BTC: IPOTESI H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
Idee operative BTCMINI
23 LUG | SUPPOSTA DEL GIORNOITA
non abbiate fretta.
Aspettate che su BTC si creino le condizioni per confermare i nuovi cicli settimanali di indice ed inverso
a quel punto avremo due swing oggettivi sui quali poter triggerare
Long per tornare in ATH
Short per proseguire verso la FLD del mensile inverso, che a questo punto verrà confermato dal top del 14
tutti i dettagli nella SUPPOSTA DEL GIORNO
Buon slow trading a tutti
ENG
Don’t rush.
Wait for BTC to confirm the conditions for the new weekly index and inverse cycles.
At that point, we’ll have two objective swings to trigger from:
• Long, aiming for a return to the ATH
• Short, continuing toward the FLD of the inverse monthly cycle, which at that point will be confirmed from the July 14 top
All the details in today's "SUPPOSTA DEL GIORNO".
Wishing everyone steady and disciplined slow trading.
Bitcoin: si preparano per una corsa verso i massimiBitcoin: si preparano per una corsa verso i massimi
Bitcoin si sta muovendo in quello che assomiglia a un pattern rialzista a pennant, suggerendo un'altra fase di consolidamento prima della ripresa del rally. Negoziato vicino al limite inferiore del recente range, il pullback di lunedì offre un punto di ingresso interessante, consentendo di aprire posizioni long intorno ai livelli attuali con uno stop loss al di sotto del minimo del 15 luglio per protezione.
Il trend ribassista dai massimi storici si profila come il primo ostacolo, attestandosi oggi intorno ai 119.700 dollari. Una rottura al di sopra di tale livello potrebbe innescare un movimento accelerato verso l'attuale massimo storico appena sopra i 123.000 dollari, un obiettivo appropriato per l'operazione.
In bocca al lupo!
Quattro consigli per l’uso degli indicatori tecnici Gli indicatori tecnici rappresentano una componente fondamentale dell’analisi tecnica moderna e sono strumenti ampiamente usati sia dai trader alle prime armi che dai più esperti. Tuttavia, un utilizzo scorretto di questi strumenti può facilmente portare a errori di valutazione e a decisioni operative non ottimali.
Mantenere la semplicità
Una delle trappole più comuni in cui cadono molti trader è sovraccaricare il grafico con numerosi indicatori, credendo che un maggior numero di segnali conduca a performance migliori. In realtà, questa pratica rischia di confondere la lettura del mercato e aumentare l’indecisione operativa. E’ consigliabile non usare più di uno o due indicatori per volta. L’obiettivo è mantenere il grafico pulito e comprensibile, basandosi innanzitutto sull’analisi del movimento dei prezzi (price action) e utilizzando l’indicatore solo come supporto alla decisione.
Conoscere l’indicatore scelto
È fondamentale capire cosa misura concretamente ogni indicatore tecnico e quale algoritmo vi sia alla base. Un’errata comprensione può generare false sicurezze ed errori in fasi critiche. Solo analizzando logica e funzionamento dell’indicatore si sviluppa la fiducia necessaria per utilizzarlo anche nei momenti di drawdown o dopo una serie di perdite. Inoltre, la fiducia nell’indicatore scelto aiuta a mantenere disciplina e coerenza nel tempo, evitando il frequente abbandono prematuro delle strategie a fronte di risultati negativi temporanei.
Usare indicatori che si completano, non che si ripetono.
Molti indicatori derivano da algoritmi simili e, di conseguenza, offrono segnali sovrapposti. Ad esempio, Stochastic e RSI misurano entrambi le condizioni di ipercomprato/ipervenduto con principi matematici affini. Per ottenere un vantaggio reale, è più efficace combinare strumenti con logiche diverse, ad esempio un oscillatore insieme a un indicatore di trend. Così si evitano “segnali doppi” e si ottiene una conferma più robusta per le decisioni di trading.
Fare sempre riferimento alla price action.
