La mia top 4 di oggi 12 Gennaio 2023 a Wall street.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best Brands:
1. TESLA MOTORS INC (TSLA) sopra 128,76 in chiusura.
2. COCA COLA BOTTLING CO CONSOL (COKE) sopra 491,6238 in chiusura.
3. ALPHABET INC - CLASS A (GOOGL) sopra 89,28 in chiusura.
4. APPLE INC (AAPL) sopra 132,24 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Eh sì l'umore è decisamente cambiato a Wall Street.
Rispetto ai timori e alle incertezze, oserei dire alle paure che hanno accompagnato il mese di dicembre adesso il mercato propone fiducia e alza il livello delle aspettative.
Eppure i dati sull'inflazione devono ancora uscire e la stagione degli utili è alle porte ma di queste due cose non si sa ancora nulla.
Ma gli investitori devono sentirsi abbastanza bene in vista dell'importante report sull'inflazione di domani, visto che i tre principali indici sono saliti ieri per la seconda sessione consecutiva.
Ed in effetti, i rialzi sono stati molto più sostanziosi anche di quelli della sessione precedente di martedì.
Il NASDAQ è il miglior esempio del crescente ottimismo.
I titoli tecnologici dovrebbero ripartire non appena che la Fed avrà rallentato I suoi aumenti di tassi.
L'indice è salito ieri del +1,76%, segnando il quarto giorno consecutivo con chiusura positiva.
In questi quattro giorni non solo è salito ma ha anche sovraperformato gli altri due indici principali americani raggiungendo un rialzo di quasi il 6%.
Ieri l'S&P è salito del +1,28% chiudendo a 3969,61 e il Dow è salito del +0,8% chiudendo a 33.973,01.
Sapete che guardo molto alle serie di rialzi o ribassi per capire che fasi di mercato stiamo attraversando, e con soddisfazione vi faccio notare che si tratta del secondo rialzo consecutivo per questi due indici e del terzo nelle ultime quattro sedute.
Ho atteso per tutta la settimana il report CPI (o IPC a seconda che si usi la denominazione italiana o anglofona) che uscirà oggi.
Su questo report la Fed baserà molto della sua prossima riunione tra tre settimane.
Le attese sono per un aumento del 6,5% per la componente principale e del 5,7% per quella core, che sarebbero in discesa rispetto ai dati precedenti, rispettivamente del 7,1% e del 6%.
Conoscendo l'atteggiamento di Wall Street vedo due possibili scenari rispetto a questa crescita azionaria prima dei dati:
1. scenario uno: il fatto che il mercato stia facendo salire le azioni in vista dell'uscita dell'IPC significa che si aspetta un dato favorevole/basso per favorire un rally più ampio.
2. scenario due: oppure si potrebbe verificare una mossa del tipo "buy the rumours and sell the news/compra la voce, vendi la notizia" e accadrebbe un calo anche se i dati dell'IPC di dicembre dovessero risultare inferiori alle previsioni".
Voglio vedere questo slancio continuare e forse anche intensificarsi.
Un risultato nettamente superiore o inferiore alle aspettative avrà un forte impatto sul mercato oggi.
Il punto è che l'inflazione si è lentamente raffreddata negli ultimi tempi e questo di per sé è buono ma non sufficiente a creare una duratura tendenza.
Rubrica ”L’angolo di Warren Buffet conosciuto come l’oracolo di Omaha”.
Una volta superato l'ostacolo dell'IPC, è ora di iniziare la stagione degli utili.
Le stime sugli utili rischiano di essere ridotte nei prossimi giorni?
La grande domanda che circonda la stagione degli utili del quarto trimestre del 2022 non riguarda tanto la crescita degli utili del trimestre o la percentuale dei contributori dell’S&P 500 che finiranno per battere le stime di consenso, ma piuttosto ciò che questi risultati e i relativi commenti e indicazioni del management ci diranno sull'evoluzione delle prospettive degli utili per il 2023.
