dipendente dalle tecnologie di emissioni. L’argento invece combina un ruolo industriale (gioielleria, elettronica, fotovoltaico, ecc.) con una funzione monetaria e finanziaria come l’oro. Questo doppio status lo rende un asset ibrido con domanda finanziaria via ETF e domanda industriale simile a quella dell’oro.
2. I flussi in entrata sugli ETF Silver hanno sostenuto il trend rialzista, ma in misura minore rispetto agli ETF Gold
Sono proprio i flussi sugli ETF Silver che hanno sostenuto il trend rialzista del prezzo dell’argento negli ultimi mesi. La tabella seguente espone il confronto tra i flussi sugli ETF Gold e quelli sugli ETF Silver. I volumi non sono paragonabili – l’oro domina nettamente – ma gli ETF Silver hanno comunque attratto capitali negli Stati Uniti, in Asia e in Europa.
3. Dal punto di vista dell’analisi tecnica, il prezzo dell’argento potrebbe entrare in consolidamento a breve termine a contatto con il suo massimo storico
I grafici di lungo periodo hanno il maggiore peso nell’analisi tecnica, in particolare i dati mensili. Il grafico di lungo termine del XAG/USD evidenzia una resistenza estrema a 49/50 USD, che ha provocato due forti respinte nel 1980 e nel 2011. Dopo il recente rialzo, il mercato potrebbe ora entrare in consolidamento a contatto con questa resistenza storica.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Analisi settimanale del mercato dell'oroAnalisi settimanale del mercato dell'oro: i dati sull'inflazione moderata spingono i prezzi dell'oro, i dati tecnici mostrano un trend rialzista
I. Analisi dei fattori fondamentali
Venerdì (26 settembre) l'oro spot ha continuato il suo trend rialzista, rompendo con successo il recente range compreso tra 3.720 e 3.760 dollari. Ha raggiunto un massimo intraday di 3.782 dollari, avvicinandosi al massimo storico di questa settimana di 3.791 dollari. I prezzi dell'oro sono aumentati per la sesta settimana consecutiva, sostenuti principalmente dai seguenti fattori:
Dati sull'inflazione in calo: l'indice dei prezzi PCE core statunitense è aumentato dello 0,2% su base mensile ad agosto (in linea con le aspettative) ed è rimasto stabile al 2,9% su base annua, evitando un aumento inaspettato e attenuando i timori del mercato riguardo a una ripresa dell'inflazione.
Dollaro statunitense più debole: l'indice del dollaro statunitense è stato messo sotto pressione dopo la pubblicazione dei dati, fornendo un impulso al rialzo ai prezzi dell'oro.
Domanda sostenuta di beni rifugio: i rischi geopolitici e le tensioni commerciali stanno alimentando flussi di beni rifugio nel mercato dell'oro.
Nonostante il recente taglio dei tassi di 25 punti base da parte della Federal Reserve, le dichiarazioni dei funzionari hanno sottolineato il loro approccio cauto al percorso di un successivo allentamento. I solidi dati sul PIL e l'andamento del mercato del lavoro complicano le aspettative di tagli dei tassi, ma l'oro rimane resiliente nel contesto della duplice logica di inflazione moderata e avversione al rischio.
II. Analisi della struttura tecnica
Conferma del segnale di breakout: il grafico a 4 ore mostra che i prezzi dell'oro hanno effettivamente superato il limite superiore del range di 3.760 dollari, riaffermando i rialzisti di breve termine.
Livelli di supporto chiave:
Supporto immediato: 3.760 dollari (massimo del range precedente)
Supporto forte: 3.755 dollari (media mobile semplice a 21 periodi) + limite inferiore del range di 3.720 dollari.
Resistenza e obiettivi:
Resistenza a breve termine: il massimo storico compreso tra $ 3.780 e $ 3.791.
Obiettivo post-breakout: ulteriore potenziale di rialzo, con target oltre $ 3.800.