Gli indicatori non dovrebbero mai sostituire l’analisi del prezzo, che resta la base di ogni strategia efficace. Trend e livelli di struttura (supporti/resistenze, massimi e minimi chiave) vanno sempre analizzati prima di applicare qualsiasi indicatore. Gli indicatori devono essere utilizzati come conferma e mai come unico criterio decisionale. La price action fornisce infatti il quadro reale della domanda e dell’offerta in corso sul mercato.
Indicatori come strumenti, non scorciatoie
Gli indicatori tecnici sono risorse preziose, ma non soluzioni magiche. Vanno integrati in una strategia solida, affiancati da una gestione del rischio consapevole e da una comprensione approfondita del mercato su cui si opera. I trader più costanti adottano pochi indicatori chiave e preferiscono strategie semplici e replicabili rispetto a configurazioni troppo complesse e confusionarie.
Bitcoin uno storno nel breve?Il Bitcoin (BTCUSD su Pepperstone), la criptovaluta con la maggiore capitalizzazione di mercato, ha raggiunto un nuovo massimo storico di $123.000. La sua capitalizzazione di mercato è salita a quasi $2.4 trilioni, superando quella di entità quali Alphabet, Meta, Saudi Aramco e Berkshire Hathaway. Attualmente, si posiziona come la migliore asset class principale nell'anno in corso, con un guadagno del 27% da inizio anno (YTD), superando l'oro, che ha registrato un aumento del 26% nello stesso periodo.
Livelli tecnici e grafici
Il primo livello di supporto di breve periodo è sul POC daily volumetrico a circa 105k dollari.
Anche se il prezzo ha registrato nuovi massimi recenti, c’è una cosa che potrebbe interferire con ulteriori rialzi: il prezzo attuale è in divergenza ribassista con l’RSI. Infatti come potete notare c’è una tendenza di massimi decrescenti sull’oscillatore che potrebbe richiamare dei movimenti di correzione ( il poc a 105k???? ).
ETF Bitcoin: quanto hanno influito?
Dopo un breve periodo di deflussi, gli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti hanno registrato un rimbalzo significativo. Questo riflette una rinnovata fiducia degli investitori istituzionali e retail verso strumenti regolamentati legati al Bitcoin.
Dal lancio degli ETF spot su Bitcoin a gennaio 2024, il settore ha generato oltre 14,5 miliardi di dollari di afflussi netti, con un patrimonio gestito totale di circa 128 miliardi di dollari.
Crescita record
L’ETF IBIT di BlackRock è diventato il fondo negoziato in borsa più rapido a raggiungere 80 miliardi di dollari in asset under management (AUM), posizionandosi come il 21° ETF più grande a livello globale.
L’IBIT ha attratto ingenti investimenti grazie alla sua struttura regolamentata e alla reputazione di BlackRock. La sua capacità di offrire esposizione diretta al Bitcoin senza la complessità di gestire wallet o chiavi crittografiche lo rende attraente per investitori istituzionali e retail.
Nella tabella riportata si evince come IBIT sia un ETF molto aggressivo rispetto al Fidelity e che le sue mosse non passano inosservate. Probabilmente ha avuto un forte ruolo nel recente rialzo del Bitcoin.
ETF su Ethereum
Per la prima volta, gli ETF su Ethereum (ETHUSD su Pepperstone) hanno superato gli ETF su Bitcoin in termini di afflussi giornalieri, registrando 602,02 milioni di dollari il 17 luglio 2025, rispetto ai 522,60 milioni di dollari degli ETF Bitcoin.
ETH ha registrato una performance di +82% in 30 giorni passando da 2150 a 3850 dollari.
Il massimo storico è a circa 4850 nel 2021.
Prospettive future
Gli analisti prevedono che la SEC potrebbe approvare nuovi ETF spot su altre criptovalute come XRP e Litecoin entro il 2025. Inoltre, si ipotizza l’approvazione di un ETF su un indice cripto che includa diverse criptovalute, offrendo maggiore diversificazione.
