Nio 29.06.22 ore 23.39 - Leggere il lungo CommentoNon sono un consulente finanziario.
Non è un consiglio finanziario.
Grafico lineare 1D.
Rsi.
Nio è in correzione reset del primo macro ciclo di salita terminato dal 11.01.21 secondo la teoria delle Onde di Elliott, correzione ABC.
Il trend principale era dal 11.01.21 ed è ancora oggi ribassista.
Movimenti A e B terminati, movimento C in essere dal 30 giu 21.
C in 5 sotto movimenti alternati, 1C ribassista, 2C rialzista, 3C ribassista, 4C rialzista, 5C ribassista finale con fine correzione reset.
4C (trend secondario rialzista, ovvero contro correzione rialzista del trend principale ribassista) iniziato il 11 mag 22 appare terminato al 24 giu 22, con top prezzo a 24.08$ in grafico lineare day. Per il momento necessità scrivere "appare" essendo molto vicini come quotazione.
Però il movimento 4C dal 11 mag 22 appare aver compiuto tutti i movimenti necessari al suo esaurimento (peraltro l'indicatore Rsi sotto al grafico confermerebbe questa lettura essendo arrivato in iper comprato ed avendo virato per una discesa) inoltre appare aver toccato, prima di essere respinto, il 38.2% di ritraccio di Fibonacci della estensione del movimento 3C che precede iniziato l'08.11.21 e terminato il 11.05.22.
Pertanto dal 24 giu 22 appare iniziato il sotto movimento 5 di C, quello che porta al fine correzione.
Nel frattempo appare in formazione un Testa Spalle ribassista, con Spalla Sinistra dal 24 maggio 2022 al 13 giugno 2022, con minimo di collo sinistro a 16$ in grafico lineare day.
Testa in formazione dal 13 giu 22, con top testa il 24 giu 22 a 24,08$ in grafico lineare day.
Il presupposto essenziale del Testa Spalle ipotizzato in formazione e di 4C ipotizzato come completato al 24 giu 22, naturalmente, è che Nio non superi nei prossimi movimenti la quotazione 24.08$.
Pertanto partendo dal presupposto essenziale che i massimi a 24,08$ del 24 giu 22 non vengano superati e che sia ripreso effettivamente il trend principale ribassista, ipotizziamo come potrebbe svilupparsi il testa spalle.
Sappiamo che quella che può essere la spalla sinistra ha una linea di collo a 16$, se ipotizziamo, come generalmente accade, una linea di collo praticamente orizzontale, questo movimento di discesa dovrebbe portare sui 16$ prima di un effettivo rimbalzo. Rimbalzo che possiamo ipotizzare intorno ai 20,38$ circa dove è presente il top spalla Sinistra del 08 giu 22, inoltre a 19,91$ vi è il 23.6% di ritraccio di Fibonacci della estensione del movimento 3C che può fare da resistenza.
A quel punto seguendo l'ipotesi che la linea di collo si orizzontale, la quotazione potrebbe andare a completare la linea di collo in area 16$. A quel punto nel momento che la quotazione dovesse rompere la ipotetica linea di collo a 16$, il target sarebbe immediatamente proiettato ad 8$. Questo perchè il target del Testa Spalle si calcola sottraendo l'estensione della testa (nella nostra ipotesi l'estensione della testa è 8$ circa e si calcola misurando dal top della testa a 24,08$ alla linea di collo ipotizzata a 16$) dall'effettivo punto di rottura della linea di collo (le false rotture al rialzo o al ribasso non contano).
Peraltro a 7,99$ vi è anche un gap che potrebbe richiamare la quotazione per essere chiuso e che coinciderebbe con il target dell'ipotizzato Testa Spalle, sempre con i numeri frutto di ipotesi e che poi eventualmente si dovranno riscontare passo passo una volta che si verificheranno e se si verificheranno.
Ora, la presente analisi non può prevedere il futuro, pertanto non è possibile sapere in anticipo se 4C è effettivamente terminato e se il testa spalle effettivamente andrà a completarsi, nè, per il caso che effettivamente si completasse, se effettivamente la linea di collo sarà proprio a 16 dollari invece che ad un'altra quotazione.
