GOLD, ennesima pausa con triangolo potrebbe essere al termineIl gold con la straordinaria accelerazione rialzista dell’ultimo anno e mezzo ha violato al rialzo il canale debolmente rialzista di lungo periodo in cui era inserito
il pullback immediatamente successivo è degno di nota tecnicamente perché avvenuto nel rispetto della figura
All’interno dell’allungo rialzista di cui sopra, le ultime due pause del trend hanno assunto la forma di un triangolo
Come vediamo dal grafico esiste la possibilità che, se dovesse riprendere l’up trend,quella in corso sia “l’ennesima” pausa con triangolo.
inoltre, la violazione dei 3450$ con almeno una chiusura settimanale sopra di esso, allontanerebbe lo spauracchio legato alla possibilità che dai massimi assoluti abbia preso il via un nuovo trend ribassista. Come si evince dalla sequenza dei massimi e minimi decrescenti.
X-indicator
1-2-3 su Dollaro-Yen scattatoCon la chiusura della candela settimanale scorsa è scattato 1-2-3 di Ross su Dollaro-Yen.
Che prospettive abbiamo ora? Diciamo che già con l'apertura di questo lunedì abbiamo certamente un ingresso più favorevole rispetto alla chiusura di venerdì, infatti nel momento in cui scrivo Usd-Yen quota 147,5 rispetto agli 148,79 della chiusura di Venerdì sera; riguardo lo stop penso sia evidente, ovvero chiusura settimanale sotto il punto 1 (livello 140), al contrario al rialzo si potrebbe valutare di prendere profitto in 2 punti, ossia 154 primo (all'incirca 1:1 RR) ed 158 per la restante parte, per i più avidi si potrebbe valutare un terzo target a 161 ovvero i massimi precedenti.
Ps. non mi stupirebbe un piccolo test in area 145/146 (per chi vuole valutare un ingresso con miglior RR.
GOLD, ennesima pausa con triangolo potrebbe essere al termineIl gold con la straordinaria accelerazione rialzista dell’ultimo anno e mezzo ha violato al rialzo il canale debolmente rialzista di lungo periodo in cui era inserito
il Pullback immediatamente successivo è degno di nota tecnicamente perché avvenuto nel rispetto della figura con volumi in contrazione nel movimento ribassista ed in accelerazione al rialzo
All’interno dell’allungo rialzista di cui sopra, le ultime due pause del trend hanno assunto la forma di un triangolo
Come vediamo dal grafico esiste la possibilità che, se dovesse riprendere l’up trend,quella in corso sia “l’ennesima” pausa con triangolo.
inoltre, la violazione dei 3450$ con almeno una chiusura settimanale sopra di esso, allontanerebbe lo spauracchio legato alla possibilità che dai massimi assoluti abbia preso il via un nuovo trend ribassista. Come si evince dalla sequenza dei massimi e minimi decrescenti.
SETTIMANA TRANQUILLA, MA ATTENZIONE ALLA RESISTENZA! PIANO ORO 21/07 – SETTIMANA TRANQUILLA, MA ATTENZIONE ALLA RESISTENZA!
🌍 Contesto di Mercato
L’oro è rimbalzato con forza dopo una leggera correzione a fine settimana, spinto dalle crescenti tensioni geopolitiche. Anche se questa settimana non sono previsti dati macro significativi, saranno le notizie politiche globali e le discussioni sui dazi commerciali a guidare il sentiment degli investitori.
📊 Analisi Tecnica
Il prezzo si sta avvicinando a una zona di resistenza chiave situata tra 3377 e 3380, coincidente con la Buy Side Liquidity.
💡 Da questo livello potrebbe partire un ritracciamento tecnico verso le zone FVG (Fair Value Gaps) più basse.
⚠️ Le vendite in questa fase sono rischiose senza conferme chiare. È prudente attendere segnali di inversione o volumi anomali.
🎯 Strategie Operative
🟢 ZONA BUY: 3331 – 3329
Stop Loss: 3325
Target Profit:
3335 – 3340 – 3344 – 3348 – 3352 – 3358 – 3364 – 3370
🔴 ZONA SELL (solo con conferma): 3377 – 3379
Stop Loss: 3383
Target Profit:
3372 – 3368 – 3364 – 3360 – 3350
📝 Osservazioni Finali
Il livello 3347 rappresenta un supporto dinamico. Se viene rotto al ribasso, è probabile una discesa verso le FVG inferiori.
Segui attentamente il volume durante la sessione europea per identificare la direzione dominante.
💡 Consiglio del Giorno
👉 Segui sempre i livelli di TP/SL per gestire al meglio il rischio, soprattutto in contesti di mercato incerti.
