Bitcoin si avvicina ad una zona criticaBitcoin: BlackRock e Fidelity, tra i più grandi gestore di ETF di Bitcoin non hanno venduto a Luglio... anzi hanno continuato a comprare. Oggi però assistiamo ad un prezzo che torna a 114000 ed entra nella zona critica.
Questa zona deve essere tenuta per tutti i costi al fine di mantenere intatto il trend rialzista di medio termine.
Nel mese di luglio abbiamo assistito ad un nuovo massimo ma anche ad una lunga fase laterale e i volumi sono stati in media abbastanza alti.
A mio avviso, visto che non c'è stato un rifiuto netto della zona, siamo dentro un movimento di mark-up che non ha ancora finito il suo sviluppo.
In questo momento per me è inutile indicare target di rialzo... ma è più utile per i trader capire le zone di supporto da mantenere.
Uso sempre le charts di Capital.com per le mie analisi. Sono intuitive, lineari e super precise. Se fate trading, ve le consiglio davvero!
👉 Metti un like se questo articolo ti è stato utile!
👉 COMMENTA per un parere su un Titolo o ETF!
Risk Disclaimer
Le informazioni fornite hanno solo scopo informativo e non devono essere considerate come consulenza finanziaria. Si prega di fare le proprie ricerche prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.
Idee operative BTCUSD
Il breve periodo su btcusd.Il prezzo è andato a prendere i margini dei long su breve periodo, il supporto ha funzionato alla perfezione. Se controllate le liquidazioni su tutti gli exchange principali tra le 20 e le 22 di ieri, lo si può notare dall'aumento anomalo proprio in quel frangente di tempo.
Il prezzo ha poi rimbalzato quindi rimane in congestione, non so quale evento stia attendendo il mercato delle cripto, ma so che questa congestione è un'attesa, probabilmente lo scopriremo in seguito come sempre. I livelli da monitorare rimangono gli stessi che ho descritto nelle analisi precedenti che metterò qui sotto sulla destra.
04 AGO | SUPPOSTA DEL GIORNOITA
Salve a tutti. Update di Ciclica Armonica sul BTC
il suggerimento è non perdere di vista F+2 per le prossime 2 settimane
infatti aver preso alla perfezione il target calcolabile dall'inverso, quello che inseguivamo da settimane a 112.000 dollari, ci costringe a valutare il TOP del T+2i
Ergo dal minimo del 03 agosto siamo a caccia delle strutture di indice che ci riporteranno intorno ai 118 mila circa per la chiusura del T+2i inverso
seguiremo il movimento dalle prime struttura del nuovo T in partenza
Buon slow trading a tutti
ENG
Hello everyone. Harmonic Cycle update on BTC.
The suggestion is: do not lose sight of F+2 over the next two weeks.
In fact, having hit the inverse-calculated target perfectly — the one we’ve been tracking for weeks at $112,000 — we now need to assess the TOP of the T+2i.
Therefore, from the August 3 low, we are hunting for the index-side structures that could bring us back up to around $118,000 to close the inverse T+2i.
We’ll track the move starting from the initial structures of the new T cycle.
Wishing everyone steady and disciplined slow trading.
Bitcoin rimbalzerà dal livello di resistenzaBitcoin rimbalzerà dal livello di resistenza
Ciao a tutti, oggi vi presento le analisi di Bitcoin. Un'analisi tecnica del grafico rivela un periodo prolungato di consolidamento orizzontale, durante il quale il prezzo è stato scambiato all'interno di un intervallo ben definito tra il supporto a 114.700 e la resistenza vicino a 119.700. Questa fase di equilibrio segue un precedente trend rialzista significativo e un'importante linea di tendenza ascendente sta attualmente intersecando questo intervallo. La mia analisi per una posizione short si basa sull'aspettativa di un ultimo "test and fail" al culmine di questo consolidamento. Credo che il prezzo farà un altro tentativo di rialzo verso la zona di resistenza intorno a 119.700. Un forte rigetto da quest'area, a dimostrazione del controllo dei venditori, fungerebbe da principale conferma di un orientamento ribassista. Tale rigetto probabilmente darebbe inizio a un potente movimento al ribasso lungo l'intervallo, con sufficiente slancio per rompere la linea di tendenza ascendente critica. Questo sarebbe un evento strutturale significativo, che segnala una potenziale inversione del trend più ampio. Pertanto, l'obiettivo primario di questo scenario è logicamente fissato al livello di supporto 114700, il minimo dell'intervallo di consolidamento.
