X-indicator
XAUUSD – Rottura Ribassista Sotto la Zona di SupportoAnalisi Tecnica
Strumento: Oro Spot (XAUUSD)
Timeframe: Grafico a 45 minuti
Prezzo attuale: Circa 4042 USD
Panoramica Generale
Zona di Supporto (Rettangolo verde)
Il grafico evidenzia una zona di supporto chiave compresa tra 4000 e 4060 USD.
Quest’area ha già agito più volte come livello di domanda, favorendo rimbalzi dei prezzi.
Tuttavia, i ripetuti test senza recupero significativo indicano un indebolimento della pressione degli acquirenti.
Formazione del Modello
Il modello a zigzag nero mostra una serie di massimi decrescenti, confermando una struttura di mercato ribassista.
Ciò suggerisce che i venditori stanno gradualmente prendendo il controllo, mentre la spinta rialzista si riduce.
Zona di Rottura (Rettangolo arancione)
Il prezzo sta tentando di rompere al di sotto della zona di supporto.
L’etichetta “BREAKOUT” indica che, se una candela chiude chiaramente sotto i 4000 USD, è probabile una continuazione ribassista.
Una rottura confermata potrebbe innescare nuove pressioni di vendita e accelerare il movimento verso il basso.
Movimento Proiettato
La freccia blu punta verso il prossimo obiettivo ribassista intorno ai 3900 USD, basato su una misurazione del movimento precedente.
Il percorso bianco suggerisce un possibile ritest del supporto rotto, che potrebbe diventare resistenza, prima della continuazione del trend al ribasso.
Questo scenario di ritest e continuazione è tipico in caso di breakout ribassista confermato.
Fincantieri test canale ascendenteFincantieri testa canale ascendente sul quale dimostra interesse il giorno 16 ottobre con assorbimento sui minimi e ingresso di forte liquiduta' (linea azzurra). Viene rotto il minimo ma con leggera divergenza e bassi volumi.
Primo tgt intorno ai 23.7€ dove troviamo 2 livelli importanti: Val. Area e Vwap settimanale.
Secondo tgt intorno ai 24.75€ dove troviamo 3 livelli importanti : poc giornaliero, Vwap prima dev standard settimanale e Val Area.
Terzo tgt intorno ai 25.80€ dove convergono ben 4 livelli !
Configurazione del ritracciamento rialzista dell'oro dal ?Osservazioni Chiave:
Tendenza Precedente: Il mercato ha sperimentato una forte tendenza al rialzo fino alla recente azione dei prezzi, formando un massimo significativo.
Azione Attuale: Il prezzo ha recentemente subito un forte sell-off (vendita) dal suo massimo.
Livelli Identificati:
CRT-H (Current Range Top - Massimo del Range Attuale): Una resistenza superiore o un massimo strutturale della recente inversione.
CRT-L (Current Range Low - Minimo del Range Attuale): Un supporto inferiore o un minimo strutturale che segna il fondo del range/area di interesse attuale.
D-FVG (Daily Fair Value Gap - Gap di Valore Equo Giornaliero): Questo è un livello tecnico chiave, che in genere indica un'inefficienza nel mercato che spesso funge da area di supporto o resistenza. In questo contesto, è disegnato come una zona di supporto al di sotto del prezzo attuale.
Scenario Proiettato: L'annotazione indica un setup di trading rialzista basato su una reazione pianificata all'area di supporto identificata:
Si prevede che il prezzo continui il suo declino fino a toccare la zona di supporto D-FVG/CRT-L.
Da quest'area di supporto, si prevede che il prezzo inverta bruscamente e inizi una salita (indicata dalla grande freccia verde).
Il TARGET (Obiettivo) è impostato a un livello specifico al di sopra dell'entrata proiettata, vicino a un recente punto di oscillazione o livello di resistenza.
Conclusione del Setup:
L'analisi suggerisce una potenziale opportunità di trading "Compra sul Ribasso" o "Lungo" (Long), anticipando un rimbalzo da una significativa confluenza di supporto (D-FVG e CRT-L) a seguito del recente ritracciamento.