🙏 Buon inizio settimana a tutti i trader! Restate disciplinati e lucidi.
Il gioco long-short dell'oro è entrato in una fase critica!Il gioco long-short dell'oro è entrato in una fase critica!
Lunedì (21 luglio), l'oro spot (XAU/USD) ha continuato il suo lieve rialzo di venerdì scorso, continuando a esercitare pressione sul limite superiore dell'intervallo di oscillazione 3375-3385. Il dollaro debole è ancora la principale forza trainante e le vacillanti aspettative del mercato sui tagli dei tassi della Fed hanno messo l'oro in un dilemma tra la domanda di beni rifugio e le prospettive dei tassi di interesse.
L'oro ora è come un giocatore d'azzardo esitante: teme di perdersi il rialzo e di rimanere in guardia a un livello elevato. L'incertezza politica dell'amministrazione Trump ha portato ad acquisti di beni rifugio, ma i solidi dati economici statunitensi hanno di tanto in tanto raffreddato le acque. I lati long e short hanno ripetutamente attirato l'attenzione nella zona 3375-3310, e nessuno è disposto ad arrendersi facilmente.
Livello giornaliero: Appare la croce d'oro del MACD, l'aggiustamento sembra volgere al termine e un nuovo ciclo di rialzo è pronto a partire.
Livello a 4 ore: Il prezzo si muove nel canale del cuneo ascendente. 3385 è la pressione chiave a breve termine. Se lo sfonda, guarderà a 3400; se ricade dopo aver incontrato resistenza, potrebbe testare nuovamente il supporto di 3345-3350.
Livello a 1 ora: Forza a breve termine, ma attenzione al pullback nella sessione europea. Se 3350 regge, la sessione statunitense potrebbe tornare a salire.
✅ Ordine short aggressivo: posizione leggera a 3374-3378 per provare a shortare, stop loss a 3385, target 3355-3345 (se non scende prima della sessione statunitense, abbandonare il mercato).
✅ Ordine long stabile: 3345 può essere shortato se non rompe, stop loss a 3338, target 3360-3370 (se scende sotto 3340, abbandonare).
⚠️ Strategia di breakout:
Rompere 3385 → ritracciare 3375 e seguire la posizione long, target 3400.
Rompere 3340 → pullback a 3350 e shortare, target 3320-3310.
L'oro è ora come una molla compressa: potrebbe esplodere in qualsiasi momento. Ma ricorda: prima che la direzione sia chiara, non diventare carne da macello! Aspettare pazientemente che la posizione chiave si sblocchi è molto più affidabile che inseguire ciecamente l'ascesa e la caduta.
L'oro sta guadagnando slancio e sta per crollareL'oro sta guadagnando slancio e sta per crollare
Rapporto di analisi del mercato dell'oro: la domanda di oro come bene rifugio sostiene i prezzi, e il lato tecnico mantiene un andamento rialzista
I. Analisi fondamentale
1. L'indebolimento del dollaro USA e l'avversione al rischio spingono i prezzi dell'oro
L'oro spot ha chiuso in rialzo dello 0,35% venerdì scorso (19 luglio), principalmente a causa del calo dell'indice del dollaro USA e dell'incertezza geopolitica. Le preoccupazioni del mercato sulle prospettive dell'economia globale, in particolare l'incertezza sulle aspettative di politica monetaria della Fed, hanno accresciuto l'attrattiva dell'oro come bene rifugio. Inoltre, la previsione del tasso di interesse mensile dell'indicatore anticipatore del Conference Board a giugno è stata più debole rispetto al valore precedente. Se i dati sono deboli, potrebbero ulteriormente deprimere il dollaro USA e favorire l'oro.
2. Il sentiment del mercato tende a essere ottimista
L'ultimo sondaggio mostra che la maggior parte degli analisti è ottimista sulle prospettive dell'oro, e la percentuale di investitori al dettaglio ottimisti è aumentata significativamente. Sullo sfondo del possibile rallentamento del ritmo degli aumenti dei tassi di interesse da parte della Fed, l'oro, in quanto asset non fruttifero, è diventato più attraente.
2. Analisi tecnica
1. Livello giornaliero: il trend rialzista è stabile
Sistema di medie mobili: MA5 e MA10 formano una croce dorata e il prezzo si attesta saldamente sulla media mobile di breve termine, indicando che il momentum a breve termine è forte.
Indicatore MACD: la colonna rossa dell'energia cinetica continua ad aumentare di volume e le linee veloce e lenta si incrociano verso l'alto, indicando che il potere d'acquisto è in aumento.
Indicatore KDJ: continua a divergere verso l'alto e non appare alcun segnale di ipercomprato, suggerendo che c'è ancora spazio per la crescita.
