S&P500: analisi ciclo trimestraleI dati macroeconomici recenti presentano un quadro misto, con un bilancio leggermente favorevole per l'azionario nel breve termine. Questo è dovuto principalmente al calo dell'inflazione, che alimenta le speranze di una politica monetaria più accomodante.
Tuttavia, il rallentamento dei consumi e le incertezze macroeconomiche, come le tensioni commerciali, potrebbero limitare la continuazione del rally e causare fasi di consolidamento o brevi pullback.
Analisi Tecnica e Previsioni per l'S&P 500
Il quadro grafico rafforza quest'ultima ipotesi. Sul lato massimo, si è concluso un trimestre preciso di 90 giorni, e la conseguente correzione dovrebbe portare a chiudere sui minimi il secondo ciclo mensile di un trimestrale in tre tempi.
Livelli Chiave e Tempistiche
La chiusura probabile è prevista intorno ai primi di giugno, con una possibile prima area di supporto a 5.680. L'area di 5.550 è considerata l'ultimo livello critico. Se il mercato dovesse scendere al di sotto di questo punto, si prospetta una fase laterale più lunga, da sfruttare eventualmente con i cicli minori.
Idee operative ESM2029
INDICI AMERICANI SI AVVICINANO ALLE AREE DI SUPPLYAnalisi Tecnica dei Mercati Azionari USA: Tra Scetticismo e Attesa
Buonasera a tutti i trader. Il mercato americano ha nuovamente mostrato forza nella sessione odierna, con Nasdaq e S&P 500 che proseguono la loro ascesa. Tuttavia, entrambi gli indici rimangono al di sotto dei rispettivi livelli di resistenza chiave. Questo movimento rialzista solleva alcune perplessità, principalmente a causa della mancanza di conferma da parte dei volumi, che appaiono inferiori rispetto alle aspettative per un breakout deciso.
Un'ulteriore osservazione è che i volumi di vendita registrati nei giorni precedenti erano significativamente più elevati rispetto a quelli attuali. Questo potrebbe suggerire che gli operatori più aggressivi posizionati al ribasso ("venditori aggressivi") si trovino concentrati proprio in prossimità delle imminenti resistenze. Sarà cruciale monitorare il comportamento del prezzo e dei volumi quando questi livelli verranno testati nel corso della settimana per comprendere la vera dinamica sottostante.
La Situazione del Mercato Attuale: Un Contesto Complesso
Il contesto di mercato attuale si presenta piuttosto complesso e richiede cautela. Andare long su indici che si trovano sui massimi storici può essere percepito come rischioso, dato il potenziale di correzioni in assenza di nuove catalizzatori. Allo stesso tempo, tentare posizioni short in un mercato che evidenzia una tendenza rialzista di fondo non è prudente, poiché si va contro il trend prevalente. La strategia più sensata in questa fase sembra essere l'attesa di conferme direzionali più chiare.
Anche il Dow Jones Industrial Average si trova ad affrontare un'importante resistenza sovrastante, il cui superamento sarà fondamentale per confermare l'ampiezza di questo movimento rialzista.
VIX e Prospettive Future
In linea con il movimento ascendente dell'azionario, l'indice di volatilità VIX è sceso al di sotto del livello di 20. Questo indica una diminuzione della percezione del rischio da parte degli investitori e tende ad accompagnare fasi di mercato rialziste.
In conclusione, nei prossimi giorni, l'attenzione sarà rivolta all'attacco delle menzionate resistenze. Se i mercati tenteranno di superarle, sarà fondamentale osservare attentamente i volumi di vendita che potrebbero scatenarsi. Una forte reazione dei venditori in corrispondenza delle resistenze, accompagnata da volumi elevati, potrebbe segnalare una potenziale trappola per i rialzisti (bull trap) o una fase di consolidamento più estesa. Pertanto, attendiamo conferme volumetriche e di prezzo prima di prendere decisioni operative significative.
Vi auguro una buona notte
Grazie un abbraccio Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
Short Strangle - Una buona opportunitàL'avvicinarsi delle festività sui mercati americani per la giornata del 26.05 (Memorial Day), la riduzione dei volumi e della volatilità ha reso possibile l'apertura di uno short strangle in opzioni, ovvero di una struttura che riesca a beneficiare dal passare del tempo.
In particolare si cerca di "intrappolare" il prezzo in una determinata soglia. Nel caso in questione l'area è 5970/5790. Se le opzioni scadranno entro questo intevallo, si porta a casa il premio di circa 20 punti d'indice.