Il trend rimane positivo ma il ritracciamento è ancora in attoUn'analisi del grafico giornaliero BTC/USD rivela una dinamica di mercato ricca di spunti operativi. L'asset si muove all'interno di una chiara tendenza rialzista di lungo periodo, come efficacemente descritto dal canale di regressione lineare. Tuttavia, il breve termine è caratterizzato da una fase correttiva che richiede un'attenta valutazione per gli investitori.
Dinamiche del Trend e Livelli Chiave
Il trend primario rimane inconfutabilmente rialzista. Il canale di regressione, con le sue bande impostate a due deviazioni standard, ha contenuto in modo affidabile l'azione dei prezzi, confermando la solidità della tendenza ascendente. Recentemente, dopo aver toccato la parte superiore del canale, il prezzo ha intrapreso un ritracciamento, attualmente in corso, che lo ha portato a testare la parte inferiore. Le quotazioni si trovano ora al di sotto della linea di regressione centrale, indicando che il momentum di breve periodo si è indebolito.
I pivot point settimanali, calcolati con il metodo Fibonacci, offrono una griglia di livelli operativi di grande rilevanza. Il punto di equilibrio per la settimana è rappresentato dal pivot centrale (P) a quota 115.319. Poiché il mercato sta scambiando al di sotto di questo fulcro, la pressione è orientata al ribasso. I supporti da monitorare con attenzione sono posizionati a S1 (112.288), S2 (110.415) e S3 (107.384). Al rialzo, le principali barriere sono costituite dalle resistenze R1 (118.350), R2 (120.223) e R3 (123.254).
Interpretazione degli Indicatori e della Volatilità
L'esame degli oscillatori fornisce un quadro più nitido della forza relativa del mercato. L'oscillatore Stocastico (impostato su 9,6,3) si trova nella parte inferiore della sua banda di oscillazione, vicino alla zona di ipervenduto. Questa posizione suggerisce che la spinta ribassista potrebbe essere prossima all'esaurimento, ma un incrocio rialzista delle sue linee è necessario per confermare una potenziale inversione.
Parallelamente, l'indicatore di Momentum (a 10 periodi) si trova decisamente al di sotto della linea dello zero, confermando che il controllo nel breve termine è saldamente nelle mani dei venditori. Un suo ritorno al di sopra dello zero sarebbe un segnale significativo di un ritorno di forza da parte dei compratori.
I volumi di scambio durante la recente fase discendente non mostrano picchi anomali, indicando che la correzione è più probabilmente il risultato di una fisiologica presa di profitto piuttosto che di una massiccia ondata di vendite dettata dal panico. L'Average True Range (ATR) a 14 periodi si attesta su un valore di circa 3.552, fornendo una misura della volatilità attesa e un utile strumento per la gestione del rischio e il posizionamento degli stop loss.
Scenari Operativi
Posizioni Rialziste (Long)
Una strategia di acquisto potrebbe essere considerata qualora il prezzo dimostrasse una solida tenuta del supporto S1 a 112.288, che coincide strettamente con la parte inferiore del canale di regressione. Un rimbalzo da quest'area con volumi in aumento, accompagnato da un incrocio rialzista dello Stocastico e da un recupero del Momentum verso la linea dello zero, costituirebbe un robusto segnale di ingresso. Un primo obiettivo sarebbe il pivot a 115.319, il cui superamento aprirebbe la strada verso le resistenze R1 e R2.
Posizioni Ribassiste (Short)
Per un'operatività al ribasso, un segnale chiave sarebbe il fallimento del supporto S1 e della linea inferiore del canale di regressione. Una chiusura giornaliera al di sotto di questo livello critico, specialmente se supportata da un aumento dei volumi, indicherebbe una probabile continuazione della debolezza. Gli obiettivi successivi per le posizioni short sarebbero i supporti S2 a 110.415 e S3 a 107.384. Un'ulteriore conferma verrebbe dalla permanenza degli oscillatori Stocastico e Momentum in territorio negativo.
