Strategia di trading per l'oro per lunedì prossimo📊A giudicare dall'andamento del grafico giornaliero, il prezzo complessivo dell'oro ha recentemente seguito un trend di consolidamento di alto livello. Dopo essere sceso dal massimo vicino a 3500, si è verificato un aggiustamento significativo. Attualmente, sebbene il prezzo dell'oro abbia recuperato dopo la correzione al minimo settimanale, la spinta del rimbalzo è limitata dal livello di ritracciamento di Fibonacci del 23,6% (intorno all'area 3368-3370), che si è trasformato in un importante livello di resistenza a breve termine.
📊Venerdì, il mercato dell'oro ha mantenuto il ritmo di giovedì, salendo rapidamente a circa 3370 nelle prime contrattazioni, ma ha incontrato resistenza e ha ricaduto qui, per poi iniziare un nuovo ciclo di ribasso e scendere al di sotto del minimo delle contrattazioni europee e americane del giorno precedente. Ha rimbalzato dopo che il punto più basso è sceso a circa 3265. Vale la pena notare che il prezzo dell'oro non solo non è riuscito a superare la resistenza chiave superiore, ma ha anche ulteriormente aggiornato il minimo di breve termine, indicando che il sentiment ribassista del mercato è ancora dominante.
📊Dall'attuale struttura di mercato, l'area 3260-3265 è diventata un livello di supporto chiave ed è necessario prestare molta attenzione alla possibilità che il trend successivo riesca effettivamente a superarla. Una volta scesa sotto i 3260 dollari, il trend ribassista verrà ulteriormente confermato e il prezzo dell'oro potrebbe inaugurare una correzione più profonda. Sulla base dell'attuale osservazione morfologica della linea K, si è formata una struttura "due negativi e uno positivo", il che tecnicamente implica che sussiste ancora il rischio di un continuo aggiustamento nel breve termine. Tuttavia, il metodo di aggiustamento potrebbe non essere un calo unilaterale e sussiste anche la possibilità di una correzione sotto forma di fluttuazioni laterali (ovvero ripetute fluttuazioni nell'intervallo 3260-3370).
🟢Livello di resistenza superiore: 3368-3370
🔴Livello di supporto inferiore: 3260-3265
✅Strategia di trading intraday
🔰Vendita oro: 3368-3370, Stop Loss: 5-8$
Obiettivo: 3300-3285, in caso di rottura, puntare a 3260
🔰Acquisto oro: 3265-3270, Stop Loss: 5-8$
Obiettivo: 3290-3330, in caso di rottura, puntare a 3370
✅Le strategie di trading sono sensibili al fattore tempo. Forniremo ai nostri membri strategie di trading accurate e in tempo reale, basate sulle variazioni del mercato. Il trading a breve termine richiede flessibilità, tempestivo adeguamento delle posizioni, rigoroso controllo del rischio e la garanzia di non essere influenzati da ampie fluttuazioni.
X-indicator
Gold 4.27 Analysis: Political Game and Price Fluctuation1. Fattori trainanti fondamentali
Il gioco di Trump con la Federal Reserve intensifica l'incertezza del mercato
Questa settimana il presidente degli Stati Uniti Trump ha fatto ripetutamente pressione sulla Federal Reserve affinché "tagliasse immediatamente i tassi di interesse", mentre Powell ha sottolineato la necessità di osservare l'impatto a lungo termine dei dazi sull'inflazione prima di prendere una decisione. Il rischio di interferenza politica nell'indipendenza della banca centrale ha innescato un'avversione al rischio nel mercato, portando i prezzi dell'oro a fluttuare notevolmente (nell'intervallo tra 3.260 e 3.500 dollari USA).
Tensioni commerciali
La posizione indecisa di Trump sulla politica tariffaria ha esacerbato la volatilità del mercato: quando aumentano le tensioni, i prezzi dell'oro schizzano alle stelle; Dopo il rilascio del segnale di allentamento, le posizioni lunghe realizzano profitti e il prezzo scende.
2. Analisi tecnica
Livello giornaliero
Supporto chiave: 3.260 USD (struttura a doppio fondo). Se così fosse, il mercato manterrebbe un andamento volatile e rialzista.
La chiusura di ieri è stata una linea negativa con una lunga ombra inferiore, a indicare forti acquisti a livelli bassi e uno spazio di ribasso limitato a breve termine.
livello di 4 ore
Modello di convergenza triangolare: il prezzo attuale è supportato dalla linea di tendenza e si prevede che testerà il livello di pressione di $ 3.370 dopo aver sfondato la linea mediana.
