BTCUSD Bitcoin se ne frega di tutto, e tira dritto al rialzo...Buon lunedi e bentornati sul canale.
Ammetto che mai mi sarei aspettato che Bitcoin continuasse la sua incredibile corsa al rialzo senza prender fiato e senza ritestare livelli inferiori ai 91-92K$.
Ma questo è stato: se avesso operato in short, a quest'ora avrei preso uno stop loss doloroso e difficile da digerire, devo ammetterlo.
Ad ogni modo, la mia visione su Bitcoin nel medio-lungo termine rimane estremamente rialzista, come menzionato nel primo video da me pubblicato sull'asset, nonostante mi aspettassi un ritracciamento che a questo punto suppongo che difficilmente ci potrà essere, o quantomeno non ai livelli che mi aspettavo.
La rottura della flag rialzista in blu, con volumi e con re-test della trendline è un segnale di forza non indifferente, che proietta Bitcoin a un target tecnico di 150K$, come ben visibile dal grafico.
Da notare come tale livello potrebbe coincidere con la parte superiore del canale ascendente in verde, che contiene le quotazioni praticamente da Giugno 2023 in avanti. Che si tratti di 150K$ o meno, ad ogni modo sarà importante monitorare quella trendline, perché verosimilmente agirà da resistenza.
In bocca al lupo e buon inizio di settimana
Idee operative BTCMINI
BTCUSD Bitcoin alle prese con una tripla resistenza. AttenzioneBentornati sul canale con un aggiornamento video rapido sul modo crypto e nello specifico su Bitcoin, che in questo momento sembra essere alle prese con ben tre livelli di resistenza importanti, da valutare e da monitorare con grande attenzione.
Nonostante la mia visione sull'asset sia realzista nel medio-lungo periodo, analizzando il grafico a candele settimanali/mensili, c'è da dire che sembrano esserci tutte le condizioni per un attacco a livelli di supporto inferiori ai livelli attuali.
Buona visione e grazie (vi invito ovviamente ad iscrivervi al canale qualora l'analisi sia stata di vostro gradimento)
BITCOIN- Il prezzo è in una fase laterale??
Il prezzo del Bitcoin lateralizza dopo aver raggiunto il record storico di 108k con una volatilità in forte diminuzione come dimostra il rettangolo tracciato che indica la fase laterale attuale del prezzo. Si può notare qualche segnale di debolezza da parte del KST raggiungendo dei dati negativi che non si vedevano da agosto 2024. Inoltre dalla liquidation heatmap è possibile notare alcune aree di forte liquidazione rispettivamente a 108k e 84k che si potrebbero considerare come supporto e multiplo di breve termine.
Supporto di breve termine a 84k
Multiplo di breve termine a 108k.
Bitcoin festeggia Trump!Il prezzo di BTC vola oggi anticipando l'insediamento di Trump di oggi pomeriggio.
Toccato un nuovo record storico a 109.000 dollari con un perfetto pattern tecnico andando a rimbalzare sulla trendline discendente partita dai massimi di dicembre.
Il Tycoon ha dichiarato che Bitcoin sarà la sua priorità.
Nel frattempo, nei giorni scorsi, la meme coin di Trump è letteralmente esplosa con un +600% in mezza giornata.
Sarà davvero una nuova era per il settore con Trump Presidente?
BITCOIN, nuovamente nella terra di nessuno Chat di Capital.Com
Lunedì 13 gennaio è stata una giornata molto interessante da un punto di vista tecnico per Bitcoin.
È sembrata chiara la volontà degli operatori di non tornare a scendere con i prezzi.
La pinbar che è rimasta stampata sui grafici, con un picco relativo di volumi, è la dimostrazione di quanta voglia di tornare a crescere ci fosse.
Parliamo di una classica Pinocchio bar. Vale a dire una finta rottura di un supporto significativo, relativamente al time frame ovviamente, e ripresa in direzione opposta.
Il movimento rialzista di oggi lo classificherei come pullback sui 103.000 da poco violati al rialzo.
Lo slancio rialzista ha portato i prezzi a contatto coi massimi storici.
A questo punto considererei scontati nuovi massimi assoluti ma non di più.
Siamo ovviamente nella terra di nessuno senza riferimenti tecnici, possiamo trovare utili riferimenti esclusivamente guardandoci indietro.
Probabile è ovviamente un allungo alla rottura dei precedenti massimi storici per i soliti ovvi motivi di natura tecnica (caccia agli stop, stop loss ed emozioni varie).
