FordIl prezzo del titolo Ford dopo aver perso la settimana scorsa i minimi del 2023 (9,63$) e del 2024 (9,49$) chiude la settimana in recupero effettuando un possibile pullback a 9,50 $.
L'impostazione rimane ribassista a meno di un recupero dei 9,63$ e successivo breakout rialzista della trendline ribassista di breve che transita al momento in area 10,10$.
A ribasso le prime aree di supporto statico sono a 9$ e 8,44$.
Titolo da monitorare.
DISCLAIMER:
Tali informazioni/strumenti non costituiscono in alcun modo sollecitazione al pubblico risparmio o consulenza operativa su strumenti finanziari, devono essere considerate semplice elemento di studio, di approfondimento e di informazione.
Si declina ogni responsabilità per le eventuali conseguenze negative che dovessero scaturire da un'operatività fondata sull'osservanza delle suddette indicazioni.
Idee operative F
Analisi dell'Azione Ford: Una Prospettiva a Lungo TermineNella nostra esplorazione del mercato azionario, non limitiamo la nostra analisi solo ai grafici a breve termine; ci immergiamo anche nell'orizzonte a lungo termine. Ford ha catturato particolarmente il nostro interesse.
Il nostro primo ingresso in Ford è stato a $10,30, un punto che, esaminando il quadro più ampio, sembra essere stato molto vicino al fondo, speriamo, il punto più basso che manterrà. Qualsiasi movimento al di sotto di questo potrebbe potenzialmente segnalare una caduta verso il segno dei $4, simile ai livelli visti durante la pandemia.
Supponendo che abbiamo effettivamente toccato il fondo, una proiezione conservativa vede Ford salire ad almeno $45 in un arco di tempo di più anni. Questa audace supposizione è rafforzata dalla struttura osservata sul grafico a 2 ore, mostrando un'Onda (i), Onda (ii), così come Onda (iii) e Onda (iv). Il nostro ingresso all'Onda (iv) si è rivelato strategico, con il prezzo di Ford che ha apprezzato circa il 7,5% da allora.
Credendo nel potenziale ulteriore di Ford, prevediamo di aggiustare il nostro stop-loss appena sotto il punto di perno all'Onda (iv), impostandolo a $10,79. Forniremo aggiornamenti sui nostri obiettivi di profitto man mano che vengono raggiunti, monitorando attentamente l'azione per i punti di uscita ottimali.
FORD verso 14,50FORD continua a creare uno schema rialzista che potrebbe portare i prezzi a 14,50
Seguimi per altre idee di #trading
Risk Disclaimer: il testo proposto non è da intendersi come consiglio finanziario; è un semplice diario e studio personale
Risk Disclaimer: this is not a financial advise
#stocks #nasdaq #investing #ford
FORD il supporto è saltato adesso si può solo scendereIn un momento di difficoltà di tutto il comparto anche ford cade sulle trimestrali, deludendo le aspettative e registrando un significativo ribasso nella giornata odierna che ha spazzato via l'area supportiva con volumi decisamente importanti.
Solitamente anche in trend molto forti aspetto sempre un rintracciamento per cercare di vendere ad un prezzi superiore. In questo caso l'entità della discesa e i volumi associati mi lasciano poche speranze di poter vendere il titolo a prezzi di molto migliori da quelli attuali.
Ma allo stesso tempo non me la sentirei di shortare a livelli attuali, essendo il prossimo supporto piuttosto ravvicinato. Per cui complimenti a chi è riuscito a cavalcare la giornata odierna. Ma al momento pur essendo il titolo nettamente short non vedo posizioni realizzabili al momento, salvo un rintracciamento che vada a colmare il gap lasciato con l'apertura di oggi. Unico caso in cui potrei essere interessato ad entrare in posizione.
Decisione sui tassi della Fed: attesa per l'annuncio di...Decisione sui tassi della Fed: attesa per l'annuncio di Jerome Powell.
Nel grafico in alto trovi i tre principali market movers dell'ultima sessione a Wall Street
A Wall Street si dice:
"Ci sono un sacco di cose di cui non so nulla – e ci sto alla larga. Rimango all’interno di ciò che chiamo la mia cerchia di competenze"
Warren Buffet
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Eccoci qui!