Grafico con il broker Pepperstone
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.
Bitcoin si sta preparando per 120.000 e 140.000.La zona di inversione è stata riconquistata, ma non si è verificato alcun pullback vero e proprio. Il recente pullback è avvenuto con un superamento del massimo storico (ATH), che ha causato confusione e incertezza tra gli operatori di mercato.
In effetti, questo calo può essere interpretato come un pullback verso la zona di inversione, accompagnato da una caccia all'ATH.
Prevediamo che il prezzo, dopo aver toccato la zona verde e aver formato una base attorno a questo livello, si muova verso i target di 120.000 e 140.000, che attualmente consideriamo come target finali di Bitcoin per questo ciclo.
Una chiusura settimanale della candela al di sotto del livello di invalidazione invaliderebbe questa analisi.
Per la gestione del rischio, si prega di non dimenticare lo stop loss e la gestione del capitale.
Quando raggiungiamo il primo target, risparmiate un po' di profitto e poi impostate lo stop in entrata.
Commentate se avete domande.
BTCUSD - Una trappola per soldi intelligenti prima della mossa s1. Struttura del mercato e BOS (Break of Structure):
Possiamo osservare diversi livelli di BOS intorno al 10-12 luglio, che segnalano una forte transizione rialzista.
2. Break of Structure (BOS)
Definizione: Il BOS si verifica quando il prezzo supera con convinzione un precedente massimo oscillante.
Applicazione sul grafico: Il BOS dell'11 luglio ha segnato la continuazione di una struttura di mercato rialzista.
Ciò indica una forte pressione all'acquisto, spesso guidata dal flusso di ordini istituzionali.
📉 3. Fair Value Gap (FVG)
Definizione: Un Fair Value Gap è un'inefficienza o uno squilibrio nel mercato in cui il prezzo si muove troppo rapidamente, saltando potenziali ordini.
Sul grafico: Il FVG è presente tra l'11 e il 12 luglio.
Aspettativa: Il prezzo torna spesso in queste zone per "riequilibrare" o mitigare gli ordini prima di continuare il trend.
Nota informativa: I FVG fungono da zone magnet e sono spesso utilizzati per identificare punti di ingresso o pool di liquidità.
💧 4. Liquidity Sweep
Definizione: Un'acquisizione di liquidità si verifica quando il prezzo sale al di sopra di un massimo o minimo recente per attivare ordini stop-loss prima di invertire la rotta.
Sul grafico: appena sopra la resistenza, si è verificato un'acquisizione di liquidità.
Scopo: Le istituzioni spesso acquisiscono liquidità prima di grandi movimenti per evadere ordini più consistenti.
🔹 Zona di resistenza e offerta:
L'area di resistenza tra 122.150 e 123.500 ha resistito saldamente, causando una correzione significativa.
Questa regione si allinea con i blocchi di ordini istituzionali, suggerendo potenziali vendite intelligenti.
🔹 Zona di supporto e domanda:
La zona di supporto più vicina si trova a 115.984, contrassegnata da un precedente consolidamento e dalla BOS.
È probabile che il prezzo torni in questa zona, fungendo da retest per il rientro della domanda, offrendo una forte opportunità di acquisto se confermata.
🔹 Andamento attuale del prezzo: BTC si sta consolidando attorno a 119.253, con una possibile espansione della liquidità al di sopra dei massimi di breve termine.
Guida pratica al trading con levaIl trading nei mercati del forex, degli indici o delle materie prime si effettua per la maggior parte attraverso derivati che utilizzano la cosiddetta leva finanziaria.
Cos’è la leva finanziaria
La leva finanziaria permette a un trader di controllare una posizione più grande rispetto al capitale che ha effettivamente sul conto. È come un “moltiplicatore” che il broker mette a disposizione: ad esempio, con una leva x10, x50 o x100, puoi muovere una quantità di denaro dieci, o cinquanto o addirittura cento volte superiore rispetto al tuo deposito iniziale.
