Oracle ancora in sofferenza Nulla lascia presagire una possibilità di inversione del trend ribassista in atto. Il prezzo ha rintracciato da S3 ma sembra aver perso forza per poter continuare la salita, inoltre i volumi non hanno accompagnato il prezzo. Il prezzo non è riuscito a superare s2, di fatto il vecchio supporto ha funto da resistenza.
Detto ciò la mia preferenza va per posizioni corte, ai prezzi attuali, (da valutare l'apertura di domani che potrebbe non coincidere con le chiusure di venerdì), sl coincide con s2 e il tp con s3 che potrebbe ancora respingere i prezzi. Valuterei una chiusura parziale con sl in pari valutando la restante posizioni in intraday.
Idee operative ORCL
Oracle trend ancora ribassista.La candela dell'11 marzo potrebbe segnala una forte area di resistenza dove sono avvenuti acquisti che hanno riportato il prezzo sia dentro l'intervallo di confidenza della regressione lineare che rimane negativamente inclinata sia al di sopra dell'ultimo supporto pivot.
Il 12 marzo abbiamo avuto una bella candela di conferma che però non ha portato ad ulteriori movimenti, con di fatto la chiusura di 2 candele inside. Fondamentali a questo punto diventano i massimi ed i minimi della candela in questione per posizioni di breve termine, non dimenticando che ci troviamo all'interno di un trend attualmente ribassista per cui in caso di posizioni long sarebbe il caso di mettere a BE o a prendere profitto in termini relativamente brevi. In caso di una rottura a favore di trend sarà da monitorare l'area evidenziata che ha formato l' hammer per eventuali prese di profitto in caso di segnali di ripartenza a rialzo intraday.
ORCL - Dopo il Doppio Massimo ritraccia su supporto ORCL - Buonasera a tutti i traders, Oracle dopo il doppio massimo, ha ritracciato su supporto che combacia anche la la media EMA 20, ed ci ha rimbalzato alla perfezione, oggi la stavo seguendo anche in intraday, quindi sono entrato a 138,31$ long, e ho preso il target sul WVAP su time frame 3'. Ho lasciato dentro una size che utilizzo per il multiday, per gestire il rischio (Stop), visto che per uno swing è un ottimo ingresso e domani vediamo come si comporterà. Per il take profit utilizzerò i cluster volumetrici o il livello del doppio massimo, ma dovesse continuare, ho tracciato l'estensione di fibonacci per vedere i prossimi livilli di target. Mentre se dovesse tornare indietro la chiuderò anche con uno stop, vediamo domani. Grazie e buona serata a tutti da Mauro
ORCL - AAPLORACLE E APPLE Stanno facendo un doppio massimo, da tenere in considerazione per un possibile trade, i valori di volume, divergenza RSI mi fanno intuire il movimento, ma questo ce lo dirà il mercato nei prossimi giorni. Ho inserito nel video anche altri titoli che sto monitorando con molta pazienza, per un possibile ingresso, ma al momento è presto. Spero vi sia utile questo video, per qualsiasi domanda lasciate pure un commento. Grazie mille come sempre da Mauro e buona serata
ORACLE LONGTREND: FLAT
CICLO: LONG
OPPORTUNITÀ: INVERSIONE CICLO W LONG. CONFERMA ROTTURA SUPERTREND D
APERTURA OPERAZIONE: CONFERMA ROTTURA SUPERTREND D
INCREMENTO POSIZIONE: Consolidamento su 4h
CHIUSURA OPERAZIONE: Swing su D
GESTIONE POSIZIONE: stop loss a breakeven appena possibile. A seguire in guadagno dopo ogni consolidamento.
POSIZIONE APERTA IL 22 GENNAIO COME DA STRATEGIA.
Oracle: azione in ribasso, strategia ribassista bear call Vista l'ultima trimestrale di #oracle Bear Call su $107 / $111 con scadenza 22-12-23/ Strategia aperta il 13-12-23. 📆 Motivazione: analisi trimestrale e relativa reazione del mercato. 📊 Sfrutta l'opzione con sagacia! #TradingOptions #BearishStrategy #OpzioniFinanziarie . Confidiamo nello studio statistico di supporto. Monitoriamo e pronti per aggiornamenti e gestione
Dati deludenti: gradualmente ribassistaCi sono stati due gap sui dati che hanno fatto da spartiacque (prima al rialzo e poi al ribasso), come spesso accade dopo rilascio utili su questo titolo, tracciando anche due massimi molto evidenti e puntualmente repulsione.
Ora è da capire ma sembrerebbe continuare il ribasso, seppure molto più graduale (sta perdendo altro livello FIBO) 61,80% e la direzione è quella indicata.
