Idee di trading
Un megafono nel trend lateraleNon ci fa mancare niente il nostro bitcoin. Il prezzo ha disegnato un broadening chiamato tra noi teste matte megafono . In pratica è un ampliamento dei massimi e minimi in un inferno di stop loss e chiamate a margine. Niente di quello che avete studiato ha senso quando si forma questa figura, poteva btc risparmiarci dopo aver disegnato un laterale? No! Ha disegnato un laterale con un megafono dentro.
Il mercato è stato scosso da notizie contrastanti, ha aggiornato i massimi e subito dopo anche i minimi. Non c'è chiarezza e l'andamento è guidato dai sentimenti. Prima Bessent chiude il rialzo con la notizia della mancata riserva strategica a cui solo i polli avevano creduto, poi Powell dopo mesi di supercazzole ha deciso che è ora di targliare i tassi. Nessuno ci sta capendo niente, quindi si forma questo pattern che mette a dura i prova i nervi dei traders, di solito è una figura di inversione, ma potrebbe anche essere di continuazione, visto che c'è anche un rettangolo. Vi ricordo che i pattern grafici rappresentano le intenzioni del mercato e non il calcolo del futuro, sono teorie e non regole, possono essere invalidate anche quando sembrano perfette.
Quindi ora che si fa? Si aspetta, il rischio è alto e andare dietro a chi sta facendo dichiarazioni usando parole ambigue proprio per non fare capire niente alla maggioranza delle persone, non mi pare una buona idea.
Nel gioco delle liquidazioni, dopo i longs hanno pelato anche gli shorts che ora sono posizionati da 120k usd in su, mentre i longs potrebbero aver creato nuovi supporti più in basso da sotto 111k usd fino a 103k usd.
Il grafico mensile dice di fare attenzione Il prezzo ha toccato per la terza volta il margine superiore del canale verde
Al momento il mese sta formando una doji appoggiata sul supporto viola
Una rottura al ribasso di questo supporto , sotto i 110$, potrebbe innescare la discesa verso il successivo supporto blu
“Bitcoin punta al retest dei 100 000 $: zona di supporto,?Analisi del grafico (in italiano)
1. Struttura del prezzo e linee di tendenza
Il grafico mostra una linea di tendenza rialzista precedentemente rotta, che ha innescato una correzione.
Attualmente il prezzo si trova in una “zona di retest” (evidenziata in rosso), una zona che era resistenza orizzontale e potrebbe ora fungere da supporto — è un setup classico in cui il prezzo ritorna a testare il punto di rottura prima di riprendere il movimento.
2. Zone di supporto
Il supporto principale è chiaramente identificato attorno ai 100 000 $, indicato dalla barra grigia sotto la zona di retest — un livello psicologico e strutturale cruciale.
Un supporto più immediato è situato tra 110 000 $ e 112 000 $, nella parte bassa della zona di retest — un punto tecnico frequente di rimbalzo secondo diverse analisi (es. su Ainvest, Coingape)
AInvest
CoinGape
.
3. Resistenze e potenziali obiettivi rialzisti
Se il prezzo rimbalza dalla zona di retest, potrebbe risalire verso la linea di tendenza superiore, mirando a un’area tra 120 000 $ e 123 000 $, e persino a 126 000–130 000 $, secondo i livelli di Fibonacci e proiezioni tecniche
AInvest
CoinGape
Investopedia
Business Insider
.
4. Scenari possibili (freccia rossa nel grafico)
Scenario ribassista: il prezzo torna nella zona di retest, rompe al ribasso e scende verso i 100 000 $.
Scenario rialzista: il supporto tiene, si attiva un recupero a V, il prezzo supera i 115 000 $ e sale verso i 120–130 000 $.