Per gli investitori con prospettive a lungo termine ma che vogliono slegare dall’azionario nell'immediato i loro destini farebbero bene a seguire la strategia "One Shot per l'investitore di valore" + HFT - Trading in alta Frequenza”.
Per maggiori informazioni contattatemi.
Per continuare a capire, che il mercato va seguito conoscendo i dati io tutti i giorni vi anticipo ciò che influenzerà il mercato e poi commento ciò che è accaduto.
Questo nel tempo mi auguro vi creerà la mia stessa sensibilità e contribuirà moltissimo ai risultati che sperate di ottenere con il vostro trading.
Se leggi quotidianamente la mia analisi e sei interessato a pormi domande direttamente sul mio trading contattami.
Queste comunicazioni sono da ritenersi non personalizzate, ma pensate scritte ed inviate ad un pubblico indistinto. L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo l'autore alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari ed è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
Idee operative CC5
I quattro titoli che acquisterò oggi nel mercato Usa.Se seguite le mie analisi ed emulate le mie operazioni realizzerete le mie stesse performance.
I titoli su cui entrerò se verrà rotta la resistenza indicata sono i seguenti.
I titoli sono presi dal mio portafoglio Best Brands:
1. CARNIVAL CORP (CCL) sopra 19,83 in chiusura.
2. IBM (IBM) sopra 129,36 in chiusura.
3. AMERICAN EXPRESS COMPANY (AXP) sopra 184,50 in chiusura.
4. COCA COLA BOTTLING CO CONSOL (COKE) sopra 493,27 in chiusura.
Comprare titoli in borsa può essere fatto seguendo due logiche diverse che producono comportamenti in certi momenti contrapposti.
1. comprare titoli in un'ottica di trading di breve periodo
2. comprare titoli in un'ottica di investimento di lungo periodo
Per quanto riguarda il punto uno in un mercato in forte storno o correzione, gli investimenti devono ridursi progressivamente fino anche ad annullarsi guidati da un parametro calcolabile matematicamente che modula il capitale da investire.
Per quanto riguarda il punto due, in un mercato in forte storno o correzione, avendo un'ottica di lungo periodo si può accumulare ricordandosi il famoso detto di John Templeton “Il momento in cui c’è il massimo pessimismo è il momento migliore per comprare”
Tornando al punto uno, i punti fermi di un ottimo trader devono essere due.
1. Un trading system performante.
2. Un metodo ed una strategia intelligenti, modulati e ferrei.
Avere elaborato un trading system performante ma applicarlo nella fase di mercato sbagliata costringe l'equity line a subire pesanti ribassi.
Utilizzare una strategia che protegga i capitali nei periodi in cui il mercato è negativo come quello che stiamo vivendo in questo inizio di 2022 è fondamentale.
Come si protegge il capitale nei momenti in cui il mercato sta andando male, facendosi però trovare pronti quando il mercato risalirà?
La risposta è semplice se vuoi fare un ottimo trading devi:
• investire progressivamente di più aumentando il capitale quando il mercato sale.
• investire progressivamente di meno fino a non investire proprio quando il mercato scende.
Facile a dirsi ma nella realtà come si fa a fare tutto questo?
Cioè come posso selezionare il titolo giusto nel momento giusto, e acquistarlo con un capitale che tenga conto di queste variabili?
Questo è il lavoro che faccio io ogni giorno e che condivido e lascio copiare a chi mi segue nel mio blog di trading on line.
Borsa USA per oggi 6 aprile:
Portafoglio "ideale" sarebbero 15 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Sul listino Dow Jones odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino Nasdaq 100 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riducendolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo due terzi (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Sul listino S&P 500 odierno il parametro del mio "trading system Orso e Toro" mi dice che devo impostare il mio portafoglio riportandolo a 10 titoli investiti, dato capitale 100%, con il 6,66% su ogni titolo.
Con questa strategia investo solo un sesto (66,6%) del mio capitale oggi su questo indice.
Attenzione io compro i titoli oggetto dell'analisi in chiusura di sessione solo alla rottura della resistenza indicata.
