X-indicator
SELL!!SELL!!SELL!!GOLD - analisi tecnica - configurazione barbula dopo distribuzione oraria grafico
Struttura del mercato: dopo una forte tendenza al rialzo, l’oro ha formato un canale ascendente definito da chiare linee di sostegno e di resistenza. L’ azione in materia di prezzi ha rispettato questa struttura fino a una brusca impennata al rialzo, seguita da: una fase di consolidamento, che indica un accumulo temporaneo prima della continuazione. Una fascia di scambi vicina al vertice della tendenza, che suggerisce una possibile distribuzione.
Un primo rifiuto e una candela arbugiardo engulfing, rompendo la struttura. Zone chiave: fascia commerciale (zona di distribuzione): i prezzi faticavano a salire e mostravano segni di esaurimento.
Zona di attivazione (~$3,467,75): una disaggregazione decisiva al di sotto di questo livello potrebbe fungere da conferma per lo slancio barbuto. Livelli di supporto da osservare: $340,99 - primo supporto principale (domanda precedente + livello EMA). $3,422,23 - zona Target se la pressione di vendita continua. Prospettive pessimistiche: il mercato è potenzialmente uscito dal canale in crescita con slancio, e la struttura attuale indica un cambiamento di sentimento: interruzione del sostegno (channel + EMA). Si prevede di ripetere la prova vicino alla zona di attivazione. Se fosse nuovamente respinto, il prezzo potrebbe accelerare verso il basso. Attenzione all’aumento di volume sui guasti - questo potrebbe convalidare le vendite istituzionali. Sommario: il mercato sembra passare dal bullish al béarish dopo un ampio raduno e una distribuzione visibile. Gli operatori possono cercare opportunità di breve durata al di sotto del livello limite, con conferme in base all’azione sui prezzi e al volume.
Se si è principianti e non si possono fare profitti perfetti solo commerciando e si finisce sempre per perdere denaro, allora non si possono afferrare i punti perfetti di acquisto e di vendita! Volete sapere come cogliere la perfetta opportunità di scambio?
acquistare durante i ribassi rimane la strategia miglioreL'oro raggiunge i 3500: acquistare durante i ribassi rimane la strategia migliore
La settimana scorsa ho detto che se l'oro avesse superato i 3380, il livello dei 3400 non sarebbe stato un ostacolo e avremmo potuto assistere a un'accelerazione verso i 3450 e persino i 3500.
✅ Venerdì, l'oro ha raggiunto il mio obiettivo a 3450.
✅ Ieri sera, il mercato ha registrato un nuovo massimo storico sopra i 3500.
________________________________________
Domanda chiave:
Dopo 6 giorni consecutivi di rialzo quasi verticale, è finalmente in arrivo una correzione?
________________________________________
Perché è probabile una correzione:
• L'oro è salito di oltre 1.000 pip in pochi giorni.
• Ogni calo intraday è stato acquistato in modo aggressivo, un segnale di rischio di esaurimento. • Tecnicamente, le zone di supporto sono ora visibili a 3470 e 3450.
________________________________________
Piano di trading:
Vendere qui è molto rischioso contro un trend così forte. Invece, la strategia è semplice:
👉 Aspettare la correzione.
👉 Cercare di acquistare sui ribassi.
________________________________________
Conclusione:
Il mio approccio preferito rimane l'acquisto sui ribassi, poiché il trend rialzista è ancora forte. L'oro potrebbe facilmente continuare a salire sopra i 3500 nei prossimi giorni. 🚀
BTC/USDT – Analisi del grafico 1D!!BTC/USDT – Analisi del grafico 1D!!
BTC si mantiene al di sopra della zona di supporto di $108.000 (riquadro verde). Quest'area ha agito come zona di domanda, impedendo un ribasso più profondo.
Struttura: Dopo la precedente rottura del pattern a cuneo, il prezzo si sta consolidando vicino al supporto, con le ombre inferiori che mostrano una difesa degli acquirenti.
Nuvola di Ichimoku: Il prezzo è ancora all'interno della zona della nuvola, suggerendo una prospettiva da neutrale a rialzista. Una forte chiusura giornaliera sopra $110.000-112.000 potrebbe invertire la tendenza al rialzo.
Prossimi obiettivi:
Rottura rialzista → Movimento verso la zona $116.000-$120.000 (proiezione della freccia verde).
Se il supporto fallisce → Rischio di un nuovo test intorno a $104.000-$102.000.
⚡ Sentiment: Il mercato è a un livello decisivo: mantenere $108.000 potrebbe innescare un forte rimbalzo; perderlo potrebbe innescare un'ulteriore correzione.
Analisi Tecnica XAU/USD – Zona di Acquisto e Target RialzistaPanoramica del grafico (XAU/USD – 30m):
Prezzo attuale: $3.534
Il prezzo si muove in un forte canale rialzista (massimi e minimi crescenti).
Il mercato ha formato un ATH (massimo storico) e sta consolidando.
📌 Strategie applicate:
1. Strategia della trendline:
Il prezzo rispetta linee di supporto e resistenza all’interno del canale ascendente.