Indicatore di momentum: l'RSI è salito a circa 66, riflettendo un crescente slancio di acquisto, ma senza entrare in territorio di ipercomprato.
Se i prezzi tornassero sotto i $ 3.750, la struttura a breve termine potrebbe indebolirsi, puntando al range di supporto tra $ 3.720 e $ 3.700.
III. Prospettive
L'oro rimane forte, trainato sia dai fondamentali che dai fattori tecnici. Dopo aver superato il range, si dovrebbe prestare attenzione alla resistenza al massimo precedente di $ 3.791. Una chiusura settimanale al di sopra di questo livello consoliderebbe ulteriormente il trend rialzista a medio-lungo termine. Le strategie di trading a breve termine raccomandano di acquistare sui ribassi e di mantenere una rigorosa gestione del rischio.
Sei guadagni settimanali consecutivi indicano un forte trend rialzista, ma la probabilità di una correzione tecnica aumenta dopo forti guadagni consecutivi. Il grafico giornaliero ha raggiunto un massimo vicino a 3.783 prima di arretrare. Il grafico orario ha formato un trend rialzista secondario senza romperlo, indicando la formazione iniziale di un pattern a doppio massimo. In assenza di importanti notizie catalizzatrici all'inizio della settimana, consigliamo di dare priorità alla possibilità di un pullback.
Livelli chiave
🟡 Resistenza settimanale: 3791 (massimo di questa settimana)
🟡 Resistenza settimanale iniziale: 3771 (resistenza chiave di lunedì)
🟢 Supporto settimanale: 3708
🟢 Supporto intraday: 3720 (resistenza rialzista)
Strategia di trading
◼️ Posizione corta: testare posizioni corte con una posizione leggera su un rimbalzo intorno a 3771, con obiettivo 3761-3751-3745.
◼️ Posizione lunga: passare a posizioni lunghe dopo la stabilizzazione vicino a 3720 (informazioni basate sui segnali intraday).
⚡ Se il prezzo scende sotto quota 3745, sono possibili ulteriori ribassi fino a 3735-3725.
Avvertenza sui rischi: prestare la massima attenzione al rischio di inseguire posizioni lunghe vicino al livello 3800. Dare priorità alle opportunità di rimbalzo all'inizio della settimana. Una rigorosa gestione del rischio è fondamentale!
SELL!!SELL!!SELL!!Dopo aver aumentato il valore dell’indicazione a circa 3800 punti, il prezzo dell’oro ha iniziato a tornare al rialzo, con un minimo di 3 705 dollari.
La caduta dal picco ha carattere di aggiustamento, non di brusca caduta, il che consente di mantenere invariata la struttura complessiva di sostegno.
La domanda chiave al momento è la seguente: la revoca del prezzo dell’oro è finita o ci sarà un’altra caduta prima che il mercato riprenda la tendenza al rialzo?
Sono incline a credere che la tendenza all’aumento persisterà:
• una zona di 3700 punti è considerata come una zona di sostegno forte, alla quale si prevede che gli acquirenti si conformeranno.
• l’indicatore del tasso di cambio indica un indebolimento della pressione a vuoto, in linea con la tendenza all’aggiustamento.
• le tendenze di più ampia portata continuano a mostrare una forte tendenza ascendente, senza che si siano registrati progressi strutturali verso il basso.
Se si riesce a mantenere la stabilità di 3700 punti, è probabile che, in caso di inversione rispetto al livello attuale dei prezzi, si raggiunga nuovamente la zona di 3800 punti e si possano raggiungere nuovi picchi più elevati.