Gestione del rischio da fare tramite hedging dinamico.
Nell'immagine sotto il payoff della struttura.
S&P 500, è credibile un ritorno ai massimi storici?Introduzione: Il mercato azionario è in rialzo da metà aprile (vi invitiamo a rileggere la nostra analisi ribassista del VIX di fine aprile), in un contesto di diplomazia commerciale, in particolare tra Cina e Stati Uniti. Ora che l'indice S&P 500 è tornato in equilibrio da inizio anno (cioè la sua performance annuale non è più negativa), è credibile da un punto di vista fondamentale e tecnico aspettarsi che il mercato azionario si muova verso il suo record storico nelle prossime settimane?
1) Una riappacificazione commerciale che ha forgiato il rally rialzista
Gli Stati Uniti e la Cina hanno annunciato un taglio temporaneo delle rispettive tariffe, segnando un'importante attenuazione della loro guerra commerciale. Dal 14 maggio, Washington ha ridotto le imposte sui prodotti cinesi dal 145% al 30%, comprese quelle sul fentanil, mentre Pechino ha abbassato i dazi dal 125% al 10%. L'accordo prevede un periodo di 90 giorni per proseguire i negoziati, senza alcuna garanzia di successo, ma con l'obiettivo di evitare un ritorno all'aumento delle tariffe nel breve termine.
Questa tregua ha avuto un effetto immediato sui mercati: Le azioni statunitensi hanno registrato un forte rimbalzo, mentre la Cina ha sospeso alcune misure di ritorsione, in particolare sulle terre rare. D'altra parte, le sovrattasse introdotte durante il primo mandato di Trump rimangono in vigore. Entrambi i Paesi vogliono evitare una rottura economica totale, anche se gli Stati Uniti mantengono una politica di protezione nei settori considerati strategici (semiconduttori, acciaio, prodotti farmaceutici).
Gli Stati Uniti vogliono ridurre il deficit commerciale con Pechino e hanno lasciato intendere che la tregua potrebbe essere estesa se il dialogo rimarrà costruttivo. Questo episodio ci ricorda, tuttavia, che le relazioni rimangono tese e che un accordo veramente completo richiederà tempo per concretizzarsi, proprio come la prima guerra commerciale negli anni 2018/2019. Nonostante tutto, la pacificazione e la diplomazia commerciale sembrano essere fattori fondamentali convincenti per pensare di cancellare le perdite dello shock ribassista dello scorso marzo/aprile. Ma ci vorrà molto di più in termini di fondamentali per pensare di superare il record storico dell'S&P 500, attualmente a 6166 punti sul contratto future.
2) Le previsioni sugli utili societari rimangono ottimistiche
Tra tutti i fattori fondamentali che guidano l'andamento dei mercati azionari, ce n'è uno che ha un'influenza dominante: le previsioni sugli utili societari.
Di seguito sono riportati due grafici che illustrano il continuo e marcato ottimismo sulle aspettative di profitto delle società che compongono l'indice S&P500. Una diplomazia commerciale di successo è essenziale per sostenere queste aspettative ottimistiche e consentire all'S&P500 di tornare ai suoi massimi storici.
3) Il raggiungimento dei massimi storici dell'S&P 500 è credibile secondo l'analisi tecnica dei mercati finanziari
Il rally tecnico del contratto future sull'S&P 500 si è originato in prossimità del supporto principale a 4800 punti, ex massimo storico dell'anno 2021 e garante grafico del trend rialzista sottostante.
Il rimbalzo ha assunto la forma di una configurazione grafica “a V”, con un gap rialzista aperto di recente nei dati giornalieri e nella media mobile a 200 giorni (in blu scuro sul grafico sottostante, che mostra candele giapponesi giornaliere).
L'analisi tecnica suggerisce che il mercato può continuare a tendere verso il record di tutti i tempi finché il supporto grafico di 5700/5800 viene mantenuto. Una violazione di questo livello di supporto su base giornaliera invaliderebbe questa visione del mercato.
