GBP/NZD: Incertezza sotto la Resistenza Chiave di 2,35Il cambio Sterlina-Dollaro Neozelandese continua a muoversi sotto i massimi di periodo. Dopo aver aggiornato i massimi di periodo lo scorso mese, la coppia ha subito una rapida correzione che l’ha riportata in area 2,28, per poi realizzare un veloce recupero fino a 2,34, dove però è nuovamente stata respinta. Attualmente il cambio sta consolidando e galleggia sopra la soglia di 2,31, evidenziando una fase di momentanea incertezza.
L’incertezza si fa ancor più evidente osservando le dinamiche di prezzo: è indiscutibile che il trend di breve, medio e lungo termine sia ancora rialzista, tuttavia il livello di 2,3448, raggiunto venerdì 7 novembre, potrebbe configurarsi come un massimo più basso rispetto al precedente. Questo scenario crea le premesse, quantomeno, per un possibile rallentamento dei rialzi.
Nelle prossime sedute sarà cruciale mantenere il livello di 2,28 per preservare intatto il trend rialzista. Una discesa al di sotto di questo valore segnerebbe la fine del trend positivo almeno nel breve periodo.
Mantenendo questo supporto, il massimo inferiore potrebbe essere interpretato come una semplice pausa nei prezzi, un momento di accumulazione proprio a ridosso dei massimi, in vista di possibili nuovi rialzi.
Livelli da monitorare quindi area 2,28 come supporto ed area 2,2345/2,35 come resistenza.
X-indicator
3 anni di BullQuesto grafico parla solo a chi ha occhi per intendere, per chi non ci vede in modo neutrale c'è la spiegazione:
le medie mobili esponenziali dimostrano che qualcosa sta cambiando, certo i big del mercato non la renderanno facile(vi piacerebbe shortare e guadagnare subito eh?) e se partisse un accumulo potrebbe esserci una corsa per accaparrarsi btc a sconto, quindi il prossimo bear potrebbe essere anomalo rispetto ai precedenti, come è successo per questo bull market che è partito 3 anni fa.
la trendline di lungo periodo è stata violata al ribasso con una candela abbastanza decisa, che sta facendo pensare molti rialzisti. Il loro pensiero è vendo o non vendo?
i cicli tracciati sembrano voler chiudere il semicerchio a ridosso della fine di quest'anno, certo non sono mai precisi, però il contesto attuale, ovvero di un mancato movimento euforico, rende anomali tutti i principi non scritti, come per esempio il principio della traslazione ciclica o della somma, o dell'armonia eccetera.
A questo punto mi chiedo cosa potrebbe accadere, poi mi ricordo il mantra del trader: Non lo so, non mi interessa e non lo voglio sapere.
SP500 STORNO PER 3-4 MESI DI OLTRE IL 10%Con il ribasso di questi giorni, si sta materializzando una divergenza ribassista mensile in particolare su NYA e DJI. Ad oggi il TICK è in vendita ( non TICKQ ), mentre i titoli che fanno nuovi minimi in particolare sul nasdaq sono molto superiori rispetto ai nuovi massimi indicando cosi forte debolezza di fondo.
Possibile ABC in formazione con minimi ad inizio dicembre, massimi ad inizio gennaio e nuova gamba ribassista fino a febbraio-marzo con target tra 5700 e 5800 per l'SP500.
La divergenza mensile indica un top significativo ( essendo mensile ) degli indici. Il ribasso potrebbe essere anche piu profondo o duraturo nel tempo. Il macd sul nyse deve calare almeno a 400 dagli 800 attuali e li si vedrà il prezzo e quanto tempo ci vorrà.
Guida essenziale a Supporti e Resistenze(Linee di Tendenza, FVG)Guida essenziale a Supporti e Resistenze (Volume, Linee di Tendenza, FVG, MA)
1️⃣ L’importanza dei Supporti e delle Resistenze nei mercati cripto ad alta volatilità
Il mercato delle criptovalute è aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni l’anno e presenta una volatilità molto più elevata rispetto ai mercati finanziari tradizionali.
Questa volatilità offre grandi opportunità di profitto, ma allo stesso tempo genera forti emozioni di paura e avidità, esercitando enorme pressione psicologica sui trader.
I livelli di supporto e resistenza fungono da punti di riferimento chiave in questo contesto caotico, indicando le aree dove è probabile che il prezzo reagisca.
Non si tratta solo di strumenti tecnici: riflettono la psicologia collettiva del mercato.
Capirli è fondamentale per avere successo nel trading di criptovalute.
2️⃣ La natura di supporti e resistenze e la loro base psicologica
I supporti e le resistenze si formano nei punti in cui le forze di acquisto e di vendita si scontrano con forza, rallentando o fermando il movimento del prezzo.
Supporto:
È il livello in cui i compratori considerano l’asset “abbastanza economico” e iniziano ad acquistare, creando una barriera psicologica e tecnica contro ulteriori ribassi.
Inoltre, i trader rimasti bloccati in posizioni perdenti potrebbero vendere al punto di pareggio, rafforzando ulteriormente il supporto.
Resistenza:
È il livello in cui i venditori ritengono l’asset “troppo caro” e decidono di chiudere le proprie posizioni.
I trader intrappolati a livelli alti possono vendere con la mentalità del “meglio tardi che mai”, limitando così il movimento verso l’alto.
※ Significato dei breakout e dei “fakeout”:
Quando un livello di supporto viene rotto, i compratori possono entrare nel panico e chiudere le posizioni, accelerando la discesa.
Quando una resistenza viene superata, nuovi compratori entrano, rafforzando la tendenza.
Tuttavia, alcuni breakout sono falsi, creati per sfruttare la psicologia dei trader.
Evita di inseguire i movimenti senza conferme.
3️⃣ Analisi dei principali modelli di supporto e resistenza
📈 Linee di tendenza e zone di consolidamento: la psicologia dietro l’ordine del mercato
Linee di Tendenza:
Rappresentano graficamente l’aspettativa condivisa che il prezzo segua una determinata direzione.
Quando il prezzo tocca una linea di tendenza rialzista, si attiva la psicologia del “comprare a buon prezzo”;
quando tocca una linea ribassista, emerge il sentimento del “non può salire più di così”.
Zone di Consolidamento (Box):
Sono aree in cui la pressione di acquisto e vendita è bilanciata.
I trader attendono il “breakout” di queste zone per catturare il prossimo movimento importante.
📈 FVG (Fair Value Gap): inefficienza del mercato e tracce dello smart money
Gli FVG si verificano quando il mercato si muove troppo rapidamente, lasciando un “vuoto di prezzo” — un’area dove ci sono state poche o nessuna transazione.
Spesso riflettono l’attività improvvisa di grandi investitori o istituzioni.
Chiusura del gap:
Il mercato tende naturalmente a “riempire” questi vuoti di prezzo.
Quando il prezzo ritorna nella zona FVG, gli operatori che avevano causato il movimento iniziale possono chiudere o riaprire posizioni, creando nuovi livelli di supporto o resistenza.
Per i principianti, gli FVG possono essere letti come le impronte dello smart money e usati come guida strategica.
📈 Medie Mobili (MA): psicologia collettiva e direzione del trend
Le medie mobili rappresentano il prezzo medio percepito dal mercato in un determinato periodo.
Poiché sono ampiamente osservate, agiscono come forti livelli psicologici di supporto e resistenza.
MA a breve termine (es. 50MA):
Riflette il sentiment dei trader di breve periodo.
Quando il prezzo scende al di sotto della 50MA, nasce il timore che la tendenza sia finita;
quando si trova sopra, prevale l’ottimismo.
MA a lungo termine (es. 200MA):
Indica la direzione della tendenza principale.
Quando il prezzo è sotto la 200MA, domina la paura di un trend ribassista di lungo periodo;
sopra la 200MA, cresce la fiducia in un trend rialzista sostenuto.
