House of Trading: tutti aspettano i PMII primi segnali di un indebolimento della congiuntura negli Stati Uniti stanno favorendo gli acquisti sui listini azionari perché forniscono alla Federal Reserve l’opportunità di iniziare a tagliare il costo del denaro a luglio. BCE e Bank of England dovrebbero anticipare l’istituto con sede a Washington e già si inizia a ragionare sulle successive mosse.
Rappresentanti dell’Eurotower hanno provato a smorzare i facili entusiasmi rilevando che il taglio di giugno non rappresenterà necessariamente l’inizio di una serie di allentamenti anche perché, aggiungiamo noi, il contesto macroeconomico di Eurolandia sembrerebbe già fornire i primi timidi segnali di miglioramento.
Ne sapremo di più giovedì, visto che S&P Global diffonderà i numeri sul sentiment dei direttori degli acquisti. Acronimo di Purchasing Managers’ Index, il PMI rappresenta uno degli strumenti più affidabili per comprendere lo stato di salute di un sistema economico. Nel caso della Zona Euro il PMI manifatturiero sembrerebbe destinato a confermarsi, come ormai accade dal giugno del 2022, sotto quota 50 punti, mentre il PMI servizi dovrebbe consolidare sopra questa soglia.
Indicazioni a due velocità sono attese anche dal Regno Unito (debolezza per il manifatturiero, forza per il terziario) e, probabilmente, anche dagli Stati Uniti, visto che a maggio il PMI del secondario potrebbe essere sceso sotto quei 50 punti che dividono espansione e recessione dell’attività economica.
Di tutto questo, e di molto altro, si parlerà nella puntata di oggi di House of Trading, in onda sul canale YouTube di BNP Paribas.
House of Trading: cosa è successo nell'ultima puntata
Nella scorsa puntata di House of Trading, la squadra dei Trader, composta da Nicola Para e da Tony Cioli Puviani, ha utilizzato i Turbo Certificate di BNP Paribas per investire al rialzo sul Petrolio WTI (target, +5,21%), sul Dax (target, +3,38%), sul Bund (stop loss) e sull’Euro/Dollaro (non entrato)
Nel caso invece delle operazioni inserite dagli analisti, la squadra era composta da Riccardo Designori e da Jacopo Marini, due operazioni rialziste su quattro (DiaSorin e Nexi) non hanno toccato il punto di ingresso mentre i “long” su Oro e S&P hanno raggiunto il target (+8,94% e +5,15%).
La classifica generale registra il vantaggio degli Analisti con 24 carte a target, 2 in più rispetto ai Trader (2 carte a mercato per Trader, 5 per gli Analisti).
Cosa attendersi dalla puntata di oggi
Nella diciannovesima puntata dell’edizione 2024, la squadra dei Trader sarà formata da Giancarlo Prisco e da Stefano Serafini mentre i due analisti saranno Enrico Lanati ed il conduttore Riccardo Designori. I primi investiranno sulle azioni Alibaba, sull’Euro/Dollaro, sul Nasdaq 100 e sullo S&P 500 mentre i secondi inseriranno operazioni sulle azioni Stellantis, Eni, sul titolo LVMH e su STMicroelectronics.
Il sondaggio di questa settimana riguarda la piazza finanziaria milanese: “Piazza Affari: dopo il D-Day inizia la correzione per il FTSE Mib?”.
L’appuntamento, come di consueto, è alle 17:30 sul canale YouTube di BNP Paribas.
Idee operative ITA40
Ancora presto per parlare di imminente storno....Come indice FTSE mib, siamo ancora vicini alla retta ribassista di lungo periodo, se con forza riesce ad andare oltre ci portiamo in area Pit stop, li probabilmente ci sarà uno storno, non'è questo l'anno di una nuova bolla, per mè verrà tutto rimandato , non'è questo l'anno giusto , ancora siamo agli albori della A.I., ci vorrà ancora parecchio tempo per vedere tutte le sue possibili applicazioni, e la messa in pratica , comunque la robotica sta facendo passi da gigante.
MIB: il primo a ripartireOggi l'indice nostrano ha violato il massimo del ciclo precedente evidenziato in rosso, interrompendo di fatto la breve sequenza di massimi decrescenti e certificando quindi la chiusura del ciclo trimestrale lato indice in corrispondenza dell'ultimo minimo. Gli altri indici sono ancora lontani dal farlo. Ora, la mia ipotesi è che arriveranno più o meno presto nuovi massimi assoluti in quanto il ciclo annuale inverso, partito ad Agosto scorso, molto difficilmente si è chiuso sull'ultimo top; sarebbe fuori statistica di parecchio.
Contestualmente (o a breve) a questa violazione però, potrebbe essersi chiuso in 15 giorni un ciclo bisettimanale inverso ed una correzione sarebbe normale. Se quest'ultima dovesse rinnovare l'ultimo minimo invece, avremo una continuazione del ciclo semestrale indice che al momento però appare improbabile.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire.
FTSE MIB - Scenari Geometrici @ 27 Marzo 2024 - Chiusura ITMProviamo ad ipotizzare un percorso che sia consistente con le aspettative e che tenga conto dell'avanzamento del prezzo nel tempo
Dal mio punto di vista ci troviamo nell'ultimo TCY del secondo MTY dell'ITM in corso. Tale TCY secondo me è negativo avendo fatto un Max nei dintorni di P20 e sotto P50, e troverà suo Max domani entro le 17:00 (cmq direi entro chiusura).
Il TYL inizialmente ipotizzato chiudesse il 28 Marzo entro chiusura, ma immagino adesso che la chiusura sarà spostata al 2 Aprile, tra le 10:00 e le 11:00 (comunque in mattinata). Da quel tempo dovrebbe partire il terzo ed ultimo TYL (oggi chiuso il primo) che avrà il compito di chiudere il TCY in corso, questo dovrebbe dunque accadere il 4 Aprile, entro comunque il 5. La partenza del nuovo MTY, per quanto breve, potrebbe consentire di aggiornare un nuovo Max che comunque rimarrebbe nei dintorni di 34900 - 35000- (direi che non dovrebbe andare oltre il range indicato). Tale max avrà il suo tempo ideale, come indicato nello schema, il 16 Aprile.
La chiusura di ITM dovrebbe avvenire il 30 Aprile, entro comunque il 2 Maggio 2024, che quindi si configurerà come setup di acquisto per ITM. Il target ideale della correzione sta sulla MM 110 x 1 D, e quindi intercettare il range 31800 - 32000-
Come sempre, questa è un idea, ce ne sono tante altre, e non intendo di conseguenza influenzare in alcun modo l'operatività di nessuno.