RIMBALZO BTCUSD-100 SMA (?) - $ 135.000 / $ 140.000Come illustrato, sto cercando di visualizzare un potenziale rimbalzo dalla 100SMA che corrisponde alla linea di resistenza di quello che sembra essere un triangolo ascendente che è stato rotto e ritestato.
Il prezzo mostra supporto su tale linea che capita di sovrapporsi alla 100SMA.
Potrei "voler vedere" un rialzo nel mercato, ma giudica tu queste osservazioni.
I lunghi stoppini di rifiuto in basso sembrano manipolativi... quasi come se ci fosse una pressione di vendita per scrollarsi di dosso gli HODLERS e i nuovi investitori (?) ...
Gli Stati Uniti approveranno la famosa riserva di BTC?
Idee operative BTCETH.P
Bitcoin: Tail Bar su Supporto. Inizia la Risalita?Una Tail Bar è una candela caratterizzata da un'ombra inferiore molto lunga e da un corpo pronunciato (indipendentemente dal colore, anche se spesso è verde in caso di inversione rialzista). L'ombra lunga indica che i venditori hanno inizialmente spinto il prezzo verso il basso, ma i compratori sono intervenuti con forza, respingendo i prezzi verso l'alto e chiudendo la candela vicino ai massimi.
Assume un significato ancora maggiore quando si forma su un livello di supporto consolidato. Questo indica che il supporto è solido e che i compratori sono pronti a difenderlo con vigore. La combinazione di una Tail Bar su un supporto è un segnale molto affidabile (statisticamente) e potente di una potenziale inversione rialzista.
Come precedentemente indicato, il prezzo non ha reagito immediatamente alla formazione della Tail Bar. Questo ritardo potrebbe aver generato incertezza, ma non ne inficia la validità. Al contrario, potrebbe rappresentare un'opportunità per entrare a mercato prima che il movimento rialzista prenda slancio.
Febbraio Ribassista Anticipato: Borse e Cripto a Rischio?Febbraio, tradizionalmente noto per essere un mese volatile e spesso ribassista, potrebbe quest'anno sorprendere con un calo anticipato. Sia le borse che il mercato delle criptovalute mostrano segnali di affaticamento dopo aver raggiunto nuovi massimi storici, e le condizioni di ipercomprato di breve termine sembrano suggerire un'imminente correzione.
Quest'anno, la situazione sembra ancora più delicata. Gli indici azionari hanno raggiunto livelli record, spinti da un ottimismo generalizzato e da aspettative di crescita economica. Allo stesso modo, il mercato delle criptovalute ha registrato un'impennata, alimentata dall'interesse istituzionale e dalla crescente adozione di massa. Tuttavia, questa euforia ha portato a condizioni di ipercomprato di breve termine, segnalando un possibile eccesso di speculazione.
Bitcoin: analisi del prezzoIl prezzo di BTC oscilla ormai da circa 3 mesi nella fascia tra 90 e 108k.
Dopo la spinta avuta dalle elezioni statunitensi, il prezzo ha faticato ha trovare la giusta forza per un nuovo allungo.
Due i picchi che in ora hanno avuto poi conseguenze simili, quello a metà dicembre e metà gennaio, entrambe le volte però il prezzo ha poi rintracciato.
Nel primo caso però la soglia di stabilizzazione del prezzo post ritracciamento è stata sul supporto a circa 92k, nel secondo caso invece il prezzo sembra essersi stabilizzato oltre i 96k, ciò potrebbe significare che gli investitori non vogliano far scendere il prezzo oltre tale soglia e da lì costruire le basi per un nuovo allungo.
Da metà gennaio il prezzo di BTC è sceso perfettamente in linea con la trendline discendente partita dai massimi di dicembre.
Al momento il prezzo si trova nell'area della media mobile a 100 periodi che potrebbe fungere da supporto dinamico del prezzo.