Piano di operazione:
L’obiettivo alle 3700 è l’acquisto. La situazione attuale del mercato è poco chiara e non vorrei che tutti seguissero alla cieca. Lasciamo che gli investitori al dettaglio restino lucidi. Credo che molti dei miei amici, che mi hanno seguito, abbiano guadagnato denaro da questa corsa all’oro. Tuttavia, alcuni nuovi amici potrebbero non essere in grado di completare le transazioni o disfarsi dei conti a causa delle forti fluttuazioni del mercato! Questo è il mercato: può portare ricchezza, ma può anche portare disastri! Quindi, se i vostri conti sono vuoti, non siate scoraggiati. Posso assicurarvi che tutti coloro che entrano in questo mercato hanno vissuto questa situazione e io no! La vita ha bisogno di qualche fallimento per migliorare. Il grafico delle candele di questa tendenza aurea, come ogni tendenza ascendente, segue un processo di formazione del fondo.
Short su BTCUSD: Svanimento del rally in un canale ribassistaShort su BTCUSD: Svanimento del rally in un canale ribassista
Ciao trader! L'asta dei prezzi per BTCUSD è in una chiara fase ribassista dopo il rigetto dalla ZONA DI OFFERTA 2 vicino a 115.200. Ciò ha creato un canale discendente ben definito che ha guidato il prezzo al ribasso attraverso una serie di ribassi impulsivi e rally correttivi, confermando che i venditori hanno l'iniziativa.
Attualmente, dopo aver testato la linea di supporto inferiore del canale, il prezzo è nel mezzo di un rimbalzo correttivo. Questo movimento al rialzo sta portando l'asta verso il limite superiore del canale, che rappresenta un'importante area di resistenza dinamica.
Il mio scenario per lo sviluppo degli eventi è che questo rally correttivo fallirà dopo aver testato la linea di resistenza del canale, che si allinea con la ZONA DI OFFERTA intorno al livello di 111.000. Prevedo che quest'area costituirà una forte resistenza, causando un rigetto e una continuazione del trend ribassista primario. Il take-profit è quindi fissato a 107.000, puntando a un nuovo minimo decrescente all'interno del canale. Gestisci il tuo rischio!
MERCK RIALZISTA (nel lungo periodo)
1. Scenario generale
Il titolo è reduce da un lungo trend ribassista (canale discendente rosso), interrotto dal pattern di falling wedge (figura di inversione rialzista).
Dopo la rottura del wedge, il prezzo ha provato a recuperare ma è stato respinto in area Top 1 – Top 2 (~86$).
Ora si trova in una fase di pullback/correzione, con il prezzo attuale attorno ai 78-79$, vicino a un supporto chiave.
2. Supporti e resistenze
Supporto forte: 77,2 – 78$ → zona dove il prezzo potrebbe rimbalzare (coincide con la parte bassa del canale e con i volumi significativi).
Resistenze:
82$ (primo livello intermedio, ex supporto diventato resistenza).
86-88$ (massimi precedenti).
95-100$ (resistenza psicologica e tecnica).
Target finale rialzista: oltre 110$, come segnato dal target proiettato dopo la rottura del wedge.
3. Indicatori tecnici
Bande di Bollinger: il prezzo è sulla parte bassa → potenziale punto di inversione/rimbalzo.
RSI (14):
Attualmente in zona ipervenduto (~35).
Ha già dato in passato segnali bull (aprile) che hanno anticipato un rally.
Volumi: in calo durante la discesa → segnale che la pressione ribassista potrebbe essere in esaurimento.
4. Strategia rialzista
Ingresso: area 77-78$ (zona di supporto e ipervenduto RSI).
Conferma: rottura dei 82$ con volumi → segnale di prosecuzione.
Target progressivi:
Primo target: 86-88$ (chiusura gap ribassista + doppio top).
Secondo target: 95-100$.
Target finale: ~115$ (proiezione del wedge).
Stop loss: sotto 76$ (invalidazione del supporto).
Gestione posizione: alleggerire ai vari livelli di resistenza e mantenere una quota per il target finale.
5. Narrativa della strategia:
pattern di inversione già attivato (falling wedge),
RSI in ipervenduto,
prezzo vicino al limite inferiore delle bande di Bollinger,
e la prospettiva di recuperare i livelli persi fino a tornare sopra i 100$.