Esempio pratico:
Con 1.000 euro e una leva x50, puoi aprire una posizione da 50.000 euro. Se il mercato si muove in tuo favore di una piccola percentuale, il guadagno verrà “amplificato” dalla leva, moltiplicando i profitti. Ma attenzione lo stesso vale per le perdite, che possono superare facilmente il capitale investito inizialmente.
Costi della leva
Il broker chiede una “garanzia” detta margine (solitamente una piccola percentuale della posizione totale) e ti addebita una commissione o un interesse giornaliero per ogni giorno in cui tieni la posizione aperta. Questi costi possono incidere sui profitti, quindi è fondamentale tenerne conto quando decidi quanto tempo lasciare attiva una posizione.
Vantaggi e rischi
Capitale ridotto. La leva permette anche a chi ha poco capitale di accedere a posizioni di maggior valore.
Profitti amplificati. Un piccolo movimento di prezzo può generare profitti ragguardevoli, grazie alla leva.
Perdite amplificate. Anche le perdite vengono moltiplicate. Un movimento contrario può azzerare il capitale investito molto rapidamente.
Margin call. Se le perdite superano il margine depositato, il broker può chiudere automaticamente la posizione o chiederti di versare altri fondi per coprire la perdita.
Costi aggiuntivi. Gli interessi, solitamente noti come costi di swap o commissioni overnight possono incidere sul guadagno netto.
L’importanza del stop loss e della gestione del rischio
Per difendersi dalle perdite, il trading con leva richiede una gestione del rischio rigorosa.
Stop Loss. Imposta sempre uno stop loss. È un ordine automatico che chiude la posizione se il prezzo raggiunge una soglia prestabilita, limitando la perdita.
Calcolo del rischio. Prima di aprire ogni operazione, definisci quanto sei disposto a perdere. Un buon trader non rischia mai più di una piccola parte del suo capitale in una singola operazione.
Attenzione alla volatilità. In mercati molto volatili, anche uno stop loss può non proteggere completamente da slippage o perdite superiori al previsto.
Conclusioni
La leva nel trading è uno strumento potente ma va usata con consapevolezza. Amplifica sia i guadagni che le perdite. Prima di utilizzare la leva, informati, fai simulazioni, sfrutta conti demo e valuta accuratament la gestione del rischio. Solo così potrai sfruttare al meglio le opportunità dei mercati finanziari, evitando di mettere a rischio l’intero capitale
16 LUG | SUPPOSTA DEL GIORNOITA
La partenza del Ti dal top locale è fondamentale per individuare partenze di cicli superiori
Il rimbalzo su T-2i in corso ci porterà con altissima probabilità a chiudere il ciclo bigiornaliero di indice su F-2
a quel punto quel rimbalzo decreterà la reale entità dei cicli inversi, se il B-C sarà debole, continueremo la salita aggiornando il massimo e chiudendo il T+3i
Buon slow trading a tutti
ENG
The start of the Ti from the local top is crucial for identifying the beginning of higher-degree cycles.
The ongoing rebound on T-2i will most likely lead us to the closure of the two-day index cycle on F-2.
At that point, the strength of the rebound will determine the actual structure of the inverse cycles —
if the B-C leg is weak, the upward move will likely continue, pushing to a new high and closing the T+3i.
Wishing everyone steady and disciplined slow trading.
Il ciclo rialzista su btc.Con il break del precedente ath si è manifestato un nuovo ciclo rialzista su periodo intermedio, ovvero il periodo che interessa di più ai trader. Ora le correzioni di breve e anche quelle intraday, possono rivelarsi utili a stabilire i livelli dove piazzare qualche acquisto per chi è ancora fuori. "Certo che ci vuole coraggio a comprare btc adesso" , sappiamo che questa frase è stata ripetuta più volte dal vostro amico o dalla vostra amica che ancora attende il ribasso perché il prezzo è troppo alto. Se la tendenza continuerà queste persone entreranno a cifre ben più alte di quelle attuali.