Le medie mobili sono considerate un punto di consenso psicologico nel mercato.
📈 POC (Point of Control) – Profilo del Volume: il consenso del mercato
Il POC rappresenta il livello di prezzo con il volume scambiato più alto in un determinato periodo.
È il punto in cui il mercato mostra il maggiore accordo sul valore del prezzo.
Prezzo sotto il POC: il POC agisce come resistenza.
I compratori intrappolati vendono per uscire in pareggio e i venditori difendono attivamente la zona.
Prezzo sopra il POC: il POC funge da supporto.
I compratori credono che “il prezzo non scenderà sotto questo livello”, mentre i venditori possono persino cambiare lato.
Il POC rappresenta il “prezzo atteso” del mercato e la zona di maggiore intensità psicologica.
📈 Fibonacci: ordine naturale e aspettativa umana
I livelli di ritracciamento di Fibonacci si basano sulla sezione aurea, indicando i punti in cui il prezzo tende a invertire la sua direzione.
Questi livelli funzionano perché molti trader pianificano le loro operazioni su di essi, generando reazioni reali del mercato.
I livelli 0,5 (50%) e 0,618 (61,8%) hanno un significato psicologico particolare: vengono visti come opportunità di acquisto o vendita.
Il comportamento di massa in queste zone crea veri e propri supporti e resistenze.
📈 Gap della CME: movimenti istituzionali e tendenza del mercato a colmare i vuoti
I gap della CME si verificano nei futures sul Bitcoin, dominati dagli investitori istituzionali, quando il mercato spot si muove durante il weekend mentre i futures sono chiusi.
Chiusura del gap:
I gap rappresentano aree di inattività istituzionale, e il mercato tende a tornare per “normalizzare” queste zone anomale.
Molti trader credono che “i gap vengano sempre chiusi”, rendendo queste aree forti supporti o resistenze previste.
4️⃣ Gestire la psicologia del trading con supporti e resistenze
Anche gli strumenti migliori sono inutili senza disciplina psicologica.
Bias di conferma e disciplina dello stop-loss:
Ignorare le perdite a causa della speranza porta al fallimento.
Quando un supporto viene rotto, è importante riconoscere l’errore e chiudere la posizione.
Psicologia dell’ipercomprato/ipervenduto e FOMO:
Evita di entrare per paura di “perdere l’occasione” quando il prezzo sale troppo.
Durante i crolli, non vendere nel panico.
Basa le tue decisioni su regole tecniche, non su emozioni.
Gestione parziale delle operazioni:
Non acquistare tutto in un unico livello di supporto né vendere tutto in una sola resistenza.
Dividere le operazioni su più livelli riduce lo stress psicologico e l’impatto degli errori.
5️⃣ Formazione di strategie complete e consigli pratici
Confluenza di più livelli di supporto/resistenza:
Quando diverse zone coincidono (es. Fibonacci 0.618 + 200MA + POC + fondo FVG), si crea un livello molto forte.
Queste aree riflettono l’accordo collettivo dei trader e offrono operazioni ad alta probabilità.
Analisi del volume e forza del livello:
Un alto volume conferma la validità del livello.
I breakout affidabili sono accompagnati da un volume forte, segno di reale partecipazione del mercato.
Crea il tuo piano di trading personale:
Non seguire ciecamente ogni modello o indicatore.
Scegli le tecniche più adatte al tuo stile e formula regole precise.
La coerenza e la disciplina sono le vere chiavi del successo a lungo termine.
Se hai trovato questo contenuto utile, mostra il tuo supporto con un Boost (🚀) e un commento (💬)! Il tuo incoraggiamento è una grande motivazione per noi per creare analisi e contenuti migliori. Puoi anche seguirci per ricevere notifiche sui nuovi post.
Ripartenza Rialzista da Zona di Supporto Chiave su XAU/USDZONA DI ACQUISTO (BUY ZONE)
4.035 – 4.000
Area di supporto principale dove è prevista una forte reazione dei compratori.
📈 DIREZIONE PREVISTA
Rimbalzo rialzista dopo il test del supporto.
📊 LIVELLI TARGET
TP1: 4.150
TP2: 4.200
TP3: 4.300 EURONEXT:FCE1! EURONEXT:FIT1! EURONEXT:1FC1! EURONEXT:4FCX2025 EURONEXT:AC7X2025 EURONEXT:AC8Z2025 EURONEXT:AF6X2025 EURONEXT:AI6X2025 EURONEXT:AI7X2025 EURONEXT:AI7X2025 EURONEXT:AI8Z2025 EURONEXT:AI8Z2025 EURONEXT:AI8Z2025
TP4 (estensione): 4.350 – 4.400
⛔ STOP LOSS
3.980 sotto il supporto principale.
🎯 STRATEGIA
Attendere conferma di inversione nella zona 4.035 – 4.000, quindi entrare LONG con obiettivi progressivi sui livelli indicati.
Vuoi anche la ver
XAUUSD – Zona Potenziale di Reversal & Proiezione in Canale Rial1. Contesto di Mercato
L’oro si trova in una fase ribassista a breve termine, con massimi e minimi decrescenti.
Il prezzo attuale è intorno a 4113, dopo un forte movimento verso il basso.
2. Zona Chiave: Resistenza → Supporto
L’area rossa (4081–4103) rappresenta una zona di supporto / domanda molto significativa.
Il percorso a zigzag indica una possibile caccia alla liquidità (stop hunt) prima della vera inversione.
3. Proiezione di un Recupero Rialzista
Il rettangolo grigio e il canale ascendente mostrano:
Possibile rimbalzo nella zona di supporto
Recupero all’interno del canale rialzista proiettato
Un target finale vicino a 4220, in linea con la parte superiore del canale
4. Canale di Tendenza
Il canale rialzista tracciato suggerisce un potenziale cambiamento di struttura.
Se il prezzo rimbalza sulla linea inferiore:
La pressione ribassista potrebbe attenuarsi
Potrebbe iniziare un nuovo movimento rialzista
5. Livelli Importanti
Supporti:
4.081,888
4.103,142
Target rialzista:
4.220,041
🧭 Interpretazione Generale
Il grafico presenta un setup di inversione rialzista, basato su:
Caccia alla liquidità nella zona di supporto
Segnali di inversione o consolidamento
Movimento proiettato verso 4220
Si tratta di un’operazione contro-trend, quindi è importante attendere conferme (pattern di candele, rifiuto netto, rottura strutturale, ecc.).
L'oro mostra resilienza alla chiusura settimanale, emerge una prL'oro mostra resilienza alla chiusura settimanale, emerge una pressione correttiva tecnica
Analisi di mercato: Venerdì (14 novembre), l'oro spot è salito leggermente dello 0,23%, scambiando intorno ai 4.181 dollari l'oncia. Nonostante il venir meno di due importanti potenziali fattori negativi questa settimana – la fine dello shutdown governativo statunitense e l'allentamento delle tensioni commerciali – il mercato dell'oro ha dimostrato una resilienza inaspettata. Tuttavia, in un clima generalmente rialzista, il mercato dovrebbe iniettare aspettative ribassiste nella volatilità a breve termine? Da un punto di vista tecnico, la condizione di ipercomprato mensile dell'oro rimane irrisolta, indicando una significativa necessità di correzione a medio-lungo termine.
I. Analisi delle notizie: Fattori misti rialzisti e ribassisti
Fattori negativi a breve termine in calo: Con la ripresa delle attività governative statunitensi e la temporanea conclusione della tregua commerciale, la domanda di beni rifugio non si è ulteriormente intensificata. Tuttavia, l'oro non ha subito la correzione attesa, mantenendosi invece stabile su livelli elevati, riflettendo un forte supporto interno agli acquisti.
