REGRESSIONE LINEARE COS'E' e come utilizzarlaPer questo articolo è necessario partire da alcune assunzioni matematico statistico ed econometriche.
Cos'è e come si calcola la regressione lineare e il canale di regressione.
Il modello di regressione lineare semplice postula l'esistenza di una relazione lineare tra una variabile dipendente, Y, e una singola variabile indipendente, X. Nel contesto dell'analisi tecnica, la variabile dipendente Y è tipicamente il prezzo di un asset finanziario, mentre la variabile indipendente X rappresenta il tempo (ad esempio, una sequenza di interi che indicizzano i periodi: 1, 2, 3,..., n). Il modello è formalizzato dalla seguente equazione:
Yi=β0+β1Xi+ϵi
dove:
Yi è il valore osservato della variabile dipendente (prezzo) al tempo i.
Xi è il valore della variabile indipendente (tempo) all'istante i.
β0 è l'intercetta, ovvero il valore teorico di Y quando X=0.
β1 è il coefficiente angolare, o pendenza, che misura la variazione media di Y per un incremento unitario di X. Nel trading, questo parametro è di importanza cruciale, poiché il suo segno e la sua magnitudine quantificano la direzione e la forza del trend lineare.2
ϵi è il termine di errore stocastico (o residuo), che rappresenta la differenza tra il valore osservato Yi e il valore previsto dalla componente lineare del modello. Questo termine cattura tutti i fattori non spiegati dalla relazione lineare, inclusa la casualità intrinseca dei movimenti di prezzo.
Dopo di che è necessario introdurre il metodo dei minimi quadrati
Poiché i parametri β0 e β1 della popolazione sono incogniti, devono essere stimati a partire da un campione di dati osservati. Il metodo più comune per ottenere tali stime, indicate come b0 e b1, è il Metodo dei Minimi Quadrati Ordinari (OLS). Il principio fondamentale dell'OLS è quello di identificare l'unica retta, definita "linea di migliore adattamento" (best-fit line), che minimizza la somma dei quadrati delle differenze verticali tra i valori dei prezzi effettivamente osservati (yi) e i valori previsti dal modello (y^i=b0+b1xi).
Matematicamente, si tratta di trovare i valori di b0 e b1 che minimizzano la Somma dei Quadrati dei Residui (Sq):
Sq=i=1∑n(yi−y^i)2=i=1∑n(yi−b0−b1xi)2
Questo problema di minimizzazione viene risolto analiticamente calcolando le derivate parziali prime della funzione Sq rispetto a b0 e b1 e ponendole uguali a zero. La soluzione di questo sistema di equazioni fornisce le formule per le stime dei parametri.
Adesso si deve procedere con la Formulazione e Calcolo dei Parametri di Regressione
Le soluzioni del problema dei minimi quadrati forniscono espressioni esplicite per il calcolo dei coefficienti di regressione.
Coefficiente Angolare (Pendenza, b1): La pendenza della retta di regressione è data dal rapporto tra la covarianza campionaria di X e Y e la varianza campionaria di X. In termini operativi, si utilizzano i concetti di devianza e codevianza 8:
b1=∑i=1n(xi−μX)2∑i=1n(xi−μX)(yi−μY)=DXCXY
dove CXY è la codevianza di X e Y, e DX è la devianza di X. Un valore b1>0 indica un trend rialzista, b1<0 un trend ribassista, e b1≈0 un mercato laterale o privo di trend lineare.3
Intercetta (b0): L'intercetta è calcolata in modo da garantire che la retta di regressione passi per il baricentro (μX,μY) del campione di dati 8:
b0=μY−b1μX
Deviazione Standard dei Residui (σ^): Questa misura, nota anche come Errore Standard della Regressione, quantifica la dispersione media dei punti di dati attorno alla retta di regressione. È la stima della deviazione standard del termine di errore ϵ e costituisce la base fondamentale per la costruzione delle bande del canale di regressione. Si calcola come la radice quadrata della varianza dei residui, corretta per i gradi di libertà (n−k, dove n è il numero di osservazioni e k è il numero di parametri stimati, 2 nel caso della regressione semplice) 9:
σ^=n−2∑i=1n(yi−y^i)2
È importante sottolineare che la regressione lineare, nel contesto del trading, non stabilisce una relazione di causalità. Il tempo (X) non "causa" il prezzo (Y). Il modello si limita a descrivere la correlazione statistica storica tra le due variabili, fornendo una sintesi lineare della traiettoria dei prezzi in un dato intervallo.9 Confondere questa correlazione con una relazione causale può portare a un'eccessiva fiducia nel potere predittivo del modello, che in realtà sta semplicemente estrapolando una tendenza passata.
Sarà poi necessario misurare la bontà dell'adattamento questo si fa con R2
L'affidabilità delle stime OLS e delle inferenze statistiche che ne derivano dipende dalla validità di una serie di assunzioni sul termine di errore ϵi 9:
Linearità nei parametri: Il modello deve essere una funzione lineare dei parametri β0 e β1.
Media condizionale nulla degli errori: E(ϵi∣Xi)=0. In media, gli errori si annullano.
Omoschedasticità: La varianza degli errori è costante per tutti i livelli di X, ovvero Var(ϵi∣Xi)=σ2.
Assenza di autocorrelazione: Gli errori associati a osservazioni diverse non sono correlati tra loro, Cov(ϵi,ϵj)=0 per i=j.
Normalità degli errori: Gli errori sono distribuiti secondo una distribuzione normale con media zero e varianza costante, ϵi∼N(0,σ2).
la violazione delle assunzioni di omoschedasticità, assenza di autocorrelazione e normalità è la norma, non l'eccezione, nei mercati finanziari. Questa discrepanza tra teoria e realtà costituisce la principale debolezza del modello e la fonte di molti segnali di trading inaffidabili.
LA distribuzione normale
La distribuzione normale, o gaussiana, è una distribuzione di probabilità continua caratterizzata dalla sua distintiva forma a campana, simmetrica attorno al suo valore centrale. Le sue proprietà principali sono che media, mediana e moda coincidono.19 Questa distribuzione è completamente definita da due soli parametri:
La Media (μ): che determina la posizione del centro della curva sull'asse orizzontale.