Però può, ed è questo il suo intento, fornire lo spunto informativo di considerare un'ipotesi di cui si ignorava l'esistenza in modo da monitorare il grafico con questa informazione per riscontrare sul grafico se realmente andrà a realizzarsi questa ipotesi o meno.
I numeri peraltro sono indicativi, però possono sempre essere aggiornati strada facendo in base agli effettivi movimenti del prezzo, sempre sul presupposto che l'ipotesi si verifichi.
Ad ogni modo secondo Elliott, sul presupposto di aver bene interpretato i movimenti correttivi con 3C terminato al 11 mag 22, rimane un ultimo movimento ribassista con nuovi minimi inferiori a quelli del 11 mag 22.
Nio oggi 29.06.22 chiude a 21,86$, a -2,24%.
Brevi cenni sulla politica monetaria della Fed:
Dalla crisi dei mutui sub prime del 2007, la più grande crisi economica dopo il crollo del 1929, la Fed per aumentare la liquidità in circolazione al fine di sostenere l'economia, attraverso il sostegno della domanda e quindi per favorire la ripresa e la crescita economica, oltre a ribassare i tassi di interesse portandoli fino a zero ed a diminuire l'ammontare dei depositi delle banche presso la banca centrale ha introdotto nuovi strumenti come la Forward Guidance, dove la Fed anticipa la guida di quelle che saranno le proprie decisioni e gli strumenti non standard di sostegno all'economia di cui il principale è il Quantitative Easing o allentamento quantitativo, inizialmente quest'ultimo previsto per un periodo limitato di tempo (poi diventato invece standard) e che prevede l'acquisto da parte della Banca Centrale di titoli di stato, di obbligazioni di società quotate e di società non quotate. Inizialmente ad un ritmo di 40 miliardi al mese di acquisti. In pratica la Fed ha messo in circolazione dal 2007 trilioni di miliardi finiti in buona parte nei mercati finanziari creando un effetto leva, intervallato da alcuni periodi nei quali non compieva ulteriori acquisti ma manteneva in bilancio gli acquisti già fatti sostituendoli a scadenza con un meccanismo di roll over. Spianando la strada all'ulteriore decollo della borsa già sostenuta dopo il crollo del marzo 2000 con ripresa nel 2002. Infine per sostenere la crisi economica da Covid la Fed dall'inizio del 2020 ha compiuto acquisti senza precedenti ad un ritmo di espansione del bilancio acquisti arrivato a 120 miliardi al mese, oltre a titoli di Stato ed a obbligazioni di società quotate e non quotate, la Fed attraverso un meccanismo di elusione della legge che prevede il divieto di acquisto di azioni ha provveduto anche a comprare azioni sul mercato. Il risultato è stato che da quando è stato introdotto il Quantitative Easing e fino mag22 il bilancio di acquisti Fed era cresciuto a ben 8.939 miliardi di dollari (fonte sole24ore), in buona parte finiti a banche, finiti in borsa, finiti allo Stato Usa che nè ha promosso meccanismi assistenziali, i così detti Helicopter Money, finiti anch'essi in buona parte in borsa.
Questo ha creato la bolla di borsa Covid che abbiamo visto dall'anno 2020, dove l'economia reale soffriva (e tutt'ora soffre) per le chiusure da Covid che hanno creato una riduzione dell'offerta e che dura ancora oggi, mentre la borsa continuava a crescere. Abbiamo visto l'espansione delle cripto, la nascita dei meme stock e dei meme coin, il fenomeno Reddit, rialzi mirabolanti fino a 60X come Nio o addirittura a 200X sulle altcoin come Solana.
Poi che cosa è successo.
E' successo che con tutti questi triliardi immessi in borsa e che hanno creato la bolla dei mercati, favorendo forti speculazioni, hanno portato all'inflazione.
Come spiegano gli economisti più a lungo si manipola in tale maniera il mercato, più grandi saranno le distorsioni, più a lungo dureranno e più forti devono essere le misure di contrasto a queste distorsioni, di cui la principale è l'inflazione.
