Rapporto di distribuzione dei dividendi

Che cos'è il rapporto di distribuzione dei dividendi?

E' l'ammontare dei dividendi pagati agli azionisti rispetto all'utile netto della società. Ad esempio, è la percentuale di utili pagata dagli azionisti sotto forma di dividendi. Si calcola come il totale dei dividendi per azione dichiarati, compresi i dividendi extra per la classe di azioni principale della società nel periodo di riferimento, diviso per l'utile per azione, moltiplicato per 100.

Cosa indica?

Il rapporto di distribuzione dei dividendi mostra quanto denaro proveniente dagli utili di una società viene pagato agli azionisti e quanto rimane all'interno della società per investire nella sua espansione e nelle sue operazioni.

In genere, nelle aziende giovani, la maggior parte degli utili viene reinvestita nel loro sviluppo. Pertanto, ci si aspetta che abbiano un rapporto di distribuzione dei dividendi ridotto o che non ne paghino affatto. Il rapporto di distribuzione dei dividendi è generalmente preferito dagli investitori a reddito fisso o da coloro che cercano principalmente un reddito da dividendi. Un rapporto alto o basso è generalmente considerato buono o cattivo se la società stessa è finanziariamente stabile e in crescita. L'azienda deve essere in grado di permettersi di pagare il proprio rapporto di distribuzione dei dividendi, mantenendo al contempo l'attività. Gli investitori diffidano dei rapporti di distribuzione dei dividendi vicini o superiori al 100%, poiché ciò significa che una società paga più di quanto guadagna.