I miei prossimi 3 Target tecnici su Palantir. Rottura triangolo?Buon venerdi a tutti e grazie per essere tornati sul mio canale. Nel video di oggi andrò a condividere i miei tre target tecnici più imminenti sul titolo, analizzando il grafico logaritmico con candele giornaliere e orarie.
Spero che possiate trovare il video utile e intanto vi auguro un buon week end
X-indicator
AMD: TARGET 143$AMD, dopo un calo del 44% da inizio anno, si trova ora in una potenziale zona di acquisto. In area 120$, vicino al PYVAH (Previous Yearly Value Area High), potrebbe iniziare un rimbalzo verso i 143$, target che coincide con la DYVAL (developing yearly value area low), Value Area Low del Volume Profile YTD e con il massimo dello swing precedente, per un potenziale movimento rialzista del 18%.
E' un titolo in questo momento sottovalutato, che sta soffrendo la pressione competitiva di Nvidia, specialmente sul fronte dei chip AI, con una domanda ancora debole che pesa sul sentiment degli investitori. Il focus resta sui prossimi dati trimestrali e sui nuovi prodotti per valutare possibili segnali di ripresa.
EURJPY, fast trade con testa e spalle Chart di Capital.Com
Il cross, complice anche i deboli dati dell'inflazione in Giappone rilasciati questa notte, continua nella sua risalita.
I dati dell'inflazione generale, relativa al mese di dicembre, a Tokyo hanno sorpreso su base annua al ribasso di un decimo di punto dai 2.5 attesi ai 2.4. Tuttavia, in aumento rispetto ai 2.2 della rilevazione precedente.
Dopo l'allungo di ieri oggi si presenta un nuovo pattern che è incoraggiante per un nuovo long senza grandi pretese.
Si tratta di un testa e spalle di continuazione proposto su timeframe m30. Ii volumi sono in aumento alla formazione della spalla destra ed ormai al contatto con la linea di breakout.
Ho proposto due target uno molto conservativo, che sarà il mio personale, e un altro più lontano posto ai massimi precedenti del 15 di novembre.
ENI, Nuove opportunità buy? continua la Discesa..ENI: Il prezzo del petrolio è calato, i profitti sono previsti inferiori rispetto alle aspettative e l'indebitamento dell'azienda è aumentato. Questi fattori stanno preoccupando gli investitori.
Come possiamo osservare sul grafico settimanale, il prezzo è in netta discesa dopo i massimi registrati ad aprile 2024, a 15,76 euro.
Analizzando i principali livelli di prezzo e i volumi con l'istogramma volume e l'indicatore volume profile, notiamo che il prossimo supporto principale è a quota 12,34 euro, già testato nelle scorse sedute. Con una nota molto positiva, i volumi degli scambi si sono innalzati sopra la media, indicando non solo vendite, ma anche nuovi acquisti! Se questo livello dovesse essere rotto, potremmo vedere un prezzo intorno ai 10,60 euro nel 2025, a patto che il supporto intermedio di quota 11,50 euro non regga.
Conclusioni: Per chi desidera acquistare, ci potrebbero essere opportunità a prezzi migliori nel 2025. Per chi invece ha il titolo in portafoglio da lungo periodo, potrebbero esserci nuove opportunità di acquisto.
"Acquista quando c'è sangue nelle strade, anche se è il tuo." - Baron Rothschild
11.26 Analisi della strategia di mercato dell'oro:
L'oro spot è scambiato lateralmente a un livello elevato e ora è quotato a $ 2.630/oncia. I livelli di supporto e pressione sono alti di vendita e bassi di acquisto, con un livello di pressione di 2.642 e un livello di supporto di 2.613.