Rottura su Oracle. Direzione 100$ ?Chiude la settimana e ultimo giorno di marzo, il titolo Oracle con una performance da +2,66%.
Come mostra il grafico giornaliero, il titolo rompe al rialzo la resistenza a 90,50$ circa che ha impedito al prezzo di salire da inizio anno. La rottura, ha avuto conferma anche dai volumi che sono stati alti e superiori alla media.
L'indicatore di forza relativa posto sul grafico settimanale, evidenzia un titolo forte rispetto al mercato invece, rispetto al settore, si inizia ad intravedere una inversione verso l'alto anche se la tendenza attuale è negativa.
Che tipo di scenario possiamo ipotizzare sul titolo ?
A mio parere, la rottura ed i volumi al rialzo così come anche i segnali della forza relativa, ci indicano che ci sono buone probabilità di una continuazione di questo momentum rialzista. Se i prezzi dovessero continuare a salire, la prossima area dove potrebbero arrestarsi è quella che va dai 96$ ai 99$/100$. La rottura dei 100$ invece, potrebbe portare ad una nuova spinta con obiettivo i massimi storici.
Un ritorno invece dentro l'area di trading range e verso la parte bassa, andrebbe ad invalidare l'attuale movimento.
Se la mia analisi ti è piaciuta lasciami un like come segno di ringraziamento.
Le 4 migliori occasioni d'acquisto oggi 09/12 a Wall Street.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best Brands:
1. UNITED PARCEL SERVICE (UPS) sopra 180,76 in chiusura.
2. NIKE INC CL B (NKE) sopra 109,88 in chiusura.
3. CISCO SYSTEMS INC (CSCO) sopra 48,94 in chiusura.
4. ORACLE CORP (ORCL) sopra 80,42 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri i 3 principali indici americani hanno effettuato la prima chiusura positiva nel mese di dicembre.
Purtroppo, il bilancio settimanale arrivati all'ultimo giorno di contrattazioni è negativo, ma siamo in attesa di un'importante dato oggi (IPP) che potrebbe potenzialmente anche cambiare anche le sorti della settimana.
Ma procedo con ordine:
• L’S&P ha chiuso in territorio positivo per la prima volta in questo mese, salendo del +0,75% e chiudendo a 3963,51. Con questa chiusura ha interrotto una serie negativa di 5 sessioni consecutive.
• Il NASDAQ è stato l'indice che ha compiuto il rialzo maggiore ed è salito del +1,13%.
• Il Dow ha contribuito alla solidità della seduta con un progresso del +0,55%.
L'ultimo giorno in cui tutti e tre gli indici avevano chiuso in rialzo era stato mercoledì 30 novembre, compiendo un impressionante rally innescato dai commenti del presidente della Fed Jerome Powell, che aveva lasciato intendere ai mercati l'avvicinarsi di un rallentamento del rialzo dei tassi.
Ricordo che gli investi-tori erano rimasti così entusiasti della notizia da far salire il NASDAQ di oltre il +4% e l'S&P di oltre il +3% durante quella sessione.
Ma dal giorno dopo questo rialzo così eclatante è stato pagato dai mercati e l'entusiasmo è molto diminuito a causa di dati economici migliori del previsto e di commenti poco incoraggianti da parte di dirigenti bancari e funzionari della Fed.
In altre parole, gli investi-tori hanno temuto di essersi illusi ancora una volta di una politica dei tassi più moderata da parte della Fed.
È ampiamente previsto un rialzo di 50 punti percentuali nella riunione della prossima settimana... ma poi?
Questo interromperà quattro rialzi consecutivi di 75 punti base, ma probabilmente non sarà sufficiente a scongiurare una recessione o a provocare un “soft landing”.
Io credo sia comprensibile che gli investi-tori siano nervosi arrivati a meno di una settimana dalla prossima riunione.
E prima di questa riunione ci sono altri eventi importanti e potenzialmente in grado di influenzare il mercato, in particolare l'IPC di martedì 13 e l'IPP di oggi.
Cosa mi aspetto dal dato di oggi?
Il report IPP di questo mese dovrebbe mostrare un'inflazione complessiva di novembre in aumento dello 0,2% su base mensile e del 7,2% su base annuale, mentre l'inflazione “core” o di fondo che dir si voglia dovrebbe essere in aumento dello 0,2% media mensile e del 5,9% media annuale.
Il mio pensiero è che se così fosse, questo mostrerebbe un'altra significativa moderazione dell'inflazione e dovrebbe essere interpretato in modo rialzista, sottolineando ulteriormente la convinzione che la Fed aumenterà solo di 50 punti base alla riunione del FOMC della prossima settimana, e forse non dovrà aumentare così tanto come si pensava in precedenza nel 2023.
Il report uscirà alle 14:30 in Italia.
