Idee operative DX.F
Dollar Index, torniamo a 97?Dinamica per il momento neutra, ossia, siamo infase di accumulo. Il dollar Index sente area 97 e la supera anche ma vediamo come in questa ultima settimana il mercato abbia "venduto" DXY. Questo indice sintetico è da tenere d'occhio per l'andamento generico delle major. Per ulteriori dettagli vi rimando alle prossime analisi, magari su base daily, in modo tale da avere una panoramica un po' piùdettagliata per quanto riguarda questo strumento.
dxyUno può vederla in tanti modi, per me questi modi sono sempre ribassisti. La divergenza sul settimanale è sempre più accentuata, è vero che se il trend in atto è forte eventuali divergenze lasciano il tempo che trovano, ma in questo caso penso gli smart money "migreranno" o verso i treasuries o verso metalli preziosi (soprattutto questi ultimi, visto che non hanno "counterparty risk"e visto che la BIS dal 29 Marzo li considererà "cash equivalents").
DXY Nuovi ribassi per l'indice? - MarketView dell'8 Marzo 2019TVC:DXY
Impatta sulla resistenza psicologica l'indice del dollaro. Nuovi ribassi? Nel grafico giornaliero possibili target!!
DISCLAIMER
L’attività pubblicata nella presente e nelle prossime comunicazioni non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall’articolo 1 comma 5 septies del decreto legislativo 58/98, così come modificato dal decreto legislativo 167/2007. Pertanto le analisi ed ogni altra informazione o articolo pubblicato hanno carattere puramente informativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria, né costituiscono sollecitazione del pubblico risparmio, di conseguenza tutti i contenuti sopra riportati e di seguito segnalati vanno intesi come pure e semplici opinioni personali dell’Autore.
Dollari Index, 97 come resistenza chiave Quella che potete vedere nel grafico è la resistenza chiave che è presente sul Dollar Index. A livello mensile un test fallito al rialzo di questo livello potrebbe portare a rialzi su EURUSD, GBPUSD, AUDUSD, XAUUSD e a possibili discese forti sugli Indici Azionari USA e cambi come USDJPY. Monitoriamo la situazione nel lungo periodo. Questo potrebbe essere l'indicatore principale del sentiment sui mercati globali insieme al GOLD e al VIX.
In allegato a questa idea potrete vedere nello specifico le idee correlate
DXY short nel "breve", long nel lungoIo lo vedo short, con un €/$ che può tranquillamente arrivare ad 1,16. Ma penso che alla fine (mesi se non pochissimi anni) il dollaro sia l' unica "seria" valuta considerata bene rifugio (storicamente è così e non vedo alcun motivo serio che lo metta in discussione).
La preferenza per la liquidità si sta facendo sentire, gli indici ormai solo alla fine di un bull market durato 10 anni soolo grazie ai continui stimoli monetari da parte delle banche centrali. Finché gli stimoli continueranno (ammesso che riusciranno del loro intento) gli indici troveranno scuse per continuare a salire.
Cambio €/$ che di questo passo è destinato alla parità, BCE sempre più in difficoltà contando che non potrebbe diminuire i tassi in caso di recessione (visto che non farà nemmeno in tempo ad alzarli).
LE DIFFERENZE TRA UN TRADER AMATORE ED UN PROFESSIONISTA 🆚 Buongiorno a tutti i lettori di Trading View, quest’oggi voglio parlarvi delle differenze che caratterizzano il trader con un approccio da principiante dal trader con un approccio da professionista.
–
Molte volte, anche nel percorso, abbiamo ripetuto che il trading è una vera e propria professione e come tale deve essere trattata; Solo con un approccio serio si può essere profittevoli nel lungo periodo!
–
Immaginate voi stessi mentre svolgete il vostro lavoro o una qualsiasi mansione,
se vi approccerete con poco impegno i risultati non potranno che essere mediocri e non tarderete, magari, a collezionare lettere di richiamo o le fughe dei vostri clienti.
Nel trading è praticamente uguale, solo che a sfuggirvi saranno i soldi!
–
Molte volte queste differenze che determinano “chi” volete essere nel mercato, sono solo delle piccole accortezze che necessitano di un pò di impegno iniziale, prima di entrare automaticamente nel circolo delle abitudini.
Come al solito ho raccolto alcune differenze tra le due categorie e voglio illustrarvele subito.
Questi sono solo alcuni dei più comuni comportamenti del trader amatore:
TRADER AMATORE
1. Apre la sua piattaforma e cerca disperatamente delle entrate random sui strumenti.
2. Cade nelle trappola dell’Over trading, trading vendicativo e spera di fare soldi facili e veloci.
3. Chiude le sue operazioni e le abbandona, evitando di studiarle ed imparare da ognuna di loro.
4. Cambia la sua strategia dopo alcune operazioni perdenti o un periodo di drawdown.
5. Chiude i trade vincenti troppo presto per paura di dover restituire al mercato il profitto.
6. Lascia le perdite correre, sperando che tornino indietro.
Questi sono i consigli e le risposte, per ogni punto, del trader professionista:
TRADER PROFESSIONISTA
1. Ha il suo trading plan, lo segue religiosamente e pianifica anticipatamente la trading week.
2. E’consapevole dell’impatto che hanno le emozioni sul trading e sà come identificare e gestire le decisioni impulsive.
3. Analizza le operazioni passate ed ha un trading journal dove raccoglie tutti i suoi errori e miglioramenti. (ogni errore ci avvicina al successo)
4. E’ fedele alla sua strategia ed è consapevole che il processo è fatto di salite e discese.
5. Protegge nel modo giusto i profitti lasciandoli correre, fino ad un chiaro segnale di uscita.
6. Taglia le perdite quando è possibile e quando il trade risulta invalidato.
Sperando che vi sia piaciuto l’articolo e che vi abbia dato uno spunto per migliorare, vi saluto e vi auguro un buon fine settimana ricordandovi che nel mercato nessuno è meglio dell’altro (ovviamente chi studia e impara le regole ed il giusto approccio sì ahah)
è spesso comune che i più capitalizzati appaiano irraggiungibili e più professionali,
ma ricordate lucidamente che i risultati economici oltre ad avere “un’allettante impatto visivo” sugli altri, dipendono anche dal capitale e questo a volte può c’entrare ben poco con il saper far trading.
Ognuno ha la propria verità e la propria strategia, ne esistono centinaia ma nessuna nasce migliore di un’altra, queste diventano valide grazie a noi, al nostro impegno, ai nostri studi, ai nostri miglioramenti ed al nostro approccio mentale.
>>Se ti è piaciuto il mio articolo e ne vuoi altri, fammelo sapere con un like!
>>Se c’è qualcosa che aggiungeresti, come al solito fammelo sapere con un commento!
movimento dentro il movimento!Come avevo già previsto il completamento del grande testa e spalle sul grafico giornaliero, analizzando il completamento del movimento credo che si stia formando un nuovo testa e spalle all'interno della spalla destra del pattern piu grande...
vediamo se il tempo ci darà ragione...