Tabella riepilogativa
Zona / Livello Significato e osservazioni
110 000 $–112 000 $ Supporto critico a breve termine; se rotto potrebbe aprire la strada verso i 100 000 $
Zona di retest (~114–115 K) Zona pivot per la prosecuzione del movimento (possibile punto di inversione)
120 000 $–123 000 $ Resistenza chiave; breakout potrebbe spingere verso 127–130 K
130 000 $ Obiettivo rialzista se il supporto in zona 110 K mantiene
Contesto tecnico e fondamentale
Alcuni analisti prevedono che Bitcoin possa salire fino a 130 000 $ se il supporto chiave a 110 000 $ regge, sostenuti anche dall’aumento degli afflussi istituzionali tramite ETF
AInvest
CoinGape
.
Investopedia identifica livelli di supporto principali a 107 000 $, vicini alla media mobile a 50 giorni, e 100 000 $ come livello psicologico e area storica di trading — potenziali punti di ingresso in caso di ritracciamento
Investopedia
.
Un'altra analisi tecnica menziona un pattern “cup-and-handle” che potrebbe supportare una continuazione del rialzo fino a circa 134 500 $, con supporto a 108 300 $
Ciclo di 1.064 giorni per le criptovalute in arrivo... 6 ottobreCiclo di 1.064 giorni per le criptovalute in arrivo... 6 ottobre 2025
Ci stiamo avvicinando a un punto di svolta macroeconomico?
I mercati possono sembrare caotici in superficie, ma allargando lo sguardo e osservando meglio, inizia a emergere un ritmo. Per Bitcoin e il mercato delle criptovalute in generale, uno dei pattern più interessanti che i trader seguono è il ciclo di 1.064 giorni, una cadenza approssimativa di boom e crollo che si è ripetuta in diverse fasi del mercato.
Con l'avvicinarsi di ottobre 2025, molti analisti si chiedono: c'è un altro punto di svolta all'orizzonte?
Perché 1.064 giorni?
Il numero non è casuale. I mercati delle criptovalute, in particolare Bitcoin, hanno mostrato un ritmo ricorrente legato vagamente agli halving, ai cicli di liquidità e alla psicologia degli investitori. Circa ogni 1.064 giorni (circa 2,9 anni), Bitcoin sembra allinearsi con un picco o un minimo macroeconomico.
Ciclo 1 (2011-2014): BTC è balzato da pochi dollari a oltre 1.000 dollari prima di crollare alla fine del 2013.
Ciclo 2 (2014-2017): La successiva espansione ha portato i prezzi a 20.000 dollari entro dicembre 2017, quasi esattamente 1.064 giorni dopo.
Ciclo 3 (2018-2021): Dal minimo ribassista del 2018, Bitcoin ha raggiunto i 69.000 dollari a novembre 2021, sempre nell'arco di 1.064 giorni.
Il ciclo non funziona come un orologio, ma la cadenza è stranamente costante, il che suggerisce che i flussi degli investitori, gli halving e le iniezioni di liquidità potrebbero seguire archi lunghi e ripetuti.
Mappatura della posizione odierna
Se fissiamo il ciclo più recente al picco di novembre 2021, il marcatore a 1.064 giorni ci porta verso ottobre 2025.
Questa linea temporale si allinea in modo spiacevole con due forze:
Effetto ritardo dimezzamento – Storicamente, le vere accelerazioni rialziste si verificano 12-18 mesi dopo un evento di dimezzamento (il prossimo sarà aprile 2024). Questo collocherebbe la fine del 2025 esattamente nella zona di "schiuma".
Rotazione della liquidità – Le banche centrali globali stanno attualmente bilanciando l'inflazione con le preoccupazioni sulla crescita. Entro la fine del 2025, i mercati potrebbero aspettarsi un allentamento, una tempesta perfetta per asset rischiosi come le criptovalute.
Cosa suggeriscono i grafici?
Osservando i grafici a lungo termine di Bitcoin, le espansioni del ciclo seguono un arco simile:
Una fase rialzista ripida alimentata dall'adozione da parte di investitori retail e istituzionali.