L'oro ha aperto in alto la mattina della sessione asiatica e ha testato il supporto dell'area 2.608 lunedì. L'oro ha chiuso a un livello elevato martedì e ha superato di nuovo l'area 2.620 nella sessione mattutina asiatica di giovedì, indicando che il supporto sottostante è forte e l'area di supporto è ancora rialzista. La previsione e l'analisi della sessione mattutina asiatica hanno mostrato che l'area 2.626 sopra è stata fortemente violata e la rottura continuerà a guardare verso l'alto. L'attenzione della giornata è sui punti 2.633 e 2.642 sopra. Questi due punti sono anche una questione di tempo. Finché mantieni l'ordine lungo, puoi guadagnare di più! Ieri, è stato previsto che i tori dell'oro saliranno bruscamente nella sessione mattutina asiatica di oggi, e abbiamo visto i risultati! Il massimo attuale è l'area 2.630. In questa fase, dipende se continuerà a seguire l'analisi della sessione mattutina. Aspetta e vedrai!
In termini di operazioni di trading negli Stati Uniti, tieni in mano ordini lunghi. L'oro è direttamente lungo vicino a 2627. Ora ha sfondato 2626. In questa fase, dipende dai due punti di 2633 e 2642. Se sfonda, continua ad acquistare lungo. Se tocca 2642 per la prima volta, puoi vendere allo scoperto. Guarda Vai semplicemente a 2635-33. Il mercato statunitense esegue un backtest di 2633 e torna lungo. Guarda sopra 2650! Ieri ho detto che se il mercato apre a un massimo normale, il limite previsto dei tori può essere visto nell'area 2670!
Strategia di trading dell'oro:
Acquista oro direttamente vicino al prezzo attuale di 2627, con obiettivi a 2642, 2650 e 2664; vendi allo scoperto se raggiunge tre punti di 2642, 2650 e 2664 per la prima volta; acquista a lungo in lotti se raggiunge tre punti di 2624, 2621 e 2615; più in tempo reale Il layout è soggetto all'offerta effettiva;
Tassi USA e Petrolio in correlazione positiva. Chi mente?Solitamente il sistema accetta di norma una correlazione positiva tra Tassi e e andamento dei prezzi petroliferi. Capita di avere delle finestre temporali di correlazione negativa, ma sono brevi e giustificate da altrettanto brevi periodi di normalizzazione di tensioni intermarket.
Questa volta però la situazione, perimetrata in una correlazione positiva, è ritenuta insostenibile; ad un tasso decennale USA in salita, corrisponde una sostanziale lateralità dei prezzi del Light Crude. In sintesi qualcosa non torna, per cui, in prospettiva, o i tassi tornano a scendere entro breve oppure i prezzi del greggio sono pronti a spiccare il volo.
GOLD, fast trade con triangolo di compressione Chart di Capital.Com
Il Gold dopo l'accelerazione del mese di ottobre è in una evidente fase di correzione, come dimostrano anche i volumi in calo.
In tale contesto può essere utile cavalcare il possibile movimento long successivo alla formazione dell'ultimo minimo relativo che ha dato origine alla trendline rialzista inferiore del triangolo che sta comprimendo la volatilità nelle ultime settimane.
In H4 si nota un sotto movimento long originatosi dai 2585 che ha preso le forme di un triangolo ascendente di cui per ora si legge una falsa rottura, come dimostrano i volumi rimasti deboli.
Tuttavia ritengo probabile una continuazione del up trend con possibilità di colpire la parte alta del triangolo più grande come evidenziato nel grafico
L'ostacolo dei 2630 risulta discretamente ostico nel breve termine, tuttavia il reward/risk del possibile long risulta decisamente interessante se si pone uno stop loss sotto l'ultimo swing in H4 intorno all'area 2580.
Livelli operativi in grafico.
EURJPY, fast trade con triangolo ascendenteChart di Capital.Com
I prezzi sono le prese con l'importante resistenza opposta dall'area 163,8. Una resistenza di lungo periodo più volte testata dai prezzi.
Sul time frame a 4 ore si vede bene come i prezzi abbiano invertito al contatto con la trendline ascendente con una bella figura di testa e spalle.