DISCLAIMER GENERALE:
Questo contenuto è destinato a persone che hanno familiarità con i mercati finanziari e gli strumenti di investimento, ed è fornito a scopo puramente informativo. L’idea presentata (inclusi commenti di mercato, dati e osservazioni) non rappresenta un prodotto del dipartimento di ricerca di Swissquote o delle sue affiliate. Questo materiale ha lo scopo di evidenziare le dinamiche di mercato e non costituisce consulenza in materia di investimenti, legale o fiscale. Se sei un investitore al dettaglio o non hai esperienza nel trading di prodotti finanziari complessi, è consigliabile consultare un consulente autorizzato prima di prendere decisioni finanziarie.
Questo contenuto non è destinato a manipolare il mercato né a promuovere comportamenti finanziari specifici.
Swissquote non fornisce alcuna garanzia circa la qualità, completezza, accuratezza o non violazione di tale contenuto. Le opinioni espresse sono quelle del consulente e sono fornite esclusivamente a scopo educativo. Qualsiasi informazione relativa a prodotti o mercati non deve essere interpretata come raccomandazione di una strategia o operazione di investimento. Le performance passate non garantiscono risultati futuri.
Swissquote e i suoi dipendenti e rappresentanti non potranno in alcun caso essere ritenuti responsabili per danni o perdite derivanti direttamente o indirettamente da decisioni prese sulla base di questo contenuto.
L’uso di marchi di terze parti è a scopo informativo e non implica approvazione da parte di Swissquote né che il titolare del marchio abbia autorizzato Swissquote a promuovere i propri prodotti o servizi.
Swissquote è il marchio commerciale che rappresenta le attività di: Swissquote Bank Ltd (Svizzera) regolata da FINMA, Swissquote Capital Markets Limited regolata da CySEC (Cipro), Swissquote Bank Europe SA (Lussemburgo) regolata dalla CSSF, Swissquote Ltd (Regno Unito) regolata dalla FCA, Swissquote Financial Services (Malta) Ltd regolata dalla MFSA, Swissquote MEA Ltd (UAE) regolata dalla DFSA, Swissquote Pte Ltd (Singapore) regolata dalla MAS, Swissquote Asia Limited (Hong Kong) autorizzata dalla SFC e Swissquote South Africa (Pty) Ltd supervisionata dalla FSCA.
I prodotti e i servizi Swissquote sono destinati esclusivamente a chi può riceverli secondo la legge locale.
Tutti gli investimenti comportano un certo grado di rischio. Il rischio di perdita nel trading o nel possesso di strumenti finanziari può essere significativo. Il valore degli strumenti finanziari, comprese azioni, obbligazioni, criptovalute e altri asset, può aumentare o diminuire. C’è un rischio importante di perdita finanziaria quando si acquistano, vendono, detengono, si fa staking o si investe in tali strumenti. SQBE non fornisce raccomandazioni specifiche su investimenti, transazioni o strategie.
I CFD sono strumenti complessi e comportano un rischio elevato di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. La maggior parte dei conti al dettaglio perde capitale quando fa trading con i CFD. Dovresti valutare se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre tale rischio.
Gli asset digitali non sono regolamentati nella maggior parte dei paesi e potrebbero non essere soggetti a norme di protezione dei consumatori. In quanto investimenti altamente volatili e speculativi, non sono adatti a investitori con bassa tolleranza al rischio. Assicurati di comprendere ogni asset digitale prima di operare.
Le criptovalute non sono considerate valuta legale in alcune giurisdizioni e sono soggette a incertezze normative.
L’uso di sistemi basati su Internet può comportare rischi elevati, tra cui frodi, attacchi informatici, interruzioni di rete e comunicazione, furti di identità e phishing legati agli asset digitali.
Trend rialzista con ambiente di mercato tirato e maturoIl trend tecnico è forte e coerente, ma l’ambiente di mercato mostra segnali di maturità:
- PCR SPX >1,6 → rally coperto, non euforico
- BPSPX = 74,40 → zona storica di rischio storno - possibili prese di beneficio
Il valore di 74,40 del Bullish Percent Index (BPSPX) indica che circa il 74% dei titoli dell’S&P500 si trovano in configurazione tecnica rialzista (Point & Figure "buy signal"). È un dato molto robusto che conferma la presenza di ampia partecipazione al trend, non limitata a pochi titoli guida.
Tuttavia, valori superiori a 70 entrano nella cosiddetta “zona di surriscaldamento tecnico”: storicamente questi livelli precedono spesso fasi di consolidamento o correzione a breve, anche in contesti bullish.