Netflix inizia a vacillareL'analisi odierna del titolo Netflix, osservato sul time frame giornaliero, rivela un significativo deterioramento del quadro tecnico dopo il robusto trend ascendente che ne ha caratterizzato l'andamento per gran parte dell'ultimo anno. Si assiste ora a una chiara e decisa inversione di tendenza, confermata da molteplici indicatori. Il Supertrend ha inequivocabilmente virato in rosso, posizionandosi ora come un'area di resistenza dinamica significativa, e il prezzo viaggia ben al di sotto di essa. Analogamente, la media del canale di regressione lineare è anch'essa passata in modalità "short" (rossa), e il prezzo ha violato con forza anche il limite inferiore del canale di deviazione standard, segnalando una condizione di momentum ribassista estremo. L'attuale fase discendente è caratterizzata da un'elevata velocità, come evidenziato dall'indicatore Momentum che registra un valore profondamente negativo. Questa discesa è validata da un picco nei volumi di scambio durante l'ultima sessione di forte ribasso 22/10, indicando una partecipazione convinta da parte dei venditori. L'ATR (14) è in aumento, confermando che la volatilità sta crescendo durante questa fase di trend ribassista. Dal punto di vista dei livelli operativi, definiti dai Pivot Point Fibonacci trimestrali, il prezzo ha rotto con decisione il primo supporto, e al momento della stesura si trova a testare il supporto critico successivo (S2) scambiando poco al di sotto. La strategia dominante in questo contesto rimane quella ribassista: la chiusura confermata al di sotto del supporto S2 apre con elevata probabilità la strada a un'ulteriore estensione della debolezza verso il supporto S3.
Eventuali posizionamenti short alternativi, per operatori più conservativi, potrebbero essere valutati su pullback verso le resistenze, in particolare un retest del livello S1 o, in caso di rimbalzi più profondi, verso l'area del Pivot principale (P), che attualmente coincide anche con la zona di resistenza del Supertrend. Per quanto riguarda le operazioni "long", qualsiasi posizione rialzista è da considerarsi ad alto rischio e di natura puramente speculativa e contro-trend. L'unico elemento che suggerisce cautela ai ribassisti è l'indicatore Stocastico (9,6,3), attualmente situato in una zona di ipervenduto estremo (sotto il livello 20). Un'operazione di acquisto tattico potrebbe essere presa in considerazione solo in caso di una chiara ripresa con chiusura al di sopra di s2 con volumi elevati, accompagnata da un incrocio rialzista dello Stocastico fuori dall'area di ipervenduto, ponendo come target realistico il retest di S1 come prima resistenza.
Previsioni settimanali sul mercato dell'oroPrevisioni settimanali sul mercato dell'oro
| Arriva la Super Week, i prezzi dell'oro attendono una rottura della volatilità
I. Fondamentali macroeconomici: l'occhio del ciclone dei fattori convergenti rialzisti e ribassisti
Questa settimana, il mercato dell'oro sarà colpito da una tempesta di molteplici eventi di rischio, la cui traiettoria sarà determinata dall'interazione dei seguenti fattori chiave:
Riunioni sui tassi di interesse delle banche centrali globali: la Federal Reserve, la Banca Centrale Europea, la Banca del Giappone e la Banca del Canada annunceranno in successione le loro decisioni sui tassi di interesse. Il mercato si aspetta generalmente che la Fed tagli i tassi di interesse di 25 punti base, e la sua dichiarazione di politica monetaria e il "dot plot" che traccia l'andamento futuro dei tassi di interesse saranno fondamentali per l'interpretazione del mercato. Le posizioni coordinate o divergenti delle principali banche centrali globali rimodelleranno il panorama del mercato valutario e avranno un profondo impatto sull'oro denominato in dollari.
Pubblicazione dei dati economici chiave: a seguito della chiusura delle attività governative, la pubblicazione dei dati si concentrerà sull'indice PCE core dei prezzi degli Stati Uniti di settembre (l'indicatore di inflazione preferito dalla Fed) e sui dati del PIL del terzo trimestre. Questi dati saranno fondamentali per verificare la qualità dell'"atterraggio morbido" dell'economia statunitense e la persistenza dell'inflazione, influenzando direttamente le aspettative del mercato sulle successive politiche della Fed.