Al momento la direzionalità non è scontata, ma si parlerà di nuova bull run solo dopo che il prezzo si sarà stabilizzato al di sopra della resistenza a 108k.
Da notare che, l'indice RSI è scarico, quindi c'è tutto lo spazio per un nuovo consistente rialzo, anche se, tale indice, sembra leggermente divergente (al ribasso) rispetto al prezzo effettivo.
Analisi attuale del grafico BTC e il mio piano di tradingAnalisi attuale del grafico BTC e il mio piano di trading
BTC a un bivio! 50-50
🔼 Se sale, attenderò la conclusione di una divergenza diagonale e ribassista prima di andare CORTO a $ 65-70k. Questa sarà una configurazione con una probabilità molto alta (90%)!
🔽 Se BTC scende, attenderò un ritracciamento ABC a 0,500 – 0,618 Fib prima di andare SHORT, puntando sempre a $ 65-70k.
La pazienza paga! Vediamo da che parte tira il vento.
Eccomi🔹 Nuova Opportunità di Trade su SOL o BTC?
Prima di decidere, valutiamo il contesto:
📊 BTC sta testando 98.600$:
• Se chiude sopra con volumi crescenti → LONG su BTC o SOL
• Se viene respinto e torna sotto 98.000$ → SHORT controllato
📌 Solana (SOL)
• Sta mostrando forza e ha confermato sopra i 202$
• RSI 73,45 → Siamo in zona di possibile ipercomprato, attenzione
• Se BTC rompe 98.600$, SOL potrebbe seguire fino a 206-208$
📈 Strategia di Entrata
🔹 Scenario Long (se BTC chiude sopra 98.600$ e SOL tiene 202$ con volumi)
• Capitale: 350-400$
• Leva: 10x-15x per rischio controllato
• TP: 206-208$ (prima zona di resistenza chiave)
• SL: 199,5$ (per proteggere il capitale)
🔻 Scenario Short (se BTC rifiuta e scende sotto 98.000$)
• Capitale: 300-350$
• Leva: 10x-12x (per sicurezza)
• TP: 195-192$
• SL: sopra 203$
🔥 Prossimo Step
✔️ Aspettiamo la conferma di BTC sopra 98.600$ per entrare Long
✔️ Se fallisce e scende sotto 98.000$, valutiamo lo Short
📍 Dimmi tu quando vuoi entrare e lo seguiamo in tempo reale.
BTCUSD - 2 SCENARI IN PREVISIONE DEL NFP, UR E CPI2 weeks di fuoco con i dati macro che detteranno la retta via per btc e non solo.
Un crash sotto i 89k è sul piatto ma cmq per me rimane più probabile una ripartenza da questi livelli.
Se dovesse scendere sotto gli 89k penso che vedremo una reazione forte a rialzo (bottom della volume area).
Bitcoin a un bivio: livelli chiave e prospettive di mercatoBitcoin a un bivio: livelli chiave e prospettive di mercato
Bitcoin è di nuovo a un bivio critico, sta affrontando una forte resistenza mentre testa livelli di supporto cruciali. Con il mercato che si muove con cautela, analizziamo i livelli chiave, i possibili scenari e il contesto più ampio che modella l'andamento dei prezzi di Bitcoin.
Bitcoin ha fatto un viaggio straordinario, riprendendosi dalle correzioni passate e dimostrando la sua resilienza più e più volte. Dalla corsa al rialzo del 2021 che ha portato BTC a 69K, alle profonde correzioni del 2022 e alla ripresa nel 2023-2024, ogni fase è stata una lezione di volatilità, accumulo e distribuzione.
Ora, nel 2025, Bitcoin sta testando livelli psicologici superiori a 100K, un numero che un tempo sembrava impossibile ma che ora è un campo di battaglia chiave per tori e orsi. La domanda è: BTC salirà più in alto o siamo destinati a un'altra correzione?