In basso il macd sarà utile per stabilire la forza e la velocità di questa tendenza rialzista, per ora l'indicatore ha incrociato sopra la linea dello zero, un segnale importante. Al momento nullo però, perché le divergenze e convergenze tra prezzo e indicatori vanno sempre viste alla fine, è molto interessante invece guardare la divergenza tra i minimi del macd, il prezzo ha fatto segnare minimi più alti mentre l'indicatore più bassi(minimo agosto 2024 e minimo 2025), la configurazione ricordo è su periodo intermedio, estrapolato dai cicli di btc. Questo in aggiunta del prossimo massimo può regalare un segnale prezioso per chi vuole capire in che contesto ci troviamo. Un massimo del macd più basso con un massimo del prezzo già più alto del precedente, aumenterebbe la probabilità di vedere l'ultima gamba in su' che poi di solito è quella più spettacolare.
Bitcoin - Esploderà al rialzo o al ribasso?Bitcoin - Esploderà al rialzo o al ribasso?
Introduzione
Bitcoin (BTC) è attualmente scambiato all'interno di un pattern a triangolo simmetrico, formando una serie di minimi crescenti e massimi decrescenti. Questa price action indica un range di restringimento man mano che il mercato si avvicina all'apice del triangolo. Un breakout sta diventando sempre più probabile nei prossimi giorni e i trader stanno ora osservando attentamente per vedere quale direzione sceglierà BTC. Andrà al rialzo o al ribasso?
Trading di Pattern
Il triangolo simmetrico è stato una caratteristica costante del recente price action di BTC. Il prezzo ha oscillato tra la resistenza discendente e le trendline di supporto ascendente, comprimendo gradualmente il range. In base alla struttura attuale, Bitcoin potrebbe continuare a muoversi all'interno di questo pattern fino al 26 giugno circa, quando il triangolo diventerà estremamente stretto e un breakout diventerà imminente. Storicamente, tali configurazioni possono produrre falsi breakout o "fake-out", in cui il prezzo si muove temporaneamente in una direzione prima di invertire bruscamente e rompere nella direzione opposta. Questi movimenti spesso intrappolano i trader che entrano troppo presto, quindi si consiglia cautela. La manipolazione del mercato non è rara in queste formazioni strette, rendendo essenziale attendere la conferma prima di aprire una posizione.
Gap del Fair Value a 4 ore (FVG)
Bitcoin ha recentemente colmato un Gap del Fair Value a 4 ore (FVG), una zona che spesso attrae i prezzi a causa delle inefficienze del mercato. Ora che questo gap è stato colmato, potrebbe esserci una maggiore pressione di vendita, che potenzialmente spinge BTC verso il limite inferiore del triangolo. Se BTC non riesce a superare la resistenza creata da questo FVG, potremmo assistere a un ulteriore momentum ribassista. Tuttavia, se BTC riuscisse a rompere e mantenersi al di sopra di questa zona di squilibrio, sarebbe un forte segnale di intenzione rialzista e potrebbe aprire le porte a un movimento al rialzo. Per ora, tuttavia, quest'area rimane un livello di resistenza significativo.
Obiettivo al rialzo
Se BTC riesce a uscire dal triangolo al rialzo con un volume elevato e una conferma, il primo importante livello di resistenza si trova intorno ai 109.000 dollari. Questo sarebbe un obiettivo logico per i rialzisti, in quanto rappresenta una zona chiave di liquidità e di interesse pregresso. Un movimento verso questo livello confermerebbe il breakout rialzista e potrebbe preparare il terreno per ulteriori guadagni, a seconda del sentiment di mercato più ampio.
