X-indicator
DESCRIZIONE TRADING SYSTEM 5EXCESSESVideo realizzato allo scopo di spiegare il funzionamento del mio trading system denominato 5EX e basato sull'indicatore proprietario 5EXCESSES disponibile per tutti gli utenti tradingview. Come spiegato nel video 5EXCESSES è un indicatore realizzato per individuare particolari situazioni di eccesso da sfruttare in ottica mean reverting cioè contrarian. Si basa su 4 indicatori di tipo popular vale a dire RSI, STOCASTICO, CCI E WILLIAM'S PERCENTE RANGE e genera un marcatore di eccesso di ribasso (verde) ed un marcatore di eccesso di rialzo (rosso) ogni volta in cui contemporaneamente tutti e 4 gli indicatori che lo compongono si trovano in aree di ipervenduto o di ipercomprato rispetto ai parametri stabiliti per ciascuno di essi. Il sistema di trading realizzato partendo da 5EXCESSES chiamato 5EX permette di posizionare il proprio ingresso ad esempio short dopo un determinato numero di eccessi di rialzo (io uso cercare l'ingresso dopo il 4° eccesso) attendendo come filtro di conferma l'inversione del supertrend. Permette di stabilire ex ante un livello di stop loss finanziario e di take profit sempre finanziario. Esce altresì dal trade, qualora non si raggiunga il take profit nel caso in cui sul grafico compaia il 5° eccesso di segno contrario. Ogni fine mese il sottoscritto aggiorna tutti i parametri tecnici dei 4 indicatori che compongono 5EXCESSES per un elenco di circa 50 sottostanti e dall'inizio del mese successivo i sottoscrittori di un contratto di licenza d'uso life time di 5EXCESSES possono disporre di tutti i parametri aggiornati per il mese entrante. Chi volesse maggiori informazioni mi scriva su tradinview o via mail .
Operatività Swing.. un layout che potrebbe fare al caso vostro!Esempio di layout idoneo ad operatività swing!
In sole tre finestre un quadro completo di quello che potrebbe servire per un operatività efficace.
TIME FRAME DAILY
Utile a comprendere la macrostruttura di mercato ed i livelli di maggior importanza.
In questa finestra:
- Grafico candlestick a candele vuote
- Volume profile ad intervallo mensile
- ATR giornaliero con medie settimanali e mensile
TIME FRAME 30 MIN
Alla ricerca della struttura di breve e delle migliori aree di ingresso/uscita
In questa finestra:
- Grafico candlestick a candele vuote
- Volume Profile ad intervallo giornaliero
- Volume Profile ad intervallo visibile
- Supertrend taratura 10:3
- Supertrend taratura 10:1,5
- CVD Cumulative Volume Delta
TIME FRAME 5 MIN
Ulteriore ottimizzazione della struttura d'ingresso, chiusura dei prezzi rispetto Supertrend 10:3 e VWAP
In questa finestra:
- Grafico a linea
- Supertrend 10:3
- VWAP con bande
Uno spunto per ricercare il proprio setup operativo.
Buon trading!!!
Creare strumenti sintetici con gli operatori matematiciFunzione interessantissima presente sulla piattaforma che vale la pena approfondire per personalizzare maggiormente le vostre analisi.
Facilissima nella sintassi e nella logica può dare un grande aiuto sia in ottica di trading che di gestione del portafoglio.
Buono studio!!!
Tracciare supporti e resitenze con una logica!Poche regole per una tracciatura sensata dei livelli di supporto e resistenza statici.
L'individuazione discrezionale di questi riferimenti grafici ha una meccanica semplice che può non essere così facile nella sua applicazione operativa; risolviamo assieme alcune criticità.
Una logica solida per operatività più profittevoli.
Buon trading!!!
Layout discrezionale con il Supertrend ed esempio di strategiaUn semplicissimo layout per l'operatività discrezionale composto da 2 o 3 grafici in grado di dare spunti interessanti ed un idea di strategia di base sulla quale cercare le proprie logiche di interpretazione dei mercati.
Buono studio e buon trading!!!
Vantaggio statistico su TF 4H con il SupertrendSul grafico 4H con l'aiuto di due Supertrend opportunamente tarati, andiamo alla ricerca di quella che è la gestione di un vantaggio statistico presente sul mercato. Il tutto monitorando i livelli di supporto/resistenza ed il Volume Profile del timeframe Daily.
Ambiente di mercato, volume profile, supporti e resistenzeTutorial su timeframe daily alla ricerca di livelli/aree di supporto e resistenza statici e prima analisi del Volume Profile ad intervallo settimanale, per una migliore comprensione dell'ambiente di trading e della visione degli operatori nei confronti di uno strumento finanziario sul lungo periodo.
Layout e organizzazione della piattaformaIn questo breve video tutorial vado a presentare quella che è la struttura del layout operativo oggetto delle mie analisi al fine di comprenderne le logiche di base.
Uno spunto per creare i propri layout, "cuciti" su quelle che sono le personali esigenze ed un aiuto alla piena comprensione dei contenuti postati sul mio profilo.