📍 Livelli di prezzo critici
📌 Resistenza: $ 100.000–$ 102.000 – Questa è una zona cruciale. Un breakout confermato con un volume elevato potrebbe rafforzare lo slancio rialzista e segnalare un'ulteriore scoperta di prezzi.
📌 Supporto: $ 90.000 – L'area di domanda chiave. La perdita di questo livello potrebbe spostare lo slancio verso gli orsi.
📌 Supporto principale: $ 85.000 – Una zona di liquidità cruciale. Se Bitcoin entra in una correzione estesa, questo livello potrebbe fungere da supporto strutturale chiave.
Possibili scenari:
🔹 Prospettive rialziste
Se Bitcoin può decisamente rompere e mantenersi sopra i 100K, supportato da un volume elevato e da un sentimento di mercato positivo, potrebbe aprire la strada a un rialzo continuo. Storicamente, i breakout sopra i principali livelli psicologici hanno innescato un'espansione aggressiva dei prezzi, potenzialmente spingendo BTC verso 108K–110K e oltre.
🔻 Prospettive ribassiste
Un fallimento nel mantenere 90K, in particolare con un aumento del volume di vendita, potrebbe accelerare il movimento al ribasso. Se la liquidità scende al di sotto di questo livello, Bitcoin potrebbe ritestare 85K, dove potrebbero intervenire gli acquirenti istituzionali. Una correzione più profonda potrebbe temporaneamente scuotere la fiducia, ma i cicli passati hanno dimostrato che tali ritiri spesso portano a rally più forti.
Oltre ai dati tecnici, diversi fattori fondamentali stanno influenzando la traiettoria di Bitcoin:
Afflussi di ETF e domanda istituzionale: la crescente adozione di ETF Bitcoin ha guidato l'interesse istituzionale, contribuendo alla stabilità dei prezzi e all'accumulo a lungo termine.
Incertezza economica globale: con preoccupazioni per l'inflazione e politiche delle banche centrali fluttuanti, gli investitori continuano a vedere Bitcoin come una copertura, simile all'oro.
Sviluppi normativi: gli Stati Uniti e l'UE stanno plasmando nuove normative sulle criptovalute, che potrebbero avere un impatto sul comportamento e sul sentiment del mercato.
Bitcoin (BTC) – Analisi tecnica aggiornataBitcoin (BTC) – Analisi tecnica aggiornata
1. Intervallo di tempo settimanale
1. Canale parallelo ascendente (2023-oggi)
• BTC ha seguito un andamento all'interno di un ampio canale dall'inizio del 2023, raggiungendo un massimo di circa 107.000 vicino al limite superiore del canale. Il prezzo si sta attualmente consolidando nella regione 90.000-103.000.
• La linea di tendenza inferiore di questo canale settimanale si trova molto più in basso, intorno a 65.000, fungendo da riferimento chiave se si verifica una correzione più profonda.
2. Medie mobili e Ichimoku
• L'allineamento SMA 50 > 100 > 200 sottolinea una posizione rialzista a lungo termine.
• Il prezzo rimane al di sopra della nuvola di Ichimoku, con l'intervallo di ritardo anche al di sopra del prezzo, in linea con una prospettiva macro rialzista.
3. Bande di Bollinger
• BTC ha trascorso diverse settimane al di sopra della banda superiore, riflettendo un forte slancio. Il prezzo è ora tornato all'interno, sopra la linea di base (20 SMA), ma potrebbe ritracciare ulteriormente se persiste la resistenza aerea.
4. Supporti orizzontali e blocchi di ordini
• Principali supporti settimanali vicino a 67.000 e 48.000, se la correzione dovesse acquisire slancio.
• Un perno rialzista chiave è stata la rottura di un OB ribassista il 29 gennaio 2024, alimentando la corsa da ~73.000 a 100k+.
5. Momentum e volatilità
• L'RSI è scivolato da ~80 a ~65, ancora rialzista ma in raffreddamento.
• Il MACD è positivo ma in calo sull'istogramma, suggerendo uno slancio ridotto.