Questa operatività è di breve periodo, mediamente un'operazione dura 26 giorni.
Seguo questa strategia con rigore assoluto, non compro il titolo se non dimostra la forza necessaria per rompere la resistenza perché potrebbe essere addirittura controproducente.
Presento nel mio blog quotidianamente il livello aggiornato della resistenza.
Conoscere un titolo ed una resistenza sono però solo il 50% del lavoro da fare.
L’altro 50% consiste in come gestire il trading, diversamente da altre strategie che piazzano il target solo sopra la linea del mercato, la mia strategia prevede di uscire non solo a TARGET, ma anche di alzare lo stop (o take profit) ogni giorno avvicinandomi alla linea di mercato sempre più ma sempre attendista rispetto all’uscita.
La mia strategia prevede un inseguimento del titolo con una velocità algoritmica di allineamento dello stop/take profit costantemente in aumento per catturare il massimo del rialzo cercando però di non uscire prematuramente da trade fruttuosi.
Una strategia sviluppata in 30 anni di trading che è inclusa nel mio metodo operativo e che io mostro ai followers che si abbonano al mio blog finanziario.
Chi si abbona al mio blog di trading online azionario vedrà come impostare il corretto copy trading della mia strategia
Naturalmente non tutte le operazioni arrivano al successo, ma statisticamente i risultati sono estremamente positivi. Alcune volte per arrivare al successo è necessario qualche giorno in più in altre l'operazione si chiude in poco tempo. Chi mi segue nel mio blog sa che che io opero con livelli molto precisi di ingresso e di uscita.
Abbonandoti al mio blog vedrai in tempo reale quali titoli scelgo e quelli sui quali entro.
Il mio livello di acquisto, la gestione che faccio di ogni titolo ed il mio livello di stop e take profit.
Vedrai come io applico la mia strategia ed il mio metodo statistico.
La mia opinione ed il mio punto sul mercato oggi.
Fateci caso le borse calano sempre quando ci sono dubbi e incertezze.
Una brutta notizia data crea sicuramente sconcerto ma a volte il mercato una volta ricevuta la notizia non gradita reagisce salendo.
Quando il mercato invece scende di certo è quando il dubbio si insinua tra gli operatori.
Adesso il tema dell'inflazione imperversa, e l'attenzione si è spostata su quanto la Fed alzerà i tassi alla conclusione della prossima riunione del FOMC il 4 maggio.
Ho notato da alcune dichiarazioni che parte degli operatori si preoccupano che se aumentassero i tassi di 50 punti base, l'economia potrebbe rallentare troppo.
Per questi operatori la preoccupazione è che questa accelerazione nel taglio dei tassi sia troppo repentina.
Mentre una parte degli operatori pensa di andare troppo velocemente (50 punti base), un'altra parte degli operatori crede che la vera preoccupazione sia non andare abbastanza velocemente (aumentando solo di 25 punti base).
Come fermare nella maniera corretta la crescita dell'inflazione senza rallentare l'economia?
Non possiamo concederci il lusso di dare la possibilità all'inflazione di crescere ancora di più, dato che la Fed ha lasciato che rimanesse troppo surriscaldata per troppo tempo.
E attorno a questi ragionamenti ieri il NASDAQ ha restituito tutti i guadagni ottenuto il giorno prima e anche qualcosa in più.
Più di un membro del board direttivo della Fed ha fatto delle dichiarazioni da falco ultimamente.
Ieri il mercato ha focalizzato la sua attenzione in special modo su una persona, il governatore della Fed Lael Brainard.
Questa candidata vice presidente è di solito piuttosto dovish, ma ieri ha parlato della soluzione per combattere l'inflazione in aumento con rialzi dei tassi più aggressivi e della necessità di iniziare a ridurre il bilancio.
Oggi ricominciamo la giornata con nelle orecchie l'eco di questi commenti e a poche ore dal rilascio dei verbali della Fed della riunione di marzo.
