Analisi Southern Copper Corporation [$SCCO] - IT/ENEnglish Version Below
Il grafico settimanale di Southern Copper [ NYSE:SCCO ] evidenzia un quadro tecnico in progressivo rafforzamento. La recente rottura della resistenza chiave a 104,50$ , livello testato più volte a partire da dicembre 2024, ha sancito l’uscita dal consolidamento di medio periodo e rappresenta ora un pivot fondamentale da monitorare. Il segnale è stato accompagnato da un aumento dei volumi e dal crossover rialzista tra EMA 20 e EMA 50, configurazione che tipicamente anticipa una fase di espansione direzionale.
Dal punto di vista volumetrico, lo shift del POC dalle aree superiori a quelle inferiori del range precedente conferma un processo di accumulazione: il mercato sta riallocando liquidità su livelli più alti, segnale di un ribilanciamento favorevole della dinamica domanda/offerta. Questo rafforza la percezione di solidità del breakout e aumenta la probabilità di prosecuzione al rialzo.
Nel contesto macro settoriale, il benchmark AMEX:XLB presenta una struttura tecnica solida, attualmente posizionato appena sotto la resistenza chiave a 92,50$ . Un eventuale breakout di questo livello potrebbe fungere da catalizzatore per ulteriori movimenti rialzisti su NYSE:SCCO , soprattutto considerando che anche i principali indici americani [ CME_MINI:NQ1! , CME_MINI:ES1! ] si trovano su massimi relativi. Questa congiuntura favorisce e rafforza lo scenario rialzista sul titolo.
Un ulteriore elemento tecnico da sottolineare riguarda l’analisi dei drawdown storici: le correzioni più recenti hanno individuato una trendline ribassista che ha agito ripetutamente come supporto dinamico, evidenziando una progressiva riduzione della profondità dei ribassi. In ottica di price action, questo pattern segnala una crescente capacità del titolo di assorbire le vendite, migliorando la resilienza complessiva e predisponendo il grafico principale a una ripresa del trend rialzista.
Operativamente, lo scenario base rimane costruttivo: il mantenimento di 104,50$ come supporto attivo apre spazio verso obiettivi a 115$ e successivamente 125$ , area dei massimi storici e in prossimità della trendline ribassista di lungo periodo, la cui rottura rappresenterebbe la vera conferma di un’inversione strutturale. Lo stop tecnico è collocato sotto i 100 USD in chiusura settimanale, livello che segnalerebbe un’invalidazione del breakout e riaprirebbe scenari di ritorno nel range 90–95$ .
The weekly chart of Southern Copper [ NYSE:SCCO ] shows a progressively strengthening technical setup. The recent breakout of the key resistance at 104,50$ , a level extensively tested since December 2024, confirmed the end of the medium-term consolidation and now represents a critical pivot to monitor. This signal was accompanied by increasing volume and a bullish crossover between the 20 and 50-period EMAs, a configuration that typically precedes a directional expansion phase.
From a volume perspective, the significant shift of the POC from the higher to the lower areas of the previous range confirms an accumulation process: liquidity is reallocating at higher levels, signaling a favorable rebalancing of supply and demand dynamics. This strengthens the perception of the breakout’s solidity and increases the likelihood of an upward continuation.
In the macro-sector context, the benchmark AMEX:XLB exhibits a solid technical structure, currently positioned just below the key resistance at 92,50$ . A breakout above this level could act as a catalyst for further bullish moves in NYSE:SCCO , especially considering that the main US indices [ CME_MINI:NQ1! , CME_MINI:ES1! ] are also at relative highs. This backdrop favors and reinforces the bullish outlook for the stock.
Another key technical point concerns the historical drawdown analysis: recent corrections have identified a bearish trendline that has repeatedly acted as dynamic support, highlighting a progressive reduction in the depth of pullbacks. From a price action standpoint, this pattern signals a growing ability of the stock to absorb selling pressure, enhancing overall resilience and positioning the main chart for a potential uptrend resumption.
Operationally, the base scenario remains constructive: holding $104.50 as active support opens the way toward targets at $115 TP1 and subsequently $125 TP2 , areas close to historical highs and near the long-term bearish trendline, whose breakout would represent the true confirmation of a structural reversal. The technical stop is set below $100 on a weekly close, signaling breakout invalidation and reopening scenarios of a return to the 90–95$ range .
