Analisi Tecnica sul titolo VISA (V)VISA ( V ) presenta un trend di lungo periodo decisamente rialzista.
Dopo il ribasso del 2022, ha riconquistato a inizio 2024 i massimi del 2021, superando la resistenza e proseguendo il trend positivo.
Ha creato nuovi massimi in area $290 per poi ritracciare, formando un pattern noto come flag rialzista, fino a un'area di supporto intorno ai $250.
Attualmente il titolo si trova di nuovo a testare i massimi in area $290, raggiunti con un gap up dopo l’annuncio di utili e fatturato positivi. Se confermasse la rottura della resistenza con un possibile ritest, potrebbe proseguire il trend rialzista.
Idee operative V
VISA Inc, ( V ), Strategia rialzista di lungo periodoVISA Inc. ( V ), Strategia rialzista di lungo periodo
DESCRIZIONE TITOLO:
Visa Inc. è stata fondata nel 1958 e ha sede a San Francisco, in California. Visa Inc. opera come società di tecnologia dei pagamenti a livello mondiale. L'azienda gestisce VisaNet, una rete di elaborazione delle transazioni che consente l'autorizzazione, la compensazione e il regolamento delle transazioni di pagamento. Offre inoltre prodotti di carte di credito, di debito e prepagate; tap to pay, tokenization, click to pay; Visa Direct, una rete di pagamenti in tempo reale; Visa B2B Connect, una rete multilaterale di pagamenti transfrontalieri B2B; Visa Treasury as a Service, un'attività di pagamenti transfrontalieri per i consumatori; e Visa DPS che fornisce una serie di servizi a valore aggiunto, tra cui l'attenuazione delle frodi, la gestione delle controversie, l'analisi dei dati, la gestione delle campagne, una suite di soluzioni digitali e servizi di contact center. Inoltre, l'azienda fornisce Cybersource, una piattaforma di gestione dei pagamenti, e soluzioni per il rischio e l'identità, come Visa Advanced Authorization, Visa Secure, Visa Advanced Identity Score e Visa Consumer Authentication Service; e Visa Consulting and Analytics, un servizio di consulenza sui pagamenti. Fornisce i suoi servizi con i marchi Visa, Visa Electron, Interlink, VPAY e PLUS. L'azienda serve consumatori, commercianti, istituzioni finanziarie ed enti governativi.
DATI: 22/ 01 /2023
Prezzo = 224.77 Dollari
Capitalizzazione = 475,003B
Beta (5 anni mensile) = 0,94
Rapporto PE ( ttm ) = 32,04
EPS ( ttm ) = 7,00
Target Price VISA Inc. di lungo periodo:
1° Target Price: 252.37 Dollari
2° Target Price: 402.67 Dollari
3° Target Price: 645.05 Dollari
4° Target Price: 887.42 Dollari
5° Target Price: 1037.30 Dollari
VisaIl prezzo del titolo Visa si sta avvicinando nuovamente alla media mobile a 200 periodi in area 229,15 $ e al test del supporto dinamico che transita in area 228,30 $.
Titolo da monitorare nelle prossime sedute nel caso di tenuta di questi livelli.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Attenzione ai supporti su VisaDopo la terza respinta fatta sulla resistenza in area 235$, il titolo Visa invece che riprendersi, ha iniziato a creare una serie di massimi decrescenti partendo proprio dal massimo di periodo fatto ad inizio febbraio di quest’anno. Tracciando una trendline da quel punto è possibile notare meglio la sequenza di massimi decrescenti tipica di fasi ribassiste.
Da inizio anno, notiamo un aumento di volatilità sul titolo mostrato dalle candele ad ampio range sia verso il basso e sia verso l'alto.
L'indicatore di forza relativa a differenza del movimento del prezzo, si mostra rialzista rispetto alle ultime settimane evidenziando un titolo in leggera divergenza.
Che tipo di scenari possiamo ipotizzare sul titolo ?
Utilizzando il volume profile, possiamo notare le aree dove sono avvenuti i maggiori scambi ricavandone supporti e resistenza. Attualmente il prezzo si trova in un’area supportiva e la rottura degli attuali livelli potrebbe a mio parere, spingere verso area 190$ circa. La situazione potrebbe peggiorare con la rottura del minimo in area 187$ circa che potrebbe vedere come prossima area di arresto i 178$ circa. Una cambiamento di scenario potrebbe iniziare una volta avvenuta la rottura di area 220$.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un like come segno di ringraziamento.
