• Prodotti
  • Comunità
  • Mercati
  • Broker
  • Altro
Inizia
  • Mercati
  • /Stati Uniti
  • /Azioni
  • /Idee
Ecco perchè Tesla non è nè sopravvalutata nè sottovalutataIn questa video analisi (per la cui qualità sonora mi scuso ma tradingview ha avuto dei problemi nell'upload e mi ha costretto a ricaricare la registrazione che prontamente avevo scaricato) metterò d'accordo rialzisti e ribassisti contro di me: la mia visione su Tesla di fatto è che sia correttamente prezzata dal mercato in questo momento. Lo spunto che conferma questa mia teoria arriva dai dati di bilancio e anche dall'ultima trimestrale, piuttosto deludente. Nonostante l'ottimismo portato da Musk è difficile per me interpretare come un'occasione questi prezzi e il ribasso del -50% dai massimi, così come non trovo i valori attuali eccessivi per quello che è il titolo. In questo video troverete spunti dal punto di vista tecnico e fondamentale per dare un fair value a $NASDAQ:TSLA. Io vi auguro buona visione e come al solito, buon trading! Disclaimer: Le informazioni fornite in questo contenuto hanno esclusivamente scopo informativo e non costituiscono in alcun modo una consulenza finanziaria, d’investimento, legale o fiscale. Le analisi e le opinioni espresse riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore e non rappresentano raccomandazioni specifiche per l’acquisto o la vendita di strumenti finanziari. Gli investimenti nei mercati finanziari comportano rischi significativi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è fondamentale condurre la propria analisi e, se necessario, consultare un consulente finanziario qualificato. L’autore e gli eventuali collaboratori non sono responsabili per eventuali perdite o danni derivanti dall’uso delle informazioni fornite.
NASDAQ:TSLA
15:40
di matteomazzero2002
Stock of the day: CRWDCRWD è senza dubbio il leader dell'industria cybercecurity. Nonostante i peggiori 100 giorni di sempre sugli indici, questo è uno dei titoli che ha sofferto di meno in confronto ai suoi peers del suo settore. Ha formato un doppio minimo e dopo aver bucato ll Poc volumetrico a 360 sembra voglia puntare ai massimi (Indici permettendo). La candela di oggi +7% ha sancito un possibile entry point su un possibile retest dei 390/400$. Stop Loss sotto le medie.
NASDAQ:CRWDLong
di AljoschaC
INTEL POTRA' MAI TORNARE LEADER?Buonasera a tutti i traders! Ormai siamo vicini all'annuncio delle trimestrali e, a parte qualche spunto positivo, Intel ha sempre mostrato debolezza, con problemi su problemi. Ma ora, con il nuovo CEO e le nuove strategie, cambierà qualcosa? Vediamo cosa sta succedendo con Intel e perché le notizie sono importanti per noi tradars. Il rialzo delle azioni: Le azioni di Intel sono salite del 5,4% mercoledì, il che significa che gli investitori sono ottimisti e credono che l'azienda possa migliorare. Questo aumento è anche aiutato dal fatto che il mercato azionario in generale sta andando bene, grazie a notizie positive sulle relazioni tra USA e Cina. Relazioni commerciali tra USA e Cina: L'amministrazione Trump sembra interessata a ridurre i dazi (tasse) sui prodotti cinesi. Se questo accade, potrebbe essere molto positivo per le aziende come Intel, che producono e vendono chip e altri componenti in tutto il mondo. Un accordo commerciale potrebbe ridurre i costi e aumentare le vendite. Ristrutturazione e licenziamenti: Intel sta anche facendo dei cambiamenti interni, come ridurre del 20% il numero di dipendenti. Questo può sembrare brutto, ma spesso le aziende lo fanno per risparmiare soldi e diventare più efficienti, specialmente se stanno attraversando un periodo difficile o vogliono concentrarsi su nuove strategie. Nuovo CEO e strategie future: Con il nuovo capo, Lip-Bu Tan, Intel sta cercando di rinnovarsi. Sta anche vendendo alcune parti della sua attività, come la divisione chip programmabili Altera, e sta valutando collaborazioni con altre grandi aziende di chip, come Taiwan Semiconductor. Questi cambiamenti sono importanti perché potrebbero aiutare Intel a tornare a crescere e a essere più competitiva. In sintesi: Intel sta attraversando un momento di grandi cambiamenti, con sfide interne come i licenziamenti, ma anche opportunità grazie a possibili miglioramenti nelle relazioni commerciali e a nuove strategie di business. Gli investitori sono ottimisti perché vedono che l'azienda sta cercando di adattarsi e di migliorare. Vi auguro una buona serata, grazie. Ciao Mauro Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente: Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
NASDAQ:INTC
di Mauro_Mariani
NvidiaIl prezzo del titolo Nvidia ha aperto perdendo nuovamente la soglia psicologica dei 100 $ rompendo a ribasso anche il supporto statico dei 97,40 $, i successivi supporti statici sono in area 92 $ e il minimo recente a 86,62 $. Titolo da monitorare nelle prossime sedute. DISCLAIMER: Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione. Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
NASDAQ:NVDA
di Massimiliano_Martina