Il trend rimane rialzista finché il prezzo resta sopra il supporto.
2. Order Block (OB) Zone:
Identificata zona di acquisto a $3.501 – $3.514.
Forte supporto + area di liquidità → possibile punto di rimbalzo.
3. Medie mobili (EMA):
EMA 70 (3.508) e EMA 200 (3.464) fungono da supporto dinamico.
L’allineamento delle EMA conferma la spinta rialzista.
4. Setup Rischio–Rendimento:
Entrata vicino a OB Zone: $3.501 – $3.514
Stop-loss: sotto $3.500
Target: $3.590 (R:R ~ 1:3).
✅ Sintesi:
L’oro si trova in un forte trend rialzista 🚀. La zona di acquisto OB coincide con il supporto EMA, offrendo un’entrata long a basso rischio. Finché il livello $3.500 tiene, il prezzo ha alta probabilità di salire verso la zona target $3.589 – $3.590.
L'oro raggiunge un massimo storicoL'oro raggiunge un massimo storico: avversione al rischio e indebolimento dell'economia si scontrano
In un contesto di crescente incertezza economica globale, l'oro ha dimostrato ancora una volta il suo status di re dei beni rifugio. Martedì (2 settembre), i prezzi spot dell'oro sono aumentati di oltre l'1%, superando la soglia dei 3.500 dollari l'oncia e raggiungendo un nuovo massimo storico di 3.539,88 dollari l'oncia, prima di chiudere a 3.533,40 dollari l'oncia. Finora quest'anno, l'oro è aumentato del 34,5%, sovraperformando significativamente le altre principali classi di attività. Questa tendenza non è casuale, ma piuttosto una profonda risposta del mercato all'indebolimento dell'economia statunitense, alla volatilità delle politiche commerciali e ai rischi geopolitici globali.
🔹 Fondamentali: molteplici fattori positivi stanno convergendo, fornendo un solido supporto ai prezzi dell'oro.
1. Il settore manifatturiero statunitense continua a contrarsi, aumentando i rischi di recessione. Gli ultimi dati mostrano che, sebbene il PMI manifatturiero statunitense abbia registrato un leggero rimbalzo a 48,7 ad agosto, è rimasto in territorio di contrazione (sotto la soglia dei 50), segnando il sesto mese consecutivo di calo. Il settore manifatturiero rappresenta oltre il 10% dell'economia statunitense e la sua debolezza ha avuto ripercussioni su occupazione, investimenti e consumi. Particolarmente allarmante è il fatto che alcuni produttori abbiano affermato senza mezzi termini che il contesto attuale è "peggiore della Grande Recessione", attribuendo agli elevati dazi l'aumento dei costi, la compressione dei profitti e l'esternalizzazione della capacità produttiva. La spesa per la costruzione di fabbriche è diminuita del 6,7% su base annua, confermando ulteriormente la debole fiducia nel settore manifatturiero.
2. La legittimità delle politiche tariffarie è stata compromessa, aumentando la volatilità del mercato.
Una recente sentenza della corte d'appello statunitense, che ha stabilito che le misure tariffarie dell'amministrazione Trump sono "illegittime", ne ha temporaneamente sospeso l'attuazione fino al 14 ottobre, ma questa decisione ha esacerbato l'incertezza politica. Le azioni di Wall Street sono crollate e anche il mercato obbligazionario ha registrato una svendita. Il rendimento dei titoli del Tesoro USA a 30 anni si è avvicinato al 5% e anche i rendimenti dei titoli di Stato globali sono saliti. Il VIX (indice di volatilità) è salito, accelerando i flussi di capitali verso l'oro come bene rifugio.
3. Le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve si rafforzano, con un allentamento della liquidità in vista.
Il mercato scommette su una probabilità del 90% di un taglio dei tassi di 25 punti base da parte della Federal Reserve a settembre, con una riduzione cumulativa prevista di 57 punti base per l'anno. I dati deboli sulle buste paga non agricole di venerdì potrebbero alimentare ulteriormente le aspettative di un taglio dei tassi. Sebbene l'indice del dollaro USA abbia registrato un rimbalzo nel breve termine, quest'anno si è indebolito complessivamente, sostenendo i prezzi dell'oro. Inoltre, le partecipazioni in ETF sull'oro sono aumentate a 977,68 tonnellate, il livello più alto da agosto 2022, con continui afflussi istituzionali che consolidano il trend rialzista.
4. I rischi globali sono interconnessi, con l'emergere di preoccupazioni per la stagflazione. L'inflazione dell'Eurozona si sta avvicinando agli obiettivi delle banche centrali, la posizione accomodante della Banca del Giappone sta pesando sullo yen e le preoccupazioni fiscali del Regno Unito continuano a covare. Alcuni operatori di mercato temono persino il rischio di "stagflazione", una combinazione di stagnazione economica e pressioni inflazionistiche. L'oro è storicamente una copertura ideale contro un simile contesto.