I 4 titoli migliori che acquisterò oggi 28/4 nel mercato Usa.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
1. VISA INC-CLASS A SHARES (V) sopra 214,17 in chiusura.
2. BOOKING HOLDINGS INC (BKNG) sopra 2234,33 in chiusura.
3. STAR BULK CARRIERS (SBLK) sopra 28,94 in chiusura.
4. TERNIUM SA ADR (TX) sopra 43,25 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri il mercato ha tentato un rimbalzo importante, ma alla fine non ce l'ha fatta e ha dovuto cedere all'aumento della volatilità e ha concluso una sessione con risultati poco variati e addirittura misti.
Dopo il suono della campanella però i dati eccellenti di Meta Platforms (FB) stanno facendo salire il titolo oltre il 20% nel mercato after hours sulla base dei risultati del primo trimestre.
Il report del gigante dei social network e della tecnologia era molto atteso da Wall Street ieri sera.
Sicuramente ricorderete come era finita alla presentazione dei risultati del Q4 2021, le azioni erano crollate del -25% all'epoca a causa soprattutto del fatto che gli utenti attivi giornalieri erano diminuiti per la prima volta nella storia del social network.
Ieri sera la storia si è capovolta e gli utenti attivi giornalieri sono aumentati questo è il motivo dell'enorme rialzo di FB.
Più nel dettaglio Meta Platforms ha presentato una sorpresa positiva negli utili del +7,1% anche se le entrate generali sono diminuite.
Il titolo ieri durante la sessione ha perso il -3,3% per poi salire oltre il 20% nel mercato afterhours.
Il NASDAQ è salito oltre il +1,5% nel suo momento migliore della giornata, ma ha chiuso sulla parità.
Tecnicamente, l'indice dei tecnologici ha chiuso in frazionale negativo del –0,05%, quindi il risultato finale di ieri non ha mostrato assolutamente nessun rimbalzo. Tutto sommato gli investitori devono sentirsi sollevati dal fatto che questa perdita è stata comunque un gran miglioramento rispetto al crollo della sessione di martedì di -4%.
Anche gli altri due indici principali sono scesi rispetto ai loro massimi toccati durante la sessione, anche se diversamente dal Nasdaq sono riusciti a rimanere in territorio positivo.
L'S&P è aumentato del +0,21%.
Il Dow è aumentato del +0,19%.
Questi due indici sono ora in rialzo in due delle tre sessioni di questa settimana, ma sfortunatamente il grande calo di martedì del -2,8% e quasi del -2,4%, rispettivamente pesa ancora nel bilancio settimanale.
La reporting season del primo trimestre è stata abbastanza buona e rassicurante per la maggior parte degli aspetti, sono stato comunque colpito dall'incapacità delle principali aziende di battere le stime di consenso.
Le stime dei guadagni se si esclude il settore dell'energia sono state deludenti.
Questo riflette probabilmente l'incapacità collettiva dei team di gestione e degli analisti di comprendere appieno l'impatto dell'inflazione e delle strozzature logistiche.
Abbiamo già visto molti riferimenti a questi venti contrari da parte delle aziende che hanno riportato i risultati del Q1 finora.
Ieri Microsoft è aumentata del +4,8% nella sua prima sessione dopo il rapporto del terzo trimestre fiscale.
Ricordo che il report che è uscito dopo la campanella di martedì aveva risultati migliori del previsto per la linea superiore e inferiore insieme ad una solida prospettiva per l'anno.
Invece Alphabet (GOOGL), che era stato l'altro grande report di martedì notte, ieri è sceso di quasi il -3,7% sulla scia dei suoi guadagni del primo trimestre e dei risultati poco brillanti di YouTube.
Questa è stata la settimana dei giganti tecnologici.
Si conclude oggi con i rapporti di Apple (AAPL) e Amazon (AMZN) che saranno resi noti dopo il suono della campanella.
