I tori dell'oro sono crollati! Gli orsi hanno contrattaccato conI tori dell'oro sono crollati! Gli orsi hanno contrattaccato con forza, il livello dei 3300 è in pericolo?
Analisi fondamentale
La domanda di beni rifugio si è indebolita
La chiamata tra i leader di Cina e Stati Uniti ha lanciato un segnale di allentamento delle tensioni commerciali, la propensione al rischio del mercato è rimbalzata e l'oro ha oscillato.
L'oro spot ha raggiunto un massimo di quattro settimane a 3.403 dollari durante la settimana, ma alla fine ha chiuso in ribasso dell'1,26% a 3.310 dollari.
Il mercato sta prestando attenzione ai dati non agricoli statunitensi e alle tendenze politiche della Federal Reserve. Se i dati sono solidi o rafforzano le aspettative di aumenti dei tassi di interesse, potrebbero ulteriormente deprimere il prezzo dell'oro.
Nonostante la pressione a breve termine, il prezzo dell'oro è aumentato del 28% quest'anno e la sua caratteristica di bene rifugio a lungo termine non è cambiata.
Analisi tecnica
Livello settimanale
Il pattern mostra una significativa pressione dall'alto e il segnale di dead cross alto del MACD indica che gli orsi potrebbero continuare a testare il livello di 3300.
Livello giornaliero
Il calo per diversi giorni consecutivi ha rotto la media mobile a breve termine (media mobile a 5/10 giorni) e il dead cross del MACD è aumentato di volume, il che è risultato complessivamente ribassista.
Il supporto chiave si muove fino a 3295 (rail intermedio di Bollinger); se dovesse cedere, aprirà spazio al ribasso.
Livello a 4 ore
Il prezzo rompe al di sotto del rail inferiore di Bollinger, il sistema di medie mobili è disposto in una posizione corta e il dead cross del MACD ha un momentum sufficiente. Il breve termine potrebbe testare il supporto di 3280.
Strategia operativa
Livello di resistenza
Breve termine: 3328-3330 (punto di rottura per posizioni corte)
Forte resistenza: 3345-3350 (la rottura rallenterà il ritmo discendente)
Livello di supporto
Principale: 3290-3280 (obiettivo di inizio settimana)
Dopo la rottura, guardare all'area 3250-3230
Raccomandazioni
Strategia principale: vendita allo scoperto sul rimbalzo verso l'area 3328-3332, stop loss sopra 3345, obiettivo 3290-3280.
Strategia ausiliaria: ordini lunghi leggeri al primo tocco di 3280, stop loss sotto 3270, obiettivo 3300-3310.
Avvertenza sui rischi: se i dati non agricoli sono inferiori alle aspettative o la situazione geopolitica cambia improvvisamente, fate attenzione a un contrattacco rialzista.
X-indicator
USD/JPY. NUOVO IMPULSO RIALZISTA📈 Cosa sta succedendo?
USD/JPY sta mostrando una forte pressione rialzista nell’ultima settimana, sostenuta da dati macro USA solidi e da una Bank of Japan ancora estremamente accomodante. Il cambio ha superato una resistenza chiave, spinto anche dal differenziale dei tassi d’interesse che resta favorevole al dollaro.
⚡ Conferme rialziste di analisi tecnica.
Sul grafico 4h, USD/JPY ha rotto la resistenza in area 144,50, che viene adesso testata come supporto.
Le medie mobili a 20 e 50 periodi hanno effettuato l’incrocio rialzista con la media mobile veloce che ha incrociato la media mobile lenta.
L’RSI è in zona positiva ma non ancora in ipercomprato, suggerendo spazio per ulteriori rialzi.
🌍 Analisi Fondamentale
Dati USA forti. I dati macro degli ultimi giorni hanno superato le attese, rafforzando il dollaro.
BoJ accomodante. La Bank of Japan mantiene una politica ultra-espansiva, con tassi ancora negativi e nessun segnale di rialzo imminente.