La prima settimana veramente importante del 2023 è iniziata con una flessione delle azioni, come previsto, in vista di eventi importanti come la riunione della Fed e i risultati delle grandi aziende tecnologiche.
Il NASDAQ ha perso quasi il -2% e il S&P ha subito una flessione del -1,3%.
La serie di sei giorni di rialzi del Dow è terminata con un calo dello 0,77%.
Le azioni provenivano da una settimana positiva con risultati che includevano un buon rapporto sui Personal Consumption Expenditures (PCE), una crescita del PIL del Q4 superiore alle attese e un rally a doppia cifra da parte di Tesla.
La scorsa settimana, il NASDAQ è schizzato al +4,3%, mentre lo S&P e il Dow hanno registrato una crescita del +2,5% e del +1,8%.
Questa settimana promette molto di più, con l'inizio della prima riunione della Fed dell'anno.
Mercoledì conosceremo la decisione sui tassi d'interesse e i commenti del presidente Jerome Powell.
Questa settimana si preannuncia ricca di novità, con l'inizio della prima riunione della Fed dell'anno.
Doamni conosceremo la decisione sui tassi d'interesse e i commenti del presidente Jerome Powell.
Mi aspetto un aumento dei tassi del 25 bps, con un rallentamento delle manovre da parte della Fed.
Tuttavia, c'è la preoccupazione che Powell possa influire negativamente sulle performance delle azioni.
Giovedì sarà un altro giorno impegnativo per gli investitori, che dovranno prendere in considerazione i risultati delle tre grandi società tech: Alphabet, Amazon e Apple.
Se non ci saranno sorprese dalla riunione della Fed, questi rapporti potrebbero essere l'evento clou della settimana.
Siete alla ricerca di nuove opportunità di investimento per il primo quadrimestre del 2023?
Allora il rapporto "5 titoli destinati a raddoppiare il loro valore" di Marco Bernasconi trading è ciò che fa per voi.
Il team di Marco Bernasconi trading ha un'impressionante esperienza nella selezione dei titoli più promettenti sul mercato, e questo rapporto è il frutto della loro meticolosa analisi.
Tutti i cinque titoli presenti sono stati scelti a mano da Marco Bernasconi in persona, che ne spiega le motivazioni nelle schede dei titoli incluse nel rapporto.
Questo rapporto è rivolto agli investitori aggressivi, che cercano opportunità di investimento ad alto potenziale di successo.
Tuttavia, è importante sottolineare che questi titoli presentano un certo grado di rischio, e sarebbe prudente dedicare solo una piccola parte del proprio portafoglio complessivo a queste scelte.
Ognuno dei cinque titoli presenti nel rapporto possiede caratteristiche uniche che lo rendono un candidato ideale per questo report.
Inoltre, appartengono a diversi settori, offrendo un livello di diversificazione anche in un campione ridotto come questo.
La maggior parte dei titoli presenti nel rapporto sono attualmente sotto gli occhi degli analisti e trader di Wall Street, il che offre un'ottima opportunità di entrare in questi investimenti all'inizio della loro corsa verso il successo.
Il team di Marco Bernasconi trading ha lavorato sodo per identificare i fattori specifici che porteranno questi titoli dall'oscurità alle liste dei titoli più performanti.
Se siete alla ricerca di nuove opportunità di investimento per il primo quadrimestre del 2023, non esitate a acquistare il rapporto "5 titoli destinati a raddoppiare il loro valore" di Marco Bernasconi trading.
Per saperne di più contattami!
Siamo certi che questo rapporto vi darà un'idea delle enormi risorse disponibili sul mio website.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Le ultime tre giornate saranno probabilmente molto volatili, con il report sui posti di lavoro non agricoli di venerdì.
Tuttavia, oggi dovrebbe essere più tranquillo di ieri, dandoci l'opportunità di apprezzare l'ottimo inizio del 2023, nonostante la flessione del 2% della sessione di ieri.
Tanto per dire, il NASDAQ è ancora in rialzo del 9% questo mese :-) .
Oggi previsti anche diversi importanti rapporti sugli utili, tra cui ExxonMobil, Pfizer, McDonald's, UPS, Caterpillar e Advanced Micro Devices.