Entrambi questi titoli sono stati in calo durante la sessione di ieri, ma sono in rialzo di circa il +1,6% e il +2,7% nel mercato after hour per l'effetto simpatia che i risultati di FB sembra aver trasmesso agli investitori.
Oltre ai due giganti tecnologici segnalo per oggi i reports di Mastercard (MA), Comcast (CMCSA), Intel (INTC), McDonald's (MCD), Eli Lilly (LLY) e Merck (MRK).
In questa parte della mia analisi sarò libero di guardare oltre, di vedere cose che altri non vedono.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Il risultato dell'onda partita nel mercato after hour si propagherà anche durante la sessione di oggi?
Il mercato è molto violento in questo momento.
Stiamo vedendo molti movimenti bruschi in su e in giù con questa volatilità generale che imperversa.
Questo rende la navigazione molto difficile.
In questo momento, i grafici sono ribassisti, ma dopo i risultati di Facebook, penso che avremo oggi una sessione positiva.
Ma poi dopo il suono della campanella ci sarà un'altra grande nottata con Apple e Amazon, quindi non possiamo fare discorsi definitivi e suggerisco ancora un po di pazienza per prendere posizioni importanti sul mercato.
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +40,58%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +26,80%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +14,48%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -12,86%
Mio portafoglio "Best Brands" +11,04%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +8,16%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +22,53%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -8,36%
S&P 500 -12,22%
Nasdaq -20,17%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq Composite +251,05%
S&P 500 -39,54%
Dow Jones Industrial +125,93%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +112,48%
Per quanto riguarda la gestione finanziaria di cui vi ho parlato nelle mie analisi vi darò ogni giorno qualche dettaglio in più.
Per il momento stò definendo con questa società, nella quale ho fatto un personale investimento per vedere i risultati direttamente, i dettagli della mia collaborazione.
I punti salienti sono i seguenti:
• Il contraente verserà i 4.000€ necessari ad avviare la gestione finanziaria su un conto titoli della società a suo nome.
• L'oggetto dell'investimento è un'operatività sul mercato forex effettuata con trading su coppie di valute Major (soprattutto EURUSD, EURGBP e GBPUSD con attività scalping su timeframe tra 1 e 5 minuti). Si tratta di operazioni in multifrequenza con l'intervento di un bot sviluppato direttamente dalla società finanziaria, e col supporto di Intelligenza Artificiale, (un bot è un programma che opera su Internet ed esegue compiti ripetitivi). Bot che va a fare un numero altissimo di operazioni guadagnando cifre piccole ma che sommate riescono a fare un grande utile trovando nei book dei titoli delle défaillances nelle quali il bot si riesce ad inserire.
• Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano i mercati e ottimizzano le decisioni di trading, è possibile affrontare i mercati anche nei momenti più complicati.
• Si tratta di un'operatività molto tecnica che non si può fare senza l'aiuto di un computer ed un programma specifico.
• Il rendimento ottenuto nel lungo periodo da diversi anni si attesta intorno al 30% annuale.
• il rendimento da quando io sono sottoscrittore (inizio del 2022) è del 42,14%.
• COME VI HO GIÀ DETTO HO FATTO UN INVESTIMENTO PERSONALE E VOGLIO TESTARE PERSONALMENTE IL RISULTATO PER ALTRI 3/6 MESI, PASSATI I QUALI MI SENTIRÒ IN GRADO DI CONDIVIDERE I RISULTATI CHE PERSONALMENTE AVRÒ AVUTO IN MANIERA TALE CHE ABBIATE UN VALIDO DATO SUL QUALE DECIDERE SE INVESTIRE O MENO.
Visa - Setup per operazione longNYSE:V
Oggi segnalo un setup per possibile operazione di Swing su Visa (ticker V), basata principalmente sul classico strumento delle bande di Bollinger, arricchita da altri filtri e regole di money managment.
La strategia in breve.
Le Bande di Bollinger sono un indicatore statistico, costruito applicando sopra e sotto la media dei prezzi (nel nostro caso 20 periodi), due deviazioni standard. In questo modo, è possibile individuare delle “anomalie statistiche”, determinate dall’uscita dei prezzi dalle bande. Il nostro setup long si attiva nel momento in cui, su titoli con confermato trend rialzista di lungo periodo, sul grafico daily, i prezzi chiudono al di sotto della banda inferiore, con successivo rientro delle quotazioni al giorno successivo e con ADX superiore al valore 20. Uscita dal trade al raggiungimento dei precedenti massimi o della banda superiore.