• ADX ~41 con +DMI in calo segnala una potenziale stanchezza del trend vicino alla parte superiore del canale.
Conclusione settimanale: il trend generale rimane rialzista; tuttavia, qualsiasi rottura decisiva al di sotto di 90.000 (e certamente al di sotto del cuneo sul giornaliero) aumenta la probabilità di un movimento più profondo verso il confine inferiore del canale (~65.000) o altri supporti importanti.
2. Timeframe giornaliero
1. Cuneo crescente / potenziale rottura
• Il prezzo ha formato un cuneo crescente con resistenza nominale vicino a 108.000.
• Una netta rottura al di sotto di ~92.000-90.000 confermerebbe una rottura del cuneo, che è ribassista, probabilmente mirando a supporti molto più bassi (ad esempio, 72.000 OB giornaliero, 65.000 canale settimanale).
2. Medie mobili e Ichimoku
• 50 > 100 > 200 SMA mostra ancora una prospettiva rialzista a lungo termine.
• Il prezzo, tuttavia, è al di sotto dell'EMA 20; le MA corte sono state instabili a causa del consolidamento. • Il futuro di Ichimoku Cloud sta diventando rosso e il lagging span si aggira intorno al prezzo: segnali che lo slancio potrebbe affievolirsi.
3. Bande di Bollinger e struttura di mercato
• BTC è scivolato sotto la linea di base giornaliera di Bollinger e le bande si stanno contraendo, spesso un precursore di un significativo movimento di prezzo.
• Il cuneo superiore a ~108.000 rappresenta la principale barriera al rialzo, mentre 92.000-90.000 è un supporto critico che, se perso, probabilmente conferma la rottura del cuneo.
4. Blocchi di ordini e livelli chiave
• OB rialzista intorno a 92.000 aiuta a definire il supporto attuale.
• Il prossimo OB giornaliero principale è a 72.000, allineato con i precedenti livelli strutturali. La perdita del supporto 92k-90k potrebbe aprire la strada verso questa zona più profonda.
5. Momentum e volatilità
• RSI vicino a 50; è sceso a ~43, quindi si è leggermente ripreso, indicativo di un tono da neutro a ribassista. • Il MACD è in una fase moderatamente ribassista; l'istogramma è in calo, riflettendo una lenta deriva.
• ADX ~16, coerente con condizioni di indecisione/intervallo. +DMI < -DMI suggerisce una lieve inclinazione ribassista.
Conclusione giornaliera: il cuneo ascendente è un pattern chiave. Un calo al di sotto di 92.000-90.000 confermerebbe una rottura ribassista, innescando potenzialmente un movimento verso l'OB giornaliero di 72.000 o anche più in basso. Al contrario, spingersi oltre 108.000 invaliderebbe lo scenario di rottura del cuneo e riprenderebbe il trend rialzista.
BTC: IPOTESI STRUTTURA!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
Bitcoin nel suo mese più positivo Cercando negli indicatori mi sono imbattuto in "Seasonality", comodo indicatore di stagionalità che evidenzia quali sono i mesi in cui bitcoin ha dato il meglio di sé, il migliore tra questi è, insieme a ottobre, febbraio che ha una positività del 90%.
Tenendo conto che questo ciclo è stato il meno volatile fin ora ed abbia performato la metà rispetto agli altri con una pausa/consolidazione del prezzo di ben 2 mesi le possibilità di veder creare nuovi massimi in questo mese sono alte.
btc bearish slow deathbtc bearish slow death
guarda tutte le oscillazioni laterali con gli exchange che realizzano profitti enormi più a lungo oscilla, ma sfortunatamente questo è un modello ribassista e come ho detto prima rimarrò ribassista finché non vedrò una moneta uscire. Sfortunatamente sembra una lenta discesa fino a 50k se non vediamo nessuna uscita relativamente presto crederò che la corsa al rialzo sia finita e abbia già raggiunto il massimo
BTC in bilico: accumulo silenzioso o tempesta in arrivo?ANALISI MACROECONOMICA
Questa settimana sará particolarmente caratterizzata da eventi che porteranno ulteriore volatilitá sui mercati.