Più recentemente vediamo il breakout, ad oggi, della trendline discendente
Abbiamo già assistito alla breakout dei 163,6 con i prezzi che hanno anche abbozzato un pullback su di essa rafforzando la possibilità che si proceda a breakout del più importante livello di 163,8, o quantomeno l’approdo nella sua zona.
Vista l'importanza dell'area di resistenza si potrebbe anche azzardare, col rischio di vedersi a scappare il trade, di acquistare un eventuale pullback anche in considerazione della sottigliezza dei volumi in questo periodo estivo.
I livelli operativi sono indicati nel grafico.
1224 Operazioni sull'oro e indicazioni sulle tendenze del mercao
🎈Ieri l'oro non ha continuato la precedente tendenza di rimbalzo e non ha continuato a salire. È rimbalzato e sceso come previsto. Ha iniziato a ritirarsi dopo aver toccato 2633 e ha smesso di correggere dopo aver toccato il livello più basso di 2607 nel mercato statunitense. È rimbalzato di nuovo nella sessione mattutina asiatica e si è ritirato dopo aver toccato 2621 nella sessione europea. È stato anche influenzato dalle festività. Anche la volatilità a breve termine è stata relativamente fredda e non c'è stata una grande volontà di sfondare. Inoltre, il mercato sarà chiuso per Natale domani, quindi la volatilità odierna potrebbe non essere molto ampia. Sebbene la linea giornaliera attuale sia ancora sopra la linea a 5 giorni, anche il ritiro della linea negativa di ieri ha aumentato l'entusiasmo per le vendite allo scoperto del mercato. È molto probabile che continui a ritirarsi sotto pressione nel breve termine.🔴
🎈A giudicare dall'analisi a 4 ore, il supporto chiave sottostante è il livello intero 2600. Se fai un passo indietro per testare il minimo e stabilizzare questa posizione durante il giorno, puoi andare long prima e poi vedere il rimbalzo. La pressione a breve termine sopra è focalizzata sulla vicinanza di 2633-2638. Nel complesso, fai affidamento su questo intervallo per mantenere posizioni short alte e posizioni low basse. , il tono principale della partecipazione ciclica rimane invariato, persegui con cautela gli ordini nella posizione centrale e attendi pazientemente che i punti chiave entrino nel mercato. 🔴
Strategia operativa dell'oro:
1. Vendi allo scoperto l'oro quando rimbalza a 2638-2642, stop loss a 2651, obiettivo a 2588-2593;
2. Acquista oro quando scende di nuovo a 2586-2593, stop loss a 2575, obiettivo a 2630-35;
Proviamo un long sull’ETF SPDR S&P US Dividend AristocratsIl prezzo dell’ETF XETR:SPPD si trova in un trend rialzista su time frame mensile iniziato nell’ottobre 2023.
Dopo aver raggiunto il massimo a €8,907 in ottobre (ritestato poi a novembre),
il prezzo ha subito un forte ritracciamento, trovando supporto in prossimità di un nodo volumetrico e di un blocco d’ordine rialzista.
Ci troviamo in Optimal Trade Entry (OTE) rispetto all'ultima gamba rialzista dal minimo di luglio 2024 al massimo di ottobre-novembre 2024.
Strategia Operativa
• Ingresso Long a mercato
• Stop Loss: Al di sotto di €7,819.
• Take Profit: Livello target a €9,175 pari all’estensione di Fibonacci 1.0 del movimento ABC
Gestione del rischio : RR interessante superiore a 3. Rischiamo un 2,5% del portafoglio riservato agli ETF a questa operazione, per mantenere un rischio controllato e sostenibile.
Argento: potenziale rimbalzo nel mezzo di una correzioneL'argento riconquista la EMA a 200 giorni vista a 29,55, suggerendo un possibile rimbalzo, ma i rischi di resistenza e correzione ribassista rimangono significativi nel breve termine.