Analisi del Setup su Visa e risultati del Backtest.
Il titolo Visa, in trend prevalentemente rialzista da diversi anni, apprezzabile meglio su grafico weekly, dai massimi del 27/07/2021 ha iniziato una fase di ritracciamento, culminata al 02/09 in una barra con i prezzi che incrociano e chiudono al di sotto della barra inferiore di bollinger, trovando livello di supporto in area 221, livello già sentito in passato ed in corrispondenza della media mobile esponenziale a 200 periodi. Nei giorni successivi al 02/09 i prezzi rientrano nelle bande, con ADX crescente al di sopra del livello 20.
Ordine di acquisto fissato a 230,78 con stoploss a 220,35 (4,66%) e take profit a 249,95 (8%).
Come si è comportata questa strategia su Visa?
Dai backtest condotti dal periodo di marzo 2008, la strategia ha una profittabilità del 73% circa, con rapporto rischio rendimento lievemente superiore a 2. Massimo drawdown pari al 37%, occorso proprio nel 2008. Percentuale di tempo a mercato pari al 23%.
Visa - II Level Ascending ChannelUn canale ascendente rappresenta la Price Action contenuta tra due linee parallele inclinate verso l'alto.
Massimi e minimi più alti caratterizzano questo pattern. Gli analisti costruiscono un canale ascendente tracciando una linea di tendenza inferiore che collega i minimi del grafico e una linea del canale superiore che unisce i suoi massimi.
Quando la porzione grafica è circoscritta in un lasso di tempo di poche settimane, generalmente si parla di un pattern secondario o di secondo livello.
VISA, AMERICAN EXPRESS E MASTERCARDL'utilizzo della carta di credito...Un piccolo ma buon segnale di ripresa...
L'economia complessiva statunitense, misurata in base al prodotto interno lordo, è precipitata a un tasso annuo record del 32,9% nel trimestre aprile-giugno. L'amministrazione Trump spera in un grande recupero nell'attuale trimestre di luglio-settembre per mostrare agli elettori che si recheranno alle urne a novembre che l'economia sta uscendo da una profonda recessione.
NEL GRAFICO: VISA, AMERICAN EXPRESS E MASTERCARD
L'indebitamento dei consumatori statunitensi a giugno dopo 3 mesi di ribassi è risalito.
L'indebitamento dei consumatori americani è aumentato a giugno dopo tre mesi di ribassi, ma la categoria chiave del finanziamento con carta di credito ha continuato a diminuire.
La Federal Reserve ha comunicato venerdì che l'indebitamento complessivo dei consumatori è aumentato del 2,6%, pari a 8,95 miliardi di dollari, a giugno dopo i grandi cali di marzo, aprile e maggio, quando molte parti del paese sono andate in isolamento per combattere il coronavirus.
A giugno, la categoria dei prestiti che copre le carte di credito è scesa per il quarto mese, con un calo di 2,3 miliardi di dollari, pari al 2,8%. A ciò si è contrapposto un aumento della categoria che copre i prestiti per l'acquisto di auto e per gli studenti, che è aumentata di 11,3 miliardi di dollari, pari al 4,3%.
I finanziamenti ai consumatori sono attentamente osservati per i segnali che possono inviare circa la volontà dei consumatori di continuare a prendere in prestito per sostenere la loro spesa, che rappresenta il 70% dell'attività economica degli Stati Uniti.
Tuttavia, molti economisti privati temono che una recrudescenza dei casi di virus possa far crescere nei consumatori la paura e ridurre le spese. Inoltre, i Democratici al Congresso e alla Casa Bianca non sono stati finora in grado di risolvere le divergenze su un'altra tornata di spesa di soccorso.
Questa situazione di stallo ha causato la perdita dei 600 dollari in più a settimana di indennità di disoccupazione che sono stati un grande fattore per aiutare l'economia a riprendersi. Sia la Casa Bianca che i Democratici stanno ancora parlando ed è possibile che si possa ancora raggiungere un accordo.
