Beiersdorf in discesaTrend negativo per il titolo produttore di Nivea e Labello. E' indubbiamente uno dei miei titoli preferiti a livello europeo, guadagni costanti e debito bassissimo; al momento è un po caro ma una discesa potrebbe portarlo a una valutazione più in linea col suo valore. Seguiamo il macd e teniamo monitorati i picchi di volume che per questo titolo indicano in modo abbastanza preciso quando il trend al ribasso sta per invertire. Il difetto maggiore del titolo è probabilmente il dividendo non certo generoso (sotto al 1%).
Commerzbank (parte 2) Commerzbank ha risposto molto bene, come la maggioranza dei bancari, agli stimoli recenti.
Con un +12% nelle ultime tre sedute si conferma tonico e tra i migliori.
Sorge però un dilemma.
Si vede che ha rotto la resistenza statica a 10.3 ma sembra non avere la forza per rompere anche il lato superiore di questo canale ascendente a 10.46…
Probabilmente nei prossimi giorni si riappoggerà alla vecchia resistenza che ora funge da supporto.
La domanda che mi pongo è la seguente: dopo cosa farà?
Riprenderà con maggior forza e quindi romperà anche il canale al rialzo dando così la possibilità di risalire ulteriormente nel canale statico superiore?
Oppure romperà al ribasso e rimarrà nel canale?
Dall’indicatore RSI invece vediamo come si stia muovendo in una situazione di ipercomprato, rientrerà nei limiti una volta tornato a 10.3 prima della salita oppure è forse arrivato il momento di chiudere la posizione, in ottica di trading, prendendo profitto per quelli che l’hanno acquistata pochi giorni fa?
Commerbank eBuon canale rialzista di lungo periodo.
Supporto statico robusto a 9.091 circa. Inoltre forte supporto durante tutto il trend della media mobile a 50. Quando invece è stata rotta al ribasso, la media a 100 è servita come supporto dove vediamo dei forti rimbalzi.
Nell’ultimo mese consolidamento in area 9.4 dovuto soprattutto ai vari problemi dei bancari europei date le performance simili.
Può essere un’occasione in quanto i segnali non mostrano segni di inversione ma al contrario, la media a 50 potrebbe fungere da trampolino di lancio. Dal lato RSI vediamo che si tratta di una fase con ancora margine.