BTC in bilico: accumulo silenzioso o tempesta in arrivo?ANALISI MACROECONOMICA
Questa settimana sará particolarmente caratterizzata da eventi che porteranno ulteriore volatilitá sui mercati.
I dati macroeconomici della scorsa settimana hanno mostrato una più moderata stabilità dell’economia statunitense. Abbiamo potuto osservare una crescita del PIL 2.3%, in calo rispetto al 3.2% dell’ultimo trimestre. D’altro canto si è avuto un aumento della spesa dei consumatori (passando dal 3.7% al 4.2%) e della spesa personale con un incremento passato dallo 0.4% allo 0.7%.
Una possibile valutazione di questi dati potrebbe derivare dal fatto che la domanda sia aumentata a causa delle nuove tariffe e nel frattempo le aziende continuano ad effettuare investimenti.
Mentre per quanto riguarda il mercato del lavoro, la domanda della richiesta iniziale dei sussidi di disoccupazione rimane piuttosto moderata, nonostante ci siano potenziali segnali di una diminuzione delle assunzioni da parte delle società americane. Per quanto riguarda il PCE (Price Consumer Expenditure), abbiamo avuto un incremento dello 0.2% , ma nonostante questo nel lungo periodo si dovrebbero vedere i risultati prefissati dalla FED.
Per quanto riguarda invece la FED, i tassi sono stati mantenuti invariati e Powell ha fatto ben capire che non ci saranno azioni restrittive da parte della Federal Reserve, aggiungendo inoltre che al momento non vi è fretta per un ulteriore taglio dei tassi, nonostante la FED terrà sotto tiro l’inflazione.
Per quanto riguarda le principali news della settimana, avremo:
Lunedi 3 Febbraio : giornata caratterizzata dal dato inflazionistico in Europa su base annuale, oltre ai dati del PMI (Purchasing Managers Index) del Regno Unito, degli Stati Uniti e del Canada, che ci dirá lo stato di salute del settore manifatturiero di queste nazioni.
Martedi 4 Febbraio : unico dato sará quello americano degli JOLTS Job Openings, dato che si basa sul tasso di occupazione, licenziamenti ed opportunità di lavoro.
Mercoledi 5 Febbraio : giornata che vedrá il rilascio dell’ADP Nonfarm Employent, dato che viene rilasciato due giorni prima degli NFP.
Giovedi 6 Febbraio : dato decisamente importante sarà il rilascio del tasso di interesse da parte della Bank of England, in cui si prevede un taglio dei tassi dello 0.25%. Mentre nel pomeriggio avremo il dato che riguarda il dollaro americano in riferimento alle richieste di disoccupazione.
Venerdi 7 Febbraio : giornata che vedrà il rilascio del tanto atteso dato mensile degli NFP (Nonfarm payroll) e del tasso di disoccupazione. Nonfarm payroll previsti in netto calo rispetto al dato del mese precedente.
Per quanto riguarda la valutazione delle forza valute, abbiamo:
EUR, AUD, NZD : al momento piuttosto neutrali e stabili.
GBP e JPY : sterlina e yen stanno mostrando particolare forza
USD e CAD : debolezza da parte di entrambe, e per quanto riguarda il lungo termine, il dato sugli NFP potrà essere piuttosto significativo
Questa è solo un’analisi macroeconomica a scopo informativo e non sono consigli finanziari. Inoltre bisogna tenere presente che con il rilascio di dati molto importanti, quali NFP e decisioni sui tassi di interesse, portano volatilitá sui mercati, quindi rischio elevato di perdita di denaro. Pertanto, si consiglia di valutare al meglio il rischio, soprattutto per quanto riguarda l’investimento in CFD.
ANALISI TECNICA
Dal punto di vista dell’analisi tecnica, questa settimana andremo ad analizzare Bitcoin (BTCUSD su Pepperstone).
Dal grafico Daily possiamo notare come il prezzo sia arrivato in prossimitá dei 110.000$ e sia stato rigettato, tornando in zona 97,000$. Quello che possiamo notare è che ci sia stata una vera e propria presa di liquiditá che ha portato ad una susseguente discesa di BTC.
Sará particolarmente importante capire quale sarà il prossimo movimento, dato che al momento sembra in una fase di stagnazione dopo la la forte spinta d’acquista avvenuta a novembre.
Il VWAP ci indica un possibile ritorno in zona 90,000$, zona che è già stata toccata e rigettata agli inizi di Gennaio.
Quindi abbiamo due possibili scenari, nel caso in cui ci ritrovassimo Bitcoin nuovamente in discesa. Nel caso in cui avessimo un’accettazione short, e quindi una conferma di voler andare a ribasso da parte degli operatori, potremmo trovarci dinanzi ad una possibile continuazione delle vendite fino a zona 75,000$. Ipotesi contraria, nel caso in cui la zona dovesse fungere da forte supporto, potremmo trovare BTC che potrebbe decidere di andare alla scoperta di nuovi massimi, superando i 110,000$.
In quel caso è sempre bene considerare attente valutazioni prima di effettuare operazioni di trading, in quanto ci si trova in punto in cui non vi è alcun precedente storico.
Queste sono analisi a puro scopo informativo e si tende a precisare che le criptovalute sono asset molto volatili che comportano un forte di rischio di perdita di denaro.
Inoltre ogni trader ed investitore deve valutare in maniera accurata le proprie entrate a mercato valutandone al meglio il rischio e sulla base di una strategia.
Non destinato al pubblico del Regno Unito.
Il materiale fornito in questo contesto non è stato redatto secondo i requisiti legali destinati a promuovere l’indipendenza della ricerca in materia di investimenti e, pertanto, è considerato una comunicazione di marketing. Non è soggetto a divieti di negoziazione prima della divulgazione della ricerca d’investimento, ma non cercheremo di trarne vantaggio prima di fornirlo ai nostri clienti.
Pepperstone non garantisce che le informazioni qui fornite siano accurate, aggiornate o complete e pertanto non dovrebbero essere considerate come tali. Queste informazioni, provenienti da terzi o meno, non devono essere interpretate come una raccomandazione, un’offerta di acquisto o vendita, o una sollecitazione all’acquisto o vendita di alcun titolo, prodotto finanziario o strumento, né come invito a partecipare a una specifica strategia di trading. Non tengono conto della situazione finanziaria o degli obiettivi d’investimento dei lettori. Consigliamo a chiunque legga questo contenuto di cercare una consulenza personale. La riproduzione o la ridistribuzione di queste informazioni non è consentita senza l’approvazione di Pepperstone.