Borsa chiusura di settimana tra tensioni di guerra e tassi ancorBorsa, Analisi dei Mercati Azionari Europei: Tensioni Globali, Valutazioni e Prospettive
In questo articolo, approfondiremo l’incidenza delle tensioni globali sui mercati azionari europei, concentrando la nostra attenzione sul contesto italiano.
Piazze finanziarie europee, inclusa Borsa Milano, sottoposte a notevoli fluttuazioni guidate da una molteplicità di fattori economici e geopolitici.
Borsa
Chiusure di Borsa e Impatto delle Tensioni Globali
Le borse europee hanno recentemente sperimentato una chiusura in territorio negativo, registrando una caduta significativa del 1,4% nel FTSE MIB di Milano. Questo calo è stato principalmente generato dalle crescenti tensioni globali, in particolare nella regione del Medio Oriente.
Impennata dei Prezzi del Petrolio
Le instabilità in corso nel Medio Oriente hanno influito direttamente sui prezzi del petrolio a livello globale, con i futures del petrolio, come WTI e Brent, in evidente aumento.
Performance delle Aziende quotate a Borsa di Milano
Nonostante i contesti globali complessi, alcune aziende hanno dimostrato performance notevoli, come Nexi, mentre altre, come Saipem e Generali, hanno riscontrato cali significativi.
L’Importanza delle Valutazioni da Parte delle Agenzie di Rating: Un elemento cruciale in questo panorama è l’attuale periodo di valutazione da parte di diverse agenzie di rating internazionali. S&P Global fornirà il proprio giudizio nelle prossime ore. Queste agenzie sono responsabili di valutare l’affidabilità creditizia di un paese, il quale può influenzare il costo del debito governativo e la fiducia degli investitori.
Attualmente, l’Italia ha un rating di “BBB” con outlook stabile da parte di S&P. Tuttavia, l’agenzia aveva già avvertito che avrebbe tenuto in considerazione la manovra di bilancio del 2024 nel suo giudizio. La manovra è stata approvata il 16 ottobre e sarà uno dei fattori determinanti nella valutazione di S&P.
Prossime Valutazioni e Rischio di Declassamento
Dopo S&P, altre agenzie di rating come DBRS e Fitch pubblicheranno le loro revisioni nei prossimi giorni e settimane. Un’appuntamento particolarmente significativo sarà quello con il giudizio di Moody’s, previsto per il 17 novembre, nel quale l’Italia rischia un possibile declassamento a “junk,” cioè a un grado di investimento speculativo.
Il rating di un paese rappresenta una valutazione della sua capacità di onorare i propri obblighi finanziari. Un declassamento a “junk” potrebbe rendere il debito italiano meno attraente per gli investitori, aumentare il costo del finanziamento e influenzare negativamente la situazione economica del paese. Le agenzie di rating prendono in considerazione vari fattori, tra cui il deficit fiscale, il debito pubblico, la crescita economica e la stabilità politica quando formulano il loro giudizio.
Prospettive Future
In un periodo di incertezza economica e geopolitica, i mercati azionari europei rimangono sotto pressione. Gli investitori dovrebbero continuare a monitorare da vicino gli sviluppi globali e le valutazioni delle agenzie di rating mentre cercano di adattarsi a questo panorama in evoluzione.
Le tensioni globali e le valutazioni delle agenzie di rating stanno creando una situazione complessa per i mercati europei. Una valutazione accurata dei rischi e delle opportunità è essenziale per gli investitori mentre cercano di adattarsi a questo panorama in evoluzione.
Idee operative IT40
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 2)Vediamo insieme lo scenario attuale sull'indice Ftse Mib tramite l'utilizzo della "Elliott Wave Theory". Il giorno 4 ottobre, con il successivo superamento dei 28k punti, si è segnata la formazione di un minimo relativo. In particolare, si è segnata la conclusione del movimento correttivo ribassista, etichettato come A Minor, partito l'1 agosto.
Cosa aspettarsi ora? Scendendo sui time-frame inferiori, si può notare la formazione di un massimo di grado inferiore A Minute (o movimento Minuette a seconda di come si evolverà lo scenario) che si è fermato in prossimità del ritracciamento 0.618 del movimento A Minor descritto prima (28760 punti).
Lo scenario principale vede ora la formazione di una B Minor rialzista con area importante tra 29200 e 29800 punti. Ora i livelli di ritracciamento 0.5 e 0.618 (27950 e 27760 punti) rappresentano delle probabili basi di partenza per C Minute di B Minor.