PAC PIANO DI ACCUMULO DI CAPITALEBuongiorno a tutti i traders, in questo video andremo a vedere il punto numero 5 della liosta, un Piano di Accumulo di Capitale (PAC) e un Piano di Investimento di Capitale (PIC) sono due modalità distinte per investire i propri risparmi in strumenti finanziari, come fondi comuni di investimento o ETF (Exchange Traded Funds). La principale differenza risiede nella tempistica e nella modalità di versamento del capitale. Piano di Accumulo di Capitale (PAC): Investimento graduale: Consiste nell'investire periodicamente (ad esempio, mensilmente, trimestralmente) piccole somme di denaro per un periodo di tempo prestabilito. Importo fisso: Solitamente, l'importo da versare a ogni scadenza è fisso. Orizzonte temporale: È generalmente indicato per investimenti di medio-lungo periodo. Vantaggi: Minore impatto della volatilità: Permette di mediare il prezzo di acquisto delle quote nel tempo, riducendo il rischio di investire tutto il capitale in un momento sfavorevole. Accessibilità: Consente di iniziare a investire anche con piccole somme. Disciplina del risparmio: Incoraggia a mettere da parte regolarmente una quota dei propri risparmi. Svantaggi: Potenziale rendimento inferiore in mercati in forte crescita: Se i mercati crescono rapidamente, investire gradualmente potrebbe portare a un rendimento complessivo inferiore rispetto a un investimento iniziale unico. Costi di gestione continuativi: Le commissioni di gestione del fondo si applicano periodicamente su tutto il capitale accumulato. Piano di Investimento di Capitale (PIC): Investimento in un'unica soluzione: Prevede l'investimento di un'intera somma di denaro in un singolo momento. Importo variabile: L'investitore decide l'ammontare totale da investire. Orizzonte temporale: Può essere adatto a orizzonti temporali variabili, a seconda degli obiettivi dell'investitore. Vantaggi: Potenziale rendimento maggiore in mercati in crescita: Se il mercato è in fase di crescita, investire subito l'intero capitale può portare a rendimenti più elevati. Possibilità di sfruttare opportunità di mercato: Consente di investire tempestivamente quando si ritiene che il mercato offra buone opportunità. Svantaggi: Maggiore esposizione alla volatilità: Investire tutto in una volta espone maggiormente al rischio di perdite in caso di andamento negativo del mercato subito dopo l'investimento. Necessità di un capitale iniziale elevato: Richiede di avere a disposizione l'intera somma da investire fin da subito. Importanza del "market timing": Il successo dell'investimento dipende in gran parte dal momento scelto per effettuare l'operazione. In sintesi: La scelta tra PAC e PIC dipende da diversi fattori, tra cui la disponibilità di capitale iniziale, la propensione al rischio, l'orizzonte temporale dell'investimento e la propria strategia finanziaria. Molti investitori utilizzano anche una combinazione delle due strategie. Spero il video sia utile per riuscire a partire da zero, e capire come comportarsi e su cosa investire e come. Grazie a tutti e buona Pasqua. Ciao da Mauro Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente: Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
NASDAQ:MSFTFormazione
28:32
di Mauro_Mariani
33
Stock of the day: TATTTAT Technologies Ltd. fornisce una varietà di servizi e prodotti ai settori aerospaziale, commerciale e militare, e della difesa terrestre. Opera attraverso i seguenti segmenti di business: Produzione di apparecchiature originali (OEM) di soluzioni per lo scambio termico e accessori aeronautici; Servizi di manutenzione, riparazione e revisione (MRO) per componenti per lo scambio termico e OEM di soluzioni per lo scambio termico; Servizi MRO per componenti aeronautici; e Revisione e rivestimento di componenti per motori a reazione. Il segmento OME di soluzioni per lo scambio termico e accessori aeronautici include la progettazione, lo sviluppo e la produzione di un'ampia gamma di soluzioni per lo scambio termico, come scambiatori di calore pre-raffreddatori e scambiatori di calore idraulici olio/carburante, utilizzati nei sistemi meccanici ed elettronici a bordo di aerei commerciali, militari e commerciali; sistemi di raffreddamento per il controllo ambientale e l'elettronica di potenza installati a bordo di aerei e in applicazioni a terra; e una varietà di altri accessori e sistemi meccanici per aeromobili come pompe, valvole e gruppi elettrogeni per turbine. Graficamente si è formata questa tazza da manuale con bellissimi volumi negli ultimi 5 giorni crescenti in controtendenza agli indici americani. Questo ha fatto sì che la forza relativa sia ai massimi. Ultima chiusura giornaliera quasi ai massimi di giornata. Per il segnale operativo attendere un retest sui 32$. Stop sotto il POC
NASDAQ:TATTLong
di AljoschaC
UnitedHealth Group: il mercato fa un repricing!La società operante nel settore del healthcare, e in particolare delle coperture assicurative in materia di assistenza sanitaria e cure mediche per i cittadini americani, nella giornata di giovedì 17 aprile ha riportato dei dati trimestrali sotto le attese e ha anche tagliato le prospettive di crescita per l'intero anno 2025 che erano state proposte lo scorso dicembre. Il mercato ha reagito con estrema fermezza: -22,38% in una sola seduta. I prezzi si trovano solo di fronte ad un ultimo supporto in area 430$, al di sotto si tornerebbe a prezzi che non vedevamo dal 2021. Di fatto quello che è in corso a mio avviso è un repricing della società da parte del mercato, vengono elaborate queste informazioni correggendo il prezzo a cui è quotata, e come vedrete in questa video analisi, NYSE:UNH era sopravvalutata prima di questo crollo. Senza aggiungere altro, vi lascio alla video analisi, con spunti sia tecnici che fondamentali sul titolo, sperando come al solito di offrire degli spunti di riflessione utili. Buona visione e buon trading! Disclaimer: Le informazioni fornite in questo contenuto hanno esclusivamente scopo informativo e non costituiscono in alcun modo una consulenza finanziaria, d’investimento, legale o fiscale. Le analisi e le opinioni espresse riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore e non rappresentano raccomandazioni specifiche per l’acquisto o la vendita di strumenti finanziari. Gli investimenti nei mercati finanziari comportano rischi significativi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è fondamentale condurre la propria analisi e, se necessario, consultare un consulente finanziario qualificato. L’autore e gli eventuali collaboratori non sono responsabili per eventuali perdite o danni derivanti dall’uso delle informazioni fornite.