Sebbene ci siano buone probabilità che l'argento non abbia ancora completato la sua correzione ribassista, potrebbe verificarsi un rimbalzo prima che continui a scendere. La sessione odierna ha visto l'Argento avanzare leggermente con un massimo segnato a 30,27. Si è trattato di una rivendicazione della MA a 200 giorni (linea gialla), ora a 29,55 con minima indicazione rialzista.
Ci sono diversi indicatori che confermano come la situazione stia volgendo al peggio, con l'unico sostegno offerto dalla EMA a 200 gg ad evitare ulteriori avvitamenti. Se la prima resistenza vista a 30,50 verrà recuperata entro breve, allora un rimbalzo potrebbe procedere verso l'alto per testare la resistenza su base 31,75. Diversamente potremmo assistere ad approdi in area 27/28 dollari, in tempi ragionevolmente brevi.
Potrebbe Palantir diventare la nuova Nvidia?Potrebbe Palantir diventare la nuova Nvidia?
Nell'anno 2023, ero uno dei pochi a prevedere il grande successo di Nvidia, e oggi parlerò di un'altra azienda che potrebbe seguire le sue stesse orme: Palantir.
L'intelligenza artificiale diventerà sempre più importante per le imprese, poiché passerà dalla fase di sperimentazione all'adozione strategica. Ciò contribuirà a risolvere problemi specifici e a promuovere l'efficienza, l'innovazione e la crescita sostenibile all'interno delle aziende. Accanto ai colossi del settore come Alphabet, Microsoft, Amazon e Meta, questa società potrebbe rappresentare una vera e propria rivoluzione nel modo in cui i dati sono gestiti ed elaborati nell'ecosistema dell'IA, Offrendo soluzioni che ridefiniscono gli standard dei software aziendali e dell'analisi avanzata.
Sebbene Nvidia sia al vertice del mercato degli hardware per l'AI, il futuro di Palantir dipenderà dalla capacità di rendere i loro software e soluzioni di analisi dati indispensabili, in un mercato dove già spiccano nomi come Snowflake e Databricks.
Nell'attuale panorama tecnologico, Palantir Technologies Inc (NASDAQ:PLTR) si distingue come una delle società più interessanti. Negli ultimi due anni ha implementato importanti cambiamenti nel suo modello di business e ha consolidato la sua posizione di leader nell'utilizzo dell'intelligenza artificiale per l'analisi dei dati. Il lancio della piattaforma Artificial Intelligence Platform (AIP) ha permesso a Palantir di integrare modelli linguistici avanzati con dati complessi del mondo aziendale, offrendo una soluzione inestimabile per numerosi clienti sia nel settore pubblico che privato.
La forza di Palantir risiede nella sua abilità di combinare dati aziendali con l'intelligenza artificiale, trasformando un ammasso caotico di informazioni in decisioni operative chiare e concrete. Si tratta di una vera e propria rivoluzione nel modo in cui le aziende gestiscono e utilizzano i loro dati.
Con una spesa globale stimata in oltre 1 trilione di dollari nei prossimi tre anni, l'intelligenza artificiale sta diventando sempre più importante. Ci sono molte opportunità per le aziende che possono affermarsi come partner strategici nella gestione e nell'utilizzo dei dati. Mentre Nvidia è leader del settore hardware, Palantir potrebbe diventare un attore chiave nel campo del software e avere margini di crescita significativi entro il 2025.
Essere un'azienda leader nel campo dell'intelligenza artificiale non è solo una questione di innovazione e sviluppo tecnologico, ma anche di successo finanziario sul mercato. La valutazione a Wall Street e gli aspetti fondamentali dell'azienda sono altrettanto importanti per raggiungere il vertice del settore.
Nel 2025, dopo il passaggio del titolo dal New York Stock Exchange (NYSE) al Nasdaq il prossimo 23 dicembre, si prevede che Palantir continuerà a crescere e guadagnare valore. Nel terzo trimestre del 2024, l'azienda ha visto una crescita dei ricavi del 30% su base annua e ha generato un flusso di cassa libero rettificato di 434,5 milioni di dollari. I suoi risultati finanziari dimostrano che Palantir sta andando verso una maggiore crescita, come evidenziato dalle previsioni di utili per il prossimo trimestre (0,11 dollari per azione) che sono in aumento del 37,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Inoltre, le entrate stanno continuando a svilupparsi positivamente con una prevista crescita del 28,3% per questo trimestre.