La Deviazione Standard (σ): che misura la dispersione o la "larghezza" della curva. Una deviazione standard maggiore indica una maggiore variabilità dei dati e una curva più piatta e larga; una deviazione standard minore indica dati più concentrati attorno alla media e una curva più alta e stretta.
La Regola Empirica 68-95-99.7
Per qualsiasi variabile che segue una distribuzione normale, esiste una relazione fissa tra la deviazione standard e la percentuale di dati che si trovano entro una certa distanza dalla media. Questa relazione è nota come la Regola Empirica, o regola 68-95-99.7
Circa il 68% delle osservazioni si trova entro una deviazione standard dalla media (nell'intervallo ).
Circa il 95% delle osservazioni si trova entro due deviazioni standard dalla media (nell'intervallo ).
Circa il 99.7% delle osservazioni si trova entro tre deviazioni standard dalla media (nell'intervallo ).
Queste percentuali derivano matematicamente dall'integrazione della funzione di densità di probabilità della distribuzione normale.
La costruzione del canale di regressione
Il canale di regressione traduce questi concetti statistici in uno strumento visivo per l'analisi dei grafici di prezzo. È composto da tre linee:
Linea Centrale: È la retta di regressione lineare ($ \hat{y}_i = b_0 + b_1 x_i $) calcolata come descritto nella Sezione 1. Questa linea rappresenta la stima del valore medio o di equilibrio dei prezzi per il periodo analizzato.
Banda Superiore: È una linea parallela alla retta di regressione, tracciata a una distanza di +2 volte l'errore standard della regressione (σ^). La sua equazione è: Banda Superiore=y^i+2σ^.
Banda Inferiore: È una linea parallela alla retta di regressione, tracciata a una distanza di -2 volte l'errore standard della regressione (σ^). La sua equazione è: Banda Inferiore=y^i−2σ^.4
L'interpretazione statistica di questo canale è che esso rappresenta un intervallo di confidenza del 95% attorno alla linea di tendenza. Se l'assunzione di normalità dei residui fosse valida, ci si aspetterebbe che il 95% dei prezzi osservati si collochi all'interno di questo canale. Di conseguenza, un prezzo che si muove al di fuori delle bande è considerato un evento statisticamente raro (con una probabilità teorica del 5%), segnalando una potenziale condizione di ipercomprato (sopra la banda superiore) o ipervenduto (sotto la banda inferiore).15
Tuttavia, è fondamentale comprendere che l'applicazione diretta della regola empirica ai prezzi finanziari rappresenta un'approssimazione concettualmente imperfetta. La regola è valida per distribuzioni stazionarie (come la normale), mentre le serie storiche dei prezzi sono intrinsecamente non stazionarie, con media e varianza che evolvono nel tempo.
Pertanto, la probabilità reale che un prezzo rimanga all'interno del canale non è garantita essere esattamente del 95%. La vera utilità del canale non risiede nella sua precisione probabilistica, ma nella sua capacità di fornire una misura
dinamica e normalizzata della volatilità attorno a un trend locale. I prezzi che toccano le bande non dovrebbero essere interpretati come "eventi con probabilità del 5%", ma piuttosto come prezzi che hanno raggiunto un livello di deviazione estremo rispetto al comportamento recente del mercato. Questa reinterpretazione sposta il focus del canale da uno strumento predittivo-probabilistico a uno strumento descrittivo-adattivo della volatilità, un punto cruciale per il suo uso corretto nel trading.
Perché da solo NON BASTA?
1)L'Assunzione di Linearità vs. la Realtà dei Mercati
2)La Non-Stazionarietà delle Serie Storiche Finanziarie
3)La Non-Normalità dei Rendimenti: Il Problema delle "Code Grasse" (Fat Tails):
-Asimmetria
-Leptocurtosi
Quindi è inutile?
Assolutamente no, c'è la possibilità di utilizzare tale strumento come base per la costrustione di strategie più complesse, da solo non basta.
Quindi come ovviare a questi problemi?
Soluzione alla Non-Stazionarietà :
1)La pratica econometrica standard per affrontare la non-stazionarietà dei prezzi consiste nel trasformare la serie. Invece di modellare i prezzi, si modellano i rendimenti (spesso i rendimenti logaritmici, calcolati come rt=ln(Pt/Pt−1)). I rendimenti sono generalmente più vicini a un processo stazionario, rendendo i modelli statistici applicati su di essi più affidabili e meno soggetti a regressioni spurie.
2) Rolling Regression : Invece di calcolare una singola retta di regressione su tutto il set di dati, la rolling regression (o regressione mobile) calcola la regressione su una finestra di dati di lunghezza fissa che si sposta in avanti nel tempo (ad esempio, gli ultimi 100 periodi). Questo approccio permette ai coefficienti b0 e b1 di ricalcolarsi a ogni nuovo dato, adattandosi così ai cambiamenti nel trend e nella volatilità del mercato. La "curva" di regressione visualizzata su molte piattaforme di trading è, in effetti, la traccia dell'ultimo punto di una serie di regressioni mobili, che conferisce al modello una reattività molto maggiore.
3) Regressione Polinomiale : Per catturare le dinamiche non lineari, è possibile estendere il modello lineare includendo termini di grado superiore della variabile tempo (ad esempio, X2,X3). Un modello di regressione polinomiale, come Y=β0+β1X+β2X2+ϵ, può descrivere trend curvi, catturando fasi di accelerazione o decelerazione. Sebbene la relazione tra Y e X sia non lineare, il modello rimane lineare nei parametri e può essere stimato con OLS. Questo offre un modo semplice per andare oltre la rigidità di una linea retta.
Affrontare la Non-Normalità e i Falsi Segnali: Indicatori di Conferma
Per filtrare i numerosi falsi segnali generati dalle violazioni delle assunzioni statistiche (in particolare le fat tails), è fondamentale applicare il principio di confluenza: un segnale di trading è considerato più robusto se è confermato simultaneamente da più indicatori basati su logiche diverse.