🔹 Analisi tecnica: Trend rialzista stabile, i ritiri presentano opportunità
Da un punto di vista tecnico, l'oro ha registrato guadagni giornalieri consecutivi, dimostrando un tipico schema di accelerazione rialzista. Ieri, i prezzi dell'oro sono saliti fortemente sopra il livello di 3472, sfondando quota 3500 prima di ritracciare e confermare il calo. Sono nuovamente saliti nelle prime ore del mattino, chiudendo a un livello superiore, dimostrando un forte controllo rialzista. Il supporto chiave si è ora spostato nell'area 3510-3515, con una resistenza a breve termine a 3550. Si prevede che una rottura al di sopra di questo livello aprirà ulteriore potenziale.
Strategia di trading:
Strategia principale: Andare long sui pullback, evitare di andare short contro il trend.
Piano specifico:
Andare long sui pullback dell'oro verso l'area 3510-3516. Coprire le posizioni long se raggiunge 3500-3505, con uno stop-loss sotto 3493.
Obiettivo 3535-3550. Mantenere sopra 3570 dopo una pausa.
Avvertenza sui rischi: dati inaspettatamente positivi sulle buste paga non agricole potrebbero frenare i prezzi dell'oro nel breve termine, ma le prospettive generali di avversione al rischio rimangono invariate.
💡 Nota finale: Un'"età dell'oro"?
L'attuale aumento dei prezzi dell'oro è il risultato di una combinazione di debolezza economica, volatilità delle politiche e ansia del mercato. Non è più una semplice materia prima; è un voto di fiducia per gli investitori contro l'incertezza. Sullo sfondo del cambio di politica monetaria della Federal Reserve e dell'aumento dei rischi globali, è probabile che l'oro continui a rafforzarsi. Tuttavia, bisogna fare attenzione alla volatilità causata da interruzioni dei dati a breve termine; attenersi a una strategia di trend-following è l'approccio migliore.
Focus serale: il tasso mensile degli ordini alle fabbriche statunitensi di luglio, i dati sui posti di lavoro vacanti di JOLT e i discorsi dei funzionari della Federal Reserve potrebbero fornire al mercato nuovi indizi di trading.
ENEL, long con dojiDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Il titolo, da utility che è, dopo aver molto sofferto nel periodo di inasprimento monetario, ha saputo trovare un valido e solido trend rialzista
Più di recente abbiamo una sequenza ribassista caratterizzata da, per adesso, massimi e minimi decrescenti.
Il tutto, comunque, avviene sopra al rassicurante supporto statico di 7,4 nemmeno sfiorato
Siamo in un'area un po’ pericolosa per via di pochi volumi di scambio nel recente passato (volume profile).
Tuttavia, la formazione di un pattern di incertezza come una Doji associata, comunque ad un picco di volumi, potrebbe essere sufficiente a giustificare un tentativo long.
EURCHF, long con testa e spalle annidatiDopo aver provato diverse piattaforme, ho scelto le charts di Capital.com per le mie analisi: affidabilità, precisione e un’interfaccia davvero intuitiva.
Il franco svizzero, dall'ultimo massimo importante, ha messo a segno un 24% contro
euro
Più di recente un ruolo da protagonista lo svolge il supporto statico offerto dall'area 0,93
Tecnicamente abbiamo qualcosa che assomiglia ad un testa e spalle di continuazione che è utile tenere in considerazione e monitorare
Operativamente, invece, un testa e spalle lo abbiamo ma è rialzista.
In verità i pattern sono due annidati.
Il primo, più basso, già validato ed il secondo in formazione.
Su quest'ultimo costruiamo l'operatività
BTCUSD H4 | Inversione rialzistaBTCUSD H4 | Inversione rialzista
Bitcoin (BTC/USD) ha reagito all'ingresso di acquisto, che rappresenta un supporto al pullback e potrebbe potenzialmente salire al rialzo.
L'ingresso di acquisto è a 108.972,79, che rappresenta un supporto al pullback.
Lo stop loss è a 107.232,17, che rappresenta un minimo multi-swing.
Il take profit è a 113.313,88, che rappresenta una resistenza al pullback.
L'oro raggiunge un nuovo massimo storicoL'oro raggiunge un nuovo massimo storico: opportunità e rischi in un trend rialzista
Il mercato dell'oro è di nuovo sotto i riflettori! Nelle prime contrattazioni asiatiche di martedì, la coppia XAU/USD si è avvicinata brevemente alla soglia cruciale di 3.500 dollari, raggiungendo un nuovo massimo storico e sostenendo il sentiment del mercato. Come analista di lunga data del mercato dell'oro, sono entusiasta della forza dei rialzisti e allo stesso tempo preoccupato per un potenziale calo tecnico. Di seguito, analizzerò la situazione attuale e i trend futuri dell'oro sia dal punto di vista delle notizie che da quello tecnico.
🔥 Notizie: Diversi fattori positivi spingono i prezzi dell'oro
Il motore fondamentale di questo recente rally dell'oro sono le crescenti aspettative del mercato per un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve. Secondo lo strumento FedWatch del CME, la probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base a settembre è salita all'89%. Questa quasi certezza ha portato a un'impennata di fondi che si sono riversati sull'oro, alla ricerca di rifugio sicuro e rendimento.
