Idee operative IT40
ITALY 40 Diretto in area 37.000Potenziale Crescita dell'Indice MIB verso l'Area di 37.000 Punti.
Negli ultimi tempi, l'indice italiano ha suscitato un crescente interesse tra gli investitori, e ci sono diverse ragioni che potrebbero portarlo a raggiungere l'area di 37.000 punti. Ecco alcuni fattori
1. Ripresa Economica: L'Italia sta mostrando segnali di ripresa economica, con dati incoraggianti riguardanti il PIL, l'occupazione e la produzione industriale. Una crescita sostenuta in questi ambiti potrebbe spingere gli investitori a tornare sui mercati azionari.
2. Settore Energetico e Rinnovabili: L'attenzione crescente verso le energie rinnovabili e la transizione energetica offre opportunità significative per le aziende italiane attive in questo campo. Gli investimenti in questo settore potrebbero contribuire a un miglioramento dei risultati aziendali.
3. Politiche Monetarie Favorabili: Le politiche della Banca Centrale Europea continuano a mantenere tassi di interesse bassi e un approccio accomodante. Questo supporto monetario crea un ambiente di liquidità che incoraggia gli investimenti azionari.
4. Riforme Strutturali: Le promesse di riforme economiche e fiscali da parte del governo italiano potrebbero migliorare il clima imprenditoriale, rendendo il paese più attraente per gli investitori sia nazionali che stranieri.
5. Fondi Europei: L'accesso ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta un'opportunità concreta per le infrastrutture e le imprese italiane. Questi investimenti contribuiranno a stimolare la crescita economica e a sostenere i mercati.
6. Risultati Aziendali Positivi: Le aziende italiane quotate in borsa potrebbero riportare risultati finanziari superiori alle aspettative, grazie alla domanda interna e internazionale. Questo miglioramento potrebbe riflettersi positivamente nell’andamento dell'indice.
7. Valutazioni Attraenti: Se l'indice ITALY 40 si trova a valutazioni relativamente basse rispetto ad altri mercati europei, gli investitori potrebbero trovare interessanti opportunità di acquisto, spingendo i prezzi al rialzo.
8. Fattori Internazionali: Una stabilità politica in Europa e un contesto macroeconomico favorevole a livello globale possono aumentare l'appetito per il rischio da parte degli investitori, favorendo l'ascensione dell'indice.
House of Trading: focus sulla geopolitica Con la BCE che giovedì sembrerebbe destinata a ridurre nuovamente i tassi di 25 punti base e la Fed che, alla luce della forza dell’economia a stelle e strisce, dovrebbe fare lo stesso nel meeting del 7 novembre, il percorso che le maggiori Banche centrali seguiranno nei prossimi mesi sembrerebbe delineato.
Più incertezza arriva dal fronte politico, dove nella sfida Harris-Trump quest’ultimo sembrerebbe essersi riportato in vantaggio. Sul fronte geopolitico l’incertezza è totale: in Medio Oriente la situazione potrebbe precipitare da un momento all’altro, la guerra scatenata dalla Russia in Ucraina va ormai avanti da oltre due anni e mezzo e la Cina prosegue le sue manovre su Taiwan.
Se da un lato quindi il percorso è sostanzialmente delineato, dall’altro tutto può ancora succedere e la sensazione è che alla fine sarà proprio questa insicurezza a muovere i mercati nei prossimi mesi.
Intanto le autorità cinesi hanno evitato di legarsi le mani con dettagli troppo specifici sui piani di aiuto, preferendo un “fine tuning” degli stimoli, ed il nuovo primo ministro giapponese Shigeru Ishiba ha dichiarato che l'economia del Paese non è ancora pronta ad altri rialzi del costo del denaro.
Di tutto questo, e di molto altro, si parlerà nella puntata di oggi di House of Trading.
House of Trading: cosa è successo nell'ultima puntata
Nella scorsa puntata, la squadra dei Trader, composta da Nicola Para e da Stefano Serafini, ha utilizzato i Turbo Certificate di BNP Paribas per investire al ribasso sull’Euro/Dollaro, l’operazione è a mercato con un +4,34%, ed al rialzo sul Rame e sul petrolio WTI, ed entrambe le operazioni hanno toccato lo stop loss. Target invece raggiunto per il “long” sull’oro (+5,62%).
Tre operazioni su quattro di quelle inserite dagli analisti (Baidu, LVMH e T-Note) non sono invece divenute operative mentre l’ultima, sul Nasdaq 100, ha toccato lo stop loss.
La classifica generale segna il vantaggio dei Trader con 47 carte a target, 7 in più degli analisti (4 carta a mercato per Trader, 7 per gli Analisti).
Cosa attendersi dalla puntata di oggi
Nella puntata di oggi, 15 ottobre 2024, la squadra dei Trader sarà formata da Giancarlo Prisco e da Nicola Duranti mentre i due analisti saranno Jacopo Marini e Riccardo Designori.
I trader metteranno in campo operazioni sull’indice S&P 500 e sulle azioni LVMH, Nvidia e Tesla mentre gli analisti punteranno sul FTSE Mib, sull’oro, sulle azioni Baidu e Leonardo.
Il sondaggio di questa settimana guarda a Pechino: “Il “bazooka” cinese basterà a rilanciare la crescita del Dragone?”. L’appuntamento, come di consueto, è alle 17:30.