Pesa inoltre il declassamento di Moody's che potrebbe innescare prese di beneficio e intaccare il bias Long
- VIX = 17,24 → compiacenza da breakout
Livelli - Resistenze e Supporti
Resistenza Principale 6000
Supporto Principale 5800
No Trade Zone 5845 - 5930
Punto di Inversione: 5.845 → validità bias long
Strategia Operativa
Strategia Operativa – LONG
• TP1: 6.000 → resistenza implicita (CALL OI)
• TP2: 6.047–6.050 → Bollinger upper
• TP3: 6.100–6.166 → massimo storico
• SL1: 5.845 → Punto di Inversione
• SL2: 5.800 → PUT attive
• SL3: <5.780 → rischio accelerazione
• Trailing attivo sopra TP1 raggiunto
• Probabilità successo: 60%
Strategia Operativa – SHORT
• TP1: 5.800 → primo supporto PUT
• TP2: 5.724 → ex-Swing High
• TP3: 5.596 → SL Ext e VWMA
• SL1: 5.875 → rientro sopra VWAP
• SL2: 5.900–5.920 → rottura netta VWAP
• Probabilità successo: 30%
Rischio lateralità 10%
FATEMI SAPERE SE QUESTA ANALISI VI INTERESSA E SEGUITEMI PER ESSERE SEMPRE AGGIORNATI
⚠ Attenzione: Questa analisi tecnica si basa esclusivamente su dati tecnici e non costituisce un consiglio di investimento. Non tiene conto di eventi macroeconomici, situazioni geopolitiche o dati fondamentali che potrebbero influenzare il titolo. Inoltre, non tiene conto della propensione al rischio dell’investitore, né del suo mix di portafoglio. Le condizioni di mercato possono cambiare rapidamente e influenzare le strategie delineate in questa analisi.
C'è ancora voglia di EQUITY USA? - ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
Dopo le vendite di inizio settimana dell'S&P, i compratori rispondono prontamente nella sessione americana, il trend rimane ancora quello Long e il fascio di medie in H1 conferma questo scenario , presentandosi ben aperto al rialzo. La trendline T2 svolge egregiamente la sua funziona supportiva e con la sua proiezione delimita il canale nel quale al momento si stanno muovendo i prezzi.
- ANALISI VOLUMETRICA
Con lo storno della prima metà della giornata di ieri, i prezzi hanno ricoperto il POC della scorsa settimana, trovando poi supporto nel LVN a quota 5890 livello in confluenza con la media a 100 in H1. I compratori poi hanno continuato il loro lavoro portando i prezzi al di fuori della HVA previous week (5958), ma senza riuscire a superare il LVN annuale al prezzo di 5979, livello al momento resistivo.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario privilegiato rimane quello Long in favore di trend, con il trigger rappresentato dal LVN annuale sopra descritto, che in caso di breakout accettazione e retest, gli permetterebbe di superare i 6000 punti e di poter ricoprire i vecchi nacked POC presenti al di sopra.
Lo scenario Short entrerebbe in campo qualora gli ASK generassero il BAR ribassista dell'area compresa tra i 5839 e 5856 per ricoprire l'inbalance presente al di sotto di essa, quest' area che al momento è supportiva se dovesse svolgere il suo compito e generare pattern come l'assorbimento ci darebbe la possibilità di lavorare il supporto per il rientro sul tren long con la protezione dello stop loss al di sotto dell'area in questione, che si tradurrebbe in un ottimo rischio/rendimento.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
Sp500 DailyD I S C L A I M E R
Gli investimenti in strumenti finanziari comportano elevati rischi economici, chiunque svolga questa attività si assume la totale responsabilità, le analisi qui publicate hanno esclusivamente uno scopo didattico e non costituiscono in alcun modo un invito all'investimento, pertanto l'autore di questa pagina non sarà perseguibile per eventuali danni diretti o indiretti.
L'attività svolta non costituisce consulenza personalizzata così come indicato dall'art. 1 comma 5 septiel del D.Lgs. 58/98 e così come modificato dal D. Lgs. 167/2007.
L'autore non conosce le caratteristiche e l'esperienza finanziaria di alcun lettore, unitamente al patrimonio, flussi di reddito / risparmio e grado di rischio.
Dati elaborati con software proprietario.
S&P500 E NASDAQ MOLTO BENE, DOW JONES UN PO MENOBuongiorno a tutti, in questi giorni abbiamo assistito a importanti rotture di resistenze da parte di S&P 500 e Nasdaq.
