Bitcoin in attesa di TrumpGli ETF spot di BTC ad oggi superano il milione di BTC detenuto, tra due settimane potrebbero superare i 1,1 milioni di BTC detenuti da Satoshi Nakamoto.
L'era della decentralizzazione sta finendo?
Tale concentrazione spaventa gli addetti al settore in quanto BTC potrebbe perdere lo scopo per cui era nato.
Bitcoin questa settimana ha provato l'attacco ai massimi ma ha fallito, oggi perde quasi il 3%.
Tutti danno per probabile l'elezione di Trump, in quel caso BTC potrebbe apprezzarsi in scia alle dichiarazioni del Tycoon durante la campagna elettorale.
Ma quali saranno gli effetti di una vittoria dei democratici?
Idee operative BTCETH.P
BTC - Nona Sinfonia - Time Frame 1HNona Sinfonia
Purtroppo non ho avuto il tempo di postare in tempo ma anche ieri ed oggi su BTC abbiamo colto il segno
Ieri:
uscita short
50% del target raggiunto
chiusura parte size, stop a pari
stoppati a pari
uscita long
stoppati
Oggi:
uscita long dal triangolo e trend line, failure
uscita short da nona sinfonia
target raggiunto ampiamente
BITCOIN: SULLA VETTA!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
BTC - nona sinfonia - Time Frame 1HNona sinfonia
Avevo segnalato possibile ingresso l'altro ieri (vedi mia idea del 26/10 ore 16)
Nona sinfonia, un sistema che:
cerca, ma non sempre ci riesce, momenti di accumulo
cerca, ma non sempre ci riesce, l'esplosione short o long
regola, lo stop loss
regola il take profit
il tutto per essere statisticamente profittevoli
presenti con una spesa certa
aperti ad un guadagno "regalato" dal mercato
stop loss certi, take profit certo, ma trade gratis a volontà
se ne vuoi sapere di più, in calce i nostri canali
Il momento decisivo.Il prezzo ha rotto il canale e finalmente ha anche confermato facendo un massimo superiore al precedente su periodo intermedio che durava da Luglio. Questo è un buon segnale che si aggiunge ai molti altri che abbiamo per ipotizzare un break del massimo storico attuale. La resistenza dove si trova adesso è l'ultima che è stata registrata, dopo di essa ci potrebbero essere livelli sconosciuti, potreste usare fibonacci e la sua serie di numeri, in casi come questo.
Su breve periodo ha creato un nuovo ciclo, confermando anche il triangolo che pare abbia invertito la tendenza intermedia.
Non saprei cosa potrebbe servire ancora per portare il prezzo al di là dei suoi limiti disegnati, ci ha dato molti segnali che ho elencato in questi mesi di noia e paura, rimane la sensazione che questo ciclo bull di btc e di tutto il settore cripto, sia con il freno a mano tirato, ma questo lo spiegherò in altre analisi. Ora è il momento che tutti aspettano e non è sicuro che vada bene, bisogna sempre avere un piano b in caso, sperare in meglio e prepararsi al peggio.
BITCOIN, lo spettacolo sta per iniziare...Quello che sta avvenendo con i prezzi di Bitcoin mi ricorda il comportamento della popolazione di una città il cui fiume, che ne attraversa il cuore, è atteso in piena e tutti con eccitazione ne affollano gli argini per non perdersi lo spettacolo.
È evidente a tutti la formazione che i prezzi stanno disegnando sui grafici dei trader di tutto il mondo.
Un comportamento che non può che concludersi con un'accelerazione al rialzo dei prezzi.
Infatti da qualunque time frame lo osserviamo cogliamo tendenze rialziste.
È da tempo che personalmente sostengo che il trend di medio termine sia solo e soltanto rialzista.
Dovesse conclamarsi quello che tutti hanno sotto gli occhi non ne rimarremmo stupiti.
Tuttavia, proprio perché si tratta di un movimento molto atteso e direi quasi "scontato" ciò potrebbe nascondere delle insidie.
Il rischio cui faccio riferimento è quello di false rotture e tutto l'armamentario che l'analisi tecnica indica come trappole.
Nel caso specifico, pur restando assolutamente convinto della bontà della proiezione rialzista che da tempo sostengo, vorrei un tantino essere voce fuori dal coro nell'evidenziare almeno un paio di punti di attenzione.