Punti chiave: la resistenza superiore si concentra sui 3.375 dollari USA (massimo precedente) e si prevede che sfiderà i 3.430-3.500 dollari USA dopo averla superata; il supporto inferiore si concentra nell'area 3.310-3.330.
2. Livello a 4 ore: lo shock a breve termine è forte
Banda di Bollinger: il binario superiore si apre verso l'alto e il prezzo si muove lungo i binari centrale e superiore, indicando che il trend a breve termine è rialzista.
MACD e KDJ: croce dorata sincrona, la colonna rossa dell'energia cinetica è allargata e c'è ancora momentum rialzista nel breve termine.
Intervallo di oscillazione: se non riesce a sfondare 3375, potrebbe mantenere l'oscillazione nel range 3375-3310; se ricade nella zona di supporto 3340-3330, può essere considerata un'opportunità di ingresso long.
III. Strategia operativa
1. Posizione long principalmente, posizione short come ausiliare
Strategia long:
Primo ritracciamento a 3340-3342, posizione long leggera, stop loss a 3334, target 3350-3360.
I mercati europei e americani ritracciano a 3330-3332, aumentare la posizione long, stop loss a 3320, target 3350-3360.
Strategia short:
Se rimbalza intorno a 3375, può essere shortato sotto pressione, stop loss a 3382, target 3350-3340 (limitato al range di oscillazione del mercato).
2. Risposta del mercato al breakthrough
Superamento di 3375: inseguire posizioni long e guardare a 3430-3500, stop loss a 3360.
Superamento di 3310: prestare attenzione al rischio di aggiustamento a breve termine, attendere e vedere o shortare.
IV. Avvertenza sui rischi
Rischio dati: prestare attenzione agli indicatori anticipatori del Conference Board di giugno. Se i dati sono più forti del previsto, potrebbero essere ribassisti per l'oro nel breve termine.
Correzione tecnica: se il prezzo dell'oro sale rapidamente e poi mostra un segnale di divergenza superiore, fate attenzione al rischio di una correzione.
Conclusione: l'oro è in un trend rialzista nel suo complesso. L'operazione consiste principalmente nell'andare long dopo il ritracciamento. Concentratevi sull'area di supporto di 3340-3330. Una rottura sopra 3375 aprirà maggiori margini di crescita.
Si sta comprimendo il range per il GoldOrmai è dal 22 Aprile che non si aggiornano i massimi per il Gold e già questo, di per sè, fa notizia; da qual giorno infatti è iniziato un movimento laterale che sarebbe difficile etichettare come accumulazione per puntare a nuovi massimi o distribuzione, per iniziare a vedere una discesa di una certa entità.
Difficile ipotizzare se si stia preparando per un nuovo movimento rialzista o per un inizio di ribasso (io ho una mia idea), tuttavia è interessante notare, e questo è lo scopo dell'idea che sto pubblicando, che potremmo essere agli sgoccioli di questa lateralità; infatti il range in cui stanno oscillando le quotazioni, prima partito da 3450$-3150$, si sta restringendo sempre di più, come una molla che si sta comprimendo nell'attesa di essere lasciata, ora infatti si sta oscillando tra i 3300$ ed i 3390$.
Un uscita da questi livelli, fondamentale poi da 3450-3150, darà nuova linfa al Gold e permetterà la ripresa del trend rialzista o l'inizio di un nuovo trend ribassista; sicuramente creerà le condizioni per lavorare su dei trade più interessanti.
Un ultima attesa prima di vedere dove spingeranno le quotazioni; monitoriamo.
Interessante zona da cui ripartireBuongiorno, anche scorsa settimana è continuato lentamente lo scarico iniziato dai primi di Luglio su Euro-Dollaro, l'impressione tuttavia è non ci sia forza nel far scendere le quotazioni.
Potremmo essere arrivati su un importante supporto, livello in cui si potrebbero creare le basi per una ripartenza long, infatti:
- Siamo a ridosso della linea bianca, che indica i precedenti massimi rotti
- L'indicatore (smart trail, somiglia per dinamiche al supertrend per intenderci) è ancora in posizione long e siamo in una zona in cui ci si dovrebbe attendere una reazione
- La dashboard segnala forza Euro su tutti i timeframe
- In area 1,15 abbiamo un importante supporto volumetrico
- Ed infine, con una chiusura positiva oggi dovremmo avere l'oscillatore in basso che arpiona al rialzo.
Per riassumere, i presupposti per un tentativo long ci sono tutti, un eventuale ingresso avrà come stop il cedimento di 1,145, meglio se confermato in chiusura di seduta, ed un target a ridosso dei massimi di periodo in area 1,183, in primo luogo, per poi eventualmente estendere fino ad area 1,20.