In sintesi, Bitcoin si trova in un momento cruciale. Sebbene la struttura di fondo rimanga positiva, la correzione in atto richiede prudenza. La reazione del mercato alla confluenza di supporti costituita dal livello S1 e dal canale di regressione sarà l'elemento decisivo per determinare la prossima mossa direzionale.
La storia non mente mai | 3-5 mesi prima del mercato ribassistaLa storia non mente mai | 3-5 mesi prima del mercato ribassista
Mercato rialzista - Mercato ribassista - Accumulazione - Espansione - Riaccumulazione: questo è il modello che abbiamo seguito dal 2012, dove attualmente, grazie all'aiuto di Trump, in combinazione con l'halving del 2024, abbiamo avuto un ottimo slancio rialzista, che ha formato il nuovo massimo storico e ci ha portato alla fase rialzista che stavamo cercando (e con "noi" intendo la maggior parte dei trader).
Ora, dall'ultima volta che abbiamo condiviso questo tipo di analisi sui mercati, siamo entrati con successo nel mercato rialzista, dove attualmente, in base alle precedenti fasi rialziste, abbiamo ancora circa 90-150 giorni di ulteriore movimento rialzista, il che rappresenterebbe un'opportunità perfetta anche per le altcoin di avere il loro slancio.
Ma tenete presente che ogni ciclo è diverso, quindi dobbiamo essere pronti a tutto. Quello che vediamo è che il 2026 dovrebbe essere un anno ribassista, quindi preparatevi!
La differenza con il passatoSono andato a controllare le correzioni nel bull market che più somiglia (2015-2017) ma anche a quello precedente tra il 2020 e il 2021. Osservate voi stessi come sono cambiate, i bull market precedenti avevano correzioni più corte e da "manuale" 1/3 o 2/3 del movimento al rialzo. Oggi sono estremizzate, ve le dico a memoria ma se guardate tutto il periodo tra il 2022 e il 2025, notate subito che ogni volta che il prezzo ha corretto un rialzo, si è fatto tanti giorni al ribasso arrivando quasi spesso al limite. Per esempio : tra il minimo di Novembre 2022 e il massimo di Aprile 2023 ci sono 144 sessioni daily circa, quello che è seguito è stato un laterale infernale con minimi strani e poca armonia nei movimenti, il seguente parte dall'11 settembre 2023 fino al 14 Marzo 2024, più lungo circa 185 giorni, poi un laterale che è durato troppo 144 giorni sul minimo di agosto, ma ha fatto un ulteriore ribasso senza aggiornare i minimi arrivando fino al 6 settembre, quindi ha pareggiato quasi l'intero tempo al rialzo. L'ultima ondata è patetica, 168 giorni senza un alt season.
Osservate il 2020 o il 2017 o il 2021 o il 2016 e arrabbiatevi. L'entrata delle grandi banche d'affari è stata una truffa e lo noterete più avanti, se non lo noterete chi se ne frega, nel frattempo la perdita di forza rialzista nel lungo periodo è evidente, movimenti pilotati per andare a prendere leve(basta non vendere sugli acquisti di saylor e metaplanet così da liquidare gli short sui massimi), oppure no, potrei anche pensare a movimenti di persone che non sanno cosa stanno facendo(vedi il governo tedesco che ha venduto sul bottom), che comprano perché lo dice Goldman o Blackrock. Questa particolare situazione viene chiamata "trappola degli istituzionali" ovvero la percezione che se ci sono dentro loro, lo strumento finanziario salirà o comunque sarà affidabile, invece è spesso il contrario, Bitcoin avrà l'estrema unzione e si modificherà sui parametri che il mainstream chiederà, avremo ulteriori bull market o anche bear, ma saranno differenti rispetto al passato e saranno molto difficili da cavalcare.
Alla fine è successo, i bitcoineers si sono venduti l'anima.
Nuove strutture di prezzo.In inglese le new structure highs o lows, non sono altro che chiusure di sessione, per realizzare una nuova struttura di prezzi alta o bassa, serve chiudere al di là del massimo o del minimo di riferimento dipende dalla tendenza che stiamo osservando. Esse sono la colonna portante di ogni tendenza che sia rialzista o ribassista.