NON farsi abbattare dagli stop. Regole base di Ichimoku 3 di 5“Mi raccomando non devi farti buttare giù dalle perdite! Il trading è un mestiere dove si perdono anche dei soldi ma sei affrontare seriamente questo mestiere non devi prendertela o non riuscirai mai a guadagnare nel lungo periodo” e bla bla bla.
Certo, tutto molto bello ed interessante, ma come diavolo si fa a non farsi scoraggiare dalle perdite?! Bhè caro amico mio esiste un solo metodo per fregarcene di tutti gli stop loss che prendiamo e continuare per la nostra strada.
Bhè in realtà 2, ma il primo è quello di rischiare talmente poco che perdere quei soldi non ci fa né caldo né freddo, ma se invece vogliamo parlare di cose un po’ più serie il metodo è solo ed esclusivamente 1. Avere una strategia funzionante ed affidabile! Ebbene sì, perché sapete qual è l’unico vero scopo di una strategia? Quello di darci un vantaggio statistico nella nostra operatività.
Il vantaggio statistico non è altro che la matematica probabilità a nostro vantaggio di portare a casa un profitto alla fine dell’anno. Se noi abbiamo un vantaggio statistico stiamo pur certi che alla fine dell’anno guadagneremo. Sai come funzionano i casinò?
L’esempio della roulette è perfetto. Se tu punti sul rosso o sul nero puoi raddoppiare la tua scommessa. E giustamente a te sembra una cosa super sensata perché hai il 50% di probabilità di vittoria, quindi il rischio rendimento è equilibrato. Come diavolo farà però il casinò ad assicurarsi alla fine dell’anno di non perdere più di quello che ha guadagnato?! Non crederai che chi lo ha costruito ha investito tutti i propri soldi in un business basato sul caso.
Infatti il casinò è statisticamente profittevole nel lungo periodo, quindi diciamo pure alla fine dell’anno grazie ad una cosa che tutti ritengono innocua. La casella verde. Giustamente penserai: “come potrà mai cambiare così tanto una casella in più sulla roulette! Alla fine siamo sempre sul 50%” Eh, per la precisione siamo sul 48,6% (per la variante francese, scendiamo al 47,4% per quella americana che ha una casella in più 38 al posto di 37) quando vado al gioco faccio SOLO la roulette.
Si, mi è capitato ben 2 volte di prendere il numero pieno. Che culo, avevo il 2,6% di probabilità! Comunque avete capito bene, quel 1,4% di scarto che ti fa pensare “le probabilità sono quasi al 50%” in realtà è proprio ciò che permette al casinò di sbattersene delle vincite o perdite perché tanto sa che alla fine della fiera, la matematica gli darà ragione.
La vostra strategia signori deve fare la stessa identica cosa! Createvi un metodo che siete certi batta il mercato più di quante volte perda. Come avete visto non serve una strategia infallibile, non esiste! Dovete sempre lasciare qualche perdita al banco, ma state pur certi che nelle fasi di vittoria sarete ripagati molto di più!
Fare trading con poco tempo. Regole base di Ichimoku 2 di 5Buongiorno a tutti! Mi scuso per l'assenza di ieri e la cancellazione del video di martedì che ho prontamente rifatto quest'oggi.
Andremo nuovamente a parlare di Ichimoku, affiancandolo ad un video formativo che può tornare utile a tutti quelli che come me non hanno molto tempo per tradare.
Fatemi sapere cosa ne pensate. A presto!
La semplicità è l'arma vincente. Regole base di Ichimoku 1 di 5Buongiorno a tutti! Eccoci qua con una nuova settimana a tema di video formativi!
In questa miniserie ci concentriamo sull'indicatore che utilizzo da ormai 5 anni: Ichimoku Kinko Hyo e scopriremo come grazie ad esso possiamo migliorare nettamente la nostra operatività.
Non solo, questi video saranno anche una scusa per portare argomenti e spunti di riflessione su come poter costruire una carriera sana e profittevole in questo settore.
Grazie di nuovo per la visione, e ci vediamo domani. a presto!
pillole di Ichimoku Parte 3Buongiorno
oggi parleremo della Kumo
innanzitutto la Kumo che tradotto sarebbe nuvola e' quella parte colorata che si vede nell'indicatore Ichimoku.e che generalmente e' di due colori per semplificare la visione a colpo d'occhio
vi ricordo che Ichimoku vuol dire proprio questo,colpo d'occhio visione generale immediata,per cui nel mio grafico la nuvola verde sara' quella tendenzialmente rialzista e quella rossa ribassista.Ma da cosa e' formata la Kumo? da due medie mobili che si chiamano Senkou span A e Senkou span B,per semplificare Ssa e Ssb,
la prima e' formata dalla somma del valore della Tenkan e della Kijun (viste nella prima pillola) diviso due
e la seconda cioe' la Ssb e' formata dai massimi e minimi delle ultime 52 candele diviso due,e tutte e due spostate avanti di 26 periodi per cui avremo 2 medie mobili che si muovono in modo diverso(anche dalle classiche medie mobili)e colorando l'interno di queste medie si formano queste nuvole per questo vedremo le Kumo formarsi nel futuro.