FTSEMIB Natural SquareFTSEMIB Natural Square,
su tenuta dell'angolo 1 x 1 del q.to e con chiusure stabili sopra 33635 si andranno ad attaccare i livelli statici superiori fissati in area 34685-35389-36029, contrariamente marcata debolezza con la perdita del supporto angolare e con chiusure sotto 33128 sino a testare i livelli agostani
Analisi grafica elaborata con software proprietario.
D I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui pubblicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
FTMIB: View di breve con analisi tecnica e ciclicaBuon sabato a tutti,
Pari passo alla mia idea di lungo pubblicata il 1/10 pubblicherò varie idee di breve su tf a 15 min. Secondo le mie ipotesi il ciclo partito il 5/8 (che dovrebbe girare a 2 tempi) ha visto terminare il suo primo sottociclo il 11/9. Dall'11/9, a meno che entro martedì non andiamo sotto il minimo del 03/10, è partito dunque un nuovo ciclo che dovrebbe essere, scanso equivoci, un mensile (tra le 25 e le 40 barre daily). Questo mensile a sua volta, se gira a 2 tempi come sembra, ha visto chiudere (sempre a meno che non andiamo sotto il minimo del 03/10' entro martedì) un ciclo bisettimanale a 16 barre, e, sempre da quel minimo dovrebbe esserne partito un altro. Secondo la mia view, non dovremmo andare sul max del 27/9, e qualora questo accadesse (non violare il max a 34737,62) si decreterebbe la partenza di almeno un mensile inverso da quel max.
Ricapitolando: Nel breve dovremmo salire per far partire il bisettimanale indice (linea tratteggiata rossa) con target illustrati dalle resistenze presenti nel grafico e dai livelli di ritracciamento Fibonacci che, come potete vedere, più o meno combaciano; non mi aspetto però un rialzo tale da superare il quarto target a 34278,03. Questo si sposerebbe con l'idea di chiusura del primo ciclo inverso partito dal max del 27/9 (linea tratteggiata verde) che dovrebbe, per la sua chiusura, produrre un rialzo.
Dunque: lunedì leggero ritraccio ribassista per chiudere il primo ciclo indice (che potrebbe anche ma non dovrebbe aver trovato la sua chiusura sul minimo a 33585,91 alle 15.30 del 04/10) con target possibile la MM a 50 periodi nei pressi di 33402,37 e poi il rimbalzo che mi aspetto per far partire il bisettimanale non dovrebbe superare il terzo target dato dalla resistenza a 34183,63 ma dovrebbe fermarsi nei pressi del 61,8% di ritracciamento Fibonacci. Il percorso che mi aspetto è segnato dalla retta zig-zag blu.
Sottolineo che la present eidea non costituisce nessuna forma di consiglio finanziario o incentivo a investire, disinvestire, rimanere flat o prendere qualsiasi altro tipo di decisione legate alle proprie risorse economiche o finanziarie.
Seguono aggiornamenti.
FTMIB: View di breve con analisi tecnica e ciclicaBuon sabato a tutti,
Pari passo alla mia idea di lungo pubblicata il 1/10 pubblicherò varie idee di breve su tf a 15 min. Secondo le mie ipotesi il ciclo partito il 5/8 (che dovrebbe girare a 2 tempi) ha visto terminare il suo primo sottociclo il 11/9. Dall'11/9, a meno che entro martedì non andiamo sotto il minimo del 03/10, è partito dunque un nuovo ciclo che dovrebbe essere, scanso equivoci, un mensile (tra le 25 e le 40 barre daily). Questo mensile a sua volta, se gira a 2 tempi come sembra, ha visto chiudere (sempre a meno che non andiamo sotto il minimo del 03/10' entro martedì) un ciclo bisettimanale a 16 barre, e, sempre da quel minimo dovrebbe esserne partito un altro. Secondo la mia view, non dovremmo andare sul max del 27/9, e qualora questo accadesse (non violare il max a 34737,62) si decreterebbe la partenza di almeno un mensile inverso da quel max.
Ricapitolando: Nel breve dovremmo salire per far partire il bisettimanale indice (linea tratteggiata rossa) con target illustrati dalle resistenze presenti nel grafico e dai livelli di ritracciamento Fibonacci che, come potete vedere, più o meno combaciano; non mi aspetto però un rialzo tale da superare il quarto target a 34278,03. Questo si sposerebbe con l'idea di chiusura del primo ciclo inverso partito dal max del 27/9 (linea tratteggiata verde) che dovrebbe, per la sua chiusura, produrre un rialzo.
Dunque: lunedì leggero ritraccio ribassista per chiudere il primo ciclo indice (che potrebbe anche ma non dovrebbe aver trovato la sua chiusura sul minimo a 33585,91 alle 15.30 del 04/10) con target possibile la MM a 50 periodi nei pressi di 33402,37 e poi il rimbalzo che mi aspetto per far partire il bisettimanale non dovrebbe superare il terzo target dato dalla resistenza a 34183,63 ma dovrebbe fermarsi nei pressi del 61,8% di ritracciamento Fibonacci. Il percorso che mi aspetto è segnato dalla retta zig-zag blu.
Sottolineo che la present eidea non costituisce nessuna forma di consiglio finanziario o incentivo a investire, disinvestire, rimanere flat o prendere qualsiasi altro tipo di decisione legate alle proprie risorse economiche o finanziarie.
Seguono aggiornamenti.