Il bilancio settimanale dei tre indici Usa è il seguente:
• NASDAQ in calo del -3,4%.
• S&P in calo del -2,7%.
• Dow Jones in calo di poco meno del -2%.
Gli indici provengono da due settimane di rialzi, mi rendo conto che ci vorrà un rally come quello del 30 novembre per aggiungere la terza settimana consecutiva.
Io ci spero e voi?
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
La cosa che bisogna fare sempre e fare attenzione alla reazione dei mercati.
L'inflazione ha iniziato a scendere, per cui qualsiasi slittamento sarà probabilmente visto negativamente.
Ma molti dati preliminari mostrano una continua decelerazione dell'aumento dei prezzi; quindi, vedremo come si evolverà la situazione nel corso della prossima settimana.
L'S&P 500 e il Nasdaq continuano a testare livelli chiave e la cosa che farò sarà quella di lasciare che sia il mercato a guidarmi piuttosto che cercare di prevedere cosa accadrà.
Per continuare a capire, che il mercato va seguito conoscendo i dati io tutti i giorni vi anticipo ciò che influenzerà il mercato e poi commento ciò che è accaduto.
Questo nel tempo mi auguro vi creerà la mia stessa sensibilità e contribuirà moltissimo ai risultati che sperate di ottenere con il vostro trading.
Se leggi quotidianamente la mia analisi e sei interessato a pormi domande direttamente sul mio trading contattami.
Le 4 migliori azioni nel mercato Usa per iniziare bene il mese.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best Brands:
1. COCA COLA BOTTLING CO CONSOL (COKE) sopra 565,02 in chiusura.
2. ORACLE CORP (ORCL) sopra 69,50 in chiusura.
3. IBM (IBM) sopra 141,73 in chiusura.
4. PEPSICO INCORPORATED (PEP) sopra 167,47 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Ieri 30 giugno 2022 è stata la naturale conclusione di un mese che ha visto ulteriori cali e di una prima metà dell'anno così negativa come non si registrava da molto tempo.
Quindi è giusto che i principali indici abbiano concluso ieri con un'altra giornata di profondo rosso.
Il NASDAQ è sceso del -1,33%, portando il suo crollo nel primo semestre al -29,5%.
L'S&P è sceso del -0,88% chiudendo a 3785,38, segnando un calo su base annua del -20,6%.
Il Dow è sceso del -0,82%, segnando un calo su base annua del 15,3%.
Naturalmente, anche su base mensile e trimestrale tutte le metriche hanno subito un forte calo.
Ma cosa è successo per arrivare a questo punto?
Quello che ci ha portato qui è stato un amalgama unico di circostanze:
1. la guerra commerciale con la Cina,
2. la pandemia,
3. la fortissima liquidità immessa nel mercato,
4. i bassi tassi d'interesse,
5. i vincoli della catena di approvvigionamento,
6. l'impennata dei prezzi dell'energia,
7. la corsa dell'inflazione a cui stiamo assistendo.
La Fed non ha avuto altra scelta che diventare aggressiva.
Tutti, me incluso stiamo cercando di capire quando finirà questa aggressività.
La parte sana del mercato vorrebbe che il rialzo sia aggressivo, che l'inflazione si plachi e che ci permetta di tornare al nostro trading, piuttosto che questo lento e doloroso scivolo verso l'oblio.
Ieri il dato più importante è stato il Core PCE, che ha mostrato un aumento del 4,7% a maggio.
Il risultato è stato leggermente migliore delle aspettative, come era accaduto anche il mese scorso.
Qualsiasi raffreddamento dell'inflazione è positivo, ma io non penso che sia sufficiente per avere un impatto sul mercato.
Sebbene i dati siano stati positivi, il mercato ha bisogno di un po' più di fiducia prima di credere in questa narrazione.
I futures hanno avuto un'impennata dopo il titolo, ma sono rapidamente scesi a nuovi minimi.
Per quanto riguarda gli altri dati usciti ieri, le richieste iniziali di disoccupazione si sono attestate a 231.000 la scorsa settimana.
Il dato è migliore rispetto alle 233 mila unità della settimana precedente, riviste al rialzo, ma è stato leggermente superiore alle aspettative.
Quindi, anche se questi dati sono ai massimi da cinque mesi, sembra che il mercato del lavoro stia resistendo molto bene per il momento nonostante l'aumento dell'inflazione e i timori di una recessione.
Io cerco di guardare sempre il bicchiere mezzo pieno e la cosa migliore che posso dire di un primo semestre così difficile è che non significa che il secondo semestre ne seguirà l'esempio.
Anzi, è proprio il contrario.
Spulciando tra i dati ho trovato che i cinque peggiori primi semestri dell'S&P ('32, '39, '40, '62 e '70) hanno visto secondi semestri positivi con una media del 23,7%.