Di fronte all'inflazione la Fed ha dovuto prendere provvedimenti, ne frattempo molti grandi fondi hanno effettuato a Gen-Feb 21, anticipando la Fed sull'inflazione, la rotazione dei portafogli spostandosi dalle Growth come ad esempio Nio, ad azioni difensive e meno volatili come le Big cap, con bilanci in positivo da anni e dividendo, poi anche loro, con il tapering e l'ammissione di inflazione non sotto controllo sono entrate in correzione dal 08.11.21 il nasdaq e dal gen 22 il sp 500. La fed solo nell'autunno 2021 dopo aver negato il problema parlando di inflazione transitoria, ha dovuto ammettere e prendere provvedimenti. Inizio con il Tapering ovvero la riduzione di ulteriori acquisti, mantenendo il roll over degli asset in portafoglio ma riducendo gli ulteriori acquisti. Pertanto aveva iniziato a ridurre gli acquisti scendendo da 120 miliardi al mese di nuovi acquisti per espandere gli asset in portafoglio fino a zero, mantenendo il roll over di quanto comunque aveva già in portafoglio, diciamo non si espandeva, ma non diminuiva gli asset in portafoglio.
Data l'inflazione monstre la Fed, sostenuta da una bassa disoccupazione (che secondo la curva di Philips ha un relazione inversa rispetto all'inflazione), da giu 22 ha iniziato il Quantitative Tightening o inasprimento quantitativo con cui sta procedendo a diminuire il suo bilancio di svariate decine di miliardi al mese ad un ritmo quasi doppio rispetto al passato, con il fine di togliere liquidità dai mercati. Da marzo 2022 a giugno 2022 ha anche rialzato i tassi da zero ad 1,75%. Un analista di Ubs ipotizza che questa stretta duri e si inasprisca fino al Q3 2023 con i tassi che potranno arrivare anche fino al 5,25% circa.
La Fed ha un primo obbiettivo di ridimensionamento dell'inflazione al 4% per poi riportarla al 2% che è lo standard inflattivo voluto dalla Fed e peraltro dalle anche dalle altre Banche Centrali nel mondo.
Insomma la fed ha necessità di far decrescere la domanda per far abbassare i prezzi, ovvero l'inflazione e per questo deve togliere trilioni di miliardi di liquidità dalla circolazione, con effetto decrescita dell'economia e creando sostanzialmente povertà.
Pertanto, con questa analisi, è chiaro che le prospettive per la quotazione di Nio, al netto dei risultati dell'azienda che comunque non ritengo possano impattare - se mai floridi viste le chiusure e la crisi delle forniture fino ad informazione contraria - essendovi una congiuntura negativa macro e di politica monetaria, non sono più le stesse della bolla del 2020. Ora si va verso una probabile recessione in Usa (vedremo i risultati del pil del secondo trimestre usa in pubblicazione il 29.07.22, il primo è stato in campo negativo) o quanto meno un rallentamento della crescita.
Anche le attuali chiusure di aprile e maggio 2022 per via del Covid in parti della Cina hanno contribuito (oltre a ridurre la produzione in quei mesi) a mantenere la riduzione dell'offerta, con particolare riferimento alla componentistica delle auto fra cui la scarsità dei chip. Bisogna considerare che ogni auto Nio necessità di 1000 chip.
La Guerra in Ucraina ha creato ulteriori tensioni mondiali, mettendo un freno alla globalizzazione, agli scambi, all'economia mondiale che si prevede in rallentamento nel 2022.
Anche l'economia cinese è prevista in rallentamento nel 2022 passando da un 5,5% ad un 4,3%.
La Banca Centrale Cinese in contro tendenza con le altre Banche Centrali Mondiali, ha mantenuto durante il periodo Covid i tassi di interesse a circa il 3%, però anche attualmente sta procedendo con il Quantitative Easing, pur in misura minore rispetto agli Usa, per sostenere i problemi di fallimento del settore immobiliare (Evergrande ecc) che contra il 30% del pil cinese ed il problema delle chiusure dovute al Covid.