Palantir ha stretto accordi milionari con vari partner, incluso un contratto quinquennale del valore di quasi 100 milioni di dollari per migliorare le capacità di intelligenza artificiale e machine learning dell'esercito statunitense. A differenza di altre società software, la forza di Palantir risiede nella sua abilità di fornire soluzioni proprietarie che ottimizzano l'uso dell'IA e aumentano l'efficienza operativa dei suoi clienti. Questa posizione unica ha portato alcuni esperti a prevedere un aumento del titolo fino al 111% entro il 2025.
Al momento, le azioni sono costose, ma se ci sarà una correzione tecnica dei prezzi intorno ai 50$, comprerò il titolo con un obiettivo di raggiungere i 100$.
Powell rovina la festa?Brutto fine anno per il Nasdaq, complice la conferenza di Powell di mercoledì che ha dato impulso per delle comunque sane prese di profitto dopo i rialzi di quest'anno.
Partenza e massimi ad inizio di settimana, lateralizzazione sui massimi in attesa della conferenza di Powell, Boom candela pesante di mercoledì sera in concomitanza della conferenza, pausa ed ancora discesa fino a metà giornata di venerdì dove è iniziato un violento rimbalzo per chiudere la settimana all'altezza dei minimi della scorsa in area 21550.
Ora i contratti sono stati rollati dopo la scadenza di venerdì (negoziamo ora Marzo 2025), le grandi banche faranno meno operazioni fino al post-epifania, quindi con meno liquidità ci sarà più spazio per movimenti erratici e falsi segnali; statisticamente non si ha molto successo ad operare durante questi periodi.
Non mi sbilancerei in ottica di medio, anche se ritengo che una sana correzione non farebbe male ai mercati per una partenza più sana e sostenibile per il nuovo anno.
Cosa potrebbe succedere invece la prossima settimana? Partendo dal presupposto che saremo in modalità festiva e quindi con i mercati a mezzo servizio, proviamo ad abbozzare un analisi, quantomeno per Lunedì 23; i range si sono ampliati moltissimo dopo mercoledì, quindi cautela d'obbligo e size minime, tuttavia mi aspetto una ripartenza in scia al rimbalzo di venerdì pomeriggio, con le quotazioni che non dovrebbero scendere in prima battuta sotto 21400, di spazio per il rimbalzo ne abbiamo fino ai 21700 prima e 21900 poi, livello che almeno nel breve periodo non credo venga superato con molta facilità.
Nel breve/intraday comunque meglio shortare i rimbalzi che cercare dei long.
Buona serata
Le politiche di Trump si scontrano con la posizione della Fed.Domenica 22 dicembre 2024, il prezzo del Bitcoin è sceso sotto la soglia dei 96.000 dollari, scendendo al minimo di 95.135 dollari per unità. Il calo arriva dopo che Bitcoin ha superato il traguardo dei 100.000 dollari all’inizio di questo mese, segnando una corsa stellare per la criptovaluta.
Gli analisti attribuiscono le recenti oscillazioni dei prezzi agli investitori che hanno bloccato i profitti in seguito al forte aumento di Bitcoin in un contesto di continua incertezza economica globale. Il sentiment del mercato è stato influenzato anche dalla posizione pro-cripto del presidente eletto Donald Trump. Le sue proposte includono la creazione di una riserva nazionale di Bitcoin e la nomina di leader favorevoli alle criptovalute a ruoli normativi chiave.