Differenziale tassi. Il differenziale dei tassi d’interesse tra USD e JPY continua a favorire il biglietto verde, incentivando flussi verso il dollaro.
🎯 Obiettivi di prezzo
Target 1: 146,50
Target 2: 148,5
⛔ Gestione del rischio
Stop Loss aggressivo: chiusura di una candela 4h sotto 144 (minimo relativo precedente)
Stop Loss conservativo: sotto 142
💡 Conclusione
La convergenza di segnali tecnici (breakout resistenza e incrocio medie mobili) uniti ai dati di natura fondamentale (dati USA forti, BoJ accomodante, differenziale tassi) crea una configurazione da tenere in considerazione per posizioni long su USD/JPY.
Ricorda sempre di aggiornare l’analisi con le news di mercato e di gestire il rischio in modo responsabile! 🟢
Metalli preziosi: rotazione verso argento, platino e palladio?1) ORO, un ciclo toro maturo che si sta esaurendo dal punto di vista tecnico
Da oltre un anno l'oro (XAU/USD) è il leader indiscusso del segmento dei metalli preziosi, grazie a un potente cocktail di fattori tecnici e macroeconomici. Gli obiettivi rialzisti di lungo periodo identificati dalla lettura delle onde di Elliott sono stati raggiunti o sono molto vicini al raggiungimento, il che suggerisce una possibile fine del ciclo. La sovraperformance dell'oro è stata trainata da diversi fattori: il deprezzamento annuale del dollaro USA, la robusta domanda fisica in Cina e India, la corsa delle banche centrali a utilizzare l'oro come riserva strategica e l'aumento della domanda finanziaria attraverso gli ETF e i mercati dei futures. Tuttavia, questo slancio potrebbe ora esaurirsi con l'avvicinarsi di un bivio tecnico per il biglietto verde, la stabilizzazione dei tassi d'interesse statunitensi e un contesto geopolitico ancora incerto, ma ampiamente recepito dai mercati.
2) Argento, platino e palladio in ritardo rispetto all'oro
Mentre la corsa al rialzo dell'oro sembra volgere al termine, gli investitori rivolgono la loro attenzione agli altri metalli preziosi - argento, platino e palladio - che registrano un notevole ritardo. Questo ritardo si spiega in parte con la loro natura ibrida: a metà strada tra un bene industriale e un bene rifugio, non hanno goduto dello stesso entusiasmo dell'oro durante i periodi di pura incertezza finanziaria. Tuttavia, la situazione sembra cambiare: si possono osservare le prime fasi di un recupero tecnico, in particolare per l'argento (XAG), la cui performance recente ha superato quella dell'oro. Questa rimonta è sostenuta da una lettura ottimistica dei dati COT (Commitment of Traders), che mostrano una ricostituzione delle posizioni lunghe. Il potenziale di rialzo rimane intatto nel breve e medio termine, sostenuto dai fondamentali industriali e da segnali tecnici convergenti.
3) Platino e palladio sono opportunità tecniche o no?
Il platino (XPT) e il palladio (XPD), da tempo in ritardo, stanno entrando in una fase di ripresa. Questi metalli, ampiamente utilizzati nei catalizzatori automobilistici, hanno risentito della transizione energetica e del declino dei motori a combustione interna. Tuttavia, questa debolezza sembra essere stata sopravvalutata dai mercati. Da un punto di vista tecnico, l'attuale assetto suggerisce opportunità di rimbalzo. Tanto più che alcuni operatori cominciano a vedere il ruolo che questi metalli potrebbero svolgere nelle catene del valore industriali legate all'idrogeno e alla mobilità pulita. Se l'oro sta raggiungendo il top del ciclo, è potenzialmente in questi metalli “in ritardo” che risiede la leva rialzista per i prossimi mesi.