NYSE:UNH
19:53
di matteomazzero2002
TSLA - PRIMA DEGLI EARNIGS Buonasera a tutti i traders, TSLA si avvicina alla pubblicazione dei dati finanziari del trimestre, mentre si sta schiacciando con candele ridotte e volumi in diminuzione, tutto questo dopo il 9 aprile, quando con esplosione di volumi ha fatto una bella candela lunga verde. Guardando il grafico, e tracciando la linea di supporto e la sua trend line del giornaliero, notiamo che ha formato un triangolo discendente, che in analisi tecnica è un pattern di continuazione. Mentre se vediamo le settimane prima, vediamo come il livello dei 220$ lo ha tenuto bene, facendo un doppio minimo, che in analisi tecnica e un pattern di inversione, formando una figura a W. L'attivazione del pattern si ha con la rottura al rialzo e con volumi in aumento del massimo che intervalla i due minimi, in seguito alla rottura, possono esserci anche dei pulback con volumi decrescenti. Insomma ci troviamo in un punto, secondo il mio personale parere, di due setup, bisogna solo aspettare e vedere che livello ha intenzione da rompere e confermare. Penso che dovremo aspettare fino agli earnings, per poi prendere delle decisioni, prima sarebbe troppo rischioso. Vi auguro una buona serata e grazie Mauro Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente: Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
NASDAQ:TSLA
di Mauro_Mariani
NFLX -BATTE LE STIME MA RIUSCIRA' A ROMPERE I MASSIMI?Buona sera a tutti i traders, questa sera, dopo la chiusura del mercato americano, Netflix, il gigante dello streaming TV, ha annunciato i dati del trimestre: utili per azione di $6,61 e ricavi di $10,54 miliardi, superando le attese degli analisti. Sicuramente, l'aumento dei prezzi degli abbonamenti e la domanda sempre crescente per tutti i piani supportati dalla pubblicità hanno dato una spinta in più. In questo momento, in post-market, il titolo sta facendo +4,57%. Vedremo domani in pre-market cosa ci mostrerà, perché sopra il prezzo attuale c'è un'area di supply, ovvero un'area tecnica per i venditori. Quindi, domani serviranno molti volumi per contrastare questa zona. Al contrario, a 996$ troviamo il primo supporto, che dovrà reggere se Netflix vuole puntare a fare nuovi massimi. Ovviamente, non possiamo saperlo con certezza; osserviamo come si comporterà su questi livelli di prezzo. Buon trading e grazie Mauro
NASDAQ:NFLXLong
di Mauro_Mariani
Stock of the day: ATOAtmos Energy Corp. è attiva nella fornitura di servizi di gas naturale. Opera attraverso i segmenti Distribuzione e Condotte e Stoccaggio. Il segmento Distribuzione si occupa della distribuzione regolamentata di gas naturale e delle relative attività di vendita. In questo momento orso per i mercati le utilities stanno fungendo da settore difensivo e AYTO è forse la migliore venuta fuori dai miei scanner. Ha una forza relativa invidibiale e ha formato il pattern che più mi ha dato vantaggio statistico su tutti i miei trade. Le famose formichine di J O'Neil che chiamava "ANTS PAttern". Buy Point e Stop Loss sono nel grafico
NYSE:ATOLong
di AljoschaC
STock of the day: KINSUno dei titoli leader di questo autunno ha formato un testa e spalle rialzista. Continua ad avere una forza relativa ai massimi nonostante il ritracciamento di mercato. Buy point alla rottura della neckline. Stop sotto la Sma50
NASDAQ:KINSLong
di AljoschaC
WisdomTree - Tactical Daily Update - 15.04.2025Dazi momentaneamente sospesi per alcuni prodotti tech cinesi. Le Borse respirano, e sperano in trattative anche tra Usa e Pechino. Trump gongolante: Nvidia investirà pesantemente negli Stati Uniti. Oro sempre ai massimi, petrolio depresso, Bitcoin più tonico. Lo stop temporaneo ai dazi statunitensi sui prodotti tecnologici cinesi ha innescato un’ondata di ottimismo sui mercati, spingendo le Borse europee e americane in territorio positivo nella prima seduta settimanale, poichè è stata accolta come un segnale distensivo in un contesto finora aspro. Sebbene l’esenzione sia temporanea, come chiarito dal segretario al Commercio Howard Lutnick, che ha parlato anche di possibili “dazi specifici e settoriali” in arrivo entro 1-2 mesi, gli investitori interpretano la mossa come un’apertura al dialogo tra Usa e Cina. Attualmente, i dazi imposti tra le due superpotenze sono 145% per le merci cinesi e 125% per quelle americane. In Europa Milano è salito +1,40%, Ftse-Mib sopra 35 mila, grazie anche alla promozione a sorpresa, da BBB a BBB+, del rating sovrano italiano da parte di S&P. Bene anche le altre principali piazze: Parigi +0,36%, Francoforte +1,36%, Madrid +0,96%, Amsterdam +1,35% e Londra +1,06%. L’onda positiva ha attraversato l’Atlantico, tonificando Wall Street: Dow Jones +0,78%, S&P500 +0,84%, Nasdaq +0,64%. A brillare sono stati i titoli tecnologici, come Apple e Nvidia, beneficiari diretti dello stop ai dazi. Proprio Nvidia è sotto i riflettori