Idee operative CADJPY
CADJPY: quando i cross sono più interessanti dei major!Può capitare in alcuni contesti di mercato che l'uso consapevole delle implicazioni derivanti dalla correlazione matematica che governa il prezzo dei cross renda più vantaggioso l'operare su questi mercati rispetto alle loro contro-parti major.
Il caso che sto seguendo da vicino in questi ultimi giorni è rappresentato da due cambi major contro il dollaro americano: lo yen giapponese ed il dollaro canadese.
Come sempre, il mio scenario di analisi deriva sia dal posizionamento dei Large Traders nel Commitments Of Traders (COT) Report , sia dallo studio della Price Action del mercato specifico.
COT ANALYSIS
Avevo già analizzato in un articolo di qualche giorno fa il posizionamento dei Commercials (hedgers) nel future del dollaro canadese, rilevando come la variazione net-short di questi ultimi con magnitudo pari a -19% potesse risultare in una fase di fisiologica ri-ossigenazione bearish prima di riprendere con il macro-trend rialzista per questa valuta.
Sullo yen giapponese abbiamo invece una situazione di massima estensione storica della capacità di acquisto da parte dei Commercials, il cui COT Index infatti segna quota 100%. Chiaramente, questo dato ci sta solo indicando che - su base storica - i grandi player di mercato (Commercials) hanno raggiunto una soglia di massimo in cui hanno acquistato lo yen ad un prezzo via via sempre più favorevole. Non ci dà purtroppo alcuna indicazione di timing operativo in cui potrebbe iniziare l'inversione di rotta, ponendo i Commercials sul fronte delle vendite a fronte di una valuta che si apprezza.
Per questo dobbiamo seguire con molta attenzione ciò che avviene nei grafici utilizzando la price action per determinare (1) se sussistono le condizioni per valutare un ingresso e (2) quale il miglior timing per entrare in posizione.
PRICE ACTION ANALYSIS
Analizzando la struttura di questo mercato, notiamo che - sebbene il macro-trend sia short - negli ultimi due anni il movimento è stato sostanzialmente rialzista.
Misurando con le consuete estensioni di Fibonacci l'estensione dell'ultimo s wing-low weekly , notiamo che questa leg bullish è ormai arrivata al 261.8% di estensione - livello tipicamente chiave per valutare delle possibili inversioni o ritracciamenti. Il trend in questa zona ha infatti mostrato debolezza e una certa difficoltà nel riuscire a proseguire oltre, formando addirittura una Pin Bar che è andata a sfalsare con un bugia sui prezzi i massimi registrati dal 2015 ad oggi.
Un possibile ritracciamento di questa leg arrivata al 261.8% potrebbe statisticamente parlando vedere interessata la zona 161.8%, area chiave del passato sia come zona di domanda che di offerta.
Spostandoci su un time-frame più piccolo, il daily, osserviamo una serie di conferme della debolezza in atto: un Doppio Massimo Lower-Close ed una Pin Bar segnati nel grafico di cui sotto. Misurando il Doppio Massimo Lower-Close, notiamo che le sue estensioni del 161.8% e del 261.8% cadono in due aree in cui nel passato si sono registrati diversi interessi a vedere o a comprare il mercato e che potrebbero per noi rappresentare dei possibili target in cui prendere profitto:
Personalmente seguirò gli sviluppi di questo mercato nei prossimi giorni anche osservando con cura il compramento dei due mercati major (dollaro canadese e yen) contro il dollaro americano.
CAD/JPY: Inversione FOTSI, recupero dell'eccessoBuongiorno traders, ben ritrovati in questa nuovissima video analisi.
Oggi analizziamo un'altra inversione FOTSI, nel video ho spiegato tutto quello che ritengo utile.
Volete vedere anche l'analisi USDJPY? Fatemelo sapere con un commento e lasciate un like per supportare il mio lavoro.
Grazie e buon trading a tutti!
CADJPY LONG?!Salve Traders, su questo grafico di CADJPY abbiamo due rettangoli che ho tracciato in cui il prezzo rimbalza sempre da una parte all'altra, per evitare di avere una perdita importante io entrerei in area 86.500 circa (tramite buy limit), per provare a prendere un altro rimbalzo nella zona superiore del grafico. Stop Loss e Take Profit sono indicati nel grafico e ci danno un R/R (rischio /rendimento) di 1:4.5.
Ma attenzione poiché se per caso dovesse tornare nel livello più alto del grafico, dove si trova la resistenza potreste entrare anche in short per riprendere un rimbalzo ribassista, con livello di take profit a 86.600 e stop a 88.000, livello di entrata consigliato a 87.700.
PATTERN: Scenario con "onda 4" in formazione (triangolo)Dal punto di vista tecnico, la coppia sta lavorando una struttura impulsiva rialzista (12345) con target in area 91/92, detto questo, se il target è di facile e semplice lettura, il modo in cui ci arriverà potrebbe essere un po' più complicato.
La forza rialzista è rappresentata dalla prima area di supporto intorno a 86, finché la price action rimane sopra o intorno a questa area, il trend principale rimane ben supportato nel medio termine (non dobbiamo dimenticare che questa analisi è realizzata su time frame giornaliero).
L'idea di base è che nonostante la pressione rimanga rialzista, non possiamo escludere la formazione di ampi movimenti al rialzo e al ribasso, prima di innescare il rally finale che ci poterà alla formazione di onda 5 sopra area 91.
(seguiranno aggiornamenti)
Carlo
CAD/JPY: La coppia necessita di un nuovo Top?Buon giorno a tutti,
con questo titolo voglio proprio mettere in evidenza il contenuto di questa analisi, di conseguenza consideriamo tale domanda come semplice retorica, anche perché la risposta è già compresa all'interno del grafico.
Dal punto di vista tecnico, sul grafico orario vediamo un interessante movimento di reazione dall'area di supporto, e una volta completato questo movimento, il mercato dovrebbe reagire con un pullback che potrebbe essere usato per prendere ancora posizioni lunghe.
Potrebbe essere interessante continuare a seguire le dinamiche di breve termine su time frame cosi piccoli (H1) con l'obbiettivo di trovare le prossime aree di reazione, tu cosa ne pensi?
Carlo