ENEL, si prosegue LONG...Nessun segnale di debolezza da parte del titolo , anzi ora anche long sul grafico giornaliero, per il momento due pattern rialzisti simili cerchiati in verde, visibili sul grafico settimanale.di capitainfranz3
Telecom, c'è tanta voglia di salire!!, togliete il freno a mano.A parte il grafico che non dà indicazioni certe del trend, il titolo balla ancora sulla ribassista partita il 22/09/2023, stanno per arrivare delle importanti decisioni che influenzeranno di sicuro l'andamento del titolo nei prossimi mesi. Il CdA approverà oggi i risultati definitivi 2023 ed il nuovo Piano strategico 2024/2026, che incorpora una grande novità: la separazione della rete e la divisione del Gruppo nelle due unità Netco e Serviceco. Il management guidato da Pietro Labriola, per la prima volta, darà i dettagli del target strategici delle due aree di business nel corso del Capital Market Day in agenda per domani 7 marzo, che, in vista dell'ingresso di KKR in Netco, si focalizzerà soprattutto sugli obiettivi di Serviceco, l'area che attualmente comprende le divisioni Consumer e Enterprice e TIM Brasil. Si attende anche la lista del CdA che sarà presentata all'assemblea del 23 aprile 2024. In primo piano la proposta di ridurre il numero dei consiglieri da 15 a 9 membri, che implicherebbe una mini lista di sei nominativi su proposta delk Board. Fra i nominativi è certa la conferma di Pietro Labriola quale Ad mentre per la Presidenza sarebbe in pole Alberta Figari a sostituire Salvatore Rossi.e la divisione del Gruppo nelle due unità Netco e Serviceco. Telecom: rumor sulla prima udienza della causa di Vivendi Il titolo finisce sotto la lente sulla scia di alcune indicazioni riportate dalla stampa, da cui si apprende la prima udienza per la causa intentata da Vivendi contro la cessione di NetCo sarebbe stata fissata al 21 maggio. Vivendi, primo azionista di Telecom Italia, aveva richiesto di tenere l’udienza il 22 aprile, il giorno prima dell’assemblea per l’approvazione dei risultati e per il rinnovo del CdA. Telecom: il commento di Equita SIM Gli analisti di Equita SIM non vedono impatti significativi dalla notizia, visto che la causa avrà in ogni caso tempi lunghi e non blocca il closing dell’operazione. Non cambia la strategia suggerita per Telecom Italia, con la conferma di una raccomandazione “buy” e un prezzo obiettivo a 0,4 euro. di capitainfranzAggiornato 887
Leonardo: la guerra paga..ciao traders, oggi vediamo velocemente un titolo che sta vivendo un momento di splendore (tanto che ieri è stato sospeso per eccesso di rialzo..) dovuto semplicemente alla forte crescita della produzione, conseguentemente alle guerre sparse nel globo (ben 58 ad oggi. e non è una bella notizia). Il titolo ha toccato un basso profondo nel periodo Covid, per poi iniziare da li una salita repentina, rafforzata prima dallo scoppio della guerra in Ucraina, per poi esplodere nel trend rialzista con l'inizio del conflitto in Palestina. Tecnicamente il prezzo di acquisto di 6 euro ad azione era giusto anche per un principio di struttura rialzista, e semplicemente per un prezzo ''ai saldi'' di un'azienda comunque sana e robusta. Risultato: 247% in circa due anni, e corsa ancora da completare nel nostro target rialzista , con minimo un guadagno del 330%. Soldi e sangue.Longdi essebono0
TELECOM ITALIA: Trimestrale vincolato a ribassoLa violazione dei PDC (punti di controllo) ha anticipato la discesa... aspettative di discesa fino alla 48esima barra TELECOM ITALIA TRADOMICS05:33di TRADOMICS_3
long BREMBO da 11,63 scw 11,20long BREMBO da 11,63 scw 11,20, rischio di 40pezzi circa 25-30eur più scarsi che abbondanti, o almeno si spera, ci proviamo oltre l'analisi frenografica!Longdi nisviumAggiornato 6