per l’annuncio di un piano strategico che prevede la costruzione, per la prima volta, di supercomputer interamente negli Usa. L’azienda ha affermato di aver già assicurato oltre 1 milione di piedi quadrati di spazio produttivo in Arizona e Texas, dove inizierà la produzione dei chip Blackwell-AI (già in corso nell’impianto TSMC di Phoenix) e dei relativi supercomputer, in collaborazione con Foxconn (Houston) e Wistron (Dallas). La produzione a pieno regime è attesa entro 12-15 mesi, e le operazioni di packaging e testing saranno affidate alle “americanissime” Amkor e SPIL, sempre in Arizona. Nvidia descrive questi supercomputer come la spina dorsale di nuove “fabbriche di intelligenza artificiale”, che dovrebbero nascere a decine nei prossimi anni, contribuendo con vari miliardi di dollari alla sicurezza economica americana, creando centinaia di migliaia di posti di lavoro. Sempre a Wall Street, ottimi risultati anche per Goldman Sachs, che ha battuto le attese con utile per azione di 14,12 dollari, contro 12,35 stimati. I ricavi hanno toccato 15,06 miliardi, superando i 14,81 previsti, e gli utili netti nel primo trimestre sono cresciuti +15%, raggiungendo 4,738 miliardi. Sul fronte macroeconomico, Pechino sorprende positivamente con un aumento delle esportazioni del 12,4% annuale a marzo, segnale che il commercio estero resiste alle minacce tariffarie. Buone nuove anche dal Giappone: la produzione industriale è salita +2,3% a febbraio, interrompendo la serie negativa di tre mesi. Il giudizio positivo di S&P sull’Italia e sul suo debito sovrano aiuta i BTp: quelli decennali sono stati protagonisti di una netta sovraperformance, col rendimento calato al 3,68% dal 3,80% della vigilia, e lo spread col Bund tedesco a 116 bps da 127. Il prezzo del BTp decennale è avanzato +0,9%, nella miglior seduta da gennaio. Sul mercato valutario, il dollaro continua a scendere, indebolito dalla politica protezionistica di Trump e dai timori di fuga di capitali dagli asset americani. L’euro si rafforza, raggiungendo 1,137 contro Us$, dopo aver toccato un massimo di 1,1409, il record dal febbraio 2022. La sterlina sale a 1,318 vs dollaro(+0,64%): il US$ segna minimi decennali contro franco svizzero e perde circa mezzo punto percentuale contro yen giapponese, vicino a 143. Stamane, 15 aprile, anche in Asia si vede più ottimismo: a Tokyo, Nikkei225 +1,0%, con forti rialzi nel comparto auto: Toyota +5%, Mazda +4,4%, Subaru +4%. Il Kospi coreano è salito +1,0%, sostenuto dal nuovo piano governativo da US$ 4,9 miliardi a supporto dell’industria dei semiconduttori, mentre in Cina il presidente Xi Jinping ha sospeso l’export di terre rare, fondamentali per settori strategici come difesa, elettronica e aerospazio. La decisione è considerata una mossa difensiva nel braccio di ferro commerciale con l’Occidente. L’oro rimane ben sopra 3.200 dollari&oncia, confermandosi bene rifugio privilegiato nonostante la lieve flessione di ieri. Il petrolio Brent, dopo un inizio aprile turbolento, resta depresso attorno 65 dollari/barile. Intanto, l’OPEC rivede al ribasso le stime di crescita della domanda di greggio: per il 2025, l’aumento atteso è ora 1,30 milioni barili/giorno, -150.000 meno rispetto alla stima precedente, mentre per il 2026 è previsto un incremento di 1,28 milioni. Tagliate anche le previsioni di crescita economica globale: dal 3,1% al 3,0% per il 2025, e dal 3,2% al 3,1% per il 2026. La prospettiva di un allentamento monetario in Europa migliora, con l’attesa di consenso che vede un taglio tassi di -25 bps nella riunione dell’ECB del 17 aprile: ciò porterebbe il tasso sui depositi al 2,25% e quello “repo principale” al 2,40%. In questo scenario di incertezza, Bitcoin si irrobustisce, superando la soglia degli 85.000 dollari dopo aver recentemente toccato i minimi 2025. Sul fronte obbligazionario statunitense, Treasury in recupero dopo una settimana difficile: il rendimento del decennale scende al 4,35% dal 4,46%. Informazioni importanti Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland. Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito. Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta. Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente. Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti. Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto. Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali. I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
NASDAQ:NVDA
di Peter_Braganti