Inoltre, il recente licenziamento da parte di Trump della governatrice della Federal Reserve, Lisa Cook, ha suscitato preoccupazioni sui mercati in merito all'indipendenza della Fed. Questa incertezza politica ha ulteriormente rafforzato l'attrattiva dell'oro come bene rifugio. Inoltre, l'incertezza sui dazi statunitensi, il conflitto tra Russia e Ucraina e le crescenti tensioni geopolitiche in Medio Oriente hanno fornito ulteriore sostegno all'oro.
In particolare, nonostante il recente modesto rimbalzo del dollaro USA, questo non ha effettivamente frenato la spinta rialzista dell'oro. Ciò suggerisce che l'attuale forza dell'oro si basi sul duplice fondamento del calo dei tassi di interesse reali e dell'aumento del sentiment globale sul rischio.
Questa settimana, il mercato monitorerà attentamente l'indice PMI manifatturiero ISM statunitense e i dati sulle buste paga non agricole. Dati deboli rafforzerebbero ulteriormente le aspettative di un taglio dei tassi e alimenterebbero una rottura dei prezzi dell'oro. Dati solidi potrebbero innescare una correzione a breve termine, testando i livelli di supporto.
📈 Analisi Tecnica: Posizioni Chiave dopo una Forte Sfondamento
Da un punto di vista tecnico, l'oro ha superato il suo massimo storico questa mattina, segnando il sesto giorno consecutivo di guadagni sul grafico giornaliero, dimostrando un forte slancio rialzista. Tuttavia, l'indicatore RSI si sta attualmente avvicinando al territorio di ipercomprato, suggerendo la possibilità di un consolidamento tecnico a breve termine o di un pullback.
Grafico giornaliero: i prezzi dell'oro hanno accelerato al rialzo dopo aver superato il massimo precedente di 3.440 dollari, con l'attuale resistenza principale intorno ai 3.510 dollari. Se i prezzi riuscissero a superare questo livello, il prossimo obiettivo sarà l'intervallo 3.530-3.550 dollari. Nel frattempo, il supporto chiave si trova a 3.465 dollari. Finché i prezzi dell'oro si manterranno al di sopra di questo livello, il trend generale rimarrà rialzista. In caso contrario, potrebbe entrare in una correzione a breve termine, potenzialmente testando la zona di supporto 3.455-3.440 dollari.
Grafico a 4 ore: il crossover a doppia linea del MACD, con le medie mobili allineate in un pattern rialzista, suggerisce che gli acquirenti hanno attualmente il controllo. Tuttavia, è necessaria cautela poiché i prezzi dell'oro hanno subito un rapido calo dopo aver superato i 3.500 dollari. Una rottura sotto i 3.470 dollari potrebbe segnalare un indebolimento del trend a breve termine.
Nel complesso, l'oro si trova attualmente in una fase "forte ma in fase di consolidamento". Anche se il trend è rialzista, non è consigliabile inseguire ciecamente un rialzo. Una strategia migliore sarebbe quella di attendere un calo per confermare il supporto prima di aprire una posizione lunga, o di testare il terreno con una posizione leggera a livelli elevati per capitalizzare sui guadagni derivanti dal calo.
🧭 Strategie di trading: investire principalmente sui ribassi, integrati da rimbalzi più elevati.
Per me, l'attuale mercato dell'oro offre numerose opportunità, ma è importante mantenere la calma. Il mio suggerimento è:
Resistenza superiore: $3500-3510
Supporto inferiore: $3465-3455
Se i prezzi dell'oro dovessero tornare nell'area $3465-3455 e mostrare segni di stabilizzazione, considerate l'apertura di una posizione lunga con un obiettivo superiore a $3500. Se i prezzi rimbalzassero intorno a $3510 e stagnassero, considerate una piccola posizione corta per capitalizzare su un pullback tecnico.
💡 Conclusione finale
La recente impennata dell'oro è il risultato di una convergenza di fondamentali e fattori tecnici. Le aspettative di un taglio dei tassi da parte della Fed, i rischi geopolitici e il sentiment del mercato hanno tutti contribuito all'impennata dei prezzi dell'oro. Da trader razionale, credo sempre che i trend siano nostri amici, ma anche gli amici hanno bisogno di una pausa.
In un mercato forte, la pazienza è più importante dell'impulsività. Aspettare opportunità di ingresso dopo un pullback può sia controllare il rischio che aumentare il tasso di vincita. Il trend a medio termine dell'oro rimane rialzista, ma le fluttuazioni a breve termine sono inevitabili. Esorto tutti a mantenere disciplina e flessibilità nel trading per cogliere le tendenze e mitigare i rischi.
Auguro a tutti voi un trading fluido e profitti costanti!
XAU/USD Rialzista: Acquisto nella zona 3481–3491 con target 3545Analisi XAU/USD (Grafico 15M)
Analisi del trend:
Il prezzo è in un chiaro trend rialzista, con massimi e minimi crescenti al di sopra delle EMA 70 e 200. Entrambe le EMA sono inclinate verso l’alto, confermando la forza rialzista.