Un picco di distribuzione caratterizzato da leva finanziaria estrema, euforia retail e afflussi verso altcoin speculative.
Una correzione macroeconomica che cancella il 70-85% del valore prima che si formi una nuova base.
Se la storia fa rima, il picco del ciclo del 2025 potrebbe essere il più significativo di sempre, non solo in termini di prezzo, ma anche di maturità del mercato. ETF istituzionali, quadri normativi e adozione globale aggiungono livelli di credibilità assenti nei cicli passati.
Perché i trader dovrebbero interessarsene
La mappatura del ciclo non riguarda la previsione con precisione chirurgica, ma la definizione di rischi e opportunità.
Per gli investitori a lungo termine: capire che la fine del 2025 potrebbe coincidere con un picco importante aiuta a evitare la FOMO (Fear of Mobility) e a pianificare le uscite con disciplina.
Per gli swing trader: questi cicli offrono un contesto per il posizionamento. Le fasi rialziste tendono ad accelerare nei 6-12 mesi precedenti il picco del ciclo.
Per gli analisti macroeconomici: se le criptovalute seguono questo ciclo, potrebbero anticipare i cambiamenti di liquidità globale, diventando un indicatore anticipatore della propensione al rischio.
Pensieri da nerd: il tempo stringe
Il ciclo di 1.064 giorni non è una profezia. Ma la sua coerenza attraverso tre intere ere della storia delle criptovalute lo rende difficile da ignorare. Con l'avvicinarsi di ottobre 2025, i trader farebbero bene a prestare attenzione agli echi dei modelli passati: afflussi in accelerazione, accumulo di leva finanziaria e picco del sentiment.
Perché nelle criptovalute, il tempo non passa e basta, ma si compone in cicli. E questi cicli spesso sussurrano cosa verrà dopo.
BITCOIN GRANDE OPPORTUNITÀ DI ACQUISTO | LUNGO |BITCOIN GRANDE OPPORTUNITÀ DI ACQUISTO | LUNGO |
✅BITCOIN sta subendo una correzione ribassista
E ora è in calo di quasi il 9%
Ma un forte livello di supporto è in vista intorno a 111-112k
Quindi mi aspetto un rimbalzo
E un forte rialzo dal
supporto
LUNGO🚀
Un trend laterale infernale.La tensione(paura) è massima, l'avidità anche. Ecco che il prezzo si blocca in un laterale noioso, calcolando che il massimo a 124k usd non ha rotto con decisione il massimo storico precedente. Questo rettangolo si risolverà con il break di uno dei due livelli, andranno misurati gli swing all'interno del trend laterale, che sono di 19 giorni il ribasso, 11 giorni il rialzo e ora aspetto di vedere cosa farà il prezzo su questi livelli. Al momento siamo su un supporto di breve periodo, l'altro quello di medio periodo si aggira sui 105k usd, vi ricordo che per me i supporti o le resistenze sono dove ci sono margini di quelli che usano le leve superiori al x7(ho i miei filtri per capirlo). In questo caso la resistenza è sui 120k usd e il supporto è sui 105k usd. Però essendosi formato un rettangolo, occorrerà una rottura decisa di uno dei due livelli statici 111/124k usd.
Cosa volete che vi dica? Questi laterali non si erano mai visti in bull market ma questo passa il convento e il mercato ha sempre ragione. Perciò cerchiamo di sviluppare al massimo l'istinto di sopravvivenza, operare adesso è più rischioso, si potrebbero usare i livelli per vendere sulle resistenze e comprare sui supporti, ma siamo vicini a un ath e con un trend di fondo che è rialzista. La volatilità diminuirà e conviene sempre attendere il break del range market in corso, perché tra false rotture e movimenti rimangiati, affidarsi alle parole delle istituzioni o dei big player, in questo momento è come avere un fiammifero acceso dentro una fabbrica di dinamite, camminando intorno agli scaffali pieni di esplosivi. Osservate i grafici e lasciate perdere le parole o i ragionamenti degli altri, pensate con la vostra testa.