Abbiamo anche il pullback sulla trendline ribassista che si è generata dai massimi assoluti precedenti.
Inoltre su time frame settimanale il filtro del RSI con la sua media è di supporto all'idea.
In conclusione quello che mi aspetto e considero operativamente è soltanto, prudenzialmente, un semplice allungo.
Mi basta.
Giorno Inaugurazione Trump e l’Impulso delle CryptoGiorno Inaugurazione Trump e l’Impulso delle Crypto
Buongiorno lettori, mi chiamo Andrea Russo e oggi voglio parlare di un evento storico che sta scuotendo non solo la politica statunitense, ma anche i mercati finanziari e il mondo delle criptovalute: l'Inauguration Day di Donald Trump come 47° presidente degli Stati Uniti e il lancio delle nuove memecoin $TRUMP e $MELANIA.
Oggi, 20 gennaio 2025, segna l'inizio di un nuovo capitolo per gli Stati Uniti e per i mercati globali. Donald Trump, dopo un periodo di stasi politica e finanziaria, è pronto a tornare al comando con una presidenza che, come le sue precedenti, promette di scuotere le fondamenta economiche del paese e del mondo. Mentre gli investitori e gli analisti si preparano ad affrontare il primo giorno della sua presidenza, molte domande sorgono spontanee riguardo agli impatti immediati e a lungo termine che questo evento avrà sui mercati azionari e sull'economia globale. Ma non è solo la politica a catalizzare l’attenzione oggi: un nuovo capitolo nell'universo delle criptovalute è pronto a scatenarsi, con il lancio delle memecoin $TRUMP e $MELANIA, che si pongono come un indicatore interessante di come la politica e le nuove tecnologie stiano influenzando l'economia moderna.
Il Primo Giorno di Trump alla Casa Bianca: Aspettative e Impatti sui Mercati
Come tutti sappiamo, Donald Trump è un personaggio capace di suscitare reazioni polarizzate. Il suo ritorno alla Casa Bianca, dopo aver conquistato la sua seconda presidenza, non solo sarà un momento storico dal punto di vista politico, ma anche un momento critico per i mercati finanziari globali. Cosa aspettarsi dal primo giorno della sua presidenza? Il suo stile unico e la sua attitudine imprevedibile potrebbero portare a una nuova fase di volatilità per i mercati azionari, con riflessi su tutto, dalle politiche fiscali alla regolamentazione dei settori finanziari.
In primis, ci si aspetta una forte reazione nelle borse internazionali, con gli investitori pronti a scommettere su un ritorno di Trump, soprattutto nel settore delle grandi aziende tecnologiche e dei media, aree che durante il suo primo mandato avevano vissuto un'impennata notevole. La sua politica di deregolamentazione e il suo approccio favorevole agli affari potrebbero stimolare una crescita nei settori più volatili, come l’energia e le materie prime. Tuttavia, non mancheranno anche i rischi: la sua retorica aggressiva, soprattutto su temi come la Cina, il commercio globale e la regolamentazione delle criptovalute, potrebbe innescare periodi di instabilità, con impatti anche sul mercato delle valute estere.
Gli analisti suggeriscono che i titoli tecnologici, in particolare quelli legati a Internet e all’intelligenza artificiale, potrebbero risentire positivamente della nuova presidenza, grazie alla promessa di minori tasse e incentivi per le start-up e le aziende innovative. In aggiunta, i titoli azionari legati ai settori militare e della difesa, che avevano già guadagnato sotto la sua prima presidenza, potrebbero ulteriormente rafforzarsi.
Le Conseguenze Economiche di una Presidenza Trump: Cosa Ci Aspetta
Una volta che il giuramento sarà prestato, è probabile che si verifichi un’accelerazione delle politiche fiscali e un rafforzamento delle misure protezionistiche. Trump ha già annunciato di voler implementare un’ulteriore serie di tagli alle tasse aziendali, incentivando la crescita di imprese nazionali e promuovendo l’innovazione interna. Tuttavia, ciò potrebbe anche generare preoccupazioni sul fronte del debito pubblico, creando una tensione tra crescita economica e rischio di sovraindebitamento.