Queste nuvole ci serviranno per molteplici scopi,individuare dove andra' il prezzo,qual'e la tendenza del trend,dove potrebbe fermarsi il prezzo,quando c'e un inversione di tendenza ecc.. ecc..
per ora e' tutto a risentirci nella prossima pillola
Buona giornata e buon trading
pillole di Ichimoku. Parte 1Buongiorno a tutti e buon anno Con questo primo breve video inizia una sorta di percorso che non ha la pretesa di essere un corso sui Ichimoku ma semplicemente delle pillole informative per quelli che hanno guardato ho guardato così distrattamente Senza capire cosa sono tutte quelle linee quei disegni che compaiono su questo indicatore che in realtà sono molto più semplici di quello che può sembrare. In questo primo video inizierò a parlare delle prime due medi usate da ichimoku, la tenkan e la kijun .Iniziamo col dire che il metodo ichimoku è sostanzialmente formato da 5 medie mobili che si muovono però in modo diverso dalle classiche medie mobili. partiamo dalle prime due Come si formano queste medie mobili ? Allora semplicemente la tenkan e’ la somma dei minimi e massimi degli ultimi 9 periodi diviso due,per periodi si intendono le candele del timeframe che stiamo guardando,in questo grafico la tenkan e’ la linea blu,per cui il sistema analizza le ultime 9 candele trova il minimo e il massimo e lo divide per due ..chiaro no?
mentre sulla kijun che vediamo con la linea rossa utilizza lo stesso sistema ma viene calcolato su 26 periodi anziche 9 ,,cioe le ultime 26 candele.
con questa prima pillola di ichimoku e tutto,nella prossima parleremo della chikou span
grazie dell' attenzione.
e buona giornata
Parliamo di Volatilità ed IndicatoriBuonasera a tutti!
Come promesso, oggi parliamo di Indicatori e Volatilità, vi porto un altro po' all'interno della mia attività di trading e dei miei studi.
Ci tengo a precisare che NON esistono gli indicatori magici, ma esiste un modo serio e professionale di approcciarsi ai mercati che paga nel lungo periodo.
supporti e resistenze. Io li trovo in questo modoCiao a tutti!
Dopo aver abbondantemente rosicato per l'operazione precedente dove sono stato stop-lossato, ho analizzato i miei errori e, come al solito, ho capito di aver sbagliato a posizionare le linee di supporto utili per capire dove entrare.
Ho quindi realizzato un video dove potete vedere come trovo e disegno sia i supporti che le resistenze per avere un vostro riscontro sul mio metodo e anche alcuni consigli su come migliorarlo.
Allego l'idea di trading precedente non andata a buon fine.
BACKTEST: La mia Strategia Intraday con MomentumOscillatorSTATISTICHE:
Periodo: 03/10/2019 - 12/03/2020
TradeTotali: 90
TradeVinti: 45
TradePersi: 45
Win%: 50%
SeriePositiva: 9
SerieNegativa: 9
Regole Applicate:
1. StopLoss: ATR Sopra/Sotto il Segnale di Ingresso;
2. TakeProfit: Doppio Rispetto allo SL;
3. Lo StopLoss non deve essere mai all'interno della banda dinamica;
4. Se c'è un'operazione in corso e si ricevono altri segnali di ingresso, questi segnali saranno ignorati, fino alla fine dell'operazione in atto.
Logica del Sistema:
Lo scopo del sistema è operare sempre a favore di trend, approfittando di segnali e parametri operativi meccanici per evitare di incorrere in errori emotivi, tali parametri sono inoltre fondamentali per un backtesting oggettivo.
L'indicatore serve allo scopo individuare segnali di ingresso ad alta probabilità che possano essere seguiti da un movimento direzionale duraturo o comunque esteso.
Lo StopLoss anche se meccanico, scatta sempre sotto una fascia dinamica di supporto/resistenza, rispettando la logica richiesta da uno stop loss.
Il Take Profit è regolato in maniera conseguente, in base alla stessa logica.
Pro e Contro:
P) Si annullano problemi relativi all'emotività, alla discrezionalità, si opera con segnali precisi calcolati su parametri oggettivi che hanno dimostrato una buona profittabilità su un discreto numero di trades. Tale approccio rimuove gli svantaggi del TF m15, il quale potrebbe far incorerre in errori di analisi dati da fretta ed inesperienza.
C) La strategia necessita di ulteriore backtesting, il timeframe applicato è molto caotico. Le size potrebbero risultare in alcuni casi molto consistenti, per questi motivi si potrebbe valutare una sua applicazione su TF più ampi, come l'H1.
Lasciate un like se volete altre idee di approfondimento su questa strategia ed un commento per farmi sapere che cosa ne pensate.
Grazie e buon trading a tutti!