Proprio quando tutti iniziano a sentirsi super ribassisti, potrebbe rivelarsi un ottimo momento per comprare azioni.
Solo il tempo ce lo dirà, ma una cosa è certa: il mercato sa dimostrare che la maggioranza si sbaglia quasi sempre.
Rubrica” L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Come l’oracolo ellenico non commetterò mai errori anche quando sembrerò farlo starò solo anche se inconsapevolmente adombrando la verità.
Guardando al futuro, luglio potrebbe rivelarsi ancora un periodo difficile per il mercato.
Le grandi banche e gli altri operatori economici danno il via al periodo più intenso della stagione degli utili del secondo trimestre nella stessa settimana in cui escono i dati dell'IPC di giugno (13 luglio).
A questo punto, la Fed si troverà a poche settimane dalla sua riunione del 26 e 27 luglio.
Detto questo, storicamente il mercato si è ripreso nella seconda metà dell'anno dopo che l'S&P 500 era sceso di almeno il 15% nel primo semestre.
Vale la pena ricordare che, anche con il pesante calo avuto, l'indice S&P è cresciuto del 32% negli ultimi tre anni e del 61% negli ultimi cinque.
E le valutazioni attuali sono già state pesantemente ridimensionate.
LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Richiedi il report con i quattro titoli che io ritengo abbiano il più grande potenziale di rialzo nel prossimo trimestre.
Solo 4 azioni per soli 90 giorni.
Azione 1 target a 90 gg +60% del prezzo attuale.
Azione 2 target a 90 gg +68% del prezzo attuale.
Azione 3 target a 90 gg +73% del prezzo attuale.
Azione 4 target a 90 gg +74% del prezzo attuale.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "LE MIGLIORI 4 AZIONI DEL PROSSIMO TRIMESTRE", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
Abbonati adesso e ricevi il report con questi 4 titoli
Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dal settore delle biotecnologie.
Grazie ai progressi esponenziali della tecnologia medica, gli scienziati stanno compiendo sviluppi quasi miracolosi nella corsa al trattamento e alla cura di migliaia di malattie.
Si prevede che il settore biotech supererà i 2.400 miliardi di dollari entro il 2028 e le aziende stanno investendo miliardi di dollari nella ricerca e sviluppo.
Quando vengono annunciate buone notizie, i titoli biotecnologici possono registrare aumenti di prezzo spettacolari.
Le raccomandazioni delle edizioni precedenti sono salite fino a +228%, +258% e +477%. I 7 titoli evidenziati in questo progetto possono salire ancora di più.
Come puoi aggiudicarti questi 7 titoli che ho scelto?
Chi è abbonato al progetto One Shot li riceverà a partire da luglio all'interno del suo canale.
Chi non è abbonato può ricevere il report in anteprima con €57 e con questo tutte le indicazioni di prezzo e di timing con le quali poter effettuare questi acquisti.
Se vuoi ricevere l'indicazione de "Le 7 azioni che ho scelto per trarre il massimo profitto dai progressi esponenziali della tecnologia medica.", che sto per acquistare, scrivimi adesso!
La Performance dei miei portafogli dal 1° gennaio 2022 ad oggi è la seguente:
Mio portafoglio "Mib 40" +30,51%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in Italia" +14,44%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 Italia" +24,02%
A CONFRONTO IL NOSTRO INDICE FTSE MIB -19,12%
Mio portafoglio "Best Brands" -2,60%
Mio portafoglio "titolo numero 1 oggi in USA" +0,60%
Mio portafoglio "tutte le recenti numero 1 USA" +17,77%
A CONFRONTO GLI INDICI USA
Dow Jones -13,31%
S&P 500 -17,93%
Nasdaq -25,81%
Vi ricordo quello che è il mio mantra nei mercati e cioè:
• “la mia previsione nel lungo periodo nasce e si forma giorno per giorno avendo un'ottica e un obiettivo nelle prossime 24 ore”.
• “quando sarà finita la sessione di oggi avrò significativi dati per prevedere quella di domani”.
• “tutto ciò che è previsto oltre la settimana ha la stessa possibilità di verificarsi del lancio di una monetina puntando su testa o croce”
Performance sui futures USA siamo arrivati a +136,70% dall'inizio del 2022.
da 01/01/2022 al 24/06/2022
Strategia rendimento utilizzando i 3 futures Americani.
Nasdaq +392,76%
S&P500 -186,13%
Dow Jones Industrial +75,24%
Rendimento medio dei 3 futures nel periodo +93,96%.
L'effetto della FED si è già fatto sentire ieri. Cosa farò ioL'effetto della FED si è già fatto sentire ieri. Cosa farò io oggi.