4) Il caso speciale del rame
Infine, il rame (XCU), pur non essendo considerato un metallo prezioso in senso stretto, merita un'attenzione particolare. Vero termometro dell'economia globale, è stato a lungo frenato dalle incertezze sulla crescita cinese e dalle difficoltà strutturali del settore immobiliare asiatico. Ma anche in questo caso lo scenario sembra cambiare: la graduale ripresa della domanda industriale, unita alle tensioni strutturali sull'offerta, sta aprendo la strada a una fase rialzista. Il rame rappresenta quindi un ponte tra i metalli industriali e le dinamiche speculative, un asset in un contesto di accelerazione della transizione energetica. In sintesi, se l'oro rimane un pilastro strategico, il prossimo grande movimento potrebbe derivare da un recupero generalizzato di tutti i metalli che sono rimasti indietro.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
ALIBABA, la resistenza a 125$ potrebbe arrendersi Chart di Capital.Com
L'ultima volta che il titolo è riuscito ad inanellare una sequenza di massimi e minimi crescenti sul grafico mensile risale a più di cinque anni fa
Notoriamente la causa è da ricercare nel giro di vite del governo cinese sul settore tecnologico nell'immediato post-covid, evidentemente non bastava la batosta del covid per cui la paranoica "Repubblica" Popolare Cinese ha voluto aggiungere, per sicurezza, l masochistico affossamento delle mega aziende tecnologiche
L'area dei 125 dollari potrebbe non reggere l'urto dell'ennesima spallata dal basso.
Un pattern di harami potrebbe consolidare questo livello, proiettare i prezzi oltre la trendline ribassista, evidente sul settimanale, e proiettare i prezzi verso un allungo rialzista.
Analisi del grafico SOL/USDT – 4H📊 Analisi del grafico SOL/USDT – 4H
🟢 Zone chiave:
🔴 Zona di resistenza:
Situata tra circa 185–188 USDT
Il prezzo ha respinto più volte questa zona (frecce rosse 📉), confermandola come una zona di offerta.
🟩 Zona di supporto:
Situata tra circa 140–147 USDT
Il prezzo ha più volte rimbalzato su questa zona (frecce verdi 📈), indicando una forte domanda.
⚖️ Livelli intermedi:
🟡 Mini-supporto / resistenza:
Intorno a 157 USDT, ha funzionato sia come supporto sia come resistenza (area gialla).
Il prezzo tende a reagire in questo livello, rendendolo significativo.
🔮 Situazione attuale del prezzo:
Prezzo attuale: 153.36 USDT
Il minimo più recente è appena sopra i 140 USDT, suggerendo la formazione di un minimo più alto.
È visibile un piccolo ritracciamento dopo il test della zona di supporto.
📝 Prospettive e scenari di trading:
🔵 Scenario rialzista (principale):
Se il prezzo rimane sopra la zona di supporto (140–147 USDT) e supera la mini-resistenza (~157 USDT):
Possibile prosecuzione al rialzo verso la zona di resistenza (185–188 USDT).
Target 🎯 a 187.99 USDT (evidenziato in giallo).
🔴 Scenario ribassista:
Se il prezzo rompe al ribasso la zona di supporto a 140 USDT:
Probabile discesa verso 132 USDT o livelli inferiori (zona rossa).
🔧 Gestione del rischio:
🛑 Stop Loss:
Trader prudenti: sotto 140 USDT (zona rossa 🚨).
Trader più aggressivi: sotto l’ultimo minimo intermedio (~144 USDT).
💡 Conclusioni professionali:
✅ Le zone di supporto e resistenza sono ben definite.
✅ Il rimbalzo dalla zona di supporto suggerisce una possibile inversione.
✅ Una rottura e chiusura sopra la mini-resistenza (~157 USDT) confermerebbe la forza rialzista.
✅ La gestione del rischio e la pazienza sono fondamentali per cogliere questo potenziale movimento al rialzo.