Le bande di Bollinger si sono riaperte dopo essersi ristrette e ha iniziato ad apparire la croce d'oro del MACD, rafforzando il segnale rialzista a breve termine.
3. Strategia di trading
Ingresso: lungo a $ 3305
Stop loss: $ 3.250 (per evitare i cigni neri politici)
Obiettivo: $ 3370 (fino a $ 3400-3450 dopo una svolta)
4. Avvertenza sui rischi
Se Trump dovesse interferire ulteriormente con il personale della Fed o se la situazione commerciale dovesse peggiorare, il prezzo dell'oro potrebbe superare i 3.500 dollari;
Se i dati economici positivi indebolissero le aspettative di tagli dei tassi, il tasso potrebbe tornare al supporto di 3.200 dollari.
TTWO nuovi massimi assolutiil titolo sulla scia delle indiscrezioni sul rilascio di GTA VI continua a accrescere il suo valore portandosi sopra i precedenti massimi. C'è poco altro da dire se non di comprare sui ribassi in quanto anche in un momento di forte incertezza il titolo è riuscito a crescere dimostrando una forza relativa molto alta.
Direzione 100kBTC/USD ha ripreso forza durante le sessioni di questa settimana, la regressione lineare è passata in zona positiva.
L'area del punto pivot annuale ha lavorato piuttosto bene come resistenza, adesso mi aspetto che il prezzo rintracci un minimo dai massimi attuali per poi ripartire. Il primo target potrebbe essere nelle aree dei precedenti massimi assoluti. Se su quelle zone non dovesse essere nuovamente venduto e dovesse lateralizzale mi aspetto in seguito un ulteriore allungo fino alla seconda resistenza annuale.
Analisi BTC/USD: Strategia Long con Target a 89.468$ e Supporto Analisi Tecnica BTC/USD – Strategia Long su 2h
1. Contesto generale:
Il grafico rappresenta una strategia operativa sul Bitcoin contro il Dollaro USA (BTC/USD), su timeframe a 2 ore. L’obiettivo è un’entrata long (acquisto) con target e stop loss ben definiti.
---
2. Medie Mobili Esponenziali (EMA):
EMA 30 (rossa): 84.686,27 USD → trend di breve termine
EMA 200 (blu): 83.549,61 USD → trend di lungo termine
Il prezzo attuale (85.414,04 USD) si trova sopra entrambe le medie mobili, segnale di un potenziale trend rialzista.
---
3. Livelli chiave:
Punto di entrata (Entry Point): 85.198,49 USD
Stop Loss: 82.679,16 USD
Target (EA Target Point): 89.468,96 USD
Potenziale profitto: circa
U Unity visto con occhio da trader e da investitore....Buon sabato 26 Aprile e bentornati sul canale con un aggiornamento tecnico su Unity Software, il titolo che io ho da sempre associato a Palantir per chiarezza di price action e struttura tecnica.
I titoli sono assolutamente non paragonabili per fondamentali, ma tecnicamente entrambi molto validi per chi ama approfondire il tema dell'analisi tecnica.
Diamo una nuova occhiata al titolo con l'occhio sia da investitore, che da trader.. per capire come gli occhi di entrambi avrebbero vissuto il drawdown che c'è stato recentemente..
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
PLTR Il mio pazzo target per la vita su Palantir (Parte 2)Il mio pazzo (ma neanche troppo) target su Palantir Technologies.
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
PLTR Palantir è tornato. Parte 1 (non perdetevi la Parte 2...)Buon sabato 26 Aprile e bentornati sul canale con la prima parte di analisi tecnica aggiornata sul titolo Palantir Technologies.
Spero possiate godervi questo primo contributo, con la speranza che sia utile, ricordandovi di non perdervi poi il secondo perché il contenuto di quella seconda parte rappresenta per me l'analisi forse più visionaria e incredibilmente e realisticamente "folle" che io credo abbia mai realizzato su questo asset..
Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
Analisi settimanale su XAU/USD (settimana del 28 aprile 2025) 📊 Analisi settimanale su XAU/USD (settimana del 28 aprile 2025)
Questa settimana propongo il grafico a 4 ore.
Settimana turbolenta come sempre, e quel “tranquillo” asset chiamato oro – da sempre considerato rifugio nei momenti di nervosismo – non lo è più, o meglio: lo è ancora, ma sembra ormai una crypto per l’elevata volatilità che lo contraddistingue.