Nel breve termine, le aspettative sono per una possibile accelerazione della crescita dei settori legati all’infrastruttura, come quello delle costruzioni e dell’immobiliare. La sua agenda politica, già focalizzata su stimoli economici e tagli alle imposte, avrà probabilmente un impatto positivo su queste aree. Gli esperti si aspettano che ci sia anche un rialzo degli indici di riferimento come il Nasdaq e lo S&P 500, soprattutto nel settore tecnologico, ma l'incertezza legata ai suoi provvedimenti in politica estera, in particolare riguardo alla Cina, potrebbe generare fluttuazioni e aumentare il rischio.
Il mercato potrebbe essere caratterizzato da una maggiore volatilità, con picchi di ottimismo e momenti di ritracciamento. Un altro fattore chiave sarà la reazione dei mercati alle prime mosse di Trump sulla regolamentazione delle criptovalute e delle blockchain, argomento che è stato frequentemente oggetto di discussioni durante la sua campagna.
$TRUMP e $MELANIA: L’Integrazione della Politica con il Mondo delle Criptovalute
Oltre alla dimensione politica, un aspetto davvero affascinante del primo giorno di Trump è l'introduzione delle memecoin $TRUMP e $MELANIA. Queste criptovalute non sono solo una novità nel mondo delle criptovalute, ma un vero e proprio fenomeno che mescola politica e speculazione finanziaria.
In un mercato tradizionalmente visto come altamente volatile e speculativo, le memecoin sono già un'istituzione, ma la mossa di Trump potrebbe portare queste monete a un livello completamente nuovo. $TRUMP e $MELANIA sono monete legate all’immagine e alla figura di due delle personalità più influenti d'America. Ma cosa significa questo per il mercato delle criptovalute e per l’economia globale?
Le memecoin, in generale, sono asset digitali la cui crescita è alimentata principalmente dal fervore dei social media e dalle speculazioni degli investitori più giovani e appassionati di cultura pop. Tuttavia, con il brand Trump dietro a queste criptovalute, possiamo immaginare un impatto molto più grande. La stessa aura di polarizzazione che ha caratterizzato la sua carriera politica potrebbe tradursi in una forte domanda speculativa per $TRUMP, facendo impennare la sua volatilità.
Implicazioni sui Mercati Azionari: L'Influenza delle Criptovalute
Mentre la politica di Trump potrebbe stimolare la crescita in vari settori, l'introduzione di $TRUMP e $MELANIA come asset speculativi potrebbe spingere i mercati finanziari verso nuove direzioni. È possibile che il mercato azionario, pur continuando a seguire l'andamento dell’economia reale, venga influenzato dal crescente interesse per le criptovalute. Le memecoin potrebbero anche spingere investitori di nicchia a rifocalizzare le proprie risorse verso queste monete, alimentando ulteriormente la liquidità nel settore delle criptovalute e sottraendo capitali da titoli azionari più tradizionali.
L'introduzione delle memecoin potrebbe anche spingere i governi a rivedere le proprie regolazioni in ambito crypto, creando una nuova fase di incertezze normative che potrebbe avere impatti diretti sui mercati finanziari tradizionali.
Conclusioni: Una Nuova Era di Volatilità e Opportunità
Il ritorno di Trump alla Casa Bianca e il lancio delle sue memecoin rappresentano due fattori cruciali che potrebbero dar vita a una nuova era di volatilità nei mercati azionari e nelle criptovalute. Se da un lato l’incertezza economica e politica potrebbe alimentare fluttuazioni nel breve periodo, dall’altro l’adozione delle memecoin potrebbe aprire nuovi scenari di crescita speculativa per chi è pronto a cogliere questa opportunità.
Per gli investitori, la chiave sarà mantenere una visione attenta e informata, navigando tra le opportunità offerte dal settore crypto e l’instabilità legata ai mercati finanziari globali. La presidenza Trump è destinata a influenzare profondamente le dinamiche economiche, ma sarà interessante osservare come queste influenze si rifletteranno nel mondo delle criptovalute e, in ultima analisi, nel mercato azionario.
Io adesso su BTCUSD vado long...Secondo le analisi sui Volumi, MA, ed in più un indicatore nuovo che sto testando con ottimi risultati vedo un trend LONG.
Ci sono dei vuoti di liquidità stratosferici su prezzi che ha esplorato molto poco.
Lascio i miei tre target (x), (xx) e (xxx) and crossing fingers.
BTCUSDIndebolimento del sostegno BTC. Alta probabilità di romperla e di abbassarla.
Il prezzo ha raggiunto il livello di sostegno del 91 per cento e ora è salito 5 volte, il che significa che ora il sostegno è debole. Se torna a 91K c’è un’alta probabilità di scendere a ~87K (livello di 0,5 FIB). Andiamo a vedere.