Situazione geopolitica e commerciale:
Vertice APEC: il viaggio del presidente statunitense Trump in Asia e gli incontri con numerosi leader mondiali metteranno a dura prova la situazione geopolitica.
Tensioni commerciali allentate: il quinto round di consultazioni tra Stati Uniti e Cina ha portato a un "accordo quadro sostanziale", con gli Stati Uniti che hanno sospeso temporaneamente il 100% dei dazi sulla Cina. Ciò ha indebolito la domanda di oro come bene rifugio nel breve termine ed è stata la ragione principale del calo dei prezzi di lunedì.
II. Analisi tecnica: convergente e oscillante, in attesa di una decisione direzionale
Attualmente, i dati tecnici dell'oro mostrano le tipiche caratteristiche di "consolidamento pre-evento".
Posizionamento del trend: Dopo essersi ritirati dal massimo storico di $ 4.380, i prezzi dell'oro hanno iniziato a oscillare in un ampio intervallo di alti livelli. Il trend rialzista a lungo termine rimane intatto, ma il momentum a breve termine si è notevolmente indebolito.
Pattern chiave:
Grafico orario: Il prezzo sta formando un pattern a triangolo simmetrico convergente, con la volatilità che continua a ridursi, suggerendo un imminente breakout.
Resistenza del doppio massimo: Il supporto della neckline della formazione del doppio massimo a $ 4.380 viene ripetutamente testato. Una rottura al di sotto di tale livello aprirebbe ulteriore spazio per una correzione.
Livelli di prezzo chiave:
Resistenza: $ 4.070-4.100 (linea di demarcazione tra forza e debolezza intraday, livello di riempimento dei gap), $ 4.115 (limite superiore del triangolo).
Supporto: $4000-3970 (linea di vita e morte rialzista/ribassista), con supporto più profondo a $3800 (obiettivo teorico del precedente trend rialzista).
III. Strategia di trading e linee guida per la gestione del rischio
Concetto fondamentale: prima di eventi chiave (in particolare la decisione della Fed), adottare una strategia range-bound. Dopo un breakout, seguire il trend.
Strategia intraday:
Posizione corta: dopo aver incontrato resistenza nella zona di resistenza 4070-4100, effettuare un test di posizione corta con una posizione piccola. Impostare uno stop-loss sopra 4115, con un obiettivo tra 4030 e 4000.
Posizione lunga: se il prezzo rimbalza verso la zona di supporto 4000-3970 e si stabilizza, effettuare un test di posizione lunga con una posizione piccola, impostare uno stop-loss sotto 3950 e un obiettivo tra 4050 e 4070.
Suggerimenti chiave per la gestione del rischio:
Operazioni con posizioni leggere: prima che si verifichino rischi di eventi, mantenere le posizioni al di sotto della metà del loro livello tipico.
Stop-loss rigoroso: tutte le operazioni devono avere uno stop-loss preimpostato per evitare fluttuazioni di mercato "black swan".
Seguire il breakthrough: se il prezzo rompe effettivamente 4115 o scende sotto 3970, può essere considerato un trend di breve termine confermato e si dovrebbe considerare di seguirlo.
Riepilogo e prospettive:
Questa settimana segnerà una "settimana del giudizio" per il mercato dell'oro e si prevede una rottura del mercato volatile. I trader dovrebbero dare priorità alla gestione del rischio e attendere pazientemente le decisioni direzionali guidate dagli eventi chiave. Finché i segnali fondamentali e tecnici non convergono, mantenere la flessibilità è la strategia migliore per gestire la volatilità.
💡 Tieni il passo con l'andamento del mercato e ottieni decisioni di trading professionali
Ti senti perso di fronte alla volatilità di questa settimana? Offriamo:
✅ Notifiche push in tempo reale sulla strategia - Accesso diretto a punti di acquisto e vendita precisi
✅ Gestione del rischio di posizione - Soluzioni di chiusura personalizzate
✅ Analisi di mercato professionale - Analisi in tempo reale dei principali eventi
Invia un messaggio privato ora per ricevere il "Piano di trading per le decisioni sul tasso dell'oro" e il "Grafico dei punti chiave" di questa settimana!
