Eni "agitato"Eni è uno dei titoli più scambiati e "pesanti" dell' indice e viene spesso considerato alla stregua di un btp per la sua costanza nelle fluttuazioni di prezzo, generalmente piuttosto prevedibili e per il notevole dividend yield. Il sell off dovuto al corona virus però, insieme al ribasso dei prezzi del petrolio, non ha risparmiato nemmeno lui, spingendolo a livelli di prezzo che non eravamo abituati a vedere e che sicuramente avranno causato diversi problemi agli investitori che lo consideravano una "roccaforte". Dalla perdita dei supporti che ho rappresentato con la tl rossa e l'area di resistenza grigia tra 13,2 e 11,8 il prezzo si è allontanato velocemente anche dalle medie mobili andando a creare un minimo intorno a 6,30. A quel livello sono stati trovati sufficienti compratori e il prezzo, dopo aver recuperato piu del 50% dai minimi, è tornato a testare 10; prezzo dal quale avevamo assistito ad un importante gap down tra il 6 e 9 Marzo. Questa salita la vedo frutto principalmente di 3 motivi: 1- l'ovvia correlazione con il valore del petrolio, che era arrivato a prezzi ritenuti da molti i minimi da cui ripartire. 2- il fatto di essere sceso così tanto, rispetto alla sua volatilità storica, da spingere chi già lo deteneva a mediare la posizione e chi ancora non lo aveva in portafogli a cogliere l'occasione di salire sul carro, e 3- il dividendo. Da quando le certezze su vari titoli con dividendi "succosi" sono venute meno, bancari in primis, Eni può essere stato visto ancor piu del solito come "porto sicuro" probabilmente, essendo supportato da un buono storico ed essendo un "colosso". Venerdì 3 è stato un giorno di scarico generale su molti titoli, ed Eni non ne è stato immune, però grazie alla veloce salita dai minimi è riuscito a mantenere un trend di breve che è sicuramente positivo, fino a prova contraria. Notasi, fino a prova contraria. In momenti del genere a mio modo di vedere non ci sono mezze misure: o si sta fuori mercato o "alla finestra" come si dice, o se si investe bisogna farlo in ottica molto lunga, quindi senza temere nuovi minimi, o con SL molto stretti. Ogni decisione presa in itinere probabilmente risulterà fallimentare in quanto la volatilità e l'enorme rumore di fondo tendono a confondere e stressare anche il più esperto degli investitori. Come supporto per eventuali operatività individuo la zona di prezzo di 9 indicata con il supporto giallo, che quasi sicuramente verrà testato, come la TL viola, e la mm50 sul 4h che se desse responsi positivi potrebbe rappresentare una buona zona su cui consolidare i prezzi. Sotto, andremmo a cercare per lo meno un doppio minimo, se non una figura più profonda come un T&S, che sarebbe sana per ripartire da un trend a ribasso così forte, ma dubito che gli operatori si lasceranno sfuggire prezzi ancora piu bassi dei vecchi minimi, per i motivi di cui sopra. A favore di una correzione del trend rialzista di breve possiamo anche vedere una divergenza nel cci a 4h, per quanto il periodo e il timeframe non siano dei migliori per affidarsi a questo genere di segnali. Come tp penso bisognerebbe optare per un incrocio della mm200 sul 4h nel breve, mentre nel medio ad un retest dell' area di resistenza, quindi 11.8, a spanne. Eviterei in ogni caso di attendere il dividendo a meno di non essere dentro da tanto tempo e quindi "pronti a tutto" e liquiderei prima, magari approfittando di qualche minus, in quanto l'operatività a ridosso del dividendo potrebbe essere piuttosto complicata e in un momento in cui saranno già riaperti probabilmente gli short e ci saranno interessi contrastanti sul mercato. Come sempre queste sono mie idee e mie considerazioni e non devono essere intese come motivazioni ad investire o disinvestire ma come spunto di riflessione e discussione. Buon tradingdi GoodGuy105
Eni in chiusura di Gap, alleggerire.Facendo seguito alla analisi del 28 Marzo con area acquisto sui 7,9-7,7€ (che allego sotto) dove il prezzo ha preso l'area in apertura lunedì mattina, e da è rimbalzato di 1,5€ . Adesso Eni si trova sulla resistenza data dal 38,2% di Fibonacci. Inoltre si trova anche sulla "resistenza" dell'area di Gap. Dai minimi, mentre scrivo, ha recuperato il 48%. E' arrivato il momento di alleggerire la posizione, e provare a chiudere il resto verso area 10€, dove passa anche il 50% di Fibo. di Alex975226
ENI : Negativo (-)MM50<MM200 entrambe in declino. Supertrend e Iter negativi. Fisher e STC positivi. Short se < 8,1di FabioIo2210