Mercoledì scorso è stato il giorno clou: l’escursione del prezzo è stata da 3386 a 3260, per una variazione di 126 dollari, corrispondenti a 1260 "punti", seguendo la convenzione interna di noi traders sull’oro (dove 1 punto = 0.1 dollari USA).
✝️ Una settimana segnata anche dalla scomparsa del nostro Papa Franciscus ❤️ – in gloria nei cieli.
Un papà, un fratello maggiore, un amico, una guida, un faro di luce, un esempio da seguire.
Mentre il mondo piange, i mercati non si fermano e ci mostrano la loro durezza.
🌍 Geopolitica e tensioni
Non sono mancati nemmeno i soliti battibecchi tra il “Biondo” e la Cina.
Settimana segnata da:
Minacce di licenziare Jerome Powell, presidente della Federal Reserve – cosa, tra l’altro, impossibile da realizzare legalmente, dato che la Fed è un ente indipendente.
Retromarce improvvise, con dichiarazioni più concilianti subito dopo.
Tensioni commerciali USA-Cina, con dazi americani fino al 145% sui prodotti cinesi e controdazi cinesi al 125% sui prodotti americani.
Smentite ufficiali da parte della Cina circa ipotetici nuovi negoziati.
👉 Questo modo di fare – impulsivo, contraddittorio, arrogante – sta facendo perdere sempre più credibilità al Biondo, sia all'interno degli Stati Uniti che a livello internazionale.
I mercati stanno iniziando a prendergli le misure: reagiscono meno ai suoi colpi di testa, anche se il nervosismo di fondo resta.
Inoltre:
Dodici Stati americani hanno avviato cause legali contro Trump, contestando la legalità delle sue azioni sui dazi e l'abuso di potere.
Proteste popolari documentate su TikTok si stanno moltiplicando, soprattutto tra i giovani, mentre i media tradizionali tendono a ignorarle.
👉 Questo clima di sfiducia crescente contribuisce a un quadro di instabilità generale sui mercati.
🔍 Analisi tecnica – H4 + Daily
Massimo settimanale: 3500.07 (nuovo massimo storico)
Gap down di mercoledì: riassorbito solo parzialmente.
Ritracciamento fino al 61.8% di Fibonacci (3293 circa) – uno degli strumenti che più amo e che raramente tradisce.
🎯 Zona chiave: 3360 – 3280
Ho individuato una probabile area di lateralizzazione tra 3360 e 3280, proprio i livelli delle candele "impazzite" di mercoledì scorso.
👉 Mi aspetto una fase di consolidamento tra questi due livelli, con possibili spike ribassisti fino a 3220, dove passa un supporto volumetrico importante.
📅 Dati macroeconomici della settimana passata
Dati positivi:
Retail Sales UK e Canada sopra le attese.
CFTC Net Position Gold in calo da 202K a 175K contratti → alleggerimento delle mani forti.
Dati USA contrastanti:
Inflation Expectations 1Y in aumento (6.5%).
Consumer Sentiment in calo (52.2).
🔮 Prossimi market mover (29 aprile – 3 maggio)
I dati più importanti:
Martedì 30 aprile
Core PCE Price Index USA
PIL Germania, Francia, USA
Disoccupazione Germania
ADP Non-Farm USA
Venerdì 2 maggio
Non-Farm Payrolls USA
Tasso di disoccupazione USA
ISM Manufacturing PMI USA
⚡️ Settimana densa di eventi che potrebbero muovere il mercato fuori dal range attuale di lateralizzazione individuato.
📈 Opzioni sull’oro
Put zona 3280–3220 in aumento → Protezione da rischi di ribasso.
Call tra 3400–3500 in diminuzione → Meno fiducia immediata su nuovi massimi.
💡 Il sentiment complessivo rimane leggermente ribassista/neutralizzante.
🧠 Conclusione operativa personale
💬 “Ci sono mille analisi in rete, ma a noi traders intraday lasciano il tempo che trovano.”
📍 Strategia personale:
Range operativo 3360–3280.
Apertura a operazioni veloci su spike fino a 3220.
Long convinti solo su chiusure sopra 3360 con volumi sostenuti.
✨ Una chiusura che viene dal cuore
Non potrei concludere questa mia analisi senza una massima del nostro grande Papa Franciscus, un uomo che ha lasciato un segno profondo in tutti noi.
Un uomo talmente amato e rispettato, anche da chi non lo ascoltava, che tutti i potenti della Terra vogliono essere presenti al suo funerale.
"Vi chiedo di fare in modo che la ricchezza sia al servizio dell'umanità e non la governi."