(Limitato ai primi 20 utenti al giorno, per aiutarti a cogliere le opportunità di breakout e ottenere profitti costanti)
BTCUSDT (1H) - Segnale di ripresa all'inizio della settimana!BTC continua a mantenere il canale ascendente formatosi all'inizio della settimana e attualmente si trova al di sopra della zona di supporto di 114k, a dimostrazione di una propensione all'acquisto nel breve termine. Il prezzo si aggrappa costantemente al bordo superiore del canale e la nuvola di Ichimoku sottostante funge da "cuscinetto di supporto" per aiutare la struttura rialzista a rimanere stabile.
Da una prospettiva macro, il mercato sta beneficiando delle aspettative di un leggero taglio dei tassi di interesse alla fine del trimestre, mentre i flussi di capitale degli ETF spot continuano a registrare afflussi costanti: questa è una base importante per mantenere un sentiment positivo.
Lo scenario attuale dà priorità all'accumulo, ritestando la zona di 114k prima di continuare a espandere l'onda rialzista verso l'area di Fibonacci 1,618 intorno a 119,1k. Solo quando BTC perderà la zona di supporto inferiore, la struttura rischierà di indebolirsi.
I prezzi dell'oro potrebbero scendere a $ 3.900-3.950.I prezzi dell'oro potrebbero scendere a $ 3.900-3.950.
Come mostrato nella Figura 4h:
I prezzi dell'oro sono rimasti deboli lunedì, con livelli di supporto nell'intervallo $ 4.000-4.050 attualmente a rischio.
I prezzi dell'oro hanno oscillato durante la sessione asiatica, con il rally che si è fermato vicino a $ 4.080.
La volatilità ha toccato il fondo quando i prezzi dell'oro sono scesi al di sotto del supporto a $ 4.050 durante la sessione europea.
La probabilità di una rottura sotto i $ 4.000 è aumentata significativamente.
Strategia di trading di oggi:
Vendita: 4.040-4.050
Stop Loss: 4.065
Obiettivo: 3.950-3.900
Long su Unicredit (UCG)📊 Analisi Fondamentale
Risultati trimestrali: sopra le attese, con un utile netto in crescita del 9% su base annua, segnale di solida redditività.
Rischiosità del credito: bassa, a conferma della buona qualità del portafoglio prestiti.
Struttura patrimoniale: solida, con CET1 ratio elevato e ampia capacità di distribuzione di capitale.
Politica di remunerazione: yield complessivo vicino al 10% (tra dividendi e buyback), molto competitivo rispetto al settore.
Target fondamentale: potenziale rialzo stimato tra +20% e +25%, con area obiettivo 70–71,5 € per azione.
🧭 Analisi Tecnica (grafico giornaliero)
Contesto generale:
Dopo un forte trend rialzista nel primo semestre 2025, il titolo si trova attualmente in un canale discendente di consolidamento. I volumi mostrano una fase di scarico, ma la struttura resta rialzista di fondo.
Volume Profile:
POC (Point of Control): 56,13 € — livello di maggior scambio, possibile area di accumulo strategica.
Supporti principali: 57 € (accumulo), 51,8 € (supporto chiave / stop tecnico).
Resistenze: 65 € (intermedia), 69,55 € (massimo precedente).
Pattern attuale: canale discendente, con possibili prese di profitto fino all’area 57 € prima di una nuova gamba rialzista.
⚙️ Operatività (Setup Trading)
Tipo operazione Livello prezzo (€) Descrizione
Entry (Buy zone) 57,00 € ± 0,5 Area di accumulo vicino al POC, ottimo rapporto rischio/rendimento
Stop Loss 51,82 € Sotto supporto chiave e minimo relativo
Target 1 69,55 € Ritorno ai massimi precedenti
Target 2 (esteso) 71,50 € Target fondamentale e zona di potenziale eccesso rialzista
Yield atteso ~20–25% In linea con il target fondamentale
💡 Sintesi Operativa
UniCredit mostra una combinazione rara di solidità fondamentale e struttura tecnica potenzialmente rialzista.