Il calo arriva sulla scia di una dichiarazione del presidente della Federal Reserve Jerome Powell, che ha annunciato che i tagli dei tassi di interesse rallenteranno nel 2025. Powell ha anche sottolineato il divieto della banca centrale statunitense di detenere Bitcoin come attività di riserva. Dal suo discorso della scorsa settimana, Bitcoin è crollato di oltre l'11% rispetto al picco di 108.364 dollari del 17 dicembre.
Nonostante l'attuale recessione, gli esperti rimangono ottimisti sul futuro di Bitcoin. Alcune previsioni suggeriscono che potrebbe salire a 150.000 dollari o più entro il 2025, spinto dal crescente interesse istituzionale e dalle politiche normative favorevoli dell’amministrazione Trump. Nel frattempo, il calo dei prezzi di domenica ha innescato liquidazioni per 258,26 milioni di dollari sul mercato dei derivati, inclusi 30,12 milioni di dollari in posizioni long su Bitcoin.
Poiché il mercato delle criptovalute è noto per le sue violente oscillazioni dei prezzi, gli investitori e i trader rimangono prudenti. Per alcuni, questo calo segna una sana correzione all’interno della più ampia tendenza al rialzo, mentre altri lo vedono come un motivo per procedere con cautela. Come sempre, il tempo rivelerà cosa riserva il futuro.
Pullback e ripartenza per GBP/NZD?Adoro questo cambio, sempre molto interessante da tradare e molto tecnico.
Allora partiamo con le correlazioni, è sempre positivamente correlato con le materie prime in genere, specie oro e rame, ed è negativamente correlato con Usd/Jpy, mentre non viene eccessivamente impattato dai principali indici.
È molto spesso mean reverting, quindi non è un ottima strategia statisticamente lavorare sui breakout con questo cambio, tuttavia lavora molto bene sui range e sui pullback.
Dopo questa breve presentazione cosa possiamo aspettarci dalle prossime sedute e perchè ho deciso di farci un analisi? Allora recentemente ha rotto i massimi di periodo sul giornaliero (si può guardare su un semplice TF giornaliero, qui riporto con una linea bianca il livello dei precedente massimi e mostro H1 per migliore analisi) ed ora sta facendo pullback sui precedenti massimi (ora supporto), il primo oscillatore dall'alto al basso mostra un livello di rimbalzo dall'ipervenduto, mentre l'altro oscillatore (oscillatore che indica se sottostante è in tendenza) in fondo mostra un puntino verde ad indicare un momento maggiormente mean reverting.
Da un punto di vista di forza/debolezza tra le 2 valute si può notare che i timeframe più brevi mostrano debolezza Gbp contro Nzd, i timeframe di medio periodo mostrano una debolezza reciproca, mentre quelli di lungo indicano una importante forza della Sterlina contro il Dollaro Neozelandese.
Tutte queste indicazioni unite mi portano ad avere una visione rialzista sulla Sterlina (la cui banca centrale si riunirà Giovedì alle 13 e non sembra intenzionata a tagliare i tassi) rispetto al Dollaro Neozelandese dove, una volta terminato il pullback, potrà riprendere una lenta salita, che avrà come primo target i 2,40 (ex massimo 2015); al contrario se dovesse rivelarsi una finta rottura e "rimangiarsi" i massimi, allora avremo come primo livello di supporto 2,13/2,125.
"Ethereum: Nuova Opportunità di Acquisto Ethereum (ETH) offre una nuova occasione di ingresso, sebbene da livelli più alti rispetto a settembre. Tuttavia, la direzione resta chiara: il prossimo movimento dovrebbe portare a un rialzo significativo, stimato tra il 25% e il 50%.
Ha subito una discesa rapida che lo ha portato a livelli di ipervenduto. Questo potrebbe segnalare una possibile inversione del trend. Tuttavia, la volatilità tipica del periodo festivo potrebbe spingere il prezzo verso ulteriori ribassi, fino a testare la media a 100 giorni (curva rossa).
Obiettivo a breve termine: ETH potrebbe tornare verso quota 4300 USD, rappresentando un guadagno di circa il 25% dai livelli attuali.