Pressione sui commenti aggressivi della Fed: i segnali aggressivi dei funzionari della Fed in serata, che lasciavano presagire aspettative di un inasprimento della politica monetaria, hanno causato un breve calo dei prezzi dell'oro a 4.145 dollari, per poi recuperare parte delle perdite, indicando un'intensa competizione tra rialzisti e ribassisti. Preoccupazioni per il ciclo macroeconomico: gli indicatori tecnici mensili rimangono in territorio di ipercomprato estremo. Sebbene la logica rialzista a medio-lungo termine rimanga invariata, il rischio di una correzione tecnica non può essere ignorato. Se i prezzi dell'oro scendessero sotto i 4.000 dollari nei prossimi mesi, potrebbe essere considerata una sana correzione tecnica.
II. Analisi tecnica: i livelli chiave determinano la direzione
1. Struttura del grafico giornaliero
La giornata di ieri si è chiusa con una candela ribassista, con un intervallo di oscillazione di quasi 100 dollari, ma si è mantenuta al di sopra della media mobile a 5 giorni (intorno a 4.160), indicando che, sebbene il sentiment rialzista sia stato represso, non si è completamente invertito.
Supporto chiave: se la media mobile a 5 giorni viene violata, i prezzi dell'oro potrebbero testare ulteriormente l'area dei 4070, dove le medie mobili a 10 e 20 giorni coincidono, punto in cui il sentiment rialzista potrebbe raffreddarsi significativamente.
Resistenza: l'attenzione a breve termine è rivolta alla zona di resistenza 4210-4230; una rottura richiede un nuovo slancio fondamentale.
2. Pattern grafico a breve termine a 4 ore
Ieri, dopo essere saliti a 4245, i prezzi sono scesi vicino alla Banda di Bollinger centrale, e la struttura è entrata in un punto critico di transizione tra trend rialzisti e ribassisti.
Punti di osservazione chiave: se la banda centrale (minimo di ieri a 4145) viene violata, il trend a breve termine si trasformerà in un debole consolidamento; al contrario, potrebbe continuare a consolidarsi a livelli elevati.
III. Strategia di trading: principalmente posizioni short sui rally, integrate da posizioni long a breve termine.
Gestione delle posizioni: è possibile mantenere le posizioni corte esistenti. Si consiglia a chi non ha posizioni di entrare in posizioni corte in lotti all'interno del range 4200-4230, con incrementi di 10-15 USD, puntando all'area 3880-3600.
Risposta a breve termine:
Zona di resistenza: 4210-4230. Si consideri una piccola posizione corta, con uno stop-loss al di sopra del massimo precedente di 4245.
Zona di supporto: 4150-4120. Se si stabilizza, si consideri una posizione lunga a breve termine per un rimbalzo, con una rigorosa gestione del rischio.
Riepilogo: sebbene l'oro mostri una resilienza a breve termine, la condizione tecnica di ipercomprato e le crescenti pressioni di politica macroeconomica si stanno gradualmente rafforzando. La strategia principale è quella di andare short sui rally, prestando attenzione al rischio di forti oscillazioni ai livelli elevati. Se il livello di supporto chiave di 4145 viene rotto, potrebbe aprirsi un margine per un'ulteriore correzione a medio termine.
Divergenza rialzista su Albemarle(ALB): il prezzo seguirà l’OBV?🔎 Introduzione all’azienda
Albemarle Corporation (ALB) è una delle aziende leader globali nella produzione di litio, materiale essenziale per batterie EV, dispositivi elettronici e per la transizione energetica.
Negli ultimi anni il titolo ha vissuto una forte volatilità legata:
al ciclo del prezzo del litio,
alla domanda globale di veicoli elettrici,
agli investimenti nel settore batterie.
Dopo una lunga fase ribassista, ALB sta mostrando segnali tecnici interessanti che meritano attenzione.
📘 1. Volume Profile e zone chiave
Nel grafico è visibile un Volume Profile a range fisso, utile per identificare le zone in cui il prezzo ha scambiato più volumi.
Il POC (Point of Control) si trova intorno a 95,1$, punto in cui il mercato ha consolidato pesantemente.
Il prezzo ha reagito con decisione da quella zona e ora sta testando un’area di forte resistenza compresa tra 110$ – 120$, evidenziata nel grafico.
Una rottura pulita di questa fascia potrebbe aprire spazio a un’estensione verso livelli superiori.
📘 2. OBV (On Balance Volume): Divergenza positiva molto interessante
L’On Balance Volume (OBV) è un indicatore che misura il flusso dei volumi in relazione alla direzione del prezzo.
Il funzionamento è semplice:
se una candela chiude al rialzo, l’OBV aggiunge il volume del giorno,
se chiude al ribasso, l’OBV sottrae il volume.
È un indicatore eccellente per individuare accumulo o distribuzione nascosta.
👉 Cosa si vede su Albemarle
Nell’OBV si evidenzia una rottura rialzista del livello di resistenza (evidenziato dal tuo riquadro rosso), mentre il prezzo non ha ancora rotto la stessa area.
Questa è una divergenza positiva, segnale tipico di:
flussi di denaro che entrano in anticipo,
accumulo istituzionale,
possibile breakout futuro del prezzo.
Quando l’OBV anticipa il movimento, spesso è un campanello d’allarme che il prezzo potrebbe seguirlo.
📘 3. ADX e DMI: il trend rialzista sta guadagnando forza
L’indicatore ADX (Average Directional Index) misura la forza del trend, mentre il DMI (+DI e –DI) mostra chi ha il controllo: compratori o venditori.
✳️ Cosa mostra ora l’ADX
L’ADX è in crescita e sopra i 20,
Il +DI (verde) sta dominando il –DI (rosso).
Questo contesto descrive:
un trend rialzista in rafforzamento,
una perdita di pressione da parte dei venditori,
un aumento della direzionalità del movimento.
Quando ADX sale insieme al +DI, significa che la fase rialzista è strutturale e non solo un rimbalzo tecnico.
📘 4. Sintesi operativa (non è un consiglio finanziario)
Il quadro tecnico su Albemarle mostra tre elementi rilevanti:
✔️ 1. Volume Profile → rimbalzo sul POC e test della resistenza 110–120$
Area critica da monitorare per validare un eventuale breakout.
✔️ 2. OBV → divergenza positiva e breakout già avvenuto nell’indicatore
Segnale che i volumi stanno sostenendo la salita più del movimento del prezzo visibile.
✔️ 3. ADX → trend rialzista in accelerazione
+DI dominante e ADX in salita rafforzano la struttura rialzista.
📌 Conclusione
Albemarle, dopo mesi di forte debolezza, sta mostrando un miglioramento significativo nella struttura tecnica grazie:
all’accumulo dei volumi,
alla ripresa di forza del trend,
e alla vicinanza a un livello di breakout decisivo.
Un eventuale superamento dell’area 110–120$ sarebbe un segnale importante per la continuazione del movimento.
Come sempre, monitorare volumi, reazioni sul livello e conferme del trend resta fondamentale.
S&P 500: area chiave VAH — debolezza prima del rialzo?Su TradingView la Value Area High del profile YTD risulta poco accurata: il livello corretto l’ho preso da Sierra Chart e poi riportato su TV.
Dopo il mancato breakout e il fallimento nella creazione di nuovi massimi, mi aspetto ulteriore debolezza sullo S&P 500, con una possibile estensione dei ribassi fino all’area della pinbar del 7 novembre.
Proprio in quel punto troviamo la VAH YTD, e leggermente al di sotto convergono anche la SD+1 yearly e una Low Volume Node.
Questa confluenza di livelli rende quella zona un supporto estremamente rilevante, dove mi aspetto che il mercato possa trovare assorbimento e potenzialmente riprendere il movimento rialzista.
Il breve periodo al ribassoOra è ufficiale. Se 35 giorni possono rappresentare un breve periodo o un medio periodo, dipende da ciò che ognuno pensa, dipende dal suo punto di vista. Il mio punto di vista è che 35 sessioni giornaliere rappresentano il medio periodo.