Analizzando l'andamento dell'economia Usa secondo il modello dei cicli economici di Pring, l'economia Usa appare in fase 5 avanzata.
Infine molte importanti figure in Usa come Cathie Wood. Elon Musk, Jamie Dimon (CEO JP Morgan), Ray Dalio, ed altri importanti esponenti si aspettano la recessione in arrivo.
Tutte queste informazioni per dire che in questo contesto appare coerente considerare molto più probabile un ulteriore ribasso della quotazione Nio fino anche a nuovi minimi.
Idee operative NIOD
Nio 21.06.22 ore 18.40Segue analisi precedente.
Correzione-reset primo ciclo 2009-2021.
Correzione ABC Elliott.
Grafico lineare 1d.
Movimento 4c in esecuzione.
Percentuali di ritraccio movimento precedente per individuare estensione 4c.
Prime resistenze in grafico lineare day a 23,98$ (massimo precedente grafico a candela 1d) e 25,27$ (media mobile 200 periodi).
Ritengo che estensioni oltre il 61.8% di ritraccio non siano probabili.
RSI sul day vicino a zona iper comprato.
Situazione di politica monetaria non buona e non favorevole alla espansione dell'economia, dei mercati finanziari e dell'azionariato. I titoli Growth non avendo dividendo, ed in particolare questo titolo che non è ancora profittevole che rientra nella categoria di consumi ciclici (auto), non è ritenuto difensivo e pertanto con ogni probabilità continuerà ad essere penalizzato fortemente in sede di prezzo della quotazione dall'attuale politica monetaria restrittiva.
E' probabile anche che la Fed non riesca a scongiurare la recessione. Su questo si attende il dato sull'inflazione Usa previsto per il 29 luglio 2022 8il precedente aveva pil negativo. 2 pil trimestrali negativi di seguito indicano recessione).
Attualmente quindi il titolo sta cavalcando un trend secondario rialzista, mentre il trend principale rimane ribassista.
Graficamente il movimento 5C, successivo a 4C, porterà a nuovi minimi.
Ci si potranno aspettare crescite di prezzo stabili quando la Fed cambierà nuovamente la politica monetaria facendola ritornare espansiva, non quindi in questo periodo (2022- primi 3 trimestri del 2023 circa, stando alle notizie attuali).
Non è un consiglio finanziario.
Nio 16.06.22 ore 00.08Ripropongo l'analisi di Nio del 14.06.22 questa volta su time frame 1M invece che 1D.
Il grafico questa volta è a candele, se pur con Elliott si deve usare esclusivamente il grafico lineare.
Uso il grafico a candele solo per far notare come balza all'occhio la differenza dei segmenti dei movimenti grazie alla differenza fra candele verdi e rosse.
Come dicevo nella precedente analisi del 14.06.22 a cui rimando, i time frame 1d ed 1w non sono derimenti in quanto possono essere interpretati sia in un modo che in un altro.
Il time frame mensile, accorpando i tempi, riduce i rumori di fondo, riduce i movimenti, in questo caso è il time frame che delinea subito a colpo d'occhio la nettezza dei movimenti riconducibili allo schema di cui alla teoria delle onde di elliott.
In questo time frame i movimenti sono netti ed immediatamente riconoscibili.
Peraltro in questo time frame sono netti ed immediatamente riconoscibili tutti i movimenti del titolo fin dall'inizio del movimento rialzista del 01.10.19.
Sarebbe stato meglio poter contare anche sui time frame inferiori al mensile per riscontrare su ogni time frame con immediatezza tutti i movimenti, in modo da avere ulteriori riscontri.
In mancanza si va avanti considerando quanto si evince dall'analisi del time frame mensile.
Considerando la grandezza del time frame mensile ci vorrà del tempo perchè termini la correzione.