L’idea è sfruttare la correzione attuale come occasione di acquisto, in attesa di un ritorno del momentum rialzista.
L'oro supera i 3.800 dollari l'onciaL'oro supera i 3.800 dollari l'oncia
La coppia XAU/USD ha iniziato la settimana con una forte tendenza rialzista, registrando un guadagno di circa l'1,8% nella prima sessione e mantenendo un solido slancio rialzista. La pressione all'acquisto si è mantenuta salda, con l'aumento dell'incertezza politica negli Stati Uniti e il rischio di un potenziale blocco delle attività governative qualora il Congresso non approvasse una legge di bilancio essenziale. Ciò ha innescato una continua debolezza del dollaro statunitense e ha aumentato la domanda di oro come bene rifugio, una tendenza che potrebbe persistere nel breve termine se i rischi politici persistono e portare a una paralisi più ampia.
Trend rialzista inarrestabile
Dalla fine di agosto, l'oro ha seguito un marcato trend rialzista, spingendo costantemente i prezzi verso nuovi massimi storici nel breve termine. Al momento, non vi sono chiari segnali di esaurimento di questo trend e, in assenza di significative correzioni ribassiste, è probabile che la struttura tecnica rimanga dominante nelle prossime sessioni, a condizione che la pressione all'acquisto si mantenga stabile. Tuttavia, data la velocità del recente rally, il mercato potrebbe presto assistere a una fase di ribassi tecnici nel breve termine.
RSI
L'RSI continua a oscillare sopra il livello 70, saldamente in territorio di ipercomprato. Allo stesso tempo, l'indicatore ha iniziato a mostrare massimi decrescenti, mentre i prezzi dell'oro continuano a registrare massimi crescenti, creando un chiaro segnale di divergenza nel breve termine. Insieme, questi fattori suggeriscono che la velocità della recente attività di acquisto ha causato uno squilibrio di mercato, che potrebbe alla fine aprire la strada a costanti ribassi correttivi.
MACD
L'istogramma MACD rimane in territorio positivo, ma si sta avvicinando alla linea dello zero, che rappresenta l'equilibrio dei prezzi. Finché l'istogramma non riuscirà a recuperare in modo deciso, è probabile che l'indecisione diventi una caratteristica dell'andamento dei prezzi dell'oro nel breve termine.
Livelli chiave da monitorare:
$3.900 – Resistenza psicologica: in assenza di riferimenti storici, questo è il livello più immediato da monitorare come resistenza. Acquisti sostenuti al di sopra di questa zona rafforzerebbero l'attuale trend rialzista e consoliderebbero una tendenza rialzista dominante.
$3.800 – Barriera vicina: un recente livello di neutralità che potrebbe fungere da supporto immediato contro potenziali correzioni a breve termine.
$3.640 – Supporto chiave: corrisponde ai minimi più recenti. Una rottura al di sotto di questo livello metterebbe a rischio l'attuale trend rialzista e potrebbe aprire le porte a una tendenza ribassista più rilevante nel breve termine.
Area di offerta di BITCOIN in vista! Vendi!Area di offerta di BITCOIN in vista! Vendi!
Ciao trader!
Il prezzo di BITCOIN si avvicina all'area di offerta orizzontale, dove SMC suggerisce che il flusso di ordini ribassista potrebbe riprendere. Una reazione da questa zona potrebbe spingere la coppia verso l'obiettivo di 113.300$. Intervallo di tempo 2 ore.
Vendi!
Commenta e iscriviti per aiutarci a crescere!
XAU (1H) - Regolazione a breve termine nel canale crescente!L'oro ha avuto una forte crescita nella scorsa settimana, toccando l'area di resistenza di 3.860 - 3.880 prima di apparire la forza di utilizzo che fa sì che il prezzo si aggiri. Attualmente, il prezzo è arretrato sotto il canale crescente con un'importante regione di supporto di 3.730 - 3.750. Questa è una convergenza di molti elementi tecnici, che svolge il ruolo della difesa principale a breve termine.