Cos'è successo? Semplice, il prezzo non ha fatto nuovi massimi nell'arco temporale di 35 giorni partendo dall'ath, invece ha fatto 39 giorni di ribasso rompendo anche supporti che non si vedevano da 3/4 mesi, ergo da un periodo intermedio, pertanto questo break della zona sui 100k usd(soglia psicologica) non rappresenta solo un trend di medio periodo, ma anche quello intermedio visto che sono livelli importanti.
Sotto il macd ha funzionato bene, adesso è addirittura sceso sotto la linea dello zero, pessimo segnale per i rialzisti. Il macd ha funzionato, non in maniera perfetta ma è stato molto utile a individuare qualche divergenza, mi sorprende che tanti non si siano accorti di queste divergenze, comunque la zona tra i 95/93k usd è uno spartiacque importante e ipotizzo un break difficile, non può essere così facile shortare e avere successo, gli intrallazzatori ve la faranno sudare cari orsetti.
[Analisi giornaliera del mercato dell'oro - Il trend rialzista r
Buongiorno, investitori! È un'altra giornata di trading entusiasmante e il mercato dell'oro continua ad attirare la nostra attenzione. Sebbene i prezzi dell'oro abbiano mostrato una certa esitazione nelle prime contrattazioni di giovedì, mostrando un range di trading ristretto, rimaniamo ottimisti sul futuro! 😊
🎯
Il mercato sta effettivamente subendo una certa pressione a breve termine:
• L'indice del dollaro USA è rimbalzato nelle prime contrattazioni, esercitando una certa pressione al ribasso sui prezzi dell'oro.
• La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti voterà un disegno di legge per porre fine alla chiusura delle attività governative alle 20:00 di stasera, portando incertezza.
Ma state tranquilli! Questi fattori sono solo perturbazioni a breve termine. Guardando al quadro generale:
✅ L'indice del dollaro USA è ancora scambiato al di sotto delle sue medie mobili a 200 giorni e settimanali, con una prospettiva complessivamente ribassista.
✅ L'oro è in un chiaro ciclo di taglio dei tassi di interesse, che è la logica fondamentale che sostiene i prezzi dell'oro!
Pertanto, qualsiasi pullback rappresenta una migliore opportunità di ingresso e il trend rialzista è tutt'altro che finito! 💪
📊【Analisi Tecnica Approfondita】
Revisione della nostra precedente valutazione:
• L'obiettivo rialzista di 4300 da 3990 viene costantemente raggiunto.
• L'obiettivo di 4200 menzionato mercoledì è stato raggiunto. ✅
Segnali Tecnici Attuali:
• Grafico Giornaliero: Candele positive consecutive indicano un forte slancio rialzista, con l'obiettivo superiore della Banda di Bollinger a 4300.
• Grafico H4: Forte supporto dalla media mobile a linea singola; concentrarsi sull'area 4170/4160.
🔥【Strategia di Trading di Oggi】
Idea Principale: Seguire il trend, acquistare principalmente sui ribassi!
Suggerimenti specifici:
👉 Sessione USA: attendere pazientemente un pullback verso l'area di supporto 4180-4160 per aprire posizioni lunghe.
👉 Target: puntare gradualmente a 4250, con un obiettivo finale a 4300.
👉 Avvertenza sui rischi: se il prezzo non riesce a superare 4300 durante la sessione USA, considerare una piccola posizione corta.
Ricordate il nostro motto di trading: il trend è sovrano; non cercate di prevedere il massimo o di andare controcorrente! 🚫
💡【Promemoria】 Oggi è giovedì, storicamente un punto di svolta cruciale per il mercato. Consigliamo a tutti di:
• Controllare attentamente le dimensioni delle proprie posizioni
• Impostare ordini stop-loss
• Mantenere un approccio flessibile
Lavoriamo insieme per cogliere questo trend rialzista e assistere all'emozionante momento in cui i prezzi dell'oro supereranno 4300! 🎯 Il mercato non è mai a corto di opportunità, ma piuttosto di pazienza e disciplina. Buona fortuna!
Analisi del prezzo dell'oro: pressione a breve termine, ma il trAnalisi del prezzo dell'oro: pressione a breve termine, ma il trend rialzista complessivo rimane
Interpretazione delle notizie
Giovedì (13 novembre), i prezzi internazionali dell'oro hanno aperto in un intervallo di negoziazione ristretto, influenzato principalmente da molteplici fattori. In primo luogo, i prezzi dell'oro hanno incontrato resistenza nel giorno di negoziazione precedente, causando un calo. Inoltre, la stabilizzazione dell'indice del dollaro USA nelle prime ore del mattino ha ulteriormente esercitato pressione sui prezzi dell'oro nel breve termine. In secondo luogo, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti voterà un disegno di legge per porre fine alla chiusura delle attività governative alle 8:00 (ora di Pechino) del 13. Il mercato sta monitorando attentamente questi sviluppi e le fluttuazioni della domanda di beni rifugio hanno portato una certa incertezza sui prezzi dell'oro.
Ciò nonostante, la logica rialzista complessiva per l'oro rimane invariata. In primo luogo, l'indice del dollaro USA è attualmente scambiato al di sotto della sua media mobile a 200 giorni e delle sue medie mobili settimanali, indicando un trend generale debole. È improbabile che il suo rimbalzo a breve termine eserciti una pressione sostenuta sull'oro. In secondo luogo, il mercato è ancora in un ciclo di tagli dei tassi e il contesto macroeconomico supporta il trend dell'oro a medio-lungo termine. Anche se i prezzi dell'oro non dovessero aumentare significativamente nel breve termine, si prevede che manterranno un andamento ristretto piuttosto che un calo sostenuto.
Analisi tecnica
Da un punto di vista tecnico, dal minimo di 3990, i prezzi dell'oro hanno raggiunto con successo il nostro primo obiettivo precedentemente predeterminato di 4200, con il successivo obiettivo chiave a 4300. Il trend rialzista complessivo non si è ancora concluso. Gli investitori dovrebbero evitare di indovinare ciecamente il massimo o di andare short contro il trend. Il trading a breve termine può essere flessibile, ma si consiglia comunque di seguire il trend per concentrarsi sulle posizioni long.
Sul grafico giornaliero, i prezzi dell'oro hanno chiuso in rialzo per diversi giorni consecutivi, indicando che il momentum rialzista rimane forte. Il livello di resistenza chiave si trova attualmente intorno a 4300, che rappresenta anche un obiettivo di prova chiave per i rialzisti nel breve termine. Sul grafico H4, il sistema di medie mobili è in allineamento rialzista, con il supporto principale attualmente situato nell'intervallo 4170-4160. Pertanto, si consiglia ancora di concentrarsi sull'acquisto durante i ribassi, attendendo pazientemente che il prezzo torni in area di supporto prima di entrare nel mercato.
Raccomandazioni sulla strategia di trading
In sintesi, la raccomandazione odierna per il trading dell'oro a breve termine è di acquistare principalmente durante i ribassi, con la vendita durante i rally come strategia secondaria. La resistenza a breve termine è visibile intorno a 4260-4280; una rottura al di sopra di questo livello potrebbe portare a un ulteriore test del livello 4300. Il supporto chiave a breve termine è l'area 4210-4190; un pullback a questo livello potrebbe offrire opportunità di acquisto a lotti.
È importante notare che giovedì rappresenta un potenziale punto di svolta della settimana. Se i prezzi dell'oro salissero intorno a 4300 durante la sessione statunitense ma non riuscissero a sfondare efficacemente, si potrebbe prendere in considerazione una piccola posizione short. La dimensione della posizione e la gestione del rischio devono essere adattate in modo flessibile in base ai movimenti di mercato in tempo reale.