S&P 500, quale target per la fine del 2025?In un momento in cui l'indice S&P 500 (il contratto future sull'S&P 500 è utilizzato come benchmark in questa analisi) ha superato il suo massimo storico di 6.165 punti a fine giugno, e sempre in un contesto di diplomazia commerciale, a quale obiettivo di prezzo tecnico e fondamentale dovremmo puntare nei prossimi 12 mesi? 6.500 punti? 6.700 punti? 7.000 punti? Per rispondere a questa domanda, dobbiamo incrociare le opinioni mediane degli analisti finanziari con gli obiettivi teorici dell'analisi tecnica per valutare il potenziale residuo dell'S&P 500.
Per quanto riguarda i fondamentali, va ricordato che la nuova scadenza per i negoziati commerciali tra gli Stati Uniti e i loro partner commerciali è fissata per venerdì 1° agosto e che è improbabile che la Fed tagli il tasso sui federal funds mercoledì 30 luglio.
1) Fondamentali e analisi tecnica: quali sono gli obiettivi comuni per la fine del 2025?
Vorrei iniziare guardando ai prossimi mesi e fissando un obiettivo medio per l'S&P 500 da qui alla fine dell'anno. Naturalmente, si tratta di una proiezione a medio termine (diversi mesi) e lascia spazio a fasi di correzione/ritiro a breve termine. Si tenga presente che anche un trend rialzista di fondo alterna impulsi rialzisti a periodi di correzione a breve termine.
Secondo FactSet, l'obiettivo di prezzo mediano degli analisti finanziari per l'S&P 500 nei prossimi 12 mesi è di 6.700 punti. Gli obiettivi di prezzo teorici dell'analisi tecnica si basano sulle onde di Elliott e sulle estensioni di Fibonacci, con un range compreso tra 6450 e 6900 punti.
Il grafico sottostante mostra le candele giapponesi in dati settimanali per il contratto future S&P 500 con obiettivi tecnici teorici basati sulle estensioni di Fibonacci.
La tabella sottostante proviene da FactSet e rappresenta l'obiettivo mediano degli analisti finanziari per l'indice S&P 500 con un orizzonte di 12 mesi
2) I top di mercato sono costruiti sull'euforia e, in questa fase, gli indicatori di sentiment non sono estremamente ottimisti
Il trend rialzista fondamentale è minacciato da un sentiment di mercato diventato troppo ottimista? La risposta è no, secondo l'ultimo sondaggio sul sentiment dell'American Association of Retail Investors (AAII). Il serbatoio dei venditori è ancora pieno, con il 39% che prevede un mercato orso. Si tenga presente che gli ultimi top di mercato sono costruiti nell'euforia, quando la percentuale di venditori scende al punto più basso.
Il sondaggio che segue è realizzato una volta alla settimana dall'American Retail Investor Association
3) L'analisi quantitativa non descrive ancora una situazione tecnica di estremo ipercomprato dei titoli dello S&P 500
Anche un altro approccio, quello quantitativo ai mercati finanziari, mostra che il mercato non si trova ancora in una zona di rischio di iperesposizione agli acquisti. La percentuale di titoli dello S&P 500 al di sopra della media mobile a 50 giorni non è ancora in zona di ipercomprato.
In conclusione, anche se ci saranno sempre correzioni tecniche a breve termine, il trend rialzista di fondo dell'S&P 500 non è minacciato in questa fase.
La curva blu in basso rappresenta la percentuale di titoli dello S&P 500 al di sopra della media mobile a 50 giorni. Si tratta di un'analisi quantitativa dei mercati finanziari.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
L'ETH si fermerà a 3 3,800 come ha fatto BTC a BTC 120K?Ethereum è saldamente in modalità breakout. Il rapporto ETH/BTC, una misura attentamente osservata della forza di altcoin, è salito vicino a un massimo da inizio anno.
ETH ha ora guadagnato oltre il 25% nella scorsa settimana, alimentato dai flussi istituzionali negli ETF ETH e dall'investitore tecnologico Peter Thiel che avrebbe preso una partecipazione importante in BitMine.
L'RSI è a 84,82, mostrando uno slancio estremamente forte, anche se è possibile un consolidamento a breve termine vicino alla zona di resistenza 3 3,800-$4,000. Questa è una zona che ha limitato i precedenti rally nel 2024.
Bitcoin, al contrario, si mantiene piatto vicino a 1 118.000, in leggero calo rispetto ai suoi recenti massimi sopra $120.000. Candele di piccole dimensioni e minori svendite intraday hanno formato un blocco di consolidamento stretto, indicando prese di profitto e indecisione.