WisdomTree - Tactical Daily Update - 14.04.2025Mercati azionari più sereni: sui dazi si tratta, forse anche con la Cina. Oro superstar: rialzo sfrenato, oltre 3.240 Us$/oncia. Dollaro Usa debolissimo e crisi dei Treasuries. Fine di un’epoca? S&P migliora rating sovrano Italiano, ora a BBB+, con outlook stabile. Settimana scoppiettante a Wall Street, con un venerdì in gran forma che ha visto l’S&P 500 balzare +1,8%. Dow Jones +1,5%, Nasdaq +2,1%. Meno allegra l’Europa, zavorrata dalle tensioni commerciali: Milano -0,7%, Parigi -0,3%, Francoforte -0,9%. Fa eccezione Londra, che sale dello 0,6%. Gli indici principali hanno chiuso bene la settimana: Dow Jones +5%, nasdaq +7,4%, mentre i "Magnifici Sette" hanno spuntato un sontuoso +8,5%, dopo sette settimane da incubo in cui avevano perso un quarto del loro valore: se gli si aggiunge la svalutazione del dollaro di oltre -10%, un investitore europeo avrebbe visto evaporare oltre 1/3 del proprio capitale. Queste montagne russe riflettono un mercato dominato dall’incertezza globale, soprattutto per la guerra commerciale a suon di dazi tra Stati Uniti e Cina. Larry Fink, CEO di BlackRock, non ha usato mezzi termini: “Gli Stati Uniti sono molto vicini, se non già in recessione”. E i dazi di Trump? “Oltre ogni mia immaginazione in 49 anni di carriera”. Risultato: milioni di risparmiatori penalizzati. Oro superstar: venerdì ha sfondato il muro dei 3.240 dollari/oncia e in un mese il prezzo è salito del +10%. Un balzo sostenuto dal clima internazionale teso e dal dollaro debole. Goldman Sachs prevede ora target a 3.700 dollari/oncia. Da inizio anno l’oro ha guadagnato +23%, sebbene per chi investe in euro l’exploit si ridimensiona a +12,5% per via della caduta del dollaro. La banca centrale Usa (Federal Reserve) è vigile ma ancora ora non interviene: Susan Collins (Boston Fed) rassicura che "i mercati funzionano bene" e non ci sono allarmi sulla liquidità. Tuttavia, l’istituto centrale è “assolutamente pronto” a usare i propri strumenti, se necessario. Inflazione in arrivo? John Williams (Fed di New York) prevede un’impennata al 3,5-4% nel 2025, ben oltre il target del 2% della Fed e il 2,5% registrato a febbraio. Anche il morale dei consumatori e delle imprese è in calo. Fiducia dei consumatori americani in caduta libera: l’indice dell’Università del Michigan scende a 50,8 ad aprile, minimo da giugno 2022, e in picchiata dal 57,0 di marzo. Intanto Trump resta ottimista su un possibile accordo con la Cina, ma al momento non sono in corso negoziati ufficiali: lo ha confermato il rappresentante Usa al Commercio, Jamieson Greer. Treasury Usa (bond governativi) sotto attacco: i rendimenti sono in rialzo, con il decennale che tocca 4,5%, massimo da febbraio. È la peggior settimana per i bond Usa dal 2019. Alcuni analisti li definiscono ormai “asset rischiosi”. Petrolio in leggero rialzo venerdì: WTI (greggio riferimento Usa) a 61,5 Dollari/barile (+2,1%), ma resta ai minimi dal 2020 a causa dei timori legati ai dazi. L’euro si rafforza su un debolissimo US$: +1,69% a 1,138. Il biglietto verde cede anche contro lo yen giapponese (-1,1%), scivolando verso 143 yen. Oggi, 14 aprile: ventata d’ottimismo. I future su Wall Street e gli indici europei volano quasi +2% grazie alla sospensione temporanea dei dazi su alcuni prodotti elettronici. Ma Trump frena gli entusiasmi: “Non è un condono, solo uno slittamento”. Venerdì era già scattata una mini-tregua: escludendo alcuni prodotti popolari dai dazi del 125% sulla Cina e dall’aliquota generale del 10%. Trump apre al dialogo con le aziende, in particolare sui semiconduttori e device come iPhone e tablet. Asia positiva stamattina: Hang Seng +2,4%, CSI300 +0,5%, TAIEX +0,5%. La Cina stupisce con un surplus commerciale di US$ 102,6 miliardi a marzo, ben oltre i 77 previsti. L’export verso gli USA segna +4,5% nei primi tre mesi 2025: in risposta ai dazi Usa saliti al 145%, Pechino ne introduce da 125%. Ma intanto il surplus cinese verso Washington è US$ 76,6 miliardi, di cui 27,6 solo a marzo. Giappone: Nikkei +2%, ma Tokyo non userà i suoi Treasury Usa come leva nei negoziati del 17 aprile. I giapponesi puntano a ottenere esenzioni dai dazi in vigore dal 9 aprile (fino al 25% sull’automotive, 24% su altri beni), mentre gli USA vogliono aperture su gas e agroalimentare. Materie prime: avvio piatto oggi per l’indice Bloomberg Commodity (101,30 USD). La scorsa settimana ha guadagnato +1,8%, trainato da oro (+6%), argento (+9%), rame (+4,3%) e nichel (+2%). Bene anche soia, mais e cotone (+6% circa). In calo netto il gas Usa (-8%). Boom di interesse per le criptovalute, complice crisi del dollaro, rimbalzo di Wall Street e l’ipotesi che la Fed possa “ammorbidire” la sua indipendenza per accontentare la spinta di Trump verso il taglio dei tassi. Trump, già il presidente Usa più ricco della storia, ha intensificato l’attenzione sul settore crypto negli ultimi anni. Europa più stabile sul fronte obbligazionario: mentre i Treasury Usa vacillano, S&P sorprende con la promozione dell’Italia da BBB a BBB+, con outlook stabile. Le ragioni? Deficit in calo, esportazioni resistenti, alto risparmio interno e fiducia nella BCE. Secondo S&P, il Pil italiano crescerà +0,6% nel 2025, e il debito-Pil si stabilizzerà dal 2028. Informazioni