Avvertenza sui rischi: investire comporta rischi; si prega di investire con cautela. L'analisi di cui sopra rappresenta solo opinioni personali e non costituisce alcuna consulenza di investimento.
Scenario rialzista di continuazione dell’oro dal supporto del ca1. Struttura di mercato
Il prezzo dell’oro si muove all’interno di un chiaro canale ascendente, indicando una tendenza rialzista stabile.
La linea inferiore del canale (Rejection Line) funge da importante supporto, dove i compratori sono già intervenuti più volte.
Questa zona mostra una forte presenza compratrice ed è attualmente una potenziale area di acquisto.
2. Comportamento attuale del prezzo
Il prezzo sta effettuando un ritracciamento verso il supporto del canale.
Le candele mostrano un calo della pressione ribassista, suggerendo una possibile reazione rialzista.
È tecnicamente probabile una continuazione del movimento verso l’alto all’interno del canale.
3. Scenario operativo (Setup di Acquisto)
✅ Area di acquisto: Vicino alla Rejection Line / limite inferiore del canale
✅ Stop-Loss (SL): Posizionato sotto la Rejection Line — ottimo per proteggersi da un’eventuale rottura del canale
✅ Target: Parte superiore del canale (circa 4230 – 4260)
Questo setup offre un buon rapporto rischio/rendimento, in quanto segue la tendenza principale.
4. Scenario rialzista
Fintanto che il prezzo rimane al di sopra del supporto del canale, lo scenario rialzista principale resta valido.
Un rimbalzo su questa zona potrebbe spingere il prezzo verso l’area target indicata.
5. Scenario ribassista (rischio)
Se il prezzo chiude nettamente sotto il supporto,
❌ la tendenza rialzista perde forza,
❌ lo SL potrebbe essere colpito,
❌ e potrebbe seguire una correzione verso 4050 – 4000.
META PLATFORMS INC (NASDAQ: META) - STRONG BUY?🧩 1. Analisi Fondamentale
🔹 Panoramica e contesto
Meta Platforms (Facebook, Instagram, WhatsApp, Threads, Reality Labs) è oggi una delle più grandi società del settore Communication Services, con una capitalizzazione di circa $1,5 trilioni e oltre 78.000 dipendenti.
Il titolo scambia attualmente a $609,01, in calo del 3% nella sessione più recente, dopo aver segnato un massimo storico a $796,25.
Dopo un 2024 esplosivo, Meta sta attraversando una fase di transizione strategica: dall’espansione “social” a un’azienda AI-first, integrando l’intelligenza artificiale in ogni piattaforma per aumentare l’engagement e la monetizzazione pubblicitaria.
🧠 Eventi fondamentali recenti
Q3 2025: Ricavi record a $51,24 miliardi (+26,2% YoY) e margine lordo all’82%, ma utile netto crollato a $2,71 miliardi (-82,7%) per effetto di un one-time tax charge da $15,9 miliardi.
AI Capex: Meta ha annunciato un piano di investimenti in infrastrutture AI da $600 miliardi fino al 2028, principalmente in data center e chip proprietari.
Reality Labs continua a generare perdite annualizzate di oltre $17 miliardi, ma resta strategico per l’integrazione futura di ambienti immersivi con AI.
Meta Superintelligence Labs: nuova divisione dedicata allo sviluppo di modelli di IA generativa per applicazioni interne e pubblicitarie.
Buyback & SBC: Nel 2025 Meta ha riacquistato $26,2 miliardi di azioni (-12,8% YoY) per compensare stock option crescenti ($14,5 miliardi in SBC).
Bilancio: la posizione di cassa netta è scesa a $15,6 miliardi (-62,8% YoY) per effetto degli investimenti e dei riacquisti.
✅ Bullish View
L’integrazione dell’AI in Facebook, Instagram e Threads sta già migliorando ad targeting e tempo medio di utilizzo (+5% su Facebook, +10% su Threads).
L’espansione del monetization rate e l’aumento dell’ARPU (+14,6% YoY) mostrano che gli investimenti in AI stanno già producendo valore.
Meta rimane leader globale nel social advertising (75% di market share), con un margine operativo ancora molto elevato (41,4% YTD).
A livello valutativo, il titolo scambia a un P/E forward di 23,8x, inferiore a Google (26,7x) e Amazon (34,8x): multiplo attraente considerando la crescita stimata di EPS a +18% CAGR 2025–2027.
⚠️ Bearish View
Le spese in AI e infrastrutture (CapEx pari al 34% dei ricavi YTD) potrebbero comprimere i margini e pesare sul free cash flow nei prossimi trimestri.
Persistono timori di un nuovo scenario “Metaverse 2.0”, con ritorni sugli investimenti lontani nel tempo e ROI incerto.
Reality Labs continua a drenare risorse, e la monetizzazione dell’AI interna non ha ancora un modello chiaro.
Rischio di revisione al ribasso del consensus sugli utili 2026 se il CapEx AI non porta risultati misurabili.
💼 2. Dati Chiave (Q3 2025)
Indicatore Valore Var. YoY
Ricavi $51,24B +26,2%
Utile Netto $2,71B -82,7%
Margine Lordo 82,0% +0,2pp
EBITDA $25,5B +19,3%
CapEx / Ricavi 34,2% +14,6pp
FCF Margin 20,9% -12,6pp
EPS (adj) $28,84 +35,8%
P/E Forward 23,81x ↓ (da 29,10x)
Dividend Yield 0,34% -
Beta 1,61 -
📈 3. Analisi Tecnica
🔹 Struttura del prezzo
Prezzo attuale: $609,01
Massimo storico: $796,25
Minimo 52 settimane: $479,80
Correzione dal top: circa -23,5%
Livello POC volumetrico: $598
→ coincide con la banda superiore del VWAP ancorato dal minimo di novembre 2022, rappresentando una zona tecnica di supporto dinamico e volume balance.
🔹 Zone di Interesse
Tipo Livello Descrizione
Supporto primario (POC + VWAP) $595–600 Area chiave di accumulazione istituzionale
Supporto secondario $570–575 Area di swing low post-earnings
Resistenza primaria $655–660 Ex area di distribuzione
Resistenza strutturale $720–735 Confluenza con media 100D
Target rialzista di medio termine $793–800 Ritorno verso massimi storici
🔹 Indicatori Tecnici
RSI (Daily): 38 → in area di ipervenduto, possibile rimbalzo tecnico.
MACD: in fase di cross rialzista potenziale, divergenza positiva.
Volumi: calo progressivo nella discesa → mancanza di distribuzione aggressiva.
VWAP ancorato (dal bottom 2022): attualmente supportivo, con prezzo che rimbalza sopra la banda superiore → segnale di tenuta strutturale.
🎯 4. Sintesi e Outlook
Fattore Valutazione
Momentum fondamentale (AI & Advertising) 🔥 Positivo e strutturale
Margini / CapEx / FCF ⚠️ In compressione temporanea
Valutazione (P/E, PEG) 🟢 Attraente su base storica
Tecnica di breve 🟡 In fase di rimbalzo
Livello chiave POC/VWAP 🟩 $598 = supporto strategico
Bias operativo 🎯 “Buy the Dip / Accumulo su supporti”
📌 Conclusione
Meta resta una big cap dominante nel panorama digitale, con un modello pubblicitario che continua a generare flussi di cassa imponenti, nonostante la compressione dei margini dovuta agli investimenti massicci in AI.
Il mercato ha reagito eccessivamente al “meltdown” post Q3, offrendo oggi un punto di ingresso interessante per chi mira a medio-lungo termine.
📍 Zona d’interesse tecnica primaria: $595–610 (POC + VWAP + Supporto dinamico).
📍 Target medio: $720.
📍 Target esteso (2026): $793–800.
📍 Rischio sotto $570: invalidazione della struttura rialzista di medio periodo.