La domanda ora è se Ethereum seguirà il recente comportamento di BTC e si fermerà vicino ai massimi locali, o se il breakout lo porterà in modo decisivo attraverso $4,000.
Intesa situazione contrastataIl canale di regressione continua ancora da essere posizionato in modo positivo, mentre la regressione inizia a vacillare essendo inclinata negativamente.
La settimana si è svolta non il titolo costantemente al di sotto del punto pivot senza riuscire quasi mai a superarlo segno di debolezza. Il taglio dei tassi della BCE sicuramente non aiuta il settore banca.
Personalmente interpreto i movimenti delle ultime settimana coma un niente di fatto in quanto non c'è una chiara direzionalità. E fin quando non si sviluppo un chiaro trend preferisco evitare di operare su questa azione.
Situazione complicata per NQChe sembra volere continuare a salire ancora e ancora. La domanda in questo caso, quando arriveranno le prese di profitto per un sano rintracciamento. Questo haimè non è dato saperlo.
Quello che però possiamo fare è cercare di capire il contesto tecnico in cui si muove il mercato di riferimento.
La situazione dazi è più che mai complicata attualmente è molte aziende tecnologiche hanno ingenti guadagni in valuta estera che quanto viene trasformata in valuta americana vale meno di 6 mesi fa. Per cui un dollaro troppo debole potrebbe andare ad erodere i gudagni derivanti dal cambio di delle aziende digitali fuori dagli USA.
Ma ancora è presto per poter vedere un tale effetto, su Trump non si può fare grande affidamento perché un giorno siamo ad un passo da un accordo, l giorno dopo siamo distanti, tant'è che anche i mercati hanno iniziato ad ignorare le sue esternazioni pubbliche cercando di concentrarsi più su ciò che fa o farà rispetto a ciò che dice.
Adesso il contesto tecnico non lascia presagire nessun rintracciamento pensante a riguardo anzi sembra volere continuare a salire. I prezzi tendono a muoversi sempre al di sopra del pivo point e anche se vengono bucati recuperano nella stessa candela o quella dopo.
La regressione lineare e positiva così come il canale di regressione.
Personalmente in un mercato così durante le discese intraday proverei a costruire delle piramidazioni. Entrando con micro lotti. prestabiliti con un'uscita prestabilita in caso dovesse proseguire troppo a lungo il movimento short.
Analisi della Domenica – Sotto la lente: Riot PlatformsProfilo aziendale:
Riot Platforms (ex Riot Blockchain) è un’azienda attiva nel mining di Bitcoin in Nord America, con operazioni principali in Texas e Kentucky. Si articola in tre segmenti: Bitcoin Mining, Data Center Hosting e Prodotti elettrici/Ingegneria. È tra i leader globali del settore, con asset infrastrutturali di scala industriale.
Dati chiave:
Costo per minare 1 BTC: 42.011 dollari;
Costo energetico: 0,034 dollari/kWh (tra i più bassi nel settore);
Riserva: oltre 10.400 BTC in portafoglio, ogni rialzo di Bitcoin impatta direttamente sul bilancio
Rischi e opportunità:
L’azienda è esposta sia al trend di Bitcoin che a quello dell'intelligenza artificiale;
Il settore resta vulnerabile a rischi regolatori;
Il titolo è altamente volatile: può offrire grandi opportunità, ma anche forti correzioni
Analisi volumetrica e tecnica:
Prezzo attuale: 13,86 dollari
Il titolo si trova a ridosso di resistenze volumetriche, sia da VWAP che da Volume Profile.
Possibile zona di pullback: 12 - 11,30 dollari, area che coincide anche con il fair value stimato, considerando che il titolo risulta sopravvalutato di circa il 9% secondo 12 modelli quantitativi
Idee operative:
Attendo un pattern di bearish engulfing come conferma prima di valutare un ingresso short con stop sopra il pattern stesso.
Target ribassista: zona 11,30 dollari, supportata sia dall’analisi fondamentale che da quella volumetrica
Scenario di invalidazione:
Se il prezzo dovesse consolidare sopra i 13,60 dollari senza segnali di inversione, eviterei ingressi short.
In quel caso valuterei un'eventuale fase di accumulo sopra la resistenza e una ricerca di nuovo valore, ma ne riparleremo solo se l’idea principale verrà invalidata
Fammi sapere cosa ne pensi di questa analisi e se anche tu combini zone volumetriche e analisi fondamentale per operazioni di tipo swing.
LEONARDO, folle pendenza...che fare?Chart di Capital.Com
Fino a febbraio 2022 Leonardo se ne stava buono buono a fare il suo compitino all'interno di un triste canale ribassista di lungo periodo.
Poi, l'impensabile.