Un ritorno verso l’area 57 € può rappresentare un ottimo punto d’ingresso per posizioni long di medio periodo, con stop stretto e un target verso i 69–71,5 €.
Finché i prezzi rimangono sopra 51,8 €, la struttura resta positiva.
XAUUSD (2H) - Il trend rialzista ritorna nella nuova settimana!Il prezzo dell'oro continua a muoversi in leggera correzione dopo il precedente aumento. La struttura tecnica mostra che il mercato sta ancora mantenendo un ampio trend rialzista, ma deve completare un nuovo test più profondo dell'area di supporto 3.960 per attirare liquidità prima di rimbalzare nelle zone di offerta di cui sopra.
Da un punto di vista macro, i rendimenti obbligazionari stanno mostrando segnali di raffreddamento e le aspettative che la FED mantenga i tassi di interesse stabili stanno sostenendo l’oro. Il mercato dei capitali non ha ancora avuto un catalizzatore di notizie sufficientemente forte, quindi le attuali correzioni sono in gran parte tecniche, utilizzate per accumulare posizioni di acquisto.
Scenario preferito: se la zona 3.960 regge, l'oro potrebbe rimbalzare prima verso la zona di resistenza 4.224 e se la pressione all'acquisto continua, il prossimo obiettivo sarà 4.328, dove è più probabile la presa di profitto a breve termine.
Analisi Tecnica Ethereum (ETH/USD) — Possibile Breakout in Arri📊 Analisi Tecnica Ethereum (ETH/USD) — Possibile Breakout in Arrivo 🚀
Timeframe: 30 minuti (Coinbase)
🔍 Panoramica del Grafico
Il grafico mostra due principali pattern di inversione armonici (triangoli grigi) e una fase di consolidamento laterale (rettangolo grigio), segnale di una possibile fase di accumulazione prima di un movimento più deciso.
🧩 Zone Tecniche Chiave
Zona di Resistenza (🔴 4.025–4.115):
Il prezzo ha testato più volte quest’area (frecce rosse) subendo rifiuti. È una chiara zona di offerta, dove i venditori sono attivi.
Zona di Supporto (🟢 3.900–3.809):
Quest’area ha mostrato forte domanda, con rimbalzi evidenti dai minimi (frecce rosse verso l’alto).
Range Attuale (⚙️ 3.935–4.025):
ETH si muove in fase laterale, indicando indecisione di mercato in attesa di una rottura chiara.
📈 Scenario Rialzista (🟦 Frecce Blu)
Se ETH rompe sopra 4.026 $, potremmo vedere:
Un movimento verso 4.113 $ (prossima resistenza 📊)
Possibile estensione fino a 4.160 $ se il volume conferma la rottura 🔥
Segnale di conferma: Chiusura della candela sopra 4.026 $ con incremento del volume.
📉 Scenario Ribassista (🔻 Alternativo)
Se ETH perde il supporto di 3.900 $:
Potrebbe scendere fino a 3.809 $
Un calo ulteriore è possibile se i compratori non reagiscono ⚠️
💡 Sentimento e Sintesi del Mercato
Bias attuale: Neutrale → Leggermente Rialzista
Struttura: Lateralità → Potenziale Breakout
Momento: In accumulo; attenzione alla zona dei 4.000 $ 👀
ETH/USDT – Forte ripresa dopo la correzione!Sul grafico a 45 minuti, ETH sta completando una fase di recupero dopo un trend ribassista di breve termine, ristabilendo al contempo il trend rialzista principale con una struttura di prezzo stabile attorno alla trendline di supporto.
In particolare, dopo essere uscito dal canale ribassista (zona rossa), il prezzo ha registrato un forte rimbalzo nella zona di accumulo FVG e ha creato un continuo slancio rialzista.
Scenario tecnico:
Strategia: dare priorità all'acquisto in base al trend rialzista.
