L’oro sfida Bitcoin: via alle danze
Oggi, il prezzo dell’oro ha fatto segnare un nuovo massimo storico a quasi 3.550$ l’oncia.
Bitcoin, invece, nelle ultime due settimane è sceso dai massimi storici di oltre 124.000$.
Il fatto è che da qualche giorno a questa parte è iniziato un nuovo rally del prezzo dell’oro, mentre invece Bitcoin per ora sembra sostanzialmente fermo.
Prezzo dell’oro ai massimi storici
Il prezzo dell’oro ha superato per la prima volta nella sua storia i 3.500$ l’oncia ad aprile di quest’anno, ma si era fermato proprio su quella soglia.
Il mese seguente aveva corretto fino a 3.120$, per poi iniziare un periodo di sostanziale lateralizzazione fino a fine agosto, durante il quale aveva oscillato tra circa 3.200$ e 3.400$ l’oncia.
Questo periodo di lateralizzazione è terminato il 26 di agosto, quando è iniziato un nuovo rally, ancora in corso, che lo ha visto risalire prima sopra i 3.400$ e poi anche sopra i 3.500$.
Da notare che proprio a partire da quella data, tutte le sessioni di borsa giornaliere si sono concluse con il prezzo dell’oro in crescita.
Il livello attuale è comunque solo di poco superiore al picco massimo di aprile, ma allora già il giorno successivo era sceso sotto i 3.300$. Stavolta invece sono due giorni che sta sopra i 3.500$, dando l’idea di voler continuare a crescere.
Tecnicamente infatti il suo andamento sta ancora all’interno di un canale ascendente iniziato a fine novembre 2024, quando era a circa 2.600$, e che poco dopo la metà di agosto sembrava pronto ad interrompersi con la discesa a poco più di 3.300$. Da quella discesa invece è partito un rimbalzo, ancora in corso, che lo ha riportato a nuovi massimi storici.
Prezzo di Bitcoin tra ATH e correzioni
L’andamento del prezzo di Bitcoin negli ultimi mesi è stato completamente diverso.
Va detto che, sebbene Bitcoin venga spesso ritenuto una sorta di “oro digitale“, in realtà è molto diverso dall’oro vero, perchè quest’ultimo è risk-off mentre BTC è risk-on.
Pertanto non deve stupire affatto che gli andamenti dei prezzi dei due asset differiscano.
Bitcoin ad esempio nella prima metà di agosto era in crescita proprio mentre l’oro scendeva, e da quando l’oro è tornato a salire il prezzo di Bitcoin ha continuato a scendere.
Tuttavia la discesa di Bitcoin di fine agosto in realtà è poca roba rispetto all’enorme crescita di inizio agosto, tanto che il prezzo attuale non solo è perfettamente in linea con quello del 10 luglio, ma è anche superiore al picco di gennaio, ed abbastanza in linea con il picco di maggio.
Basti dire che la media mobile a 365 giorni, che ad ottobre 2024 era inferiore ai 60.000$, sta continuando ininterrottamente a salire fin da giugno 2023, ed ora è arrivata a quasi 94.000$: si tratta del valore più alto di sempre.
BTCUSDT and XAUUSD quotes by TradingViewConfronto tra Bitcoin e oro
L’andamento del prezzo di Bitcoin, e quello dell’oro, hanno però almeno una cosa in comune.
Infatti entrambi reagiscono positivamente alla perdita di valore delle valute fiat, ed in particolare del dollaro USA.
Esiste un indice, chiamato USCPI, che misura l’andamento dei prezzi al consumo negli USA, e che può essere utilizzato per valutare nel corso del tempo la perdita di potere di acquisto (e quindi di valore) del dollaro.
Ad inizio 2020, prima della pandemia di COVID, questo indice era a quota 257 punti. L’anno successivo era già salito a 260, ed a inizio 2022 sfiorò i 280 punti.
Con l’acuirsi dell’inflazione è poi salito a 307 ad inizio 2024, ed a 316 ad inizio di quest’anno. Ora è a quota 323 punti.
Nel medesimo periodo in cui USCPI saliva da 257 a 323 punti, il prezzo dell’oro è salito da 1.500$ a 3.550$ l’oncia, e quello di Bitcoin da 7.000 a 111.000$.
Di sicuro la risalita di USCPI, che sul lungo periodo è inevitabile, non è la sola ragione delle performance stellari di oro e Bitcoin negli ultimi cinque anni, ma è chiaro che abbia avuto un impatto molto simile sui due asset.
In fatto è che, essendo Bitcoin un asset risk-on, performa meglio durante le bull run, mentre l’oro in teoria dovrebbe performare meglio soprattutto durante i bear-market. Va però aggiunto che sull’attuale andamento del prezzo dell’oro pesano soprattutto i timori per il futuro a medio ed a lungo termine, cosa che invece non sembra si stia riflettendo anche su Bitcoin.