Ad esempio sto utilizzando un canale di regressione come filtro, se il canale ha tendenza crescente, valuterò solo entrate long, se si trova sotto la linea centrale, e con l'auto del footprint volume e del delta, cercherò degli stacked imbalace long e candele con delta fortemente positivo. Ma può essere usato lo stocastico, l'RSI, le medie mobili ecc.
Detto ciò in conclusione
I risultati principali possono essere così sintetizzati:
Fondamento Statistico: Il canale di regressione è uno strumento statisticamente ricco, che quantifica il trend (tramite la pendenza della retta) e la volatilità attorno ad esso (tramite l'ampiezza del canale). La sua costruzione si basa su principi solidi come il metodo dei minimi quadrati e le proprietà della distribuzione normale.
Limiti Strutturali: Le assunzioni fondamentali del modello – linearità, stazionarietà e normalità dei residui – sono profondamente e sistematicamente violate dai dati finanziari. I mercati sono non lineari, le serie dei prezzi non sono stazionarie e i rendimenti presentano "code grasse". Queste violazioni portano a regressioni spurie, a una costante sottostima del rischio e alla generazione di numerosi segnali di trading inaffidabili.
Valutazione Finale: Di conseguenza, il canale di regressione lineare non deve essere considerato uno strumento predittivo autonomo o una "scatola nera" in grado di generare profitti meccanicamente. La sua vera utilità risiede nel suo ruolo di indicatore descrittivo del trend e della volatilità passati e recenti. Fornisce un contesto quantitativo, non una previsione certa.
La prospettiva futura per un utilizzo efficace di questo strumento non risiede nel suo abbandono, ma nella sua intelligente integrazione all'interno di un sistema di trading multi-fattoriale e adattivo. Come dimostrato, l'impiego di tecniche come la rolling regression, l'uso di indicatori di conferma, filtri di trend come le medie mobili a lungo termine, può mitigare significativamente le sue debolezze. In questo approccio evoluto, il canale di regressione non è più il fulcro della strategia, ma una componente che fornisce informazioni sul posizionamento relativo del prezzo all'interno di un framework decisionale più ampio e robusto. Questo percorso, che va dalla semplice applicazione di un modello alla comprensione critica e all'integrazione contestuale, rappresenta la transizione essenziale da un'analisi tecnica rudimentale a un approccio al trading genuinamente quantitativo.
Spero che l'argomento non sia stato troppo ostico, e spero di aver dato spunto a qualcuno per costruirci una strategia magari migliore della mia.
BUON TREDING A TUTTI
X-indicator
Strategia di Trading sull’Oro | 23–24 Settembre✅ Analisi grafico 4H:
L’oro è in tendenza rialzista da quando si è stabilizzato intorno a 3613, raggiungendo un massimo a 3791, dove ha incontrato resistenza ed è rientrato in una fase di consolidamento sui livelli alti. La tendenza generale rimane rialzista, ma c’è pressione correttiva a breve termine. Le medie mobili sono ancora allineate in senso rialzista, con la MA20 in crescita che fornisce supporto al di sotto del prezzo. Attualmente l’oro si trova in un forte trend rialzista ma in consolidamento sui massimi; se non riuscirà a superare la zona 3791–3810, esiste il rischio di una correzione a breve termine. I supporti chiave da monitorare sono 3760 e 3726.
✅ Analisi grafico 1H:
Sul grafico orario, l’oro è rapidamente rientrato dopo aver incontrato resistenza a 3791, oscillando ora tra 3770–3780, entrando in una fase di consolidamento a breve termine. Le medie mobili di breve termine si sono inclinate verso il basso, con il prezzo che si muove intorno alla MA10. Se l’oro non riuscirà a recuperare rapidamente il livello di 3790, potrebbe seguire un’ulteriore fase di consolidamento ribassista.
🔴 Livelli di resistenza: 3790–3795 / 3800–3810
🟢 Livelli di supporto: 3765–3760 / 3738–3726
✅ Riferimento per la strategia di trading:
🔰 Setup Long (Acquisto sul ritracciamento, in direzione del trend)
Zona di ingresso: 3760–3765
Stop Loss: Sotto 3750
Target: 3790–3810
🔰 Setup Short (Vendita sulla resistenza)
Zona di ingresso: 3790–3795
Stop Loss: Sopra 3805
Target: 3765–3738
🔥 Promemoria di trading: Le strategie di trading sono sensibili al fattore tempo e le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente. Ti invitiamo ad adattare il tuo piano di trading in base alle condizioni reali del mercato.
Il forte slancio rialzista dell'oro sta accelerando.Il forte slancio rialzista dell'oro sta accelerando.
I prezzi dell'oro hanno raggiunto nuovi massimi, confermando il trend rialzista. Un picco di mercato è difficile da stabilire finché non accelera fino a raggiungere un picco. Quando la maggioranza diventa ribassista, un calo diventa più difficile; il vero picco spesso appare dopo un'impennata del sentiment di mercato e una rapida compressione delle posizioni corte.
Il mercato è essenzialmente un gioco di capitale e un vero picco non si formerà finché sia i tori che gli orsi non saranno stati completamente eliminati. In precedenza, un gran numero di orsi si era accumulato intorno ai 3700 punti. Questo recente rally ha eliminato alcune di queste posizioni corte, mentre altre sono diventate rialziste. Man mano che gli orsi si spostano gradualmente verso posizioni rialziste, il picco si avvicina. Attualmente siamo nella fase di picco in accelerazione.
Un tipico mercato rialzista può essere suddiviso in tre fasi: incubazione iniziale, forte movimento rialzista a medio termine e picco finale accelerato. Dopo aver raggiunto un picco di 3500 punti ad aprile di quest'anno, il mercato ha vissuto quattro mesi di consolidamento a un livello elevato, che rappresenta la fase iniziale di incubazione, con una direzione ancora incerta. Il forte movimento rialzista a medio termine ha una direzione chiara e rappresenta l'intervallo ideale per la partecipazione. Il picco finale accelerato richiede estrema cautela, poiché è difficile da prevedere con precisione. La gestione del rischio dovrebbe essere rigorosamente controllata ed evitare di inseguire prezzi elevati.