Sul time frame mensile in movimento di pausa dei prezzi, come evidente a tutti, ha assunto la forma di un testa di spalle.
La spalla destra merita qualche attenzione però, presentando una conformazione poco complessa rispetto alla profondità della testa e alla stessa struttura della spalla sinistra.
Con ciò voglio dire che non mi meraviglierei se ci fosse una falsa rottura della neckline e il ritorno dei prezzi all'interno del pattern.
Qui saranno poi possibili due scenari.
Il primo, che giudico poco probabile, è quello di un cambio di trend con i prezzi che tornano a scendere profondamente.
Il secondo, quello che ritengo più probabile e paradossalmente auspicabile, è quello di una falsa rottura che porti i prezzi di nuovo sotto la neckline dove stazionano per un po' di tempo cincischiando.
Questo però produrrebbe una utilità.
Potrebbe infatti rendere più complessa la struttura della spalla destra e dare maggiore solidità all'eventuale nuova rottura della neckline che a quel punto avrebbe un rinnovato slancio ed attribuirebbe una maggiore probabilità di successo al conseguimento del target.
Un altro punto di attenzione restano i volumi fino ad oggi bassi durante questo periodo di pausa.
Questo può risultare assolutamente normale trattandosi di una pausa del trend.
Tuttavia, sono chiamati a risvegliarsi nel caso di breakout altrimenti, ed evidentemente, il movimento potrebbe avere i piedi d'argilla.
Il triangolo simmetrico: tassi di successo reali + Breakout.Il triangolo simmetrico: tassi di successo reali + Breakout.
Il triangolo simmetrico è un importante schema grafico nell'analisi tecnica, che merita un'attenzione speciale da parte dei trader professionisti.
Questa formazione è caratterizzata da una convergenza dei prezzi tra due linee di tendenza, una discendente e l'altra ascendente, creando una zona di consolidamento in cui l'indecisione tra acquirenti e venditori è palpabile.
Analisi statistica
I dati empirici rivelano che il tasso di successo del triangolo simmetrico per la continuazione del trend è di circa il 54%. Questa percentuale, sebbene superiore al 50%, evidenzia l'importanza di un approccio cauto e di una rigorosa gestione del rischio nell'utilizzo di questa figura.
Punto di interruzione
La rottura del triangolo simmetrico avviene generalmente quando il prezzo ha percorso circa il 75% della distanza fino all'apice. Questo punto è cruciale per i trader, poiché spesso rappresenta il momento in cui la volatilità aumenta ed è possibile stabilire una nuova tendenza.
Rischi e false uscite
È essenziale notare che il triangolo simmetrico ha un tasso relativamente alto di false uscite. Le statistiche indicano che circa il 13% dei casi in un mercato ribassista può provocare una falsa uscita dal fondo. Questo fenomeno evidenzia la necessità di ulteriori conferme prima di entrare in una posizione.
Strategia di utilizzo
Per sfruttare efficacemente il triangolo simmetrico, i trader professionisti devono:
-Identificare con precisione la formazione.
-Attendere il breakout vicino al punto di convergenza delle linee di tendenza.
-Confermare il breakout attraverso altri indicatori tecnici o un aumento di volume.
-Implementare una rigorosa gestione del rischio per proteggersi da false uscite.
In conclusione, il triangolo simmetrico, pur essendo uno strumento prezioso nell'arsenale del trader, richiede un approccio metodico e una conoscenza approfondita delle sue caratteristiche per essere utilizzato efficacemente in una strategia di trading.
Il settimanale su btcusd.Non ci sono più scuse, da 30 sessioni in su il trend diventa laterale e qui siamo su timeframe settimanale, quindi molto affidabile. Se questo movimento al rialzo dell'ultimo mese verrà rimangiato, probabile che sia finita qui, il prezzo andrebbe giù a cannone perché btc non ama i trend laterali, qui siamo a livelli record di sessioni. Una tendenza laterale non porta niente, fa fuggire tutti e prima o poi qualcuno si stanca e chiude(molte persone che conosco sono al limite della sopportazione). Ecco perché sono fiducioso nel rialzo, ogni volta che il prezzo è andato verso i massimi, i media e le istituzioni hanno avuto uscite perentorie che ne hanno bloccato il break, non c'è più margine di tempo, come ho scritto prima, 30 sessioni settimanali così possono essere considerate un trend laterale e su settimanale la cosa non è di buon auspicio per chi ha investito. Io considero il movimento partito dal minimo di inizio settembre un nuovo ciclo rialzista, dovesse fallire anche questo attacco alla resistenza sarebbe un pessimo segnale. Le condizioni per un attacco alla resistenza ci sono tutte adesso o mai più.