I dati macroeconomici della scorsa settimana hanno mostrato una più moderata stabilità dell’economia statunitense. Abbiamo potuto osservare una crescita del PIL 2.3%, in calo rispetto al 3.2% dell’ultimo trimestre. D’altro canto si è avuto un aumento della spesa dei consumatori (passando dal 3.7% al 4.2%) e della spesa personale con un incremento passato dallo 0.4% allo 0.7%.
Una possibile valutazione di questi dati potrebbe derivare dal fatto che la domanda sia aumentata a causa delle nuove tariffe e nel frattempo le aziende continuano ad effettuare investimenti.
Mentre per quanto riguarda il mercato del lavoro, la domanda della richiesta iniziale dei sussidi di disoccupazione rimane piuttosto moderata, nonostante ci siano potenziali segnali di una diminuzione delle assunzioni da parte delle società americane. Per quanto riguarda il PCE (Price Consumer Expenditure), abbiamo avuto un incremento dello 0.2% , ma nonostante questo nel lungo periodo si dovrebbero vedere i risultati prefissati dalla FED.
Per quanto riguarda invece la FED, i tassi sono stati mantenuti invariati e Powell ha fatto ben capire che non ci saranno azioni restrittive da parte della Federal Reserve, aggiungendo inoltre che al momento non vi è fretta per un ulteriore taglio dei tassi, nonostante la FED terrà sotto tiro l’inflazione.
Per quanto riguarda le principali news della settimana, avremo:
Lunedi 3 Febbraio : giornata caratterizzata dal dato inflazionistico in Europa su base annuale, oltre ai dati del PMI (Purchasing Managers Index) del Regno Unito, degli Stati Uniti e del Canada, che ci dirá lo stato di salute del settore manifatturiero di queste nazioni.
Martedi 4 Febbraio : unico dato sará quello americano degli JOLTS Job Openings, dato che si basa sul tasso di occupazione, licenziamenti ed opportunità di lavoro.
Mercoledi 5 Febbraio : giornata che vedrá il rilascio dell’ADP Nonfarm Employent, dato che viene rilasciato due giorni prima degli NFP.
Giovedi 6 Febbraio : dato decisamente importante sarà il rilascio del tasso di interesse da parte della Bank of England, in cui si prevede un taglio dei tassi dello 0.25%. Mentre nel pomeriggio avremo il dato che riguarda il dollaro americano in riferimento alle richieste di disoccupazione.
Venerdi 7 Febbraio : giornata che vedrà il rilascio del tanto atteso dato mensile degli NFP (Nonfarm payroll) e del tasso di disoccupazione. Nonfarm payroll previsti in netto calo rispetto al dato del mese precedente.
Per quanto riguarda la valutazione delle forza valute, abbiamo:
EUR, AUD, NZD : al momento piuttosto neutrali e stabili.
GBP e JPY : sterlina e yen stanno mostrando particolare forza
USD e CAD : debolezza da parte di entrambe, e per quanto riguarda il lungo termine, il dato sugli NFP potrà essere piuttosto significativo
Questa è solo un’analisi macroeconomica a scopo informativo e non sono consigli finanziari. Inoltre bisogna tenere presente che con il rilascio di dati molto importanti, quali NFP e decisioni sui tassi di interesse, portano volatilitá sui mercati, quindi rischio elevato di perdita di denaro. Pertanto, si consiglia di valutare al meglio il rischio, soprattutto per quanto riguarda l’investimento in CFD.
ANALISI TECNICA
Dal punto di vista dell’analisi tecnica, questa settimana andremo ad analizzare Bitcoin (BTCUSD su Pepperstone).