A Wall Street si dice:
"Devi sapere dove mettere lo stop-loss prima di iniziare qualsiasi trade, se ciò non fosse possibile, significa che statisticamente parti svantaggiato: meglio non farlo."
Victor Sperandeo
Nell’ultima sessione a Wall Street, l’SP 500 è sceso del -0,91. Nel momento in cui scrivo questa analisi i futures statunitensi sono positivi: Nasdaq +0,26%, per il Dow Jones +0,18% e per l’S&P 500 +0,26% circa.
Perché il mercato ha chiuso in maniera negativa nell’ultima sessione a Wall Street?
Il titolo della mia analisi di ieri fotografava perfettamente quello che poi si è verificato nella sessione di ieri.
La sessione di borsa in Europa era iniziata sotto i migliori auspici ma quando gli investitori americani si sono svegliati ed hanno iniziato ad agire tutto è cambiato.
Tenete sempre bene a mente le sei ore di differenza tra noi e la costa est degli Stati Uniti e vedrete che il sentiment inizia a sentirsi sempre intorno alle 13 ora europea attraverso l'andamento dei futures.
Il titolo di ieri era “Nuovo record per l'S&P, se la Fed non rovina tutto si sale anche questa settimana.” chiarissimo il riferimento all'evento della settimana e cioè la riunione del FOMC per mercoledì e giovedì, ma gli effetti di questa riunione hanno iniziato a farsi sentire fin da subito ieri con gli investitori che stanno dando chiari segni di nervosismo e hanno preferito nel dubbio anticipare e ritirare le proprie posizioni long.
Questo è il mercato signori e chi non è pronto a subire questi stress è bene che si dedichi ad altri passatempi.
Né ieri né adesso nessuno può dire qual è la mossa corretta da fare e coloro che hanno venduto ieri potrebbero gioire giovedì o affannarsi a ricomprare.
Gli indici azionari hanno chiuso nettamente negativi, sulla base delle preoccupazioni della variante omicron e soprattutto sull'esito della riunione del FOMC di questa settimana.
Cosa si aspetta il mercato in questo momento dal FOMC?
Il FOMC questa settimana dovrebbe raddoppiare il ritmo del suo tapering del QE a 30 miliardi di dollari, questo farà sì che il suo programma di QE terminerà entro marzo 2022 e e presumibilmente aprirà la porta a rialzi dei tassi di interesse già nel secondo trimestre del 2022.
Altro motivo di debolezza del mercato di ieri e stato il prezzo del petrolio greggio in calo che ha messo in crisi i titoli legati al petrolio.
Vediamo adesso insieme, cosa hanno fatto ieri alcuni titoli rappresentativi per l'intero mercato.
Con il petrolio greggio debole tutto il comparto dei titoli energetici e de fornitori di servizi energetici ha sofferto. Haliburton ha chiuso in calo di oltre il -4%, Marathon Oil , Hess, Diamondback Energy, Devon Energy, e Occidental Petroleum Hanno chiuso in calo di oltre il -3%.
I titoli delle compagnie aeree sono scesi sulla preoccupazione che il rapido ritmo delle infezioni di omicron porterà a ulteriori restrizioni di viaggio. United Airlines Holdings e American Airlines Group hanno chiuso in calo di oltre il -4%, Delta Air Lines ha chiuso in calo di oltre il -3%, e Southwest Airlines ha chiuso in calo di oltre il -2%.
I titoli crocieristici per lo stesso presupposto delle compagnie aeree sono scesi sulla preoccupazione che la rapida diffusione della variante omicron possa ritardare le linee di crociera dal ritorno al servizio completo. Carnival Ha perso oltre il -5% peggior titolo nello S&P 500. Norwegian Cruise Line ha perso oltre il -4%, e Royal Caribbean Cruises ha perso oltre il -3%.
Bristol-Myers Squibb ha chiuso in rialzo di oltre il +3%. La società ha annunciato che avrebbe aumentato il suo dividendo trimestrale a 54 centesimi per azione da 49 centesimi e approvato un piano di riacquisto di azioni per 15 miliardi di dollari.
Cosa invece ha aiutato il mercato nell’ultima sessione?
Coca-Cola è salita di oltre il +2%, miglior titolo nel Dow Jones Industrials dopo che la banca d'affari JPMorgan Chase ha aggiornato il suo rating sul titolo da neutrale a sovrappesare.
Harley Davidson è schizzato più in alto di oltre il +15%. La notizia che è piaciuta molto al mercato è che oggi LiveWire, la divisione di moto elettriche di Harley-Davidson, si combinerà con AEA-Bridges Impact Corp. per creare una nuova società quotata in borsa.
Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a larga capitalizzazione sono presenti:
• ORACLE +13,97%
• APPLE INC +8,55%
• CARNIVAL CORP +7,77%
• CISCO SYSTEMS INC +7,67%
•Visa Inc +7,62%
Nel mio portafoglio nel mercato USA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti negli ultimi 7 giorni tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• Alpha And Omega Semi +18,06%
• Gol Linhas Aereas Inteligentes S.A. +14,55%
• Sm Energy Company +11,50%
• Ternium S.A. +7,96%
• CUTERA INC +4,27%
Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli nel MIB 40 sono presenti:
• UNICREDIT +20,45%
• SNAM +5,86%
• PIRELLI C +3,90%
• BANCA GENERALI +3,63%
• TERNA +3,56%
Nel mio portafoglio nel mercato ITALIA attualmente i titoli con la migliore performance, aperti recentemente tra quelli a media capitalizzazione sono presenti:
• SALCEF GROUP +11,06%
• SALVATORE FERRAGAMO +9,24%
• OVS +7,01%
• Deutsche Lufthansa +6,72%
• REPLY +6,41%
Questi portafogli fanno parte del mio abbonamento: Portafoglio Azioni Italia e Usa.
Questo portafoglio è diviso in 6 sotto-portafogli.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Mib 40.
• Numero 1 oggi in Italia (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato italiano).
• Tutte le recenti numero 1 Italia.
Tre di questi sono dedicati all'area geografica Italia.
• Best Brands.
• Numero 1 oggi in USA (Ogni giorno indico il titolo che secondo me è il migliore acquisto che faccio sul mercato USA).
• Tutte le recenti numero 1 USA.
L'effetto della FED si è già fatto sentire ieri. Cosa farò io oggi.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Con una delle migliori settimane dell'anno conclusasi la settimana scorsa e la più importante riunione della Fed del 2021 nel prossimo futuro, il mercato ha fatto un passo indietro ieri per iniziare quella che probabilmente sarà una settimana stressante per gli investitori.
Il risultato è stato che l'S&P sceso dopo aver toccato un nuovo massimo in chiusura venerdì, mentre il settore tecnologico ha sopportato un altro pesante sell-off.
Vedo chiaramente che gli investitori hanno mostrato chiari segni di nervosismo alla vigilia della riunione di dicembre del FOMC.
Venerdì della settimana scorsa il rapporto sull'IPC (indice dei prezzi al consumo) di novembre ha raggiunto un massimo di quasi 40 anni, tutti gli investitori in ogni angolo del globo stanno con gli occhi puntati su come la Banca centrale più influente del mondo si muoverà. Le aspettative sono che l'incontro si concluderà con un programma accelerato di riduzione degli asset, insieme a una linea temporale accelerata per il primo rialzo dei Fed Funds.
Su base settimanale i progressi sono stati molto sensibili.
Il Dow che è salito del +4%,
L’S&P è salito del +3,8%.
Il NASDAQ del +3,6%.
Quindi a questo punto il sell-off di omicron è ormai storia passata, visto che gli indici USA hanno più che recuperato le perdite della scorsa settimana.
Cosa farò oggi?
L'S&P ha chiuso in calo del -0,91% dopo aver concluso la scorsa settimana con un nuovo massimo.
Il NASDAQ ha avuto il calo più grande con il denaro che è uscito dai titoli “growth” chiudendo con un -1,39%.
Il Dow ha chiuso in calo del -0,89%.
Eppure i titoli azionari erano reduci da una migliori settimane dell'anno, poiché i timori per l'omicron si erano placati sulle speranze che la variante covid sia più mite del delta e possa essere efficacemente trattata dai vaccini attuali.
Il Dow è salito del 4% nei cinque giorni dell'ottava passata, mentre l'S&P e il NASDAQ sono saliti rispettivamente del 3,8% e del 3,6%. Gli indici hanno realizzato questi impressionanti progressi nonostante il mese di novembre l'inflazione sia salita al passo più sostenuto in quasi 40 anni.
Ribadisco che il grande evento/market mover di questa settimana (e forse di tutto il mese) sarà la riunione di due giorni di politica monetaria della Fed, che inizia oggi.
Con il momento topico nella conferenza stampa del presidente della Fed mercoledì pomeriggio che riceverà la maggior parte dell'attenzione.
La sua dichiarazione potrebbe decidere se vedremo o meno nuovi massimi prima della fine dell'anno.
Io mi aspetto che con l'inflazione nella mente di tutti, i trader ascolteranno ogni parola della Fed.
Cosa si aspetta la maggioranza dei trader?
La maggior parte si aspetta un aumento del ritmo del taper.
Ma soprattutto presterà molta attenzione a ciò che verrà detto riguardo ai tassi.
La maggior parte non si aspetta alcun movimento sui tassi almeno fino alla metà dell'anno 2022, dopo che il quantitative easing sarà stato ritirato.