Grafici di sentimento, previsioni per il 20 agosto 2025.
Mi occupo dell'psichico dei grafici azionari, cioè del senso dell'energia del grafico futuro, è una tecnica meditativa e le sensazioni sono per lo più tattili.
Previsioni per il 20 agosto 2025: continuazione della caduta di Bitcoin, dall'inizio alla fine della giornata, ho disegnato i miei sentimenti sul grafico pubblicato in questo post, il movimento principale verso il basso, come mi sembra, sarà al mattino.
Al momento non analizzo i prezzi, attenzione solo agli impulsi del movimento dei Prezzi. Considero la mia previsione buona se il contorno del grafico reale coincide con il contorno del grafico che ho disegnato come previsione, cioè la direzione e il periodo di tempo del movimento dei prezzi saranno indicati correttamente.
«Bitcoin a un supporto critico – Breakout verso 119K o crollo ?Rottura del canale rialzista – Il prezzo si muoveva all’interno di un canale verde ascendente, ma è sceso rompendo al ribasso, segnalando debolezza.
Zona di supporto critica: Intorno a 111.946 – 114.000 $ (linea di tendenza nera + area gialla di supporto).
Livelli di resistenza:
Breve termine: 115.100 – 115.582 $
Forte resistenza: 119.582 $ (indicato come obiettivo principale)
Profilo del volume: Volume in diminuzione con ultimo calo → suggerisce possibile accumulazione prima del prossimo movimento.
Ichimoku Cloud: Prezzo leggermente al di sotto della nuvola → bias ribassista a breve termine, ma possibilità di rimbalzo in caso di recupero.
Scenari:
Rialzista (frecce blu/bianche): Se BTC mantiene sopra i 114.000 $ e rompe i 115.500 $, potrebbe salire verso 119.500 $+.
Ribassista: Una discesa sotto i 114.000 $ potrebbe spingere il prezzo verso 111.946 $ (zona di forte domanda).
Sul timeframe Daily, divergenza Prezzo/indicatori, doppiomassimoCiao, su periodicità giornaliera vedo una divergenza tra prezzo e indicatori tra cui MACD, RSI e Stochastico. Ho segnato tutto sul grafico. Tra l'altro credo di poter dire che il prezzo sta formando un possibile doppio tetto, quindi se rompesse la neck line, il minimo del "doppio tetto" , ci riporterebbe all'ampiezza dello stesso a ribasso a partire dal minimo...
Cosa ne pensate? una semplice correzione a ribasso già iniziata ? non è un doppio tetto ?
La differenza tra teoria e pratica nel tradingMolti trader iniziano il loro percorso studiando la teoria prima di approcciarsi concretamente al mercato, leggendo libri o seguendo corsi video per apprendere le basi del trading. Tuttavia, una volta entrati nel vivo del mercato reale, si rendono subito conto che la realtà è ben più complessa di quanto descritto nei testi didattici. È importante iniziare chiarendo che la formazione teorica è essenziale nell’apprendimento del trading. Libri, corsi e materiali didattici rappresentano la base su cui costruire le proprie competenze. Forniscono concetti, metodologie e strumenti indispensabili, oltre a spiegare i fondamenti dell’analisi tecnica e fondamentale. Una delle principali insidie della teoria è che spesso i casi e gli esempi presentati sono selezionati e ottimizzati per la comprensione e per mostrare scenari ideali. Gli autori tendono a mostrare pattern perfetti, livelli chiave confermati in modo cristallino, e soprattutto trade vincenti con rapporti rischio/rendimento estremamente favorevoli. Questo può portare il trader principiante a sviluppare aspettative irrealistiche.