Telecom Italia: Una Svolta con l'Investimento di CPP?Telecom Italia ha vissuto giorni di contrasti intensi: un drastico crollo delle azioni, seguito da un rinnovato interesse degli investitori. Il crollo, avvenuto giovedì, ha visto il titolo perdere il 24%, azzerando circa 1,4 miliardi di euro di valore di mercato, su sfondo di scetticismo per le ambizioni dell'azienda di ridurre il debito. Tuttavia, un'iniezione di fiducia è arrivata con l'annuncio che il Canada Pension Plan Investment Board (CPP) investirà fino a 2 miliardi di euro per acquisire una quota del 17,5% nella rete fissa di Telecom Italia, parte di un gruppo di investitori che comprende anche KKR & Co., l'Abu Dhabi Investment Authority, F2i SGR SpA e il Ministero delle Finanze italiano. Questo investimento segna un capitolo significativo per l'ex monopolista, valorizzando l'asset denominato NetCo a circa 18,8 miliardi di euro, con l'obiettivo di modernizzare la rete in rame esistente attraverso servizi basati su fibra. Il giorno seguente l'annuncio, le azioni di Telecom Italia hanno registrato un rialzo del 7,7%, segnale di un certo ottimismo sul futuro dell'azienda nonostante le sfide persistenti, tra cui una concorrenza accesa nel mercato delle telecomunicazioni italiano, ulteriormente intensificata dall'entrata di Iliad SA nel 2018. Questi eventi sottolineano la complessa traiettoria di Telecom Italia, impegnata in una corsa contro il tempo per ristrutturare il debito e rinnovare la propria strategia in un mercato sempre più competitivo. Con il sostegno di CPP e altri investitori strategici, l'azienda mira a superare le incertezze attuali e a posizionarsi come leader nella nuova era delle telecomunicazioni in Italia. In questo momento di incertezza e volatilità del mercato, dovuto agli ultimi sviluppi con Telecom Italia, è fondamentale procedere con cautela. Di fronte a una situazione così fluida, una strategia saggia potrebbe essere quella di attendere nuovi sviluppi prima di prendere qualsiasi decisione sull'ingresso nel mercato. La pazienza in questo contesto può rivelarsi una virtù, permettendo agli investitori di acquisire una visione più chiara e completa degli eventi futuri e delle loro potenziali implicazioni. Per coloro che sono già investiti e stanno subendo perdite significative, potrebbe essere prudente considerare una strategia mista: liquidare parzialmente l'investimento per mitigare ulteriori scossoni al ribasso, pur mantenendo una posizione nell'asset per beneficiare di potenziali recuperi futuri. È altresì consigliabile implementare strumenti di protezione delle perdite, come stop loss o opzioni di copertura, per salvaguardare il capitale rimanente da ulteriori avversità. Ricordiamoci che in tempi di turbolenza, l'equilibrio e la strategia oculata sono le chiavi per navigare con successo. La capacità di adattarsi e rispondere con prudenza alle dinamiche di mercato può fare la differenza tra preservare il capitale e cogliere opportunità nel mezzo dell'incertezza.di Matteo-Bernardi7
DIASORIN, nuovo tentativo di correzione al rialzoBuongiorno, il titolo, dopo i massimi assoluti raggiunti nel pieno della frenesia da COVID 19, non è mai riuscito a concretizzare una correzione apprezzabile. È interessante osservare il fenomeno emotivo associato al semplicistico ragionamento vaccino=soldi facili per lungo tempo. Nel mio lavoro di consulente finanziario, ricordo bene le molte richieste di pareri che a suo tempo mi arrivavano sull'opportunità di investire nel titolo. Lo studio dei volumi dice che pochi hanno guadagnato tanto ma molti sono in perdita. Ci sono stati acquisti importanti all'esordio del COVID che hanno spinto il titolo su livelli di p/e insostenibili. Dai massimi assoluti, suggellati da un triplo massimo il cui target canonico in area 55 è ancora da raggiungere, si è sviluppato un severo movimento ribassista che è proseguito con volumi relativamente scarsi. Questo è segno che, come