Azzardando un parallelo con le tempistiche dei precedenti movimenti 2C (rialzo) ed 1C (ribasso), 4C (rialzo) potrebbe durare fino a giugno 2022-luglio 2022 circa, e 5C con nuovi minimi pari o inferiori a 12,71$ (ultimo ribasso fine correzione-reset) fino a ottobre 2022-novembre 2022 circa. Queste tempistiche non sono frutto di teorie di AT, ma della semplice osservazione di massima delle tempistiche precedenti per movimenti simili, pertanto sono da considerarsi del tutto approssimative, sono da considerarsi più che altro degli spunti per monitorare.
Al contrario i movimenti della quotazione del titolo, su questo time frame, sono perfettamente sovrapponibili ai movimenti di cui alla teoria delle onde di Elliott.
Anche l'RSI appare in rialzo.
Non è un consiglio finanziario.
Nio 14.06.22 ore 19.51NIO. Grafico lineare 1D.
NIO il 11.01.21 finisce il primo macro ciclo di salita, periodo 01.10.19-11.01.21, per aver terminato Onda 5 di Elliott. Dal 11.01.21 inizia il reset di fine primo macro ciclo di salita, con correzione A-B-C.
Movimenti A e B terminati.
C in esecuzione. C composto da 5 sotto movimenti di tipo frattale (ovvero che a loro volta sono composti da altrettanti 5 movimenti su ogni time frame).
C è iniziato il 08.11.21.
E' dubbio se C sia terminato il 14 mar 22 o il 11 mag 22.
I TF day e week appaino neutri sul punto.
Il TF mensile invece indica che C termina il 11 mag 22.
Inoltre se prendiamo l'estensione del movimento 1 C e moltiplichiamo x 1,618 (calcolo per trovare l'onda 3), e poi facessimo la sottrazione del risultato a partire dal top del movimento 2C avremmo una proiezione che porta 3C a circa 11$ ed alcuni centesimi. Prezzo a cui si è avvicinato il titolo con la shadow del grafico a candele il 11 mag 22.
Considerando (in realtà non necessario perchè quando si analizza un grafico si dovrebbe procedere ad analizzare solo quello) anche il periodo negativo da un punto di vista macro e di politica monetaria (con inasprimento quantitativo e rialzo dei tassi) e di inflazione e di limitazioni delle forniture e della guerra e del rialzo delle obbligazioni (dovuto alla rotazione - già dall'ago 20- dal risk on dei mercati al risk off delle obbligazioni, ma con maggiore salita in questo ultimo periodo), e del rialzo delle materie prime, ed infine del rischio concreto di recessione (primo trimestre 2022 pil Usa negativo, se i dati del 29.07.22 indicheranno un secondo trimestre di fila con pil negativo Usa, sarà recessione tecnica).
Considerando infine la forte oscillazione e volatilità dei prezzi del titolo segno di instabilità, ho deciso, per prudenza, di propendere ad interpretare il grafico considerando 3C terminata l'11.05.22.
Questa decisione presa comporta la conseguenza di dover considerare nuovi minimi (5C) pari o inferiori a 12,71$ in grafico lineare day (prezzo del 11 mag 22).
Sul grafico sono evidenziate le percentuali di ritraccio di 4C rispetto a 3C secondo fibonacci. In teoria 4C si completa in 3 sottomovimenti di cui appare di star completando l'ultima sequenza del primo sotto movimento inziato il 11 mag 22.
L'Rsi ha superato la metà e sta andando verso l'ipercomprato in zona 70 punti.
Da un punto di vista macro sarà importante la decisione domani 15.06.22 della Fed sul rialzo del tasso d'interesse. Se alzerà di 0,50 come si aspetta il mercato o se procederà ad un rialzo di 0,75 per via del dato dell'aumento dell'inflazione.
I dati sull'occupazione usa di apr22 erano ancora buoni, tuttavia appare che la Fed fra recessione e abbassamento dell'inflazione, abbia scelto per quello che le sembra il male minore cioè una politica monetaria restrittiva per il contenimento dell'inflazione, ma che purtroppo favorisce la recessione.
Non è un consiglio finanziario.