Eni area acquisto a 7,7€Eni in questa fase di pull back ha trovato il suo punto di arrivo in area 9€. Adesso in fase di correzione può avere area di acquisti leggeri in area 7,9-7,7. Lo stop è a 7,5€, la perdita di questo supporto porterà Eni verso i minimi. Longdi Alex9756
Rimbalzo in pausa? ENI MIB DAX DLG OIL 27.03.2020Il rimbalzo si ferma con il fine settimana, gli obiettivi a 0.38 di ritracciamento non sono stati raggiunti La volatilità, indice di paura, rimane elevata, e non può favorire l'attività dei compratori Bene ENI fra i petroliferi nonostante le pesanti perdite del petrolio Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di trading in proprio sugli stessi strumenti citati.08:58di GiuseppeMessina10
ENI : Negativo (-)MM50<MM200 entrambe in declino. Supertrend -. Fisher +. STC -. Iter -. Short se < 6,8.Shortdi FabioIo559
GRANDE BUY SU ENICon la chiusura di Venerdì 6 marzo SU ENI si e' creato un segnale BUY a 10,234 Commento: LO STOP LOSS PER QUESTA OPERAZIONE E': 9,9269 DATO DI CHIUSURA Dati DEL 06/03/2020 10,796 Apertura 10,190 - 10,800 Min-Max 10,234 Chiusura Strategia : È risaputo che i mercati trascorrono la maggior parte del loro tempo nel consolidamento, senza andare da nessuna parte. Pertanto, avere un approccio alle gamme commerciali è cruciale se vuoi sopravvivere come un trader giornaliero. PRENDERE I TEMPI ad un mercato che non è così facile da realizzare. Nel consolidamento, molto spesso i margini di profitto sono molto sottili. Ecco perché devi essere in grado di raccogliere i punti di svolta con la precisione di un cecchino. L'oscillatore/indicatore usato permette di individuare i valori estremi del movimento, anticipando a volte di 1 o 2 periodi l'andamento del mercato che seguira'. Se il segnale di "MOMENTUM" sarà accurato il mercao dovrebbe rimbalzare con ottima probabilità statistica. Se non lo farà sicuramente comunque darà un segnale di TENTATIVO dal punto di IPERVENDUTO SEGNALATO. • Se apprezzate le mie idee e volete che continui a proporle un LIKE da parte vostra sarebbe il migliore ringraziamento per me. Grazie • Diventa mio follower per essere sempre aggiornato sulle news. Longdi Marco_BernasconiAggiornato 131310
Eni, mettiamo in portafoglio?MIL:ENI Grande discesa in seguito a notizie sul coronavirus. Ottimo prezzo!!di Giuseppe_invest852
ENI una strampalata ideea 2020Una strampalata ideaa da principiante , quello che nessuno pensa , ENI la vogliono tutti e in pochi pensano che può scendere. Il mese di marzo sarà uno dei più brutti del 2020, i mercati sono carichi di soldi quindi in questo momento stanno schilometrando un pò la macchina, i grandi investitori che gestiscono il mercato godono nell'affondo e di conseguenza entro fine 2020 anche ENI riemerge come un sommergibile. il grafico non è messo bene ma penso che come pesce di aprile ci sarà una discesa brutta che terminera con un minimo intorno a 8,2 per poi risalire pian pianino Boom (DICEMBRE 2020 15,50) LA FANTASIA E' TUTTA MIA Disclaimer vi chiediamo di prendere atto, con attenzione e diligenza, che tutte le informazioni e le IDEE da ME pubblicate non devono essere considerate Grazie di AnamBITAggiornato 4
ENI ai saldi: si compra?Da un punto di vista fondamentale molti dicono che siamo ai saldi Da un punto di vista tecnico il quadro è pesantemente ribassista Siamo vicini ad un obiettivo grafico in area 9,5 Seguiremo da vicino l'evoluzione del titolo, valuteremo la situazione quando si fermerà la furia delle vendite Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di trading in proprio sugli stessi strumenti citati.05:07di GiuseppeMessina228
ENI - Negativo (-)MM50<MM200 ambedue in declino. Supertrend e Fisher negativi. Non ci sono supporti. Short se < 10di FabioIo7
ENI 60 min sopra 11,4 obiettivo 12Mentre Il quadro giornaliero rimane pesantemente ribassista, vediamo sul 60 minuti se esistono i presupposti per un rimbalzo. Osserviamo i prezzi hanno formato un minimo più alto a 11 e si sono portati a ridosso delle resistenze a 11,3 dove passa anche la volatility stop line. L’ ADX è in fase di setup e ci anticipa la possibilità di un movimento significativo . il trigger sarà il superamento al rialzo di 11.4 che dovrebbe aprire la strada al test dell'area 12 dove passano dei cluster di Fibonacci costituiti dalla proiezione al rialzo dell'attuale figura di inversione e le fasce di ritracciamento del 50 e del 61,8% del movimento ribassista precedente. La rottura al ribasso di 10.8 farebbe proseguire l'impulso ribassista verso una estensione a 10,6 Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di trading in proprio sugli stessi strumenti citati.di GiuseppeMessina3