sovente avviene, l'investitore non sopporta vedere le perdite trasformarsi da soltanto teoriche a reali con il risultato che conserva nel proprio deposito titoli cadaveri in avanzato stato di decomposizione. La sostanza, nell'uno e nell'altro caso, è uguale: la differenza è solo terminologica: ci saranno coloro che parlano di "riduzione transitorio di valore" (chi si ostina a non vendere) e quelli (pochi) che avranno minusvalenze nel proprio zainetto fiscale da gestire per i prossimi anni. Un primo tentativo di correzione dei prezzi è avvenuto intorno al livello di ritracciamento Fibo 50% dell'intero movimento rialzista partito dall'esordio del titolo. I prezzi hanno abbozzato un chiaro testa e spalle ma, come si vede dal grafico, con volumi non convincenti. I volumi in costante calo, anche durante la formazione della spalla destra dove tipicamente si osserva un aumento. Il risultato è stato un falso breakout della neck line sebbene con i tipici volumi in aumento associati alla singola candela responsabile della violazione. Ora siamo ad un nuovo tentativo di inversione, con un nuovo testa e spalle in corrispondenza del livello Fibo 61,8%. I livelli di Fibonacci sono le linee tratteggiate blu. Questo sembra, quantomeno, un tentativo più convincente visto che dal minimo della spalla destra i volumi questa volta sono in ascesa. In verità i prezzi hanno già violato la neck line con la candela del 26 febbraio. Aumento dei volumi ma prezzi che arretrano formando una doji/shooting star sotto la resistenza statica di breve periodo evidenziata in rosso. Male la prima Nell'ultima settimana invece, con volumi altrettanto sostenuti, abbiamo visto invalidare il segnale ribassista della candela precedente visto che è stato superato il suo massimo. Tuttavia, ora abbiamo la minaccia di un hanging man che ci sovrasta come una spada di Damocle. Bisogna però osservare che, in questi casi il pattern si presta anche ad una lettura addirittura opposta. Viene cioè visto come un rifiuto della shooting star con i prezzi che si sono velocemente allontanati dai minimi della stessa e ponendosi come in pole position per brekkare la neck line del TeS. L'ipotesi di long proposto, presenta un primo target in corrispondenza del primo ostacolo che l'atteso movimento impulsivo potrebbe incontrare. Ad esso è associato un orrendo risk/reward che farà storcere il naso a molti e tuttavia sarà il mio target. Il motivo è che, contando sull'auspicato aumento della volatilità tipica di un break out, la probabilità associata al suo raggiungimento è notevolmente maggiore a quella che associo alla possibilità che i prezzi invertano e vadano a colpire lo stop Ma anche nel caso succedesse andrebbe semplicemente ad erodere il cuscinetto di gain accumulato dalle precedenti operazioni chiuse a target con la stessa logica. Il secondo target proposto è in corrispondenza di un precedente importante minimo relativo, dove tra l'altro mi aspetto che arrivi anche la sma100 a fare da argine. Il target canonico che pretende invece l'ortodossia del pattern di TeS è l'ultimo indicato nel grafico. A ognuno il suo.Longdi RaffaeleCosta1
Un interminabile declinoTIM da oltre 8 anni prosegue un declino che sembra non finire mai Il nuovo piano industriale non è piaciuto provocando una ondata di vendite Il prezzo si trovava comunque sul margine superiore e in ogni caso sarebbe sceso Penso che la destinazione più probabile sarà la zona dei 0,17 euro del minimo storicoShortdi balinorAggiornato 5
UNICREDIT: Vicini alla partenza di qualcosa di importante? Avevamo previsto salita almeno fino al 15 febbraio per il tempo minimo del T+3i. Ora la struttura inversa comincia ad essere piena.. raccordi permettendo siamo vicini ad una forte discesa?09:19di TRADOMICS_2