NIO BUYNIO è una società che opera in un settore in forte sviluppo, ovvero quello delle auto elettriche che con l'aumento del prezzo del carburante ha visto aumentare la domanda e le prenotazioni come per le auto TESLA sono slittate addirittura di mesi. L'unico svantaggio è che la società è cinese e quindi vista con sfavore dagli investitori americani dati i recenti sviluppi geopolitici con il continente asiatico.
graficamente ho individuato un testa e spalle rovesciato che preannuncia un inversione di trend.
la società è sotto l'occhio mediatico , quindi ciò comporta che molti investitori se vedono un trend rialzista, presi dalla FOMO entrerebbero in massa spingendo le quotazioni ancora più in alto.
è presente un GAP di mercato precisamente sulla TESTA, segno sfavorevole che potrebbe impedire il completamento della figura rialzista.
Proprio per questo ho deciso di modulare la mia strategia su 2 ingressi. il primo sulla punta più bassa della seconda testa e il secondo alla chiusura del GAP di mercato.
Buy 50% della posizione a 18,4$ stop loss (del 19%) a 14,8$ e senza take profit, secondo buy del 50% a 16$ con stop a 14,8$ (con stop da 8%) e take profit a 27,3$ ( 70%)
Con un ipotetica posizione di 1000€ se va in stop loss perdi 130€, rendimento massimo se chiudi la prima a 27 e la seconda la lasci correre è oltre il 150%
questa analisi non consiste in un consiglio all'investimento. ognuno opera assumendosi la piena responsabilità dell'operazione.
Nio - engulfing sul settimanalePotrebbe essere terminato il movimento di rimbalzo delle quotazioni di Nio visto la conformazione grafica sul settimanale di bearish engulfing. Volumi sulla seconda candela non in aumento rispetto alla precedente ma se consideriamo che sono candele di pressioni ribassiste questo potrebbe non essere un falso segnale. In caso di inizio di discesa il primo target da testare sarebbero i 15$ e successivamente potrebbe andare ala chiusura del gap del 29 giugno in area 10$. Verso l 'alto monitorare i recenti massimi relativi a a 23.8
Nio - Zoom ... che correlazioneDue dei titoli quotati sul Nasdaq che post crollo 2020 hanno beneficiato maggiormente della fase rialzista. Dopo aver regalato performance stratosferiche grazie all'euforia tra gli investitori per il mercato delle auto elettriche e del successo registrato dalla piattaforma Zoom durante la fase di pandemia come strumento di lavoro, le quotazioni hanno iniziato a sgonfiarsi facendo rientrare gli eccessi registrati. Come si nota alla sola vista grafica, i due titoli risultano estremamente correlati con Zoom addirittura in anticipo rispetto a Nio. Se questo dovesse continuare allora si potrebbe sfruttare questa info e aspettarsi una discesa di NIO verso almeno la parte superiore del triangolo giallo, circa -34%.
nio 02.02.22 ore 23.38Nio. grafico lineare settimanale. Visione generale di lungo periodo. Nio è correzione abc da feb 21 dopo onda 5. Appare essere in movimento C, in particolare appare essere ancora nel movimento 3C, sotto movimento IV, mancherebbe il sotto movimento V (ribassista) a terminare il movimento 3C. Poi vi sarebbe il movimento 4C rialzista ed il movimento 5C ribassista finale. Ritracci di Fibonacci e la quotazione appare compresa in un cono discendente che è una figura rialzista. Il Time frame è settimanale quindi servirà ancora un bel pò di tempo a terminare la correzione.
Non è un coniglio finanziario
Nio 28.01.22 ore 15.18Analisi grafico lineare 1D Nio, secondo la teoria delle onde di Elliott.
Volutamente non sono stati sviluppati calcoli.
Si è voluto solo indicare quale è la situazione generale risultante dal grafico al fine di indicare in quale punto della correzione ci si trova secondo la menzionata teoria.
Essendo ancora in correzione la tendenza principale rimane ribassista, nonostante quello che sarà il movimento 4 C contro correttivo.
Non è un consiglio finanziario.