Storicamente, ogni ciclo di mercato rialzista ha visto guadagni di circa 450 dollari. Questo ciclo attuale, iniziato a 3311, è già salito di circa 450 punti e si sta avvicinando alla fine. Evitate di inseguire ciecamente posizioni lunghe e fate attenzione a un pullback dopo un picco. I ritracciamenti storici in genere superano i 200 punti.
Le tendenze del mercato di oggi rispecchiano quelle di venerdì e lunedì scorsi: forti guadagni sul mercato statunitense, seguiti da una chiusura elevata nelle prime ore del mattino, rappresentano un pattern solido. Una posizione lunga potrebbe essere individuata tra le 7 e le 8 del mattino, poiché l'oro ha già raggiunto quota 3760. In via opportunistica, si può attendere un pullback a 3760 prima di posizionarsi per un secondo trend rialzista, oppure rimanere in disparte e considerare una posizione corta una volta raggiunto un picco netto.
Il mercato è attualmente in una fase di accelerazione verso il picco, con spazio limitato sopra i 3760. Si consiglia cautela, con un'attenta gestione del rischio.
FINCANTIERI, l'anno dei breakoutDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Quello in corso si potrebbe confermare come l'anno dei breakout per Fincantieri
Azienda sana e formidabile, non sempre il suo valore ha trovato riscontro nelle quotazioni dei mercati finanziari per cui non gioca a favore la ridotta marginalità sebbene in evidente crescita al giro di boa del semestre.
Il concentrato di diverse notizie positive, lato fatturato, potrebbe essere la chiave del prossimo breakout dei prezzi
A non fare tutto per scontato possiamo parlare dei volumi che indicano come la partecipazione del mercato ai breakout sia avvenuta con convinzione decrescente.
Ma, visti i risultati, ci verrebbe da dire chi se ne importa.
Nel caso assistessimo al non c'è due senza tre, parlo dei breakout, ecco una possibile idea.
L’oro supera il suo (vero) record storico di gennaio 1980!1. Fed: la scelta del pivot malsano, la stagflazione si impone
Lo scorso 2 settembre avevamo presentato una tabella per anticipare il possibile impatto sul prezzo dell’oro della decisione monetaria della Fed di mercoledì 17 settembre.
Il 17 settembre, la Federal Reserve ha scelto lo scenario n. 4 della nostra tabella previsionale: il pivot reale “malsano”, ovvero un taglio dei tassi nonostante un’inflazione ancora intorno al 3 % e un mercato del lavoro in netto rallentamento. Questo è il quadro tipico di un regime di stagflazione.
Come previsto, le conseguenze si sono manifestate rapidamente, con un prezzo dell’oro che prosegue la sua tendenza rialzista di fondo. Il calo dei tassi reali, unito a un dollaro USA che resta la principale valuta più debole dell’anno, continuano a sostenere il GOLD. Gli investitori, di fronte a un contesto in cui né la stabilità monetaria né la crescita sono garantite, si rivolgono ancora una volta al metallo giallo come bene rifugio.
Più in generale, il quadro macroeconomico della stagflazione è favorevole alla tendenza rialzista dell’oro attraverso tassi d’interesse reali più bassi e la funzione di rifugio dell’oro alimentata dai timori sulla crescita e sull’occupazione USA.
La nostra tabella sottolineava che questo scenario avrebbe mantenuto la tendenza rialzista di fondo dell’oro: questa previsione sembra confermarsi. L’oro beneficia al tempo stesso del taglio dei tassi, del calo del dollaro e della ricerca di protezione in un contesto economico deteriorato.
Scegliendo questa via, la Fed non ha solo pivotato: ha sancito una fase in cui la lotta contro l’inflazione è importante quanto il mantenimento di una bassa disoccupazione. La stagflazione si impone come scenario macroeconomico credibile nei prossimi mesi e l’oro ne beneficia come di consueto.
2. Il prezzo dell’oro supera il suo (vero) record storico del 1980!
Il prezzo dell’oro aveva superato il suo precedente record storico all’inizio del 2024, oltrepassando il massimo della crisi sanitaria del 2020 a 2.075 $. Da allora si è sviluppata una potente fase rialzista e l’oro ha quasi raddoppiato il suo prezzo sul mercato delle materie prime.
Tuttavia, non si trattava di un “vero” record storico superato nel 2024.
Infatti, il vero massimo storico dell’oro si ottiene correggendo il prezzo per l’inflazione.
Così, il “vero” record storico risaliva al 1980 a 850 $ nominali, che corrispondono a 3.400–3.500 $ ai prezzi attuali corretti per l’inflazione – ed è stato appena superato! La tendenza rialzista di fondo dell’oro resta valida finché viene mantenuto questo supporto di 3.400–3.500 $.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
XAU/USD – Ancora positivo nel nuovo giorno!L'oro (XAUUSD) continua a mantenere la sua struttura rialzista con massimi crescenti consecutivi (HH), pur essendo fortemente supportato dall'EMA 34/89. Dopo aver testato la zona di supporto di 3.600-3.620, il prezzo è rimbalzato, dimostrando che il potere d'acquisto è ancora dominante.
Nel contesto della politica monetaria cauta della Fed e dei flussi verso i beni rifugio che continuano a sostenere l'oro, le prospettive rialziste dello XAUUSD si rafforzano.
Attualmente, lo XAUUSD oscilla intorno a 3.655, e in uno scenario positivo il prezzo potrebbe continuare ad accumulare prima di tornare a sfondare la zona di resistenza di 3.690-3.710. Se dovesse sfondare quest'area, l'oro è pienamente in grado di estendere il suo slancio rialzista fino a 3.730-3.750 nel breve termine.
L'oro raggiungerà la zona dei 3.750 nel prossimo trend rialzista?
Analisi e prospettive del mercato dell'oro per lunedì 22 settembAnalisi e prospettive del mercato dell'oro per lunedì 22 settembre
Fondamentali
L'oro spot ha registrato un'impennata nelle contrattazioni europee di lunedì (22 settembre), raggiungendo un nuovo massimo storico di 3.724,05 dollari l'oncia e salendo di quasi 35 dollari intraday. Nonostante la continua forza del dollaro USA a seguito del taglio accomodante dei tassi della Federal Reserve e un rimbalzo del sentiment di rischio del mercato, i prezzi dell'oro sono rimasti vicini ai massimi storici, evidenziando la loro intrinseca resilienza.