💬 Conclusione
META – Forte ritracciamento tecnico dopo trimestrale mista: il titolo consolida sopra il POC $598, coincidente con la banda superiore del VWAP ancorato a 2022. Struttura rialzista di fondo intatta; RSI in ipervenduto e multipli attraenti. Setup preferito: “Buy the dip” su 595–610 con target 655–720. Bias: Bullish di medio periodo finché sopra $570.
Resistenza violate false break-put o inversione?L'analisi del grafico giornaliero di Oracle Corporation mostra un deterioramento tecnico significativo che sposta l'equilibrio a favore delle forze ribassiste nel breve-medio termine. Sebbene il titolo provenga da un robusto trend rialzista, come evidenziato dal canale di regressione ascendente di lungo periodo, gli eventi recenti hanno confermato l'inizio di una correzione profonda. Il segnale di debolezza, già anticipato dalla rottura del Super-trend passato in modalità "rossa", è stato ora convalidato in modo decisivo dalla chiusura confermata al di sotto del cluster di supporto cruciale situato tra 226 (la banda di regressione inferiore a 2 deviazioni standard) e il pivot S1 di Fibonacci. Questa violazione non è un evento secondario: essa invalida la struttura rialzista che ha sostenuto i prezzi per mesi e trasforma radicalmente la dinamica operativa. L'area appena perforata, 221.65-226.00, inverte la sua funzione e diventa ora la prima e più importante area di resistenza da monitorare; qualsiasi tentativo di pullback (rimbalzo tecnico) verso questo livello dovrà ora essere interpretato con scetticismo e potrebbe rappresentare un'opportunità per posizionamenti short. Di conseguenza, l'ipotesi di un ingresso long speculativo su quel supporto è stata annullata. Con la rottura di questo pavimento, la pressione in vendita ha ora un percorso tecnico chiaro verso il prossimo target ribassista, identificato dal supporto S2 a 209.11. Anche gli oscillatori, pur trovandosi in territorio di ipervenduto estremo (con lo Stocastico sotto 12 e l'RSI sotto 30), in questo contesto non segnalano un'imminente inversione, ma piuttosto la forza e la verticalità del momentum ribassista in atto, capace di rompere supporti chiave nonostante le condizioni di "tiraggio".
I prezzi dell'oro subiscono pressioni a livelli elevati, in atteI prezzi dell'oro subiscono pressioni a livelli elevati, in attesa del superamento di una resistenza chiave! Le aspettative di un taglio dei tassi della Fed supportano il trend rialzista a medio-lungo termine
Analisi di mercato: Mercoledì (12 novembre), durante la sessione asiatica, l'oro spot ha subito una leggera pressione, oscillando al di sotto del massimo delle tre settimane, attestandosi attualmente intorno ai 4.106,24 dollari l'oncia, in calo di circa lo 0,5%. I prezzi dell'oro sono incerti prima di superare il livello di resistenza di 4.150-4.155 dollari e il mercato è in attesa di ulteriori indicazioni direzionali.
Analisi fondamentale:
1. Il sentiment macroeconomico sostiene i prezzi dell'oro: Gli investitori si aspettano generalmente dati economici statunitensi deboli, ritardati a causa del prolungato blocco delle attività governative, che potrebbero indurre la Federal Reserve a tagliare ulteriormente i tassi di interesse a dicembre. Questa aspettativa accomodante sta esercitando pressione sul dollaro, che attualmente si mantiene vicino al minimo delle due settimane, fornendo un supporto chiave all'oro, un asset non fruttifero.
2. Il miglioramento della propensione al rischio limita i guadagni: i progressi positivi nella riapertura del governo statunitense hanno rafforzato la propensione al rischio a livello globale, limitando ulteriori scommesse sull'oro come bene rifugio. Il mercato sta seguendo attentamente i discorsi di diversi funzionari chiave della Federal Reserve mercoledì sera per ottenere indizi sul futuro andamento dei tassi di interesse. Queste dichiarazioni avranno un impatto significativo sul dollaro e sui prezzi dell'oro.
3. Aspettative di taglio dei tassi e prospettive della domanda
L'attuale aspettativa del mercato di un taglio dei tassi a dicembre da parte della Federal Reserve è salita al 64%. Il governatore della Federal Reserve Michelle ha dichiarato lunedì che un taglio dei tassi di 50 punti base a dicembre potrebbe essere appropriato, data la debolezza del mercato del lavoro e il rallentamento dell'inflazione. Inoltre, le istituzioni prevedono che la domanda di oro quest'anno e il prossimo raggiungerà il livello più alto dal 2011, fornendo una solida base per l'andamento a medio-lungo termine dei prezzi dell'oro.
4. Eventi da tenere d'occhio oggi
Non sono previsti dati economici importanti per oggi. L'attenzione del mercato è rivolta ai discorsi dei funzionari della Federal Reserve durante la sessione statunitense, tra cui:
Williams, membro con diritto di voto permanente del FOMC e Presidente della Fed di New York
Paulson, membro con diritto di voto del FOMC 2026 e Presidente della Fed di Philadelphia
Walker Waller, Governatore della Fed
Bessant, Segretario del Tesoro statunitense
Bostic, Presidente della Fed di Atlanta, e Milan, Governatore della Federal Reserve, nelle prime ore del mattino seguente
Se i discorsi dei funzionari saranno generalmente accomodanti, si prevede che ciò favorirà ulteriormente l'oro.
Analisi tecnica
Struttura del trend
L'oro ha registrato un forte rimbalzo dopo aver toccato il minimo a 3.886 dollari, salendo attualmente a circa 4.150 dollari, con un guadagno di circa 265 dollari, mostrando inizialmente segnali di correzione tecnica.
Il prezzo attuale incontra una significativa resistenza nell'area tra 4.150 e 4.160 dollari, che rappresenta il punto di partenza della seconda ondata di calo da 4.380 dollari. Il mancato superamento di questo livello potrebbe portare a un consolidamento a breve termine.
Livelli di prezzo chiave
Resistenza: $4145-$4150
Supporto: $4095-$4100
Trend a breve termine
Sul grafico orario, dopo un pullback nella sessione asiatica, il MACD è tornato a scendere, mostrando un segnale di death cross, e i massimi si sono leggermente spostati verso il basso, indicando un indebolimento del momentum rialzista a breve termine. Tuttavia, le linee veloce e lenta sono ancora sopra la linea dello zero. Se il prezzo riesce a mantenere il minimo precedente di $4097, i rialzisti hanno ancora una possibilità di contrattaccare.
Strategia di trading
Approccio generale: acquistare principalmente sui ribassi, vendere secondariamente sui rally, con una rigorosa gestione del rischio.
Strategia di vendita allo scoperto
Area di ingresso: vendita allo scoperto in lotti tra $4145 e $4150
Dimensione della posizione: 20%
Stop Loss: 8 punti
Obiettivo: $4110-$4100, con un ulteriore obiettivo di $4095 se il prezzo scende al di sotto.
Strategia di vendita al lungo termine
Area di ingresso: acquisto lungo in lotti tra $4095 e $4100
Dimensione della posizione: 20%
Stop Loss: 8 punti
Obiettivo: $4130-$4140, con un ulteriore obiettivo di $4150 se il prezzo scende al di sopra.
Promemoria: le condizioni di mercato sono in continua evoluzione. Le strategie di trading specifiche devono essere adattate in base ai segnali di mercato in tempo reale. Si consiglia agli investitori di controllare attentamente la dimensione delle proprie posizioni e di attenersi scrupolosamente agli ordini stop-loss per evitare il rischio di mantenere posizioni in perdita.
Riepilogo
Sebbene i prezzi dell'oro subiscano pressioni correttive tecniche a breve termine, le aspettative accomodanti della Federal Reserve e la forte domanda di oro continuano a sostenere il trend rialzista a medio-lungo termine. Se i prezzi dell'oro riusciranno a trovare un supporto efficace nell'area 4.090-4.100 dollari e infine a superare la zona di resistenza 4.150-4.160 dollari, è previsto un nuovo ciclo di rialzo.