#NIO Ulteriore discesa prima della prox gamba rialzista?Ciao a tutti, sintetizzo la mia analisi tecnica su Nio con i tre punti seguenti:
1- Il prezzo si trova all'interno di un cuneo discendente (in rosso) che ha tutto il sapore di una figura di continuazione in formazione.
2- Prima però di continuare la cavalcata verso i nuovi massimi storici (che a mio parere ci saranno nel medio lungo periodo), il prezzo potrebbe andare a ritestare l'area dei 27$, dove transita anche il livello 61.8 di ritracciamento di Fibonacci relativo alla storica salita Maggio 2020-Gennaio 2021. Il prezzo ha bucato perentoriamente il livello 50% di Fibnacci in area 34.5$ e dubit fortemente che possa rinunciare ad attaccare il livello 61.8, che si trova a circa 20pti percentuali dai livelli attuali
3- Inoltre, quel livello corrisponde anche al livello di supporto statico dato dalla trendline bassa del cuneo ribassista (in rosso), punto sul quale effettivamente i prezzi potrebbero trovare un rimbalzo interessante.
Non si tratta di consigli finanziari in quanto non sono un financial advisor. Trattasi solo di pareri e analisi personali.
NIO - accelerazione verso i supportiCandela settimanale estesa e rossa, con volumi in aumento, che fa registrare -20% al titolo.
Situazione tecnica negativa in quanto ci si riavvicina ai supporti di area 30$ dopo aver violato il minimo del 4 Ottobre a 33.17$. Indicatori e Oscillatori impostati negativamente confermano possibilità di ulteriori ribassi verso i supporti S1: 26$ e S2: 22$.
In intraday siamo in zona di ipervenduto quindi potremmo vedere anche a tentativi di recupero nel breve e retest delle resistenze R1:35$. Per lo scenario ribassista descritto sarebbe un segnale a favore ad esempio un apertura a gap di fuga.
Nio - zona supportiva da monitorareLe quotazioni di Nio si sono riportate verso i supporti in area 36$. Tecnicamente l'impostazione è negativa vista la candela mensile di settembre in cui si è verificato una respinta dei tentativi di recupero di area 39$. Da monitorare la perdita di questi supporti in quanto quelli successivi sono posti a 22$. Il recupero di area 40$ invece permetterebbe ai bulls di riprendere il controllo del mercato.
Nio - discesa in vista?Settimana negativa per Nio che potrebbe riprendere il trend a ribasso. Zona di congestione tra domanda e offerta ma le resistenze qui sono forti, ci sono le medie mobili lunghe 50 e 200, da recuperare per avere un segnale di ripresa, che sono inclinate negativamente. Possibile quindi che si possa ritestare i supporti in area 30$
NIO testa nuovamente il supporto dinamicoIl titolo NIO ha nuovamente testato il supporto dinamico, chiusure al di sotto di esso potrebbero far scivolare il titolo verso i minimi annuali in area 31,91$, viceversa in caso di tenuta di tale supporto e di accelerazioni rialziste la resistenza dinamica transita in area 47$.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Nio - ancora ribassoLa zona supportiva dei 30$ ha per il momento arrestato la discesa dei prezzi ma credo che ci siano ancora ampi margini di ribasso - riferimento il grafico settimanale e mensile. Graficamente i supporti da considerare in caso di perdita dei 30$. Non è escluso nel breve un tentativo di recupero verso l'alto ed in particolare verso la dma 200 (rossa) segnalata nell'analisi precedente quando ci trovavamo al di sopra. Solo un recupero veloce e con volumi di questi livelli potrebbe modificare lo scenario ribassista descritto che dal mio punto di vista rimane quello principale da seguire.
Nio - break out triangoloRappresentazione sul grafico a 2h di un interessante rottura del triangolo formato sul supporto a 34$. Prezzi proiettati verso la resistenza a 43$ ma da monitorare essendo RSI in zona di eccesso e prossimi a rilascio utili. Sul grafico mensile sta prendendo forma una candela che potrebbe indicare la fine di questo movimento ribassista. Rappresentati i valori di supporto e resistenza da monitorare.