I principali fattori trainanti dell'attuale trend rialzista dell'oro includono:
Aspettative di un allentamento della politica monetaria della Federal Reserve: dopo il primo taglio dei tassi da dicembre della scorsa settimana, la Fed ha segnalato altri due tagli dei tassi quest'anno, continuando a contenere i tassi di interesse reali e a vantaggio dell'oro, un asset non redditizio.
Incertezza geopolitica: le relazioni internazionali e i conflitti regionali continuano a intensificarsi, rafforzando il valore di investimento dell'oro come tradizionale asset rifugio.
Acquisti tecnici e sentiment: le ripetute rotture dei prezzi hanno innescato acquisti algoritmici e acquisti trend-following.
Questa settimana, il mercato è concentrato sui discorsi di diversi membri del FOMC, tra cui Powell. Se le loro dichiarazioni rafforzassero le aspettative di allentamento, i prezzi dell'oro potrebbero aumentare ulteriormente.
Analisi tecnica
Struttura del trend:
I prezzi dell'oro sono scesi brevemente a 3685 all'apertura di questa settimana, prima di salire rapidamente a un nuovo massimo storico, indicando la continua forza del mercato rialzista. È fondamentale distinguere se il mercato si trovi in un "forte trend rialzista unilaterale" o in un "trend rialzista volatile". Il primo suggerisce un potenziale obiettivo rialzista di 3750-3780, mentre il secondo richiede attenzione al rischio di correzione. I livelli di supporto chiave sono 3675 e 3650.
Posizioni chiave:
Supporto: 3705-3695 (a breve termine), 3685 e 3675;
Resistenza: 3740-3750 (obiettivo a breve termine) e 3780.
Segnali grafici:
Il grafico giornaliero si muove costantemente al di sopra delle medie mobili a 5 e 10 giorni, indicando un trend generale relativamente forte. Le Bande di Bollinger H4 non hanno ancora aperto in modo significativo, indicando che, sebbene il prezzo sia forte, non ha ancora raggiunto un territorio di ipercomprato estremo. Consigliamo di attendere un pullback verso livelli di supporto validi per aprire posizioni lunghe ed evitare di inseguire massimi più alti.
Raccomandazioni di trading
Consigliamo di mantenere una strategia di acquisto principalmente sui pullback, integrata da posizioni corte sui rimbalzi.
Strategia long: investire dopo un pullback nell'area 3705-3695 e la stabilizzazione, con uno stop-loss sotto 3680 e un obiettivo tra 3740 e 3750.
Strategia short: se il mercato rimbalza verso l'area 3740-3750 e emergono chiari segnali di stagflazione, prova una piccola posizione short con uno stop loss di 8-10 $ e un target di 3720-3710.
Gli investitori dovrebbero essere cauti riguardo ai maggiori rischi di elevata volatilità, gestire rigorosamente il rischio ed evitare di inseguire ciecamente i prezzi in aumento.
Aggiornamento BITCOIN: Rimani vigile (4 ore)Aggiornamento BITCOIN: Rimani vigile (4 ore)
Leggi attentamente l'analisi
Data la perdita della trendline, la stagnazione di Bitcoin e il calo del momentum, la precedente analisi di Bitcoin necessitava di essere aggiornata.
Se Bitcoin non riesce a realizzare un breakout valido sopra la linea gialla a $116.520 e non si mantiene al di sopra di essa, si verificherà uno scenario ribassista e il prezzo scenderà significativamente.
Una prospettiva rialzista verso la zona di offerta mostrata nel grafico sopra è valida solo se Bitcoin esegue un breakout confermato sopra $116.520.
Quindi, rimani vigile e segui attentamente il grafico.
Per la gestione del rischio, non dimenticare lo stop loss e la gestione del capitale.
Commenta per qualsiasi domanda.
Grazie.
I prezzi dell'oro sono aumentati, segnalando un trend rialzista.I prezzi dell'oro sono aumentati, segnalando un trend rialzista.
La scorsa settimana, la Federal Reserve ha attuato il suo primo taglio dei tassi di interesse da dicembre dello scorso anno, abbassando il tasso sui fondi federali di 25 punti base come previsto. Il suo grafico a punti ha anche suggerito la possibilità di altri due tagli dei tassi quest'anno. Questo cambiamento di politica monetaria ha ridotto significativamente il costo opportunità di detenere asset non fruttiferi come l'oro, fornendo un fattore chiave per i prezzi dell'oro. Inoltre, i dati sulle buste paga non agricole statunitensi di agosto, recentemente pubblicati, sono stati inferiori alle aspettative, rafforzando ulteriormente le aspettative del mercato che la Fed manterrà il suo percorso accomodante, fornendo un continuo supporto ai prezzi dell'oro.
Geopoliticamente, la NATO e la Russia hanno intercettato un altro aereo da caccia sul Mar Nero, e anche le tensioni in Medio Oriente stanno mostrando segni di escalation. Insieme all'incertezza che circonda le politiche commerciali delle principali economie globali, l'avversione al rischio di mercato continua a intensificarsi, evidenziando le proprietà di bene rifugio dell'oro.
Dal punto di vista dei flussi di capitale, sebbene i prezzi dell'oro siano già ai massimi storici e il sentiment del mercato si sia leggermente raffreddato rispetto all'inizio del mese, l'ultimo sondaggio sulla posizione degli investitori al dettaglio mostra che oltre la metà degli investitori rimane ottimista sul futuro dell'oro. Le partecipazioni dell'SPDR Gold Trust, il più grande ETF al mondo basato sull'oro, hanno recentemente registrato un aumento costante, riflettendo la continua forte domanda di oro da parte di investitori istituzionali e a lungo termine.
I prezzi dell'oro hanno continuato il loro volatile trend rialzista durante le sessioni di trading asiatiche ed europee di oggi, raggiungendo un nuovo massimo storico di 3.727,19 dollari l'oncia, trainato da molteplici fattori positivi.