importanti Comunicazioni emesse all’interno dello Spazio economico europeo (“SEE”): Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree Ireland Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Central Bank of Ireland. Comunicazioni emesse in giurisdizioni non appartenenti al SEE: Il presente documento è stato emesso e approvato da WisdomTree UK Limited, società autorizzata e regolamentata dalla Financial Conduct Authority del Regno Unito. Per fare riferimento a WisdomTree Ireland Limited e a WisdomTree UK Limited si utilizza per entrambe la denominazione “WisdomTree” (come applicabile). La nostra politica sui conflitti d’interesse e il nostro inventario sono disponibili su richiesta. Solo per clienti professionali. Le informazioni contenute nel presente documento sono fornite a titolo meramente informativo e non costituiscono né un’offerta di vendita né una sollecitazione di un’offerta di acquisto di titoli o azioni. Il presente documento non deve essere utilizzato come base per una qualsiasi decisione d’investimento. Gli investimenti possono aumentare o diminuire di valore e si può perdere una parte o la totalità dell’importo investito. Le performance passate non sono necessariamente indicative di performance future. Qualsiasi decisione d’investimento deve essere basata sulle informazioni contenute nel Prospetto informativo di riferimento e deve essere presa dopo aver richiesto il parere di un consulente d’investimento, fiscale e legale indipendente. Il presente documento non è, e in nessun caso deve essere interpretato come, una pubblicità o qualsiasi altro strumento di promozione di un’offerta pubblica di azioni o titoli negli Stati Uniti o in qualsiasi provincia o territorio degli Stati Uniti. Né il presente documento né alcuna copia dello stesso devono essere acquisiti, trasmessi o distribuiti (direttamente o indirettamente) negli Stati Uniti. Il presente documento può contenere commenti indipendenti sul mercato redatti da WisdomTree sulla base delle informazioni disponibili al pubblico. Benché WisdomTree si adoperi per garantire l’esattezza del contenuto del presente documento, WisdomTree non garantisce né assicura la sua esattezza o correttezza. Qualsiasi terzo fornitore di dati di cui ci si avvalga per reperire le informazioni contenute nel presente documento non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione di sorta in relazione ai suddetti dati. Laddove WisdomTree abbia espresso dei pareri relativamente al prodotto o all’attività di mercato, si ricorda che tali pareri possono cambiare. Né WisdomTree, né alcuna consociata, né alcuno dei rispettivi funzionari, amministratori, partner o dipendenti, accetta alcuna responsabilità per qualsiasi perdita, diretta o indiretta, derivante dall’utilizzo del presente documento o del suo contenuto. Il presente documento può contenere dichiarazioni previsionali, comprese dichiarazioni riguardanti le attuali aspettative o convinzioni in relazione alla performance di determinate classi di attività e/o settori. Le dichiarazioni previsionali sono soggette a determinati rischi, incertezze e ipotesi. Non vi è alcuna garanzia che tali dichiarazioni siano esatte, e i risultati effettivi possano discostarsi significativamente da quelli previsti in dette dichiarazioni. WisdomTree raccomanda vivamente di non fare indebito affidamento sulle summenzionate dichiarazioni previsionali. I rendimenti storici ricompresi nel presente documento potrebbero essere basati sul back test, ossia la procedura di valutazione di una strategia d’investimento, che viene applicata ai dati storici per simulare quali sarebbero stati i rendimenti di tale strategia. Tuttavia, i rendimenti basati sul back test sono puramente ipotetici e vengono forniti nel presente documento a soli fini informativi. I dati basati sul back test non rappresentano rendimenti effettivi e non devono intendersi come un’indicazione di rendimenti effettivi o futuri.
NASDAQ:AAPL
di Peter_Braganti
PYPLsul grafico ad intervallo mensile/settimanale possiamo notare la possibilità di un'entrata long su trend line
NASDAQ:PYPLLong
di barbiebusiness22
COMPRESSIONE PER NETFLIXSe sei un investitore Netflix, è opportuno che ti soffermi un attimo sulla price action di NFLX ed osservi questo andamento. Il prezzo ha avviato una fase di compressione tra due trendline dinamiche e le due medie a 50 e 200 periodi (TF1D), evidenziando una fase di attesa da parte del mercato. La forza relativa del prezzo è anch'essa in compressione ed i volumi, pur essendo elevati, stanno reagendo alle trendline (soprattutto la discendente) ridimensionandosi al contatto. Questo cosa significa? Da mio punto di vista, questo significa incertezza! Operativamente, monitorerò la zona di attenzione che ho evidenziato (in verde chiaro) ed osserverò le evoluzioni che il prezzo farà se la romperà al rialzo o al ribasso. Tu cosa farai?