Zona POI & FVG:
Una zona di acquisto POI/FVG (evidenziata in rosa) è segnata tra 3481 – 3491, che funge da forte area di domanda per un possibile rientro se il prezzo ritraccia.
Pattern grafico:
Il prezzo ha rotto un cuneo rialzista e sta ritestando la zona di breakout, mostrando potenziale continuazione verso l’alto.
Supporti & Resistenze:
Supporto: 3481 – 3491 (confluenza tra FVG e EMA).
Resistenza/Target: 3545.608 (punto obiettivo principale).
Entrata & Gestione del rischio:
Entrata: Acquisto vicino a 3491 o 3481 (dentro la zona POI/FVG).
Stop Loss: Sotto 3480 (per protezione contro falsi breakout).
Target: 3545 (circa +55 punti).
Conferme di strategia:
Trend-following: Continuazione rialzista sopra le EMA.
FVG/POI: Zona ottimale di riacquisto.
Strategia breakout: Rottura del cuneo → ritest → continuazione prevista.
Rapporto Rischio/Rendimento: Circa 1:4, setup favorevole.
✅ Sintesi:
XAU/USD rimane rialzista sopra le EMA. L’operazione ideale è comprare sul ritracciamento nella zona 3481–3491 con target a 3545 e stop loss sotto 3480. Le strategie si allineano per una continuazione al rialzo.
BMPS: Occasione Long sul Pullback?L'analisi odierna si concentra sul titolo Banca Monte dei Paschi di Siena, il cui grafico giornaliero rivela una dinamica tecnica di notevole interesse. Il quadro generale del titolo è dominato da un robusto trend rialzista, ben incanalato all'interno di una regressione lineare ascendente. Questo canale, definito da due deviazioni standard rispetto alla linea di regressione centrale, ha contenuto efficacemente le oscillazioni dei prezzi negli ultimi mesi, fungendo da guida per l'evoluzione della tendenza in atto. Recentemente, le quotazioni hanno raggiunto la parte superiore di questo canale, un'area che storicamente ha rappresentato una zona di eccesso e che ha innescato una fase di ritracciamento tecnico.
Attualmente, il prezzo si trova in una fase correttiva dopo aver testato i massimi di periodo. Per gli operatori con un'impostazione strategica rialzista (long), l'identificazione di punti di ingresso ottimali è cruciale. Un primo livello di supporto significativo è rappresentato dalla linea di regressione centrale stessa, che agisce da baricentro dinamico del trend. Un test di quest'area, qualora dovesse dimostrare tenuta, potrebbe offrire una prima opportunità di acquisto in linea con il trend primario. Un'area di supporto ancora più robusta si colloca in prossimità della banda inferiore del canale di regressione. Un eventuale arretramento del prezzo fino a tale livello, che coincide anche con una trendline di supporto che unisce i minimi crescenti recenti, rappresenterebbe un'occasione di ingresso a più alto potenziale, in quanto situata in una zona di ipervenduto relativo all'interno del trend dominante. Il target naturale per un'operazione rialzista sarebbe un ritorno verso la banda superiore del canale e, in estensione, il test della prima resistenza calcolata con i pivot di Fibonacci, posizionata in area 9,000€.
Dal punto di vista degli indicatori di breve termine, emergono tuttavia segnali che suggeriscono cautela e che potrebbero favorire strategie ribassiste (short) di breve respiro. L'oscillatore Stocastico è ancora al ribasso dopo aver stazionato a lungo in area di ipercomprato, segnalando un esaurimento della spinta rialzista nel breve periodo. A conferma di questa debolezza, l'indicatore di Momentum è sceso al di sotto della linea dello zero, indicando che la velocità del rialzo si è azzerata e ha lasciato spazio a una dinamica negativa. Per un operatore ribassista, un segnale di entrata potrebbe essere la rottura confermata della linea di regressione centrale, con un primo obiettivo sulla banda inferiore del canale. Una violazione di quest'ultimo supporto aprirebbe lo scenario a una correzione più profonda, con target sui successivi livelli di pivot di Fibonacci, sebbene ciò implicherebbe un'inversione del trend primario attualmente in essere.
L'analisi dei volumi mostra come l'ultima fase discendente non sia stata accompagnata da picchi eccezionali, suggerendo che, per ora, si tratti più di una fisiologica presa di profitto che di una decisa pressione di vendita. Infine, l'Average True Range, si attesta su valori contenuti, indicando che il titolo si sta muovendo con una certa regolarità, un fattore utile per la gestione del rischio e il posizionamento degli stop loss. In sintesi, il titolo permane in un solido canale rialzista di medio termine, ma gli indicatori di breve periodo avvertono di una possibile continuazione della correzione in atto. La strategia operativa dipenderà dalla capacità dei livelli di supporto dinamici e statici di contenere questa fase di debolezza e di offrire nuovi spunti per un allineamento con la tendenza principale.