La realtà del mercato è dinamica e unica
A differenza dei casi teorici, ogni operazione nel mercato reale è unica. Anche pattern tecnici apparentemente “perfetti”, come un testa e spalle o un doppio massimo, possono reagire in modi molto diversi a seconda del contesto e degli attori presenti sul mercato in quel momento. Ad esempio, un doppio massimo nella teoria mostra una rottura della neckline, un breve retest e quindi una discesa decisa con stop loss piccoli e take profit ampi. Nel caso reale, tuttavia, può capitare che, dopo il retest il prezzo rimbalzi invece di scendere subito, spostando in alto lo stop loss e mettendo a dura prova la pazienza e il capitale del trader.
L’esperienza come chiave di sopravvivenza
La chiave per trasformare la teoria in successo operativo è acquisire esperienza sul campo. Solo osservando e analizzando migliaia di situazioni reali in tempo reale si può sviluppare la capacità di adattarsi, reagire alle deviazioni dai concetti teorici e affinare la propria strategia. L’esperienza aiuta anche a gestire l’emotività, elemento cruciale spesso sottovalutato nella formazione teorica.
Consigli pratici per colmare il gap teoria-pratica
Non aspettarsi mercati perfetti.
Accettare che anche il miglior setup può non funzionare secondo “manuale” e prepararsi mentalmente a situazioni impreviste.
Studiare casi reali.
Seguire trading room, analisi live e rivedere operazioni passate aiuta a capire come varia l’applicazione pratica della teoria.
Gestire il rischio accuratamente.
In mercati imprevedibili la prima regola è proteggere il capitale, evitando stop troppo stretti o rischi eccessivi.
Essere flessibili e aggiornare le strategie.
Il mercato evolve e ciò che funziona oggi potrebbe non funzionare domani.
Conclusione
La differenza tra la teoria e la pratica nel trading è spesso il tratto che distingue un trader di successo da uno frustrato. I libri e i corsi sono ottime fondamenta, ma non possono sostituire l’esperienza reale, fatta di tentativi, errori, aggiustamenti e apprendimento costante. Accettare la complessità e l’imprevedibilità del mercato, coltivare la pazienza e un atteggiamento umile verso l’apprendimento sono le basi per costruire una carriera solida e sostenibile nel trading.
Grafici di sentimento, previsione per il 19 agosto 2025.
Mi occupo dell'psichico dei grafici azionari, cioè del senso dell'energia del grafico futuro, è una tecnica meditativa e le sensazioni sono per lo più tattili.
Previsioni per il 19 agosto 2025: mi sembra che ci saranno due forti impulsi verso il basso, intorno alle 6-7:00 UTC e alle 18-19:00 UTC, forse le prime due ore da 00:00 saranno anche un notevole movimento verso il basso, finiremo il giorno più in basso di quello iniziato.
Al momento non analizzo i prezzi, attenzione solo agli impulsi del movimento dei Prezzi. Considero la mia previsione buona se il contorno del grafico reale coincide con il contorno del grafico che ho disegnato come previsione, cioè la direzione e il periodo di tempo del movimento dei prezzi saranno indicati correttamente.
BTCUSD: Previsioni e scenari rialzistiBTCUSD: Previsioni e scenari rialzisti
L'equilibrio tra acquirenti e venditori sulla coppia BTCUSD, che si percepisce meglio analizzando correttamente tutti i timeframe, si sta spostando a favore degli acquirenti, quindi è naturale che andiamo long sulla coppia.
Come si catturano le leveLascio l'analisi pungente alla fine, perché è evidente la manipolazione dei big che hanno ammazzato le leve superiori al x10, in un susseguirsi di movimenti falsi e pompati da chissà chi, fermati dai soliti noti e ignorati dalla maggioranza delle persone. Andiamo con ordine:
Il movimento che ha chiuso il primo ath a 123k usd è stato disegnato dagli acquisti di saylor e metaplanet, con varie notizie di entità che mettevano fondi negli etf (non è più facile comprare bitcoin?), inoltre si vociferava di un taglio dei tassi d'interesse già a Luglio, cosa non accaduta. I venditori hanno atteso e poi hanno tirato lo sciacquone, facendo pagare un prezzo più alto per gli acquirenti di btc.