(Papa Franciscus)
Che le nostre scelte – anche sui mercati – siano sempre guidate da valori veri. ❤️
E se volete tradare le azioni di compagnie americane, europee o orientali che siano,
tradate solo long quelle che assumono,
e shortate senza ritegno e senza alcuna compassione quelle che licenziano,
perché il valore umano non ha prezzo.
Un grande ammalato sul mercato: Intel CorporationEbbene, nonostante la mia influenza primaverile, sono in ottima compagnia almeno metaforicamente con NASDAQ:INTC . Battute a parte, il titolo è passato da leader di settore a fanalino di coda, senza usare mezzi termini, ha perso il vantaggio competitivo che lo rendeva un riferimento. Sicuramente l'adeguamento dei costi all'elevata competitività ha giocato un ruolo chiave nel determinare il declino, anche se le inefficienze all'interno dell'azienda non sono poche. Ultimamente si sta tentando una ristrutturazione, ma quale sarà il risultato è molto difficile capirlo, anche perché sarà un processo lungo e non senza dolori, che inevitabilmente terrà ferma ai blocchi Intel per altro tempo, perdendo potenzialmente salto terreno dai competitor.
Se dal punto di vista tecnico siamo in un box tra i 18$ e i 25$ (arrotondando), quindi situazione di lateralità prolungata, dal punto di vista fondamentale l'ultima trimestrale non ha entusiasmato. I dati forniti da Intel, non-GAAP sembrano anche positivi, ma quelli GAAP fanno vedere una società peggiorata rispetto allo stesso periodo del 2024 con una perdita per azione di 0.19$ (contro il dato non-GAAP di utile di 0.13$ per azione). I bilanci di fatto parlano di cali generalizzati, da utile a margini.
La differenza tra dati GAAP e non-GAAP è la seguente:
GAAP (Generally Accepted Accounting Principles) è un insieme di principi contabili generalmente accettati che definisce regole uniformi per la misurazione, presentazione, divulgazione e riconoscimento dei dati finanziari. Le aziende che seguono GAAP aderiscono a questi standard per garantire coerenza e trasparenza nei loro metodi contabili.
D'altra parte, il metodo non-GAAP si riferisce a pratiche contabili che non seguono rigorosamente gli standard GAAP. Questo approccio consente alle aziende di modificare la rendicontazione finanziaria escludendo determinate voci non ricorrenti per offrire una prospettiva alternativa sulla performance economica. Spesso, il non-GAAP è utilizzato per presentare l'utile rettificato, una misura che può fornire un quadro più operativo della situazione finanziaria di un'impresa, ma che lascia anche spazio a qualche abbellimento.
Fatta questa dovuta precisazione, vi lascio alla visione della video analisi e vi auguro buon trading!
Disclaimer: Le informazioni fornite in questo contenuto hanno esclusivamente scopo informativo e non costituiscono in alcun modo una consulenza finanziaria, d’investimento, legale o fiscale. Le analisi e le opinioni espresse riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore e non rappresentano raccomandazioni specifiche per l’acquisto o la vendita di strumenti finanziari. Gli investimenti nei mercati finanziari comportano rischi significativi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è fondamentale condurre la propria analisi e, se necessario, consultare un consulente finanziario qualificato. L’autore e gli eventuali collaboratori non sono responsabili per eventuali perdite o danni derivanti dall’uso delle informazioni fornite.
ORO - Il prezzo può continuare a salire all'interno del canale aORO - Il prezzo può continuare a salire all'interno del canale ascendente
Il prezzo è salito per molto tempo vicino alla linea di supporto, ma in seguito ha effettuato un movimento di correzione, rompendo questa linea.
Poi il prezzo ha avuto un forte impulso che ha confermato la struttura rialzista e ha iniziato a crescere all'interno di un canale ascendente.
Dopo aver raggiunto il limite superiore, il prezzo si è invertito e ha iniziato un pullback verso l'area di supporto vicino a $ 3265.
Questa zona si allinea anche con la base del canale e in precedenza fungeva da punto di rimbalzo, il che lo rende un livello tecnico forte.
Ora il prezzo si sta consolidando al di sopra di questo supporto, formando un minimo più alto, che potrebbe confermare la continuazione.
Finché il prezzo si manterrà, mi aspetto che rimbalzi dalla linea di supporto e si spinga verso la resistenza del canale dei 3480 $.