Il debito complessivo dei consumatori è:
• sceso di 20,8 miliardi di dollari a marzo,
• 65,3 miliardi di dollari ad aprile e
• 14,4 miliardi di dollari a maggio,
• prima di aumentare di 8,95 miliardi di dollari a giugno.
I vari cambiamenti hanno lasciato il debito al consumo, misurato dal rapporto mensile della Fed, a 4,12 trilioni di dollari a giugno.
Il rapporto della Fed non copre il debito ipotecario o qualsiasi altro prestito garantito da immobili, come i prestiti azionari per la casa.
UN FONDO PENSIONI DA +100% ALL'ANNO? IDEA PAC SU VISA INC Volete costituirvi un PAC, un Piano di Accumulo, una sorta di fondo pensioni che supporti voi e le vostre famiglie quando non sarete più produttivi (ammesso che esisterà ancora il lavoro, post Covid)?
Non avete bisogno di analisi tecnica, analisi fondamentale, cicli, intelligenza artificiale, simulazioni montecarlo ecc. ecc.
Dovete solo usare la testa e mettere insieme alcuni dati alla portata di tutti.
Quali ? quelli che indicano per i prossimi anni la penetrazione dei dispositivi mobili con connessioni banda larga, la tendenza alla crescita esponenziale delle transazioni ecommerce da dispositivi mobili e la volontà dei governi di sostituire progressivametne il denaro fisico, il contante, con denaro elettronico.
Partiamo dalla diffusione dei dispositivi mobili. C'è un fantastico report, totalmente gratuito, rilasciato da Ericsson che dice che entro il 2025 nel mondo ci saranno 9 miliardi di connessioni mobili di cui oltre l'80% via LTE/5G da smartphone
www.ericsson.com
L'ecommerce è atteso in fortissima crescita, anche a seguito dell'impulso dell'emergenza sanitaria, e all'interno di questo il mobile commerce ci si aspetta che registri nel solo 2021 + 27% e salga a 3,76 trilioni di USD
www.merchantsavvy.co.uk
Chi beneficia di questa 'rivoluzione'?
I gestori di pagamenti elettronici e in particolare gli emittenti delle carte di credito.
Come sono distribuite le carte di credito nel mondo? lo trovate qui:
merchantmachine.co.uk
Risale al 2017 ma vale ancora.
VISA dunque numero uno, accettata in oltre 120 paesi.
Qual'è il livello di penetrazione di VISA? ancora basso, circa 300-400 m.ni di carte negli USA e 800 m.ni nel resto del mondo.
Qui i dati aggionati a fine 2019:
www.statista.com
Nel mondo quanti siamo? Circa 8 m.di www.worldometers.info
Dunque VISA INC ha ancora un fortissimo margine di crescita e lo dimostra anche il suo andamento grafico e perfomance da quando è stata quotata (mar 2008) ad oggi: circa +1.300% in 12 anni.
PERCHE' UN PAC, CIOE' UN PIANO DI ACCUMULO? PERCHE' QUESTO CONSENTE AL PICCOLO INVESTITORE DI INVESTIRE PICCOLE SOMME AL MESE RIDUCENDO NEL TEMPO IL RISCHIO DI ENTRATA MAGARI IN UN MOMENTO DI DOWNSIDE, CIOE' DI DISCESA DEL MERCATO.
CHI NON HA MEZZI (CAPITALI) E NON HA MODODI SEGUIRE COSTANTEMENTE I MERCATI, DEVE IMPARARE A RAGIONARE IN QUESTI TERMINI. QUALE TITOLO FRA 10-20 ANNI AVRA' ANCORA VALORE? E DA QUI PARTIRE PER COSTRUIRSI UN PORTAFOGLIO DA ALIMENTARE PROGRESSIVAMENTE SENZA ANDARE IN SOFFERENZA E DA MONITORARE ALMENO PERIODICAMENTE
Ricordo sempre che quelle indicate sono idee personali.
sell put su visaSell put strike 100 scadenza 19 giugno 2020 che quota 6$ quindi incasso 600$
Se scade:
100 e i 94 : guadagno decrescente ( a 100 guadagno 600 a a 94 guadagno 0)
sotto i 94 perdo esattamente come se avessi il titolo comprato a 94
sopra i 100 guadagno i 600 $
Probabilità dell'80% di scadere sopra i 100
Parte 3:Tra i principali sponsors del Mondiale di Russia 2018...Tra i principali sponsors del Mondiale di Russia 2018 ci sono diverse multinazionali che potrebbero diventare interessanti anche come investimento.