Per gli investitori con prospettive a lungo termine ma che vogliono slegare dall’azionario nell'immediato i loro destini farebbero bene a seguire la strategia "One Shot per l'investitore di valore" + HFT - Trading in alta Frequenza”.
Per maggiori informazioni contattatemi.
Grazie alla mia attività di blogger/influencer ho avuto la possibilità di venire in contatto con numerose aziende che mi chiedevano di recensire i loro prodotti.
Sinceramente non avevo mai trovato niente che mi piacesse al punto tale di accettare la proposta di diventare testimonial del loro servizio.
Prima di accettare ho deciso di testare personalmente il servizio di HFT trading in alta frequenza ideato da questo geniale ingegnere informatico e dal suo team di soci.
Ho testato per 9 mesi in privato questo servizio apprezzandone la grande validità.
Sinceramente non mi ero mai imbattuto in un servizio di trading automatico così efficiente.
Dal 3 dicembre ho accettato di diventare loro testimonial, hanno insistito veramente tanto e hanno lodato la mia serietà e competenza io ho promesso di raccontare in un diario tutto quello che accadrà al mio conto di trading, nel bene e nel male con una serie di video come quello pubblicato in questa pagina che vi invito a vedere.
Il Trading in Alta Frequenza che sto testando avviene direttamente sul conto trading del cliente.
Sul conto trading del cliente aperto su una banca esterna alla società proprietaria del software viene installato "l’uso di una licenza di software per 1 anno".
Il software gestito dalla società stessa tramite un computer centrale opera per conto del cliente e tutti i profitti generati sono a quel punto del cliente stesso.
Il capitale necessario è minimo ed accessibile a praticamente tutti.
Volete sapere che tipo di rendimento può dare questa operatività?
Il rendimento medio finora avuto nel mio conto trading con questo metodo è stato di €25/30 al giorno su un capitale di €5.000, mi aspetto un rendimento annuo di €5.000/5.500 oppure del 100/110%.
Il rendimento mensile sarebbe di circa €450, avendo investito solo €5.000.
Il mio obbiettivo è quello di crearmi una rendita mensile paragonabile ad uno stipendio di €1350/1400 avendo investiti solo €15.000.
Continuerò anche domani a raccontare di più sul trading HFT in alta frequenza, un trading altamente innovativo che solo adesso sta diventando accessibile agli investors retail (piccoli investitori).
Segui i miei video qui su investing per vedere l'evolversi quotidiano del mio trading.
Fino ad oggi sta andano così:
Su un capitale di solo €5.000 realizzati: €981,30 in 40 sessioni - solo il 30 gennaio €19,00
Proiezione saldo dopo 1 anno di operatività €11.133,13.
Proiezione percentuale dopo 1 anno di operatività +111,69%
Il rendimento avuto in sole 40 sessioni dal 3 dicembre 2022,in 2 mesi è stato del 17,87%.
Questo rendimento in molti fondi di investimento non viene raggiunto nemmeno in 3 anni.
I dati forniti sono basati sui risultati reali ottenuti sul mio conto trading aperto su MultiBank il 3 dicembre 2022.
Per continuare a capire, che il mercato va seguito conoscendo i dati io tutti i giorni vi anticipo ciò che influenzerà il mercato e poi commento ciò che è accaduto.
Questo nel tempo mi auguro vi creerà la mia stessa sensibilità e contribuirà moltissimo ai risultati che sperate di ottenere con il vostro trading.
Se leggi quotidianamente la mia analisi e sei interessato a pormi domande direttamente sul mio trading contattami.
Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L'operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativa e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
F - TriangoloNYSE:F sta oscillando all'interno di un triangolo. In genere, se il movimento di prezzo rompe il limite inferiore prosegue poi velocemente verso il basso (e viceversa, nel caso di superamento del limite superiore). Dalla rottura, il movimento ha solitamente un'estensione minima pari all'ampiezza del triangolo che qui ho indicato con una quota rossa. Da considerare che i triangoli come questo, con limite inferiore orizzontale, hanno maggiori probabilità ribassiste.
Questa è una personale interpretazione del grafico, non è un consiglio finanziario.
Attenzione al titolo FordSe l'anno 2021 è stato a tripla cifra percentuale(quasi 140%), quest'anno il titolo Ford, ha dato il suo meglio al ribasso chiudendo l'anno con una performance del -43% circa.