Punto di ingresso ragionevole: zona 3.940 – 3.960 (retest FVG o zona di accumulo).
Obiettivo: 4.150 USDT.
Stop loss: sotto 3.883 USDT (zona di supporto dinamico).
Vista macro consolidata:
La politica monetaria globale si sposta verso un allentamento monetario, supportando i flussi di capitale verso gli asset rischiosi.
Ethereum sta beneficiando dell'espansione dello staking e degli aggiornamenti Layer 2 che riducono le commissioni di transazione.
BTC/USDT – Onda di ripresa del fine settimana!Ciao a tutti!
Sul grafico a 1 ora, BTC mantiene uno slancio di recupero stabile dopo aver formato un minimo di breve termine intorno all'area dei 110.000 USDT, formando al contempo un chiaro canale di tendenza rialzista.
Le zone di Fair Value Gap (FVG) che compaiono consecutivamente nel trend rialzista mostrano che il flusso di cassa sta gradualmente tornando, rafforzando la possibilità di una fase di recupero tecnico.
Scenario principale (priorità):
Il prezzo continua ad accumularsi in modo ristretto nell'area 110.800 - 111.600, per poi rimbalzare e testare nuovamente l'area dei 114.900.
Lo stop loss tecnico dovrebbe essere posizionato al di sotto dei 110.000 USDT, corrispondente al bordo inferiore del canale di tendenza rialzista.
Aggiornamento macroeconomico:
Dopo che il PIL statunitense e i dati PCE core hanno mostrato segnali di raffreddamento, il rendimento delle obbligazioni decennali è sceso, contribuendo a un temporaneo indebolimento del dollaro statunitense e a una maggiore possibilità di recupero per il BTC.
XAU/USD – recupero previsto per la prossima settimana!Buon fine settimana a tutti!
Sul grafico a 2 ore, XAU/USD mantiene la zona di accumulo dopo una correzione tecnica, reagendo intorno alla zona di supporto.
L'attuale struttura dei prezzi mostra che il trend rialzista di medio termine è ancora preservato, sebbene il mercato sia in fase di riequilibrio della liquidità. I gap di fair value (FVG) consecutivi che si formano sopra mostrano che il potenziale di riempire la zona di prezzo vuota è ancora ampio, soprattutto quando il potere d'acquisto sta gradualmente tornando intorno alla zona di supporto.
Lo scenario prioritario per la prossima settimana:
Il prezzo potrebbe oscillare e accumularsi intorno all'area 4.080-4.150 USD, per poi rimbalzare verso l'obiettivo di 4.315 USD, corrispondente alla zona di resistenza superiore del pattern a cuneo.
La zona tecnica di Stop Loss (SL) dovrebbe essere posizionata sotto i 4.003 USD, dove la rottura della trendline principale invaliderebbe il pattern rialzista.
Prospettive macroeconomiche: secondo gli aggiornamenti di ForexFactory e FXStreet, l'oro è sostenuto dalle aspettative che la FED manterrà invariati i tassi di interesse nella riunione di inizio novembre, insieme a un leggero calo dei rendimenti obbligazionari statunitensi.