Prossimo approdo a 160$ per Alibaba?Venerdì abbiamo avuto la trimestrale di Alibaba.
Il quadro mostrato dal titolo è stato misto, infatti l'azienda ha riportato degli utili superiori alle attese, mentre dei ricavi leggermente inferiori alle attese; positivo il settore cloud che ha avuto un forte incremento, ha superato gli obiettivi e probabilmente questo ha contribuito in parte al buon risultato borsistico registrato.
A livello tecnico il titolo è da inizio 2024 che sta lentamente rialzando la testa dopo il forte ribasso registrato da fine 2020 a fine 2022; risultato che ha permesso di passare in poco più un anno dai 65$ ai quasi 150$ di Marzo, prima di accusare una nuova flessione che ha condotto il titolo ad appoggiarsi sui 100$ per azione (senza mai tuttavia romperli in chiusura weekly).
Oggi il titolo quota, post trimestrale, 135$, ha chiuso una candela decisamente importante a livello settimanale e si pone in una situazione interessante per agganciare i 145$ prima ed i 160$ come secondo obiettivo (target decisamente più ampi in caso di rottura della trendline ribassista, ma lo vedo un pò prematuro); solo una chiusura settimanale sotto i 105$ potrà cambiare trend ed aprire scenari ribassisti per il titolo in questione.
Per un adeguato RR sarebbe opportuno prova ad entrare leggermente a sconto dai 135$ attuali.
Scenario interessante su Sterlina-Dollaro NeozelandeseDopo il forte strappo di qualche giorno fa su Sterlina-Dollaro Neozelandese, abbiamo avuto qualche presa di profitto che ha permesso anche di scaricare qualche eccesso accumulato negli ultimi periodi.
Dopo lo strappo rialzista da notare che abbiamo toccato i precedenti massimi in area 2,32 prima di ripiegare e tornare, nella giornata di ieri ed oggi, in area 2,285/2,29, livello importante in ottica mantenimento trend.
Ora cosa aspettarci? Certamente ci troviamo in mezzo a due livelli decisamente importanti sia in ottica di breve che di medio periodo, infatti la rottura di 2,32/2,33 rappresenterebbe la ripresa del trend di lungo ed aumenterebbe la spinta rialzista verso il prossimo obiettivo di medio/lungo (2,45 ex massimi 2015 ed ex supporto 2009), al contrario un cedimento di 2,285/2,28 prima ma soprattutto 2,27 poi, mischierebbe nuovamente le carte con il rischio di trovarci un altra volta imbrigliati in un movimento di range per i prossimi mesi (senza considerare il rischio che si possa formare un doppio massimo, con le conseguenze ad esso annesse).
Quale trade quindi prediligere al momento? Bè conosciamo gli estremi da monitorare, infatti al momento non possiamo ignorare che abbiamo un trend long a tutti gli effetti, quindi un tentativo long da 2,295 (prezzo attuale) possiamo anche impostarlo, che avrà come primo target 2,305 per poi proseguire fino agli ex massimi a 2,32 dove si potrà prendere totalmente profitto, oppure per i più speculativi mettere lo stop in pari e vedere se rompe; al contrario, primo cedimento di 2,28 sarà da considerare come stop (per i più tolleranti allo stop anche 2,27, anche se staremo veramente stretti come RR).
Buona serata
Analisi approfondita delle tendenze dell'oro
Il mercato dell'oro ha nuovamente catturato l'attenzione degli investitori oggi. I prezzi sono saliti rapidamente da 3.436 a 3.490 nelle prime contrattazioni. Sebbene attualmente si stia consolidando intorno a quota 3.470, il trend rialzista generale rimane intatto. I fattori tecnici e fondamentali sono in gioco, fornendo una solida base per l'ulteriore avanzamento dei prezzi dell'oro verso quota 3.500.
Ultimi aggiornamenti fondamentali:
Il mercato è stato recentemente attanagliato da rinnovate tensioni geopolitiche. L'escalation del conflitto in Medio Oriente ha innescato un'impennata della domanda di beni rifugio e l'oro, in quanto tradizionale bene rifugio, ha registrato afflussi significativi. Nel frattempo, le aspettative del mercato per un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve continuano a crescere, con lo strumento FedWatch del CME che indica una probabilità di taglio dei tassi a giugno superiore al 65%. L'indice del dollaro USA ha ceduto terreno sotto pressione, fornendo un forte supporto all'oro denominato in dollari. Stasera saranno pubblicati i dati sulle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione e sull'indice dei prezzi alla produzione negli Stati Uniti. Dati deboli potrebbero rafforzare ulteriormente le aspettative di un taglio dei tassi e spingere i prezzi dell'oro al di sopra della resistenza chiave.
Analisi tecnica multi-periodo:
Sul grafico a 1 ora, le medie mobili sono in perfetto allineamento rialzista, con la MA5 e la MA10 che formano una croce dorata e divergenti verso l'alto. L'indicatore MACD è scambiato sopra lo zero, indicando un forte slancio rialzista a breve termine. Mentre il grafico a 4 ore mostra segni di una leggera divergenza al rialzo, il prezzo rimane saldamente al di sopra della banda di Bollinger centrale, indicando un trend rialzista. Il supporto chiave si è spostato nell'intervallo 3460-3466, rappresentando sia la piattaforma di breakout mattutina sia un'area congestionata di medie mobili a breve termine. Un supporto più solido si trova nell'intervallo 3450-3452, che dovrebbe fornire un forte supporto all'acquisto.