ANALISI ENI = BIGlionStockITALYmarket !!!!ENI vale il 70 % in meno del suo CashFLOW ! 12 Bilion = 7,7 Bilion distribuiti in Dividendi :-)))))) hahah c'è chi venderebbe la madre per avere in portafoglio ENI in carico a 10 Eurini !!! Buon Trading GUYS e non improvvisate MAI !!! studiate e ne trarrete benefici Importanti ...dal trading ! VIVA L'ITALIA !Longdi NikTopScalper7716
ENI, analisi ciclo naturale di GANNQuesto è un esempio di una corretta applicazione del metodo di Gann. Spesso i trader prendono un minimo e tracciano i classici ventagli di Gann o le classiche trendlines, ma facendo così si analizza solamento la componente PREZZO tralasciando un'altra componente molto importante, il TEMPO. Se hai studiato i cicli armonici, sai che il PREZZO e il TEMPO vanno di pari passo, tanto è che la trendline da 45° a partire da un minimo o massimo, ne identifica il loro incremento 1:1. Qui ho tracciato un arco perché è quello che ingloba la componente TEMPO (in termini circolari), sulla componente PREZZO. Così facendo so dove va costruita la scatola di GANN tenendo conto anche della variabile TEMPO, e non solo della variabile PREZZO come tutti fanno che creano la scatola da un minimo a un massimo semplicemente, o viceversa. Fatta la scatola è facile far partire le trendlines CORRETTE di 45°, 25°, di fibonacci, armoniche e chi più ne ha ne metta. Vedete come le suddivisione del prezzo (orizzontali) della scatola come rappresentano VERE RESISTENZE e SUPPORTI, e come le suddivisioni del TEMPO (verticali) determinano una fine del ciclo e quindi un cambiamento quasi imminente. Questo è un modo corretto di analizzare secondo le filisofie di GANN, guardare il PREZZO in relazione al TEMPO! Grazie per la lettura.Formazionedi NamePool119
ENI la disciplina pagaAvevo scritto a gennaio che il momentum elevato ci avrebbe molto probabilmente fatto vedere prezzi più bassi (vedi link). Successivamente avevo suggerito di attendere il break al rialzo di 13.17 prima di aprire posizioni long. Risultato: siamo a 12 e non si vedono ancora segnali di inversione. Lo so che ENI fa gola a 12 ma faceva gola anche a 13, e oggi siamo ancora un 10% più in basso. Attendiamo una entry long che abbia qualche probabilità in più di farci vedere una inversione di tendenza. Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di trading in proprio sugli stessi strumenti citati.di GiuseppeMessina3
ENI = BIGstrongBUY "zona calda"Ingresso importante per Stress da CORONA VIRUS ... ENI vale il DOPPIO ! Buon Trading a TUTTI !!!Longdi NikTopScalper448
ENI : Negativo (-)Fisher positivo e tutti gli altri negativi. In particolare MM50<MM200 ed ambedue in declino. Short se < 12,8di FabioIo5
ENI S.P.A - è l'ora del rialzo?Ricapitoliamo: Praticamente abbiamo una sequenza al ribasso completata da ottobre 2008. Il rintracciamento di questa sequenza è stato completato a giugno 2014. Da allora il mercato è sceso fino a raggiungere il minimo di 10.88. Una sequenza il rialzo non ha funzionato ed ha girato alla 100esima estensione. Adesso abbiamo il mercato che si trova in un rintracciamento, qui potrebbe essere l'occasione giusta per comprare. di marco273
ENI ci da una lezione tecnicaLo scorso 29 gennaio scrivevo che ENI era ancora nel pieno di un impulso ribassista, e che quindi era saggio attendere prima di tentare acquisti, in quanto molto probabilmente avremmo visto prezzi più bassi. In effetti il movimento è proseguito fino a segnare nuovi minimi a 52 settimane. La lezione è: mai andare contro gli impulsi solo perchè "è scesa troppo". Sappiamo tutti che ENI a questi prezzi è molto attraente ma il mercato va rispettato e non bisogna mai andargli contro quando i segnali tecnici sono molto forti. Adesso si vede qualche luce in fondo al tunnel, un po' di giallo su heiken ashi e sul momentum, ma bisogna essere disciplinati. IL trigger long è per ora a quota 13.170. Nei prossimi giorni vedremo se il minimo a 12.500 reggerà alle prossime oscillazioni. L'ADX è ancora tirato e non ha fatto la minima piega quindi siamo in piena direzionalità ribassista, anche se la furia ribassista si è momentaneamente attenuata. Attendere. Queste sono riflessioni personali che non costituiscono in alcun modo una sollecitazione al pubblico risparmio. L'analisi cui sopra non costituisce consulenza personalizzata, e chi scrive non conosce le caratteristiche personali di nessuno dei lettori, in specie flussi reddituali, capacità a sostenere perdite, consistenza patrimoniale. E' possibile che chi scrive sia direttamente interessato in qualità di risparmiatore privato all'andamento dei valori mobiliari trattati in questo sito e svolga attività di trading in proprio sugli stessi strumenti citati. di GiuseppeMessina8