Il grafico settimanale mostra benissimo e senza alcun dubbio, la tendenza ribassista che lo ha contraddistinto per tutto l'anno.
Rimanendo su questo timeframe, notiamo le aree più importanti per il titolo. La prima è sicuramente l'attuale supporto che sta reggendo il prezzo ovvero l'area che va tra gli 11$ ai 12$. La seconda, invece, è stata la resistenza verso i 16$ che ha respinto i prezzo verso il basso nel periodo estivo, riportandolo nuovamente verso gli 11$.
L'indicatore di forza relativa, ha sempre seguito il prezzo evidenziando un titolo per la maggior parte dell'anno, molto più debole del mercato.
Che tipo di scenario possiamo quindi ipotizzare sul titolo ?
A mio parere, fare delle operazioni rialziste nei pressi dell'attuale supporto non ci da così tante probabilità che il titolo possa continuare il rimbalzo. In questo caso invece, si potrebbero ipotizzare operazioni ribassiste di breve periodo nel caso in cui il titolo dovesse rompere l'importante supporto degli 11$. Una chiusura sotto questi livelli. potrebbe creare una spinta maggiore verso il basso e portare i prezzi verso gli 8$ e successivamente se le cose dovessero farsi più critiche, ci si potrebbe spingere anche verso i 6$ avvicinandosi sempre di più al minimo di marzo 2020, minimo da dove è partita il mostruoso rialzo che fatto guadagnare al titolo un +480% circa.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un like come segno di ringraziamento.
Attenzione al titolo FordDopo l'ulteriore spinta rialzista partita ad ottobre 2021 che ha portato il titolo Ford quasi a toccare area 26 e fare dai minimi covid un +500% circa, i prezzi hanno invertito la tendenza alla stessa velocità con la quale sono saliti in quel periodo rimangiandosi in buona parte la super perfomance. L'attuale minimo di periodo importante battuto verso inizio luglio è stato in area 10,60$ circa che dai massimi di periodo è una perdita del 60% circa.
Sul grafico mensile si nota bene la violenza del ribasso da febbraio a giugno di quest'anno. Entrando nel dettaglio sul grafico giornaliero, notiamo il rimbalzo dei prezzi tutte le volte che si è avvicinato nell'area dei 10,60$ accompagnato sempre da volumi e disegnando inoltre un mini triplo minimo.
La rottura del pattern avvenuta con la candela del 19 luglio accompagnata da volumi in aumento, ha dato il via al rialzo dei prezzi spingendoli nei pressi della resistenza in area 16,50$ che corrisponde anche al 38,2 di Fibonacci.
Oggi il titolo dopo il bel movimento fatto si trova in una fase di ritracciamento, piuttosto normale visto la forte spinta rialzista avvenuta nelle sedute precedenti. Questa pausa vede come area supportiva 14,70$.
L’indicatore di forza relativa posto sul grafico settimanale si mostra rialzista da inizio luglio evidenziando quindi un titolo più forte del mercato.
Che tipo di scenari possiamo ipotizzare sul titolo ?
La rottura al rialzo della parte superiore di questo ritracciamento, potrebbe far riprendere al titolo la sua corsa e quindi puntare verso la resistenza dei 16,50€. Se avvenisse anche la rottura di quel livello, il prossimo obiettivo dei prezzi potrebbe essere area 18,20$ circa. La rottura al ribasso dell'attuale supporto posto in area 14,70$ circa o ancora meglio di area 14$ potrebbe andare ad invalidare il forte movimento fatto precedentemente.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un like come segno di ringraziamento.
Ford Motors, #FFord Motor Company progetta, produce, commercializza e fornisce assistenza a una gamma di autocarri, automobili, SUV, veicoli elettrici e veicoli di lusso Lincoln Ford in tutto il mondo. Opera attraverso tre segmenti: Automotive, Mobility e Ford Credit.
Questo titolo è molto interessante tecnicamente: durante il mese di luglio e agosto ha avuto una crescita del 50% (freccia blu) per poi consolidare e, nell’ultima settimana, rompere al rialzo (un po’ sporca a dir la verità) la trendline ribassista di consolidamento. Durante il consolidamento il PPO si è scaricato portandosi vicino allo zero.