Bitcoin surge prima dell'inaugurazione?Bitcoin surge prima dell'inaugurazione?
Il ritorno del sedicente presidente cripto Donald Trump alla Casa Bianca il 20 gennaio potrebbe innescare un importante rally Bitcoin, con voci di ordini esecutivi volti a rafforzare il settore cripto.
Bitcoin si sta avvicinando al marchio $100,000 dopo essere salito di oltre il 2% nelle ultime 24 ore.
Alcuni analisti ritengono che il sostegno del governo potrebbe ridurre i rischi reputazionali per le aziende pubbliche che adottano Bitcoin, potenzialmente incoraggiando i principali attori come Meta, Amazon e Apple— i cui CEO stanno attualmente avvicinando a Trump —ad aggiungerlo ai loro bilanci.
Tuttavia, i rischi persistono. Standard Chartered avverte che un calo al di sotto di 9 90.000 potrebbe portare a vendite di ETF, spingendo i prezzi al minimo range 80K range.
Ciclo di mercato BitcoinCiclo di mercato Bitcoin
Ciao, cari amici! Molto è stato detto sui cicli del Bitcoin, e avete visto molti grafici, incluso il mio! Ma oggi, riassumo tutto quello che è stato detto prima: brevemente e chiaramente! Quindi...
Cosa definisce il ciclo del mercato Bitcoin?
Il ciclo del mercato Bitcoin indica la tendenza ripetitiva delle variazioni dei prezzi all’ interno del mercato Bitcoin, caratterizzata da fasi alternate di apprezzamento e deprezzamento. Tali fluttuazioni derivano dalle percezioni e dalle azioni degli operatori del mercato, che comportano acquisti e vendite, e sono influenzate da vari fattori, tra cui il clima del mercato, i cambiamenti normativi, i progressi tecnologici e le condizioni economiche più generali.
Storicamente, Bitcoin ha seguito un ciclo di quattro anni strettamente legato ad eventi di dimezzamento del Bitcoin, che si verificano approssimativamente ogni quattro anni. Un evento di dimezzamento comporta una riduzione del 50% del premio Bitcoin ricevuto dai minatori per la convalida delle operazioni; Di conseguenza, il tasso di crescita dell’offerta di Bitcoin rallenta. Questo spesso provoca un significativo aumento dei prezzi, supponendo che la domanda di Bitcoin rimanga costante o aumenti dopo il dimezzamento. Il prossimo dimezzamento è previsto per l’aprile 2024, dove il premio di blocco scenderà a 3,125 bitcoin.
Quali sono le fasi del ciclo di mercato del Bitcoin?
Fase 1 - accumulo
Questa fase si verifica quando i prezzi sono bassi, eppure vi sono prime indicazioni di crescita. È un periodo in cui gli acquirenti accumulano Bitcoin a prezzi più bassi, il che rappresenta l’apice delle opportunità finanziarie.
In genere il clima al ribasso prevale sul mercato, con bassi volumi di scambio e prezzi che oscillano entro una fascia ristretta, spesso vicina al fondo.
Fase 2 - continuazione (crescita)
Durante questa fase, il prezzo continua a salire verso il massimo storico. Storicamente, si verifica qui un evento dimezzante, che coincide con la diminuzione delle riserve di cambio in quanto gli acquirenti dispongono di scorte in previsione dell’aumento dei prezzi e di nuovi picchi da record.
Fase 3 - parabolico (bolla)
Dato che il prezzo supera il precedente picco di sempre, inizia a crescere esponenzialmente, portando a un nuovo picco di sempre che supera significativamente il picco precedente. Questa fase è caratterizzata da un’estrema volatilità, con rapidi picchi dei prezzi seguiti da sostanziali correzioni.
I volumi di vendita aumentano quando alcuni investitori chiudono i profitti, mentre altri continuano ad acquistare, convinti che il mercato bull abbia un ulteriore potenziale. Di conseguenza, la volatilità dei prezzi diminuisce quando i volumi di acquisto e di vendita cominciano a equilibrarsi, in un contesto di eccessiva fiducia. Molti investitori potrebbero percepire l’indice di paura e avidità come un segnale di avidità estrema in questa fase.