NASDAQ:NFLX
di MetaSinergie
DAY TRADING, AFFASCINANTE MA MOLTO RISCHIOSO.Buonasera a tutti i traders, siamo arrivati al punto 4, il Day Trading, molto affascinante ma al quanto rischioso, servono competenze e disciplina da rispettare alla lettera, vediamo i punti principali. 1. Conoscenza del Mercato: È fondamentale avere una buona comprensione dei mercati finanziari, delle strategie di trading e delle analisi tecniche e fondamentali. 2. Capitale Iniziale: Dovrai avere un capitale sufficiente per iniziare a fare trading. Le somme variano a seconda del mercato e della tua strategia, ma è importante avere un fondo che ti permetta di gestire le fluttuazioni. 3. Piattaforma di Trading: Scegli una piattaforma di trading affidabile che offra strumenti e risorse utili per il day trading, come grafici in tempo reale e strumenti di analisi. 4. Piano di Trading: È essenziale avere un piano ben definito che includa le tue strategie, obiettivi e limiti di perdita. Questo ti aiuterà a rimanere disciplinato. 5. Gestione del Rischio: Impara a gestire il rischio in modo efficace, stabilendo stop-loss e diversificando le tue operazioni. 6. Formazione Continua: Il mercato è in continua evoluzione, quindi è importante rimanere aggiornato e continuare a imparare attraverso corsi, libri e risorse online. 7. Emozioni e Disciplina: Essere in grado di controllare le proprie emozioni e mantenere la disciplina è cruciale per il successo nel day trading. Se hai queste basi, sei sulla buona strada per iniziare la tua avventura nel day trading! Spero che il video sembra davvero interessante e utile! Per fare un esempio, il parallelismo tra un day trader e un atleta è molto azzeccato. Entrambi devono prepararsi mentalmente e fisicamente per affrontare le sfide che si presentano. Un trader deve essere in grado di mantenere la calma, prendere decisioni rapide e gestire lo stress, proprio come un atleta prima di una competizione. È un processo complesso che richiede dedizione e preparazione. Buona serata, un abbraccio a tutti. Mauro
NASDAQ:MSFTFormazione
38:52
di Mauro_Mariani
22
DAZI: solo RUMORE su questi grafici!Ebbene Trump ha tolto i dazi, e alla fine ridendo e scherzando siamo tornati vicino ai livelli di mercato pre-dazi. Una settimana di puro rumore sui grafici, panico ed entusiasmo che non sono affatto indicativi di nulla, e che anzi, confondono le idee ancora di più in un contesto di crescente incertezza. Se l'approccio di Trump è discutibile (senza scendere in dichiarazioni di stampo politico a suo favore o contro), con annunci fatti sui social media ed una politica di pressione da "bullo", ha comunque uno scopo da perseguire: mantenere sotto controllo il debito del suo paese. Tuttavia questa questione sui dazi ha preso il centro del palco, generando incertezza e volatilità, con degli investitori tanto attenti alle parole e poco ai fatti. La sospensione non comporta la cancellazione dei dazi e un ritorno al mercato precedente, ai precedenti equilibri commerciali, e non da ultimo l'annuncio a mercati chiusi in merito alla sospensione dei dazi su telefoni, computer, semiconduttori, chip ecc... alimenterà l'entusiasmo togliendo il focus dalle aziende e dal mercato, alimenterà la F.O.M.O. e niente di più. In questa video-analisi troverete una menzione speciale per Apple Inc. NASDAQ:AAPL , oltre che per il principale indice USA SP:SPX ; Apple che è emblema di questa situazione caotica dove una società che si trova in un momento di "stitichezza innovativa" verrà probabilmente premiata per il passo indietro sui dazi che nulla ha che vedere con i fondamentali aziendali. E questo è solo un esempio di molti! Ad ogni modo vi auguro buona visione e buon trading e mi farebbe molto piacere avere anche la vostra opinione su questa situazione! Disclaimer: Le informazioni fornite in questo contenuto hanno esclusivamente scopo informativo e non costituiscono in alcun modo una consulenza finanziaria, d’investimento, legale o fiscale. Le analisi e le opinioni espresse riflettono esclusivamente il punto di vista dell’autore e non rappresentano raccomandazioni specifiche per l’acquisto o la vendita di strumenti finanziari. Gli investimenti nei mercati finanziari comportano rischi significativi, inclusa la possibilità di perdere il capitale investito. Prima di prendere qualsiasi decisione di investimento, è fondamentale condurre la propria analisi e, se necessario, consultare un consulente finanziario qualificato. L’autore e gli eventuali collaboratori non sono responsabili per eventuali perdite o danni derivanti dall’uso delle informazioni fornite.
NASDAQ:AAPL
20:00
di matteomazzero2002
Weekly sma200Il prezzo rompe il lungo canale rialzista verde in pieno panic selling ma recupera incontrando la weekly sma200 (linea blu) recuperando poi con decisione e rientrando nel canale In aggiunta l’esclusione dai “super” dazi cinesi dei semiconduttori darà una forte spinta al prezzo nella settimana in arrivo Penso che è il momento buono per accumulare
NASDAQ:AAPLLong
di balinor
NVDA potrebbe essere finita la festa W1La settimana si chiude positiva e sul pivot annuale, che sicuramente è un livello da monitorare. Il prezzo attualmente si trova al di sotto del livello inferiore dell'intervallo di confidenza, e allo stesso tempo la regressione lineare è passata ad un'inclinazione negativa. Il tutto mi lascia propendere per i prossimi mesi per posizioni corte, almeno finché il prezzo non rimarrà al di sotto del punto pivot annuale. Ovviamente l'analisi non è improntata a trading di breve periodo ma a position trading, per cui valutare i costi delle posizioni.