Idee operative SCCO
ANALISI TECNICA E FONDAMENTALE SOUTHER COPPER (SCCO)Ciao ragazzi, vi propongo un'idea sul mercato azionario e vi motiverò la stessa.
La Southern Copper è la più grande società mineraria che si occupa di estrazione del rame. Inoltre, si occupa anche di produzione di altri materiali come molibdeno, zinco e argento. Quest'anno, come quasi tutte le altre aziende americane, ha avuto una crescita molto accentuata, andando a toccare il 22 febbraio i suoi massimi storici.
ANALISI TECNICA
Dal punto di vista tecnico, la price action è molto forte, basti guardare la grande separazione tra le medie mobili a 50 e 200 periodi. Il 22 febbraio, dopo aver toccato i massimi storici, il prezzo ha rintracciato (ora si trova un pò più in basso del rintracciamento di Fibonacci 61.8 ), complici l'rsi, entrato in ipercomprato, e il balzo dei rendimenti del tesoro USA a 10 anni, il cui balzo è andato ad influenzare negativamente in tante altre aziende di cui ora non parlerò. La mia area di attenzione nei rintracciamenti di Fibonacci è quella tra il livello 38.2 e il 61.8; può quindi essere lecito che il prezzo ora, dopo aver rintracciato, possa ritornare in alto, almeno fino ai massimi storici. Concludendo, ci potrebbe essere quindi il segnale per un'entrata long. Escludendo questa possibilità, si potrebbe pensare a un long nel caso il prezzo scendesse fino a toccare la media a 50 periodi per poi rimbalzare.
ANALISI FONDAMENTALE
Per avvalorare la mia idea per un'entrata long, ho riflettuto su due fondamentali: il prezzo e la domanda del rame, e gli utili dell'azienda generati negli ultimi tempi. Per quanto riguarda il primo fondamentale, sappiamo benissimo che il rame è legato alla crescita economica (per maggiori informazioni a riguardo, vi consiglio di leggere la mia idea pubblicata qualche tempo fa sul rame); la domanda è molto forte, sopratutto dalla Cina, e di conseguenza il prezzo del rame stesso è aumentato, andando a favorire quindi tutte quelle aziende che lavorano proprio nel campo di questa commodity; quindi, l'aumento del prezzo del rame (ma anche dell'argento, del molibdeno e dello zinco) e i grandi volumi di vendita hanno portato forti guadagni all'azienda, il che si traduce dal punto di vista tecnico in un un forte trend rialzista. Ho letto che Southern Copper ha generato liquidità netta da attività operative per $ 2.783 milioni nel 2020 rispetto a $ 1912 milioni nel trimestre dell'anno precedente, il che dice tutto.
CORRELAZIONE AZIENDA CON IL RAME, CON IL DOLLARO USA E CON I RENDIMENTI DEL TESORO USA A 10 ANNI
La mia riflessione si conclude con questa correlazione a tre: il rame è una materia prima destinata a continuare a salire nel 2021, e sarà favorita se il dollaro si presenterà debole, perchè un dollaro debole è conveniente per tutti quegli investitori che compreranno il rame a un prezzo chiaramente più basso. La debolezza del dollaro, a sua volta, sarà favorita dalla forza del mercato azionario, infatti, se voi andate a vedere, ogni qualvolta il mercato azionario si è mosso verso l'alto, il dollaro ha perso qualcosa in termini di prezzo, mentre quando il mercato azionario scende di prezzo, il dollaro diventa un bene rifugio a breve termine, alzando il suo prezzo e facendo scendere di conseguenza il prezzo delle materie prime, in quanto gli investitori compreranno le stesse materie prime a prezzo più alto, scoraggiando quindi l'acquisto. Nell'ultima settimana passata, gran parte dell'azionario è sceso di prezzo per l'innalzamento dei rendimenti a 10 anni, quindi auspico che i rendimenti rimangano a questi livelli in maniera da non influenzare l'azionario, che a sua volta influenzerà poi il dollaro USA, che a sua volta influenzerà il rendimento delle materie prime come il rame, che a sua volta impatterà nell'azienda Southern Copper, facendola magari salire ancora di prezzo.
Scusate i (forse) eccessivi collegamenti, ma mi piace farvi capire appieno il mio metodo e come ragiono prima di entrare a mercato. Per delucidazioni sull'argomento, scrivetemi pure, è sempre un piacere.
Ciao, buon trading!