Nel caso odierno, il prezzo ha creato una zona tra 118k e 115k usd che potremmo considerare come una resistenza da rispettare, in cui probabilmente si piazzeranno molti dei margini di chi sta shortando in queste ore, ovvero le leve per i polli da X10 in su'. Su questo studio mi sto dedicando a osservare chiusure e aperture settimanali, che non hanno una direzione prevalente, il rialzo culminato con il massimo storico è stato fatto con volumi bassi, quasi da onda B (questo per gli elliottiani). Balza all'occhio il fatto che le performance in termini di percentuali siano blande rispetto a ciò che siano abituati a vedere su btc, a nulla sono valsi i titoloni su cui il prezzo avrebbe raggiunto i 500k entro questo o quell'anno. L' andamento di questo mercato somiglia molto al Nasdaq quindi cosa dovrebbe avere in più di un azionario qualsiasi? Perché oggi dovrei comprare btc anziché un'azione Nvidia o Amazon? Fatevi un po' di domande su come sia finita con l'avvento delle "mani forti" di wall street. E non finisce qui, tra un po' partirà la tiritera su qualche modifica al protocollo, non scrivo nulla al riguardo vi esorto a cercare.
01 AGO | SUPPOSTA DEL GIORNOITA
Ottima l'analisi e operatività sul trade short su BTC ed ALT per intercettare la chiusura di un T corto partito il 25 LUG
tuttavia è probabile che si tratti solo del primo 50% dello stesso e da questa box sia in partenza un T-1 destinato ad aggiornare i minimi
Fondamentale sull'inverso aver individuato la partenza dal 28 luglio di questo T-1i corto a 3 tempi
Buon slow trading a tutti
ENG
Excellent analysis and execution on the short trade on BTC and ALTs, aimed at capturing the closure of a short T cycle that started on July 25.
However, it’s likely that this represents only the first 50% of the move, and that a new T-1 is now starting from this box, potentially set to push prices to new lows.
On the inverse side, it's crucial to have identified the start of this 3-phase short T-1i from July 28.
Wishing everyone steady and disciplined slow trading.
Il gioco delle liquidazioniCosa ci rimane di certo in questo mercato? Le liquidazioni, che sono scattate a cascata nel tuffo che il prezzo ha fatto stanotte sui 114k usd. Niente metaplanet e niente sailormoon a comprare ed ecco che il prezzo inizia a colpire i supporti dove c'erano le liquidazioni di breve periodo. Prossimo target 106k usd? Probabilmente si, anche perché per liquidare chi è short su breve servirebbe un break dell'ath, a questo punto diventerebbe una barzelletta dopo un movimento laterale così, significherebbe che il prezzo di btc lo decidono i brokers e i big non possono permettersi questa perdita di fiducia proprio adesso, servirà rendere tutto normale, seguendo le dinamiche dei trend. Il mercato ormai è nelle mani di wall street, unico momento in cui i volumi aumentano sono negli orari in cui è aperta la borsa a New York, salvo qualche evento in particolare manifestato a borse chiuse. Per tornare tutto al rialzo serviranno almeno una ventina di giorni, non basterà rompere il massimo storico, perché si tornerebbe al ragionamento di prima ovvero di una barzelletta. Il prezzo senza aver creato una tendenza su breve periodo, prima affonda e poi supera i massimi? Senza forza non regge, occorre la volontà di continuare il rialzo e questa si manifesta con movimenti decisi e duraturi.
Shooting star e HammerPer dimostrare la mia ipotesi sulla congestione e sul fatto che questo strumento, ha perso il carattere che l'ha contraddistinto negli ultimi 15 anni. Ecco due candele che segnano il range, dopo aver rotto un ath il prezzo va in range, va bè che ve lo dico a fare. Una shooting star segna il massimo storico mentre un hammer segna il minimo di periodo a 114k usd.
Queste candele delimitano una zona laterale chiara, quindi solo un break di uno dei due vertici potrebbe porre fine al movimento piatto degli ultimi 10 giorni. Vi ricordo che superati i 10 giorni diventa congestione, arrivati a 20 giorni si parla di un trading range e solo superati i 30 giorni si può dire che è un trend laterale. Non le ho scritte io queste regole, sono tra le basi dell'analisi tecnica.