Concludo con la mia solita domanda riflessione ai miei lettori: Avete chiaro come muovervi adesso nel mercato azionario?
Quali settori privilegerete nei vostri acquisti?
Fino a mercoledì la mia posizione sugli indici era la seguente
la mia operatività è rivista ogni 24 ore:
Nasdaq 100 long ,
Dow Jones Industrial long,
S&P 500 long,
Euro Stoxx 50 long
Ftse Mib long
Mi piacerebbe leggere sotto la mia analisi le vostre opinioni.
I livelli dei 3 maggiori indici americani dopo l’ultima sessione di borsa sono:
L’S&P 500 è sceso di 43,03 punti a 4.668,98 per un -0,91%. Ultimo record il 10 dicembre
Il Dow Jones è sceso di 320,04 punti a 35.97650,96 per un -0,89%. Ultimo record l'8 novembre.
Il Nasdaq 100 ha perso 249,43 punti a 16.082,55 per un -1,53. Ultimo record il 19 novembre.
L’indice Russell 2000 rappresentativo delle small-cap ha perso il -0,96%, adesso vale 2.190,56.
Il rendimento del Treasury a 10 anni, che influenza direttamente i tassi di interesse sui mutui e altri prestiti al consumo, ha chiuso a 1,433% dall’1,484% del giorno precedente.
Il valore dell’oro dal minimo di marzo di 1680$ dollari l’oncia ha guadagnato 104$ ed adesso si attesta sui $1.784 dollari.
Il prezzo del Future greggio americano WTI è salito di +0,55 dollari stamattina e in questo momento quota 71,86 dollari al barile.
L'indice di volatilità VIX S&P 500 ha chiuso a 19,80. Minimo e massimo dell'ultimo anno 14,10 e 37,57.
Ecco il rendimento completo di tutti i miei portafogli nel 2021.
Classifica dei migliori rendimenti dal 04/01/2021 al 14/12/2021:
1.Portafoglio numero 1 Oggi in Italia (AZIONI ITALIA) +139,35%
2.Portafoglio BEST BRANDS (AZIONI USA) +124,15%
3.Portafoglio Commodities, Bitcoin, Index + Oper. Straord. (USA) +121,23%
4.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - Italia (AZ. ITALIA) +103,85%
5.Portafoglio Mib 40 (AZIONI ITALIA) +102,26%
6.Portafoglio Tutte le Recenti N.1 - USA (AZIONI USA) +97,69%
7.Portafoglio numero 1 Oggi in USA (AZIONI USA)62,41%
Eccezionale ad oggi ci sono ben 5 portafogli su 7 che nella classifica superano il 100% di performance nel 2021
Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L'operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativa e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Pepsico & Oracle rendimenti stabili in uscita oggi 27 Aprile.Resoconto quotidiano sui titoli usciti dalle nostre tabelle
DATA 26/04/2021
Portafoglio Azioni USA
Tabella Best Brands
Valore tabella al giorno precedente 630,84%
PEPSICO INCORPORATED – Valore d’Ingresso 133,5800 – Ultimo Prezzo 143,3600 – Performance 7,32%
ORACLE – Valore d’Ingresso 68,6300 – Ultimo Prezzo 74,5000 – Performance 8,55%
Totale performance assets usciti 15,87%
Totale performance alla data di oggi 646,71%
Tabella Tutte le Recenti N.1 - USA
Valore tabella al giorno precedente 1664,40%
Urban Outfitters Inc – Valore d’Ingresso 38,5000 – Ultimo Prezzo 36,3100 – Performance -5,69%
Totale performance assets usciti -5,69%
Totale performance alla data di oggi 1658,71%
Nel mese di aprile la fiducia dei consumatori è aumentata notevolmente per il secondo mese consecutivo, raggiungendo il livello più alto dall'inizio della pandemia, mentre il rapido lancio dei vaccini e un altro giro di sostegno finanziario degli Stati Uniti per gli americani aumenta l'ottimismo.
Il Conference Board ha riferito oggi che l'indice di soddisfazione dei consumatori è salito ad aprile a 121,7, meglio del previsto, rispetto al 109,0 di marzo. Si tratta della valutazione migliore da quando l'indice aveva raggiunto 132,6 nel febbraio 2020, proprio prima che la pandemia COVID-19 colpisse gli Stati Uniti.
La situazione attuale, che si basa sulla valutazione dei consumatori sulle attuali condizioni degli affari e del mercato del lavoro, è passata da 110,1 a 139,5. Il tasso di aspettative, basato sulle opinioni dei consumatori su come saranno le condizioni nei prossimi sei mesi, mostra un guadagno più moderato, passando dal 108,3 del mese scorso al 109,8 di aprile.