BTC - nona sinfonia - time frame 1HEd eccoci ancora su BTC
Nona sinfonia torna in azione, dopo lo swing short di ieri sera e di qs notte (che avrebbe offerto un'occasione short con target non raggiunto x 35$, avrebbe comunque reso con chiusura di parte size a 50% del target e stoppati a zero con il resto)
Non è fra le mie preferite perchè è ampia ed ha uno stop loss molto alto
Inoltre la situazione non è chiara, siamo all'interno di due congestioni, di cui una molto ampia
Il triangolo delle trend line, crescente e decrescente, è stato rotto x due volte al ribasso, una rottura al rialzo sarebbe gradita (😂)
L'ingresso long è ancora valido a 67170
Danimarca: Tassa del 42% sui Guadagni Non Realizzati da CriptoLa Danimarca ha recentemente proposto una misura fiscale innovativa che potrebbe avere un forte impatto sugli investitori di criptovalute: una tassa del 42% sui guadagni non realizzati. Questo significa che, indipendentemente dalla vendita o meno degli asset, gli investitori saranno tassati sulle plusvalenze derivanti dal semplice aumento del valore delle criptovalute in loro possesso.Questa proposta ha immediatamente sollevato un’ondata di critiche e preoccupazioni. Mads Eberhardt di Steno Research ha definito la misura come una vera e propria "guerra alla cripto", segnalando il rischio di creare gravi difficoltà agli investitori. Infatti, tassare i guadagni non realizzati comporta un possibile problema di liquidità: chi investe potrebbe non avere i fondi necessari per pagare l’imposta su un valore che, di fatto, non è stato ancora monetizzato.
La Danimarca non è la sola a considerare misure fiscali sulle criptovalute. Negli Stati Uniti, ad esempio, è in discussione un regime fiscale simile, segno che le tasse sulle criptovalute stanno diventando un tema di interesse globale. La comunità internazionale inizia a confrontarsi con la necessità di regolamentare le criptovalute, al fine di creare un sistema fiscale coerente che rifletta la crescente adozione e rilevanza di questi asset.
BTC time frame 1HBTC risulta in una situazione ingarbugliata
Un insieme di congestioni sovrapposte, in 4 giorni ben 5 congestioni praticamente allo stesso livello.
Un unico spoof short in uscita della penultima congestione, dopo test.
Trade non eseguito in quanto la mia strategia, nona sinfonia, aveva già preso un loss short e non prevede nuovo trade.
Ad ora abbiamo una nuova formazione, quindi restiamo aperti sia al trade long che al trade short.
Vedremo l'evolversi del grafico
BITCOIN VERSIONE STATICA. IN ATTESA DI SEGNALE SHORT?Bitcoin si trova in una situazione interessante perchè vicino ad un picco ciclico e anche vicino al ritest del livello 68.208 che potrebbe generare il segnale di vendita.
La volatilità segnala un forte eccesso già a partire dal 15 ottobre e conferma quindi la possibilità di un ribasso.
Il prossimo minimo è previsto indicativamente per il 4 novembre e l'area di target è 63.455.
Alla prossima analisi
Paolo
BITCOIN SU MASSIMO CICLICO. SEGNALE SHORT IN ARRIVO?Bitcoin si trova in una situazione interessante perchè vicino ad un picco ciclico e anche vicino al ritest del livello 68.208 che potrebbe generare il segnale di vendita.
La volatilità segnala un forte eccesso già a partire dal 15 ottobre e conferma quindi la possibilità di un ribasso.
Il prossimo minimo è previsto indicativamente per il 4 novembre e l'area di target è 63.455.
Alla prossima analisi
Paolo
Rottura della tendenza rialzistaIl BTC ha rotto la sua tendenza rialzista per iniziare una fase ribassista, anche si per il momento in maniera piuttosto debole. Ha appena rimbalzé più volte su un supporto che al momento gli impedisce di scendere ulteriormente, quindi ci si può aspettare che il prezzo riprenda a salire.