La Russia invade l'Ucraina, corsa agli armamenti.
Come se non bastasse arriva il secondo mandato di Trump.
Delegittimazione della NATO, ognuno per sé…ancora corsa agli armamenti.
Leonardo, suo malgrado, si trova, pur restando fermo, al punto giusto al momento giusto.
Il resto è cronaca finanziaria.
Bye bye triste canale ribassista di lungo termine, i prezzi lo infrangono al rialzo e ancora godono dell'onda lunghissima dei richiami di guerra: il risultato è più 700% in poco più di tre anni.
Noi siamo freddi analisti finanziari, traders, investitori vari e non ci è richiesto di rimuginare sugli eventi
Con l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, il canale parallelo di cui occuparci cambia drasticamente e diventa uno tremendamente rialzista
Nemmeno il tempo di formarsi che questo canale viene già infranto al rialzo in occasione del primo contatto con la sua parte alta.
Allora aggiorniamo il canale individuandone uno nuovo ancora più ripido, ma la storia si ripete
Al primo contatto con la parte alta dello stesso i prezzi nuovamente lo bucano.
Così siamo alla cronaca di questi giorni.
I prezzi non ne vogliono sapere di rientrare nel canale e negli ultimi mesi segnano delle candele con evidenti ombre inferiori
Allora tracciamo l'ennesimo canale rialzista assecondando la sua folle pendenza e troviamo che i prezzi stanno testando la parte bassa dello stesso.
Che fare?
Dow ci urla di andare long.
L’RSI a 14 periodi ci strattona dall'altra parte ammonendoci con una evidentissima divergenza ribassista sul settimanale.
Allora?
Io sto con Dow e volentieri me ne assumo i rischi (calcolati).
L'oro oscilla al rialzo, concentrandosi su supporti e resistenzeL'oro oscilla al rialzo, concentrandosi su supporti e resistenze chiave
Venerdì, come previsto, l'oro ha mantenuto un andamento rialzista oscillante, con un minimo di 3.333 dollari, per poi stabilizzarsi e rimbalzare, raggiungendo un massimo di 3.361 dollari e chiudendo infine a circa 3.350 dollari.
Il dollaro debole sostiene i prezzi dell'oro e il calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro statunitensi ne aumenta l'attrattiva.
I rischi geopolitici persistono: tensioni in Medio Oriente, aspettative di un aumento delle tensioni commerciali tra Stati Uniti ed Europa.
Differenze nella politica della Federal Reserve: le aspettative di tagli dei tassi e le voci sulla permanenza o l'uscita di Powell influenzano il mercato.
Il FMI mette in guardia dai rischi economici globali e l'avversione al rischio rimane elevata.
Il grafico a 4 ore mostra:
Supporto chiave: 3340-45 (breve termine), 3310 (forte supporto).
Resistenza principale: 3380 (si aprirà uno spazio rialzista dopo la rottura).
MACD: l'indicatore è in golden cross, ma il KDJ entra in zona di ipercomprato e potrebbe essere necessaria una correzione a breve termine.
Costruire posizioni lunghe in lotti quando il prezzo scende nuovamente nel range 3335-43, aggiungere posizioni a 3320-25 e stop loss sotto 3313
Osserva prima il target range 3370-75 e continua a mantenere la posizione se rompe 3380
Prova a vendere allo scoperto con una posizione leggera quando tocca 3380 per la prima volta, stop loss a 3385 e target 3350
Presta attenzione ai cambiamenti nelle notizie geopolitiche durante il fine settimana
Attenzione alle inaspettate dichiarazioni aggressive dei funzionari della Fed
L'andamento dei rendimenti obbligazionari statunitensi potrebbe causare fluttuazioni a breve termine
Analisi Settimanale OroAnalisi Settimanale Oro: L'avversione al rischio sostiene la stabilità dei prezzi dell'oro, e la prossima settimana l'attenzione sarà sulla Fed e sui trend tariffari.
Questa settimana, il mercato dell'oro ha mantenuto un andamento volatile, sostenuto dal doppio supporto di un dollaro debole e dall'incertezza geopolitica. L'oro spot ha chiuso a 3.353,25 dollari l'oncia, stabilizzandosi sostanzialmente intorno ai 3.350 dollari durante la settimana. Sebbene il mercato abbia oscillato in passato a causa della decisione del presidente della Fed Powell di rimanere o andarsene, la domanda di beni rifugio ha comunque fornito un solido supporto ai prezzi dell'oro.