Btc continua il condolidamentoIl quadro tecnico di Bitcoin, analizzato sul timeframe giornaliero, mostra un'interessante fase di consolidamento all'interno di un corridoio rialzista di lungo periodo. Il prezzo è attualmente in recupero dopo aver testato con precisione la fascia di supporto inferiore del canale di regressione lineare ascendente, un livello che coincide strettamente con il supporto S1 dei Pivot Point Fibonacci trimestrali, situato a 107.157,59 USD. Questa tenuta della zona di supporto combinata è un segnale costruttivo, che ha innescato un rimbalzo tecnico. Dal punto di vista operativo, gli indicatori offrono spunti contrastanti che suggeriscono un'attenta gestione del rischio. Per le posizioni long, il recente incrocio rialzista dell'oscillatore Stocastico (9,6,3) in zona di ipervenduto (attualmente a 42/38) fornisce un segnale d'acquisto a breve termine, suggerendo un momentum crescente per un potenziale recupero. L'ostacolo immediato è però significativo: il prezzo sta affrontando la confluenza del Pivot Point (P) centrale a 114.573,47 USD e della linea mediana del canale di regressione a 114.970,67 USD. Un superamento deciso di questa zona 114.500-115.000 USD aprirebbe la strada a un test della successiva resistenza, dove il Supertrend (10, 3.0), ora a 121.468,12 USD e girato al ribasso, si allinea quasi perfettamente con il livello R1 Pivot a 121.989,35 USD. La rottura di quest'ultima area confermerebbe la piena ripresa del trend primario. Sul fronte short, l'operatività è attualmente contro-trend, ma potrebbe essere considerata in caso di un chiaro fallimento nel recupero della zona 114.500-115.000 USD. Se il prezzo dovesse respingere da questo livello e l'indicatore di Momentum (rs-close) dovesse rimanere saldamente negativo (attualmente -2,92%), si potrebbe ipotizzare un nuovo test dei supporti. Una rottura confermata al di sotto del supporto S1 (107.157,59 USD) e della linea inferiore del canale di regressione invaliderebbe la struttura rialzista di breve termine, proiettando i prezzi verso il supporto S2 a 100.576,05 USD. L'indicatore ATR, che misura la volatilità, si mantiene su livelli contenuti, confermando la natura correttiva e consolidativa del recente ribasso, piuttosto che un'inversione di tendenza impulsiva.
Il rame riprende a correreL'analisi del grafico giornaliero del Copper Futures evidenzia una solida struttura tecnica rialzista, in atto dalla fine del 2024. Il trend primario è chiaramente definito dal canale di regressione lineare a 60 periodi, che mostra un'inclinazione positiva; i prezzi si mantengono stabilmente nella metà superiore del canale, un segnale di forza intrinseca. Questa tendenza è corroborata dall'indicatore Supertrend, che si trova in modalità rialzista e funge da supporto dinamico, ben al di sotto dei livelli attuali. Di recente, il mercato ha dimostrato la validità di un'area di supporto cruciale, formatasi dalla confluenza tra il Pivot Point R1 Fibonacci annuale, e la linea mediana dello stesso canale di regressione. Questo livello ha agito da trampolino di lancio per l'attuale movimento, respingendo i venditori e confermando l'interesse degli acquirenti. Sul fronte degli oscillatori, l'analisi fornisce ulteriori conferme per una potenziale continuazione rialzista nel breve termine: l'indicatore Stocastico (9,6,3) ha appena generato un incrocio rialzista (crossing della linea %K blu sopra la %D arancione) in territorio neutrale, indicando che il momentum sta accelerando al rialzo e dispone ancora di ampio spazio prima di raggiungere zone di ipercomprato. A questo si aggiunge l'indicatore Momentum, che ha da poco superato la linea dello zero (0.0135), segnalando che il momentum sta virando da negativo a positivo, supportando l'attuale spinta. In questo contesto, le strategie operative long appaiono favorite. Un punto di ingresso ottimale per nuove posizioni rialziste si situerebbe su un eventuale ritracciamento verso l'area di supporto testata a 4.8784 (R1 Pivot / mediana regressione). Il primo obiettivo di questo movimento è identificato dalla resistenza R2 Fibonacci a 5.1935, e un superamento deciso di questo livello aprirebbe la strada verso il target successivo, R3 a 5.5010, che coincide con i massimi di periodo segnati in agosto/settembre. Le operazioni "short" sono al momento sconsigliate, in quanto contro-trend. Si potrebbe valutare un'operazione ribassista speculativa solo in caso di un chiaro fallimento nel superamento della resistenza R3 a 5.5010, specialmente se accompagnato da segnali di esaurimento o divergenze negative sugli oscillatori. Un segnale di inversione di tendenza più marcato si avrebbe solo con una rottura decisa del supporto chiave a 4.8784 e, successivamente, del livello Supertrend a 4.7231. Infine, si nota un aumento dell'ATR , che suggerisce un incremento della volatilità: ciò impone un'attenta e rigorosa gestione del rischio e un adeguato dimensionamento delle posizioni.