Aggiornamento macro di Bitcoin Elliott Wave – Wave (5)Aggiornamento macro di Bitcoin Elliott Wave – Wave (5)
🟢 Struttura macro da novembre 2022
Dal minimo di novembre 2022 (~15,5K), Bitcoin ha sviluppato una struttura impulsiva pulita, calcolata come:
(1) – forte rottura dai minimi del mercato ribassista
(2) – pullback correttivo come base
(3) – importante rally impulsivo con chiara espansione del volume
(4) – correzione del libro di testo direttamente nella zona bianca di Fibonacci, perfettamente rispettata
Ora siamo nell’onda (5) – la tappa finale di questo impulso più ampio!
🔄 Struttura interna di (4) → (5)
Dal minimo dell'onda (4), l'azione del prezzo si sviluppa in una classica formazione 1-2-3-4-5, dove:
L'onda 1 ha dato inizio all'evasione
L'onda 2 ha formato un pullback superficiale
L'onda 3 è cresciuta con slancio e volume
L'ondata 4 sembra essere stata completata (o si sta completando ora)
BTCUSD
L'onda 5 è imminente e potenzialmente si svilupperà come una struttura ABC (piuttosto che un picco rettilineo), mostrando una macinatura più misurata verso l'alto
🔁 Prospettiva a livello di ciclo
L'intero impulso da (1) a (5) forma una macroonda ③ nel ciclo più ampio delle onde di Elliott.
Data la struttura dell'onda (5) finora, potremmo non vedere un'esplosione verticale ma piuttosto un movimento ABC controllato nella zona superiore.
🎯 Zona target per l'onda ③
$ 127.000 – $ 136.000
Basato sulle proiezioni di Fibonacci delle onde (1)–(3)
Forti livelli psicologici
Probabile confluenza con la resistenza del canale macro e proiezioni a lungo termine
✅ Conclusion
Bitcoin sta attualmente progredendo attraverso l'onda (5) dell'impulso macro iniziato alla fine del 2022. La struttura dell'onda (4) suggerisce un percorso ben organizzato in avanti, che potrebbe formare una struttura ABC nel massimo finale dell'onda macro ③, con obiettivi nella zona $ 127K-$ 136K. Questo livello potrebbe segnare una svolta importante prima che inizi una fase correttiva più profonda.
J225, borsa yen dipendenteChart di Capital.Com
L'azionario giapponese, in linea con quello globale, è in una tendenza rialzista di lungo periodo
Per interpretare correttamente il mercato locale si deve necessariamente far riferimento alle caratteristiche della sua economia.
Il Giappone è forte nella tecnologia, particolarmente nella automazione che esporta largamente in tutto il mondo.
La domanda aggregata vede come componente molto influente il saldo della bilancia commerciale, tradotto vive parecchio di esportazioni.
Essendo importanti le esportazioni va da sé che un cambio debole aiuta tutto il processo.
Per questo motivo l'equity giapponese soffre in occasione di debolezza della crescita globale e forza della sua valuta.
Un'interessante prova di ciò l'abbiamo avuta nell'agosto del 2024 allorché il rialzo dei tassi della Banca Centrale nipponica ed il contemporaneo allarme recessione proveniente da dati macro US hanno prodotto volatilità nei mercati.
L'indice azionario giapponese ha perso molto di più di quello americano
Infatti, recessione seppure americana significa meno commercio globale e rialzo dei tassi significa rafforzamento dello yen.
Tutto vento contrario all'economia giapponese e quindi alla sua borsa.
Sia nell'agosto scorso che in queste settimane comunque il calo dell'azionario si è arrestato sul supporto statico del precedente massimo relativo.
Tecnicamente questo è un segnale di fiducia in generale.
Per capire quanto sensibile sia in mercato azionario locale alla forza della sua valuta è bene guardare questo grafico
Il mercato azionario sembra stia anticipando ciò che probabilmente potremmo vedere sul cambio dollaro/yen
Se il dollaro non si indebolirà oltre nel prossimo futuro potremmo assistere ad una prosecuzione del risk-on nei mercati globali.
Incredibile come ciò che un tempo sarebbe stato un segnale di risk-off oggi venga letto in maniera diametralmente opposta.
È anche l'occasione per comprendere come le dinamiche dei mercati in lettura combinata alla macroeconomia siano tutt'altro che statiche.
USDJPY, un enorme segnale short è lì che attende...Chart di Capital.Com
L'attuale debolezza del dollaro americano ha spinto le principali coppie valutarie che lo coinvolgono a punti in alcuni casi critici
È il caso del confronto con lo yen giapponese dove i prezzi si sono portati a contatto con un supporto importante e delicato.