Successivamente qualcuno che aveva 80k btc fermi dal 2011 ha pensato di venderli al meglio, dopo l'uscita di una proposta di modifica del protocollo su github (14 Luglio) che vi invito a leggere, il prezzo ha corretto estremizzando il ciclo fino alla fine, con un giorno e mezzo di differenza di tempo rispetto al precedente rialzo.
Dopodichè il capolavoro, persone importanti della fed e non, hanno cominciato a fare delle dichiarazioni bullish a ripetizione, ignorando i dati sull'inflazione del dollaro statunitense, con i traders che scommettevano su due tagli di 0.25 già a Settembre. Il prezzo è andato a rompere il precedente ath ma...
Poi all'improvviso, alcune persone nel giro di due giorni, non scherzo andate a vedere voi stessi, si sono rimangiati tutto e Bessent ha pure tirato un bel carico da 11(terminologia della briscola), affermando che non compreranno btc per la loro riserva strategica, ma si limiteranno a non vendere (per ora) quelli che hanno confiscato e confischeranno. A questo aggiungiamo alcuni personaggi legati alla fed che hanno praticamente detto il contrario della settimana precedente, ovvero che due tagli sono troppi, non potevano dirlo prima?
Questa per me si chiama manipolazione, perché o sono persone schizofreniche o sono lestofanti che sanno cosa vanno a dire, perché in due giorni hanno detto tutto e il suo contrario, ecco che i traders non scontano più due tagli a Settembre al 96% come per il 13 Agosto, ma scontano l'85% ed ecco che i polli sono spennati. Il prezzo in questa confusione ha preso margini di short e long in una settimana. Queste cose fanno parte del mercato da sempre, ma non mi era mai capitato di vederle fare così evidenti, segnale che il mercato è diventato più stupido, quindi i big o hanno già distribuito oppure lo stanno facendo, usando Saylor e compagni liquidano gli short, poi basta solo attendere Powell e i suoi compari per liquidare i long.
Nel bull market di bitcoin, quando il prezzo ha superato il suo ath, quel livello di prezzi non l'ha rivisto più per settimane. Questo non so se definirlo più Bitcoin, uno strumento per prendere soldi forse, come tanti altri presenti nel mercato mondiale. Mi chiedo, ha senso rimanere sulle cripto se non hanno più quella caratteristica che le rende uniche? Ovvero il loro andamento e la loro forza?
Il macd su btcusdL'engulf bearish fa un po' paura ai rialzisti, il macd sotto non aveva mai avuto un andamento altalenante così a lungo, anche perché è configurato su periodo intermedio, perciò per disegnare quelle linee li sotto, servono movimenti a strappare e soprattutto molta indecisione. Ne ho già parlato in altre analisi come questa dove evidenziavo un hammer e una shooting star:
Il periodo ha superato i 30 giorni quindi siamo in un trend laterale su tf daily. Occorrerà molta forza e convinzione sia da un verso che dall'altro per imporre l'andamento. Per rompere gli indugi e non solo, non basterà solo il prezzo, ma in un trend laterale si misurano gli swing, in questo caso tra i 15/10 giorni. Dato che il range è di 15k usd circa si possono creare dei movimenti noiosi perché alla fine stiamo parlando di un ampiezza pari al 10% più o meno.
E qui torna utile il macd. Per continuare il rialzo serve vederlo superare il suo precedente massimo altrimenti, se il prezzo correggesse, potrebbe non essere solo una correzione perché siamo al limite di una divergenza tra prezzo e indicatore, importante anche per il lungo periodo, perciò servirà attenzione.