BROADCOM, aspettative sempre più alteChart di Capital.Com
Le azioni Broadcom sono in una tendenza negativa di brevissimo periodo per colpa di dati ”poco esuberanti” rispetto a quanto si aspettavano gli analisti
L'azienda, che fornisce prestazioni nel settore delle applicazioni AI, ha semplicemente realizzato nell'ultimo trimestre un fatturato seppur in crescita giudicato poco entusiasmante.
Il problema sono le aspettative ormai sempre più alte nel settore.
Tra l'altro il business dell'azienda riguarda anche le applicazioni che sono in competizione con le costose soluzioni di Nvidia.
Prospetticamente, a mio giudizio, la posizione di Nvidia nasconde dei rischi potenziali dovuti alla possibilità che siano resi disponibili, DeepSeek docet, soluzioni molto meno costose di quelle del leader del settore.
Lo so che siamo a un terzo del mese ma lo scopo di queste considerazioni vuole essere quello di creare delle analisi di possibili scenari futuri che, se dovessero concretizzarsi, ci troverebbero pronti e con le idee un po' più chiare.
Intanto sul settimanale abbiamo una shooting Star in divergenza con la RSI 14.
Il trend generale è rialzista e non è bello mettersi contro trend alla prima occasione.
Motivo per cui la shooting Star la possiamo prendere in considerazione nell'ipotesi che porti i prezzi a contatto con l'area di supporto dei 200 dollari.
Lì, piuttosto, avrei pensieri long.
Punti chiave sull'andamento del prezzo dell'oro di oggiPunti chiave sull'andamento del prezzo dell'oro di oggi
Modello di grande ciclo
L'oro si trova attualmente in una fase di shock a lungo termine (ampio trend laterale), simile alla fase di shock esteso successiva al picco del 2011. Dobbiamo stare attenti alle tendenze estreme, come improvvisi ribassi e picchi, inversioni a V, ecc.
Le contraddizioni fondamentali (incertezza sulla politica della Federal Reserve, situazione geopolitica e perturbazioni dei dati economici) sono le cause principali della volatilità, e la direzione del trend non è ancora stata definita.
Prospettive di medio termine (giugno)
Tendono ad essere ribassisti: 3403 punti potrebbero rappresentare un massimo temporaneo. Se confermato, diminuirà gradualmente.
3280→3240→scendono sotto i 3200 punti; se 3403 punti rappresentano solo una correzione, potrebbe salire di nuovo e poi scendere di nuovo.
Il pattern settimanale a T invertita + il death cross giornaliero del MACD mostrano che la pressione di vendita dall'alto è forte e che il lato tecnico è ribassista.
Posizioni chiave e strategie di trading:
Livelli di supporto:
Breve termine: 3295-3300 (livello di ritracciamento 0,382 + media mobile a 20/40 giorni + media mobile settimanale). Se interrotta, la direzione verso il basso sarà: 3280→3275→3264.
Medio termine: 3240-45 (forte livello di supporto), un'ulteriore svolta aprirà spazio sotto i 3200.
Livello di supporto estremo: 3180-3200 (obiettivo mensile).
Area di resistenza
Pressione chiave: 3330-3340 (punto di svolta di venerdì + minimo del 3 giugno). In caso di rottura, è possibile invertirsi e testare 3360-65→3380→3400.
Posizione difensiva forte: 3357-3365 (area di layout delle vendite allo scoperto settimanali).
Suggerimenti per le operazioni intraday
Principalmente a corto di rimbalzo
Aggressivo: vendita allo scoperto con una posizione leggera vicino a 3335, stop loss a 3345, obiettivo 3290→3280.
Conservativo: short nell'area 3340-3345, stop loss a 3357, target 3300→3280.
*Se inaspettatamente si stabilizza a 3340, interrompere temporaneamente le posizioni corte e attendere una posizione più alta (3360-65).