NASDAQ:NVDAShort
di gpelle91
11
INTC continua la lateralizzazione con tendenze ribassisteIntel si è appoggiata pericolosamente a S1, che però almeno per il momento sembra aver retto. Sicuramente l'indagine di Reuters sul nuovo ceo non ha aiutato. Ma tornando ad analizzare il titolo dal punto di vista tecnico, il trend resta negativo, ed eviterei ingressi long, almeno fino al superamento del punto pivot annuale. Sicuramente oltre all'analisi tecnica c'è da valutare la situazione finanziari dell'azienda che ha davanti a se numerose sfide da affrontare, soprattutto se si valuta un ingresso per il lungo periodo.
NASDAQ:INTC
di gpelle91
NKE Altro giro in giostra per chi ha comprato Nike?Buon venerdi 11 Aprile e bentornati sul canale con un nuovo e brevissimo contributo relativo a Nike, grafico a candele orarie. Buona giornata e buon (quasi) week end
NYSE:NKELong
02:39
di FrancescoMerlettini
NIKE Il rimbalzo perfetto. Analisi dei supporti, volumi e targetBuon giovedi 10 Aprile e bentornati sul canale con un video aggiornamento di analisi tecnico relativo al titolo Nike, il giorno dopo la comunicazione sui dazi posticipati di 90 giorni da parte di Trump. Personalmente sono long sul titolo dal livello di supporto identificato nell'ultima analisi e sto aspettando dei livelli di prezzo piu ambiziosi prima di chiudere la posizione. Grazie per la vostra attenzione e buona giornata
NYSE:NKELong
06:13
di FrancescoMerlettini
11
NKE La pagliacciata dazi USA-Vietnam. Nike ci mostra il ridicoloBentornati sul canale con una mia considerazione assolutamente personale e totalmente opinabile rispetto al tema dazi tra USA e Vietnam. Vediamo cosa ci dice il grafico Nike con candele giornaliere... Chiaramente non sto dicendo che il titolo abbia trovato il bottom... si tratta di una considerazione ben più profonda.. Qualora il contenuto fosse di vostro interesse vi inviterei a iscrivervi al canale, azione totalmente gratuita per voi, ma che mi permetterebbe di far crescere in maniera rilevante la community che mi segue, continuando a darmi una forte motivazione ad andare avanti nella creazione di questi contenuti gratuiti, e spero educativi.
NYSE:NKELong
04:10
di FrancescoMerlettini
Aggiornato
112233445566778899101011111212131314141515161617171818191920202121222223232424252526262727282829293030313132323333343435353636373738383939404041414242
…999999

Dati di mercato forniti da ICE Data services. Dati di riferimento forniti da FactSet. Copyright © 2025 FactSet Research Systems Inc.© 2025 TradingView, Inc.

Più che un semplice prodotto
  • Grafici
Screener
  • Azioni
  • ETF
  • Obbligazioni
  • Singole cripto
  • Coppie CEX
  • Coppie DEX
  • Pine
Heatmap
  • Azioni
  • ETF
  • Cripto
Calendari
  • Economico
  • Utili
  • Dividendi
Altri prodotti
  • Curve di rendimento
  • Opzioni
  • Notiziario
  • Pine Script®
Applicazioni
  • Smartphone
  • Desktop
Comunità
  • Social network
  • Muro social
  • Invita un amico
  • Regolamento
  • Moderatori
Idee
  • Trading
  • Formazione
  • Selezione editoriale
Pine Script
  • Indicatori e strategie
  • Maestri
  • Freelancer
Strumenti e abbonamenti
  • Caratteristiche
  • Costi
  • Dati di mercato
Trading
  • Panoramica
  • Broker
Offerte speciali
  • Futures CME Group
  • Futures Eurex
  • Bundle azioni USA
Informazioni sulla società
  • Chi siamo
  • Missione spaziale
  • Blog
  • Carriere
  • Kit multimediale
Merchandising
  • TradingView Shop
  • I tarocchi per i trader
  • C63 TradeTime
Politiche e sicurezza
  • Condizioni d'uso
  • Declinazione di responsabilità
  • Normativa sulla privacy
  • Politica sui cookies
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Consigli per la sicurezza
  • Programma bug bounty
  • Pagina di stato
Soluzioni per le aziende
  • Widget
  • Librerie grafiche
  • Lightweight Charts™
  • Grafici avanzati
  • Piattaforma di trading
Opportunità di crescita
  • Pubblicità
  • Integrazione broker
  • Programma affiliazione
  • Programma di formazione
Comunità
  • Social network
  • Muro social
  • Invita un amico
  • Regolamento
  • Moderatori
Idee
  • Trading
  • Formazione
  • Selezione editoriale
Pine Script
  • Indicatori e strategie
  • Maestri
  • Freelancer
Soluzioni per le aziende
  • Widget
  • Librerie grafiche
  • Lightweight Charts™
  • Grafici avanzati
  • Piattaforma di trading
Opportunità di crescita
  • Pubblicità
  • Integrazione broker
  • Programma affiliazione
  • Programma di formazione
Look FirstLook First