Come su altri cross osservato, potremmo essere sull'orlo di un cambio di trend di lungo periodo.
In questo momento la riconsiderazione del rischio associato alla guerra commerciale sta offrendo un po' di tregua al dollaro.
Nel caso del cross in esame questa settimana si potrebbe chiudere con un pattern di inversione su un importante livello di supporto
Anche qui, come su generale indice del dollaro, troviamo un hammer in formazione che va attentamente monitorato vista la delicatezza tecnica del supporto su cui poggia.
Occorre considerare che il pattern si è formato sotto la parte bassa del canale rialzista di lungo termine per cui occorre prestare attenzione a un falso segnale rialzista.
Infatti il mercato potrebbe utilizzare il pattern semplicemente per fare pullback sulla trendline violata.
Non c'è bisogno di sottolineare che tecnicamente questo sarebbe un segnale molto importante in ottica short.
Questo anche alla luce dell'evidente formazione di un ampio testa e spalle ribassista che incombe sulle nostre teste
I prezzi si stanno dirigendo verso la trendline violata per cui operativamente la cosa più saggia da fare è quella di attendere
Vedere come si comporterà, se lo raggiungerà, al contatto con questo livello tecnico per capire le intenzioni.
DOLLAR INDEX, si prepara una settimana al rialzoChart di Capital.Com
Per quel che riguarda il dollaro siamo nella terra di nessuno, al limite in una terra di svolta, probabilmente in una terra di ripensamento
Vero è che nel lungo periodo l'indice del dollaro è inserito in un canale rialzista.
Vero è pure che in queste settimane è impegnato in uno swing ribassista.
In questa settimana ha fatto una escursione sotto un precedente minimo crescente per poi riprendersi e per ora mantenersi su di esso
Come interpretare questo comportamento?
Nel tentativo di dare una risposta dobbiamo necessariamente scendere più nel dettaglio e vedere cosa sta rimuginando l'indice.
Intanto prendiamo come dato di fatto il temporaneo ripensamento a scendere sotto il precedente punto di swing.
Se scendiamo nel dettaglio del settimanale scorgiamo roba interessante.
Oggi è venerdì, la candela settimanale quasi completa ha la forma di un bel hammer.
Questo ipotetico punto di swing non ha associati volumi particolari, come d'altra parte in tutti gli altri precedenti punti di swing.
Dunque, con questo hammer abbiamo un primo punto da considerare per un eventuale cambio di trend di breve.
Sul grafico giornaliero scopriamo ancora qualcos'altro.
Nel familiare canale ribassista di breve termine, che abbiamo visto in precedenti analisi, ritroviamo oltre al già segnalato harami che ha allontanato i prezzi dalla parte bassa dello stesso, anche un non immediatamente visibile 1-2-3 low
Nel grafico a quattro ore ci imbattiamo anche, in una sorta di sintesi delle situazioni tecniche fin qui descritte, un possibile testa spalle rialzista che potrebbe rappresentare il complessivo punto di swing
Nasdaq100: la struttura suggerisce continuazione ribassistaNAS100USD - Contesto macro e implicazioni tecniche:
Il VXN (equivalente del VIX per il Nasdaq) sopra 36 indica un livello di panico istituzionale sul comparto tecnologico. L'incremento del 12% nella sola giornata rafforza la tesi di uno scenario di capitolazione tecnica o dislocazione di portafogli growth.
L'elevata divergenza tra prezzo e medie mobili principali, unita ai flussi di capitale negativi e al sell volume dominante, crea una condizione ad alto rischio con potenziale estensione ribassista ancora attiva.
L’allineamento ribassista dei principali riferimenti tecnici rafforza la probabilità di una prosecuzione del declino.
Il volume è fortemente inferiore alla media mobile a 10 giorni, e il delta volume è nettamente negativo. Il dominio dei volumi in vendita (69%) rispetto agli acquisti indica una chiara pressione ribassista. Il CMF negativo conferma il deflusso di capitali. Nessun segnale di accumulazione è presente, e la struttura suggerisce continuazione ribassista fino a esaurimento della pressione di vendita.