Il settimanale su btcusd.La candela settimanale chiusa dimostra che sono sulla strada giusta con la teoria della confusione, il prezzo non ha rotto in su' con convinzione quindi ha fatto una classica falsa rottura di un periodo che sembra diventato un laterale, ripeto MAI SUCCESSO IN PASSATO SU BTC . Questo bull market passerà alla storia come quello più debole e manipolato, perché si, c'è stata un'evidente manipolazione ai piani alti, cose che succedono ogni giorno nel mercato, ma ignorare l'accaduto è da imbecilli. Comunque su questo ne riparlerò a breve in un'altra analisi.
Su questa mi limiterò a commentare come le candele settimanali non diano alcuna indicazione su come comportarsi, perché chi vuol vendere ha paura di vendere troppo presto, chi vuol comprare ha paura di comprare alto. Il grafico sta dicendo questo, un superamento dei 124k usd potrebbe ridare verve a uno strumento che sta salendo da quasi tre anni di fila, con correzioni laterali e lunghe. Vedremo se anche stavolta i cicli saranno portati all'estremo prima di vedere il prezzo rompere uno dei due livelli in questo range 124/111k usd.
17 AGO | SUPPOSTA DEL GIORNOITA
BTC MASTERPLAN INVERSO - massima attenzione alla chiusura del T-1i in corso
Questo potrebbe già concludersi CORTO entro la box segnalata
da li troverà il TOUCHé sulla sua FLD utile alla prosecuzione a ribasso con forte spinta a caccia del tF-1i e cF+1i
Ulteriore Setup short Emiciclo in macchina in attesa di Trigger
Buon slow trading a tutti
ENG
BTC INVERSE MASTERPLAN – Maximum attention on the ongoing T-1i closure.
This could already conclude SHORT within the highlighted box.
From there, it will likely find the TOUCHé on its FLD, paving the way for further downside momentum, targeting tF-1i and cF+1i.
Another Emiciclo short setup is loaded and awaiting trigger.
Wishing everyone steady and disciplined slow trading.
Questo pullback di BTC non interrompe la struttura rialzistaQuesto pullback di BTC non interrompe la struttura rialzista
Ieri, BTC è sceso di circa il 5% dal suo massimo storico intraday appena pubblicato, raggiungendo un minimo di 117.300. I rialzisti dovrebbero preoccuparsi?
A mio avviso, questo calo non può essere visto come altro che una semplice correzione: sebbene sia stato effettivamente piuttosto profondo, la struttura complessiva rimane completamente intatta.
Il prezzo è ancora ampiamente al di sopra della linea di tendenza ascendente iniziata ad aprile, e persino più alto del supporto orizzontale più vicino.
In conclusione: finché BTC rimane al di sopra della zona 110-112.000, non c'è motivo di preoccuparsi.
Per i trader a breve termine, questo calo potrebbe persino essere visto come un'opportunità di acquisto, anticipando una spinta verso un nuovo massimo storico sopra i 125.000.
Analisi del grafico giornaliero di Bitcoin (BTC/USD)Analisi del grafico giornaliero di Bitcoin (BTC/USD)
Nella sessione di trading della scorsa settimana, abbiamo raggiunto un nuovo massimo storico completando il nostro Outer Coin Rally a 122.000. In seguito a questo traguardo, la moneta è tornata indietro, come previsto, al nuovo Supporto Medio a 115.900 e attualmente è scambiata al Supporto Medio Intermedio a 117.500. Attualmente, la moneta è destinata a ritestare il Supporto Medio a 115.900, con la possibilità di un ulteriore pullback al Supporto Medio a 112.000. Questo calo previsto richiederà un nuovo test per il completamento del Outer Coin Rally a 122.000. Gli obiettivi designati per il rinnovato trend rialzista primario sono 126.500, 132.200 e 135.000.






