Ora fate un esperimento e controllate il grafico nel passato quando il prezzo ha fatto così, ve lo dico io, mai! Solo in quest'ultimo ciclo primario partito nel Novembre del 2022, possiamo assistere a questi movimenti. Vi esorto ad aprire gli occhi perché è evidente che a un certo punto i big del mercato tireranno le reti, faranno incetta di leve dando la colpa a quel ponzi o alla Fed, tenete i take profit/stop loss sempre a disposizione perché questa debolezza non è tipica di un rialzo potente. Spero di sbagliarmi e di vedere una holy candle verde spaccarmi la parte superiore dello schermo, intanto il tempo passa e l'ath rimane lì.
BTC: H1!!! DISCLAIMER !!!
Nota bene:
Queste sono semplici bozze personali, da considerarsi come tali. La lettura va effettuata con un’ottica di breve termine. In altre parole, la prima fase del percorso disegnato rappresenta l’ipotesi principale. La parte restante del percorso (quella più lontana nel tempo) è strettamente legata all’evoluzione della prima fase. Di conseguenza, se quest’ultima non si realizza, l’intera idea deve essere considerata nulla.
Non vi è alcuna sollecitazione all’investimento; quanto riportato va inteso unicamente come il punto di vista di un utente della piattaforma. L’onere di approfondire ricade sul lettore, attraverso le proprie conoscenze ed esperienze.
Ogni commento che schernisce l’autore, l’idea o il grafico verrà segnalato al moderatore della piattaforma. Non fornirò ulteriori risposte in merito. Grazie per l’attenzione.
BTCUSD continua a sfondare rialzistaBTCUSD continua a sfondare rialzista
Il BTCUSD rimane in un trend rialzista, con la recente azione dei prezzi che mostra segnali di un pullback correttivo all'interno del più ampio trend rialzista.
Zona di supporto: 114.850 – un livello chiave del precedente consolidamento. Il prezzo sta attualmente testando o avvicinandosi a questo livello.
Un rimbalzo rialzista da 114.850 confermerebbe l'attuale slancio rialzista, con potenziali target a:
122.900 – resistenza iniziale
124.420 – livello psicologico e strutturale
126.250 – resistenza estesa sul grafico a lungo termine
Scenario ribassista:
Una rottura confermata e una chiusura giornaliera al di sotto di 114.850 indebolirebbero le prospettive rialziste e suggerirebbero un rischio di ribasso più profondo verso:
112.860 – supporto minore
110.825 – supporto più forte e potenziale zona di domanda
Prospettive:
La propensione rialzista rimane intatta mentre il BTCUSD si mantiene sopra 114.850. Una rottura prolungata al di sotto di questo livello potrebbe spostare lo slancio al ribasso nel breve termine.
Btc timeframe 1hI supporti sembrano cambiare. Il consolidamento della tendenza che sta per entrare nella solita congestione noiosa in attesa della Fed, ha creato un supporto tra i 117k e i 116k usd, al di sotto potrebbero trovarsi un po' di margini di chi è andato long negli ultimi 10-15 giorni.
E niente, il prezzo continua ad annoiare tutti gli appassionati del settore, si susseguono notizie sensazionali , eppure adesso sono più di 10 giorni che il prezzo galleggia in questa palude. Io non so come chiamare questo strumento, quello che so è che questo non è Bitcoin, questo è qualcosa che in molti pensano si sia evoluta ma in realtà ha solo preso il carattere di chi oggi lo può e vuole controllare. Torno a chiedervi, ne è valsa la pena acclamare a gran voce l'entrata di Blackrock e compari?
Il rialzo ha come una debolezza che non fa parte di ciò che siamo abituati da più di dieci anni a vedere, a questo punto quale potrebbe essere il vantaggio di stare in cripto se queste diventano mainstream? Cosa cambia dal comprare un'azione unicredit o tesla dal comprare btc?