Ripresa del trend short? Secondo la mia analisi è possibileDopo un mercoledì e giovedì particolarmente scoppiettanti venerdì il wti decide di predersi una pausa e torna a scendere anche se di poco.
Con un trend di fondo ancora a ribasso come segnato dal canale di regressione e del mancato superamento in chiusura del supertrend, la mia propensione su questo strumento è short, con una possibilità di entrata short con un ottimo R:R. Il target visibile a grafico e molto ambizioso, probabilmente troppo, per cui l'operazione, qualora dovesse andare in profitto verrà gestita in trailing stop.
Sarà da verificare l'apertura questa notte e fare ulteriori valutazioni, ma di base qualora non dovessero esserci movimenti particolari l'idea rimane quella di vendere i minimi di venerdì, con uno stop relativamente stretto sopra i massimi, in modo da limitare al minimo le possibili perdite.
German 40: Il Bivio DecisivoAttualmente, l'indice si trova in una chiara fase di consolidamento laterale, come evidenziato da molteplici indicatori. Il canale di regressione lineare, con una deviazione standard di 2, delimita efficacemente questo trading range; il prezzo sta attualmente oscillando al di sopra della linea mediana del canale, ma dimostra una certa fatica nel superare con decisione la parte alta. La volatilità, misurata dall'indicatore ATR, si attesta su livelli contenuti, confermando la natura congestizia di questa fase e la contrazione dei range giornalieri, tipica di un periodo di equilibrio prima di una potenziale mossa direzionale. Il Supertrend (14, 4) mantiene al momento un segnale rialzista, con il suo supporto dinamico, che agisce come un primo, cruciale baluardo contro un'inversione di tendenza. Dal punto di vista degli oscillatori, l'indicatore di Momentum (9 periodi) fluttua pigramente attorno alla sua linea di equilibrio (vicino a 100), segnalando l'assenza di una spinta direzionale predominante e confermando l'equilibrio tra acquirenti e venditori. Tuttavia, l'oscillatore Stocastico (9,6,3) fornisce un segnale a breve termine più costruttivo: le sue linee %K e %D hanno recentemente generato un incrocio rialzista in un'area relativamente bassa del grafico, suggerendo che potrebbe esserci spazio per un rimbalzo tecnico verso le resistenze. Per gli operatori con un orientamento rialzista, il livello chiave da monitorare è il Pivot Point trimestrale (P) calcolato con metodo Fibonacci, situato a 23.952,42, livello che l'indice sta attualmente contendendo. Un posizionamento long potrebbe essere considerato su un ritracciamento verso l'area di supporto confluente, identificata tra il supporto del Supertrend e il primo supporto Fibonacci (S1); questa zona rappresenta un'area di domanda potenziale. Un superamento confermato della resistenza R1 a 24.432,55, che coincide con i massimi recenti e con la banda superiore del canale di regressione, fornirebbe un forte segnale di continuazione del trend primario, con target successivi sulle resistenze R2 e R3. D'altro canto, per le posizioni short, la strategia più prudente sarebbe attendere una rottura della struttura di supporto. Un segnale short decisivo verrebbe generato solo da una chiusura giornaliera al di sotto del cluster di supporto formato dal Supertrend e dal supporto S1. Tale rottura invaliderebbe l'impostazione rialzista di medio termine, aprendo la strada a un'accelerazione ribassista verso i supporti S2 e S3, che si allineano anche con la parte bassa del canale di regressione. I volumi, sebbene con un recente picco, non mostrano ancora un chiaro segnale di distribuzione o accumulazione, richiedendo ulteriore conferma. In sintesi, il German 40 si trova in un punto di equilibrio critico; la mancanza di momentum e la bassa volatilità suggeriscono un'imminente mossa direzionale, e il segnale dello stocastico favorisce un test delle resistenze nel breve termine, ma solo la rottura dei livelli di supporto o resistenza menzionati fornirà una chiara indicazione operativa per il medio termine.






