Obiettivo a medio termine: Con una spinta maggiore, ETH potrebbe raggiungere 5000 USD, offrendo un rendimento potenziale fino al 50%.
Continua il range dell'oroAvevamo chiuso la scorsa settimana a 2665, dopo l'escursione al rialzo a 2760 ed il ripiegamento nel finale di settimana.
Questa settimana apriamo nella zona centrale di questa grande congestione e, dopo un lunedì di lateralità, scendiamo al livello di 2650$ (minimi della settimana precedente) che viene rotto violentemente nel Powell-Day di mercoledì sera, fino ad appoggiarsi al supporto di maggiore valenza in area 2600, già precedentemente testato a metà Novembre, prima di rimbalzare di nuovo verso i precedenti 2650$ dove punto più, punto meno ha chiuso la settimana.
Ora il range si è ampliato rispetto a due settimane fa, ma la sostanza rimane la medesima, ovvero al momento non abbiamo una tendenza precisa di medio periodo, quindi l'operatività principale sarà una operatività di range con estremi principali area 2760/80 come resistenza e 2580/2600 come supporto; da notare tuttavia che la zona centrale tra 2660/2680 è sempre ben battuta a livello volumetrico quindi potrebbe fare ,già da lunedì, da primo tappo per un continuo del rimbalzo, al contrario se superata, sarà da considerare come prima area supportiva di breve.
Solo una rottura di uno degli estremi potrà portare ad un movimento direzionale più pronunciato che comunque, in caso ribassista avrà un primo ostacolo in area 2530, mentre in caso rialzista i massimi in area 2820.
Breakout o Breakin per Euro Dollaro?Buon pomeriggio, ultima settimana dell'anno di mani forti su euro dollaro, poi i grandi movimenti (a livello di volumi, non necessariamente di prezzo) dovrebbero ripartire dopo l'epifania.
Eravamo rimasti in range per più di un mese, dopo la forte discesa iniziata ad inizio Ottobre, con i prezzi che hanno oscillato tra la resistenza a 1,06 ed il supporto a 1,0450, fatta salva l'escursione del 22 Novembre a 1,0330 subito riassorbita.
Bene questa settimana abbiamo avuto nella giornata di mercoledì la riunione della FED e la successiva conferenza di Powell che ha utilizzato toni meno accomodanti del solito ed immediatamente abbiamo avuto una rottura del supporto e discesa verso il precedente minimo (questa volta si è fermato 1,3042), poi un timido rimbalzo fino a chiudere la settimana a ridosso dei minimi della scorsa settimana, ora divenuti resistenza.
Riguardo ciò che è successo Mercoledì le opzioni sono principalmente due:
- Abbiamo avuto un breakout, quindi una rottura a cui sta seguendo un timido rimbalzo prima di proseguire lo short, che avrà target inferiori al minimo di questa settimana (ipotesi parità dei cambi).
- Abbiamo avuto un breakin, ossia una rottura del supporto a cui segue una trappola per orsi, nel senso che molti entrano short a seguito del breakout e poi si rimangia la discesa, arrivano i compratori ed inizia la vera salita?
Ovviamente non posso saperlo, a livello di analisi tecnica classica sembra il classico breakout, gli indicatori invece mi lasciano presagire un riassorbimento; ma è veramente necessario sapere cosa seccederà?
Nel trading ciò che distingue un trader vincente da uno perdente è principalmente il processo e la gestione della posizione, con queste due analisi noi sappiamo esattamente come comportarci in entrambi i casi:
- Se il livello di resistenza (i minini della scorsa settimana, ovvero il livello dove è avvenuta la rottura) dovesse tenere, allora apriremo un operazione short con primo target i minimi di questa settimana ed un secondo target intorno la parità dei cambi.
- Se la resistenza verrà bucata (entrambe le opzioni almeno con chiusura di candela) apriremo un operazione long sul primo ripiegamento con target prima 1,0580 e poi 1,08 per un movimento di più ampio respiro.