Si prevede che la resistenza rialzista a breve termine si concentrerà nell'intervallo 3486-3490, con una rottura che porterà direttamente al livello psicologicamente importante di 3500. Il grafico settimanale ha mostrato un forte trend positivo di cinque giorni consecutivi, indicando un trend positivo a medio-lungo termine.
Strategia di trading e avvertenza sui rischi:
Raccomandiamo una strategia a lungo termine sui pullback, concentrandosi sull'area di supporto 3460-3458. Se si dovessero verificare segnali di stabilizzazione in quest'area, è possibile aprire posizioni lunghe in lotti con ordini stop-loss sotto 3450, puntando all'area 3490-3500. Si noti che la volatilità potrebbe aumentare con l'avvicinarsi dei prezzi ai massimi storici, e le posizioni bloccate ai massimi precedenti e le prese di profitto a breve termine potrebbero causare fluttuazioni dei prezzi a breve termine.
Focus principale di stasera:
Richieste iniziali di sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti
Dati PPI USA
Discorsi ufficiali della Federal Reserve
Il trading consiste nel seguire il trend. Grazie a fondamentali e fattori tecnici positivi, il mercato rialzista dell'oro rimane stabile. Consigliamo di acquistare durante i ribassi, controllando rigorosamente il rischio e capitalizzando su questo trend.
ORO (XAUUSD): Verso il massimo storicoORO (XAUUSD): Verso il massimo storico
L'oro si sta consolidando all'interno di un ampio intervallo orizzontale dalla fine di maggio,
su un timeframe giornaliero, e al momento assistiamo a un test della sua resistenza.
Una rottura decisa al di sopra del cluster di resistenza giornaliero segnalerebbe chiaramente una continuazione rialzista.
Prevedo che il mercato raggiungerà presto il massimo storico.
Identificazione di una zona long ad alta probabilità con conflueBTC — Identificazione di una zona long ad alta probabilità con confluenza
BTC è in un trend ribassista da 17 giorni dopo il fallimento dell'ATH (~124.500 $). Tale movimento ha agito sia come una trappola rialzista che come completamento di una struttura a 5 onde, offrendo un'eccellente entrata short ai massimi.
Ora la domanda chiave: dove si dirigerà BTC e qual è la prossima configurazione di trading ad alta probabilità?
Situazione attuale
BTC si trova al ritracciamento di Fibonacci a 0,618 (108.236 $) del movimento da 98.200 $ → 124.500 $. Molti trader stanno già acquistando questo livello, il che è valido, ma una zona più profonda al di sotto offre una confluenza più forte.
🧩 Zona di confluenza: $ 105.000–$ 104.000
Punto di apertura del precedente intervallo di trading → ~$ 104.000
Ritracciamento di Fibonacci 0,75: $ 104.768,5
Ritracciamento di Fibonacci 0,786: $ 103.823
VWAP ancorato (dal minimo di swing di $ 74.508) → appena sopra il Fibonacci 0,786
Punto medio del precedente intervallo di 60 giorni
Cluster di liquidità → posizionato intorno a $ 105.000–$ 104.000
Obiettivo di estensione di Fibonacci 1,618: $ 104.296
Linea mediana di Pitchfork → a supporto di questo livello
EMA a 200 (giornaliera) → aggiunta di supporto dinamico a ~$ 104.000
Questo crea un cluster di supporto ad alta confluenza tra $ 105.000–$ 104.000, rendendolo il prossimo solido setup long.
🟢 Configurazione per operazioni lunghe
Zona di ingresso: $106.000–$104.000
Stop-loss: inferiore a $103.000
TP: $110.000–$114.000
Potenziale R:R: 1:2+
Approfondimento tecnico
Il rifiuto dell'ATH ha confermato sia l'esaurimento rialzista che un movimento a 5 onde completato, innescando l'attuale correzione.
Mentre il ritracciamento di 0,618 offre un valido supporto, la zona $105.000–$104.000 presenta una confluenza significativamente più forte.
Questo la rende la zona di ingresso lunga ad alta probabilità più attraente nell'attuale struttura.
🔍 Indicatori utilizzati
Multi Timeframe 8x MA Support Resistance Zones → per identificare zone di supporto e resistenza come la EMA/SMA giornaliera a 200.
➡️ Disponibile gratuitamente. Puoi trovarlo sul mio profilo nella sezione "Script" e applicarlo direttamente ai tuoi grafici per una maggiore coerenza nella pianificazione delle tue operazioni.