Dal grafico Daily possiamo notare come il prezzo sia arrivato in prossimitá dei 110.000$ e sia stato rigettato, tornando in zona 97,000$. Quello che possiamo notare è che ci sia stata una vera e propria presa di liquiditá che ha portato ad una susseguente discesa di BTC.
Sará particolarmente importante capire quale sarà il prossimo movimento, dato che al momento sembra in una fase di stagnazione dopo la la forte spinta d’acquista avvenuta a novembre.
Il VWAP ci indica un possibile ritorno in zona 90,000$, zona che è già stata toccata e rigettata agli inizi di Gennaio.
Quindi abbiamo due possibili scenari, nel caso in cui ci ritrovassimo Bitcoin nuovamente in discesa. Nel caso in cui avessimo un’accettazione short, e quindi una conferma di voler andare a ribasso da parte degli operatori, potremmo trovarci dinanzi ad una possibile continuazione delle vendite fino a zona 75,000$. Ipotesi contraria, nel caso in cui la zona dovesse fungere da forte supporto, potremmo trovare BTC che potrebbe decidere di andare alla scoperta di nuovi massimi, superando i 110,000$.
In quel caso è sempre bene considerare attente valutazioni prima di effettuare operazioni di trading, in quanto ci si trova in punto in cui non vi è alcun precedente storico.
Queste sono analisi a puro scopo informativo e si tende a precisare che le criptovalute sono asset molto volatili che comportano un forte di rischio di perdita di denaro.
Inoltre ogni trader ed investitore deve valutare in maniera accurata le proprie entrate a mercato valutandone al meglio il rischio e sulla base di una strategia.
Non destinato al pubblico del Regno Unito.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
BTCUSD - ORA O MAI PIU'2 scenari su btc, per valutare un long, siamo stretti con i tempi, febbraio è iniziato e da ora fino a meta marzo dovrebbe verificarsi il secondo cannone long, il prezzo ha poco tempo per cincisciare su questi livelli, per ora ad oggi se da qua lunedi riparte non c'è nessun problema ma ecco dovrebbe ripartire veramente a momenti per confermare la continuazione del bull market.
BCE rifiuta Bitcoin - chi compra invece? BCE rifiuta Bitcoin - chi compra invece?
Fidelity Digital Assets ha recentemente pubblicato un rapporto che prevede che più stati nazionali, banche centrali e fondi sovrani stabiliranno riserve strategiche di Bitcoin. Paesi, tra cui Russia, Brasile e Polonia sono chiamati fuori nel rapporto, ma si suggerisce che i governi possono scegliere di acquistare con discrezione per evitare di influenzare i prezzi.
La scorsa settimana, il presidente della BCE Christine Lagarde ha escluso l'aggiunta di Bitcoin alle riserve europee, citando la sua volatilità. Negli Stati Uniti, più di una dozzina di discussioni a livello statale stanno guadagnando terreno, specialmente dopo che Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo che riunisce una squadra per esplorare una riserva nazionale di Bitcoin.
El Salvador ha aperto la strada, detenendo quasi 6.000 BTC, ora del valore di oltre 5 550 milioni. Il gen. 20, il suo ufficio Bitcoin ha annunciato l'aggiunta di un altro 11 BTC alla sua riserva strategica Bitcoin.
Bitcoin prossimo alla rotturaDopo aver raggiunto il POC, che ricordiamo essere un area di forte liquidità, sono stati immessi un grande quantitativo di ordini che hanno portato il prezzo sui massimi, ora il prezzo sta cercando uno slancio per fare la prossima grande corsa, ricordo anche che secondo le stagionalità febbraio è statisticamente il mese con la più alta probabilità di chiudere in positivo.
Doppio massimo?Il prezzo non riesce a spingersi verso nuovi massimi ed osservando il grafico è evidente come l’inversione sia avvenuta sul margine superiore del canale che collega tutti i massimi
Segnale estremamente ribassista che fa ipotizzare un doppio massimo con un ritorno del prezzo alla neckline come primo target