Gli economisti credono che l'aumento della fiducia dei consumatori sosterrà la crescita economica complessiva, dato che i consumatori, che rappresentano il 70% dell'attività economica, aumenteranno le loro spese con un possibile allentamento delle restrizioni di blocco.
La crescita in generale, misurata dal prodotto interno lordo, potrebbe superare il 5% del trimestre gennaio-marzo, e potrebbe accelerare ancora di più al 10% o persino di più nel trimestre attuale aprile-giugno, poiché la domanda repressa alimenta la spesa. Gli Stati Uniti rilasceranno nuovi dati sul PIL giovedì.
Pensare che l’unica cosa che serve ad un trader per guadagnare sia il nome dei titolo giusto da comprare e vendere, è assolutamente un errore.
Anche se con questa idea, vi indico i titoli su cui sono uscito, il segnale sulla corretta uscita è solo una delle cose che portano al guadagno sistematico in borsa le altre componenti sono:
Stock Picking cioè la scelta dei titoli tramite un algoritmo statisticamente favorevole
Timing cioè il momento di ingresso e di uscita sul titolo determinato dall’applicazione dei livelli indicati dall’algoritmo e applicati rigorosamente alla chiusura del time frame di riferimento
Sizing cioè l’esposizione costante ed uguale in ogni singola operazione nella quale entreremo.
Il metodo e la disciplina ed il rigore con la quale queste informazioni vengono utilizzate sono il reale segreto del trading e la reale differenza tra un trader occasionale ed un trader professionista.
Se avete compreso questo potete leggere qui sotto i titoli oggetto del mio interesse recente.
Questa tabella rappresenta il risultato dei titoli che sono usciti ieri frutto del trading degli ultimi 15 giorni circa.
Sono le tre tabelle americane che regolarmente i miei abbonati ricevono.
1. Best Brands
2. Azione numero 1 oggi in Usa
3. Tutte le recenti azioni Usa numero 1
Ancora una volta il mio Trading system e il mio metodo e la strategia che io applico hanno dato fantastici risultati di performance come potete verificare.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Resoconto sui titoli usciti dall'azionario USA DATA 16/02/21Pensare che l'unica cosa che serve ad un trader per guadagnare sia il nome dei titolo giusto da comprare e vendere, è assolutamente un errore.
Anche se con questa idea, vi indico i titoli su cui sono uscito, il segnale sulla corretta uscita è solo una delle cose che portano al guadagno sistematico in borsa le altre componenti sono:
• Stock Picking cioè la scelta dei titoli tramite un algoritmo statisticamente favorevole
• Timing cioè il momento di ingresso e di uscita sul titolo determinato dall'applicazione dei livelli indicati dall'algoritmo e applicati rigorosamente alla chiusura del time frame di riferimento
• Sizing cioè l'esposizione costante ed uguale in ogni singola operazione nella quale entreremo.
Il metodo e la disciplina ed il rigore con la quale queste informazioni vengono utilizzate sono il reale segreto del trading e la reale differenza tra un trader occasionale ed un trader professionista.
Se avete compreso questo potete leggere qui sotto i titoli oggetto del mio interesse recente.
Resoconto quotidiano sui titoli usciti dalle nostre tabelle
DATA 16/02/2021
Portafoglio Azioni USA
Tabella Best Brands
Valore tabella al giorno precedente 211,05%
Asset ORACLE Inc
Ingresso 62,3700
Ultimo Prezzo 62,1400
Performance-0,37%
Totale performance assets usciti -0,37%
Totale performance alla data di oggi 210,68%
Tabella Tutte le Recenti N.1 - USA
Valore tabella al giorno precedente 199,24%
Asset EVOLENT HEALTH INC CL A Inc
Ingresso 18,1200
Ultimo Prezzo 19,2500
Performance 6,24%
Totale performance assets usciti 6,24%
Totale performance alla data di oggi 205,48%
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Nuova forza rialzista su OracleIl quadro tecnico di Oracle su base settimanale rimane ben strutturato al rialzo.
In chiusura di ottava ha confermato la rottura di un livello di barriera importante in area $57,00.
Durante le prossime settimane, si potrebbe ipotizzare nuove movimentazioni rialziste su questo titolo.
ORACOLE LA REGINA -5% MISS THE ESPECTATIONla regina dei big data che toppa nella vendita dei suoi servizi di punta il cloud non è proprio un buon segno.....top-line miss (Q1 $9.20bn vs $9.26bn exp). diciamo di pochissimo ma lo ha fatto per prepotenza nelle vendite dei prodotti ai loro clienti che l'hanno per cosi dire snobbata .... diciamo;)
roba di poco ma sono queste le info che rovinano le uova nel paniere....
la perdita la vedremo solo domani ..
vedremo
neeeXt!