Livelli Chiave per il Trading
Punto di Inversione: 17.873,8
Swing High (SH): 19.268,2
Swing Low (SL): 16.335,1
No Trade Zone: 17.650 – 17.950
📌 Livelli operativi suggeriti:
LONG:Entry sopra 17.873,8
TP1: 18.602
TP2: 18.739
TP3: 19.268
SL1: 17.700
Trailing Stop: –1,5% dal massimo relativo
SHORT:Entry sotto 17.700
TP1: 17.007
TP2: 16.335
TP3: 15.900 (proiezione psicologica + volatilità)
SL1: 17.873,8
Trailing Stop: –1,5% dal massimo relativo
Strategia Operativa
Scenario Ribassista (Probabilità: 70%)
La configurazione multi-indicatore è coerente con una fase di declino strutturale, tipica dei mercati growth sotto pressione da tassi elevati e volatilità. La probabilità che il NASDAQ100 continui la correzione è elevata, con possibile accelerazione sotto 17.700. La zona target resta 16.335–15.900.
Scenario Rialzista (Probabilità: 30%)
Solo il superamento convinto del VWAP e della soglia 17.873 può attivare un tentativo di rimbalzo tecnico. I target sono VWMA20 (18.602) ed EMA20 (18.739), con massimo estensione verso 19.268 (swing high). Data la pressione ribassista, trailing stop molto stretti sono consigliati.
📉 Gestione del rischio:
Evitare operazioni nella No Trade Zone 17.700 – 17.873
Usare trailing stop dopo +1,5% di guadagno
VXN >36 → contesto ad altissimo rischio, SL stretti e selettività operativa
Non anticipare inversioni: privilegiare breakout confermati
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
il parossismo della paura è alle spalle secondo il VIX?Il mercato azionario internazionale ha subito uno shock ribassista tra l'inizio di febbraio e l'inizio di aprile, sullo sfondo della guerra commerciale. La guerra commerciale dei “dazi reciproci” lanciata dall'amministrazione Trump ha fatto crollare l'indice azionario MSCI World di oltre il 20%.
Ora, da quando i governi hanno avviato una sequenza di diplomazia commerciale, il mercato azionario è rimbalzato e la volatilità è scesa di un gradino.
Possiamo dire che l'apice della paura è alle spalle, in base al prisma dell'analisi tecnica dei mercati finanziari?
Per rispondere a questa domanda, vi suggeriamo di dare un'occhiata a due interessanti grafici.
1) In primo luogo, la volatilità implicita dei titoli che compongono l'indice S&P 500, il VIX. Questo indice è soprannominato “indice della paura”. Il suo calcolo si basa sul prezzo delle opzioni call e put sui titoli che compongono l'indice S&P500. Ricordiamo che l'S&P 500 è considerato l'indice di riferimento della finanza occidentale
2) Il secondo grafico di interesse è un'analisi quantitativa dei mercati finanziari. L'analisi quantitativa dei mercati finanziari è una delle discipline dell'analisi tecnica dei mercati finanziari, e in questo caso si tratta della percentuale di titoli dello S&P 500 al di sopra della media mobile a 50 giorni.
È proprio l'applicazione dell'analisi tecnica a questi due grafici che ci permette di argomentare a favore di un picco di vendita raggiunto nella prima quindicina di aprile.
Nel caso del VIX, l'indice della paura è sceso dal livello 60, con una struttura a “nuvola nera” (terminologia giapponese delle candele) e una risoluzione ribassista dell'indicatore tecnico RSI dalla sua zona di ipercomprato settimanale. Questo segnale significava che, storicamente, il parossismo della paura era finito.
Per quanto riguarda la percentuale di titoli dello S&P 500 che si trovano al di sopra della media mobile a 50 giorni , il segnale quantitativo rialzista è molto convincente. Storicamente, ogni volta che questa percentuale è scesa bruscamente al di sotto della soglia del 20%, per poi risalire, ha segnalato la fase finale del mercato orso, e questo è ciò che sta accadendo anche in questo aprile 2025, come si può vedere dal grafico sottostante.
CONCLUSIONE: Dal punto di vista dell'analisi tecnica dei mercati finanziari, diversi indicatori segnalano un parossismo di paura raggiunto nella prima metà di aprile. Naturalmente, solo i fondamentali e l'esito della diplomazia commerciale possono confermare che il punto di minimo è ormai alle spalle.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Death Cross just triggered: path to nowhereThe chart shows how last Death Cross in S&P 500 (50 days SMA crossing below 200 days SMA) in March 2022 took the market to nowhere till the following Golden Cross (50 days SMA crossing above 200 days SMA). This suggests caution in the current market condition with the Death Cross just triggered during last week, April 15th 2025.
