Il Declino dell'Adozione dello Yuan CineseL'adozione dello yuan cinese da parte delle banche di tutto il mondo è in calo per l'ottavo trimestre consecutivo, tornando ai livelli minimi del 2020. Questa tendenza al ribasso riflette una serie di problematiche che affliggono la valuta cinese, influenzando la sua accettazione a livello internazionale.
-Controlli sui Capitali e Problemi di Convertibilità
Uno dei principali fattori che limitano l'adozione dello yuan è la rigida politica di controllo sui capitali adottata dalla Cina. Questi controlli, volti a prevenire flussi di capitali incontrollati in entrata e in uscita dal paese, rendono lo yuan meno attraente per le banche centrali che preferiscono valute facilmente convertibili.
-L'Uso Politico della Valuta
L'uso politico dello yuan, simile a quello del dollaro, non sembra pagare nel lungo termine. Storicamente, il dollaro statunitense ha subito pressioni e critiche per il suo utilizzo come strumento di politica estera. Tuttavia, ciò che spesso passa inosservato nei media è che lo yuan sta attraversando un percorso simile per le stesse ragioni. Nonostante i tentativi della Cina di promuovere lo yuan come alternativa al dollaro, le banche centrali globali rimangono caute.
Idee operative CNYUSD
EURCHF, raggiunto il ritracciamento di FibonacciLa coppia Euro franco svizzero, dopo il forte ribasso avvenuto in precedenza, nel tempo ha ripreso parte delle perdite. In particolare la ripresa ha portato le quotazioni a ridosso del 61.8% dei ritracciamenti di Fibonacci. Ora potrebbe essere possibile una fase laterale con supporto il livello del 50%. Eventuale long solo sopra 1.1518 mentre (meno probabile) eventuale short sotto 1.1163