Obiettivi al ribasso
Al contrario, se BTC scende al di sotto della trendline inferiore del triangolo, la prima area da tenere d'occhio è intorno ai 103.500 dollari. Questo livello è dove si è accumulata una quantità significativa di liquidità e potrebbe fungere da supporto iniziale. Tuttavia, se questo livello non dovesse reggere, il successivo livello psicologico chiave da tenere d'occhio sarebbe quello dei 100.000 dollari. Una discesa al di sotto di questa soglia potrebbe innescare vendite di panico e un ulteriore ribasso, soprattutto se il sentiment di mercato diventasse negativo.
Conclusione
A questo punto, BTC si trova in una fase critica e i trader dovrebbero rimanere pazienti mentre il mercato decide la sua prossima direzione. Sebbene l'attuale rigetto del FVG a 4 ore suggerisca una certa pressione ribassista a breve termine, il pattern generale rimane neutrale fino a quando non si verificherà un breakout confermato. Fare trading all'interno del triangolo può essere rischioso a causa della possibilità di falsi segnali, quindi è meglio attendere una conferma definitiva prima di impegnarsi. Siate prudenti, gestite attentamente il rischio e preparatevi alla volatilità mentre Bitcoin si avvicina a una mossa decisiva.
BTCUSDBTC rimbalza dal supporto del canale con livelli critici in primo piano 🟢📉
La struttura rimane saldamente rialzista e l'azione del prezzo si sta ancora sviluppando come da nostra precedente analisi. Dopo la rottura al di sopra della trendline gialla, BTC è entrato in un nuovo canale ascendente e ora stiamo testando il limite inferiore di questa struttura ascendente.
Il supporto principale si trova a 114.921, il livello da cui si è verificato il breakout, una zona essenziale che potrebbe essere rivisitata o meno. In base al comportamento e al momentum del mercato, al momento non mi aspetto che questo livello venga nuovamente testato, ma è un livello che deve essere sempre rispettato.
🟩 Una correzione più profonda potrebbe portarci verso il precedente supporto del canale ascendente vicino a 112.400. Questa sarebbe l'ultima risorsa per i rialzisti per mantenere intatta la struttura.
⚠️ Una rottura al di sotto di 112.000 cambia completamente la narrazione. Ciò significherebbe che stiamo entrando in una potenziale zona di inversione di tendenza, quindi il mercato potrebbe prepararsi a qualcosa di più significativo se ciò dovesse accadere.
Detto questo, mi aspetto un rimbalzo dai livelli attuali. La svendita potrebbe aver spazzato via le entrate long tardive, creando spazio per un rinnovato slancio rialzista. Seguiamo i livelli e facciamo trading su ciò che vediamo, non su ciò che sentiamo.
BTCUSDBTC — Il rialzo del weekend si affievolisce... Occhi puntati sulla zona di inversione di Gartley
Bitcoin si è consolidato in un range ristretto tra $ 110.000 e $ 105.000 nelle ultime due settimane. Il tentativo di breakout di questo fine settimana si è arenato rapidamente! BTC è stato respinto al Punto di Controllo (POC) del range precedente e si è avvicinato al ritracciamento di 0,786 del recente calo.
🧠 Promemoria: i rialzi del weekend sono noti per essere inaffidabili, soprattutto in assenza di volumi elevati.
Ora, i grafici puntano verso qualcosa di molto più strutturato: la potenziale formazione di un pattern armonico di Gartley, con diversi livelli di confluenza che suggeriscono che la prossima zona decisionale chiave è dietro l'angolo.
🧩Zona di Completamento di Gartley: $ 106.290–$ 106.400
Questa zona di prezzo è ricca di confluenze:
✅ Il ritracciamento di Fibonacci di 0,786 della gamba XA si attesta a $ 106.290
✅ L'estensione di Fibonacci basata sul trend di 1,0 della gamba BC si attesta a $ 106.370
✅ Il VWAP ancorato dal massimo storico si allinea precisamente a $ 106.370
✅ Il VAL (Value Area Low) si attesta allo stesso livello
✅ Lo squilibrio (Fair Value Gap) dovuto alla precedente inefficienza dei prezzi si colloca esattamente in questa zona
Tutto ciò si accumula in una zona di reazione ad alta probabilità.