BITCOIN, presto potremmo rimpiangere questi prezzi Ci sono due modalità di stare nei mercati, ben note a tutti. Tutti significa proprio tutti, anche i meno esperti.
Una prima, anche la più difficile però, è quella di avere una visione di medio e lungo periodo adeguando l'operatività necessaria.
Una seconda, molto più semplice da maneggiare, prevede una operatività di brevissimo periodo/scalping.
Nella modalità di lungo periodo, l'aspetto più difficile non è tanto la costruzione di un piano di azione, ma molto più banalmente la gestione dello stesso.
Ciò che ci sembra semplice prima di operare diventa terribilmente difficile da gestire quando l'operazione è aperta.
In generale questo tipo di operatività dovrebbe garantire un livello di successo, sulla carta, maggiore rispetto alla operatività di breve periodo.
Infatti, se ci fosse una adeguata capacità di gestire una operazione di lungo periodo quando è aperta certamente si commetterebbero meno errori rispetto alla logica che ci guida in un trade di breve respiro.
A mio giudizio, il motivo è da ricercare nella minore cura che si impiega nella individuazione e implementazione di una operazione di breve periodo perché ritenuta meno impegnativa e pericolosa.
Se trasportiamo questi ragionamenti sul grafico del Bitcoin risulta evidente ciò che voglio intendere.
Se si osserva il grafico sul lungo periodo, magari usando il timeframe mensile, risulta palese a tutti che il trend è chiaramente rialzista.
Per chi adottasse una operatività di lungo periodo non dovrebbe risultare difficile costruire una strategia e tradurla in un piano di azione.
E però, una tale attività ci chiama ad una logorante attività di capitano sulla nave che governiamo continuamente sbattuta dalle onde e sferzata dai venti di tempesta stabilmente presenti sul mare delle notizie e dei movimenti dei prezzi giornalieri.
All'interno del chiaro trend rialzista di lungo periodo, il più recente movimento dei prezzi ha assunto una forma che ci richiama al pattern di una flag.
A prescindere dal nome che vogliamo dare al movimento, rinunciando ai tecnicismi dell'analisi tecnica ma attingendo unicamente alle conoscenze e al buon senso che magari abbiamo accumulato in anni di esperienza, possiamo catalogare questo come una pausa.
E cosa c'è dopo una pausa?
Il termine stesso di pausa presuppone che vi sia stato qualcosa in corso per cui adesso è in pausa e che magari, se la pausa non è infinita ed allora non sarebbe una pausa, torna nuovamente a succedere qualcosa.
Più dura la pausa e più cresce l'attesa per capire cosa succede quando finisce.
Mettendo insieme analisi fondamentale (molto difficile da costruire) e analisi tecnica lo scenario più probabile rimane a mio giudizio, al netto di episodi di volatilità più o meno ampia che può legittimamente presentarsi, rimane quello rialzista.
Ovviamente è la mia personale ottica e non vuole essere una sentenza tantomeno un suggerimento operativo. Ovviamente ognuno decide per sé.
Se si fosse convinti dello scenario su esposto, non si andrebbe in cerca di trade all'interno della pausa/flag dove troviamo un formicaio di operatori stressati e sferzati dalla necessaria gestione quotidiana delle news e del movimento dei prezzi.
Piuttosto aspetterei che la pausa finisse per cercare di intercettare, grazie ad un piano di azione già pronto che avrei dovuto mettere a punto in queste lunghe settimane in cui tendenzialmente mi sono girato i pollici, un nuovo movimento direzionale.
Un'eventuale violazione al rialzo della flag richiede ovviamente la capacità di gestire un potenziale ribasso dei prezzi fino ad oltre il minimo del movimento correttivo in atto.
Su time frame alto bisogna ben dosare i livelli di stop loss.
Se si adotta una strategia che prevede di investire in crypto in generale quella frazione di patrimonio per cui qualunque cosa succede non sarà una tragedia, non risulterà difficile individuare la giusta regola di money management.
Tornando alla struttura tecnica di Bitcoin, assodato il contesto chiaramente long di lungo termine e avendo a mente la flag ben si capisce il titolo proposto per la mia analisi.
Nell'ipotesi che fossimo di fronte a una flag, in caso di breakout, potremmo approdare in target 185k.