Fase 4 - correzione (crash)
Dopo l’euforia della fase parabolica, il mercato subisce un’importante correzione verso il basso. I precedenti periodi di mercato degli orsi sono stati caratterizzati da un prelievo dell’80 per cento circa dal picco massimo, con movimenti negativi dei prezzi per circa un anno. Per esempio, la recessione più recente ha visto il prezzo di Bitcoin scendere da un massimo storico di 69.000 dollari (novembre 2021) a 15.476 dollari (novembre 2022).
Cautela su BTCIl grafico mostra un mercato in fase di consolidamento, con il prezzo attuale posizionato al di sotto della EMA a 21 periodi e del pivot centrale. Questa configurazione suggerisce una pressione ribassista nel breve termine, accompagnata da volumi relativamente bassi rispetto ai picchi precedenti.
I livelli chiave da monitorare sono le resistenze a 104.210,39 (R1) e 108.250,16 (R2) al rialzo, mentre i supporti principali si trovano a 91.132,47 (S1) e 87.092,70 (S2) al ribasso. Una rottura della EMA a 21 periodi potrebbe favorire un movimento rialzista verso i primi livelli di resistenza, mentre una perdita del supporto S1 aprirebbe la strada a un ulteriore ribasso verso S2 o S3 (80.553,74).
La regressione lineare appare con pendenza negativa.
Il mercato appare indeciso, con un movimento laterale dominante. Fino a una rottura decisa dei livelli pivot o dei supporti/resistenze chiave, è probabile che il prezzo continui a oscillare all'interno del range attuale.
Se dovessi per forza decidere tra un long od un short attualmente la mia preferenza andrebbe per le posizioni corte.
Panico nel mercato BTC — Il momento migliore per i holderSiamo attualmente a questo livello, e ciò che sta accadendo sul mercato è davvero impressionante. In particolare, l’ondata di panico e paura nelle comunità crypto. Oggi ho passato un’ora a leggere le chat, e ovunque è lo stesso: lacrime, caos e incertezza.
💬 Perché è positivo?
Per gli holder esperti, il panico è un’opportunità. È il momento in cui i giocatori deboli (mani di carta) lasciano il mercato, e chi è qui per guadagnare rimane per la prossima grande ondata di crescita.
📉 Cosa sarebbe ideale?
Sarebbe fantastico se BTC scendesse sotto gli 80.000 $ per eliminare i giocatori a margine e massimizzare la paura. Dopo ciò, il prezzo potrebbe aumentare rapidamente e bruscamente, ma solo con chi è pronto per un vero bull run.
📊 Storia
Guarda come è iniziato il mercato nel 2021. Sembra ciclico, e c’è una certa ovvietà per chi analizza i frattali a lungo termine. Le persone cercano sempre complotti o giocano su timeframe brevi, ma a causa di ciò spesso non guadagnano nulla nel lungo termine. Obiettivo: 170k
🔮 E dopo?
Non posso garantire che la storia si ripeterà esattamente. Ma se vuoi verificare, apri questo post alla fine dell’anno.
BTC Formazione pattern Testa e SpallePossibile formazione del pattern Testa e Spalle su BTCUSD, rafforzata dalla divergenza presente nell'indicatore RSI.
L'estensione della linea dal massimo (testa) alla neckline coincide con i massimi storici di marzo 2024.
Attendere rottura della linea di congiunzione ed eventuale retest per valutare short fino in zona 73.000.
SEC Approva i Primi ETF Multi-CryptoLa SEC (Securities and Exchange Commission) ha compiuto un passo storico per il mondo delle criptovalute, approvando i primi ETF (Exchange-Traded Fund) multi-crypto che combinano Bitcoin ed Ethereum. Questo segna una svolta significativa per l'accessibilità e l'integrazione delle criptovalute nei mercati tradizionali.
I Protagonisti del Cambiamento
Hashdex Nasdaq Crypto Index US ETF (NCIQ): Composizione indicativa di circa 80% Bitcoin e 20% Ethereum, pensata per catturare il valore delle due principali criptovalute.
Franklin Crypto Index ETF (EZPZ): Struttura simile al NCIQ, con un focus su Bitcoin ed Ethereum per gli investitori istituzionali e retail.
Hashdex ha già annunciato l’intenzione di ampliare il suo ETF aggiungendo altre criptovalute, come:
Avalanche (AVAX)
Chainlink (LINK)
Litecoin (LTC)
BTC tenuta della fascia di supporto?Come si nota dal grafico, anche questa volta il BTC ha tenuto la fascia di supporto. Indicatori ed oscillatori, scarichi ma neutrali. Sopra 99500 prima e 102500 segnali di forza per nuovi massimi storici. Sotto la fascia di supporto i tg sono area 85000 e 80000 (supporto di medio-lungo)
BITCOIN: Restiamo cautiBuongiorno a tutti trader e investitori,
il 2024 ci ha lasciato tante soddisfazioni tra cui quella di vedere Bitcoin toccare e superare i 100k, cosa che in molti credevano impossibile e cosa che in molti credono solo l'inizio di una lunga scalata.