Invece, una discesa sotto 27200 punti farebbe subentrare lo scenario di un movimento impulsivo ribassista in estensione dal massimo del 20 settembre.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
Analisi con le onde di Elliott sul Ftse Mib (grafico 1)Vediamo insieme lo scenario attuale sull'indice Ftse Mib tramite l'utilizzo della "Elliott Wave Theory". Il giorno 4 ottobre, con il successivo superamento dei 28k punti, si è segnata la formazione di un minimo relativo. In particolare, si è segnata la conclusione del movimento correttivo ribassista, etichettato come A Minor, partito l'1 agosto.
Cosa aspettarsi ora? Scendendo sui time-frame inferiori, si può notare la formazione di un massimo di grado inferiore A Minute (o movimento Minuette a seconda di come si evolverà lo scenario) che si è fermato in prossimità del ritracciamento 0.618 del movimento A Minor descritto prima (28760 punti).
Lo scenario principale vede ora la formazione di una B Minor rialzista con area importante tra 29200 e 29800 punti. Ora i livelli di ritracciamento 0.5 e 0.618 (27950 e 27760 punti) rappresentano delle probabili basi di partenza per C Minute di B Minor.
Invece, una discesa sotto 27200 punti farebbe subentrare lo scenario di un movimento impulsivo ribassista in estensione dal massimo del 20 settembre.
LEGENDA ETICHETTATURA:
Grado Intermediate: Rosso
Grado Minor: Arancione
Grado Minute: Verde
Grado Minuette: Blu
Grado Sub-Minuette: Viola
FTSE MIB: Nuovo TCY in partenzaSembra adesso siamo in prossimità della partenza del nuovo TCY, che se regolare aggiornerà nuovi Max di periodo. Il primo setup da monitorare per il 27 Settembre in mattinata. Fondamentale la tenuta della trend line viola, che se rotta al ribasso porterà il prezzo a scendere velocemente sotto i minimi di Agosto.
MIB: terminato il ciclo annuale?Oggi il nostro indice è andato a testare per poi rimbalzare, sia il POC che la MM 200. Due supporti così importanti pesano parecchio e se uniti ai tempi, alla struttura e alle condizioni necessarie alla chiusura che sono già state soddisfatte, la ripartenza sarebbe tutt'altro che una sorpresa. Certamente potrebbe aggiungere la codina e in questo caso non dovrebbe perdurare più di una ventina di giorni. La conferma definitiva di un eventuale ripartenza annuale l'avremo alla violazione di 28494 e contestualmente dovremo vedere restare integro il minimo odierno per circa 25-30 giorni.
La presente è la mia visione e non rappresenta un incentivo ad operare, investire o disinvestire.
FTMIB ????? MAhhhhh ....Insomma ....Oggi domenica del Signore primo di Ottobre 2023 ,parliamo del FTMIB .
Perché ne vuoi parlare ? Venerdì ho espresso due mie opinioni una su A2A e l'altra su IREN . Queste due azioni sono delle utility che vengono utilizzate dai '' grandi '' come settore difensivo nei momenti bui del mercato. Quindi come detto sono titoli difensivi.
Sempre Venerdì dicevo attenzione al FTMIB in quanto ci potrebbe essere qualche trappola nei confronti di '' noi '' piccoli traders o piccoli mortali. Allora oggi parliamo del FTMIB e cerchiamo di capire se la '' trappola '' esiste o meno. Aspettate un attimo che interpello Zarathustra e sentiamo cosa dice su FTMIB : guardando il grafico ci si rende conto che siamo in un trend Long. Diciamo pure che un mini trend Long é in atto. A partire dal 10 Agosto abbiamo massimi crescenti e minimi crescenti sino al 28 Settembre. La candela del 28 Settembre ha rotto il minimo del 8 Settembre ma ha chiuso sopra questo minimo. Ma per dire che il trend é cambiato dovremmo rompere il minimo del 18 di Agosto e quindi dovremmo sempre essere in un trend Long.
E quindi cosa non ti convince ? Non mi convince l'ultima candela di venerdì scorso che é andata a ritestare la resistenza posta a 28550 per poi cadere . Come vedete dai cerchi , il prezzo di 28550 ha fatto spesso nel passato da resistenza o supporto . In conclusione ufficialmente siamo ancora in un trend Long ma massima attenzione perché lo FTMIB subisce molto l'influenza degli indici americani e da quello tedesco. Tutti gli altri indici ci dicono Short. Resta inteso il like ehhhh...... Il trader dei Piccoli. Dopo ragioniamo DAX