🎓 Approfondimento: Come fare trading con un'armonica di Gartley
Il pattern di Gartley è uno dei pattern armonici più potenti, una forma strutturata di ritracciamento ed estensione che cattura l'esaurimento prima delle inversioni. Ecco come funziona:
🔹 XA: gamba impulsiva
🔹 AB: ritracciamento del 61,8% di XA
🔹 BC: ritracciamento del 38,2%-88,6% di AB
🔹 CD: si estende fino al 78,6% di ritracciamento di XA e si allinea con un'estensione di Fibonacci di 1,0-1,272 di BC
🟢 Il punto D è la zona di ingresso, la tua opportunità di inversione.
📉 Lo stop-loss si trova appena sotto l'invalidazione (punto X).
💰 I target si trovano solitamente a 0,382 e 0,618 della gamba CD.
🔎 Perché funziona: intrappola i trader latenti e cattura l'esaurimento dei prezzi ai rapporti di Fibonacci naturali. In combinazione con altri strumenti, come VWAP, zone di liquidità e flusso di ordini, diventa una strategia ad alta convinzione. Questi pattern sono più efficaci su timeframe più ampi, come 4 ore o giornalieri.
BTC: IPOTESI H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
BTCUSD: Prosecuzione ribassistaBTCUSD: Prosecuzione ribassista
I grafici sono pieni di distrazioni, perturbazioni e sono un cimitero di paura e avidità, ma ciò non deve offuscare il nostro giudizio sull'attuale stato di cose nell'andamento del prezzo della coppia BTCUSD, che suggerisce un'alta probabilità di un imminente movimento al ribasso.
14 LUG | SUPPOSTA DEL GIORNOITA
BTC centratura Daily sull'inverso
oggi abbiamo toccato un target di tempo e prezzo delicatissimo
price: tF+5 (target ciclo annuale)
time: box del Ti lungo (ciclo settimanale inverso)
a questo scenario si sovrappone l'analisi fatta con il CycleSic
il CS è il nostro software per costruire la composita ciclica partendo dall'analisi DFT
il CS individua nelle candela weekly partita oggi ( o al più nelle successive 2) la chiusura di strutture importanti
(probabilmente annuale inverso corto)
Ergo mantenendo aperta la posizione long n.47 siamo comunque in costruzione di setup short ed in attesa del TP dello stesso a 117.200 dollari
buon slow trading a tutti
ENG
*BTC Daily alignment on the inverse chart.
Today we’ve hit a very delicate time and price target:
• Price: tF+5 (annual cycle target)
• Time: long Ti box (inverse weekly cycle)
This scenario overlaps with the analysis generated by CycleSic —
our proprietary software for building the composite cycle based on DFT analysis.
According to CS, the weekly candle starting today (or within the next two) is expected to mark the closure of significant structures —
most likely the short inverse annual cycle.
Therefore, while keeping long position no.47 open, we are simultaneously building a short setup and awaiting its TP at $117,200.
Wishing everyone steady and disciplined slow trading.
BITCOIN IN RALLY- Nuovo record storico di 120.000$.
Il prezzo del Bitcoin è in forte rialzo dopo una decisa rottura dei 110k dove il prezzo lateralizzava da settimane, questo nuovo rally ha portato il prezzo a raggiungere un nuovo record storico di 120k.
Nel grafico si può notare un KST confortante che da forza al trend rialzista analizzato dal canale di regressione di breve termine. Analizzando il volume profile possiamo notare un POC ben al di sotto del prezzo in area 95k e volumi bassi per il nuovo rally in evidenza area 120k.
Dalla liquidation heatmap si può osservare abbastanza poco visto lo slancio, il prezzo è ben oltre i livelli indicati .