Enel - Rimbalzo fino a 6.30-6.34 in attesa della trimestralePost stacco del dividendo abbiamo assistenzo ad un forte sell-off sulle azioni Enel, alimentato anche dalla risalita dei rendimenti dei titoli di stato italiani e dai timori sulla tenuta dei prezzi spot dell'energia elettrica in Europa. Al di la dell'effetto delle notizie, ritengo che questo movimento fosse in gran parte prevedibile a causa del lungo periodo di permanenza in area di ipercomprato (cerchio arancione nel grafico RSI(14)): quando ciò si verifica solitamente assistiamo ad un ritracciamento verso l'ipervenduto (cerchio verde) per poi tornare su valori medi. Attulamente il valore di RSI(14) su grafico giornaliero si trova vicino ai minimi storici mentre il prezzo è nei dintorni del supporto dinamico (rettu blu obliqua). Prevedo pertanto un rimbalzo del prezzo verso il golden pocket (area di ritracciamento Fibonacci 0,618-0,65), ossia nel range di prezzo 6,30-6,34, in attesa della trimestrale, che confermerà o meno il tred rialzista corrente. Nel complesso la mia visione sul titolo rimane rialzista, anche in ottica temporale più lunga, a causa della discesa dei tassi di interesse BCE. Il rapporto di payout del dividendo Enel si situa storicamente intorno al 4,9%, mentre attualmente siamo su valori ben più alti della media (7,2% nel momento in cui si scrive). Il piano strategico 2024-26 prevede un dividendo minimo di 0,43 all'anno e non reputo plausibile un taglio dello stesso, stante la forte connessione politica della dirigenza dell'azienda con la maggioranza di governo e la difficoltà per quest'ultimo nel reperire risorse finanziarie. Pertanto ritengo quasi scontato un ritorno al rapporto di payout storico del 4,9% con un divendo dello 0,43 nei prossimi 24 mesi, ossia ad un livello di prezzo sugli 8,7€ (0,43/0,049). Longdi ciccanicAggiornato 3311
TERNA TERNA non riesce a mantenere un ritmo rialzista e testare la soglia psicologica di 8 euro. Secondo la mia view potrebbe ora lateralizzare tra 7.40 e 7.55di WeTradingAggiornato 2
Mondadori Editore .... LongTutti noi conosciamo la Mondadori . Sicuramente parliamo di un titolo soft. Non crea forti emozioni sia in positivo ma anche in negativo . Insomma non tutto il male viene per nuocere. Guardando il grafico ci si accorge che ha fatto un buon rintracciamento e probabilmente sta andando a fare un doppio minimo. Il 2023 si prospetta + o - come il 2022 e quindi anche a livello di dividendo dovrebbe essere + o - lo stesso. Circa il 5%. Cosa fare ? Io direi che se andassimo a ritoccare i 2.14 sarebbe il caso di entrare long. Per cui ingresso a 2.14 ( doppio minimo ) con stop Loss a 5 pips in meno del minimo del 15 Febbraio , ossia 2.04 . Target ? Guardando il grafico e il dividendo che si avvicina ,io propendo per il massimo della candela del 02 Febbraio ossia 2.405. Anche gli indicatori RSI e BB %B ci dicono che va bene per il .... valore che anno. Possibilità di riuscita ? Molto alta . Cosi si e espresso l'oracolo e noi , poveri mortali , sappiamo che ci possiamo fidare. From Thailand with Love.Longdi GianfrancoFidalisAggiornato 226
IREN, l'abbandono del debole canale potrebbe regalarci un 5% Buongiorno, il titolo, inserito in un debolmente inclinato canale rialzista di medio termine, mostra sul time frame settimanale un'interessante struttura. Non è immediatamente leggibile ma, ad un occhio attento, offre un messaggio debole ma potenzialmente interessante. Intanto, osservato sul più alto time frame mensile ci accorgiamo che il canale di cui si parla possiamo rappresentarlo come un movimento correttivo del gigantesco testa e spalle ribassista che si è formato tra il 2018 ed il 2022. In particolare potrebbe rappresentare, per estensione, il giusto pull back sulla neck line violata a suo tempo. Inoltre, potrebbe essere inteso anche come pausa di riflessione del trend ribassista iniziato dall'apice della spalla destra. Parliamo del novembre 