S&P 500 ha superato i livelli di 5700$ e 5850$, mentre il Nasdaq ha mostrato una performance leggermente migliore, rompendo prima la resistenza in area 20.700$, poi quella dei 20.900$ e ora sta testando il livello dei 21300$.
Questa mattina, i futures di Nasdaq e S&P 500 mostrano una leggera negatività; vedremo cosa ci riserverà la chiusura della settimana. Il Dow Jones, invece, ha avuto una performance un po' inferiore rispetto a Nasdaq e S&P 500, arrestandosi al livello dei 42.400$ e ora si sta avvicinando al primo supporto in area 41.600$. Sarà interessante osservare la sua reazione.
Anche l'oro, dopo aver tentato di raggiungere i massimi a 3500$ con un doppio massimo, ha iniziato a ritracciare e si sta dirigendo verso il primo supporto significativo in area 3000$, con un secondo supporto a 2900$.
Infine, il VIX, l'indice della paura, si è portato sotto area 20, segnalando una potenziale maggiore forza per l'azionario, dato che questo indice di volatilità implicita delle opzioni tende a muoversi inversamente rispetto ai mercati azionari.
Un caro saluto a tutti i traders
Grazie Ciao Mauro
Vi cito le mie tre regole che coltivo costantemente:
Pazienza, disciplina ed avere sempre un piano.
S&P500 rompe al rialzo- ANALISI DEL TREND E FASI DI MERCATO
L'S&P dopo lo storno di venerdì scorso, nella giornata di ieri ed al momento in quella di oggi ( si aspettano gli americani) vede i BID protagonisti, il fascio di medie in H1 sembra voler invertire al rialzo con la 21 che ha già tagliato la 200 ed ora si appresta a tagliare anche la 100 verso l'alto, tutto ciò è confermato dalla formazione di un testa-spalle rovesciato dove la neckline è già stata brekkata al rialzo.
- ANALISI VOLUMETRICA
Il trigger del LVN analizzato anche durante la rubrica weekend update su YouTube durante il fine settimana in confluenza con la neckline del testa spalle rovesciato di cui sopra, è stato rotto al rialzo. La copertura totale dell'inbalance avvenuta durante la giornata di venerdì scorso permetterebbe ai prezzi di raggiungere l'area di balance a quota 5947-5960 dove troviamo due nacked POC, e quindi di rientare nella distribuzione superiore del composito della scorsa settimana.
- STRATEGIE E DECISIONE DI TRADING
Lo scenario rialzista al momento quello più plausibile, vedeva l'entrata ottimale alla rottura rialzista del LVN ma per chi non ha colto l'occasione bisognerà attendere il retest, il target e l'area di balance sopra descritta nell'area tra i 5947 e 5960.
Lo scenario short viene preso in considerazione solo alla rottura ribassista dell'LVA previous week a quota 5860 per andare alla ricopertura dell'inbalance avvenuta in apertura della sessione asiatica della giornata di ieri.
Se queste analisi ti piacciono e le trovi utili metti un LIKE/BOOST ai vari articoli e segui il mio profilo, così potrò continuare a fare questo lavoro gratuitamente.
Buon trading
Pietro Perrino
I livelli di oggi del Morning Trading ShowOggi Stefano Serafini vede un S&P500 che sotto area 5885 andrebbe a ribasso, con zona di acquisto in area 5850 e 5845. Se dovesse andare ulteriormente in negativo, ci potrebbero essere rotture in area 5830. A rialzo, la zona di resistenza si trova in area 5920, mentre sopra area 5930 andrebbe in positivo.
S&P500: Cambio di NarrativaLo scenario sull’S&P 500 sta mostrando segnali interessanti: dopo una fase dominata dai venditori e un trend ribassista ben definito, potremmo essere di fronte a un cambio strutturale. La giornata di ieri segna infatti un passaggio di dominance dai sellers ai buyers. Tuttavia, manca ancora una conferma solida: ciò avverrebbe solo con un’accettazione sopra la PYVAH a quota 5805, che significa almeno quattro chiusure daily consecutive al di sopra di quel livello. La settimana in corso sarà quindi cruciale: potrebbe sancire la fine del trend ribassista e aprire la strada a una ricerca di nuovi massimi storici. Al contrario, un reclaim rapido, ovvero un veloce rientro sotto i 5805 senza accettazione, sarebbe il classico fakeout. Fammi sapere cosa ne pensi tu lasciando un commento qui sotto.