1. Dollaro debole + rischi geopolitici, l'oro ha ricevuto acquisti da beni rifugio.
A causa delle persistenti preoccupazioni del mercato sulla crescita economica globale e del calo dei rendimenti obbligazionari statunitensi, l'indice del dollaro statunitense è stato sotto pressione questa settimana, fornendo slancio al rialzo per l'oro. Inoltre, l'incertezza della situazione geopolitica – tra cui la questione iraniana, l'attacco ai giacimenti petroliferi in Kurdistan e Iraq, e il continuo inasprimento delle tensioni commerciali tra Stati Uniti ed Europa e tra Stati Uniti e Giappone – ha ulteriormente consolidato lo status di bene rifugio dell'oro.
2. L'ombra della guerra commerciale persiste e il FMI mette in guardia dai rischi economici
Sebbene i dati sulle vendite al dettaglio e sulla disoccupazione negli Stati Uniti a giugno siano stati solidi, a dimostrazione della resilienza economica, le tensioni commerciali rimangono la principale fonte di incertezza sul mercato. I negoziati sui dazi tra Stati Uniti e Indonesia, Giappone e Unione Europea sono ancora in corso e l'insistenza dell'amministrazione Trump nell'imporre dazi elevati sulle auto dell'UE ha esacerbato le preoccupazioni del mercato riguardo al contesto commerciale globale.
Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha nuovamente avvertito questa settimana che le tensioni commerciali rimangono il principale rischio al ribasso per l'economia globale e potrebbero leggermente aumentare le aspettative di crescita alla fine di luglio, ma le prospettive generali rimangono incerte. Se la situazione commerciale dovesse peggiorare, le proprietà di bene rifugio dell'oro saranno nuovamente amplificate.
3. Le divisioni interne alla Federal Reserve si sono intensificate e le aspettative sui tagli dei tassi di interesse rimangono incerte.
L'episodio di mercato più drammatico di questa settimana è stata la voce secondo cui "Powell potrebbe essere licenziato". Sebbene Trump l'abbia rapidamente smentita, l'incidente ha messo in luce la tensione tra la Casa Bianca e la Federal Reserve. Ciò che è ancora più degno di nota è che le divergenze all'interno della Federal Reserve sui tagli dei tassi di interesse si stanno ampliando: i membri del consiglio Waller e Bowman hanno espresso sostegno ai tagli dei tassi di interesse, mentre altri membri potrebbero ancora essere cauti.
Se due direttori votassero contro la riunione del FOMC di luglio, si tratterebbe di un disaccordo raro dal 1993, il che potrebbe esacerbare la volatilità del mercato. Attualmente, il mercato continua a scommettere sul fatto che la Fed taglierà i tassi di interesse a settembre, ma se i dati economici rimangono solidi, questa aspettativa potrebbe essere rinviata, limitando così il rialzo dei prezzi dell'oro.
4. Aspetto tecnico: i 3.350 dollari diventano una posizione chiave per la battaglia
Da un punto di vista tecnico, i prezzi dell'oro hanno formato un supporto a breve termine intorno ai 3.350 dollari questa settimana, ma il movimento al rialzo è ancora limitato dalla forte zona di resistenza compresa tra i 3.380 e i 3.400 dollari. Se la prossima settimana riuscisse a superare i 3.350 dollari e a sfondare i 3.380 dollari, potrebbe aprire ulteriore spazio di crescita; al contrario, se scendesse sotto i 3.330 dollari, il rischio di una correzione a breve termine aumenterebbe.
5. Prospettive per la prossima settimana: dazi, Federal Reserve e geopolitica rimangono al centro dell'attenzione
La prossima settimana, l'andamento del mercato dell'oro dipenderà ancora da tre fattori principali:
Avanzamento dei negoziati commerciali (andamento dei dazi USA-UE e USA-Giappone);
Aspettative sulla politica monetaria della Federal Reserve (se il segnale di taglio dei tassi di interesse verrà rafforzato);
Situazione geopolitica (se le tensioni in Medio Oriente si intensificheranno).
Se l'amministrazione Trump continuerà a esercitare pressioni sulle questioni commerciali, o se la Federal Reserve invierà segnali di allentamento più chiari, si prevede che i prezzi dell'oro supereranno la fascia compresa tra i 3.380 e i 3.400 dollari. Al contrario, se i dati economici saranno solidi o le tensioni commerciali si attenueranno, l'oro potrebbe tornare al supporto dei 3.300 dollari.
(Opinione personale)
Il mercato dell'oro si trova attualmente nella "calma prima della tempesta": guerre commerciali, politiche della Federal Reserve, rischi geopolitici e qualsiasi evento imprevisto potrebbero causare violente fluttuazioni. Sebbene il lato tecnico a breve termine sia leggermente intricato, nel medio e lungo termine l'oro rimane un bene rifugio che vale la pena detenere in un contesto di elevata incertezza globale. Un valore vicino ai 3.350 dollari potrebbe rappresentare il punto di accumulo prima dell'inizio di una nuova fase di mercato.