2021. Quest'ultimo movimento, data la violenza con cui si è consumato potremmo anche considerarlo come l'asta della flag che rappresenta l'attuale movimento rialzista e che potrebbe essere giunto a termine, se l'analisi ribassista qui proposta dovesse concretamente realizzarsi. Così inquadrato il cammino del titolo, proviamo a concentrarci sul presente. Tornando sul settimanale, prospettiamo un ipotetico indebolimento del trend in atto con i prezzi che abbandonano il canale rialzista usando, tra le due porte di uscita disponibili, quella posta in basso. In effetti, notiamo come i minimi crescenti che si susseguono da un anno a questa parte disegnano una curva che va via via diventando convessa verso l'alto. Cioè ogni minimo successivo dista sempre meno da quello che lo precede, evidenziando debolezza. Ovviamente questo non basta per decretare la morte del trend ma si tratta di avere orecchie tese verso questo scenario in modo da essere tattici e cogliere anche eventi deboli segnali che dovessero manifestarsi. Ognuno di questi minimi si è formato sotto il 50% del ritracciamento di Fibonacci. Precisamente sempre intorno al 61,8 con pattern di inversione semplici, ad una o due candele come evidenziato nel grafico proposto. Adesso siamo alle prese con un harami ancora una volta nato intorno al livello Fino 61,8. Quello che differenzia, a mio giudizio, questo minimo rispetto ai precedenti è che a differenza di questi i volumi che hanno accompagnato il movimento ribassista sono stati mediamente più alti rispetto a quelli associati al movimento rialzista partito dal precedente minimo. I prezzi, come anche in precedenti occasioni si trovano sotto tutte le medie, compresa la veloce ema9. Inoltre, pur essendo ancora all'interno della candela madre dell'harami che ho denziato, i prezzi non hanno ad oggi avuto la forza di rompere la resistenza offerta dalla ema50 venendo da essa respinto e disegnando una shooting star già confermata con la chiusura della scorsa settimana. Il trade proposto non mira a cavalcare il segnale ribassista della shooting star, che potrebbe rivelarsi fallace visto che attualmente i prezzi sono in congestione all'interno della lunga candela nera dell'harami. Quanto piuttosto la rottura del minimo di quest'ultima con obiettivo minimalista rappresentato dal precedente minimo. Così facendo avremmo eventualmente conseguito un guadagno di 5% lordo pur essendo ancora all'interno del movimento rialzista di medio termine. Ancora una volta un possibile trade all'interno di una terra di nessuno, senza che debba realizzarsi chissà quale importante cambiamento di trend. Non resta che monitorare ed essere pronti.Shortdi RaffaeleCostaAggiornato 9
A2A ...... LongAnche di questa azienda ne abbiamo già parlato ed in modo lusinghiero E" una utility la cui proprietà sono i Comuni di Milano e Brescia. Diciamo pure due delle più ricche Citta di Italia. Ogni anno da il suo buon dividendo e posso dire ,che se avessi soldi in banca , preferirei investirli in questa società. Anche quest'anno si prevede verso Maggio un discreto dividendo. Ed il grafico ? Il grafico ci dice che il trend e" Short , che ha già fatto un notevole doppio minimo e che quindi ..... quindi .... potrebbe essere il momento di tentare .La previsione degli Utili per il 2023 è molto buona e ciò lascia prevedere un buon dividendo a Maggio . Il grafico ci dice che siamo in perfetto 1+2+3 di Ross . Ross ci dice che alla rottura del massimo del 21 Feb. bisogna andare Long. Ossia 1.7310. Poi abbiamo chi anticipa dal momento che siamo circa 5 giorni che cerca di rompere il supporto senza riuscirci. Certo entrare adesso significa maggior guadagno ma anche maggior rischio. Bisognerebbe mettere uno Stop Loss 5 pips sotto il minimo del 03 Ottobre 23 ossia attorno ai 1.6120, Ingresso su 1.67 oppure 1.731 , e target 1.8480. Sara" ? Bohhhh chissà chi lo sa" . E noi ? ognuno faccia quello che il cuore dice. Al cuor non si comanda. Mi raccomando datemi gas e .... From Thailand with Love.Longdi GianfrancoFidalisAggiornato 4