Personalmente mi metto tra quelli che crede in Bitcoin e crede che possa ancora fare tanto, ma che bisogna prendere con le giuste precauzioni ed acquistare nei momenti giusti.
Non bisogna lasciarsi prendere dalla FOMO e attendere il momento giusto può fare una netta differenza.
Ovviamente nessuno può sapere con certezza quale può essere il momento giusto, questo è soggettivo e nel caso di Bitcoin credo che incrementare le posizioni sia giusto nei momenti di rintracciamento sui livelli chiave accompagnati da trigger di ingresso.
In qualche mio vecchio post come quelli che condivido qui sotto per chi volesse vederli,
pubblicavo che mi aspettavo una risalita su quel grosso canale giallo indicato dalla freccia blu, in quel periodo ho incrementato le mie posizioni ed era un momento perfetto, ma ovviamente non potevo sapere con certezza che il mercato salisse, la cosa però importante è che rispetto ad acquistare ai massimi, ho acquistato in un buon momento.
Il grafico che principale di questo post è un Weekly che parte da metà 2021 quando bitcoin stava raggiungendo i suoi massimi per la prima volta sui 70k.
In quel periodo in molti pensavano che da lì il prezzo sarebbe schizzato alle stelle e in molti hanno aperto posizioni proprio sui massimi, ma quello che è successo qualche settimana dopo è stato un crollo dei prezzi fino ai 15k, e chi aveva aperto ai massimi si è ritrovato con delle posizioni nettamente in perdita.
Con questo non voglio dire che, come in quella occasione, da adesso bitcoin crollerà, ma semplicemente che mi aspetto una correzione dei prezzi e quindi vi invito ad aspettare il momento corretto. Con l'utilizzo del mio indicatore LuBot individuo dei supporti dinamici che mi portano ad avere diverse visioni.
Quelle più forti portano i prezzi tra gli 80k e i 70k circa e si potrebbe pensare ad una risalita verso metà anno.
Quella più debole potrebbe portare i prezzi a lateralizzare ed effettuare un movimento più lento scendendo sui 60k e continuando la salita a fine anno.
In ogni caso bisogna osservare il grafico e studiarne i movimenti e quindi aspettare dei trigger ottimali per incrementare le posizioni in punti ragionevoli.
Vi aggiornerò sui prossimi movimenti. Per il momento restiamo cauti e auguro a tutti un felice anno nuovo 😁
👍 Se questo post ti è piaciuto fammelo sapere con un like 😊
🙋♂️ Ricordati di seguirmi per non perderti le mie future analisi.
🔑 Se vuoi ottenere l'accesso a LuBot trovi il link qui sotto, puoi provarlo gratuitamente per 7 giorni senza nessun impegno, scrivimi.
⚠️ Disclaimer: Questo post è a solo scopo informativo e non costituisce consulenza finanziaria. Fai sempre le tue ricerche prima di prendere decisioni di investimento.
Crypto TAGS: BINANCE:BTCUSDT BYBIT:BTCUSDT OKX:BTCUSDT BINANCE:BTCUSD NASDAQ:IBIT CBOE:ARKB BINANCE:ETHUSDT BYBIT:LTCUSDT BINANCE:ADAUSDT BINANCE:SOLUSDT
Bitcoin nuovo test al supporto chiave. Cosa fare?Il prezzo di BTC ieri ha testato nuovamente il supporto chiave in area 92.000 dollari dopo aver toccato, per l'ennesima volta, ad inizio settimana la soglia dei 100.000 dollari.
Siamo in un contesto in cui i miners si vedono diminuire le entrate sia a causa del prezzo in ribasso sia dei volumi scambiati, nel frattempo gli USA hanno liquidato parte dei BTC sequestrati a Silk Road mentre el Salvador valuta ulteriori ingressi a questi livelli.
Dall'analisi grafico e del contesto direi che il mercato crypto è in attesa di vedere cosa farà effettivamente Trump di quello che ha dichiarato, quindi le prossime settimane saranno decisive per capire la nuova direzione del trend.