I grafici Renko sono una tipologia di grafico che misura solo il movimento dei prezzi. La parola Renko deriva dal giapponese renga e significa “mattone”. Non a caso, questi grafici sono costruiti da una serie di mattoni (o barre), la cui creazione è determinata dalle fluttuazioni del prezzo. Il concetto di barre Renko è molto semplice: innanzitutto, la dimensione dei mattoni è decisa dall'utente. Una volta che il prezzo si sposta oltre la dimensione scelta, viene aggiunto un nuovo mattone al grafico, sopra o sotto il mattone più recente.
È importante notare che i nuovi mattoni vengono aggiunti solo quando i movimenti dei prezzi riempiono completamente la dimensione del mattone scelta. I prezzi possono superare i valori del mattone precedente (sopra o sotto), tuttavia non verrà formato un nuovo mattone fino a quando il movimento dei prezzi non sarà abbastanza grande. Ad esempio, supponiamo che la dimensione del mattone sia impostata su 2 punti e che l'ultimo mattone copra i prezzi da $52 a $54. Il nuovo mattone non si formerà fino a quando i prezzi non chiuderanno al di sopra di $56 o a al di sotto di $50. Se il prezzo chiude sopra $56, ad esempio $57, il nuovo mattone si fermerà comunque a $56.
Esistono due regole relative al posizionamento dei mattoni:
Sui grafici Renko di tradingview.com esistono quattro diversi tipi di mattoncini:
Il calcolo accurato del mattoncino Renko richiede i dati tick. Come compromesso, TradingView utilizza il valore di chiusura del timeframe del grafico o il valore OHLC. Ad esempio, un grafico Renko di 10 minuti utilizzerà le chiusure del grafico classico a 10 minuti per generare mattoni. Solo quando l'intervallo di 10 minuti è scaduto, tutti i mattoni prodotti vengono bloccati nello storico Renko. Pertanto, intervalli di tempo più piccoli produrranno mattoni più fedeli a quelli basati su tick.
Le barre di proiezione sono necessarie mentre l'intervallo del grafico corrente non è ancora scaduto. Ad esempio, durante un intervallo di 10 minuti, uno o più mattoni di proiezione possono essere visibili quando la chiusura corrente si sposta verso la soglia del mattone successivo e oltre. I mattoni di proiezione si verificano solo su dati in tempo reale, che vengono persi quando il grafico viene ricaricato. Puoi leggere di più sull'argomento qui.
I trader che usano i grafici Renko, in genere, lo fanno perché sono facili da usare e interpretare. Sono anche diversi da un tipico grafico a candele perché filtrano tutte le altre variabili oltre al movimento dei prezzi. Ci sono molti utilizzi per i grafici Renko: fra i più popolari, per esempio, la possibilità di trovare molto facilmente i livelli di supporto e resistenza, rotture, e generare segnali con indicatori aggiuntivi.
Livelli di supporto e resistenza — Spesso, quando si utilizzano i grafici Renko, vengono visualizzate zone su cui è possibile operare.
Rotture — i breakout si verificano quando le barre iniziano a generarsi in una direzione dopo aver superato una zona di supporto o resistenza.
Ipercomprato / Ipervenduto — Un ottimo esempio di utilizzo di indicatori aggiuntivi all'interno di un grafico Renko è proprio l’RSI, che può dare segnali operativi attraverso l’identificazione di zone di ipercomprato o ipervenduto.
N.B.: i prezzi dei mattoni Renko sono intrinsecamente “artificiali” a causa della loro natura. Pertanto, non riflettono mai i reali prezzi di mercato, come fanno invece le normali barre. Sebbene i mattoncini Renko possano fornire un'utile interpretazione dei prezzi nel trading discrezionale, non è consigliabile utilizzarli per fare backtesting, poiché gli ordini devono riflettere i prezzi di mercato effettivi in un momento specifico, e se effettuati con i grafici Renko saranno inevitabilmente inaccurati. Puoi leggere di più sull'argomento su questa soluzione.
Barre su — Modifica il colore e il contorno delle barre rialziste.
Barre giù — Modifica il colore e il contorno delle barre ribassiste.
Barre a proiezione superiore — Modifica il colore e il contorno delle ombre rialziste.
Barre a proiezione inferiore — Modifica il colore e il contorno delle ombre ribassiste.
Sorgente — Puoi scegliere tra Chiusura e OHLC.
Metodo di calcolo grandezza box — Puoi scegliere tra il metodo di calcolo ATR o Tradizionale.
Periodo ATR — Se hai scelto il metodo ATR, questo valore imposta il periodo di quest’ultimo. Il valore predefinito è 14.
Grandezza box — Se hai scelto il metodo Tradizionale, questo valore rappresenta la dimensione del mattone da te scelta.