Al momento supporti del trend di breve termine rispettivamente a 120k (bassi volumi) e 113k (supporto heatmap)
BTCUSDÈ ancora lo scenario più probabile. Credo che siamo vicini al picco del sentiment positivo.
Come ho detto prima:
"È da un po' che prevedo un crollo.
Più ci si avvicina al picco, più si riceverà odio per averlo previsto.
È difficile essere in contrasto con la massa. Credo sia per questo che Pietro rinnegò Gesù.
In ogni caso, il sentiment positivo deve finire e, per quanto sia tardivo, mi aspetto un botto, dopo un'ultima ondata di FOMO (paura di essere tagliati fuori dalla realtà)."
Bitcoin (BTC): Un Rally Inarrestabile?Bitcoin sta vivendo un momento di grande slancio, con il prezzo che ha raggiunto un nuovo massimo storico di 118.254 USD l’11 luglio 2025, segnando un aumento del 6% in sole 24 ore. Secondo il Finder Cryptocurrency Predictions Report di Aprile 2025, il prezzo di BTC potrebbe toccare i 135.000 USD entro fine anno, con alcune stime più ottimistiche che indicano target tra 140.000 USD (Hashdex) e 200.000 USD (Bitwise).
👉 Lasciaci un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 RICHIEDI un parere su un Titolo o ETF lascia un commento!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
BITCOIN ( BTCUSD ), Strategia rialzistaBITCOIN ( BTCUSD ), Strategia rialzista
DESCRIZIONE CRYPTO:
Il bitcoin è una criptovaluta decentralizzata originariamente descritta nel 2008 guida da una persona, o gruppo di persone, che utilizza lo pseudonimo Satoshi Nakamoto. È stato lanciato poco dopo, nel gennaio 2009.
Bitcoin è una valuta online peer-to-peer, il che significa che tutte le transazioni avvengono direttamente in maniera uguale e indipendente tra i partecipanti alla rete, senza la necessità di alcun intermediario per consentirle o facilitarle. Bitcoin è stato creato, secondo le stesse parole di Nakamoto, per consentire «l'invio di pagamenti online direttamente da una parte all'altra senza utilizzare un istituto finanziario».
DATI: 15 / 03 /2025
Prezzo = 84300 Dollari
Capitalizzazione = $1,53T
Circulating supply = 119,83M BTC
Max Supply = 21M BTC
Link Sito Web = bitcoin.org
Target Price BITCOIN (BTCUSD):
1° Target Price: 111638.6 Dollari
2° Target Price: 180636.11 Dollari
3° Target Price: 249634 Dollari
4° Target Price: 292274.47 Dollari
BITCOINBITCOIN ha raggiunto un nuovo massimo storico (ATH) sopra i 118.000 dollari e non si ferma qui!
Bitcoin (BTCUSD) ha superato la sua precedente zona di massimo storico (ATH) e la pressione all'acquisto è accelerata a tal punto da superare persino il livello di 118.000 dollari all'inizio della sessione UE.
Tecnicamente, il trend rialzista non sembra fermarsi qui, poiché dopo la rottura della Bull Flag (che abbiamo analizzato ampiamente nei giorni precedenti) tra metà maggio e giugno, la fase rialzista di lungo termine iniziata con il minimo del 7 aprile 2025, sta ora cercando la sua seconda fase (estensione).
Sulla base delle due precedenti fasi rialziste dal 2024, dovremmo aspettarci un rialzo di almeno il +91,12% dal minimo di aprile, poiché finora la simmetria tra tutti e tre i frattali è notevole. Gambe ribassiste altrettanto forti (circa il -32%), di circa 112 giorni ciascuna, hanno lasciato il posto alle gambe rialziste, che, supportate dalla media mobile 50 a 1 settimana (linea di tendenza blu), hanno spinto il mercato al rialzo.
Se questo pattern continua a ripetersi, dovremmo aspettarci che questa gamba raggiunga un picco di poco superiore a $ 140.000 prima della prossima correzione.