Nonostante l'adattamento, l'EMA20 è ancora sull'EMA50, dimostrando che la forza di acquisto principale non è stata rotta. Anche il modello di canale in aumento viene mantenuto bene, supportando lo scenario dopo il test di supporto, il prezzo tornerà indietro e continuerà verso l'area di resistenza superiore.
A breve termine, quando l'oro ha mantenuto oltre 3.730, è probabile che il mercato assisterà alla forza di acquisto, con l'obiettivo immediato di 3.860 - 3.880, può ulteriormente espandersi in cima al canale in aumento. L'attuale regolazione è considerata un passaggio accumulato per prepararsi al prossimo aumento, anziché per invertire i segnali.
Pensi che l'oro sarà forte dal supporto per continuare l'onda crescente o necessita di un altro che si scuote prima di tornare alla tendenza principale?
BTC (2H) – Mantieni il supporto, punta alla resistenza!Bitcoin, dopo aver toccato il fondo con il segnale CHoCH (Change of Character), è uscito dal trend ribassista ed è entrato in una fase di recupero. Il prezzo si mantiene attualmente al di sopra dell'importante zona di supporto di 113K, mentre l'EMA20 ha superato la MA50, indicando che la forza rialzista a breve termine si sta consolidando.
Sul fronte del mercato, la ripresa del sentiment generale dopo il forte calo, insieme ai flussi di capitale stabili dagli ETF sulle criptovalute, sta supportando il trend rialzista a breve termine. Questa è la fase in cui il mercato testa la domanda prima di sfidare la zona di resistenza superiore.
Scenario principale: BTC potrebbe continuare a fluttuare e accumularsi al di sopra della zona di supporto di 113K, per poi formare una base di prezzo prima di sfondare verso la zona di resistenza obiettivo di 117K – 117,5K. In caso di una correzione profonda, un nuovo test della zona di 113K è ancora utile per mantenere la struttura rialzista.
👉 BTC accumulerà abbastanza forza da superare presto quota 117,5K oppure avrà bisogno di un nuovo test a 113K prima di continuare il suo percorso ascendente?
QQQ - LONG di fondo ma in forte congestione, mercato coperto .Contesto generale
Prezzo: 598,73 (+0,46%) → chiusura in area massimi storici.
Trend: sopra tutte le EMA (20=589, 50=576, 100=557, 200=532) → trend rialzista solido.
Momentum in calo ma MACD positivo (7,06 vs 6,86), RSI 66 → spazio residuo prima di ipercomprato.
Volumi: giornata in distribuzione (72% sell volume) → segnale di prudenza.
Sentiment: PCR 1,75 (molto alto) + IV 0,157 << HV 0,228 → rally coperto, rischio consolidamento.
Livelli chiave impliciti da opzioni
Supporti operativi
598 → Molto Forte (30/09, PUT cluster 32k OI).
595 → Forte (01/10, PUT difesa 5,6k OI).
590 → Forte (01/10, PUT difesa 10k OI).
Resistenze operative
599–600 → Molto Forte (30/09 e 01/10, CALL cluster 40–50k OI).
No Trade Zone: 595–600 → congestione ad alto rischio di falsi segnali.
Purtroppo su TradingView non dispongo del dettaglio opzioni, se comprate o vendute) quindi non posso essere piu preciso nell'analisi.
Setup Swing Trading
Scenario LONG
Trigger: chiusura daily > 600 con volumi > 50M e CMF > 0,25.
Target Price (TP):
TP1 = 602 (breve, breakout confermato).
TP2 = 605 (resistenza successiva).
TP3 = 610 (estensione massima).
Stop Loss (SL):
SL1 = 598 (difesa primaria).