La riunione di Marzo e stata la riunione che ha aumentato i tassi per la prima volta in più di tre anni, e ha dato il via a due settimane di forti rialzi nella seconda parte del mese.
Sono estremamente curioso insieme a tutti quanti gli operatori di cosa hanno detto i membri del consiglio direttivo su un possibile aumento di mezzo punto alla prossima riunione di maggio.
L'ho spiegato in moltissime analisi precedenti ma ritorno sul concetto che un ambiente di tassi in aumento rende gli investitori meno inclini a rischiare sui titoli cosiddetti “growth” come i tecnologici.
Questo spiega il crollo del -2,26% ieri del NASDAQ.
Troppo rispetto alla crescita del +1,9% della sessione precedente.
Il settore dei semiconduttori è stato particolarmente colpito.
NVIDIA -5,2%, Advanced Micro Devices -3,4%, Intel -2,2% e Taiwan Semiconductor -2,2%, solo per citarne alcuni.
Tutte le mega-cap hanno perso tra cui Amazon -2,6%, Apple -1,9%e Alphabet -1,7%.
Ieri anche gli altri indici hanno perso più dei guadagni del giorno prima.
L’S&P è sceso del -1,26%.
Il Dow è sceso del -0,80%.
Se stai facendo la prova gratuita o se sei abbonato da poco tempo ricorda che il rendimento del trading nel breve periodo (short term) è pesantemente influenzato dalla fase di mercato che stiamo attraversando.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono negativi non aspettarti performances irreali dai miei portafogli, piuttosto seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di diminuire l’esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare comunque buone operazioni.
Se i rendimenti settimanali e mensili degli indici sono positivi aspettati dai miei portafogli rendimenti più elevati rispetto agli indici e seguendo le mie regole spiegate perfettamente sopra, cerca in questi periodi di aumentare l'esposizione dei capitali e con i miei segnali di fare ottime operazioni.
Il grafico del giorno di Marco Bernasconi del 09/06 è COCA COLACOCA COLA (TICKER: COKE ) +45,28%
• Ho indicato il mio acquisto su questo titolo il 13 Maggio 2021 a $310,40.
• La chiusura di ieri 8 Giugno 2021 è stata di $450,96.
• La performance ad oggi è +45,28%.
• Performance ottenuta in 18 giorni di trade.
• Questo è solo un esempio di quello che Marco Bernasconi indica ogni giorno
• Seguimi qui su Trading View, vedrai ogni giorno quali titoli scelgo e quelli sui quali entro. Vedrai come io applico la mia strategia ed in mio metodo statistico.
• Per domande, dubbi, perplessità scrivimi pure nei commenti.
L'esecuzione di investimenti, posti in essere dovranno essere fatti sotto la supervisione di un professionista di vostra fiducia iscritto all'apposito Albo, saranno quindi a vostro completo rischio, non assumendo personalmente alcuna responsabilità al riguardo. L’operatività descritta è proposta in maniera teorica e allo scopo formativo nei mercati finanziari. L'intento di questa analisi è quindi esclusivamente divulgativo e non costituisce stimolo all'investimento e/o consulenza finanziaria.
COKE | Analisi stock | Operazione LongB.Y.O.B. Mi sto un po' addormentando e quindi sono obbligato ad ascoltare ciò, non fraintendetemi, li ascolto volentieri anche in altri momenti, ma ora la ragione è quella. Comunque trading dicevamo? Ecco più che trading direi investimenti, perché parliamo di stock market, e qui ho un approccio piuttosto di medio termine (diverse settimane). Nonostante ciò i profitti in questo periodo potrebbero essere presi anche con un po' più di anticipo viste le condizioni generali. In ogni caso, come sempre, analizziamo:
Fondamentali:
- Parliamo di un'azienda che opera nel settore Beni di Consumo, più in particolare nel settore delle bevande.
- Negli ultimi hanni ha aumentato di molto il suo fatturato, adesso viaggia ad un rate esponenziale.
