Opzioni, greche: Delta

Il Delta indica di quanto cambierà teoricamente il valore di un portafoglio (strategia) con una variazione di 1 punto del prezzo dell'attività sottostante. 

Consideriamo un'opzione call sul future dell'S&P 500 con un prezzo d'esercizio di 4630. Supponiamo che il prezzo della call sia di 54,25 punti. Supponiamo che il delta per questa opzione sia 0,5. Ciò significa che se il prezzo del future sull'S&P 500 cambia di 1 punto, il prezzo dell'opzione cambierà di 0,5 punti e diventerà 54,75 punti. Il valore monetario dell'opzione influenza il valore del delta. Le opzioni call in-the-money, in cui il prezzo d'esercizio è significativamente inferiore al prezzo corrente dell'attività sottostante, hanno generalmente valori delta più vicini a 1, il che indica una maggiore correlazione tra il prezzo dell'opzione e il prezzo dell'attività sottostante. (vedi sotto)

D'altra parte, le opzioni call out-of-the-money, in cui il prezzo d'esercizio è superiore al prezzo corrente dell'attività sottostante, hanno tipicamente valori delta più vicini a 0. (vedi sotto)

A differenza delle opzioni call, la relazione tra il valore monetario e il delta delle opzioni put è invertita. Le opzioni put in-the-money hanno generalmente valori di delta più vicini a -1. Le opzioni put out-of-the-money hanno valori di delta più vicini a 0. Le opzioni put at-the-money hanno valori di delta più vicini a 0. Le opzioni put out-of-the-money hanno in genere valori di delta più vicini a 0. Le opzioni put at-the-money hanno valori di delta più vicini a -0,5.

Quando il prezzo dell'attività sottostante cambia, cambia anche il delta dell'opzione. Ad esempio, prendiamo di nuovo un'opzione call sul future dell'S&P 500 con uno strike di 4600. Supponiamo che il prezzo attuale del sottostante sia 4610. Se il prezzo del future sull'indice S&P 500 sale a 5000, il delta della nostra opzione si avvicinerà a 1, il che significa che la nostra opzione è ora deep in-the-money e le fluttuazioni del prezzo del sottostante si riflettono sul prezzo dell'opzione 1 a 1. (vedi sotto)

E viceversa, se il prezzo dell'attività sottostante scende bruscamente, ad esempio a 4000, il delta della nostra opzione diminuirà e si avvicinerà a 0, ossia le fluttuazioni del prezzo dell'attività sottostante non influiranno sul prezzo dell'opzione. (vedi sotto)

Per le posizioni in opzioni put long, il delta si comporta come uno specchio. I suoi valori variano da -1 a 0. Per le opzioni put con strike molto inferiori allo strike centrale, il delta tende a 0, mentre per gli strike significativamente maggiori dello strike centrale il delta tende a -1.

Il delta viene utilizzato per costruire strategie neutrali rispetto al delta quando il trader si aspetta una notizia significativa e di conseguenza un aumento o una diminuzione della volatilità, ma non può prevedere dove si muoverà il prezzo dell'attività sottostante. Un esempio di tale strategia è lo Straddle. Chi opera con strategie delta neutral vuole trarre profitto dal time decay del prezzo delle opzioni o dalla variazione della volatilità implicita, mentre non vuole essere influenzato dalla variazione direzionale del prezzo del sottostante.