SL2 = 595 (protezione estesa).
Probabilità: ~30% (richiede breakout genuino).
Scenario SHORT
Trigger: chiusura daily < 595 con volumi > 55M e Delta negativo.
Target Price (TP):
TP1 = 592 (supporto intermedio).
TP2 = 590 (cluster PUT forte).
TP3 = 585 (supporto tecnico successivo).
Stop Loss (SL):
SL1 = 598 (ritorno in range).
SL2 = 600 (resistenza primaria).
Probabilità: ~15% (scenario meno favorito, ma ad alto impatto).
Scenario BASE
Range-bound: 595–600 con alta probabilità (~55–60%).
Strategia migliore: no trade, oppure scalping intraday su spike dentro la fascia.
Sintesi Strategica
Bias primario: LONG di fondo (trend sopra EMA).
Ma: il corto termine è dominato da congestione opzioni (595–600), con PCR molto alto → mercato coperto e poco genuino.
Mia Operatività :
Evitare ingressi aggressivi dentro la No Trade Zone.
Attendere breakout validato sopra 600 per entrare long.
Considerare solo short tattico sotto 595, con stop stretti.
Probabilità scenari:
Range/congestione 595–600 → 55–60%
Breakout >600 → 25–30%
Breakdown <595 → 10–15%
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
S&P 500, è stato raggiunto il massimo annuale?L’indice S&P 500 ha segnato il suo massimo annuale a 6.700 punti? È la domanda legittima che si pongono gli analisti tecnici dopo che il mercato ha raggiunto la scorsa settimana la parte superiore di un canale rialzista di lungo termine. La valutazione dell’S&P 500 ha superato i massimi della fine del 2021 e il mercato sembra essere giunto al termine di un rally iniziato lo scorso aprile.
1. È logico che il mercato sia entrato in una fase di pausa tecnica dopo aver raggiunto un obiettivo importante (6.700 punti)
In un’analisi pubblicata su TradingView a metà settembre, abbiamo evidenziato la presenza di un canale rialzista di medio/lungo termine sull’S&P 500. Questo canale passa intorno ai 6.700 punti, che rappresentavano anche il target medio di prezzo degli analisti finanziari per il 2025.
Il livello di 6.700 punti era quindi sia un obiettivo tecnico sia fondamentale, ed è logico che questa resistenza abbia provocato una fase di pausa sull’S&P 500.
Tuttavia, è ancora troppo presto per parlare della fine della tendenza rialzista di fondo, anche se il mercato dovesse entrare in una correzione a breve termine. Il primo grafico sotto mostra questo canale rialzista come resistenza, ma mostra anche che al momento non vi è alcuna divergenza ribassista prezzo/momentum (con il momentum rappresentato dall’indicatore RSI).
2. L’analisi del sentiment di mercato non mostra ancora le caratteristiche di un massimo finale
I massimi di mercato si formano sempre in fasi di euforia degli investitori retail, mentre i minimi in fasi di paura estrema. L’ultima indagine dell’American Association of Individual Investors mostra che esiste ancora un equilibrio tra compratori e venditori, nonostante la forte fase rialzista tra aprile e settembre. Anche qui, dunque, non ci sono le caratteristiche di un massimo annuale, sebbene una correzione di breve termine sia legittima.
3. L’analisi quantitativa non mostra ancora segni di una fine della tendenza rialzista di fondo
È quindi troppo presto per affermare che questa parte superiore del canale rialzista rappresenti il massimo definitivo del 2025. Questo è anche il messaggio dell’analisi quantitativa, che mostra come il mercato azionario statunitense (azioni dell’S&P 500) non si trovi in una zona di surriscaldamento estremo nella sua maggioranza. Infatti, solo il 55% delle azioni dell’S&P 500 si trova al di sopra della media mobile semplice a 50 giorni, e il mercato non è entrato recentemente in una fase di eccesso rialzista.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.