Opportunità a breve termine di seguito
Quando il prezzo tocca per la prima volta 3290-3280, puoi andare long con una posizione leggera, stop loss a 3275 e obiettivo 3310-3320 (entrata e uscita rapide).
Se scende nell'area 3240-45, prova ad acquistare sul rimbalzo con uno stop loss a 3230 e un obiettivo a 3280-3300.
Prezzo dell'oro di oggi: test del livello di pressione vicino a Prezzo dell'oro di oggi: test del livello di pressione vicino a 3340
Abbiamo analizzato questo lo scorso fine settimana
Attualmente, il focus del prezzo dell'oro: il livello di pressione vicino a 3340, il livello di supporto vicino a 3300
Aspettando ancora l'opportunità di andare short sui livelli alti
Aspettando la performance dopo l'apertura del mercato statunitense
Lunedì, nella prima sessione asiatica, il prezzo dell'oro è leggermente sceso, attestandosi intorno ai 3320 dollari l'oncia.
Influenzato dall'inaspettata performance dei dati sull'occupazione non agricola negli Stati Uniti a maggio, il dollaro USA è rimbalzato, bloccando la tendenza al rialzo dei prezzi dell'oro denominati in dollari USA.
Se il trend rialzista dovesse superare i 3335-3340 lunedì, i rialzisti potrebbero presentare un trend di contrattacco e continuare a salire martedì e mercoledì.
Se non dovesse superare i 3335, oscillerà per un po' all'inizio della settimana, per poi osservare una tendenza al rialzo.
Naturalmente, l'analisi tecnica sottostante potrebbe spingersi fino a 3280, 3245, precedenti punti di supporto forti.
Le operazioni intraday sono principalmente short a prezzi elevati in fase di rimbalzo, stop loss: intorno a 3345-50.
NVIDIA. PROSECUZIONE TREND RIALZISTA📈 Cosa sta succedendo?
NVIDIA continua a dominare il settore AI e semiconduttori, sostenuta da risultati trimestrali confortanti e da una domanda in crescita per i suoi chip di nuova generazione. Il sentiment di mercato resta estremamente favorevole, con volumi in aumento e una forte pressione degli acquirenti.
⚡ Doppia conferma rialzista!
1️⃣ Trend rialzista.
Sul grafico 4h è evidente il trend rialzista che guida il movimento del prezzo con massimi e minimi crescenti.
2️⃣ Medie mobili incrocio rialzista.
Sempre sul time frame 4h l’incrocio rialzista delle medie mobili, avvenuto la settimana scorsa, non mostra segni di indebolimento. Inoltre la media mobile a 20 periodi funge da supporto dinamico
🌍 Analisi Fondamentale
Risultati promettenti. NVIDIA ha recentemente pubblicato utili trimestrali superiori alle attese, grazie alla domanda esplosiva per i chip AI di nuova generazione.
Partnership strategiche. Sono stati annunciati nuovi accordi con colossi del cloud e dell’automotive, rafforzando la posizione dominante dell’azienda nel settore AI.
🎯 Obiettivo di prezzo
Target 1: $160
⛔ Gestione del rischio
Stop Loss aggressivo: $134,5
Stop Loss conservativo: $129,75
💡 Conclusione
La convergenza di segnali tecnici e fondamentali crea una opportunità da valutare con attenzione.
Ricorda sempre di aggiornare l’analisi con le news di mercato e di gestire il rischio in modo responsabile! 🟢
AMD, i prezzi si accingono a violare una triplice resistenzaChart di Capital.Com
Per AMD la guerra commerciale scatenata da Trump si innesta su un preesistente quadro di debolezza, generalizzato al settore dei chip
Come in comune a tutti gli asset di rischio, il mese di aprile sul grafico mensile presenta un hummer che, tuttavia, nel caso in questione non presenta associati volumi elevati
I prezzi sono ora al cospetto della trendline ribassista che guida il calo dai precedenti massimi
Lo scorso mese i prezzi al rialzo si sono arresi al congiunto ostacolo rappresentato dalla trendline ribassista e dalla resistenza statica in area 122.
