Definizione
Il ROC (Rate of Change) è un oscillatore del momentum. Esso calcola la variazione percentuale del prezzo, prendendo il prezzo corrente e confrontandolo con un prezzo di "n" periodi (definiti dall'utente) fa. Il valore calcolato viene quindi tracciato e fluttua sopra e sotto una linea zero. Un analista tecnico può utilizzare il ROC per: identificazione dell'andamento e identificazione delle condizioni di ipercomprato e ipervenduto.
Calcoli
n = Numero definito dall'utente
ROC = [(ChiurusaCorrente - Chiusura di n periodi fa) / (Chiusura di n periodi fa)] X 100
Le Basi
Il ROC è ovviamente strettamente legato al prezzo. Quando i prezzi sono in crescita, i valori del ROC rimangono al di sopra della linea zero (positivo) e quando i prezzi diminuiscono, il ROC rimane al di sotto della linea zero (negativo).
Inoltre, tieni presente che anche se il ROC è un oscillatore, non è limitato ad un intervallo impostato. La ragione di ciò è che non vi è alcun limite circa l'aumento del prezzo di un asset, cosa che non succede nella diminuzione, poiché è chiari che lì vi sia un limite (0$). Questa differenza fra assenza di tetto massimo, ma presenza di limite minimo, fa sembrare, a volte, il ROC sbilanciato.
Cosa cercare
Il ROC può essere un buono strumento per identificare la tendenza generale a lungo termine di uno strumento finanziario. Ciò chiaramente non si traduce in un vero e proprio segnale, tuttavia può aiutare a confermare altre condizioni che generano un determinato segnale.
Come accennato in precedenza, il ROC non ha limiti di portata come molti altri oscillatori, per questo motivo, identificare le condizioni di ipercomprato e ipervenduto può essere un po' meno semplice. Sapere dove posizionare le soglie di ipercomprato e ipervenduto può essere difficile. Il modo migliore per raggiungere questo obiettivo è utilizzare la ricerca e l'analisi storica. Un analista tecnico può osservare i movimenti dei prezzi passati rispetto al ROC per avere un'idea più precisa di quando uno strumento è veramente in ipercomprato o ipervenduto.
In sintesi
Con il ROC è importante ricordare che è meglio vederlo come un pezzo del puzzle. Il ROC può generare alcuni segnali (come abbiamo visto con le condizioni di ipercomprato e ipervenduto). Tuttavia, diventa davvero più efficace quando si confermano segnali o condizioni identificati da ulteriori analisi tecniche. Il momentum è un fattore estremamente importante quando si analizzano i movimenti dei prezzi e il ROC analizza lo analizza decisamente bene. Per questo motivo, è un prezioso strumento di analisi tecnica.
Input
Periodo
Il periodo di tempo da utilizzare nel calcolo del ROC. 9 è l'impostazione predefinita.
Sorgente
Determina quali dati di ciascuna barra verranno utilizzati nei calcoli. Chiusura è l'impostazione predefinita.
Stile
ROC
Attivare o disattiva la visibilità del ROC e la visibilità di una linea di prezzo che mostra il prezzo attuale effettivo del ROC. È inoltre possibile selezionarne il colore, lo spessore e lo stile visivo della linea.
Precisione
Imposta il numero di cifre decimali da lasciare sul valore dell'indicatore prima di arrotondare per eccesso. Più alto è questo numero, più punti decimali saranno sul valore dell'indicatore.