Tecnicamente, la media mobile a 2 ore è attualmente rialzista, con i prezzi dell'oro che si attestano saldamente al di sopra della media mobile a 5 giorni. Le Bande di Bollinger continuano ad allargarsi, con i prezzi che si estendono verso l'alto lungo la banda superiore, a indicare che l'attuale slancio del trend rimane forte. Il supporto chiave a breve termine si è spostato a circa 3.708 dollari e la struttura tecnica complessiva rimane in una tendenza al rialzo.
Per il trading di stasera, consigliamo di acquistare sui pullback, concentrandosi sul supporto nell'intervallo 3.707-3.710.
Strategia specifica:
Aprire una piccola posizione nell'area 3.707-3.710, impostare uno stop-loss sotto 3.697 e puntare all'area 3.722-3.740.
S&P 500, raggiunta la parte superiore del canale rialzista!Il mercato azionario statunitense è in una bolla speculativa? L’indice S&P 500 e il contratto future S&P 500 si stanno avvicinando a un massimo di mercato importante, mentre la nuova traiettoria monetaria della Fed ha sostenuto il movimento rialzista iniziato lo scorso aprile?
Questa domanda è nella mente degli investitori che partecipano a questo trend rialzista in atto da molti mesi. Logicamente, occorre prestare attenzione ai segnali tecnici di esaurimento per proteggere il capitale investito.
Risponderemo a questa domanda utilizzando l’analisi tecnica dei mercati finanziari, sia da un punto di vista grafico che quantitativo.
1. Attenzione: l’indice S&P 500 e i futures hanno raggiunto la parte superiore del loro canale rialzista di lungo termine, ma non c’è ancora divergenza ribassista
Nell’analisi tecnica, sono necessari più fattori combinati per prevedere un massimo di mercato importante. L’associazione di una resistenza tecnica maggiore con una divergenza ribassista prezzo/momentum è particolarmente efficace.
Il grafico qui sotto mostra le candele settimanali dell’S&P 500: dopo essere rimbalzato a inizio aprile nella parte inferiore del suo canale rialzista di lungo termine, ora ha raggiunto la parte superiore a 6700 punti.
Tuttavia, al momento non c’è divergenza ribassista prezzo/momentum. Ciononostante, la forte resistenza tecnica a 6700 potrebbe innescare prese di profitto.
2. L’indice Russell 2000, small cap statunitensi, ha raggiunto il suo massimo storico della fine del 2021
Nel breve termine, anche il Russell 2000 potrebbe prendersi una pausa poiché si trova a testare il suo massimo storico, ma questa resistenza potrebbe essere superata quest’autunno grazie al pivot monetario della Fed.
Il grafico qui sotto mostra le candele settimanali dell’indice Russell 2000.
3. Da un punto di vista quantitativo, le azioni dell’S&P 500 non sono ancora in una zona di surriscaldamento estremo
I 6700 punti rappresentano quindi una resistenza importante per l’S&P 500, che potrebbe entrare in una fase di consolidamento a breve termine. Tuttavia, il trend rialzista di fondo non sembra minacciato, poiché il mercato non si trova in una zona di surriscaldamento estremo da un punto di vista quantitativo, come mostra qui sotto la percentuale di azioni dell’S&P 500 sopra la media mobile semplice a 50 giorni.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
SELL!!SELL!!SELL!!?? Analisi tecnica
Per quanto riguarda il tracciato tracciato per tracciato /USD, il tracciato tracciato per tracciato ha raggiunto il valore di 3700 bit, formando una linea inversa della candelora, il che indica che al confine ascendente la spinta si è leggermente attenuata.
Rendere la curva interna più scorrevole è più probabile, in quanto l’obiettivo discendente si colloca inizialmente al livello 3674 del sostegno e, se la pressione di vendita continua, sale ulteriormente al livello 3656.
?? Analisi degli elementi fondamentali
I prezzi del rame estera sono soggetti a nuove pressioni dovute al rialzo dei rendimenti dei titoli del tesoro, mentre la domanda di dollari resta forte, in quanto i mercati prevedono che la fed mantenga una politica di austerità.
✨ riassunto
Al di sotto di 3700 punti si registra un calo; 3674-3656. Se la chiusura è superiore al punto 3705, questa previsione decade.
-------------------
Sono certo che molti degli amici che hanno partecipato al negoziato con me hanno guadagnato denaro in questo golfismo, ma molti nuovi amici potrebbero perdere a causa di un’errata esecuzione degli ordini o dello svuotamento dei conti! Questo è il caso di questo mercato; Può portare sia ricchezza che catastrofe! Quindi, anche quando i conti sono vuoti, non siate scoraggiati o svenuti. Calmatevi. Il prezzo dell’oro calerà.
Boing al test del canale di regressione. Ripartenza o caduta?L'analisi del grafico evidenzia un trend primario rialzista, chiaramente incanalato all'interno di una regressione lineare ascendente. Il prezzo si sta muovendo in modo ordinato tra il supporto e la resistenza dinamica costituiti dal canale di regressione, calcolato con due deviazioni standard. Questo indica una crescita costante e strutturata nel medio periodo. Attualmente, le quotazioni stanno testando la parte inferiore del canale, un'area che storicamente ha funzionato da supporto dinamico, suggerendo un potenziale punto di reazione per il prezzo.
In questo contesto, è fondamentale monitorare i livelli chiave forniti dai pivot point calcolati con il metodo Fibonacci. Il primo supporto significativo, identificato come R1 a quota $220.09, è stato recentemente violato al ribasso. Il prezzo si trova ora in una zona di potenziale accumulazione, a ridosso del supporto del canale di regressione. Un'eventuale continuazione del movimento rialzista troverebbe la sua prima resistenza significativa in area $241.31 (R2), un livello che ha già respinto i prezzi nel recente passato e la cui rottura aprirebbe la strada verso target più ambiziosi, come il livello R3.