Analisi tecnica dell'oro: continua il consolidamento di alto livAnalisi tecnica dell'oro: continua il consolidamento di alto livello; focus su spartiacque chiave e opportunità di breakout
📊 Contesto di mercato e incertezza politica
Recentemente, i disaccordi politici interni alla Federal Reserve si sono intensificati⚠️, gettando un'ombra sul percorso dei tagli dei tassi di interesse. Un tale livello di disaccordo è raro durante i quasi otto anni di mandato di Powell. I funzionari sono notevolmente divisi sul fatto che "un'inflazione persistente" o "un mercato del lavoro stagnante" siano il rischio principale, e persino gli ultimi dati economici non sono riusciti a colmare il divario. Sebbene il mercato si aspetti ancora un taglio dei tassi alla prossima riunione, l'incertezza politica ha complicato quello che sembrava un percorso chiaro due mesi fa. Resta incerto se un taglio dei tassi avverrà a dicembre e i nuovi dati potrebbero essere fondamentali per uscire dalla situazione di stallo🔑. Questo contesto politico comporta un rischio di volatilità bilaterale per il mercato dell'oro, ma le aspettative di liquidità complessive continuano a fornire un supporto di fondo ai prezzi dell'oro.
📈 Analisi dei trend tecnici e dei livelli chiave
Cambio di momentum
Ieri, l'oro si è stabilizzato intorno a 4105 e poi ha registrato un rimbalzo a V📈, con un guadagno di diverse decine di punti, ma il livello 4150 presenta una resistenza significativa. L'attuale momentum rialzista ha chiaramente rallentato, con massimi che si spostano gradualmente verso il basso, indicando la necessità di una correzione tecnica. È importante notare che è prematuro concludere che si sia formato un massimo a medio termine; è più probabile che il mercato si consolidi e crei slancio per una nuova direzione.
Intervallo di prezzo principale
Zona di resistenza: 4150 è un livello psicologico chiave per i rialzisti. Una rottura al di sopra di questo livello potrebbe puntare all'area 4200 (si potrebbe considerare una strategia di inseguimento di breakout).
Zona di supporto: l'area 4047-50 è uno spartiacque difensivo cruciale per i rialzisti. Al di sopra di questo livello, si dovrebbe mantenere un orientamento rialzista.
Profondità della correzione: se la sessione statunitense innesca un'ondata di copertura di posizioni corte, il pullback potrebbe essere più profondo. Il supporto a breve termine è previsto nell'area 4070-80.
💡 Strategia di trading e tempistiche
Opportunità di short trading
Zona di ingresso: si consideri una piccola posizione corta nell'intervallo 4130-35, con uno stop-loss sopra 4150.
Livello target: innanzitutto, si osservi una rottura sopra 4100. Se si rompe al di sotto, si consideri la possibilità di realizzare profitti nell'area 4080-70.
Strategia per posizioni lunghe
Punto di ingresso ideale: si aprono posizioni lunghe in lotti sopra 4070 🎪 (evitando di inseguire massimi tra 4100 e 05).
Punti di controllo del rischio: mantenere rigorosamente la zona spartiacque 4047-50; una rottura di questo livello richiede una rivalutazione della strategia.
Evoluzione dell'obiettivo: si prevede che un rimbalzo dopo un calo produrrà 20-30 punti di profitto. Una forte rottura sopra 4150 giustificherebbe ulteriori posizioni lunghe con l'obiettivo di 4200.
Gestione del ritmo: la sessione statunitense è una finestra di trading chiave ⏰. Prestare molta attenzione a:
La validità del segnale di supporto vicino a 4070
La frequenza e il volume dei test di prezzo del livello di resistenza di 4150
L'impatto di notizie fondamentali inaspettate sulla struttura tecnica
💎 Riepilogo e prospettive: l'oro si trova attualmente in una fase di consolidamento di alto livello, con l'incertezza politica e la necessità di una correzione tecnica che creano una confluenza. In termini di strategia di trading, aderiamo al principio di acquistare principalmente sui ribassi e di andare short secondariamente. Sopra il livello di supporto 4047-50, manteniamo un orientamento rialzista, ma dobbiamo essere cauti sul rischio di un pullback a breve termine durante i ripetuti test dell'area di 4150. I trader dovrebbero gestire in modo flessibile i cambiamenti tra trend rialzisti e ribassisti, dare priorità a un rigoroso controllo del rischio e attendere la conferma finale di una rottura.
BITCOIN SETUPSul grafico daily di Bitcoin si osserva una configurazione ribassista ben definita:
Death Cross: la media mobile veloce (in arancione) ha incrociato al ribasso la media più lenta, segnale di possibile inversione bearish di medio periodo.
Engulfing Bearish: pattern di candela ribassista che ha inglobato completamente il corpo della candela precedente, confermando la pressione dei venditori.
Break of Structure (BOS): rottura della precedente struttura rialzista, indicando un possibile cambio di trend.
Pullback del 50%: dopo il movimento impulsivo verso il basso, il prezzo sta effettuando un ritracciamento tecnico verso l’area del 50% di Fibonacci, zona potenziale per una nuova spinta ribassista.
🎯 Possibile scenario operativo:
Attesa di conferma del pullback con target nell’area dei 98.900 – 98.200 USD, in corrispondenza dei minimi precedenti.
Una chiusura daily sopra 108.500 USD invaliderebbe lo scenario ribassista.
Recordati lateral rialzistaRECORDATI mostra un trend di medio termine positivo con previsione di crescita nei prossimi 3 mesi, con un target fra circa 58,7€ e 65,1€ (range rialzista) e un prezzo attuale intorno a 53,75€.
Le due linee rosse possono essere interpretate come livelli di supporto e resistenza cruciali per operazioni di trading intraday o a breve termine.
Si può ipotizzare un buon setup di trading long se il prezzo si avvicina o si mantiene sulla linea rossa inferiore (supporto), con un potenziale rialzo verso la linea rossa superiore (resistenza).
Viceversa, una posizione short potrebbe essere presa vicino alla linea rossa superiore, con stop loss e target definiti per proteggere il trade.
La probabilità di rialzo a medio termine è stimata superiore al 50%, supportata da indicatori tecnici e target di analisti tra 55€ e 60+€.
Tuttavia, il timing preciso dell’ascesa non è prevedibile con certezza, quindi è importante usare una gestione del rischio adeguata nel trading a breve termine.
Indicatori come Fibonacci e medie mobili segnalano supporti intorno a 53,5-53,7€ e resistenze oltre 54,3€.
Analizzare il mercato con i grafici di dominanza di BTC e USDTIl nostro obiettivo è condurre un’analisi approfondita delle correlazioni tra quattro indicatori chiave utilizzati per interpretare la complessa dinamica e il sentiment degli investitori nel mercato delle criptovalute — Dominanza di Bitcoin, Dominanza di USDT, TOTAL3 e Coinbase Premium — e condividere insight su come questi possano essere utilizzati efficacemente in strategie di trading reali.
Analizzando questi quattro indicatori insieme, i trader possono identificare la tendenza generale del mercato, valutare la vitalità del mercato delle altcoin e misurare la partecipazione istituzionale, fornendo una base solida per sviluppare strategie di trading a medio e lungo termine.
Per prima cosa, clicca su Boost (🚀) affinché più persone possano vedere questo post.
💡Comprendere gli Indicatori Chiave
Dominanza di Bitcoin: CRYPTOCAP:BTC.D
Il rapporto tra la capitalizzazione di mercato di Bitcoin e la capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute.
Rappresenta la forza di mercato di Bitcoin rispetto alle altcoin.
Dominanza di USDT: CRYPTOCAP:USDT.D
Il rapporto tra la capitalizzazione di mercato di Tether (USDT) e la capitalizzazione totale del mercato delle criptovalute.