Un movimento verso l’alto dovrà sancire la rottura definitiva di area 16-17$ del grafico dei prezzi, così come della resistenza sul grafico di forza relativa.
Per un’idea di trading, il livello attuale è un buon entry point, con stop in area 14.5$ e target almeno a 18.5-19 $ per prendere i primi profitti.
4 consigli per valutare la violazione di una trendlineIn questa mia idea formativa, vorrei darvi 4 consigli pratici per valutare la rottura di una trendline.
1. La rottura della trendline deve avvenire con volumi. L'aumento di volumi ci da maggior conferma del cambio di sentiment nel mercato.
2. La trendline deve rimanere inviolata per almeno 3 giorni.
3. La violazione deve essere almeno superiore al 3%.
Il punto 2 e 3 ci permettono di avere maggior probabilità che una volta rotta, la tendenza continui.
4. I consigli sopra non sono regole!.
Sul grafico vediamo l'esempio sul titolo Ford.
Ford: correzione in arrivo Sono abbastanza convinto che per NYSE:F stia per iniziare una bella fase rialzista, ma prima necessita di una correzione sulla quale vedo un buon set up di ingresso short.
Nel grafico ci sono due trendline spesse molto antiche. La rossa discendente parte dal '99 mentre la verde ascendente dall'83. Entrambe si sono dimostrate supporti/resistenze dinamiche estremamente importanti negli anni.
Il 14 gennaio ha rotto il canale discendente in cui ford si trova dal 2013/14, delimitato da seconda e terza trendline ribassiste che hanno origine nel '99. La rottura della terza trendline di solito ci conferma una conclusione di trend definitiva.
Una rottura di questa importanza merita un retest, e mischiando strategie diverse di analisi credo che il momento sia giunto:
L'ultimo massimo è arrivato in una maniera un pò fiacca, come si vede dalla divergenza in RSI che ci evidenzia la perdita di momentum
In prossimità di questo massimo c'è una una doppia configurazione di inversione candlestick: tweezer top + evening star.
Potrebbe essersi conclusa la terza onda di Elliot ascendenete relativa all'impulso iniziato circa un anno fa, e quindi mi aspetto un movimento abc di correzione.
Un possibile testa e spalle è in formazione, quasi ultimato (più visibile su 4h)
Possibili aree di ingresso:
11.95 (conservativa) alla rottura della neckline e alla perdita di 12 che è una buona zona di concentrazione domanda/offerta.
12.30 (aggressivo) ovviamente se ci ritorna.
Stop loss:
tra i 13 e i 13.25, in base al vostro stile di trading e alla gestione rischio. Anche 12.85 non sarebbe male ma super aggressivo e probabilmente brucia un buon trade in caso di movimento di fake out rialzista.
Target 1 e 2 segnati dai cerchi in rosso, anche questi uno conservativo e uno più profondo, in livelli che combinano percentuali di fibonacci e supporti statici/dinamici/volumetrici. Il più interessante secondo me è in area 10, buon supporto statico, ovvia area psicologica e subito al di sotto ci sono grossi volumi con il POC.
Tenere d'occhio la zona attorno agli 11, dove abbiamo tanti volumi e livelli statici, dal quale potrebbe ripartire prematuramente la spinta rialzista.
ford motors longdopo essersi posizionato sopra il massimo del 21 gennaio 21 mi fa capire quanto sia forte il long, usando la mia strategia, basata sui volumi, sull'ultima zona di accumulazione ho trovato il POC quello che dovrebbe essere l'ultimo livello di supporto per poi rimbalzare su di esso per continuare la salita
FordIl Sequential ha contatto 13 candele. C'e' anche il flip reverse. Adesso De MArk ci dice che il titolo dovrebbe scendere. Vedremo.
Va detto che nell'ultimo periodo ( diciamo 18 mesi circa ) le performance di questo sistema sono nettamente peggiorate.
Qualche anno fa era molto affidabile, riuscivo ad ottenere risultati molto soddisfacenti , direi quasi eccezionali.
Ultimamente non funziona piu' come una volta.
Forse il giocattolo si e' rotto oppure stiamo tradando in un mercato derogato dalle banche centrali.
Intanto shortiamo Ford.