Un affondo sotto i 114k e il prezzo farà strage di margini long almeno fino a 106k usd, cosa che in passato non ha mai fatto, perché nei precedenti cicli rialzisti il prezzo una volta rotti i precedenti massimi storici non ha mai ritestato le zone che ha rotto. Il break dei massimi potrebbe essere l'unico segnale buono per la continuazione del trend al rialzo.
(BTC/USD) Il grafico a 30 minuti mostra una recente rottura(BTC/USD) Il grafico a 30 minuti mostra una recente rottura
Questo grafico a 30 minuti di Bitcoin (BTC/USD) mostra una recente rottura al di sopra di una trendline discendente (rossa) e un pattern a cuneo ascendente. Il prezzo ha rotto una struttura arrotondata, indicando una potenziale inversione rialzista. La candela di rottura è forte, suggerendo un momentum rialzista. La resistenza chiave si trova vicino a 120.000 (linea orizzontale blu), mentre il supporto è intorno a 115.600. Attendere la conferma della rottura con volume o un nuovo test del livello di rottura per un movimento rialzista sostenuto.
Non ci sono più i pump di una volta...In questo grafico con timeframe settimanale, ho preso in considerazione le aperture e chiusure. Come si può notare, il rialzo precedente chiuso a Gennaio in realtà è più corto e il ribasso successivo pareggia il periodo, che comunque se andate sul daily quest'ultimo è più lungo del precedente rialzo. Questo fa notare una cosa strana, una debolezza in un bull market che non è parte del carattere di bitcoin, nonostante il rialzo in corso abbia già superato il precedente ribasso, non solo con un nuovo ath ma anche nel tempo che è trascorso.
Per chi segue btc da più di dieci anni non è una cosa normale, vedere cifre in percentuali simili agli indici o a un azionario qualsiasi, non fa parte della cultura cripto, nonostante il mercato si sia allargato e gli "strilloni" vendano fumo in ogni angolo di internet, questo bull market potrebbe passare alla storia come il bull che aveva il freno a mano tirato . Spero di sbagliarmi a questo punto, spero di vedere un rialzo che smentisca i miei dubbi, perché tra laterali noiosi ammazza leve e movimenti al ribasso che durano quasi quanto quelli al rialzo, non riconosco più questo mercato. Detto questo, al momento il trend di fondo continua a essere rialzista, ma fossi in voi avrei sempre la guardia alta perché la debolezza non è un caso, probabilmente capiremo nel futuro il come e il perché stiamo assistendo a tutto questo.
Btcusd timeframe 1hIo lo so che vi piace questo timeframe, perché ormai per molti seguire il prezzo di btc su tf bassi è diventata una routine. Allora vi offro quest'idea in cui ho tracciato dei cicli e dei supporti, etichettandoli con i periodi relativi.
Non c'è bisogno che scriva cosa serve per continuare il rialzo, il prezzo si muove già verso questa tendenza, il problema sono questi consolidamenti che ogni volta diventano piatti e noiosi rispetto al passato. Non smetterò mai di scriverlo, avete voluto gli istituzionali (che tra l'altro non comprano direttamente bitcoin) ora ve li tenete, con i loro trend laterali e finte e controfinte per liquidare più leve possibili. Un affondo sotto i minimi senza aver fatto ulteriori massimi(quindi ath) dopo le 15 di domani e il prezzo rallenterà ancora di più, iniziando una tiritera che abbiamo più volte visto su btc negli ultimi due anni.
BITCOIN scenderà! Short!BITCOIN scenderà! Short!
Intervallo di tempo: 9 ore
Trend attuale: Ribassista
Sentiment: Ipercomprato (basato sull'RSI a 7 periodi)
Previsione: Ribassista
Il mercato si sta avvicinando a un livello orizzontale chiave di 118.337,45.
Considerando l'andamento del prezzo di oggi, le probabilità di vedere un movimento a 113.068,85 saranno elevate.
P.S.
Determiniamo la condizione di ipervenduto/ipercomprato con l'indicatore RSI.
Quando scende sotto 30, il mercato è considerato ipervenduto.
Quando rimbalza sopra 70, il mercato è considerato ipercomprato.
BTC/USD possibili scenari Il grafico settimanale mostra una prospettiva di lungo termine, evidenziando un trend primario marcatamente rialzista che ha avuto origine dai minimi di fine 2022.