Aiuta a identificare il sentiment risk-on/risk-off degli investitori e a valutare il livello di liquidità del mercato.
TOTAL3: CRYPTOCAP:TOTAL3
La capitalizzazione totale di tutte le altcoin, escluse Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH).
Riflette direttamente il momentum generale del mercato delle altcoin.
Indice di Premium di Coinbase (Coinbase Premium Index): Indicatore di TradingView
Un indicatore che mostra la differenza di prezzo del BTC tra Coinbase e altri exchange principali (ad esempio Binance).
Viene utilizzato per misurare indirettamente la pressione di acquisto istituzionale (premium positivo) o la pressione di vendita (premium negativo) nel mercato statunitense.
⚙️Interazione degli Indicatori e Strategie di Trading
Questi quattro indicatori mostrano schemi specifici sotto diverse condizioni di mercato.
Analizzandoli in modo completo, i trader possono identificare opportunità di trading a medio e lungo termine.
Correlazione tra il prezzo del BTC e gli indicatori:
Prezzo BTC vs BTC.D: Correlazione complessa.
Prezzo BTC vs USDT.D: Principalmente correlazione inversa (USDT.D in aumento = incertezza del mercato e calo del BTC).
Prezzo BTC vs TOTAL3: Principalmente correlazione positiva (BTC in aumento = TOTAL3 in aumento).
Prezzo BTC vs Coinbase Premium: Principalmente correlazione positiva (premium positivo sostenuto = continuazione del trend rialzista del BTC).
✔️Scenario 1: Fase Rialzista📈 (Rally guidato da Bitcoin)
BTC.D aumenta: il capitale si concentra su Bitcoin.
USDT.D diminuisce: aumento dell’appetito per il rischio, flussi di capitale in entrata in crescita.
TOTAL3 si muove lateralmente o leggermente al rialzo: le altcoin rimangono deboli o inattive.
Coinbase Premium aumenta e resta positivo: afflusso di acquisti istituzionali.
Interpretazione:
L’acquisto istituzionale forte di Bitcoin guida il mercato, con il capitale che si sposta dagli stablecoin verso BTC.
Le altcoin possono essere inizialmente in ritardo rispetto a questo movimento.
Strategia:
Se il Coinbase Premium rimane positivo anche durante piccole correzioni del BTC, favorisce la costruzione di posizioni long su BTC.
Quando il premium positivo persiste e il BTC rompe livelli chiave di resistenza, può essere interpretato come un forte segnale di acquisto.
Nelle prime fasi, concentrarsi principalmente su Bitcoin piuttosto che sulle altcoin.
✔️Scenario 2: Mercato Rialzista Forte📈 (Le Altcoin si uniscono al Rally)
BTC.D diminuisce: il capitale ruota da Bitcoin verso le altcoin.
USDT.D diminuisce: appetito per il rischio continuo e afflusso costante di capitale.
TOTAL3 aumenta: picco di momentum nel mercato delle altcoin.
Coinbase Premium rimane positivo: flusso continuo di liquidità.
Interpretazione:
Man mano che Bitcoin si stabilizza o mantiene una tendenza al rialzo, il capitale inizia a fluire aggressivamente verso le altcoin.
L’aumento di TOTAL3 riflette la forza generalizzata nel mercato delle altcoin.
Strategia:
Selezionare altcoin con fondamentali solidi e costruire posizioni gradualmente.
Durante questa fase, gruppi tematici a grande e piccola capitalizzazione possono sperimentare pump rotazionali — è cruciale monitorare le narrative correlate.
✔️Scenario 3: Mercato Ribassista📉
BTC.D aumenta: le altcoin cadono più bruscamente mentre il BTC scende.
USDT.D aumenta: avversione al rischio rafforzata e aumento delle posizioni in cash.
TOTAL3 diminuisce: debolezza crescente nel mercato delle altcoin.
Coinbase Premium diminuisce e resta negativo: vendita istituzionale o assenza di acquisti.
Interpretazione:
L’aumento dell’ansia di mercato porta gli investitori a liquidare asset rischiosi e spostarsi verso asset stabili come USDT.
La pressione di vendita istituzionale spinge il Coinbase Premium verso valori negativi o mantiene la tendenza al ribasso.
Le altcoin probabilmente subiranno le perdite maggiori in questa fase.
Strategia:
Ridurre l’esposizione alle criptovalute o convertire le posizioni in asset stabili (USDT) per la gestione del rischio.
Durante i rimbalzi tecnici, considerare di ridurre le posizioni o prendere posizioni short con cautela (rischio più elevato).
✔️Scenario 4: Fase Laterale o di Correzione
BTC.D si muove lateralmente: consolidamento all’interno di un range.
USDT.D si muove lateralmente: avversione al rischio persistente e volume di mercato ridotto.
TOTAL3 si muove lateralmente: mercato delle altcoin stabile o leggermente debole.
Coinbase Premium stabile: fluttua tra valori positivi e negativi.
Interpretazione:
Il mercato entra in una fase di attesa con movimento laterale o correzione lieve.
La neutralità del Coinbase Premium riflette l’incertezza nei flussi di capitale istituzionali.
Strategia:
Monitorare le reazioni di BTC e TOTAL3 ai livelli di supporto chiave prima di rientrare sul mercato.
Può essere prudente rimanere ai margini fino a quando non emergono accumuli istituzionali chiari o catalizzatori positivi per ristabilire il sentiment.
🎯Configurazione dei Grafici su TradingView e Suggerimenti per l’Uso
Layout Multi-Chart: utilizzare la funzione multi-chart di TradingView per visualizzare BTCUSDT, BTC.D, USDT.D e TOTAL3 simultaneamente per analisi comparative. (Applicare Coinbase Premium come indicatore aggiuntivo.)
Timeframe: per analisi a breve termine, usare 1H, 4H o 1D; per medio-lungo termine, usare grafici settimanali (1W) o mensili (1M). La fiducia aumenta quando più indicatori si allineano nello stesso timeframe.
Trendline e Supporto/Resistenza: tracciare trendline, supporti e resistenze su ciascun grafico per identificare punti di inflessione chiave. Le rotture su USDT.D o BTC.D spesso segnalano cambiamenti significativi del mercato.
Indicatori Supplementari: combinare RSI, MACD o altri indicatori tecnici per rilevare divergenze o zone di ipercomprato/ipervenduto, aumentando la precisione dell’analisi.
⚡Valore Analitico e Considerazioni
Visione Complessiva del Mercato: analizzare tutti e quattro gli indicatori insieme migliora significativamente la comprensione generale del mercato.
Indicatori Leading vs Lagging: Coinbase Premium può servire come indicatore anticipatore, mentre dominanza e metriche di capitalizzazione agiscono come indicatori coincidenti che riflettono le condizioni attuali.
Natura Probabilistica: questi indicatori non sono strumenti predittivi; devono essere interpretati nel contesto più ampio delle variabili di mercato.
Gestione del Rischio: applicare sempre stop-loss e gestire attentamente l’esposizione. Essere preparati a deviazioni dal comportamento di mercato atteso.
🌍Conclusione
Dominanza di Bitcoin (BTC.D), Dominanza di USDT (USDT.D), TOTAL3 e l’Indice di Premium di Coinbase sono componenti fondamentali per decodificare la complessa struttura del mercato delle criptovalute.
Analizzarli insieme permette di comprendere più a fondo il sentiment del mercato, anticipare opportunità e rischi futuri e sviluppare una strategia di trading più intelligente e stabile.
💬 Se hai trovato questa analisi utile, condividi le tue opinioni nei commenti!
🚀 Non dimenticare di cliccare su Boost per supportare il post!
🔔 Segui per non perdere il prossimo insight di mercato!






