XAUUSD: CORREZIONE SIGNIFICATIVA IN ARRIVO!!!XAUUSD: CORREZIONE SIGNIFICATIVA IN ARRIVO!!!
Il prezzo si sta riscaldando per subire un calo significativo (correzione) su timeframe più elevati. Possiamo individuare un pattern a cuneo che si sta formando su timeframe H4, che segnala una continuazione ribassista. Questa sarebbe la prima correzione significativa da quando il prezzo ha superato il livello psicologico di $2000. Attendiamo un'opportunità di vendita per capitalizzare su questo mercato.
Breakout rame su resistenza chiave – luglio 2025Il rame (HG1!) sta testando un'importante resistenza tecnica intorno a 5.60–5.62. Il trend è rialzista da aprile, con minimi crescenti e buoni volumi. Possibile breakout se il prezzo chiude sopra l'area con forza. Supporti a 5.50, 5.30 e 5.00. Sto valutando un long se la struttura regge.
SUGAR, abbandono del supporto e approdo sulla trendlineChart di Capital.Com
Sono ormai due mesi che la materia prima cincischia con il livello di supporto a 460
Il livello, oltre ad essere supporto statico di lungo periodo, corrisponde anche al 61.8 di ritracciamento di Fibonacci.
I prezzi potrebbero anche non avere fretta visto che la trendline di lungo periodo che li costringe al ribasso è ancora un tantino distante
Sul grafico settimanale possiamo apprezzare il rimbalzo sul supporto avvenuto con un pattern di hammer cui è associato un picco importante di volumi.
Questa circostanza, con i volumi complessivamente in espansione dal contatto dei prezzi col supporto, rendono a mio giudizio molto probabile la prosecuzione del rialzo fino al contatto con la trendline ribassista.
Sul grafico giornaliero tuttavia c'è qualche incertezza visto il breakout della resistenza a 479 è avvenuto senza volumi.
Tuttavia, complessivamente resto fiducioso sul prosieguo del rimbalzo e sull'approdo alla trendline
Sperando in un'apertura benevola lunedì, si può tentare un long secondo le indicazioni in grafico.
Sarà necessario attendere o un rientro dei pezzi sotto l'entry oppure un ordine pending buy limit.
BTCUSD - Una trappola per soldi intelligenti prima della mossa s1. Struttura del mercato e BOS (Break of Structure):
Possiamo osservare diversi livelli di BOS intorno al 10-12 luglio, che segnalano una forte transizione rialzista.
2. Break of Structure (BOS)
Definizione: Il BOS si verifica quando il prezzo supera con convinzione un precedente massimo oscillante.
Applicazione sul grafico: Il BOS dell'11 luglio ha segnato la continuazione di una struttura di mercato rialzista.
Ciò indica una forte pressione all'acquisto, spesso guidata dal flusso di ordini istituzionali.
📉 3. Fair Value Gap (FVG)
Definizione: Un Fair Value Gap è un'inefficienza o uno squilibrio nel mercato in cui il prezzo si muove troppo rapidamente, saltando potenziali ordini.
Sul grafico: Il FVG è presente tra l'11 e il 12 luglio.
Aspettativa: Il prezzo torna spesso in queste zone per "riequilibrare" o mitigare gli ordini prima di continuare il trend.
Nota informativa: I FVG fungono da zone magnet e sono spesso utilizzati per identificare punti di ingresso o pool di liquidità.
💧 4. Liquidity Sweep
Definizione: Un'acquisizione di liquidità si verifica quando il prezzo sale al di sopra di un massimo o minimo recente per attivare ordini stop-loss prima di invertire la rotta.
Sul grafico: appena sopra la resistenza, si è verificato un'acquisizione di liquidità.
Scopo: Le istituzioni spesso acquisiscono liquidità prima di grandi movimenti per evadere ordini più consistenti.
🔹 Zona di resistenza e offerta:
L'area di resistenza tra 122.150 e 123.500 ha resistito saldamente, causando una correzione significativa.
Questa regione si allinea con i blocchi di ordini istituzionali, suggerendo potenziali vendite intelligenti.
🔹 Zona di supporto e domanda:
La zona di supporto più vicina si trova a 115.984, contrassegnata da un precedente consolidamento e dalla BOS.
È probabile che il prezzo torni in questa zona, fungendo da retest per il rientro della domanda, offrendo una forte opportunità di acquisto se confermata.
🔹 Andamento attuale del prezzo: BTC si sta consolidando attorno a 119.253, con una possibile espansione della liquidità al di sopra dei massimi di breve termine.