Se invece rifiutiamo l'ipotesi della flag salviamo almeno il semplice movimento di accumulazione in corso che in caso di breakout al rialzo ci porterebbe in area 90k.
In entrambi i casi diremmo bay bay a questi prezzi.
Nel caso invece di breakout al ribasso, tutto si gioca sulla capacità di sopportare il drawdown.
Quelli che ci riusciranno avranno una nuova straordinaria possibilità di ingresso long.
Chi invece sarà uscito o sarà stato spazzato via da una sbagliata e catastrofica gestione del rischio difficilmente avrà il coraggio di rientrare al momento giusto.
Parafrasando qualcuno di molto noto, è una questione di scelta di campo: ognuno scelga il proprio e chi stia nel migliore dei modi.
BTC Macro: Rialzo Atteso da Wyckoff e Stock-to-FlowSto osservando Bitcoin utilizzando un approccio ciclico e l'ingegnerizzazione della liquidità attraverso l'analisi di Wyckoff. Al momento, BTC sembra trovarsi in una fase di riaccumulo tipica del modello Wyckoff, caratterizzata da segnali di forza che indicano un possibile breakout futuro.
In confluenza con questo, il modello Stock-to-Flow, uno dei più affidabili per valutare la scarsità di Bitcoin, mostra che BTC è attualmente sottoprezzato rispetto alle sue proiezioni storiche. Un aspetto chiave che vale la pena evidenziare è la ciclicità del comportamento di BTC post-halving: storicamente, le maggiori espansioni di mercato si sono verificate alcuni mesi dopo l'halving, spesso nella zona arancione/gialla del modello Stock-to-Flow. Questo suggerisce che potremmo trovarci in una fase simile, con un potenziale significativo di rialzo nel prossimo futuro.
Le condizioni macro attuali, combinate con l'analisi ciclica e la conferma del modello Stock-to-Flow, rafforzano l'idea che ci siano buone probabilità di un rialzo a lungo termine. L'accumulo di liquidità e i movimenti ciclici storici di BTC potrebbero condurci a un nuovo impulso rialzista significativo.
Conclusione: La combinazione del modello Stock-to-Flow e della fase di riaccumulo di Wyckoff, insieme alla ciclicità delle espansioni post-halving, indica che è un momento favorevole per considerare posizionamenti di lungo termine su BTC, con un outlook positivo per i prossimi mesi e anni. BITSTAMP:BTCUSD BITSTAMP:BTCUSD www.bitcoinmagazinepro.com
L'inversione del trend su medio periodo.Il trend intermedio (3/6 mesi - 1 anno) può tirare un sospiro di sollievo, ma è temporaneo, non è stato definito niente. L'unica cosa che possiamo confermare è che il prezzo sta più tempo al rialzo che al ribasso, nel trend di medio periodo (1 mese - 3 mesi) avendo finalmente rotto i massimi che delimitavano questo periodo un po' duro da superare. Ovviamente non è finita qui. Le cose possono sempre cambiare e non c'è certezza nei mercati, ci sono le tendenze che hanno più probabilità di continuare anziché invertire la loro direzione, quando accade un'inversione è sempre una cosa importante. Quindi ora ci troviamo in un momento importante, in cui il prezzo potrebbe attaccare le resistenze sui massimi storici, dato che ha fatto un massimo relativo al periodo preso in analisi, dopo il 5 Ottobre per essere precisi. Un superamento della resistenza in area 71k usd, porterebbe volatilità e direzionalità al trend, non penso ci sia bisogno di scrivere quali potrebbero essere le implicazioni di questo scenario.
Bitcoin pronto alla bull run?Il prezzo di BTC sta testando oggi la trendline discendente che respinge i prezzi dal massimo dello scorso marzo.
Ci sono stati spostamenti di ingenti quantità di BTC negli ultimi giorni, sia da parte di whale, sia di Tesla che sembra aver spostato i propri BTC su wallet al momento sconosciuti, ma non è chiara la finalità.
Solitamente, l'ottobre post halving è il mese in cui la bull run riparte, dalla forza del prezzo degli ultimi giorni i presupposti ci sarebbero tutti.
La violazione al rialzo della trendline potrebbe dimostrare tale forza e attirare acquirenti. Staremo a vedere nelle prossime ore.