Regressione Lineare: La linea di regressione è costantemente di colore blu e orientata verso l'alto. Questo conferma in modo inequivocabile la forza e la solidità del trend rialzista in atto. Il prezzo utilizza questa linea come un'importante area di supporto dinamico durante le fasi correttive.
Canale di Regressione: Il movimento dei prezzi è contenuto all'interno di un canale di regressione ascendente. Il recente picco di prezzo ha quasi raggiunto la banda superiore del canale, che funge da resistenza dinamica. Attualmente, il prezzo si sta consolidando nella metà superiore del canale, un segno di forza intrinseca.
Livelli Chiave di Supporto e Resistenza
I livelli chiave su questo timeframe sono definiti dai Pivot Point annuali Fibonacci, che offrono una mappa per i potenziali obiettivi e le aree di supporto a lungo termine.
Resistenze:
R2 (123.272,08 $): Questo è il livello di resistenza immediato. Il prezzo ha recentemente tentato di superarlo senza successo, innescando una fase di consolidamento. Una chiusura settimanale decisa al di sopra di questo livello è necessaria per confermare la continuazione del trend.
R3 (149.969,25 $): Rappresenta il successivo target significativo al rialzo in caso di rottura di R2.
Supporti (Aree di Potenziale Acquisto):
R1 (106.778,54 $): È il primo e più importante livello di supporto. In passato ha agito da resistenza e ora funge da supporto chiave (principio di inversione di polarità).
P (80.081,37 $): Il Pivot Point centrale annuale. Rappresenta un supporto macroeconomico cruciale. Una correzione fino a questo livello, pur essendo profonda, non intaccherebbe necessariamente il trend primario rialzista.
S1 (53.384,20 $): Un livello di supporto ancora più profondo, che al momento appare distante per cui non lo prenderei neanche in considerazione.
Analisi degli Indicatori
ATR (Average True Range): L'indicatore ATR mostra una tendenza al ribasso dopo aver raggiunto un picco. Questo suggerisce che la volatilità settimanale sta diminuendo. Una volatilità in calo dopo un forte movimento rialzista indica spesso una fase di consolidamento o "assorbimento" dei guadagni, che è considerata salutare per la sostenibilità del trend.
Stocastico (9, 6, 3): L'oscillatore stocastico sta uscendo dalla zona di ipercomprato (sopra 80), con la linea %K che incrocia al ribasso la linea %D. Questo segnale suggerisce una possibile pausa o un ritracciamento nel breve-medio termine. Non indica un'inversione del trend, ma piuttosto un esaurimento della spinta rialzista immediata.
Momentum (10 close): L'indicatore si mantiene saldamente in territorio positivo, ben al di sopra della linea dello zero. Ciò conferma che la forza di fondo (il "momentum") del trend rialzista di lungo periodo è ancora pienamente intatta.
Possibilità Operative a Medio e Lungo Termine
Basandosi sull'analisi del grafico settimanale, si possono delineare i seguenti scenari operativi:
Scenario Rialzista (Maggiore Probabilità sul Lungo Periodo):
La strategia dominante rimane quella di seguire il trend. Le fasi di debolezza o i ritracciamenti possono essere interpretate come opportunità di acquisto (buy the dip).
Un'area di interesse per ingressi long si colloca in prossimità del supporto R1 a 106.778 $.
La conferma della continuazione del trend avverrà con una rottura e chiusura settimanale sopra la resistenza R2 a 123.272 $. L'obiettivo successivo sarebbe l'area di R3 a circa 150.000 $.
Scenario di Consolidamento (Probabile nel Breve-Medio Termine):
Dato il segnale dello stocastico e la diminuzione dell'ATR, è molto probabile una fase di trading laterale. Il prezzo potrebbe oscillare per diverse settimane tra il supporto R1 (106.778 $) e la resistenza R2 (123.272 $). In questo scenario, si potrebbe operare con scambi di breve respiro tra questi due livelli o, più prudentemente, attendere la rottura di uno dei due estremi per un segnale direzionale più chiaro.
Scenario Ribassista (Minore Probabilità):
Un segnale di allarme si attiverebbe solo con una chiusura settimanale al di sotto del supporto chiave R1 a 106.778 $.