Mi dispiace che l’oro stia per crollareMiei cari amici,
Oggi analizzeremo l’oro insieme ai pozzi d’oro
Il persistere della tendenza sembra probabile in quanto l’attuale tendenza a lungo termine sembra essere forte e il prezzo si mantiene al di sotto di un livello chiave di 3.427,05, per cui una continuazione al ribasso sembra plausibile. Dovremmo inserire una conferma e porre una perdita temporanea oltre il recente livello di oscillazione.
Se si è principianti e non si possono ottenere profitti perfetti con il solo commercio, e si finisce sempre per perdere denaro, allora non si possono afferrare i punti perfetti di acquisto e vendita! Spero che la mia analisi possa aiutarvi.
3500! Il prezzo dell'oro torna, il potere d'acquisto rimane.3500! Il prezzo dell'oro torna, il potere d'acquisto rimane.
⭐️INFORMAZIONI SULL'ORO:
L'oro (XAU/USD) ha ripreso slancio negli scambi asiatici lunedì, raggiungendo un nuovo massimo di cinque mesi vicino a $ 3.470, mentre le aspettative accomodanti della Fed hanno messo in ombra le prese di profitto. I recenti dati sull'inflazione statunitense hanno rafforzato le scommesse su un taglio dei tassi a settembre, mentre i dati positivi sul PIL e sulle richieste di sussidi di disoccupazione della scorsa settimana hanno brevemente sostenuto il dollaro, limitando i guadagni dell'oro.
⭐️Commenti personali:
I tori dominano, forte slancio rialzista. Prezzo dell'oro in attesa di tornare al massimo storico di 3500
⭐️IMPOSTA IL PREZZO DELL'ORO:
🔥VENDITA ORO zona: 3498-3501 SL 3505
TP1: $3490
TP2: $3480
TP3: $3470
🔥ACQUISTA ORO zona: $3446-$3444 SL $3439
TP1: $3458
TP2: $3470
TP3: $3480
⭐️Analisi tecnica:
Basata sugli indicatori tecnici EMA 34, EMA 89 e aree di supporto e resistenza per impostare un ordine di ACQUISTO ragionevole.
BITCOINGRAFICO SETTIMANALE BITCOIN: se la candela settimanale si inverte da 109.061 kJ, un nuovo test sulla rottura del supporto potrebbe essere il prossimo tetto di offerta e il nostro obiettivo di vendita in quella zona sarà 98.995 kJ.
La probabilità di fare trading è del 100%.
Si prega di gestire il rischio.
Movimenti contenuti per ora su Euro-DollaroBuon pomeriggio, analisi molto più basica oggi rispetto agli ultimi tempi; devo cambiare tipologia di indicatori allora sto cercando la giusta combinazione di questi tra quelli presenti in libreria.
Sto provando a questo proposito le trendline automatiche, ancora in modalità beta, tuttavia mi sembra diano spunti interessanti.
Come dicevo scorsa settimana livello 1,16/1,158 rappresenta un buon livello di supporto cui poter tentare un long, in effetti le quotazioni mercoledì hanno immediatamente reagito da quel livello e si sono riportate, in chiusura di settimana, a ridosso del livello 1,17 (cui, come si può vedere, passa anche la trendline discendente dai massimi precedenti).
Cosa possiamo aspettarci quindi dalla prossima settimana?
Il cambio sembra sia impostato per il momento in modalità mean reverting, con le quotazioni che non stanno prendendo una direzione ben definita, basti pensare che , escluso i 10 giorni a cavallo tra fine Luglio ed inizio Agosto, il cambio ha oscillato sempre tra il livello 1,158/1,16 ed il livello di resistenza dinamica 1,175/1,18 (da notare a livello di resistenza che i massimi sono decrescenti); di conseguenza, per chi avesse posizioni long aperte da mercoledì, sarebbe saggio prendere profitto a ridosso di livello 1,17, al contrario, in caso di reazione dal livello indicato (1,17 appunto) si potrebbe tentare una chips short per target 1,16 prima ed 1,155 poi, rottura di livello 1,17 invaliderebbe il pattern ed il trade ad esso connesso.
Occhio Martedì al dato dell'inflazione Europea alle 11,00 ed a ISM manufatturiero delle 16,00 negli USA.
L’oro si avvicina al massimo storico con un forte slancio ?Analisi:
L’oro (XAU/USD) mostra un forte slancio rialzista dopo aver superato la zona di acquisto intorno al livello di 3.450 $. L’andamento dei prezzi ha rispettato il canale ascendente ed è riuscito a superare importanti livelli di resistenza.
Attualmente l’oro è scambiato a 3.473 $, con il prossimo grande obiettivo fissato al massimo storico (ATH) di 3.550 $, come evidenziato nel grafico. La rottura al di sopra della zona di consolidamento indica una continua forza degli acquirenti, sostenuta da un elevato volume di scambi.
Se lo slancio rialzista continuerà, è probabile un nuovo ATH intorno a 3.550 $+, mentre un mancato mantenimento sopra i 3.450 $ potrebbe portare a un ritracciamento di breve termine verso i 3.400 – 3.346 $.
Nel complesso, il sentiment rimane rialzista, e l’oro sembra pronto a testare nuovi massimi se lo slancio continuerà.