Dal punto di vista degli oscillatori, lo stocastico si trova attualmente nella zona di ipervenduto, indicando che la pressione di vendita potrebbe essere in fase di esaurimento e che un rimbalzo tecnico potrebbe essere imminente. Questo segnale, unito alla vicinanza del supporto dinamico del canale, rafforza l'ipotesi di una possibile ripartenza del trend rialzista. Il Momentum, sebbene si trovi al di sotto della linea dello zero, mostra segni di appiattimento, suggerendo un rallentamento della spinta ribassista di breve periodo.
Considerando la confluenza di questi segnali, si possono delineare delle strategie operative. Un'operazione long potrebbe essere considerata in caso di una chiara inversione di tendenza sopra l'attuale area di prezzo, con un segnale di forza come una candela giornaliera di decisa ripresa a ridosso del supporto del canale. Un primo target si collocherebbe in area $234.65 e un secondo obiettivo in corrispondenza della resistenza R2 a $241.31.
Al contrario, una strategia short potrebbe essere valutata solo in caso di una rottura confermata e con volumi del supporto inferiore dell'area del canale di regressione. Una violazione di tale livello indicherebbe un'inversione del trend primario e aprirebbe la strada a una discesa più marcata, con un primo target sul pivot point principale (P) a $185.74 e un successivo supporto a livello S1 a $151.29.
In conclusione, il titolo Boeing si trova in una fase cruciale. Il trend di fondo rimane positivo, ma il test del supporto del canale di regressione sarà decisivo per le prossime evoluzioni. Si raccomanda agli investitori di monitorare attentamente i livelli indicati e di attendere segnali di conferma prima di assumere nuove posizioni, prestando sempre attenzione alla gestione del rischio.
Analisi settimanale dell'oroAnalisi settimanale dell'oro: l'oro oscilla a livelli elevati, con 3700-3615 che diventa una linea di demarcazione chiave
L'oro ha continuato il suo trend rialzista venerdì, chiudendo in rialzo per la quinta settimana consecutiva. L'oro spot ha chiuso a 3684,93 dollari l'oncia, in rialzo dell'1,12% giornaliero e dell'1,15% settimanale. I future sull'oro COMEX di dicembre sono saliti dello 0,7% a 3707,35 dollari, raggiungendo brevemente un massimo storico.
Analisi dei principali fattori trainanti:
Mercoledì la Federal Reserve ha annunciato un taglio dei tassi di interesse di 25 punti base, la sua prima misura di allentamento monetario dell'anno. Tuttavia, ha anche sottolineato che permangono rischi di inflazione, segnalando cautela sul futuro percorso della politica monetaria. I prezzi dell'oro hanno subito forti oscillazioni in seguito alla decisione sui tassi di interesse, riflettendo il disaccordo del mercato sul ritmo dei successivi tagli. Le aspettative del mercato rimangono attualmente superiori al 90% di probabilità di un altro taglio dei tassi da parte della Fed a ottobre.
Opinioni e aspettative istituzionali:
Molte istituzioni rimangono ottimiste riguardo al trend rialzista strutturale dell'oro. Citigroup ha alzato le sue previsioni sul prezzo dell'oro per i prossimi tre mesi a 3.800 dollari l'oncia, citando il supporto ciclico derivante dalla debolezza del mercato del lavoro statunitense, dall'incertezza sulle politiche tariffarie e dalle preoccupazioni sulla sostenibilità fiscale. La banca ritiene che, in caso di stagflazione o di un atterraggio brusco, i prezzi dell'oro potrebbero raggiungere i 4.000 dollari; se le tensioni commerciali si attenuassero rapidamente o l'economia rimanesse resiliente, potrebbero scendere nuovamente a 3.400 dollari.
Gli analisti ritengono generalmente che, sebbene la Federal Reserve non sia stata così accomodante come alcuni investitori avevano sperato, l'avvio di un ciclo di tagli dei tassi e il continuo accumulo di riserve auree da parte di molte banche centrali rimangano un supporto chiave nel medio e lungo termine. Nel frattempo, la domanda di oro fisico in India ha raggiunto il massimo degli ultimi dieci mesi, riflettendo le aspettative del mercato per un continuo aumento del prezzo dell'oro.
Rischi e incertezze:
Nel breve termine, i prezzi dell'oro subiscono la pressione del rimbalzo del dollaro USA e dell'aumento dei rendimenti dei titoli del Tesoro USA. Sono emersi segnali positivi nei colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina e un'impasse sul bilancio del governo statunitense che porterebbe a uno shutdown potrebbe anche compromettere il sentiment di rischio del mercato. Nel complesso, si prevede che l'oro rimarrà volatile e positivo, trainato dall'influenza combinata delle aspettative di politica monetaria, dei rischi geopolitici e della domanda fisica.
Analisi tecnica e strategia:
L'oro ha recentemente oscillato a un livello elevato. Il grafico giornaliero ha chiuso in rialzo venerdì dopo una serie di ribassi, indicando un valido supporto inferiore. Attualmente, i punti di svolta rialzista-ribassista si concentrano sul livello superiore di 3700 e sul livello di supporto inferiore di 3615. Operare all'interno di questo ampio intervallo è difficile, quindi consigliamo di mantenere la pazienza e attendere opportunità di ingresso in prossimità di livelli chiave.
Da un punto di vista tecnico, il grafico a 4 ore ha sfondato la linea di tendenza discendente a breve termine. Il precedente livello di resistenza di 3660 è diventato un livello di supporto significativo, indicando una forte tendenza a breve termine. Si consiglia di aprire posizioni lunghe dopo un pullback verso l'area di supporto 3660-3650, mantenendo una rigorosa gestione del rischio.
Nel medio-lungo termine, sebbene il grafico settimanale mostri alcune deviazioni che richiedono tempo per consolidarsi, il supporto fondamentale rimane chiaro. La Federal Reserve ha avviato il suo ciclo di tagli dei tassi di interesse e le aspettative del mercato per ulteriori tagli dei tassi a ottobre e dicembre rimangono elevate, il che fornirà un continuo slancio al rialzo per i prezzi dell'oro. Nel complesso, l'oro rimane in un trend rialzista volatile, con il baricentro del supporto che si sposta verso l'alto, limitando il potenziale per una correzione significativa.