Grazie a questi mesi di indecisione abbiamo ora sul grafico giornaliero un evidente pattern di testa spalle rialzista che formatosi su un supporto il che ne aumenta la valenza di inversione
Il superamento di questa area complessiva di resistenza sancirebbe contemporaneamente la violazione della trendline ribassista, il superamento della resistenza statica e il breakout del pattern di testa e spalle.
Le implicazioni rialziste sarebbero interessanti.
BITCOIN, probabilmente il pullback è già avvenutoChart di Capital.Com
Situazione settimanale
Se è sua intenzione tornare a crescere Bitcoin potrebbe già cominciare a darsi da fare
Lungo il suo percorso di crescita, la pausa l'ha già fatta e c'è qualche indizio che il pullback sui nuovi massimi assoluti sia già avvenuto
Dopo la falsa rottura dei massimi assoluti i prezzi hanno rintracciato e la settimana scorsa hanno formato un pattern di hammer.
Certo, tecnicamente non è il più classico dei pullback ma comunque non può essere negata l'essenza di questo movimento tecnico cioè un ritracciamento dei prezzi e il posizionamento coerente con un nuovo allungo.
Anche i volumi sono collaborativi nel senso che si sono mantenuti bassi e questo aumenta la probabilità che si sia trattato di un pullback.
Non resta che monitorare l'eventuale breakout della hummer con osservati speciali i volumi attesi in crescita.
Analisi del prezzo dell'oro del 9 giugnoLa candela D1 di venerdì ha interrotto la struttura laterale e confermato il trend ribassista per i prezzi dell'oro.
I prezzi dell'oro hanno raggiunto un rialzo considerevole nella sessione di trading di Tokyo di oggi, dopo aver toccato la zona Gap intorno a 3395.
Con questa forza rialzista, 3319 sarà disponibile alla fine della sessione asiatica. Questa zona può attendere una reazione e SELL può tornare, poiché è proprio questa la zona in cui i venditori hanno spinto il prezzo al ribasso all'inizio della sessione. La sessione europea presterà maggiore attenzione alla zona 3334 con un punto di breakout anch'esso piuttosto importante. La forza rialzista verrà fermata dai venditori al livello di resistenza giornaliero intorno a 3345.
SELL sta seguendo il trend e può mantenere il profitto lontano, mentre i punti BUY sono considerati per individuare l'onda di reazione che aumenterà e correggerà. La prima zona è 3295, la seconda zona è intorno a 3275.
Vi auguro una giornata di trading di successo.
Le riunioni della Nato e dell'UE potrebbero sollevare ulterio...Le riunioni della Nato e dell'UE potrebbero sollevare ulteriormente la coppia EUR / USD
Nonostante creda che l'euro sia attualmente sopravvalutato, Bank of America lo preferisce al dollaro USA, al franco svizzero e allo yen giapponese.
Bank of America pensa che l'UE potrebbe essere sostenuta in vista dei vertici della NATO e dell'UE (24-27 giugno), soprattutto se le spese per la difesa saranno confermate. La spesa per le infrastrutture tedesche potrebbe anche sostenere l'euro.
L'EUR / USD si mantiene al di sopra degliAs a 20 e 50 periodi a 1,1380 - 1,1360 ed è comodamente al di sopra dell'A a 200 periodi. Il recente pull-back da 1.14930 ha leggermente attenuato il momentum.
Una chiusura sopra 1.1420 potrebbe raggiungere 1.1470, quindi 1.1520. Una rottura sostenuta sotto 1.1280 potrebbe neutralizzare il bias rialzista.