HERA breakout con volumiLe Azioni di HERA (borsa di Milano) creano un breakout del massimo del 2023 e un successivo pullback sostenuto con volumi in crescita. La costruzione di un supporto è in corso.Longdi WeTradingAggiornato 3
ENEL ,una Luce in fondo al tunnel..Primi segnali positivi, non definitivi da parte di Enel, dopo una prima fase di stabilizzazione dei prezzi iniziata dal nove di febbraio 2024 il titolo è rimasto fermo nel range 5.85/5.98, ora su T.F. orario naturalmente occorrono conferme, indicatori super trend ed in particolare EMA200 indicano un proseguimento della fase up appena iniziata, analizziamo EMA200, per farla vedere meglio , riga in evidenza , il prezzo oggi ha superato questa media, non lo faceva da ottobre 2023!!, bel articolo su MF di oggi che parla di un probabile rimbalzo di tutto il comparto energetico,. Cari amici Buon Trading.di capitainfranz7
EnelIl prezzo del titolo Enel è uscito a rialzo dalla lateralizzazione dell'ultimo mese, primo obiettivo di prezzo area 6.30 Euro, stop loss sotto i 5.82 Euro. DISCLAIMER: Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione. Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.Longdi Massimiliano_Martina6
Brembo in canale ascendenteDopo il doppio massimo di Giugno 2023, il titolo Brembo (BRE) ha iniziato una fase discendente, culminata con l'ingresso in un canale ascendente di secondo livello. Ad oggi il prezzo continua ad insistere all'interno si questo canale, ma qualcosa potrebbe cambiare, se si assistesse alla rottura del supporto dinamico. In tal caso vi sarebbero ampie probabilità di un ritorno ai livelli 9,1/9,2, con una perdita di quasi il 15% rispetto ai valori attuali. E' possibile che questo accada? Si, se la media a 50 periodi non dovesse continuare a fungere da supporto e se il prezzo non dovesse riuscire a rompere con forza al rialzo gli 11,4€. Al momento la nostra strategia è attendista (Neutra) con attesa del raggiungimento dei livelli chiave. di valoreinborsaAggiornato 4
FinecoBank vicino ad un bivioFinecoBank sta vivendo una configurazione grafica molto importante. Un equilibrio che a breve dovrà fornire informazioni sul possibile nuovo trend. Sarà molto importante studiare l'andamento dei volumi giornalieri. Seguimi per altre idee di #trading Risk Disclaimer: il testo proposto non è da intendersi come consiglio finanziario; è un semplice diario e studio personale; Risk Disclaimer: this is not a financial advise #azioni #ftsemib #stocks #finecodi WeTradingAggiornato 3
FERRARI prezzi da monitorareFerrari ha corso più in borsa che in pista! è arrivato il momento di entrare nei box? I prezzi di interesse sono a circa 340 euro dove si era formato un forte climaxShortdi WeTrading2
AvioIl prezzo del titolo Avio chiude la settimana effettuando un possibile throwback sull'ex resistenza dinamica che transita in area 9,48 Euro dopo non essere riuscito a superare la resistenza statica dei 10 Euro. Lunedì nel caso di conferma del throwback si potrebbe aprire una posizione a rialzo con primo obiettivo a rialzo l'area dei 10,60/10,80 Euro e stop loss sotto i 9,40 Euro. Titolo da monitorare nelle prossime sedute. DISCLAIMER: Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione. Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.di Massimiliano_Martina3
Eni per ora rimane in territorio ribassista...Eni continua la propria discesa, confermata dai volumi decisamente più elevati sulle discese. Attualmente la EMA 200 funge da resistenza. A questi livelli però non andrei short. Piuttosto pazienterei per un'entrata long alla rottura della trend line e superamento della EMA200 confermata dai volumi. di gpelle913