FTMIB Idea di chiusura ciclica MARKET TOP e movimento correttivoIl nostro indice dopo aver testato il livello importante dell'area 40000 punti ha probabilmente chiuso il suo ciclo di acquisti facendo un TOP di lungo periodo. Il mercato ha effettuato una prima onda ribassita subito recuperata (recovery) sulle notizie dei Dazi (ma indipendentemente dalle notizie il mercato si muove Comunque in base alle emozioni delle persone). Pertanto ritengo questo recupero solo Onda 2 di ricopertura per poi andare a fare onda C o onda 3 se il mercato vorrà andare a fare una correzione impulsiva in 5 fasi come indicato. Pertanto credo che il movimento ribassita proseguirà in maniera pronunciata a partire dalla prossima settimana di chiusura mensile per poi estendersi fino all'estate 2025 e trovare un grande minimo per un long term buy.
Un saluto
Lucio
Gold rebounds strongly after sharp dropRevisione del mercato
Giovedì (24 aprile), l'oro spot è improvvisamente salito alle stelle dopo le correzioni dei due giorni precedenti, raggiungendo un massimo di 3.367 dollari l'oncia, per poi scendere leggermente a circa 3.320 dollari l'oncia. Sebbene la propensione al rischio del mercato sia complessivamente stabile, le crescenti aspettative di un taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve, l'indebolimento dei dati economici statunitensi e la pressione sul dollaro statunitense hanno contribuito congiuntamente a sostenere la ripresa del trend rialzista dell'oro.
Fattori chiave influenzanti
Aspettative di un taglio dei tassi della Fed: le scommesse del mercato su un taglio dei tassi quest'anno stanno aumentando, indebolendo il dollaro e favorendo l'oro, un bene senza interessi.
Dati economici deboli: la recente scarsa performance dei dati economici statunitensi ha esacerbato l'avversione al rischio del mercato.
Allentamento delle tensioni commerciali: le tensioni commerciali globali si sono allentate, ma i mercati restano in disparte, in attesa di ulteriori indicazioni.
Analisi tecnica
Livello giornaliero: l'oro ha chiuso in negativo per due giorni consecutivi, ma non è sceso al di sotto della media mobile a 10 giorni e le bande di Bollinger continuavano ad aprirsi verso l'alto, a indicare che il trend rialzista complessivo non è cambiato.
Livello a 4 ore: i prezzi dell'oro sono rimbalzati vicino al livello inferiore e gli indicatori MACD e RSI sono passati da deboli a forti, indicando che lo slancio rialzista si sta accumulando.
Resistenza chiave: 3.380 USD (traccia centrale di 4 ore e precedente alta pressione). Dopo aver raggiunto questo risultato, si prevede che la richiesta raggiungerà altri 3.500 dollari.
Supporto chiave: $ 3.315 (livello di ritracciamento a breve termine), $ 3.260 (punto di ingresso lungo stabile).
Strategia operativa
Strategia aggressiva: posizione lunga a 3310-3315, stop loss a 5 dollari USA, obiettivo 3380 e ulteriore sguardo a 3500.
Strategia conservativa: posizione lunga a 3260-3265, stop loss a 5 USD, obiettivo a 3380.
Messa a fuoco
Oggi gli Stati Uniti pubblicheranno il tasso mensile di marzo degli ordini di beni durevoli e il numero delle richieste iniziali di sussidio di disoccupazione. Se i dati sono deboli, potrebbero far salire ulteriormente i prezzi dell'oro. Inoltre, dobbiamo continuare a prestare attenzione all'impatto che le situazioni geopolitiche e le tendenze commerciali hanno sul sentiment del mercato.
Oro in rimbalzo deciso dopo un crollo improvvisoDopo aver chiuso la sessione di ieri con un calo netto di 91 dollari, scendendo fino a 3.288 USD, l'oro ha registrato una rapida ripresa questa mattina, risalendo verso l’area dei 3.360 USD — un recupero di oltre 700 pips.
Il movimento è stato guidato da fattori fondamentali chiave: il presidente americano Donald Trump ha dichiarato di non voler rimuovere Jerome Powell dalla guida della Fed, ma ha sollecitato una politica più aggressiva di taglio dei tassi. Questo ha rafforzato il dollaro USA e temporaneamente indebolito l'oro.
In parallelo, il Fondo Monetario Internazionale ha pubblicato un report che prevede un'inflazione globale elevata fino al 2026, aumentando così le aspettative di politiche monetarie più restrittive — un contesto che limita la spinta rialzista del metallo prezioso. A tutto ciò si è aggiunta la pressione delle prese di profitto dopo il forte rally recente, contribuendo a una fase di correzione nel breve termine.