- Abbiamo una crescita degli EPS di 44% Quadrimestre su Quadrimestre.
- Dal 2018 ha più che raddoppiato il suo utile, adesso si trova stabile a 100mln.
- Un ROE superiore al 20%.
- L'unica cosa è che gli istituzionali stanno aggiustando un po' le loro posizioni anche se di pocchissimo (-0.02%).
Tecnico:
- Da Maggio il prezzo è tornato a salire con due ritracciamenti, 2 massimi e per ora 2 minimi, l'ultimo minimo non ha ancora violato il precedente.
- Ci troviamo in un area generata da precedenti massimi.
- Stiamo ora superando quell'area.
- Aspettiamo la chiusura della giornata e si potrebbe entrare a mercato.
- SL molto stretto viste le condizioni di mercato, quindi sotto le 2 candele giornaliere precedenti, se rientra sotto la zona di resistenza si vende.
- TP minimo sopra ai massimi, si potrebbe lasciar correre ma le condizioni di mercato generali non sono molto favorevoli.
FIFA 2018 - Investire nel Mondiale di CalcioPrima di entrare nel dettaglio di questo contributo formativo che prende spunto dallo scenario d'investimento su FIFA 2018, vi informo che è disponibile sul CANALE YOUTUBE di TRADING VIEW l'intera presentazione che abbiamo fatto a ITForum Rimini presso lo stand di Trading View. Al link: youtu.be potete guardare il video di 45 minuti dove descriviamo la metodologia per la costruzione dello scenario d'investimento su FIFA 2018, e analizziamo i titoli proposti con analisi tecnica e analisi fondamentale.
Tra i titoli proposti è COCA COLA, che ha sviluppato da giugno 2017 un movimento ribassista molto marcato che ha portato a un dimezzamento del valore di borsa prima di fermarsi a un livello di prezzo vicino al minimo del 2016, intorno a quota 120 punti. Il movimento di lateralità seguente ha creato una figura a "L" che viene comunemente indicata con il nome di "Fallen Angel", ovvero un titolo con solidi fondamentali che viene abbandonato dagli investitori per qualche ragione (nel video il mio collega Max Malandra ne spiega il motivo con l'analisi fondamentale dell'azienda).
Questo è tra i casi che io privilegio nella caccia a titoli a sconto. Notate sul grafico Triple Screen i segnali di un potenziale rimbalzo che potrebbe portare il prezzo verso l'area della media mobile a 50 giorni (linea nera). Divergenza del RSI nei confronti del prezzo in lateralità; candela "K-1" rialzista sviluppata sul grafico settimanale settimana scorsa, che conferma la forza della candela precedente, uptick del RSI sul grafico mensile. Infine, Coca Cola è sponsor di FIFA 2018 e quindi dovrebbe godere della grande visibilità dell'evento su scala mondiale.
Infine, mentre scrivo questo post i mercati sono fortemente ribassisti per l'incertezza data dalla guerra dei dazi tra USA, Europa e Cina (S&P500 a -1,60%, DJ Industrial, -1,50%). Ebbene il titolo Coca Cola è tra i pochissimi in positivo (+0,39%), quindi dimostra grande forza in una situazione così drammatica...
Concludendo, il mix di analisi tecnica, analisi fondamentale e scenario d'investimento su un evento sportivo di portata globale dovrebbe aumentare le probabilità di vittoria su un trade tutt'altro che facile nel contesto dei mercati che stiamo vivendo. Come al solito, nel nostro libro " La Ruota dei Mercati Finanziari ", pubblicato a giugno da Hoepli Editore che trovate in tutte le librerie e in formato ebook sui siti di libri online consigliamo sempre di mettere degli stop loss monetari per evitare che l'operazione si trasformi in un buco (con le bollicine, in questo caso). Il grafico di Coca Cola ci suggerisce di mettere lo SL appena sotto quota 128 punti, livello che segna l'annullamento dello spunto rialzista in corso e la prosecuzione del trend ribassista di medio periodo.
Buon trading a tutti!