Analisi settimanale del mercato dell'oroAnalisi settimanale del mercato dell'oro: i prezzi dell'oro sono rimbalzati dopo il taglio dei tassi della Fed, rimanendo resilienti nel breve termine
Analisi di mercato
Durante la sessione di contrattazioni statunitense di venerdì (19 settembre), l'oro spot ha recuperato dai minimi, interrompendo una serie di due giorni di perdite e chiudendo in rialzo di circa l'1,12% a 3.685 dollari l'oncia. L'indice del dollaro statunitense si è stabilizzato e ha recuperato dal minimo di 96,22, il punto più basso da febbraio 2022, e attualmente si attesta intorno a 97,62, vicino al massimo degli ultimi cinque giorni.
Mercoledì la Federal Reserve ha annunciato un taglio dei tassi di interesse di 25 punti base, abbassando l'intervallo obiettivo per il tasso sui fondi federali al 4,00%-4,25%, in linea con le aspettative del mercato. In seguito all'annuncio, i prezzi dell'oro sono brevemente saliti a 3.707 dollari l'oncia, un massimo storico. Tuttavia, i guadagni si sono successivamente ridotti a causa di un tono accomodante inferiore alle attese da parte del presidente della Fed Powell, che ha innescato un rimbalzo del dollaro e dei rendimenti dei titoli del Tesoro statunitensi.
Aspettative di politica monetaria e interpretazione del mercato
Secondo lo strumento FedWatch del CME, il mercato sconta una probabilità del 91% di un altro taglio dei tassi di 25 punti base a ottobre e una probabilità di circa l'80% di un ulteriore taglio dei tassi a dicembre, in linea con le indicazioni del dot plot della Fed per un ulteriore taglio dei tassi di 50 punti base quest'anno. Powell ha sottolineato che questo taglio dei tassi è una misura di "gestione del rischio" volta ad affrontare l'incertezza economica e ha osservato che la politica monetaria non ha un percorso predefinito e che le decisioni future saranno basate sui dati.
Sebbene un dollaro più forte e gli elevati rendimenti dei titoli del Tesoro statunitensi stiano frenando i prezzi dell'oro, le aspettative del mercato di ulteriori tagli dei tassi da parte della Fed continuano a sostenere l'oro, limitandone il ribasso.
Analisi tecnica
Il grafico giornaliero dell'oro è tornato positivo dopo una serie di ribassi, indicando un pattern di consolidamento di alto livello. La resistenza chiave si trova attualmente a $ 3.707, mentre il supporto si trova a $ 3.613. Si consiglia cautela in questo ampio intervallo. Il grafico settimanale si è discostato dalla sua media mobile a breve termine, richiedendo tempo per il consolidamento, ma il trend più ampio rimane supportato dai fondamentali.
Il grafico a 1 ora mostra che l'oro ha sfondato la sua linea di tendenza ribassista a breve termine, ristabilendo un trend relativamente forte. $ 3.660 si è trasformato da precedente livello di resistenza in supporto, diventando una linea di demarcazione chiave tra rialzisti e ribassisti nel breve termine.
Prospettive di mercato
Si prevede che l'oro manterrà un trend volatile, ma leggermente più forte nel breve termine. Consigliamo di acquistare principalmente sui ribassi, tentando di andare short con una piccola posizione se un rimbalzo incontra resistenza. Si prevede che la resistenza al rialzo si collochi nell'intervallo $ 3.702-$ 3.707, mentre il supporto al ribasso si collocherà nell'intervallo $ 3.660-$ 3.665.
Avvertenza sui rischi
Monitorare attentamente i discorsi dei funzionari della Federal Reserve e la pubblicazione dei dati economici. Qualsiasi modifica alle aspettative di tagli dei tassi potrebbe innescare fluttuazioni significative nei prezzi dell'oro.
Lunga compressione per Dollaro-YenDopo la forte candela ribassista avvenuta il 1 Agosto, il cambio Dollaro-Yen ha iniziato un lungo periodo di stretta compressione tra i livelli 146 e 149; ormai sono quasi 2 mesi che oscilla lungo questa banda e nemmeno le varie sedute delle rispettive banche centrali sono riuscite a smuovere i prezzi dalla banda in questione.
Come potete osservare anche le bande di Bollinger si sono ristrette e solitamente, quando queste compressioni vanno per le lunghe ci si prepara a forti movimenti direzionali che prima o poi dovranno prendere una direzione.
Tempo fa avevo pubblicato un'analisi in cui mostravo la formazione di un 1,2,3, di Ross che sarebbe stata validata dalle rottura del livello a 148 ed avrebbe aperto il cambio a nuovi movimento rialzisti.
La struttura è ancora in essere, anche se il ribasso del 1 Agosto e la successiva lateralità ne hanno compromesso lo spunto.
Cosa mi aspetto ora?
Siamo tornati a ridosso della forte resistenza in area 148,5/149 cui seguirà una forte resistenza anche in area 151; la trendline rialzista è ancora in atto (linea bianca), di conseguenza finchè saremo sopra di essa le speranze long restano intatte, tuttavia solo una decisa rottura delle resistenze di cui sopra potrebbe portare un nuovo impulso ed aprire un nuovo movimento direzionale long che avrà come target 154 prima, 158 poi fino ai massimi in area 161 in ultimo, al contrario, in caso di cedimento della trendline si andrebbero ad affievolire le speranze rialziste.
L'ascesa di BTC viene mantenutaBTCUSDT sul frame 1H continua a mobilitarsi nel canale crescente, con linee di supporto che svolgono un ruolo di piedistallo importante per la tendenza. Dopo brevi aggiustamenti, il prezzo è aumentato di nuovo dalla regione FVG, dimostrando che il flusso di cassa di acquisto è ancora controllato.
L'indicatore MACD mantiene l'istogramma verde, combinato con il supertrend che non ha dato il segnale di inversione, rafforzando la fiducia per lo scenario BTC verso 118.000 - 119.000 nelle prossime sessioni.
Il fattore di mercato macro supporta anche quando la pressione dell'USD viene ridotta e il flusso di cassa a rischio tende a trovare criptovalute.
Pensi che gli organizzatori manterranno l'aumento del canale e presto romperanno il punto di riferimento di 119.000 per espandere lo slancio?