Cl forza nel breve all'interno di un trend ancora ribassita. Il titolo mostra segnali di forza a breve termine, ma resta all'interno di un trend ribassista di più lungo periodo segnalato dalla regressione lineare e un canale di regressione a 2 standard deviation, anche se attualmente è stato violato, bisognerà valutare un eventuale rientro o meno al suo interno. Attualmente sono da monitorare con attenzione la capacità del prezzo di mantenere i livelli attuali sopra 64,50, che potrebbero confermare un possibile cambio di tendenza. Il superamento di 65,37 sarebbe un segnale molto positivo, mentre una discesa sotto 62,02 potrebbe riportare il titolo verso i minimi recenti.
Livelli chiaveCi avviciniamo sempre più a un livello di resistenza chiave dove combaciano quasi alla perfezione R1 trimestrale, e la parte alta del canale di regressione calcolato su 2 deviazioni standard. Il livello potrebbe essere un buon punto per vedere l'inizio di un rintracciamento. I livelli non vanno intesi come punti precisi ma come aree, e sarà necessaria un'ulteriore conferma una volta raggiunto.
AGGIORNAMENTO ROADMAP E ANALISI DEL GRAFICO BTCUSDT A 4 OREAGGIORNAMENTO ROADMAP E ANALISI DEL GRAFICO BTCUSDT A 4 ORE
Riesci a credere a come il nostro team ti ha illuminato la strada nelle ultime settimane? 🤯
Durante il ribasso abbiamo subito una correzione di oltre il 5% proprio nella nostra zona di acquisto. E dopo una reazione adeguata, eccoci qui con almeno il 3% di recupero finora. 📌
Mentre il prezzo si avvicina a un'altra zona di reazione critica, dobbiamo vedere se POSSIAMO vedere un altro tentativo da parte degli orsi di riattivare la nostra seconda linea di supporto o no?
Analisi XAU/USD H8Analisi XAU/USD H8
Il prezzo dell'oro rispetto al dollaro USA è rialzista sull'intervallo temporale più ampio.
Analizzando il grafico a 8 ore, vediamo che il prezzo si stava correggendo sotto forma di triangolo con una rottura all'inizio di questo mese.
Con il prezzo che ritesta il vertice del triangolo, potremmo assistere a un rifiuto e a un ulteriore movimento al rialzo. Attenzione però a una falsa rottura.
Questa è un'idea di cosa potrebbe accadere.
Fai sempre trading con una strategia collaudata e redditizia. Utilizzala insieme a una buona gestione del rischio.
Sfruttare debolezze momentanee per comprareGiovedì e venerdì l'oro ha ceduto un po' di terreno, ma il trend di fondo sia sul giornaliero che sul 4H rimane fondamentalmente long, l'idea è quella di attendere un segnale di price action, una candela sul 4h long, con chiusura sui massimi e buoni volumi, che indichi che il rintracciamento è finito, con conseguente incrocio dello stocastico ed uscita dai livelli di ipervenduto attuali.
L'idea è sempre quella di cavalcare il trend principale, operando sui rintracciamenti, in modo tale da avere un R:R positivo.
Questo ovviamente non garantisce guadagni "facili" niente lo è nel trading ma sicuramente fa si che in caso di serie negative non si vada ad erodere troppo capitale.
LEONARDO, potremmo avere il pullback sui €50Chart di Capital.Com
Situazione settimanale
In precedente analisi era stata segnalata la possibilità di entrare long, supportati da un hammer sul grafico settimanale, alla rottura dei 50 euro
Adesso, la settimana appena conclusa ha lasciato sul grafico un pattern di dark cloud cover che potrebbe portare i prezzi a fare un pullback sul livello dei €50 da poco violati.
A ben vedere, sul grafico giornaliero avevamo avuto subito dopo un movimento di pullback
Tuttavia, sembrava debole il movimento visto il comportamento dei volumi che, subito dopo, sono rimasti scarsi ed allineati con quelli precedenti.
Probabilmente, il pattern di dark cloud cover potrebbe facilmente portare i prezzi su quel livello e magari assistere al pullback, quello buono questa volta.