Tale rottura aprirebbe le porte a una correzione più significativa, con un potenziale target sul Pivot Point centrale P a 80.081 $. Questo livello rappresenta l'ultima linea di difesa per il trend rialzista di lungo termine. Operazioni short (vendita) dovrebbero essere considerate solo al di sotto di R1 e con estrema cautela.
Conclusione:
La prospettiva di lungo termine per Bitcoin, come mostrato dal grafico settimanale, rimane fortemente rialzista. Tuttavia, gli indicatori segnalano la possibilità di un periodo di consolidamento o di un leggero ritracciamento nel breve-medio termine. La strategia più prudente è quella di monitorare attentamente il range definito da R1 e R2, attendendo una chiara rottura per la prossima mossa direzionale significativa.
07 AGO | SUPPOSTA DEL GIORNOITA
BTC Update di Ciclica Armonica
Come detto il nuovo T+2 ha spinto egregiamente dal target raggiunto alla FLD dello stesso ovvero F+2 (canale grigio a grafico)
Qui scattano tutti gli allarmi utili a chiudere il ciclo inverso T+2i
i nostri trades long sono stati abbondantemente alleggeriti e siamo in attesa del prossimo trigger short alla chiusura completa del T-2i intorno alle 20:00 di queste sera
cautela massima anche sulle ALT più capitalizzate perché i cicli inversi sono pronti a svilupparsi su tutti i mercati
suggerisco la SUPPOSTA DEL GIORNO per un'analisi più dettagliata
buon slow trading a tutti
ENG
BTC Harmonic Cycle Update
As mentioned, the new T+2 has pushed strongly from the target hit at its own FLD, i.e. F+2 (gray channel on the chart).
At this point, all signals are flashing for the closure of the inverse T+2i cycle.
Our long trades have been significantly reduced, and we are now awaiting the next short trigger upon full closure of the T-2i — expected around 8:00 PM this evening.
Extreme caution is also advised on the top-cap ALT coins, as inverse cycles are ready to unfold across all markets.
For a more detailed analysis, I suggest checking today’s SUPPOSTA DEL GIORNO.
Wishing everyone steady and disciplined slow trading
Chi vuol essere liquidato?Il prezzo tenta di risalire sbattendo sulla resistenza dei 115k usd, al di là di essa troverà le liquidazione di chi è andato short nelle ultime due settimane. Fino ai 119k usd c'è molta "ciccia" in termini di chiamate a margine, il grosso sta sopra l'ath, ma i big potrebbero accontentarsi di buttare fuori dal mercato gente fino ai 120k usd. Vi chiederete il perché e io vi do la mia ipotesi.
Per superare il massimo storico serve molta forza rialzista, di solito ad Agosto non è così inoltre la spinta sembra affievolirsi da un mese, anche se domani Trump farà il solito annuncio che i tassi verranno tagliati, che Powell è un incompetente(nel frattempo nonostante siano più colombe che falchi, vanno lo stesso dietro al capo) e piazzerà una sua pedina nel board. Potremmo assistere a un movimento al rialzo abbastanza forte, però il mercato sta già scontando due tagli da 0.25, ovvero ciò che risulta a tutti gli operatori che osservano costantemente la FED. L'unica sorpresa potrebbero essere più tagli o meno tagli, perciò il mercato al momento non ha quella forza che ha contraddistinto tutti i bull market passati delle cripto. Il dato dell'inflazione forse farà da pivot per poi andare a prendere anche i margini dei long, che nel frattempo si stanno accumulando da 111k usd in su'. La poca liquidità consente questa caccia al margine, di movimenti importanti per adesso non se ne vedono, i livelli che ho etichettato rimangono quelli, aggiungo solo la mia ipotesi sul breve periodo. Se invece di andare su' andasse a rompere i 111k usd, le liquidazioni dei long arriverebbero a cascata generando il panico, ergo un movimento pesante fino ai 103k circa. Sono ipotesi, magari domani lo scenario potrebbe cambiare, attualmente il grafico dice questo e gli eventi programmati sono già scontati dal mercato, perciò piazzate sempre i take profit e gli stop loss, i cambiamenti improvvisi non si possono prevedere.