VISA è "top-tier FIFA partner" dal 2007.
La crescita costante del titolo VISA non lascia spazio a commenti o dati tecnici rilevanti ma a nostro modo di vedere questo grafico va tenuto ben presente per gli enormi guadagni, superiori a +800% per il periodo preso in considerazione nel grafico a 3 mesi, generati da un investimento su questo titolo negli ultimi anni.
Come analizzare azioni in 5 step: Visa Inc.(V, NYSE)Ciao ragazzi, oggi con voi condivido la mia personale checklist che seguo per valutare stocks in ogni mercato.
Ci sono cinque step, ogni step da un punteggio di +1 dunque il massimo punteggio è +5 , il minimo -5. Solitamente da +3/-3 considero di prendere una posizione lunga/corta a seconda del risultato.
1) Management: il primo step è valutare il management della azienda. Con questo intendo capire se coloro che gestiscono l'impresa hanno particolare competenze di management questo solitamente si traduce in un miglioramento del ROE nel corso degli anni. In più guardiamo al loro background come ad esempio dove hanno studiato, dove hanno lavorato, se hanno conoscenze particolari nel business dove opera l'impresa etc. In più mi aspetto che lo stipendo del top management sia correlato a migliori risultati aziendali, se ciò non avviene evitante l'azienda. Le figure da guardare solitamente sono CEO, CFO e COO. In altre aziende guarderemo anche al marketing, come per esempio per Coca-Cola.
2) Prodotto: in questo caso cerchiamo di capire che tipi di beni/servizi l'azienda produce. Sono prodotti/servizi difficilmente replicabili? Ergo, è un mercato con barriere alte? E' un monopolista? E' leader di mercato? Il prodotto ha qualche tipo di vantaggio sui concorrenti? Queste domande determineranno lo score. Scegliete business del quale capite i meccanismi e che non siano troppo complessi.
3) Situazione finanziaria: in questo caso si valutano conto economico, bilancio, e cash flow statement. L'obiettivo è avere vendite in crescita, net income in crescita, margini sotto controllo. Se quest'ultimi sono sotto pressione vuol dire che in qualche modo l'impresa non ha un vantaggio competitivo. Nel bilancio vogliamo capire il rapporto di indebitamento, ci sono azioni privilegiate (non le vogliamo)? Che tipi di asset ha l'azienda? Infine il cash flow, vogliamo imprese che generano soldi senza spese esagerate per mantenere la loro quota di mercato o la leadership.
4) Indici finanziari: guardiamo principalmente PE, P/CF, P/B, P/FE, EV/EBTIDA, Dividend Yield. E li vogliamo sotto la media dei 5 anni.
5) Esposizione geografica: ci domandiamo dove opera l'azienda, preferiamo paesi sviluppati con valute stabili per ovvi motivi.
Analisi di Visa:
Management +1: ci sono persone con esperienza nel campo della tecnologia dei pagamenti che hanno già lavorato in altre aziende importanti e ricoprendo incarichi di alto profilo, l'esperienza non manca e si vede nei risultati.
Prodotto +1: molto difficile da replicare, servono investimenti sostanziosi e accedere al mercato è molto difficile.
Situazione finanziaria +1: ricavi in constante aumento con margini sempre migliori, buonissimo patrimonio dell'impresa e cash flow costante e in aumento.
Indici di valutazione -1: attualmente overvalued su quasi tutti i punti di vista (eccetto il price to cash flow).
Esposizione geo +1: opera in tutto il mondo nei peasi principali. Niente di migliore.
Totale +3: vale un buy anche se personalmente preferisco avere degli indici di valutazione ragionevoli per entrare lungo. Li considero i più importanti..
Ricordate di comprare solamente se il prezzo è favorevole o in qualche modo scontato.
Cordiali saluti,
DocCDS